CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

consumo liquido raffredamento ducato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 14/05/2006 alle: 23:43:29
Ciao, Ho un ducato 2500 tdi del 1991 (credo motore sofim) che ogni 3000-3500 km devo aggiungerle circa mezzo litro di liquido di raffredamento. Qualcuno mi sa dire se la cosa è normale? premetto che la guarnizione della testata non è bruciata in quanto non risultano tracce di liquido nell'olio e il motore tira che è una favola. Grazie, saluti
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 15/05/2006 alle: 00:29:12
e' ancora nella norma, controlla comunque tutti i manicotti anche interni all'abitacolo, il regolare funzionamento di termostato ed avvio elettroventola, e se non ci siano perdite dalla pompa o dai radiatori motore e riscaldatore interno. Ciao ps: hai parlato di olio pulito, ma il liquido nella vaschetta e' altrettanto pulito?
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 15/05/2006 alle: 08:48:35
Non sempre la bruciatura della guarnizione della testata porta ad un passaggio di liquido di raffreddamento nell'olio. Per mia esperienza, ogni volta che ho riscontrato surriscaldamento del motore in salita (lancetta che si avvicina pericolosamente al rosso, pur senza raggiungerlo) o consumo di liquido, senza perdita dai manicotti, ho avuto la bruciatura della guarnizione. A volte la guarnizione si logora nello spazio fra due cilindri (in questo caso c'è solo riscaldamento anomalo ma non consumo di liquido); a volte in un punto che non porta al collegamento con condotti di olio. Una prova che puoi fare è quella di aprire, a motore caldo e con la dovuta attenzione, il tappo della vaschetta del liquido e, accelerando, vedere se c'è effervescenza. Altra prova è quella, con il circuito in pressione, di stringere forte il manicotto che dalla testata porta al radiatore (attenzione che scotta) ed accelerare; se si sente un'aumento della pressione la guarnizione è andata.
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 15/05/2006 alle: 10:17:45
Ciao, Purtroppo non riesco ad ispezionare molto agevolmente la vaschetta del raffredamento causa la sua disposizione. comunque il liquido non mi risulta "sporco" e al tatto non mi risulta nemmeno oleoso o in presenza di tracce di lubrificante. Oltretutto il motore non và mai oltre i 90 gradi di temperatura, a 90 gradi precisi parte la ventola. In caso di guarnizione "cotta" non si avrebbero sintomi sul motore? (partenze difficoltose, fumosità, o il motore che gira a tre cilindri?) Cose che assolutamente non avvengono in quanto il motore anche a -10 parte al primo colpo e gira stupendamente e non ha tracce di fumosità. Grazie a tutti per i consigli. Ciao
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 15/05/2006 alle: 11:41:22
quote:Originally posted by franco77
Ciao, Purtroppo non riesco ad ispezionare molto agevolmente la vaschetta del raffredamento causa la sua disposizione. comunque il liquido non mi risulta "sporco" e al tatto non mi risulta nemmeno oleoso o in presenza di tracce di lubrificante. Oltretutto il motore non và mai oltre i 90 gradi di temperatura, a 90 gradi precisi parte la ventola. In caso di guarnizione "cotta" non si avrebbero sintomi sul motore? (partenze difficoltose, fumosità, o il motore che gira a tre cilindri?) Cose che assolutamente non avvengono in quanto il motore anche a -10 parte al primo colpo e gira stupendamente e non ha tracce di fumosità. Grazie a tutti per i consigli. Ciao >
> non si può generalizzare, dipende tutto da come si brucia la guarnizione, comunque non mi pare il tuo caso specie se il termometro acqua e' stabile anche sotto sforzo e fai le verifiche già suggerite sull'impianto di raffreddamento. Ciao
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 15/05/2006 alle: 15:27:34
Ti ringrazio ancora per i preziosi consigli. E' approffitto, vista la tua competenza per farti ancora una domanda: Sai dirmi se il mio motore è uguale a quello del turbodaily 35-10? alcuni mi hanno detto di si...(quindi ottimo motore), altri invece mi hanno detto che il ducato 2500 td ha un motore completamente diverso e che non è mai andato bene. Mi è anche stato detto che quel motore è stato il peggior motore che i mezzi fiat abbiano mai avuto, dava problemi di rottura della testata oppure cedeva il banco. Io nella mia piccola esperienza in quasi 2 anni che ho il mezzo posso dire che sino ad ora rogne non me ne ha mai date e che "tira" veramente bene.
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 15/05/2006 alle: 16:40:27
quote:Originally posted by franco77
Ti ringrazio ancora per i preziosi consigli. E' approffitto, vista la tua competenza per farti ancora una domanda: Sai dirmi se il mio motore è uguale a quello del turbodaily 35-10? alcuni mi hanno detto di si...(quindi ottimo motore), altri invece mi hanno detto che il ducato 2500 td ha un motore completamente diverso e che non è mai andato bene. Mi è anche stato detto che quel motore è stato il peggior motore che i mezzi fiat abbiano mai avuto, dava problemi di rottura della testata oppure cedeva il banco. Io nella mia piccola esperienza in quasi 2 anni che ho il mezzo posso dire che sino ad ora rogne non me ne ha mai date e che "tira" veramente bene. >
> se il motore e' della famiglia 8140.xx e' un SOFIM imparentato con quello del Turbodaily. La differenza consiste almeno negli adattamenti dovuti alla diversa disposizione nel vano motore, e degli "accessori". Non ho notizie di gravi problemi, tranne bruciature della guarnizione testata. Conosco problemi di rotture del monoblocco ma per quanto riguarda il 2800cc e non il 2500cc (ma non posso metterci la mano sul fuoco [:)]). L'unica avvertenza che posso darti e' seguire una manutenzione regolare e lasciarlo scaldare almeno un minuto prima della partenza a freddo. Per il resto e' più affidabile di quelli nuovi. Ciao
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 15/05/2006 alle: 16:49:35
si il motore è un sofim 8140. (non ricordo se 21 o 27) nella manutenzione sono molto scrupoloso (olio e filtri ogni 7-8000 km) la cinghia di distribuzione l'ho sostituita a 58000 km insieme a quella dell'alternatore per il resto non mi ha mai dato problemi (a parte questo consumo di liquido refrigerante che non sò se effettivamente lo devo considerare un problema oppure no) Sei gentilissimo ciao.
sierra.c
sierra.c
-
Inserito il 16/05/2006 alle: 14:18:28
Hai mica lo scambiatore di calore nella cellula. In caso affermativo controlla gli allacci sotto lo scambiatore. Ho avuto lo stesso problema e dipendeva dalla perdita che avevo allo scambiatore. ciao Salvo-SA
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 16/05/2006 alle: 14:24:56
Ciao, no non ho lo scambiatore di calore. Ma per caso non è che viste le elevate temperature di questi giorni e visto che spesso in alcune salite o fermo in coda la temperatura raggiungeva spesso i 90 °C magari un pò di liquido sia che sò...evaporato? Vi ringrazio comunque per i consigli.
vespucci
vespucci
22/10/2004 5221
Inserito il 16/05/2006 alle: 17:08:08
Una volta una cosa del genere succedeva a una mia macchina, in pratica si erano tappati i forellini di sfiato del tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento, e siccome il liquido con la forza centrifuga della circolazione (lo chiamo cosi ma non mettetevi a ridere) e il calore aumenta di volume e non potendo perdere di pressione da questi forellini alla fine e solo alle alte velocià di giri motore perdeva liquido da qualche manicotto, che da fermo non succedeva, se ispezioni tutti i manicotti il liquido refrigerante lascia una piccola traccia dove perde, prova a vedere e prova ad ispezionare il tappo del piccolo serbatoio. Fai molta attenzione che se vai a togliere questo tappo a motore caldo e acceso, ti potrebbe sparare in faccia del liquido bollente, se vuoi farlo metti un grosso straccio. Ciao Romeo
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 16/05/2006 alle: 17:17:33
Mi hai dato una buona idea questa sera controllero per bene l'impianto Grazie. Saluti. Franco.
mangione
mangione
19/10/2004 21
Inserito il 16/05/2006 alle: 22:01:29
Controlla anche la pompa (a sx quando apri) e la parte posteriore della vaschetta se presentano piccole tracce calcaree. Ciao Diego
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.