CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Cambio filtro olio

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 745
Inserito il 02/07/2017 alle: 21:02:56
Devrei cambiare l'olio motore  e il filtro, mi chiedevo  se non e' uno spreco a cambiare il filtro considerando che cambio l'olio ogni 10000 km, e circa 2 anni, ora questo filtro sono al secondo cambio olio e ha 20000 km, pensavo di fare ancora un cambio olio e a 30000 km del filtro cambiare sia olio che filtro.  La mia riflessione e' dovuta al fatto che ormai tutte le case automobilistiche  hanno allungato i tempi dei cambi olio e filtro.  il camper e' Ducato 2800 Jtd   filtro a doppia filtrazione,  l'olio agip sint 2000 10/40 
Voi che dite?
Dino
lalagunablu
lalagunablu
03/11/2015 645
Inserito il 03/07/2017 alle: 08:33:39
In risposta al messaggio di dino sauro del 02/07/2017 alle 21:02:56

Devrei cambiare l'olio motore  e il filtro, mi chiedevo  se non e' uno spreco a cambiare il filtro considerando che cambio l'olio ogni 10000 km, e circa 2 anni, ora questo filtro sono al secondo cambio olio e ha 20000 km,
pensavo di fare ancora un cambio olio e a 30000 km del filtro cambiare sia olio che filtro.  La mia riflessione e' dovuta al fatto che ormai tutte le case automobilistiche  hanno allungato i tempi dei cambi olio e filtro.  il camper e' Ducato 2800 Jtd   filtro a doppia filtrazione,  l'olio agip sint 2000 10/40  Voi che dite? Dino
Ciao. Ogni anno cambio olio e filtro. Km percorsi 8.000 -12.000 annui. A mio avviso, un toccasana per la meccanica.  Fiat Ducato 3000 multijet. Vlada
brunettosb678
brunettosb678
-
Inserito il 03/07/2017 alle: 08:45:07
penso che cambiare olio ogni anno e 10.000 e poi non cambiare filtro sia uno spreco ,infatti manteresti impurita' nel filtro che andrebbero ad inquinare l'olio nuovo,io cambierei olio e filtro ogni due anni visto che usi olio sintetico.
camperlento
camperlento
-
Inserito il 03/07/2017 alle: 09:39:45
cambiare l'olio ogni 10000 è uno spreco, gli oli moderni hanno resistenze che vanno ben oltre i 25000, e non hanno neanche il problema dell'invecchiamento, tanto sbandierato dei 2 anni, gli oli moderni hanno una serie di additivi che da nuovi devo attivarsi e poi cominciano a fare il loro lavoro, se tirando su l'astina vedete che l'olio è bello scorrevole e bello nero vuol dire che sta facendo egregiamente il suo lavoro io mi preoccuperei se tirando su l'astina e vedessi che l'olio e bello chiaro pulito il che vorrebbe dire che non fa il suo lavoro, il filtro che che se ne dica io lo cambio ad ogni cambio olio cioè ogni 25000/30000 km sui camioncini auto furgoni invece sui camion da linea ogni 100000 sui cava cantiere ogni 50000.
camperlento
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 745
Inserito il 03/07/2017 alle: 10:21:50
In effetti le mie idee  sul cambio olio sono un po datate a quando esistevano solo oli minerali  ma cambiare l'olio ogni 2 3 anni  anche se con pochi km mi sembra giusto,ma il filtro se ha lavorAto poco non può essere intasato o dare altri problemi a mia idea .
dino
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1117
Inserito il 03/07/2017 alle: 10:44:53
In risposta al messaggio di dino sauro del 03/07/2017 alle 10:21:50

In effetti le mie idee  sul cambio olio sono un po datate a quando esistevano solo oli minerali  ma cambiare l'olio ogni 2 3 anni  anche se con pochi km mi sembra giusto,ma il filtro se ha lavorAto poco non può essere intasato o dare altri problemi a mia idea . dino
Cambia anche il filtro: quello che hai è montato in modo da trattenere al suo interno quasi 1/2 litro di vecchio lubrificante, che andrebbe ad inquinare il nuovo olio che metti.
Per me, smontarlo e scolarlo dal vecchio olio e rimontarlo è un lavoro da beduini: nel mio, sempre in coppia, olio nuovo + filtro nuovo.
Un saluto da Vittorio (MI)
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5637
Inserito il 03/07/2017 alle: 10:45:07
In risposta al messaggio di dino sauro del 02/07/2017 alle 21:02:56

Devrei cambiare l'olio motore  e il filtro, mi chiedevo  se non e' uno spreco a cambiare il filtro considerando che cambio l'olio ogni 10000 km, e circa 2 anni, ora questo filtro sono al secondo cambio olio e ha 20000 km,
pensavo di fare ancora un cambio olio e a 30000 km del filtro cambiare sia olio che filtro.  La mia riflessione e' dovuta al fatto che ormai tutte le case automobilistiche  hanno allungato i tempi dei cambi olio e filtro.  il camper e' Ducato 2800 Jtd   filtro a doppia filtrazione,  l'olio agip sint 2000 10/40  Voi che dite? Dino
Domanda: i filtri Bosch sono fatti da loro o sono i Mann?
 
cavax76
cavax76
20/03/2008 437
Inserito il 03/07/2017 alle: 11:08:34
In risposta al messaggio di dino sauro del 02/07/2017 alle 21:02:56

Devrei cambiare l'olio motore  e il filtro, mi chiedevo  se non e' uno spreco a cambiare il filtro considerando che cambio l'olio ogni 10000 km, e circa 2 anni, ora questo filtro sono al secondo cambio olio e ha 20000 km,
pensavo di fare ancora un cambio olio e a 30000 km del filtro cambiare sia olio che filtro.  La mia riflessione e' dovuta al fatto che ormai tutte le case automobilistiche  hanno allungato i tempi dei cambi olio e filtro.  il camper e' Ducato 2800 Jtd   filtro a doppia filtrazione,  l'olio agip sint 2000 10/40  Voi che dite? Dino
Ciao.
Un filtro per quel motore, in rete, si trova a circa 10 euro. Per 10 euro sarebbe uno spreco lasciare montato il vecchio filtro. Per evitare problemi dovresti mettere sempre lo stesso olio, sia come gradazione che come marca e tipo. E comunque avresti sempre un mezzo litro di olio con già 20k km sulle spalle che si va a miscelare a quello nuovo.
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1117
Inserito il 03/07/2017 alle: 11:12:46
In risposta al messaggio di Kinobi del 03/07/2017 alle 10:45:07

Domanda: i filtri Bosch sono fatti da loro o sono i Mann?  
Ad eccezione dei filtri carburante, Bosch non produce filtri. Quelli che ha in gamma (olio, aria, abitacolo) li acquista. Rispettano comunque tutti i capitolati del primo equipaggiamento.
Un saluto da Vittorio (MI)
camperlento
camperlento
-
Inserito il 03/07/2017 alle: 16:49:37
In risposta al messaggio di vadopiano del 03/07/2017 alle 10:44:53

Cambia anche il filtro: quello che hai è montato in modo da trattenere al suo interno quasi 1/2 litro di vecchio lubrificante, che andrebbe ad inquinare il nuovo olio che metti. Per me, smontarlo e scolarlo dal vecchio olio e rimontarlo è un lavoro da beduini: nel mio, sempre in coppia, olio nuovo + filtro nuovo. Un saluto da Vittorio (MI)
a dire il vero quello che si danneggia di più nel tempo anche senza lavorare è il filtro per via delle parti interne che potrebbero deteriorarsi, poi ognuno fa quello che vuole ma il filtro va cambiato ad ogni cambio olio e sempre montare roba di qualità, guarda io sono 40 anni che faccio il meccanico e i problemi di lubrificazione sono molto rari, gli oli che si usavano un tempo tendevano ad ossidarsi per via dell'umidità, cosa che fa ancora qualche motore a benzina o a gas o peggio a metano, per i diesel moderni che hanno il sistema di recupero dei vapori dell'olio sigillato, cioè non hanno più quel tubo che sputa fuori, questo problema non esiste più o per lo meno e talmente esiguo che l'olio potrebbe stare li anni e anni. Poi il filtro non si cambia perchè si è intasato, perchè se si intasasse sarebbe un bel problemino certo ha nel suo interno la valvola che lascia passare l'olio in modo diretto senza filtrarlo ma questo e un pochino la situazione estrema, il filtro dei motori che stanno a lungo fermi sono quelli che si deteriorano di più per cui io monterei filtri di altissima qualità tipo gli UFI i MAN i PURALATOR, Fleetguard lascierei perdere di spendere poco per il filtro che poi la differenza non giustifica l'esperimento.
camperlento
ernesto 61
ernesto 61
28/04/2011 67
Inserito il 03/07/2017 alle: 17:27:37
In risposta al messaggio di dino sauro del 02/07/2017 alle 21:02:56

Devrei cambiare l'olio motore  e il filtro, mi chiedevo  se non e' uno spreco a cambiare il filtro considerando che cambio l'olio ogni 10000 km, e circa 2 anni, ora questo filtro sono al secondo cambio olio e ha 20000 km,
pensavo di fare ancora un cambio olio e a 30000 km del filtro cambiare sia olio che filtro.  La mia riflessione e' dovuta al fatto che ormai tutte le case automobilistiche  hanno allungato i tempi dei cambi olio e filtro.  il camper e' Ducato 2800 Jtd   filtro a doppia filtrazione,  l'olio agip sint 2000 10/40  Voi che dite? Dino
Il costo del filtro dell'olio è la spesa minore, ma serve per trattenere le impurità, perchè rischiare.
Paolol
Paolol
24/07/2006 3690
Inserito il 03/07/2017 alle: 19:19:17
Dato il costo,è un peccato non cambiarlo,anche perchè l'interno del filtro dovrebbe essere di carta ed ho qualche dubbio sulla tenuta e capacità filtrante nei secoli.
Sarò l'unico pirla,ma la ford per il mio prevedeva il tagliando ogni 10000km e io mi attengo alle indicazioni
Ciao Paolo.
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 745
Inserito il 04/07/2017 alle: 15:33:37
Ok mi avete convinto, anche se le varie ditte prevedono tagliandi ogni 30/40/50000 km  e quindi  innumerevoli passaggi di olio nel filtro che non si puo ne si deve deteriorare, cambiero' il filtro. Il mio pensiero era dovuto oltre al piccolo risparmio di denaro e tempo, anche all'aspetto ecologico di buttare, smaltire,inquinare con oggetti e liquidi ancora validi.
Dino
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 04/07/2017 alle: 17:04:51
In risposta al messaggio di dino sauro del 04/07/2017 alle 15:33:37

Ok mi avete convinto, anche se le varie ditte prevedono tagliandi ogni 30/40/50000 km  e quindi  innumerevoli passaggi di olio nel filtro che non si puo ne si deve deteriorare, cambiero' il filtro. Il mio pensiero era dovuto
oltre al piccolo risparmio di denaro e tempo, anche all'aspetto ecologico di buttare, smaltire,inquinare con oggetti e liquidi ancora validi. Dino
Guardi il problema è solo che i nostri mezzi sono soggetti a quello che comunemente viene chiamato "uso gravoso", rispetto ai tagliandi scritti sul libretto quindi gli intervalli di manutenzione ordinaria vengono ridotti di molto.

Questo non toglie che ognuno del proprio mezzo fa quello che vuole, c'è sempre la componente fortuna (o sfiga) come variabile aleatoria .
- Roberto -
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 04/07/2017 alle: 22:24:36
Mi permetto di contraddire, ma per uso gravoso, non si intende affatto l'uso che se ne fa con i camper, anzi...
Federico
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 04/07/2017 alle: 22:28:13
In risposta al messaggio di Federthago del 04/07/2017 alle 22:24:36

Mi permetto di contraddire, ma per uso gravoso, non si intende affatto l'uso che se ne fa con i camper, anzi...
Allora chiedo scusa, per uso gravoso pensavo proprio si intendesse (come da provenienza: grave, pesante) "intenso": mezzo progettato quindi per viaggiare "saltuariamente" al limite di carico ma che all'atto pratico è sempre al limite o sovraccarico. Il motore e tutti gli organi di trasmissione sono così costantemente sotto una sollecitazione "limite" progettualmente parlando, così come freni e sospensioni. Se quanto sopra è vero, meglio non lesinare con la manutenzione ordinaria.

Se invece per gravoso intende solo quelli da lavoro pesantissimo o Paris Dakar allora è un'altra cosa.
- Roberto -

Modificato da RobVision il 04/07/2017 alle 22:30:45
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1117
Inserito il 05/07/2017 alle: 08:14:42
Di solito le case auto x uso gravoso intendono impiego a temperature ambientali molto basse o alte, frequenti avviamenti a freddo in clima rigido, uso urbano porta-porta con continui avviamenti, marcia in zone polverose. Io ci aggiungo anche utilizzo prevalentemente autostradale ad alta velocità.
Un saluto da Vittorio (MI)
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 05/07/2017 alle: 14:32:50
In risposta al messaggio di vadopiano del 05/07/2017 alle 08:14:42

Di solito le case auto x uso gravoso intendono impiego a temperature ambientali molto basse o alte, frequenti avviamenti a freddo in clima rigido, uso urbano porta-porta con continui avviamenti, marcia in zone polverose. Io ci aggiungo anche utilizzo prevalentemente autostradale ad alta velocità. Un saluto da Vittorio (MI)
L'utilizzo del motore del camper, è quasi sempre ottimale, e ti spiego perchè.
Normalmente una volta avviato, ci si mette in viaggio e si cammina a una velocità consona al veicolo e che no è mai la massima, inoltre, non ho mai visto camper sgommare o tirare le marce a freddo.
I motori, una volta raggiunta la temperatura d'esercizio, possono girare per giorni interi senza che gli succeda nulla.
Al contrario i continui avviamenti e spegnimenti sopratutto senza arrivare a temperatura sono deleteri, così come tenere il motore al minimo per troppo tempo e chiedere potenza (carri attrezzo o carri gru), oltre a quanto precisato dal lettore precedente. 
L'unico utilizzo gravoso che può succedere al motore del camper è quella di tenerlo fermo per mesi, ma basta anche un l'utilizzo mensile per sopperire all'inconveniente.
 
Federico
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1117
Inserito il 05/07/2017 alle: 17:09:39
Federico, grazie della risposta ma ci tengo a chiarire di non aver sostenuto che quello "camper" è un utilizzo gravoso.
Ho solo riportato quanto intendono le case auto come "utilizzo gravoso", dimenticando tra l'alto il traino.  
Vittorio (MI)
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 05/07/2017 alle: 17:28:30
In risposta al messaggio di Federthago del 05/07/2017 alle 14:32:50

L'utilizzo del motore del camper, è quasi sempre ottimale, e ti spiego perchè. Normalmente una volta avviato, ci si mette in viaggio e si cammina a una velocità consona al veicolo e che no è mai la massima, inoltre, non
ho mai visto camper sgommare o tirare le marce a freddo. I motori, una volta raggiunta la temperatura d'esercizio, possono girare per giorni interi senza che gli succeda nulla. Al contrario i continui avviamenti e spegnimenti sopratutto senza arrivare a temperatura sono deleteri, così come tenere il motore al minimo per troppo tempo e chiedere potenza (carri attrezzo o carri gru), oltre a quanto precisato dal lettore precedente.  L'unico utilizzo gravoso che può succedere al motore del camper è quella di tenerlo fermo per mesi, ma basta anche un l'utilizzo mensile per sopperire all'inconveniente.  
Ok ottimo, la mia interpretazione non era corretta. Grazie per la spiegazione

 
- Roberto -
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.