Mi pare opportuno mettere i camperisti al corrente di un problema successo alle Vanco Camper 215/70 R15 CP in dotazione al mio Poessl 540, acquistato nuovo in marzo 2015. Gomme ovviamente nuove, dot 1714.
In ottobre 2015, a circa 10000 Km di utilizzo, fermandomi di ritorno dal Salento a salutare l'amico Tommaso (qui: Tommaso52), mentre lui osservava il camper mi faceva notare un parziale distacco di un tassello della spalla al pneumatico anteriore destro. Abbiamo convenuto che fosse "meglio tenerli d'occhio" e il mio utilizzo è proseguito.
A fine agosto 2016, subito prima di partire per le ferie, mi sono accorto che il fenomeno era aumentato e riguardava entrambe le gomme anteriori. Si trattava dell'apertura di alcune crepe alle basi dei tasselli della spalla, e del parziale distacco di alcuni di questi. Ce n'era varie e a vari livelli, come vedete dalle foto seguenti.
La mia interpretazione è che la flessione che agisce sul pneumatico durante le sterzate determini delle crepe alla base dei tasselli, e la cosa ad un certo punto prosegua con il distacco di porzioni del tassello. Se è così, il fatto mi sembra abbastanza anomalo.
Ritenendo impossibile partire per le ferie imminenti (BS->Bari->Grecia->Creta) con pneumatici in quelle condizioni e probabilmente destinati a peggiorare rapidamente, ho subito ordinato l'alternativa più veloce, acquistando due Michelin Agilis Camping che erano prontamente disponibili.
Nel contempo, ho avvertito Continental allegando un paio delle foto sopra, una con le sole crepe e una col distacco. Risposta cortese .. salvo che volevano farmi fare tutta la trafila Rivenditore Camper -> Poessl -> Fiat -> Continental ; ho insistito che intervenissero loro direttamente, insomma ci siamo accordati che io avrei lasciato i due pneumatici dal gommista e loro avrebbero mandato in settembre un tecnico per esaminare il danno e valutare se applicabile un rimborso. Questo tecnico, per vari disguidi è potuto venire solo a inizio novembre .. e fin qui OK.
Il responso è poi stato comunicato non a me, ma al gommista che alla prima occasione (per caso) me l'ha riferito. E sarebbe all'incirca: "le gomme non sono rimborsabili in quanto in un paio di occasioni dev'essere stato urtato un marciapiede, come si vede da due danneggiamenti sul fianco". (Dico "all'incirca" perchè non ho visto nulla di scritto)
In effetti in una delle foto sopra si vede un danneggiamento sul fianco, suppongo ce ne fosse un altro anche sull'altra gomma, cosa però non controllabile perchè il gommista era stato lasciato libero dal tecnico di rottamare i pneumatici.
Avrei voluto sapere cosa pensava il tecnico delle lesioni sulla spalla che erano poi l'oggetto del discorso (che a mio parere non sono in relazione con i marciapiedi, essendo in parecchi punti della gomma anche dove il fianco era integro), ma non mi è stato comunicato più nulla da Continental, nè dopo l'ispezione nè dopo un mio sollecito del 21 novembre.
Al di là del mancato rimborso (sul quale non posso eccepire nulla pur non trovandomi d'accordo) e al di là del modo di trattare che mi lascia perplesso, ho scritto qui poichè mi pare interessante che i camperisti sappiano della possibilità di simili lesioni, così magari stanno più attenti a cosa succede sui pneumatici che hanno montati.
Info al contorno: può essere che io abbia rasentato qualche volta dei marciapiedi parcheggiando, ma sempre "quasi da fermo". A parte l'auto, in effetti ho all'attivo in precedenza circa 400.000 Km su 3 camper e 1 Van senza mai che le gomme mi si riducessero così; anche le Agilis Camping ora montate, in 10000 Km fatti finora non presentano crepe sui tasselli della spalla (forse sono state più fortunate con i marciapiedi :) ).
Vorrei anche precisare che sono sempre stato contentissimo dei prodotti Continental; ad es. le termiche che usavo sul VW T5 erano andate benissimo per 25000 Km in 3 stagioni invernali, sia sulla neve in montagna sia in viaggi tipo Scozia, Berlino ecc. e poi, tornando al camper, le ho rivendute seminuove. Anche i Vanco in oggetto del post, lesioni a parte, erano ottimi come caratteristiche stradali .. anzi dirò che quando sono ripartito dal gommista con le Michelin appena montate, ancora abituato al comportamento dei precedenti, con gli Agilis Camping (a pari pressione) mi era evidente un certo "ritardo di risposta" nell'inserimento in curva o nelle rotonde, come se avessero bisogno di "appoggiarsi" un po' prima di sterzare. Questa sensazione si è poi attenuata con l'abitudine, anche se rimane su certe curve autostradali l'impressione di una certa "deriva" che con le Conti non avevo.
Insomma non ero e non sono certo prevenuto verso Continental.
Ma d'altra parte è successo come sopra descritto.
Buon Km a tutti
http://elladamas.forumup.it/
Modificato da Armando il 07/12/2016 alle 12:18:37