CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Capacità serbatoio gasolio Ford

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 18/09/2017 alle: 22:09:53
In un post di qualche giorno fa, ho letto che il Fiat Ducato camper subisce una modifica in modo tale da non poter inserire più di un certo quantitativo di carburante, credo per una questione pesi. Io ho un Ford del 2010, non credo di aver mai raggiunto la riserva., solitamente quando mi fermo per un caffè butto dentro 40-50 euro senza pormi il problema. Solo una volta ho visto la spia accesa...Incuriosito dal post sopracitato, ho volutamente esaurito quasi tutto il gasolio, almeno 40 km con la spia accesa. faccio il pieno, 46 litri ( 59,4 euro, se avessi messo 60 euro sarebbe tracimato) neanche un goccio di più...il libretto uso e manutenzione Ford non riporta da nessuna parte la capacità, neanche in internet ho trovato informazioni al riguardo. Qualcuno ha notizie e/o delucidazioni in merito?  Forse anche Ford adotta lo stesso sistema di Fiat per la riduzione di capacità? 
suki74
suki74
17/06/2007 5187
Inserito il 18/09/2017 alle: 22:18:48
In risposta al messaggio di 2assi del 18/09/2017 alle 22:09:53

In un post di qualche giorno fa, ho letto che il Fiat Ducato camper subisce una modifica in modo tale da non poter inserire più di un certo quantitativo di carburante, credo per una questione pesi. Io ho un Ford del 2010,
non credo di aver mai raggiunto la riserva., solitamente quando mi fermo per un caffè butto dentro 40-50 euro senza pormi il problema. Solo una volta ho visto la spia accesa...Incuriosito dal post sopracitato, ho volutamente esaurito quasi tutto il gasolio, almeno 40 km con la spia accesa. faccio il pieno, 46 litri ( 59,4 euro, se avessi messo 60 euro sarebbe tracimato) neanche un goccio di più...il libretto uso e manutenzione Ford non riporta da nessuna parte la capacità, neanche in internet ho trovato informazioni al riguardo. Qualcuno ha notizie e/o delucidazioni in merito?  Forse anche Ford adotta lo stesso sistema di Fiat per la riduzione di capacità? 
Il Transit MK7 ha 80 litri di serbatoio gasolio.
calasci
calasci
29/08/2009 10300
Inserito il 18/09/2017 alle: 22:21:07
In risposta al messaggio di 2assi del 18/09/2017 alle 22:09:53

In un post di qualche giorno fa, ho letto che il Fiat Ducato camper subisce una modifica in modo tale da non poter inserire più di un certo quantitativo di carburante, credo per una questione pesi. Io ho un Ford del 2010,
non credo di aver mai raggiunto la riserva., solitamente quando mi fermo per un caffè butto dentro 40-50 euro senza pormi il problema. Solo una volta ho visto la spia accesa...Incuriosito dal post sopracitato, ho volutamente esaurito quasi tutto il gasolio, almeno 40 km con la spia accesa. faccio il pieno, 46 litri ( 59,4 euro, se avessi messo 60 euro sarebbe tracimato) neanche un goccio di più...il libretto uso e manutenzione Ford non riporta da nessuna parte la capacità, neanche in internet ho trovato informazioni al riguardo. Qualcuno ha notizie e/o delucidazioni in merito?  Forse anche Ford adotta lo stesso sistema di Fiat per la riduzione di capacità? 
Nel mio 80 litri ,
del 2004/5 2400 cc. 115cv tp
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 18/09/2017 alle: 22:34:45
Grazie, in effetti ho letto in internet che i modelli precedenti al mio hanno 80 litri ma io ho quello del 2010, per intenderci il penultimo modello in produzione. 
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 18/09/2017 alle: 22:39:18
Suky 74, in effetti ho verificato in internet, il mio è proprio quello mk7, ma ti assicuro che 80 litri non li metto. Potrebbe essere guasta la lancetta od il galleggiante. Potrei provare a viaggiare fino allo spegnimento con una tanichetta di scorta dietro ma ho paura di rimanere fermi in qualche situazione pericolosa, ...mi toccherà fare un viaggio in qualche rettilineo trans'americano...frown

Modificato da 2assi il 18/09/2017 alle 22:39:50
suki74
suki74
17/06/2007 5187
Inserito il 18/09/2017 alle: 22:56:54
In risposta al messaggio di 2assi del 18/09/2017 alle 22:09:53

In un post di qualche giorno fa, ho letto che il Fiat Ducato camper subisce una modifica in modo tale da non poter inserire più di un certo quantitativo di carburante, credo per una questione pesi. Io ho un Ford del 2010,
non credo di aver mai raggiunto la riserva., solitamente quando mi fermo per un caffè butto dentro 40-50 euro senza pormi il problema. Solo una volta ho visto la spia accesa...Incuriosito dal post sopracitato, ho volutamente esaurito quasi tutto il gasolio, almeno 40 km con la spia accesa. faccio il pieno, 46 litri ( 59,4 euro, se avessi messo 60 euro sarebbe tracimato) neanche un goccio di più...il libretto uso e manutenzione Ford non riporta da nessuna parte la capacità, neanche in internet ho trovato informazioni al riguardo. Qualcuno ha notizie e/o delucidazioni in merito?  Forse anche Ford adotta lo stesso sistema di Fiat per la riduzione di capacità? 
Ma quanto segnava dopo il galleggiante?
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 18/09/2017 alle: 23:21:13
In risposta al messaggio di suki74 del 18/09/2017 alle 22:56:54

Ma quanto segnava dopo il galleggiante?
Era in riserva, spia accesa da 40 km, al distributore ho fatto poco meno di 60 euro, dopo lo scatto della pistola erogatrice ho provato a metterne ancora un pò dopo che è andata via la schiuma, avanti a piccoli scatti sono arrivato neanche a 60 euro ed il gasolio è arrivato al bordo, non ne entrava più
suki74
suki74
17/06/2007 5187
Inserito il 18/09/2017 alle: 23:29:37
In risposta al messaggio di 2assi del 18/09/2017 alle 23:21:13

Era in riserva, spia accesa da 40 km, al distributore ho fatto poco meno di 60 euro, dopo lo scatto della pistola erogatrice ho provato a metterne ancora un pò dopo che è andata via la schiuma, avanti a piccoli scatti sono arrivato neanche a 60 euro ed il gasolio è arrivato al bordo, non ne entrava più
E l'indicatore del carburante cosa segnava?
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Inserito il 19/09/2017 alle: 07:57:39
nel mio, ford euro 5, comprato nel 2014, ci stanno sicuramente più di 60 litri

2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 19/09/2017 alle: 21:12:00
In risposta al messaggio di suki74 del 18/09/2017 alle 23:29:37

E l'indicatore del carburante cosa segnava?
L'indicatore funziona bene, anzi, tutto il sistema funziona, faccio il pieno e la lancetta sale al massimo, a mano a mano che viaggio scende fino all'accensione della riserva come da manuale. Io lamento solo il fatto che nel serbatoio ci stia poco carburante, per anni ho creduto di avere un serbatoio piccolo ma dopo aver letto qualche giorno fa che Fiat Ducato x camper effettua una modifica in modo tale che il serbatoio sia capiente ma non possa entrarvi più di un tot di carburante, ho pensato che anche Ford adottasse lo stesso sistema. Se ne parla qua sul forum da pochi giorni  Ciaooo

https://forum.camperonline.it/t...

Modificato da 2assi il 19/09/2017 alle 21:13:56
suki74
suki74
17/06/2007 5187
Inserito il 19/09/2017 alle: 21:21:10
Mai sentito di serbatoi ridotti di capacità nei Ford.
Sarebbe il caso di tirare giù il serbatoio e dare un'occhiata, intanto ci si da una bella pulita perchè di alghe ce ne saranno sicuramente.
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 19/09/2017 alle: 22:51:59
In risposta al messaggio di suki74 del 19/09/2017 alle 21:21:10

Mai sentito di serbatoi ridotti di capacità nei Ford. Sarebbe il caso di tirare giù il serbatoio e dare un'occhiata, intanto ci si da una bella pulita perchè di alghe ce ne saranno sicuramente.
Sicuramente sarebbe un bel lavoro ...lo feci anni fà sul vecchio Ford per sostituire il galleggiante, l'officina voleva una cifra elevata, operai in " fai da te" ma senza un ponte e su un piazzale in ghiaia un lavoraccio....nooo, rifiuto, se mai ci fossero, le alghe me le tengocool
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 1973
Inserito il 20/09/2017 alle: 17:43:00
In risposta al messaggio di 2assi del 19/09/2017 alle 22:51:59

Sicuramente sarebbe un bel lavoro ...lo feci anni fà sul vecchio Ford per sostituire il galleggiante, l'officina voleva una cifra elevata, operai in fai da te ma senza un ponte e su un piazzale in ghiaia un lavoraccio....nooo, rifiuto, se mai ci fossero, le alghe me le tengo
Ciao, prova a usare l'antialghe x piscine e laghetti, li tiene puliti e limpidi laugh

Scusa a parte gli scherzi, io sono uno di quelli che ha fatto la modifica, non ho idea se anche Ford usi lo stesso sistema di fiat, ma con ducato non serve smontare il serbatoio, tra i 2 sedili anteriori c'è un' apertura x accedere al galleggiante, prova a vedere se anche Ford ha fatto l'apertura, non penso che siano così stupidi da dover smontare tutto il serbatoio x poter intervenire sul galleggiante.
Emiliano 
www.camperistaturbolento.it
massibabi
massibabi
14/02/2012 1950
Inserito il 20/09/2017 alle: 17:52:05
In risposta al messaggio di 2assi del 18/09/2017 alle 22:09:53

In un post di qualche giorno fa, ho letto che il Fiat Ducato camper subisce una modifica in modo tale da non poter inserire più di un certo quantitativo di carburante, credo per una questione pesi. Io ho un Ford del 2010,
non credo di aver mai raggiunto la riserva., solitamente quando mi fermo per un caffè butto dentro 40-50 euro senza pormi il problema. Solo una volta ho visto la spia accesa...Incuriosito dal post sopracitato, ho volutamente esaurito quasi tutto il gasolio, almeno 40 km con la spia accesa. faccio il pieno, 46 litri ( 59,4 euro, se avessi messo 60 euro sarebbe tracimato) neanche un goccio di più...il libretto uso e manutenzione Ford non riporta da nessuna parte la capacità, neanche in internet ho trovato informazioni al riguardo. Qualcuno ha notizie e/o delucidazioni in merito?  Forse anche Ford adotta lo stesso sistema di Fiat per la riduzione di capacità? 
surprise sicuro hai il serbatoio del panda 

a parte gli scherzi, guarda il libretto uso e manutenzione 
Massimo

Modificato da massibabi il 20/09/2017 alle 17:56:27
suki74
suki74
17/06/2007 5187
Inserito il 20/09/2017 alle: 20:16:12
Nel Transit devi smontare il serbatoio per poter accedere al galleggiante.
Buon lavoro!!
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 20/09/2017 alle: 20:30:59
In risposta al messaggio di Nippon K del 20/09/2017 alle 17:43:00

Ciao, prova a usare l'antialghe x piscine e laghetti, li tiene puliti e limpidi  Scusa a parte gli scherzi, io sono uno di quelli che ha fatto la modifica, non ho idea se anche Ford usi lo stesso sistema di fiat, ma con
ducato non serve smontare il serbatoio, tra i 2 sedili anteriori c'è un' apertura x accedere al galleggiante, prova a vedere se anche Ford ha fatto l'apertura, non penso che siano così stupidi da dover smontare tutto il serbatoio x poter intervenire sul galleggiante. Emiliano 
Grazie mille, appena ho un attimo andrò a verificare. ciaoo
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 20/09/2017 alle: 20:32:26
In risposta al messaggio di massibabi del 20/09/2017 alle 17:52:05

sicuro hai il serbatoio del panda  a parte gli scherzi, guarda il libretto uso e manutenzione 
nel libretto non fa riferimento al quantitativo, ho letto tutto con attenzione ma non ne parla
 
suki74
suki74
17/06/2007 5187
Inserito il 20/09/2017 alle: 20:35:02
In risposta al messaggio di 2assi del 20/09/2017 alle 20:32:26

nel libretto non fa riferimento al quantitativo, ho letto tutto con attenzione ma non ne parla  
Cerca alla voce "capacità "
Dash
Dash
10/03/2012 7378
Inserito il 21/09/2017 alle: 07:39:48
In risposta al messaggio di 2assi del 18/09/2017 alle 22:09:53

In un post di qualche giorno fa, ho letto che il Fiat Ducato camper subisce una modifica in modo tale da non poter inserire più di un certo quantitativo di carburante, credo per una questione pesi. Io ho un Ford del 2010,
non credo di aver mai raggiunto la riserva., solitamente quando mi fermo per un caffè butto dentro 40-50 euro senza pormi il problema. Solo una volta ho visto la spia accesa...Incuriosito dal post sopracitato, ho volutamente esaurito quasi tutto il gasolio, almeno 40 km con la spia accesa. faccio il pieno, 46 litri ( 59,4 euro, se avessi messo 60 euro sarebbe tracimato) neanche un goccio di più...il libretto uso e manutenzione Ford non riporta da nessuna parte la capacità, neanche in internet ho trovato informazioni al riguardo. Qualcuno ha notizie e/o delucidazioni in merito?  Forse anche Ford adotta lo stesso sistema di Fiat per la riduzione di capacità? 
L'hai comprato usato?
Di solito la prova del 9 (se si compra nuovo) è quella di fare un pieno "a tappo" appena usciti dal concessionario. Di solito quando va bene ci mettono 3-5 litri massimo prima di consegnarlo.
Feci così quando ritirai il mio Laika su meccanica Ford TP gem (2400/140 CV) nel 2008 e, dallo storico pieni che tengo, ci buttai dentro 74,64 litri. Successivamente ho fatto anche qualche pieno avvicinandomi a 80 litri (78,00; 79,91).

In tutti i casi, quando il gasolio sta per esaurirsi, lo senti perché il motore comincia a "tossicchiare" dandoti dei cali di potenza durante la marcia (forse perché tira su qualche bolla d'aria). Nel mio l'indicatore dell'autonomia residua (in piano) era veramente preciso e quando non ce n'era davvero più indicava un'autonomia di 6 Km, e rapidamente scendeva a 0.

La prova con la tanica falla, è utile sapere la capacità residua (anche quando segna 3/4 1/2 e 1/4, e non è lineare: prima di schiodarsi dalla posizione 4/4 facevo un centinaio di Km). Non servono rettilinei australiani, basta partire per il prossimo viaggio in autostrada con il serbatoio quasi vuoto... Meglio avere una tanica da 10 L, e azzerare il contaKm parziale quando hai rabboccato, e poi calcolare la capacità così:
Capacità serbatoio = litri messi al pieno + 10 (tanica) - 1 litro ogni 8 Km percorsi per arrivare al distributore.
Così lo calcoli con un'approssimazione di 1/2 litro

Ho messo 8 Km/litro, se consumi di più o di meno, al posto ci metterai la cifra dei tuoi consumi medi.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 21/09/2017 alle 10:39:17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6946
Inserito il 21/09/2017 alle: 14:05:56
Io ho lo stesso tuo mezzo, del 2011. Guardando nello storico dei rifornimenti vedo che ho messo anche 70 litri, forse nell'unica volta in cui sono arrivato in riserva. Quindi presumo che sia almeno 80 litri.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
2assi
2assi
16/05/2011 2372
Inserito il 22/09/2017 alle: 21:52:41
Grazie a tutti per i consigli. Alcune prove le ho gia fatte ma non mi danno un risultato sicuro. Mia moglie mi ha ricordato che tre, quattro anni fa in Valle D'Aosta rimasi a secco nonostante lo strumento indicasse 1/4 di serbatoio, autostop fino al distibutore, feci 10 litri in una tanica ed il serbatoio tornò pieno...Un amico meccanico mi consigliò di staccare la batteria per tentare un reset, in effetti così feci e tutto tornò alla normalità. Magari si è ripresentato il problema, riproverò a resettare. Vorrei evitare brutte sorprese, ai tempi che viaggiavo in camion, una sera tardi in una interminabile strada di campagna in Toscana rimasi fermo...fortuna che mi aiutò un contadino con del gasolio agricolo...
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.