CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Cambio Ducato Comfort Matic

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Lacki61
Lacki61
27/09/2008 217
Inserito il 24/09/2017 alle: 21:08:50
Sto per acquistare un camper con questo cambio sul nuovo ducato euro 6 130 cv. Per chi lo ha già provato, come vi trovate col cambio automatico? soprattutto in casi di scarsa aderenza come la neve è affidabile ? Grazie
Stargate
Stargate
20/02/2007 1424
Inserito il 25/09/2017 alle: 11:41:54
In risposta al messaggio di Lacki61 del 24/09/2017 alle 21:08:50

Sto per acquistare un camper con questo cambio sul nuovo ducato euro 6 130 cv. Per chi lo ha già provato, come vi trovate col cambio automatico? soprattutto in casi di scarsa aderenza come la neve è affidabile ? Grazie
Ciao
era un quesito che mi ero posto anch'io diversi anni fa quando decisi di prendere il Comfort-matic, ci ho fatto circa 60.000 Km utilizzandolo parecchie volte con la neve senza grossi problemi ( la vera differenza la fanno gli pneumatici invernali ), se vuoi puoi sempre usarlo in manuale. Immagino che tu ti riferissi principalmente alla partenza dove la frizione non sei tu con la tua sensibilità a rilasciarla... con un po di pratica imparerai a dosare al meglio l'acceleratore.
Lo ricomprerei... SI!  Ricompratowink.
 
MarcoG
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 25/09/2017 alle: 11:42:29
In risposta al messaggio di Lacki61 del 24/09/2017 alle 21:08:50

Sto per acquistare un camper con questo cambio sul nuovo ducato euro 6 130 cv. Per chi lo ha già provato, come vi trovate col cambio automatico? soprattutto in casi di scarsa aderenza come la neve è affidabile ? Grazie
Ciao,
ce l'ho da un anno e poco più di 20.000 km (su un 130 cv) e posso ritenermi soddisfatto della scelta fatta.
Naturalmente non è paragonabile a un cambio automatico a convertitore di coppia o a un doppia frizione, poiché è praticamente un cambio manuale con gli automatismi. Quindi non è velocissimo né dolcissimo, soprattutto nelle marce basse (in particolare, il passaggio prima-seconda può colpire per la sua lentezza all'inizio, ma non è certo più lento dello stesso passaggio fatto con un normale cambio manuale).
Ma il grande pregio di un qualsiasi cambio automatico è la comodità e il poter fare a meno della frizione, e in questo il Comfortmatic è un cambio automatico a tutti gli effetti. Quindi, rifarei senz'altro la scelta fatta.
All'inizio dà l'impressione di passare al rapporto superiore troppo presto, tenendo i giri del motore troppo bassi, ma poi ci si rende conto che dipende da quanto si schiaccia l'acceleratore. Se lo sfiori appena, capisce che vuoi guidare in maniera economica, e quindi passa al rapporto superiore il più presto possibile.
Apprezzo molto anche la possibilità di usarlo in manuale (anche se alla fine non lo faccio quasi mai), ma soprattutto la possibilità di scalare marcia con un semplice tocco della leva in avanti, cosa che faccio spesso e volentieri. Utile anche la modalità che ti mantiene più a lungo le marce, in caso di salite.
Per quanto riguarda le condizioni di scarsa aderenza, non ho mai provato... giusto sullo sterrato (nessun problema), non saprei dirti sulla neve.
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2156
Inserito il 25/09/2017 alle: 15:39:35
Mah... ho il cambio automatico su tre delle auto di famiglia. Dal doppia frizione al robotizzato, che è ben altra cosa.  Il primo non sbaglia mai una cambiata ed è meglio del miglior guidatore che ci possa essere. Il secondo (il robotizzato, come quello del camper in oggetto), è lungi dell'esser perfetto in svariate occasioni. (incertezze, ripensamenti, lentezza di attuazione, ecc.)   Che poi gli si possa perdonare qualcosa, va bene per coloro che sono di bocca buona o poco perfezionisti.  Insomma su un camper, i difetti di un cambio robotizzato, potrebbero farsi ancora più evidenti.  

Detto ciò... diciamo anche che un cambio automatico automatizzato, robotizzato o servoassistito... (quello oggetto della discussione), è comunque meno longevo e più soggetto ad inconvenienti, sul lungo periodo. Anche l'elettronica,  potrebbe dare noia e non essere esente anch'essa da inconvenienti.  Il punto debole di questi cambi comunque, nel medio e lungo termine, sono comunque i servoattuatori della cambiata.  Finché il mezzo è nuovo o recente, andrà tutto bene... dopo può sorgere qualche dubbio. 
 
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 25/09/2017 alle: 16:36:08
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/09/2017 alle 15:39:35

Mah... ho il cambio automatico su tre delle auto di famiglia. Dal doppia frizione al robotizzato, che è ben altra cosa.  Il primo non sbaglia mai una cambiata ed è meglio del miglior guidatore che ci possa essere. Il secondo
(il robotizzato, come quello del camper in oggetto), è lungi dell'esser perfetto in svariate occasioni. (incertezze, ripensamenti, lentezza di attuazione, ecc.)   Che poi gli si possa perdonare qualcosa, va bene per coloro che sono di bocca buona o poco perfezionisti.  Insomma su un camper, i difetti di un cambio robotizzato, potrebbero farsi ancora più evidenti.   Detto ciò... diciamo anche che un cambio automatico automatizzato, robotizzato o servoassistito... (quello oggetto della discussione), è comunque meno longevo e più soggetto ad inconvenienti, sul lungo periodo. Anche l'elettronica,  potrebbe dare noia e non essere esente anch'essa da inconvenienti.  Il punto debole di questi cambi comunque, nel medio e lungo termine, sono comunque i servoattuatori della cambiata.  Finché il mezzo è nuovo o recente, andrà tutto bene... dopo può sorgere qualche dubbio.   
Io sono dell'opinione contraria: su un camper può andar bene un cambio robotizzato (e in effetti mi va molto bene), su un'auto non lo prenderei mai.
Proprio perché la guida di un camper è molto più rilassata, e non è un problema se le cambiate non sono veloci come in un doppia frizione. E' come guidare un camper col cambio manuale, con la differenza che la leva del cambio e la frizione non le manovri tu, ma qualcun altro invisibile. wink
Per quanto riguarda i problemi di elettronica e servoattuatori, è vero, potrebbero accadere, ma questo riguarda anche i motori di oggi, che ne sono pieni. Anche i motori non sono più semplici come una volta.
Comunque non ho conoscenza di problemi particolari con il Comfortmatic. In un forum inglese avevo letto di una cittadina che ha tutte le ambulanze su Ducato con Comfortmatic e, nonostante l'uso gravoso, hanno percorso centinaia di migliaia di km senza un problema.

Modificato da streak il 25/09/2017 alle 16:37:02
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 25/09/2017 alle: 16:45:38
Aggiungo che un buon motivo per scegliere il Comfortmatic è la pessima manovrabilità del cambio del Ducato.
Lacki61
Lacki61
27/09/2008 217
Inserito il 25/09/2017 alle: 20:53:15
Grazie a tutti per le vs esperienze. A quanto ho capito sulla neve la differenza la fanno i pneumatici e la gestione dell' acceleratore come dice Stargate. Avete avuto l' occasione di testare anche il traction + ?
giuan
giuan
28/11/2007 322
Inserito il 25/09/2017 alle: 22:48:16
In risposta al messaggio di Lacki61 del 24/09/2017 alle 21:08:50

Sto per acquistare un camper con questo cambio sul nuovo ducato euro 6 130 cv. Per chi lo ha già provato, come vi trovate col cambio automatico? soprattutto in casi di scarsa aderenza come la neve è affidabile ? Grazie
Ho avuto 2 camper con il conformatic uno col motore 160 e l'altro col 180; col primo 96mila km col secondo 50mila.

Mai un problema e ti abitui subito; adesso ho un mezzo su mercedes sprinter ma questo è un altro cambio e chi conosce mercedes....

Una differenza: col robotizzato fiat quando freni e ti fermi il mezzo resta fermo e riparte appena acceleri, col mercedes devi mettere in N oppure tenere il piede sul freno altrimenti avanza... e questo non è male quando devi fare una partenza in salita.

ciao Gianni.   
Melius abundare quam deficere
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3203
Inserito il 26/09/2017 alle: 06:40:35
In risposta al messaggio di giuan del 25/09/2017 alle 22:48:16

Ho avuto 2 camper con il conformatic uno col motore 160 e l'altro col 180; col primo 96mila km col secondo 50mila. Mai un problema e ti abitui subito; adesso ho un mezzo su mercedes sprinter ma questo è un altro cambio
e chi conosce mercedes.... Una differenza: col robotizzato fiat quando freni e ti fermi il mezzo resta fermo e riparte appena acceleri, col mercedes devi mettere in N oppure tenere il piede sul freno altrimenti avanza... e questo non è male quando devi fare una partenza in salita. ciao Gianni.   
io lo ho sullo Sprinter e quando freno resta frenato , se riparto in salita si sganciano i freni quando accelero , con marcia inserita in piano resta immobile fino quando non accelero 
Kurt
Kurt
-
Inserito il 26/09/2017 alle: 07:23:23
Ci ho fatto 3000 km.. ottimo solo in autostrada..Nei trasferimenti cittadini  una lentezza che il bradipo lo consideri un leopardo
La cambiata non è mai quella che ti aspetti.. o tira troppo le merce o le inserisce prematuramente , e peggio tra  prima e seconda la decelerazione  è tale da considerala quasi una mini frenata..
Finale... ne faccio a meno.
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
giuan
giuan
28/11/2007 322
Inserito il 26/09/2017 alle: 08:31:25
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 26/09/2017 alle 06:40:35

io lo ho sullo Sprinter e quando freno resta frenato , se riparto in salita si sganciano i freni quando accelero , con marcia inserita in piano resta immobile fino quando non accelero 
Probabilmente tu sullo sprinter hai il cambio sprintshift a 6 marce che ho avuto sul camper precedente ai 2 fiat con motore 5 cilindri 2700cc; quello si comportava come hai descritto ma l'attuale ha il cambio 7G-tronic 7 marce con convertitore e quindi se rilasci il freno avanza... come fanno tutte le mercedes.
Melius abundare quam deficere
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 26/09/2017 alle: 09:06:16
Non ho il Ducato ma un Renault Master con cambio robotizzato. Ho faticato non poco i primi duecento metri (200 metri), in salita con lo stop. Poi non ho avuto più problemi, si guida che è una meraviglia. Il mio è datato per cui il regolatore di velocità l'ho installato successivamente, a circa 40.000 km. Ora sono a quasi 140.000 e non ci rinuncerei mai. L'abbinamento è una figata pazzesca; rallentamenti, incroci, ecc, riparti ed a 35 km/h, in seconda o terza, 'restori' e ti porta alla velocità desiderata ed alla marcia opportuna senza alcun problema e senza toccare nulla. Questi dispositivi (cambio robotizzato e regolatore di velocità) nelle salite, operano il cambio di marcia automaticamente, scala le marce e riduce la velocità senza insistere a mantenere quella impostata.

Il cambio robotizzato, almeno sul mio, all'avvio sembra che sia un po' lento. E' normale, i primi tre-quattro chilometri (anche meno) non fa sforzare il motore ancora freddo. Quando è ora, motore caldo, si sente proprio risorgere ed andare come deve.

Ripeto: non rinuncerei mai al cambio robotizzato, più il regolatore di carica: è troppo comodo!

Giovanni
Lacki61
Lacki61
27/09/2008 217
Inserito il 26/09/2017 alle: 13:29:29
L' impressione che ho avuto dalle vostre preziosissime testimonianze è che il cambio robotizzato o lo ami o lo odi. Per lo stile di guida più "aggressivo" probabilmente questo automatismo riduce di molto il piacere di guida. Per una guida più rilassante mi sembra di capire che è un grosso valore aggiunto. L' unico mio dubbio rimaneva la gestione della potenza sulla neve o comunque su strade a scarsa aderenza, contando naturalmente comunque su pneumatici invernali e il traction plus. Il cambio automatizzato del ducato è in circolazione da troppo tempo per non essere affidabile almeno come un cambio tradizionale. Sto comprando un Bursten semintegrale da 6 mt. e vista la compattezza del mezzo con questo cambio mi aspetto una guida quasi da grossa utilitaria. Grazie
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8981
Inserito il 26/09/2017 alle: 13:52:29
Ripeto che non ho un Ducato ma smentisco, per la mia esperienza, che il cambio robotizzato sia un po' fregnone rispetto al cambio manuale. La differenza tra l'automatico ed il manuale è che col manuale, tramite l'acceleratore, dosi la potenza; nel robotizzato, con l'acceleratore dosi la velocità. Sembra la stessa cosa ma questa sensazione occorre provarla prima di fare questa affermazione perché non è la stessa cosa.

Giovanni
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46598
Inserito il 26/09/2017 alle: 15:43:40
In risposta al messaggio di giuan del 25/09/2017 alle 22:48:16

Ho avuto 2 camper con il conformatic uno col motore 160 e l'altro col 180; col primo 96mila km col secondo 50mila. Mai un problema e ti abitui subito; adesso ho un mezzo su mercedes sprinter ma questo è un altro cambio
e chi conosce mercedes.... Una differenza: col robotizzato fiat quando freni e ti fermi il mezzo resta fermo e riparte appena acceleri, col mercedes devi mettere in N oppure tenere il piede sul freno altrimenti avanza... e questo non è male quando devi fare una partenza in salita. ciao Gianni.   
@ giuan :  io lo ho manuale, ma da me c'è un sistema che nella partenza in salita lo tiene frenato. Non c'è anche nel tuo automatico?

Una cosa che non mi è chiara del robotizzato:
in pratica è un nrmale cambio con una normale frizione solo che è azionato da attuatori anzichè la leva del cambio e il pedale della frizione.  Fin qui ho capito giusto?

Ecco, quando mi fermo, per esempio a un incrocio o un semaforo, freno e il mezzo si ferma e la frizione si disinnesta.
Ma non si rovina così la frizione? Non è come stare con il pedale spinto nel cambio manuale?
Quindi per soste piu di due o tre secondi va sempre messo in N e poi rimesso in D appena scatta il verde?

Con il convertitore di coppia (ho esperienza con una Volvo 245 un bel po di anni fa) invece non c'è la frizione e al minimo sii puo lasciare in D basta tenere frenato senza fare danni.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


kind of blue
kind of blue
06/12/2006 3346
Inserito il 26/09/2017 alle: 16:57:04
"....ma l'attuale ha il cambio 7G-tronic 7 marce con convertitore e quindi se rilasci il freno avanza... come fanno tutte le mercedes."
Esatto, proprio cosìwink
E si comporta così anche la mia piccola Yaris Hybrid: 'na goduria, mai più senza cambio automaticosmileyyes
Pierluigi
Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso (Fernando Pessoa)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46598
Inserito il 26/09/2017 alle: 17:22:20
In risposta al messaggio di kind of blue del 26/09/2017 alle 16:57:04

....ma l'attuale ha il cambio 7G-tronic 7 marce con convertitore e quindi se rilasci il freno avanza... come fanno tutte le mercedes. Esatto, proprio così E si comporta così anche la mia piccola Yaris Hybrid: 'na goduria, mai più senza cambio automatico Pierluigi
Io volevo prendere la Jimny con l'automatico, che fuoristrada aiuta tanto, ma ero rimasto senza auto e quindi presi una pronta consegna e purtroppo manuale, ma se posso la prossima auto sicuro automatica. Sul camper non saprei, ma un bel Sprinter 4x4 furgonato con il 190cv e automatico non mi dispiacerebbe. Sul 4x4 nn montano il 7Gtronic ma il Wandler con convertitore, piu tradizionale ma forse anche piu adatto agli strapazzi.

Ma forse quando cambierò auto e camper faranno gia i veicoli a antimateria crying

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 26/09/2017 alle: 17:48:51
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/09/2017 alle 15:43:40

@ giuan :  io lo ho manuale, ma da me c'è un sistema che nella partenza in salita lo tiene frenato. Non c'è anche nel tuo automatico? Una cosa che non mi è chiara del robotizzato: in pratica è un nrmale cambio con una
normale frizione solo che è azionato da attuatori anzichè la leva del cambio e il pedale della frizione.  Fin qui ho capito giusto? Ecco, quando mi fermo, per esempio a un incrocio o un semaforo, freno e il mezzo si ferma e la frizione si disinnesta. Ma non si rovina così la frizione? Non è come stare con il pedale spinto nel cambio manuale? Quindi per soste piu di due o tre secondi va sempre messo in N e poi rimesso in D appena scatta il verde? Con il convertitore di coppia (ho esperienza con una Volvo 245 un bel po di anni fa) invece non c'è la frizione e al minimo sii puo lasciare in D basta tenere frenato senza fare danni.  
Sì, sostanzialmente è come dici tu.
Quando mi fermo a un semaforo, se intuisco che il rosso durerà ancora per poco, lascio la marcia innestata e la frizione viene disinnestata, proprio come farei con un comune cambio manuale.
Tra l'altro, a differenza dei cambi automatici a convertitore di coppia, non vi è trascinamento, quindi se la strada è in piano posso anche restare fermo con la marcia innestata e senza tenere il piede sul freno. Appena scatta verde, posso così partire semplicemente premendo sull'acceleratore.
Se invece devo stare fermo per un lasso di tempo maggiore - diciamo 4-5 secondi -, metto in folle (spostando la leva a destra in avanti, perché la posizione centrale è quella del drive). La stessa cosa che farei col cambio manuale.
Del resto, sul manuale d'uso del Comfortmatic c'è scritto: "nelle soste prolungate con motore acceso si consiglia di tenere il cambio in folle (N)"

In ogni caso, è comunque molto meno affaticante di un cambio manuale, sia perché non c'è la frizione da spingere sia perché la manovrabilità di una leva tipo joystick è un giochetto rispetto a quella di un cambio manuale (soprattutto quello del Ducato!)

Ricordo l'ultimo anno che ho avuto un camper a cambio manuale, su Transit (per altro con una manovrabilità della leva molto buona), era diventato un po' una sofferenza, ormai abituato da alcuni anni ad auto col cambio automatico. Soprattutto la frizione, non la sopportavo più.

Modificato da streak il 26/09/2017 alle 18:24:20
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 26/09/2017 alle: 17:57:55
In risposta al messaggio di Kurt del 26/09/2017 alle 07:23:23

Ci ho fatto 3000 km.. ottimo solo in autostrada..Nei trasferimenti cittadini  una lentezza che il bradipo lo consideri un leopardo La cambiata non è mai quella che ti aspetti.. o tira troppo le merce o le inserisce prematuramente , e peggio tra  prima e seconda la decelerazione  è tale da considerala quasi una mini frenata.. Finale... ne faccio a meno.
In verità il Comfortmatic nei passaggi marcia non è più lento di un cambio manuale. Sembra più lento perché cambia marcia da solo (hai notato che quando una cosa la devono fare gli altri sembra fatta molto più lentamente di quando la fai tu?)
Come già detto, quanto a lungo tiene una marcia dipende da quanto premi sull'acceleratore, non è casuale. Col tempo si impara a conoscerlo meglio e a guidarlo in modo redditizio. E' tutta questione di esperienza.
Stessa cosa per il passaggio prima-seconda: è tanto più brusco quanto più tiri la prima (tanto da dare l'impressione di frenare nel passaggio). Il modo migliore di rendere dolce il passaggio prima-seconda è partire dolcemente, sfiorando appena l'acceleratore, e cominciare a spingere dalla seconda in su. Facendo così, oltre che più dolce, il passaggio prima-seconda è anche più rapido.
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 26/09/2017 alle: 18:09:24
Aggiungo una cosa, un dubbio che avevo io prima di scegliere questo tipo di cambio e che avevo anche chiesto su questo forum.
Come vengono gestiti dalla frizione automatica i piccolissimi spostamenti, tipo quando devi centrare con precisione il pozzetto di scarico?
Ora lo posso dire: benissimo. Fare spostamenti millimetrici è un gioco da ragazzi, basta accelerare pochissimo e il camper si sposta pochissimo. A prova di imbranato alla guida!
Nessun problema anche in situazioni un po' ostiche, quando col cambio manuale si deve modulare con attenzione frizione e acceleratore, per esempio quando si deve salire sui cunei.

Modificato da streak il 26/09/2017 alle 18:12:13
Gulliver Fun
Gulliver Fun
21/09/2017 20
Inserito il 27/09/2017 alle: 18:32:37
Ho il cambio automatico su motorizzazione ducato 160 cv del 2008 preso da pochissimo.
Premetto che da ex motociclista ed automobilista "allegro", parlare di velocità della cambiata sul camper mi fa "sorridere", per il semplice fatto che un eventuale leggero "ritardo" nella cambiata con la guida in camper è assolutamente irrilevante. 
Aggiungo che il comfortmatic non mi sembra molto lento. Rispetto ad un cambio sportivo è più lento, rispetto ad un auto normale non mi sembra.
Sul camper mi sembra una scelta azzeccata ed inoltre come detto da altri basta sfiorare l'acceleratore per esempio che in manovra il camper si sposta in maniera millimetrica.

Per me se lo prendi ne sarai contento. 
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.