CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Continental Vanco Camper

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 07/12/2016 alle: 11:27:20
Mi pare opportuno mettere i camperisti al corrente di un problema successo alle Vanco Camper 215/70 R15 CP in dotazione al mio Poessl 540, acquistato nuovo in marzo 2015. Gomme ovviamente nuove, dot 1714.
In ottobre 2015, a  circa 10000 Km di utilizzo, fermandomi di ritorno dal Salento a salutare l'amico Tommaso (qui: Tommaso52), mentre lui osservava il camper  mi faceva notare un parziale distacco di un tassello della spalla al pneumatico anteriore destro. Abbiamo convenuto che fosse "meglio tenerli d'occhio" e il mio utilizzo è proseguito.
A fine agosto 2016, subito prima di partire per le ferie, mi sono accorto che il fenomeno era aumentato e riguardava entrambe le gomme anteriori. Si trattava dell'apertura di alcune crepe alle basi dei tasselli della spalla, e del parziale distacco di alcuni di questi. Ce n'era varie e a vari livelli, come vedete dalle foto seguenti.



















La mia interpretazione è che la flessione che agisce sul pneumatico durante le sterzate determini delle crepe alla base dei tasselli, e la cosa ad un certo punto prosegua con il distacco di porzioni del tassello. Se è così, il fatto mi sembra abbastanza anomalo. 

Ritenendo impossibile partire per le ferie imminenti (BS->Bari->Grecia->Creta) con pneumatici in quelle condizioni e probabilmente destinati a peggiorare rapidamente, ho subito ordinato l'alternativa più veloce, acquistando due Michelin Agilis Camping che erano prontamente disponibili. 
Nel contempo, ho avvertito Continental allegando un paio delle foto sopra, una con le sole crepe e una col distacco. Risposta cortese ..  salvo che volevano farmi fare tutta la trafila Rivenditore Camper -> Poessl -> Fiat -> Continental ; ho insistito che intervenissero loro direttamente, insomma ci siamo accordati che io avrei lasciato i due pneumatici dal gommista e loro avrebbero mandato in settembre un tecnico per esaminare il danno e valutare se applicabile un rimborso. Questo tecnico,  per vari disguidi è potuto venire solo a inizio novembre .. e fin qui OK.
Il responso  è poi stato comunicato non a me,  ma al gommista che alla prima occasione (per caso) me l'ha riferito. E sarebbe all'incirca: "le gomme non sono rimborsabili in quanto  in un paio di occasioni dev'essere stato urtato un marciapiede, come si vede da due danneggiamenti sul fianco". (Dico "all'incirca" perchè non ho visto nulla di scritto)
In effetti in una delle foto sopra si vede un danneggiamento sul fianco, suppongo ce ne fosse un altro anche sull'altra gomma, cosa  però non controllabile perchè il gommista era stato lasciato libero dal tecnico di rottamare i pneumatici.
Avrei voluto sapere cosa pensava il tecnico delle lesioni sulla spalla che erano poi l'oggetto del discorso (che a mio parere non sono in relazione con i marciapiedi, essendo in parecchi punti della gomma anche dove il fianco era integro), ma non mi è stato comunicato più nulla da Continental, nè dopo l'ispezione nè dopo un mio sollecito del 21 novembre.
Al di là del mancato rimborso (sul quale non posso eccepire nulla pur non trovandomi d'accordo) e al di là del modo di trattare che mi lascia perplesso, ho scritto qui poichè mi pare interessante che i camperisti sappiano della possibilità di simili lesioni, così magari stanno più attenti a cosa succede sui pneumatici che hanno montati.
Info al contorno: può essere che io abbia rasentato qualche volta dei marciapiedi parcheggiando, ma sempre "quasi da fermo". A parte l'auto, in effetti ho all'attivo in precedenza circa 400.000 Km su 3 camper e 1 Van senza mai che le gomme mi si riducessero così;  anche  le Agilis Camping ora montate, in 10000 Km fatti finora non presentano crepe sui tasselli della spalla (forse sono state più fortunate con i marciapiedi :)  ).
Vorrei anche precisare che sono sempre stato contentissimo dei prodotti Continental; ad es. le termiche che usavo sul VW T5 erano andate benissimo per 25000 Km in 3 stagioni invernali, sia sulla neve in montagna sia in viaggi tipo Scozia, Berlino ecc. e poi, tornando al camper, le ho rivendute seminuove.  Anche i Vanco in oggetto del post, lesioni a parte, erano ottimi come caratteristiche stradali .. anzi dirò che quando sono ripartito dal gommista con le Michelin appena montate, ancora abituato al comportamento dei precedenti, con gli Agilis Camping (a pari pressione) mi era evidente un certo "ritardo di risposta" nell'inserimento in curva o nelle rotonde, come se avessero bisogno di "appoggiarsi" un po' prima di sterzare. Questa sensazione si è poi attenuata con l'abitudine, anche se rimane su certe curve autostradali l'impressione di una certa "deriva" che con le Conti non avevo.
Insomma non ero e non sono certo prevenuto verso Continental.
Ma d'altra parte è successo come sopra descritto.
Buon Km a tutti

http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 07/12/2016 alle 12:18:37
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 07/12/2016 alle: 14:39:00
Sul mio furgonato del 5/2015 sono montate la Vanco Camper 225/75/16 116R, fino ad ora ho percorso 26.000 Km e non mi sembra abbiano i problemi da te descritti. Devo precisare che a pieno carico non supero i 3150 Kg. Raramente sono andato oltre , ma si trattava di un trasloco ............ il furgone va bene anche per questo.
Sul fianco c'è scritto Made in Czech Republic e non hanno la data di fabbricazione.
paolof
paolof
rating

28/12/2008 15126
Inserito il 07/12/2016 alle: 15:00:41
Ti rispondo in modo diretto per essere chiari.
Trattasi palesemente di urti accidentali.
Hai chiamato Continental e loro professionalmente si sono attenuti alla procedura che di solito attuano tutti i maggiori fabbricanti; se fossi andato direttamente da un gommista probabilmente ti avrebbe detto direttamente lui la cosa senza nemmeno stare a perdere altro tempo in richieste di ispezione e perizia
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 07/12/2016 alle: 15:47:51
Grazie Paolo. 
Parecchi urti accidentali e non tanto forti che io li ricordi? (vabbe' qui si deve andare sulla fiducia).
Mentre con i Michelin Camping in 10000 Km nemmeno un urto (e lo adopero sempre io e allo stesso modo).  
Il gommista, consultato prima, non era del parere di Continental, altrimenti in effetti non avrei nemmeno iniziato.

Come peso sto sui 2950 Kg, circa 100 Kg di più quando andiamo in ferie.

http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 07/12/2016 alle 15:54:08
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 07/12/2016 alle: 16:14:40
Le gomme da 15" hanno un indice di carico di 109 quindi 1.030 Kg, contro il 116 di quelle da 16"cioè 1.250 Kg. Quindi la struttura e la mescola secondo me sono diverse. Io ho preso una certa marca e il 6 metri anche per questo.
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 07/12/2016 alle: 16:30:33
Grazie anche a te Paolo (B.51) smiley

Può darsi che la mescola sia diversa. Avrai notato che sono ampiamente nei carichi massimi, magari %mente più di altri che montano il 16".
La mia impressione è di aver trovato pneumatici appartenenti a una partita di produzione con qualche problema; conosco la usuale qualità dei Continental ma mi pare poco probabile che questi abbiano avuto proprio la sfortuna di incocciare in parecchi urti piuttosto disastrosi. Solo quelli davanti poi (i posteriori a 30000 Km sono perfetti), mentre quando prendi ad es. una buca profonda dell'asfalto te la becchi sia davanti sia dietro. Ecco perchè pensavo a qualcosa collegato con l'azione di sterzo. Infatti altri mi hanno detto che "probabilmente sterzo da fermo" (come no, io mi metto lì nei piazzali a fare i muscoli alle braccia!  E lo faccio con i Vanco e invece con gli Agilis Camping no ... e nemmeno con altri pneu per 400000 Km sui camper che ho avuto prima). Mah

PS (a me sembrava anche di ricordare che altri qualche tempo fa avessero riferito di danneggiamenti alla spalla sui Vanco. Però non ho voglia di mettermi a cercare su questo o altri forum .. tanto ormai ... )

 
http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 07/12/2016 alle 16:51:09
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Etrusco V 5900 DB: l'alternativa al van furgonato
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Hymer B ML T780, il semintegrale
Hymer B ML T780, il semintegrale "top class": eleganza, prestigio ed eccellenza tecnica
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Benimar Mileo 268: sono i dettagli che fanno la differenza - CamperOnTest
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Mobilvetta Admiral K6.5: un van di design con garage e letto basculante tra le Colline del Prosecco
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Van contro semintegrale: la sfida dei 6 metri sulle strade della Sardegna
Previous Next
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 4942
Inserito il 07/12/2016 alle: 17:20:45
In risposta al messaggio di Armando del 07/12/2016 alle 16:30:33

Grazie anche a te Paolo (B.51)  Può darsi che la mescola sia diversa. Avrai notato che sono ampiamente nei carichi massimi, magari %mente più di altri che montano il 16. La mia impressione è di aver trovato pneumatici
appartenenti a una partita di produzione con qualche problema; conosco la usuale qualità dei Continental ma mi pare poco probabile che questi abbiano avuto proprio la sfortuna di incocciare in parecchi urti piuttosto disastrosi. Solo quelli davanti poi (i posteriori a 30000 Km sono perfetti), mentre quando prendi ad es. una buca profonda dell'asfalto te la becchi sia davanti sia dietro. Ecco perchè pensavo a qualcosa collegato con l'azione di sterzo. Infatti altri mi hanno detto che probabilmente sterzo da fermo (come no, io mi metto lì nei piazzali a fare i muscoli alle braccia!  E lo faccio con i Vanco e invece con gli Agilis Camping no ... e nemmeno con altri pneu per 400000 Km sui camper che ho avuto prima). Mah PS (a me sembrava anche di ricordare che altri qualche tempo fa avessero riferito di danneggiamenti alla spalla sui Vanco. Però non ho voglia di mettermi a cercare su questo o altri forum .. tanto ormai ... )  

Mi dispiace non potervi far vedere le foto delle Vanco Camper da 15" che trovai montate sul mio nuovo camper del 2011,sono andate perse.

Dopo pochi km gia presentavano gli stessi difetti di quelle di Armando,anche se in maniera inferiore.
Praticamente gli spigoli(tra battistrada e fianco)si erano tutti scalettati dando inizio ad un distacco.Faccio riferimento soprattutto alla foto 6

Concordo con le impressioni di Armando per quanto riguarda il loro comportamento alla guida,in curva e nelle rotonde,hanno molto grip,mescola tenera e forse per questo si deteriorano in questo modo.

Dopo questa breve esperienza sono tornato senza indugi alle vecchie,care Michelin
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 07/12/2016 alle: 18:16:47
Il mio furgonato appena ritirato ha le stesse gomme e dunque le terrò d'occhio. La relazione che hai fatto tra il degrado e il trasferimento del carico che solleciterebbe la mescola mi sembra plausibile, sicuramente più di eventuali problemi di sovrappeso che hai affermato di non avere o urti che, hai fatto giustamente notare, avrebbero subito solo queste gomme. La cosa mi preoccupa un pochino visto che adopero il camper soprattutto su viabilità ordinaria e certamente le numerose rotonde sottopongono le gomme a un bello stress. Speriamo bene! Mi ero proposto di non andare oltre i 4 anni di utilizzo (uso il camper al posto dell'auto) e spero di non diver anticipare.
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 07/12/2016 alle: 18:56:20
In risposta al messaggio di enzodc del 07/12/2016 alle 18:16:47

Il mio furgonato appena ritirato ha le stesse gomme e dunque le terrò d'occhio. La relazione che hai fatto tra il degrado e il trasferimento del carico che solleciterebbe la mescola mi sembra plausibile, sicuramente più
di eventuali problemi di sovrappeso che hai affermato di non avere o urti che, hai fatto giustamente notare, avrebbero subito solo queste gomme. La cosa mi preoccupa un pochino visto che adopero il camper soprattutto su viabilità ordinaria e certamente le numerose rotonde sottopongono le gomme a un bello stress. Speriamo bene! Mi ero proposto di non andare oltre i 4 anni di utilizzo (uso il camper al posto dell'auto) e spero di non diver anticipare.

Gomme da 15" o da 16" ............ quelle da 16" non hanno la data di produzione e sono Made in Czech Republic. Quelle da 15" sono Made in ............... ??
Kurt
Kurt
-
Inserito il 07/12/2016 alle: 20:22:14
Fondamentalmente contento delle Vanco camper  ho deciso dopo 3,5 anni di cambiarle con 26000 km sul groppone
Sull' anteriore erano visibilmente consumate con pezzi mancanti, ma non  nell condizioni delle foto in forum.
Dietro una intatta l altra  in un anello di giuntura virtuale sui fianchi ho notata sfibramento.
slt
 

Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
tommaso52
tommaso52
29/10/2007 2465
Inserito il 07/12/2016 alle: 23:38:30
fortunato??..intanto saluto Armandowink
..si, fortunato perchè, nonostante avessi visto per primo i danni su quelle gomme, ero fermamente deciso al cambio delle mie, di montare delle Vanco sul mio G-Line.
ordinate, dopo una decina di giorni di attesa, il gommista mi ha contattato telefonicamente dicendomi che praticamente le 225 70 R15 erano praticamente introvabili e che, se volevo, potevo optare a breve termine, per le Michelin Camping pari misura.
ora, dopo aver letto questo post, dico che alla fine è andata bene perchè mi ritrovo con un treno di gomme dalla proverbiale affidabilità e che il vecchio proverbio "non lasciar la via vecchia per la nuova....... ", mai, come in questa occasione, è stato più che mai valido.smiley
P.S. mi dispiace solo per l'amico Armando chè ha dovuto sostituire due gomme seminuove senza nemmeno aver avuto "giustizia"!!   
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 08/12/2016 alle: 07:15:01
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 07/12/2016 alle 18:56:20

Gomme da 15 o da 16 ............ quelle da 16 non hanno la data di produzione e sono Made in Czech Republic. Quelle da 15 sono Made in ............... ??

Gomme da 15". Quando stavo per ordinare il 6 mt avevo optato per portata 35 q. e ruote da 16" ma alla fine ho scelto il 540 per il quale knaus non consentiva nessuna delle due opzioni.
Per il luogo di fabbricazione più tardi scendo a controllare.
peo63
peo63
10/01/2013 2135
Inserito il 08/12/2016 alle: 07:46:36

 buongiorno ,idem da 15 made in czech republic,hanno percorso 32000 km,ruotate e bilanciate a 18mila,nessun problema.

Modificato da peo63 il 08/12/2016 alle 07:53:10
morodirho
morodirho
-
Inserito il 08/12/2016 alle: 08:54:01
chiedetivi invece per quale motivo la Fiat non monti gomme P. oppure gomme M , all'origine winkwink sui Ducato  se  non per motivi di costi wink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 08/12/2016 alle: 09:35:49
In risposta al messaggio di morodirho del 08/12/2016 alle 08:54:01

chiedetivi invece per quale motivo la Fiat non monti gomme P. oppure gomme M , all'origine sui Ducato  se  non per motivi di costi aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.

Qua si potrebbe aprire una querelle infinita perché bisogna vedere se è la fiat o se sono gli allestitori a chiedere di montare quelli. Voglio dire che gli allestitori non sono fessi e sanno bene se un pneu è migliore di un altro e, quando vanno a discutere il prezzo con fiat, anche le scarpe entrano in gioco e a tutti sta bene così. Ed è lo stesso motivo per cui il mercato del camper è assorbito in buona parte da meccaniche fiat e iveco: perchè evidentemente costano meno e non perchè siano migliori. E altrettanto evidentemente questo sta bene a hymer, trigano, ecc. ecc. 
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 08/12/2016 alle: 10:03:56
In risposta al messaggio di peo63 del 08/12/2016 alle 07:46:36

 buongiorno ,idem da 15 made in czech republic,hanno percorso 32000 km,ruotate e bilanciate a 18mila,nessun problema.

Grazie per la risposta !
Probabilmente ci sono stati dei problemi nei componenti della mescola e/o nelle fasi di vulcanizzazione.  Ricordo che molti anni fa nella produzione di gomme per la F1 ci furono dei problemi. Non sapevano come mai ci fossero delle differenze notevoli in una partita di gomme prodotte nel "laboratorio" della Goodyear in Europa rispetto a quello USA . Alla fine trovarono che nella stanza dei componenti per la mescola del battistrada era passato un operaio con le scarpe sporche di fango !!
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 08/12/2016 alle: 11:02:07
Ho controllato sui due superstiti al posteriore: anche sui miei è indicato che sono prodotti nella Repubblica Ceca, anche se è meglio evidenziato l'"Engineered in Germany" ;) .
Idem su quattro invernali  TS 860 da 205/55 R16 che mi sono arrivati ieri da SpecialGomme
 
http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 08/12/2016 alle 11:34:50
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 08/12/2016 alle: 11:05:21
Controllato: a vista nessun segno di inizio degrado a 6150 km. Produzione Rep. Ceca settimana 14/2016.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 08/12/2016 alle: 12:53:27
In risposta al messaggio di enzodc del 08/12/2016 alle 09:35:49

Qua si potrebbe aprire una querelle infinita perché bisogna vedere se è la fiat o se sono gli allestitori a chiedere di montare quelli. Voglio dire che gli allestitori non sono fessi e sanno bene se un pneu è migliore
di un altro e, quando vanno a discutere il prezzo con fiat, anche le scarpe entrano in gioco e a tutti sta bene così. Ed è lo stesso motivo per cui il mercato del camper è assorbito in buona parte da meccaniche fiat e iveco: perchè evidentemente costano meno e non perchè siano migliori. E altrettanto evidentemente questo sta bene a hymer, trigano, ecc. ecc. 

posso solo dirti che quando un camionista non voleva le continental  ( montate normalmente sui mezzi nuovi) doveva ''litigare'' per farsele sostituire  wink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 18244
Inserito il 08/12/2016 alle: 15:11:45
In risposta al messaggio di morodirho del 08/12/2016 alle 12:53:27

posso solo dirti che quando un camionista non voleva le continental  ( montate normalmente sui mezzi nuovi) doveva ''litigare'' per farsele sostituire  aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.

Da almeno 15 anni , quando ordini un qualsisi veicolo industriale, ti viene chiesto che marca di gomme vuoi. E se vuoi le francesi( cosa che la maggiiranza chiede) il prezzo aumenta di qualche migliaio di euro


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
morodirho
morodirho
-
Inserito il 08/12/2016 alle: 16:25:13
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/12/2016 alle 15:11:45

Da almeno 15 anni , quando ordini un qualsisi veicolo industriale, ti viene chiesto che marca di gomme vuoi. E se vuoi le francesi( cosa che la maggiiranza chiede) il prezzo aumenta di qualche migliaio di euro L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

e quindi?  non sono solo motivi di costi? Se quando chiedi le M ti fanno pagare di piu  quale altro motivo c'è?
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.