CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Consumo anomalo paraflù Ducato X 250

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 08:00:53
ragazzi, ho bisogno di aiuto, mi stanno saltando le ferie[:(!] in poche parole: mezzo Fiat Ducato 2.300 cc 150 cv euro 5 del 2012 con circa 30.000 km . . . da controllo di 20 giorni fa avevo trovato il liquido del radiatore sotto al minimo, cosa stranissima in quanto prima di Pasqua prima di partire, l'avevo controllato ed era al massimo perfetto. ovviamente l'ho riportato al massimo e sono partiro per la classica gitarella del fine settimana, circa 200 km tra andata e ritorno e la situazione è come vedete dalla foto. Quindi sentito il mio meccanico di fiducia, officina Fiat camper service, in previsione della partenza per le ferie di sabato prossimo, gli ho portato il camper e dopo un giorno di controlli, mi dice che non trova niente di anomalo [}:)] In poche parole ha smontato l'interno cabina per vedere se c'era una perdita sul radiatorino del riscaldamento ma tutto a posto, ha controllato il radiatore e tutti i manicotti ma niente, ha attaccato il computer per controllare il motore ed il resto, ma niente, pensando alla guarnizione di testa (che sarebbe la prima volta su un mezzo di 30.000 km ma la sfiga è mia amica [V]) ha controllato l'olio che è perfetto . . . .insomma non è venuto a capo di niente e mi ha detto di partire ed ogni tanto controllare e magari aggiungere paraflù e poi al mio ritorno, avrebbe iniziato a smontare (cosa ?). Certo partire ed ogni 200 km mettere 1/2 litro di paraflù non è il massimo [}:)] e quindi sto valutando davvero di stare a casa e così risparmio anche [;)] voi che dite ? Paolo 61 dove sei cosa dici ? Grazie Massimo
alexbio
alexbio
24/12/2007 2816
Inserito il 06/08/2014 alle: 08:58:51
Che tipo di paflu usi? Perchè il colore è strano dovrebbe essere rosso, almeno sul mio è così. Certo il consumo dopo soli 200 km. non è regolare. Potrebbe essere una perdita forse la pompa che lo fa magari a motore caldo. Però se hai utilizzato il parflu rosso ed è diventato di quel colore purtroppo potrebbe essere la guarnizione della testa compressione che passa nel circuito di raffreddamento senza sporcare l'olio. La stessa cosa mi è successa molti anni fa su un'Alfa Romeo 1750 GT però a benzina.
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 06/08/2014  08:00:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 09:39:51
quote:Risposta al messaggio di alexbio inserito in data 06/08/2014  08:58:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>rosso non è mai stato nemmeno da nuovo è sempre stato così . io ho aggiuto di quello rosso ma rimane di questo colore. Anch'io avevo/ho paura della guarnizione di testa, però il meccanico Fiat (lui è il meccanico non io che faccio un altro lavoro!) mi garantisce che non pò essere in quanto i parametri a computer sono tutti perfetti e non presentano anomalie e poi in un mezzo di 30.000 km sarebbe la prima volta in 50 anni di meccanico (anche se gli ho detto che c'è sempre una prima volta!) Ho appena sentito un altro meccanico, amico camperista in pensione (anche se ha lavorato su altro marchio) e mi ha detto di provare a cambiare il tappo perché molte volte può dipendere dalla valvolina sullo stesso e vedere. Anche lui, conoscendomi e conoscendo il mezzo, è strasicuro che non sia un problema di guarnizione di testa... . . .. . . Insomma non so che fare . .. . . . Massimo
alexbio
alexbio
24/12/2007 2816
Inserito il 06/08/2014 alle: 10:28:35
Probabilmente è stato messo all'origine un liquido di questo colore, in questo caso concordo che non sia un problema della testa. Certo il liquido non può sparire, in questo caso ci DEVE essere una perdita. Il mio, ma è un 3000 con 40.000 km per consumare il liquido da max a minimo ci vogliono almeno 3000 km (in estate). In inverno ne consuma leggermente di più se si usa il riscaldatore a causa di alcune microperdite sulle giunzioni sotto al sedile che non sono riuscito ad eliminare, del resto evidenziate dalle tracce che il liquido lascia. Non sono un meccanico parlo per esperienza.

Modificato da alexbio il 06/08/2014 alle 10:34:32
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 06/08/2014 alle: 12:26:02
Ciao Massimo , se può esserti di conforto , anche sul mio mezzo il livello del liquido è al minimo , così poco tempo fa , ho aggiunto mezzo litro c.a di liquido e il livello in vaschetta è salito [^] ..adesso , dopo pochi chilometri ( in tutto 21000 ) , è nuovamente intorno al minimo [:(] Non ho più rabboccato , mi piace pensare che , nel momento in cui il motore è caldo e il liquido si espande , questo viene evacuato ..del resto la " vaschetta " , altro non è che un vaso d'espansione , fornito di valvola e tubo di scarico [;)][;)] Mar..cucciolo[:)][:)]
Kurt
Kurt
-
Inserito il 06/08/2014 alle: 12:41:11
se fosse la testa oltre (a volte ) avere una partenza non a QUATTRO, si avrebbero tracce di olio nel liquido refrigerante o traccia di liquido nell' olio In questo secondo caso basta estrarre/svitare il tappo immissione olio e vedere se c'è una emulsione biancastra, che sbattendola si ricompone in bollicine di acqua. Incrociare le dita e provare.. slt

Modificato da Kurt il 06/08/2014 alle 14:43:14
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 14:10:53
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 06/08/2014  12:26:02 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>qeullo che scrivi è vero, però come mai fino a 20 giorni fa stava sempre al massimo ? intanto si riparte.. . .. . non per le ferie ma per la Fiat[V] stasera vi aggiorno. Massimo
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 14:12:20
quote:Risposta al messaggio di Kurt inserito in data 06/08/2014  12:41:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>per la testa come ho scritto, è stato controllato l'olio che è perfetto come per il liquido e la temperatura dell'acqua quando si viaggia è sempre a livello corretto. Ora riparto per la Fiat in quanto vuole fare altri controlli, stasera vi faccio sapere. Massimo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 06/08/2014 alle: 14:18:44
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 06/08/2014  14:10:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Massimo, se posso, pur NON potendo darTi alcuna risposta certa, ma vorrei insistere, sul far attenzione, alle giunzioni, ai manicotti, alle fascette, agli sfiati del circuito, al radiatore, se hai il riscaldatore in cellula...analizzarlo attentamente... NON si può Mai a priori escludere la guarnizione di testa, ma...a 30000Km, ed avendolo usato NON come ...una Motozappa...direi che è Alquanto Improbabile ! NON mettere Turafalle (se dovessero consigliartelo), piuttosto, aggiungere di tanto in tanto il paraflu, almeno finchè non si palesa con evidenza, la perdita (perchè Questo con certa convinzione, penso sia). O perdono del tempo a cercarti la perdita oppure...si deve palesare con il paraflu (o anticongelante che sia) che si secca e lascia le tracce Biancastre [;)][;)][;)] Se ti fà mezzo litro in 200Km...dovrebbe essere abbastanza individuabile[;)] Magari lasciandolo in moto una mezza giornata [;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
powermanto
powermanto
20/02/2008 448
Inserito il 06/08/2014 alle: 15:06:03
ciao,se io fossi il tuo meccanico,controllerei il supporto del filtro dell'olio,sotto ci sono 2 or che spesso perdono,e se non fosse quello,escluderei il "radiatore"della valvola egr.. ciao.. andrea.. mai discutere con un ignorante,prima ti porta al suo livello,poi ti batte con l'esperienza!
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 17:53:18
Sono appena rientrato da un nuovo controllo in Fiat dopo aver fatto oltre 150km perché il meccanico ha voluto rivedere il mezzo con motore caldissimo e fortunatamente ha scartato al 100% che sia bruciata la guarnizione di testa. Davanti a me mi ha fatto notare che dopo 150 km con motore acceso, ha svitato il tappo del serbatoio senza nessuna pressione al contrario di quando è bruciata la guarnizione con il tappo che schizza via inoltre ha provato i manicotti che vanno al radiatore che erano morbidissimi al contrario di quando è bruciata la guarnizione di testa che diventano duri come la plastica e questa è già una buona notizia. Rimane il fatto di questo consumo senza perdite esterne e quindi da qualche parte deve pur andare a finire ! Mi ha detto di partire e magari di tenere controllato il livello ogni tanto e semmai al rientro farà un controllo più approfondito. Pensa che sia lo scambiatore con i gas di scarico dove vi arriva il liquido di raffreddamento che in caso di micro-fessura, potrebbe far passare il liquido nei gas di scarico e quindi andare a finire nello scarico del motore ma che con il FAP non si nota in quanto se nò si vedrebbe un po’ di fumo bianco……..bhooooooo….speriamo. A questo punto, vorrà dire che metterò nel garage del camper le bottiglie di paraflù anziché di quelle di vino [:(] Massimo

Modificato da maxime il 06/08/2014 alle 17:57:33
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 17:55:46
quote:Risposta al messaggio di powermanto inserito in data 06/08/2014  15:06:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>controllato anche il sotto con me presente e nessun segno di perdite e di striature bianche sia nel radiatore sia nei manicotti . Massimo
pioniere
pioniere
08/12/2007 399
Inserito il 06/08/2014 alle: 19:37:35
Salve hai controllato il riscaldatore supplementare sotto il sedile lato guida e sopratutto i perni di sfiato del riscaldatore che sono di plastica e come nel mio caso uno si era spezzato provocando una sensibile fuoriuscita del refrigerante .ciao Pioniere
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 06/08/2014 alle: 20:01:06
quote:Risposta al messaggio di pioniere inserito in data 06/08/2014  19:37:35 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>sul mio modello non ho riscaldatore e sotto il sedile di guida c'è la cassetta Fiat per la sostituzione delle ruote. Massimo
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 06/08/2014 alle: 22:32:11
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 06/08/2014  20:01:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Massimo , sulla possibilità della guarnizione della testa bruciata , non avevo dubbi , ma ormai si sa che sono presuntuoso [:I][:D] Adesso perdona la mia curiosità .. Se ho ben capito aggiungi liquido e questo sparisce come per magia senza lasciare traccia [B)] ..adesso vorrei capire quanti chilometri fai fra un rabbocco e l'altro [?] E poi ..a quale livello arriva il liquido in vaschetta [?][?] Quante volte lo hai rabboccato[?][?][?] Ultima domanda [:I] In quali condizioni di guida ( salita/città/statale/etc. )[?] Mar..cucciolo[:)][:)]
Ale mec
Ale mec
28/06/2014 85
Inserito il 07/08/2014 alle: 01:02:06
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 06/08/2014  08:00:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il meccanico per escludere la guarnizione testa o una perdita dello scambiatore calore dell'egr deve fare il test del co disciolto nel liquido di raffreddamento. Con il motore con la temperatura a regime ci deve essere pressione nell'impianto,i manicotti devono essere duri e svitando il tappo della vaschetta deve sfiatare. Se leggi sul tappo della vaschetta c'è scritto la pressione a cui stà l'impianto quando è a regime. Se vuoi vedere se la guarnizione della testa è bruciata puoi fare come facevano i vecchi meccanici (e si fa ancora): motore in temperatura togli il tappo della vaschetta acqua riempi fino all'orlo metti il motore sui 1500 giri se iniziano a venire su tante bolle d'aria da far fuoriuscire anche l'acqua vuol dire che la guarnizione è andata. Il tuo mezzo ha 30000km,non credo sia la guarnizione testa,a me è capitato un caso simile al tuo in officina e alla fine era lo scambiatore calore dell'egr che perdeva acqua e la mandava nel collettore di aspirazione e veniva bruciata con la combustione e se non avessi fatto il test del co non l'avrei trovata tanto facilmente!! Saluti Alessio. Alessio(35);Letizia(33);Alice(3);Giacomo(1,5);Olivia(2 mesi)
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 07/08/2014 alle: 07:30:23
Ciao Massimo, leggo soltanto ora[V] Escluderei anche io a priori un problema alla guarnizione della testata, ora con le guarnizioni metalliche , questo inconveniente è veramente raro, la cosa che non escludo è invece un trafila giglio di liquido dallo scambiatore egr, certamente Non un toccasana x la "vita" del fap... Però , molte volte x strani equilibri, si creano livelli che sono diversi da quelli indicati , sarebbe curioso capire se il livello del tuo liquido di raffreddamento, se non rabboccato scende completamente fino a vuotare la vaschetta, oppure quando è prossimo al minimo arresta la sua discesa, io proverei a NON r abboccare x capire questa cosa... Ciao paolo
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 07/08/2014 alle: 07:55:49
Grazie a tutti dei preziosi consigli... Intanto per rispondere a chi mi ha detto di fare le prove del "vecchio" meccanico, queste (anche se non è stata riempita la vaschetta fino al max) sono state fatte appunto dal mio meccanico di fiducia che conosco da una vita e che fa il meccanico Fiat da oltre 50 anni davanti a me e mi ha dimostrato (vedi pressione vaschetta togliendo il tappo e/o toccando i manicotti) che la testa è a posto. Inoltre mi ha fatto vedere che sia l'olio che il liquido sono perfetti e non sono contaminati l'uno dall'altro (vedi caso guarnizione testa bruciata) e questa credo, come ho già scritto, sia una buona notizia in quanto, su un mezzo di 2,5 anni e con soli 30.000 km mi sarebbero girati gli sghiribei[V] Anche lui, come scritto, è quasi convinto che il problema sia nello scambiatore e per questo siamo rimasti d'accordo (proprio per la salvaguardia del FAP) che quando rientro dalle ferie, se non smette il problema, è la prima cosa che controllerà. Per rispondere a Marco ed agli altri: diciamo che per ora consuma circa 200 cc (un bicchiere di paraflù) ogni circa 300 km su percorsi in piano e statali . per ora in 20 giorni dal primo evento, dove trovai il liquido circa 1 cm sotto al livello minimo, ho rabboccato 3-4 volte ed ho quasi finito un litro di paraflù su circa 1.000 km. Non ho mai provato a vedere se si svuota la vaschetta nel qual caso credo si accenderebbe anche la spia nel quadro. Ormai si parte e vedremo ... . .. . certo che questo è lo spirito giusto per partire per le ferie [:(!][:(!][:(!][:(!] Vi terrò aggiornati. Massimo
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 07/08/2014 alle: 09:38:42
A conferma di quanto detto da Paolo, ti dico che sul mio vecchio 244, il livello standard è sempre stato leggermente sotto la tacca del minimo. Quando all'inizio tentai di tenerlo al max non ci riuscii, e dopo qualche tentativo rinunciai. L'ho venduto con 130k km e non ho mai avuto problemi. Pertanto, verifica che il liquido non scenda sino al fondo della vaschetta e solo allora potrai capire se c'è una vera perdita o meno. A proposito del colore del liquido, quello che vedo e che esso è stato inquinato dall'ossido che si forma nelle intercapedani del basamento. Inoltre fino a quando non capisci se perde o meno, puoi aggiungere anche solo acqua. Federico Federico

Modificato da Federthago il 07/08/2014 alle 09:48:55
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9038
Inserito il 07/08/2014 alle: 09:44:37
//Però , molte volte x strani equilibri, si creano livelli che sono diversi da quelli indicati , sarebbe curioso capire se il livello del tuo liquido di raffreddamento, se non rabboccato scende completamente fino a vuotare la vaschetta, oppure quando è prossimo al minimo arresta la sua discesa, io proverei a NON r abboccare x capire questa cosa... // Paolo ha letto il mio pensiero [:D][;)] Se posso permettermi un consiglio Pensa alle vacanze , senza attribuire al problema un' importanza spropositata , vedrai che se perde , prima o poi la situazione cambia e la perdita si paleserà [^] Mar..cucciolo[:)][:)]
Kurt
Kurt
-
Inserito il 07/08/2014 alle: 10:19:20
Non scartare la cosa + stupida ovverosia il tappo, ma in tal caso troveresti una traccia dove il tubicino scola. slt
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.