CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

consumo olio ford 190 td del 96

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pilote68
pilote68
10/02/2010 8
Inserito il 24/05/2011 alle: 20:20:30
Buona sera a tutti,desidero sapere se è normale un consumo di olio motore pari a circa 1/4 di astina ( poco più..) dopo aver fatto circa 1000 km. Eventualmente da chi ha avuto o ha lo stesso mezzo,sapere l'olio più indicato ed eventualmente l aggiunta di additivi che riducano i consumi se riduce il consumo di olio... Grazie.Dimenticavo, ho un ford transit 190 td del 1996 con 80.000 km circa.
Robir
Robir
24/02/2007 7820
Inserito il 24/05/2011 alle: 22:36:48
Ciao,ho avuto quella motorizzazione in versione aspirata per 5 anni il mio ne consumava 300 gr x 1000 km l'olio che consumava non era altro che un trafilaggio dai gommini delle valvole,mettere aditivi non si risolve resta solo da revisionare la testata per eliminare il problema o lasciarlo così rimbocando ogni tot km
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 24/05/2011 alle: 23:27:32
Generalmente quel tipo di motore non ha problemi di consumo d'olio, potresti provare a sostituirlo , introducendo il motorcraft 10w40, poi tenerne controllato il consumo. Saluti Paolo
Paolol
Paolol
24/07/2006 3651
Inserito il 24/05/2011 alle: 23:37:46
Arrivo dopo Paolo61 perciò quello che scrivo è superfluo,ma ti porto la mia esperienza:stesso:motore ma anno 1998,consumo olio risibile se 10/40 qualcosa in più se uso il 5/40.La ford sconsiglia additivi(non saprei il perché)Se ricordo bene quello che c'è scritto nel manuale d'uso e manutenzione è tollerato un consumo di un litro nei 10000Km. Ciao Paolo.
teran
teran
05/05/2008 459
Inserito il 25/05/2011 alle: 10:33:19
Un'altra soluzione sarebbe cambiare i gommini senza smontare la testata. Lavoretto fatto sul mio aspirato. Il tuo motore dovrebbe avere la stessa architettura.
Robir
Robir
24/02/2007 7820
Inserito il 25/05/2011 alle: 12:59:14
Ciao teran, davvero un sistema ingenioso per cambiare i gommini valvole
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 25/05/2011 alle: 13:02:37
é difficile che un motore turbo consumi olio dai gommini delle valvole[;)] Saluti Paolo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 25/05/2011 alle: 13:15:14
quote:Risposta al messaggio di Robir inserito in data 25/05/2011  12:59:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> lo stesso sistema me l'ero inventato, nell'85 per fare i gommini dei Mercedes 190 che, cosa risaputa, tenevano nulla (come la durata della catena distribuzione[xx(]), modificando una candela e ricavando una prolunga con attacco per l'aria compressa, poi con 10 bar in camera, hai voglia che cada la valvola[:D][;)] poi, in chissà quanti se l'erano pensata, ero rimasto ad un attrezzo che teneva sù la valvola, meccanicamente, ma su un diesel, e magari a precamera....[:D][:D][:D] [;)] Ciao Gianfranco [;)] Ciao Gianfranco
Rascal
Rascal
13/09/2006 4598
Inserito il 25/05/2011 alle: 13:18:06
Sono convinto pure io il motivo: l'aspirazione per effetto del turbo è praticamente sempre in pressione, quindi come fa ad entrare l'olio. Più facile un trafilamento per usura delle fasce elastiche, del resto i turbo essendo motori più spinti mica durano come i vecchi aspirati, ciaoo.
teran
teran
05/05/2008 459
Inserito il 25/05/2011 alle: 13:32:37
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 25/05/2011  13:15:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti ho preso spunto da un lavoro simile fatto su un Mercedes 200E. Ho tolto gli iniettori, costruito il "raccordo" con un pezzo di alluminio e sparato dentro al cilindro aria compressa a 8 bar. La valvola non si muove minimamente e così controlli pure la tenuta dei vari cilindri. Il pressamolla l'ho comprato su ebay.de. [:D][:D][:)] Teoricamente puoi farlo su qualsiasi motore abbia spazio sufficiente per questo tipo di pressamolla. O smonti la candela, o la candelletta o l'iniettore. @paolo61 Concordo, quasi sicuramente o sono le fasce oppure, malauguratamente, può essere la turbina stessa a trafilare.

Modificato da teran il 25/05/2011 alle 13:36:31
qrcont
qrcont
-
Inserito il 25/05/2011 alle: 15:13:33
Io ho un aspirato del 97 e consumo olio dopo 1000 kmetri esatti praticamente nullo...olio 5 w 40 sintetico..
pilote68
pilote68
10/02/2010 8
Inserito il 29/05/2011 alle: 12:10:04
il mio meccanico mi ha messo dell olio agip sint 2000 10/40 comunque Penso che il consumo x 1000 km sarà pari a 250/300 ml visto il livello nell astina ke è di circa poco più di un terzo.Poi non so se è normale ma nella stagione fredda fa fatica ad andare in moto...Le due cose posso avere una correlazione..? Fumo comunque non ne fa...
noiatri5
noiatri5
31/05/2004 963
Inserito il 29/05/2011 alle: 18:43:42
td 190 del '96 96000 km consumo olio praticamente nullo!
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 29/05/2011 alle: 18:57:08
Confermo che per questo motore il consumo di olio è quasi zero. Quanto sopra almeno fino al dicembre scorso e circa 100.000 km. peercorsi. Per il mio in questo periodo il discorso è diverso. Inaspettatamente mi si è bruciata ( fusa ) una bronzina di biella e ho dovuto rifare il motore quasi totalmente, per sicurezza. Oggi lo sto ancora collaudando, è in rodaggio e noto un consumo elevato di olio, in circa 2500 km. ne ho dovuto rabboccare circa un kg.. Spero che in futuro si assesti su valori più vicini a quelli che avevo prima di aprirlo. Cordiali saluti. Max.
pilote68
pilote68
10/02/2010 8
Inserito il 30/05/2011 alle: 18:54:03
Grz x il mess, ma tu i gommini li hai cambiati xkè ti consumava olio?
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.