CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Consumo precipitato Ducato 2.3 150cv AGGIORNAMENTI

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
gduca
gduca
29/11/2011 1654
Inserito il 11/12/2017 alle: 21:18:15
Il mio camper ha percorso 12.000 Km.  I viaggi più lunghi sono stati fatti nei mesi di maggio e luglio.  Il fattore comune che li ha contraddistinti è stata la velocità autostradale fissata a 100 kmh con il cruise control.  Per il dato sulla velocità mi sono fidato del navigatore, mentre  cruscotto segnava 108 Kmh.  Il contagiri segnava circa 2.200 giri.       Bene...   in queste condizioni ho registrato delle medie di consumo prossime ai 10 Km al litro, con punte di 10,2 nei percorsi extra autostrada.    Tutto questo fino al mese di luglio, dopodiché il camper è rimasto a nanna per una sosta forzata,  fino ai mesi di novembre e dicembre in cui ho potuto fare altri due viaggetti significativi.   A parità di condizioni, mi sono ritrovato a percorrere al max 8,5 km al litro.    La differenza è davvero tanta e non mi convince proprio per niente. Mi chiedo cosa possa essere successo e volevo conoscere la vostra opinione prima di consultarmi con un meccanico.

Modificato da gduca il 17/12/2017 alle 13:37:17
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10671
Inserito il 11/12/2017 alle: 21:42:21
In risposta al messaggio di gduca del 11/12/2017 alle 21:18:15

Il mio camper ha percorso 12.000 Km.  I viaggi più lunghi sono stati fatti nei mesi di maggio e luglio.  Il fattore comune che li ha contraddistinti è stata la velocità autostradale fissata a 100 kmh con il cruise control. 
Per il dato sulla velocità mi sono fidato del navigatore, mentre  cruscotto segnava 108 Kmh.  Il contagiri segnava circa 2.200 giri.       Bene...   in queste condizioni ho registrato delle medie di consumo prossime ai 10 Km al litro, con punte di 10,2 nei percorsi extra autostrada.    Tutto questo fino al mese di luglio, dopodiché il camper è rimasto a nanna per una sosta forzata,  fino ai mesi di novembre e dicembre in cui ho potuto fare altri due viaggetti significativi.   A parità di condizioni, mi sono ritrovato a percorrere al max 8,5 km al litro.    La differenza è davvero tanta e non mi convince proprio per niente. Mi chiedo cosa possa essere successo e volevo conoscere la vostra opinione prima di consultarmi con un meccanico.
Che marca e modello di camper stai parlando? Eu5 o Eu6?
Davide
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 11/12/2017 alle: 21:46:25
In risposta al messaggio di gduca del 11/12/2017 alle 21:18:15

Il mio camper ha percorso 12.000 Km.  I viaggi più lunghi sono stati fatti nei mesi di maggio e luglio.  Il fattore comune che li ha contraddistinti è stata la velocità autostradale fissata a 100 kmh con il cruise control. 
Per il dato sulla velocità mi sono fidato del navigatore, mentre  cruscotto segnava 108 Kmh.  Il contagiri segnava circa 2.200 giri.       Bene...   in queste condizioni ho registrato delle medie di consumo prossime ai 10 Km al litro, con punte di 10,2 nei percorsi extra autostrada.    Tutto questo fino al mese di luglio, dopodiché il camper è rimasto a nanna per una sosta forzata,  fino ai mesi di novembre e dicembre in cui ho potuto fare altri due viaggetti significativi.   A parità di condizioni, mi sono ritrovato a percorrere al max 8,5 km al litro.    La differenza è davvero tanta e non mi convince proprio per niente. Mi chiedo cosa possa essere successo e volevo conoscere la vostra opinione prima di consultarmi con un meccanico.
Col freddo è normale consumare di più ... 
Aggiungi inoltre che i gasoli additivati per sopportare il freddo più intenso fanno perdere molto in rendimento.
Per esperienza diretta negli ultimi 2 anni frequentando,  per lavoro , zone alpine al confine con l'Austria, e facendo sempre gli stessi 200 Km di strada al giorno in auto,  appena si passava al gasolio artico e viceversa , le varie autovetture  variavano il consumo immediatamente del 10% in più o in meno..
Mi rifornivo sempre in Austria, ma la provenienza del gasolio è Italica...
La beffa: il camion cisterna faceva la tratta di strada statale come me, ma in senso opposto: al mattino lui scendeva a caricare il carburante in Italia e si fermava per la prima pausa al bar a 500 m da casa mialaugh, per poi proseguire ... e io salivo verso l' Austria .. quando facevo il pieno in pausa pranzo  lui rientrava col carico da versare in cisternasurprise .. 

Dimenticavo : le medie migliori in camper io le ho sempre ottenute nei viaggi lunghi estivi ...  nelle altre condizioni sempre meno!
Ultima considerazione la media generale totale mia sui vari 35/40q ... alla fine si equivaleva anche con meccaniche diverse: 8.5/8.8 Km/l...

Modificato da Prat il 11/12/2017 alle 21:49:14
gduca
gduca
29/11/2011 1654
Inserito il 11/12/2017 alle: 22:04:29
Comunque il mio mezzo è un Euro 5+ del 2016.   Il gasolio è stato fatto in zone dove non c'è ancora l'artico.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46246
Inserito il 12/12/2017 alle: 09:13:15
Anch'io solitamente faccio una media di 8km/litro (calcolata su percorsi di circa 6milakm vari) mentre l'ultimo we sono andato e tornato da Trento e fatta media di 7km/liitro. Però sono andato dove si poteva a 115-120 e quindi un po piu veloce della mia solita velocità di 110 (non ho calcolato 48 ore di combi diesel in funzione, ma penso insignificante).
Basta aumentare la velocità anche di poco che il consumo si alza in maniera importante. Poi sicuramente il freddo fa la sua parte.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 12/12/2017 alle: 09:22:08
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2017 alle 09:13:15

Anch'io solitamente faccio una media di 8km/litro (calcolata su percorsi di circa 6milakm vari) mentre l'ultimo we sono andato e tornato da Trento e fatta media di 7km/liitro. Però sono andato dove si poteva a 115-120 e
quindi un po piu veloce della mia solita velocità di 110 (non ho calcolato 48 ore di combi diesel in funzione, ma penso insignificante). Basta aumentare la velocità anche di poco che il consumo si alza in maniera importante. Poi sicuramente il freddo fa la sua parte.  
48 ore di combi diesel sono all'incirca 12 litri di gasolio, prova a fare la media dei consumi con 12 litri di meno e vedrai come cambia.
Ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 12/12/2017 alle: 09:27:47
In risposta al messaggio di gduca del 11/12/2017 alle 21:18:15

Il mio camper ha percorso 12.000 Km.  I viaggi più lunghi sono stati fatti nei mesi di maggio e luglio.  Il fattore comune che li ha contraddistinti è stata la velocità autostradale fissata a 100 kmh con il cruise control. 
Per il dato sulla velocità mi sono fidato del navigatore, mentre  cruscotto segnava 108 Kmh.  Il contagiri segnava circa 2.200 giri.       Bene...   in queste condizioni ho registrato delle medie di consumo prossime ai 10 Km al litro, con punte di 10,2 nei percorsi extra autostrada.    Tutto questo fino al mese di luglio, dopodiché il camper è rimasto a nanna per una sosta forzata,  fino ai mesi di novembre e dicembre in cui ho potuto fare altri due viaggetti significativi.   A parità di condizioni, mi sono ritrovato a percorrere al max 8,5 km al litro.    La differenza è davvero tanta e non mi convince proprio per niente. Mi chiedo cosa possa essere successo e volevo conoscere la vostra opinione prima di consultarmi con un meccanico.
Sicuramente d'inverno i motori consumano un pò di più, vuoi perchè ci vuole più tempo ad andare in temperatura, vuoi perchè con il riscaldamento a manetta si tende ad abbassare la temperatura del motore che rende quindi di meno, e poi non vorrei che anche tu abbia il riscaldamento a gasolio ( truma o webasto ) del quale non hai tenuto conto.
 
Ciao
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49424
Inserito il 12/12/2017 alle: 10:07:13
In risposta al messaggio di gduca del 11/12/2017 alle 21:18:15

Il mio camper ha percorso 12.000 Km.  I viaggi più lunghi sono stati fatti nei mesi di maggio e luglio.  Il fattore comune che li ha contraddistinti è stata la velocità autostradale fissata a 100 kmh con il cruise control. 
Per il dato sulla velocità mi sono fidato del navigatore, mentre  cruscotto segnava 108 Kmh.  Il contagiri segnava circa 2.200 giri.       Bene...   in queste condizioni ho registrato delle medie di consumo prossime ai 10 Km al litro, con punte di 10,2 nei percorsi extra autostrada.    Tutto questo fino al mese di luglio, dopodiché il camper è rimasto a nanna per una sosta forzata,  fino ai mesi di novembre e dicembre in cui ho potuto fare altri due viaggetti significativi.   A parità di condizioni, mi sono ritrovato a percorrere al max 8,5 km al litro.    La differenza è davvero tanta e non mi convince proprio per niente. Mi chiedo cosa possa essere successo e volevo conoscere la vostra opinione prima di consultarmi con un meccanico.
Un benzinaio furbacchione?
gduca
gduca
29/11/2011 1654
Inserito il 12/12/2017 alle: 10:23:30
Allora lungo la penisola da nord al centro li ho trovati tutti io in sequenza?
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 12/12/2017 alle: 10:33:52
In risposta al messaggio di gduca del 12/12/2017 alle 10:23:30

Allora lungo la penisola da nord al centro li ho trovati tutti io in sequenza?
Che riscaldamento hai ? A gas o a gasolio? Se a gasolio mediamente ogni 4 ore di funzionamento della stufa consumi un litro di gasolio, quindi in questo periodo si può consumare tranquillamente dai 3 ai 4 litri al giorno stando fermi solo per il riscaldamento.
Ciao
gduca
gduca
29/11/2011 1654
Inserito il 12/12/2017 alle: 11:16:11
Purtroppo non sono così fortunato da avere riscaldamento gasolio in cellula. Sentito al telefono anche meccanico che é caduto albero del pero. Mi ha confermato che i consumi in inverno aumentano, ma non 2 km al litro
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46246
Inserito il 12/12/2017 alle: 11:50:36
In risposta al messaggio di cinquantuno del 12/12/2017 alle 09:22:08

48 ore di combi diesel sono all'incirca 12 litri di gasolio, prova a fare la media dei consumi con 12 litri di meno e vedrai come cambia.
Non penso un consumo così alto, era sopra zero e solo la domenica mattina appena sotto di 1°. La stufa impostata 22° ma 19° di notte e quando eravamo fuori, e andava quasi sempre al minimo e a volte si è anche spenta.
Il consumo medio è dato in 110ml/ora quindi 2,6 litri in 24 ore. Il consumo massimo di 630ml/ora si avrebbe solo stando sempre a -25° con la stufa che andasse sempre alla terza potenza, cioè praticamente impossibile.
Comunque il concetto è giusto, calcolando le medie non puo ritenersi proprio trascurabile del tutto.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/12/2017 alle: 13:53:46
In risposta al messaggio di gduca del 11/12/2017 alle 21:18:15

Il mio camper ha percorso 12.000 Km.  I viaggi più lunghi sono stati fatti nei mesi di maggio e luglio.  Il fattore comune che li ha contraddistinti è stata la velocità autostradale fissata a 100 kmh con il cruise control. 
Per il dato sulla velocità mi sono fidato del navigatore, mentre  cruscotto segnava 108 Kmh.  Il contagiri segnava circa 2.200 giri.       Bene...   in queste condizioni ho registrato delle medie di consumo prossime ai 10 Km al litro, con punte di 10,2 nei percorsi extra autostrada.    Tutto questo fino al mese di luglio, dopodiché il camper è rimasto a nanna per una sosta forzata,  fino ai mesi di novembre e dicembre in cui ho potuto fare altri due viaggetti significativi.   A parità di condizioni, mi sono ritrovato a percorrere al max 8,5 km al litro.    La differenza è davvero tanta e non mi convince proprio per niente. Mi chiedo cosa possa essere successo e volevo conoscere la vostra opinione prima di consultarmi con un meccanico.
Una così importante differenza è francamente Molto strana,
un aumento dei consumi, in assenza di importanti modifiche, è difficile da motivare !
se la macchina gira male, se tende a fumare...allora può trattarsi di un'anomalia che poi andiamo a valutare (il 150 ha VGT ad esempio...), se senti puzza di gasolio, valutiamo una perdita (filtro ad esempio),
se non c'è nulla, se non ci sono consumi da Webasto od altro...non mi motivo l'anomalia.
Ma...le percentuali le rilevi da computer di bordo, o da pieno a pieno, Litri/Km percorsi ? wink




Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 12/12/2017 alle 13:55:02
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:04:07
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/12/2017 alle 11:50:36

Non penso un consumo così alto, era sopra zero e solo la domenica mattina appena sotto di 1°. La stufa impostata 22° ma 19° di notte e quando eravamo fuori, e andava quasi sempre al minimo e a volte si è anche spenta.
Il consumo medio è dato in 110ml/ora quindi 2,6 litri in 24 ore. Il consumo massimo di 630ml/ora si avrebbe solo stando sempre a -25° con la stufa che andasse sempre alla terza potenza, cioè praticamente impossibile. Comunque il concetto è giusto, calcolando le medie non puo ritenersi proprio trascurabile del tutto.  
Sul sito truma per la 6000D danno questi consumi:
" Consumo di combustibile 220 – 630 ml/h (110 ml/h con cessione di potenza calorifica media pari a 1000 W)"
E' impossibile consumare meno di 220 ml/h e rimanere nel campo di 19 gradi.
Con 1000W non riesci neanche a stare a 10° all'interno del camper.

Nel camper precedente avevo un webasto air top evo 5500 con consumi da 0.18 a 0.60 ml/h ed ho sempre potuto vedere nei 5 anni che l'ho tenuto, che i consumi erano nell'ordine di 1 litro per 4 ore di funzionamento.

 
Ciao
gduca
gduca
29/11/2011 1654
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:11:54
Perdonami Domenico, ma io volevo parlare del motore non del Webasto.  Dai vostri interventi mi pare di capire che nessuno di voi ha accusato un cambiamento così radicale dei consumi.  A questo punto mi convincerò a far mettere sotto diagnosi Fiat il mio camper.  La prima cosa che mi hanno chiesto era se avevo notato un motore che non andava più, fumava ecc...  Nulla di tutto questo, il motore è performante come sempre.   Ovviamente mi devo fidare del computer di bordo che però si è rivelato preciso ed affidabile fino ad ora.  Lo dico perché i conti si fanno al distributore quando rabocchi il pieno di gasolio fino all'orlo.  Davvero un mistero!!   
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:16:26
In risposta al messaggio di gduca del 12/12/2017 alle 11:16:11

Purtroppo non sono così fortunato da avere riscaldamento gasolio in cellula. Sentito al telefono anche meccanico che é caduto albero del pero. Mi ha confermato che i consumi in inverno aumentano, ma non 2 km al litro
Concordo con il tuo meccanico, differenze di 0.2 km./l possono essere accettabili in inverno rispetto all'estate ma non di 2 km./l
Resta da capire che non ci siano problemi meccanici come ti ha scritto anche Speedy3.
Il ducato quanto tempo ha? Gli hai per caso aggiunto una centralina elettronica per aumentare la coppia ed i cavalli? L'hai fatto rimappare?

( ti ho risposto mentre scrivevi )
Ciao

Modificato da cinquantuno il 12/12/2017 alle 14:19:19
morodirho
morodirho
-
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:18:38
In risposta al messaggio di gduca del 12/12/2017 alle 14:11:54

Perdonami Domenico, ma io volevo parlare del motore non del Webasto.  Dai vostri interventi mi pare di capire che nessuno di voi ha accusato un cambiamento così radicale dei consumi.  A questo punto mi convincerò a far
mettere sotto diagnosi Fiat il mio camper.  La prima cosa che mi hanno chiesto era se avevo notato un motore che non andava più, fumava ecc...  Nulla di tutto questo, il motore è performante come sempre.   Ovviamente mi devo fidare del computer di bordo che però si è rivelato preciso ed affidabile fino ad ora.  Lo dico perché i conti si fanno al distributore quando rabocchi il pieno di gasolio fino all'orlo.  Davvero un mistero!!   
posso solo darti un consiglio,lascia perdere, se il mezzo non ha problemi li vai a cercare? controla i vari filtri ( aria  e gasolio)  e non ti avventurare in ricerche inutili, che servono solo alle officine per spillare soldi wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:23:42
In risposta al messaggio di morodirho del 12/12/2017 alle 14:18:38

posso solo darti un consiglio,lascia perdere, se il mezzo non ha problemi li vai a cercare? controla i vari filtri ( aria  e gasolio)  e non ti avventurare in ricerche inutili, che servono solo alle officine per spillare soldi
Vero,
ma a tutti piace capire, sopratutto se uno è attento e metodico.

Mi è capitato anche un serbatoio, bucato in alto, a 3/4, che si vuotava a livello...consumava anche da fermo wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46246
Inserito il 12/12/2017 alle: 14:35:39
In risposta al messaggio di cinquantuno del 12/12/2017 alle 14:04:07

Sul sito truma per la 6000D danno questi consumi:Consumo di combustibile 220 – 630 ml/h (110 ml/h con cessione di potenza calorifica media pari a 1000 W) E' impossibile consumare meno di 220 ml/h e rimanere nel campo di
19 gradi. Con 1000W non riesci neanche a stare a 10° all'interno del camper. Nel camper precedente avevo un webasto air top evo 5500 con consumi da 0.18 a 0.60 ml/h ed ho sempre potuto vedere nei 5 anni che l'ho tenuto, che i consumi erano nell'ordine di 1 litro per 4 ore di funzionamento.  
Si, lo avevo letto, ma 220 ml/ora se la stufa va di continuo alla prima potenza, ma se fa pause spenta (50 e 50) potrebbe consumare i 110 ma in effetti non era il caso anche se la temperatura era mite e negli orari in cui il sole batteva sul parabrezza gia scaldava parecchio. In effetti i 4 litri al giorno potrebbe essere una media realistica. Vorrebbe dre che con i 100 litri di serbatoio non farei piu di 25 giorni cryinglaugh

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 12/12/2017 alle: 15:23:41
Chissà perchè, ma a me in inverno consuma un po meno, io me lo sono spiegato con il non uso del climatizzatore, in quanto su strada piana e a velocità costante inserendo o disinserendo l'AC, il compiuter di bordo rileva differenze di 0,2 - 0,3 Km/lt.
Ma, le variazioni di consumi come descritto da gduca, le ho avute solo con viaggi controvento, o con distributori fraudolenti che mi mettevano più carburante di quanto ne conteneva il serbatoio.
Federico
sailor
sailor
09/09/2003 218
Inserito il 12/12/2017 alle: 16:08:43
Ciao,
ti farò una domanda stupida, ma la pressione degli pneumatici è corretta?
Hai detto che il mezzo è stato fermo per parecchio tempo.
Una pressione bassa può fare aumentare anche se di poco il consumo, sommato al gasolio invernale che a sua volta fa la sua parte ed ecco spiegato l'aumento riscontrato.
Ciao.
Alberto. 
 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.