CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

come calibrare l asta dell olio[RISOLTO]

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
frull0
frull0
10/06/2014 5
Inserito il 16/12/2017 alle: 19:24:35
Salve ,

Qualche kilometro fa ho revisionato il motore del mio furgone , OM 601.940 .

Nonostante mi sia affidato a una delle officine specializzate piu' proffessionali della zona dove abito ho riscontrato una piccola ( ma grave mancanza) 

in seguito alla revisione , lasta dell olio che probabilmente e' stata sostituita non marca piu correttamente il livello nella coppa .

ovviamente potrei semplicemente cambiare l asta con una piu lunga (ho tagliare la canna che la supporta) e affidarmi alle quantita' riportate nel manuale d officina del motore. 

Ma trattandosi di mezzi con tanti anni di servizio il rischio che qualcuno dei proprietari abbia cambiato qualche pezzo e' considerevole. Mi riferisco alla possibilita' che qualcuo abbia per esempio adattato un Porta filtro leggermente diverso o montato un radiatore olio piu grande dell originale. 
So per certo che il radiatore dell oilo per esempio e' stato sostituito con un pezzo non originale che potrebbe avere vaschette leggermente piu grossse o piu piccole e falsare di un paio di etti la quantita' precisa.


Allora pensavo di smontare la coppa al prossimo tagliando e verificare la profindita' che raggiunge  l'asta per il controllo.

ma cosa devo prendere per riferimento : 

il livello di riempimento massimo della coppa 

oppure 

l interasse del albero motore 

la posizione della pompa olio .

magari queste cose conincidono , ma trattandosi di una elemento tanto delicato per un motore vorrei essere certo di non fare cose a casaccio.

Io penso che il livello giusto sia appena sotto i gomiti dell albero , in modo da evitare che questi sbattano nell olio ad ogni quarto di giro.

Ma esiste un riferimento di facile individuazione per "calibrare " la profondita' con cui l asta deve scendere nella coppa ?

Grazie 

Gabriele , per frullo MB T1 208D OM601.940 
Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra

Modificato da frull0 il 17/12/2017 alle 09:43:52
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15094
Inserito il 16/12/2017 alle: 19:33:45
In risposta al messaggio di frull0 del 16/12/2017 alle 19:24:35

Salve , Qualche kilometro fa ho revisionato il motore del mio furgone , OM 601.940 . Nonostante mi sia affidato a una delle officine specializzate piu' proffessionali della zona dove abito ho riscontrato una piccola (
ma grave mancanza)  in seguito alla revisione , lasta dell olio che probabilmente e' stata sostituita non marca piu correttamente il livello nella coppa . ovviamente potrei semplicemente cambiare l asta con una piu lunga (ho tagliare la canna che la supporta) e affidarmi alle quantita' riportate nel manuale d officina del motore.  Ma trattandosi di mezzi con tanti anni di servizio il rischio che qualcuno dei proprietari abbia cambiato qualche pezzo e' considerevole. Mi riferisco alla possibilita' che qualcuo abbia per esempio adattato un Porta filtro leggermente diverso o montato un radiatore olio piu grande dell originale.  So per certo che il radiatore dell oilo per esempio e' stato sostituito con un pezzo non originale che potrebbe avere vaschette leggermente piu grossse o piu piccole e falsare di un paio di etti la quantita' precisa. Allora pensavo di smontare la coppa al prossimo tagliando e verificare la profindita' che raggiunge  l'asta per il controllo. ma cosa devo prendere per riferimento :  il livello di riempimento massimo della coppa  oppure  l interasse del albero motore  la posizione della pompa olio . magari queste cose conincidono , ma trattandosi di una elemento tanto delicato per un motore vorrei essere certo di non fare cose a casaccio. Io penso che il livello giusto sia appena sotto i gomiti dell albero , in modo da evitare che questi sbattano nell olio ad ogni quarto di giro. Ma esiste un riferimento di facile individuazione per calibrare la profondita' con cui l asta deve scendere nella coppa ? Grazie  Gabriele , per frullo MB T1 208D OM601.940  Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra
sincerati che ,sia l'astina che la canna, siano per quel motore, la canna ha una battuta di fermo che impedisce un errato posizionamento, quindi  il livello dell'olio va fatto con la sua astina, indipendentemente se è stato montato un filtro o un radiatore più capienti.
lo smontare la coppa e vedere dove arriva l'olio non serve a nulla.
Silvio
frull0
frull0
10/06/2014 5
Inserito il 16/12/2017 alle: 19:37:57
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/12/2017 alle 19:33:45

sincerati che ,sia l'astina che la canna, siano per quel motore, la canna ha una battuta di fermo che impedisce un errato posizionamento, quindi  il livello dell'olio va fatto con la sua astina, indipendentemente se è stato montato un filtro o un radiatore più capienti. lo smontare la coppa e vedere dove arriva l'olio non serve a nulla.
SO gia' che l asta non misura in modo  efficace , e' piu' corta del normale. 

la mia domanda e' :

in un motore come si stabilisce il livello giusto per l olio , avra' un riferimento , oppure si fanno prima le astine e si costrusci intorno i motori ? laugh
 
Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15094
Inserito il 16/12/2017 alle: 19:48:35
In risposta al messaggio di frull0 del 16/12/2017 alle 19:37:57

SO gia' che l asta non misura in modo  efficace , e' piu' corta del normale.  la mia domanda e' : in un motore come si stabilisce il livello giusto per l olio , avra' un riferimento , oppure si fanno prima le astine e si costrusci intorno i motori ?   
lo stabilisce il costruttore con la quantità. progettando e costruendo l'astina per quel motore con quel tipo di filtro e quel radiatore , cambiando qualsiasi componente si compromette tutto.
se dici che l'astina non è la sua, acquisti la sua con il relativo astuccio. mi sembra semplice.
Silvio
morodirho
morodirho
-
Inserito il 16/12/2017 alle: 19:48:40
In risposta al messaggio di frull0 del 16/12/2017 alle 19:37:57

SO gia' che l asta non misura in modo  efficace , e' piu' corta del normale.  la mia domanda e' : in un motore come si stabilisce il livello giusto per l olio , avra' un riferimento , oppure si fanno prima le astine e si costrusci intorno i motori ?   
trova  asta e ''fodero''  originali wink
ps
come fai a sapere che l'astina segna male?
mala tempora currunt, sed peiora parantur
frull0
frull0
10/06/2014 5
Inserito il 16/12/2017 alle: 20:21:14
In risposta al messaggio di morodirho del 16/12/2017 alle 19:48:40

trova  asta e ''fodero''  originali ps come fai a sapere che l'astina segna male?
Secondo i dati forniti dal costruttore , la coppa dell oilo di suddetto motore contiene 5.0 lt olio max .

con l asta che segna sotto la meta' , a motore freddo senza scaldare l olio (per evitare che vada in circolo ) vuotando la coppa dal tappo di scolo escono 5lt.

ora siccome al livello minimo la coppa dovrebbe contenere 3.5 lt ne risulta che l asta micura circa un litro olio in meno di quello che e' dentro la coppa. ( la forma della coppa non e' regolare quindi abbastanza difficile stabilire quanto falsi nella misurazione ) 

ora la mia domanda resta :

nel motore om 601.940 il costruttore , dove ha stabilito dovesse essere il livello dell olio ? 

Onestamente non mi sembrava neppure una domanda tanto difficile. 



 
Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15094
Inserito il 16/12/2017 alle: 20:25:02
io ci rinunciosad
Silvio
frull0
frull0
10/06/2014 5
Inserito il 16/12/2017 alle: 20:25:42
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/12/2017 alle 20:25:02

io ci rinuncio
yes
Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra
morodirho
morodirho
-
Inserito il 16/12/2017 alle: 20:49:12
svuota la coppa, lascia scolare, il giorno dopo chiudi il tappo e metti 5 lt di olio.A questo punto inserisci l'astina ,controlli dove arriva il segno dell'olio , e lo segni come max. ,poi ne togli 2 lt , rimetti l'astina e il segnale dell'olio lo segni come livello min. Che cavolo ti importa di sapere come hanno fatto ''loro'', l'importante che TU sappia che con 5 lt l'asta segni massimo, mentre con 3 lt segni minimo sadwink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
frull0
frull0
10/06/2014 5
Inserito il 16/12/2017 alle: 21:11:35
In risposta al messaggio di morodirho del 16/12/2017 alle 20:49:12

svuota la coppa, lascia scolare, il giorno dopo chiudi il tappo e metti 5 lt di olio.A questo punto inserisci l'astina ,controlli dove arriva il segno dell'olio , e lo segni come max. ,poi ne togli 2 lt , rimetti l'astina
e il segnale dell'olio lo segni come livello min. Che cavolo ti importa di sapere come hanno fatto ''loro'', l'importante che TU sappia che con 5 lt l'asta segni massimo, mentre con 3 lt segni minimo
in effetti questo e' piu' o meno quello che volevo voglio fare . consiste in termini meccanici senza troppi travasi da cantina nel togliere la coppa e verificare che l asta inserita nella canna faccia corrispondere il massimo al livello di riempimento della coppa.

livello che molto probabilmente corrispondera' all limite inverioe dei gomiti dell albero.

perche preferisco smontare la coppa?

perche essendo inverno con temperature prossime allo zero e utilizzando un olio 10w-40 per altro inserito dalla parte alta del motore impiegherei giorni ad aspettare il completo defluire del liquido viscoso senza mai ottenere una misurazione precisa. 
Poi con l oilo pulito manco si vede bene il livello sull asta.

per altro le idicazione del costruttore sono piuttosto precise : livello dell olio a freddo 3mm sotto il livello massimo sull asta . 

regolazione che mi e' piu facile trovare con un riferimento meccanico a un carter piuttosto che travasando liquidi, che per altro mi obbligherebbero  a lasciare il motore (e quindi l olio ) senza tappo .

Per altro io non penso che un officina seria abbia potuto montare un asta diversa dall originale su un motore rigenerato, sarebbe un atteggimaento criminale. Suppongo che l asta lavori su una guarnizione di gomma a tenuta con una battuta che ne determina la posizione esatta. Il meccanico nel montarel asta ( a motore chiuso ) deve aver pensato che sia arriva mentre deve scendere ancora di qualche millimentro , forse un centimetro.

Ma non posso martellare su una canna per supposizione, mentre togliendo la coppa spero di riuscire a vedere come lavora la canna dell asta sul blocco. 

ne il manuale di officna ne gli esplosi del motore sono chiari in tale paticolare ...la mercedes sembra tenere la documentazione segreta laugh.

E i meccanici , quelli che sapevano come funzionavano i motori sembrano estinti da anni , ora branchi di cambia pezzi in camice e spinette elettoniche prendono 69 euro e sembrano conscere meglio autoparti.it che la meccanica esenziale. laugh
 
Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 16/12/2017 alle: 22:10:14
Stabilire il livello olio di un motore, non è affatto semplice, soprattutto quando non si hanno i riferimenti originali.
Per determinare la quantità d'olio di un motore, bisogna tener conto di parecchi fattori tra cui, posizione motore (longitudinale o trasversale), inclinazione rispetto al piano orizontale, ingombri vari in prossimità della coppa, oltre ovviamente a presenza di radiatore olio, tipo di filtro (semplice, doppia filtrazione, ecc.) senza dimenticare che l'olio serve anche a raffreddare il motore, e pertanto la giusta quantità è fondamentale a tale scopo.
Una volta determinata la giusta quantità, bisogna individuare i due livelli (Max e Min), e qui inizia un'altra tiritera, in quanto anche questa volta bisogna tener conto di parecchi fattori tra cui, pendenze massime superabili, posizione succhieruola, forma della coppa, spostamento dell'olio nelle curve, ecc. ecc. Pertanto il fatto che l'olio sfiori o tocchi l'albero motore non c'entra assolutamente nulla, a meno che non si parli di motori con lubrificazione a sbattimento. Tutto ciò, le case lo fanno strumentando dei motori, e tante, tante, prove su strada, in pista e su banco prova.
Pertanto, come già detto da Moro, nel caso specifico, bisogna partire dalla quantità stabilita dal costruttore, e dopo averla inserita tutta, mettere il riferimento Max sull'asta. Dopodiché, toglierne 1 lt. o 1,5 lt. e mettere sull'asta il riferimento Min.
Tutto ciò senza stare a fare troppe ssseeeeeeegggggeeeee mentali.
 
Federico

Modificato da Federthago il 16/12/2017 alle 22:13:59
morodirho
morodirho
-
Inserito il 17/12/2017 alle: 08:40:51
In risposta al messaggio di frull0 del 16/12/2017 alle 21:11:35

in effetti questo e' piu' o meno quello che volevo voglio fare . consiste in termini meccanici senza troppi travasi da cantina nel togliere la coppa e verificare che l asta inserita nella canna faccia corrispondere il
massimo al livello di riempimento della coppa. livello che molto probabilmente corrispondera' all limite inverioe dei gomiti dell albero. perche preferisco smontare la coppa? perche essendo inverno con temperature prossime allo zero e utilizzando un olio 10w-40 per altro inserito dalla parte alta del motore impiegherei giorni ad aspettare il completo defluire del liquido viscoso senza mai ottenere una misurazione precisa.  Poi con l oilo pulito manco si vede bene il livello sull asta. per altro le idicazione del costruttore sono piuttosto precise : livello dell olio a freddo 3mm sotto il livello massimo sull asta .  regolazione che mi e' piu facile trovare con un riferimento meccanico a un carter piuttosto che travasando liquidi, che per altro mi obbligherebbero  a lasciare il motore (e quindi l olio ) senza tappo . Per altro io non penso che un officina seria abbia potuto montare un asta diversa dall originale su un motore rigenerato, sarebbe un atteggimaento criminale. Suppongo che l asta lavori su una guarnizione di gomma a tenuta con una battuta che ne determina la posizione esatta. Il meccanico nel montarel asta ( a motore chiuso ) deve aver pensato che sia arriva mentre deve scendere ancora di qualche millimentro , forse un centimetro. Ma non posso martellare su una canna per supposizione, mentre togliendo la coppa spero di riuscire a vedere come lavora la canna dell asta sul blocco.  ne il manuale di officna ne gli esplosi del motore sono chiari in tale paticolare ...la mercedes sembra tenere la documentazione segreta . E i meccanici , quelli che sapevano come funzionavano i motori sembrano estinti da anni , ora branchi di cambia pezzi in camice e spinette elettoniche prendono 69 euro e sembrano conscere meglio autoparti.it che la meccanica esenziale.   
pensavo di aver dato un suggerimento che servisse a risolvere il problema, ma di fronte a certe argomentazioni forse è meglio che mi ritiri.Sinceramente non ho mai sentito ragionamenti di  questo tipo,pero' un consiglio posso darlo,lascia stare tutto, metti 5 lt di olio e vai .sadsadsad
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 17/12/2017 alle: 09:36:49
In risposta al messaggio di morodirho del 17/12/2017 alle 08:40:51

pensavo di aver dato un suggerimento che servisse a risolvere il problema, ma di fronte a certe argomentazioni forse è meglio che mi ritiri.Sinceramente non ho mai sentito ragionamenti di  questo tipo,pero' un consiglio posso darlo,lascia stare tutto, metti 5 lt di olio e vai .
yesyesyes
Federico
frull0
frull0
10/06/2014 5
Inserito il 17/12/2017 alle: 09:42:40
Grazie a tutti , 

Come si chiude il post ? 

Di solito si aggiunge [RISOLTO] nell' oggetto , ma non trovo come fare l edit del post originale .

Grazie e buone feste a tutti 
Frullo-mercedes 208D-om601 -furgocapra
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3228
Inserito il 17/12/2017 alle: 10:55:30
In risposta al messaggio di frull0 del 17/12/2017 alle 09:42:40

Grazie a tutti ,  Come si chiude il post ?  Di solito si aggiunge [RISOLTO] nell' oggetto , ma non trovo come fare l edit del post originale . Grazie e buone feste a tutti 
Come hai risolto?
Ciao
masivo
masivo
rating

24/08/2008 8896
Inserito il 17/12/2017 alle: 12:25:04
Avrà chiesto spiegazioni al' officina?....che era la prima cosa da fare.

 
Ivo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/12/2017 alle: 12:29:58
Chissà...inserendo l'asta fino in fondo ? Mettendo la sua asta...che magari era stata sostituita per sbaglio ?...wink




Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 17/12/2017 alle: 14:11:33
In risposta al messaggio di Speedy3 del 17/12/2017 alle 12:29:58

Chissà...inserendo l'asta fino in fondo ? Mettendo la sua asta...che magari era stata sostituita per sbaglio ?... Ciao Gianfranco
Le soluzioni troppo semplici sono quasi sempre inascoltate.
Soprattutto quando le convinzioni personali sono superiori alla semplice logica.
Federico
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.