CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

camper ibrido

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Tiziano Casini
Tiziano Casini
30/12/2010 1130
Inserito il 08/05/2011 alle: 10:58:30
Stavo pensando al prossimo camper ,non mi sono ancora informato se qualcuno a preso questa strada non subito ma fra qualche anno ci penserei e avendo acquistato un auto ibrida e devo dire sbalorditiva nessuno ha pensato a una meccanica ibrida sui nostri mezzi I nostri problemi rumorosità consumo golosi di corrente costi di gestione affidabilità le nostre richieste velocità da crociera max 120 sileziosità ,specialmente di notte [;)] corrente a volontà Pregi e possibiità motore a benzina silenziosissimo nessun problema in inverno nelle partenze possibilità di ricarica batterie con il motore esistente consumi ridottissimi possibilità di molti mt. per montaggio pannelli sol. ( anche per uso condizionamento stazionario ) batterie a tenuta da posizionare all'interno nessun problema di cambio nessun problema di frizione nessun problema di motorino avviam. nessun problema di cinghia diistrib. nessun problema di batt. avviam. Molti meno problemi di freni Non ho pensato chi potrebbe esaudire le mie richieste ,sicuramente sarà il camper del futuro Forse TOYOTA [;)] Speriamo bene [:)]

Modificato da Tiziano Casini il 08/05/2011 alle 11:00:48
salito
salito
rating

21/03/2009 19048
Inserito il 08/05/2011 alle: 11:34:07
. è un pò andato fuori moda autostop,sali scendi e le rogne le lasci a loro zaino in spalla, tenda,
Tiziano Casini
Tiziano Casini
30/12/2010 1130
Inserito il 08/05/2011 alle: 11:45:44
Questa sarebbe una buona alternativa [;)] ora manca solo il tempo ,magari quando saremo in pensione [;)] Con questo propongo mega raduno pensionati con zaino in spalla per GIRO DEL MONDO a piedi Maggio 2020 [;)][:)] Buona domenica a tutti
alexbio
alexbio
24/12/2007 2813
Inserito il 08/05/2011 alle: 12:18:55
Mi sembra che tu sia un pò troppo ottimista sull'ibrido; un conto sono le auto che per altro non mi sembra che eccellino in consumi rispetto agli analoghi modelli diesel, sono in effetti meno inquinanti o meglio spostano l'inquinamento da un luogo a l'altro; alcune poi hanno comunque la propulsione a benzina, mentre l'elettrico serve solo per le partenze o fino a una certa velocità. Per far andare un camper elettrico occorre, naturalmente a mio parere, realizzare una sorta di piccolo locomotore, pieno di batterie, e altri organi di comando che per ricarle occorre un motore più grosso di quello che serve attualmente per andare. La fisica insegna che ogni trasformazione di energia non è mai senza perdite. Avete visto di cosa sono fatte le auto elettriche pure? Sono leggerissime con pneumatici ridicoli; l'ultima Reanault la chiamano auto, ma è una moto coperta con 4 ruote.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46136
Inserito il 08/05/2011 alle: 23:13:58
la ALKO ha presentato un telaio Ducato Ibrido. Praticamente il motore diesel rimane come ora e da trazione alle ruote anteriori, mentre un motore e elttrico da trazione alle ruote posteriori, alimentato da un pacco batterie. Lo hanno fatto per i veicoli commerciali che devono viaggiare su lunga distanza e poi fare l'ultimo tratto in centro o in zone dove si può transitare con la sola trazione elettrica. Il problema è il peso, che su un camper diventa insuperabile. Con questa configurazione sarebbe anche un modo di avere un 4X4 di emergenza per uscire da un prato, superare una rampa innevata etc...
Tiziano Casini
Tiziano Casini
30/12/2010 1130
Inserito il 08/05/2011 alle: 23:34:06
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 08/05/2011  12:18:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Alexbio Ottimista io tutt'altro sono di natura pessimista ,però paragonando i dati di un'auto ibrida che spero tutti provino e valutino di persona sarebbe da considerare questa tecnologia Abbiamo una media di 85 - 90 KW dei motori montati su camper, come nel mio caso la TOYOTA che monta un benzina 1800 da 85 KW abbinato a un elettrico da 60 KW. x un totale di 136 CV La cosa che stupisce parli di auto leggere con pneumatici ridicoli ,ti arantisco che la mia monta cerchi da 17 pollici con gomme Michelin 215 /45 r17 ,il peso di circa 15 QL.come una classica ,la batteria è una 40ina di kg. sfrutta l'inerzia l'autofrenatura e il motore va in aiuto quando serve ,come non solo quando si va piano va elettrico anche ad alte velocità funziona a elettrico ,certo ci sono condizioni dove il motore a benzina si avvia ma poi si spegne per molti KM . Capita anche che se lasci il quadro acceso il motore si avvia da solo, solo per caricare le batterie ,anzi a dire la verità non possiamo accendere il motore parte automaticamente da solo Altro pregio sarebbe la leva del cambio ,al suo posto un joytick,basta un dito per qualsiasi movimento Ciao a tutti
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 09/05/2011 alle: 08:48:39
Ciao,
quote:Risposta al messaggio di Tiziano Casini inserito in data 08/05/2011  23:34:06)La cosa che stupisce parli di auto leggere con pneumatici ridicoli ,ti arantisco che la mia monta cerchi da 17 pollici con gomme Michelin 215 /45 r17 ,il peso di circa 15 QL.come >
> di che auto stiamo parlando? Una prius? Non me ne intendo molto ma 15Q sono il peso (vado a memoria) della mia opel zafira a metano quindi un monovolume con in più il peso delle bombole del metano. Anni fa la toyota mi contattò per propormi la pius in prova per 7 giorni, ci ho giocherellanto un po'... era un bel giocattolo, quando voleva correva e dava la sensazione di essere ecologica mentre si guardava il display che mostrava il recupero d'energia in frenata. In quel periodo lavoravo nel centro storico della mia città ed ogni mattina percorrevo circa 800m all'interno delle mura, provai con la funzione che blocca la macchina in modalità elettrica a percorrere sempre senza motore a benzina quel tratto ma il computer di bordo me lo ha sempre impedito: per qualche motivo decideva che superavo una velocità ridicola e attuava il motore a benzina con il risultato di inquinare più che con la mia auto di ogni giorno a metano. Alla riconsegna, fatti 2000km, non ho potuto fare a meno di segnalare che in termini prettamente economici costa meno la mia zafira sia dal punto di vista dell'acquisto sia dal punto di vista dei consumi di carburante. Sono certo che la tecnologia da allora sia migliorara moltissimo e non voglio iniziare una diatriba fra ibrido o altro qui dove fra l'altro dovremmo parlare di camper. Sono molto interessato a questa tecnologia e favorevole al fatto che si diffonda: ho per altro intenzione di prenderla in considerazione quando cambierò auto ma penso si sia molto lontani dal poterci permettere di pensare ad una cosa simile per i VR. Ciao. Marco
alexbio
alexbio
24/12/2007 2813
Inserito il 09/05/2011 alle: 09:01:26
In merito alle ruote piccole mi riferivo alle auto elettriche pure non ibride come Toyota e in particolare Honda che ho avuto modo di provare e verificarne le caratteristiche. IL kers sulle auto verrà; l'esperienza delle F1 è sempre stata poi esportata nelle auto di serie , ma questo è un altro discorso. Ricordiamoci che le batterie vanno ricaricate, per le auto elettriche occorre (SMART) un contratto particolare con ENEL per avere un surplus di energia; mi chiedo nel caso del mezzo ALKO che alternatore avrà per ricaricare le batterie necessarie per la propulsione elettrica di un Ducato, la cui forza elettromotrice inversa unita al maggior peso del pacco batterie farà certamente aumentare i consumi del propulsore diesel a meno che non si proceda sempre in discesa....
100669
100669
-
Inserito il 09/05/2011 alle: 09:03:21
Tiziano, magari al camper ibrico di ci arriverà, ma il vero problema sarà fare un libretto di uso ed utilizzo del tuo viste le migliorie e modifiche fatte. Un caro saluto Stefano www.ecovippari.com
cle971
cle971
18/02/2007 932
Inserito il 09/05/2011 alle: 14:44:29
Anche io penso che il camper ibrido possa fornire alcuni benefici di integrazione tra sistemi (condizionamento, energia cellula/motore, ...) ma penso anche che dia ben pochi vantaggi in termini di consumo almeno sui nostri mezzi. I vantaggi di un sistema ibrido sono soprattutto legati alla marcia in città ed in coda ovvero situazioni poco frequenti nell'uso di un camper. In autostrada ed a velocità costante i consumi sono praticamente pari ad un equivalente sistema tradizionale. Ad es la Toyota Auris HSD Consumo (km/l) statale: 16,9Km/l molto buone per un benzina normale per un diesel autostrada 12,4Km/l praticamente identico ad un benzina pari categoria media d'uso, città 20,9km/l Ottimo soprattutto per un benzina fonte: [url] http://www.quattroruote.it/prove/toyota-auris-la-prova-della-18-hsd/prestazioni ... questione differente se si parla di sistemi plug-in o totalmente elettrici ma ... siamo ancora lontani dalla loro realizzazione. ... scusate la lungaggine ma è un tema che mi appassiona Ciao Clé

Modificato da cle971 il 09/05/2011 alle 14:45:58
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.