CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Continental Vs Michelin

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
alcan
alcan
23/10/2003 1200
Inserito il 27/04/2006 alle: 21:42:50
Ciao a tutti, siccome dopo 46000 km con il mio ducato 15 (2.3JTD) non ho mai, per stupida dimenticanza, invertito le gomme, mi ritrovo con le anteriori un bel po' consumate (soprattutto quella a sx) mentre quelle posteriori sono ancora in buono stato. A questo punto mi chiedo se conviene cambiare solo le prime o tutte e 4? Come marca mi vorrei buttare sulle Continental Vanco 10 o sulle Michelin Agilis...quali mi consigliate? Grazie mille!!!
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 28/04/2006 alle: 12:25:51
Io rimonterei due uguali a quelle cha smonti cioè michelin xc camping. Ciao Fox
Lucio63
Lucio63
-
Inserito il 28/04/2006 alle: 13:50:03
Io nel mio camper avevo le michelin camping ma non ero soddisfatto soprattutto nella guida sul bagnato. Le ho sostituite con delle Continental Vanco (a 8 tele) e sono felicissimo della scelta, quest'inverno ho girato per qualche km su una strada con qualche cm di neve e non ho avuto nessun problema, con le Camping mi "piantavo" anche sull'erba del cortile di casa. Le Vanco a 10 tele dovrebbero andare ancora meglio per quel che riguarda eventuali problemi di ovalizzazione. Ciao Lucio.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49547
Inserito il 28/04/2006 alle: 14:03:31
quote:Originally posted by Lucio63
Io nel mio camper avevo le michelin camping ma non ero soddisfatto soprattutto nella guida sul bagnato. Le ho sostituite con delle Continental Vanco (a 8 tele) e sono felicissimo della scelta, quest'inverno ho girato per qualche km su una strada con qualche cm di neve e non ho avuto nessun problema, con le Camping mi "piantavo" anche sull'erba del cortile di casa. Le Vanco a 10 tele dovrebbero andare ancora meglio per quel che riguarda eventuali problemi di ovalizzazione. Ciao Lucio. >
> Per il Ducato 15 non ci sono le 10 tele (Vanco 10) ma le Vanco 8 (a meno che non sia rinforzato con gomme del 18). Le XC mi riferiscono che sono a 10 tele (dubito) mentre le Vanco 8 sono (ovviamente) a 8 tele ed il gommista riferisce che se il mezzo sta molto tempo fermo tendono ad ovalizzarsi di più le Vanco. Il carico per gomma è lo stesso 1030 KG, per la tenuta sul bagnato sinceramente non ho notato grossi problemi. Guardando le due gomme mi sembra che la XC sia più solida nei fianchi. MI hanno parlato anche delle Agilis che costano anche meno, per le XC mi hanno chiesto 600 Euro montate con assetto ed equilibratura. Siccome le devo cambiare adesso, visto che ce l'hai mi sai dare unlteriori informazioni (o chi sa darmele??) Pizzo

Modificato da Grinza il 28/04/2006 alle 14:20:40
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 28/04/2006 alle: 21:10:28
Le Continental Vanco sono state progettate per i veicoli che operano nei cantieri, su fondi sconnessi e ingombri di detriti, infatti sono rinforzate sui fianchi e dovrebbero avere una spalla più robusta. Riguardo l'ovalizzazione, se tenute ferme, tali da sopportare il carico non indifferente del camper sempre sullo stesso punto, bhè...tutte tendono ad ovalizzarsi e comunque si danneggia la struttura. Io ho montato le Vanco due anni orsono (400 € montate), e ne sono molto soddisfatto. Però troverai chi dirà le stesse cose delle Michelin...o delle Dunlop, o delle Firestone, o delle Ceat. Insomma, se non ti tradiscono tutte le gomme vanno bene, no? E se curate con la giusta manutenzione difficilmente ti tradiscono. Ciao
zio_tato
zio_tato
13/02/2006 486
Inserito il 28/04/2006 alle: 23:10:30
[URL= http://img217.imageshack.us/my.... Ecco il risulatato di una continental vanco da meno di 30.000 km montata all'anteriore dx
Pepe2
Pepe2
15/10/2006 6113
Inserito il 30/04/2006 alle: 17:01:27
Ciao Mirco, io ti consiglierei visto i km. che fai, l'uso continuo del camper sia d'estate che in inverno, l'andare spesso in montagna, di montare le Agilis termiche d'inverno e le Camping d'estate, così avrai una gomma sempre ottimale in tutte le occasioni, io ho fatto così e ne sono soddisfatto. Ciao un saluto anche a Katia da Giuliano e famiglia.
alcan
alcan
23/10/2003 1200
Inserito il 30/04/2006 alle: 22:43:01
ciao, ringrazio tutti per le risposte! comunque penso proprio che montero' le Agilis 81; per il prezzo migliore sto cercando un po' in giro. Ho deciso di non rimettere le Xc Camping data la scarsa tenuta, constata in alcune occasioni, sul bagnato. Per pepe: un saluto a tutti voi...Willy e' sempre piu' ingrifato [;)]
wlavela
wlavela
18/10/2004 8
Inserito il 23/05/2006 alle: 00:29:46
Salve a tutti. Partecipo x la prima volta ad un forum: di norma sono un fruitore passivo (cioè leggo molto ma evito di scrivere: qualcuno ha detto che è meglio tacere e sembrare stupido che aprire la bocca e fugare ogni dubbio). Scrivo perché sono in****issimo con: il mio ormai ex gommista, me stesso e, per ultima perché meno colpevole, la Continental. Ho quasi 30 anni di guida alle spalle, pat. CE e ho guidato di tutto. Ho anche un'ottima preparazione meccanica. L'unico argomento su cui ero (mea culpa!!) profondamente ignorante era proprio la voce "invecchiamento delle gomme", mai approfondito in quanto non ho mai finora avuto modo di tenere un treno di gomme oltre un anno. Vengo al dunque: ho acquistato un favoloso (per me) Rimor SBrig 728 su MB 313CDI del 2001 - mezzo notoriamente non proprio in regola con il peso e ruota post. singola - con 45000km gomme Continental Vanco indice di carico 112 usura al 30% c.a. Premesso che sulla sicurezza sono un pignolino da novembre '05 al 28 aprile '06 sono andato dal caro spacciagomme ben 6 volte, ho anche acquistato un treno di termiche perché uso il camper per andare a sciare, e ho SEMPRE chiesto se le gomme fossero a posto, ricevendo ampie rassicurazioni (vai tranquillo, non vedi che sono quasi nuove?). Ponte del 1° maggio in costa azzurra: mi cede inspiegabilmente una valvola (era di gomma, non metallica). Monto la ruota di scorta (esperienza gratificante, la consiglio caldamente a chi mi vuole male...) e, martedì 2 inizio in terra francese la vana ricerca di un gommista per ripristinare la ruota; in questo caso si sarà trattato solo di sfiga, ma dopo ben 9 gommisti (il conto lo ha tenuto mia moglie) mi sono dovuto rassegnare a tornare in Italia con la ruota di scorta: tanto non vorrai mica forare due gomme nello stesso viaggio, dato che sono perfette... Arrivo a Genova svincolo Voltri-Gravellona Toce e… BANG pneumatico post interno curva scoppiato! A parte il rischio che penso di aver corso con a bordo moglie e figlio mi sono trovato a fare svincolo a sinistra, galleria e successivo viadotto su un cerchio in lega; quindi circa 2,5 ore tra arrivo mezzo Europassistance, discussioni perché pretendeva gli firmassi una liberatoria perché: “con il mio carro attrezzi se gli tiro su un camper gli disfo completamente il posteriore” (ma io ho pagato l’ Europassistance dichiarando che assicuravo un camper da 7,5mt, non un a panda..) e non era autorizzato ad un doppio viaggio per portare via una delle ruote danneggiate, farla riparare e riportarla in autostrada. Alla fine si è fatto autorizzare l’intervento, sono riuscito ad arrivare a casa e ho cominciato a navigare sul web alla ricerca di informazioni sullo scoppio pneumatici. SORPRESA: tutti i siti dei produttori di gomme, i forum, i gommisti ondine, le associazioni di uncinetto a tecnica libera erano concordi nel definirmi un pazzo incosciente: con delle gomme prodotte ad inizio 2000 non poteva succedermi niente di meno. Nota: il mio precedente camper,è vero meno dotato di motore e più leggero, ha fatto 7 anni con un treno di Michelin Agilis (ora che so che sono troppo vecchie ho già avvisato l’attuale proprietario raccomandandogli l’immediata sostituzione). 1° Morale della favola: il mio ex gommista interpellato ha detto che sì, è vero che di norma sui camper le gomme dopo quattro anni sono vecchie, e le case produttrici non garantiscono il pneumatico per il rischio scoppio oltre tale durata, ma le mie erano proprio perfette, per cui non gli è sembrato opportuno cercare di vendermi un secondo treno di gomme in tre mesi, e poi pensava che io lo sapessi che erano vecchie. Ora ha perso un cliente da tre macchine aziendali, due private, moto e camper. Sto anche informandomi su come fare per fargli ritirare le termiche e chiedere il rimborso: scontrino del 29/12/2005 data di produzione sett.33 anno 2003. 2° Morale: d’ora in poi solo Michelin, anche se i francesi mi stanno molto sulle #####, e non solo perché nessuno ha voluto cambiarmi una valvolina (lavoro da c.a. 1 minuto e mezzo, € 5,00 pagato ad un gommista di Masone – GE). 3° Morale: D’ora in poi cambio gomme ogni quattro anni senza alcuna deroga. Ultimo appunto: è vero che le Continental sono molto rumorose, ho sentito la notevole differenza adesso che ho provato lo stesso mezzo con le Michelin.
mapalib
mapalib
04/08/2003 15791
Inserito il 23/05/2006 alle: 10:38:18
Se ti può consolare (o preoccupare) a un mio amico è esplosa una Michelin Camping al primo viaggio dopo solo 250 km e non gli hanno neppure rimborsato nè gomma nè spese per l'intervento in autostrada! Vedi tu...
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 23/05/2006 alle: 12:34:34
X wlavela Scusa ma hai pesato l'asse posteriore del tuo camper? Secondo me superi abbondantemente i 2240 Kg di portata max delle gomme Purtroppo non esistono in commercio gomme con carico superiore ai 1120 Kg per lo Sprinter, secondo me principale responsabile dello scoppio del pneumatico, hai mai sentito la temperatura del fianco del pneumatico? saluti
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 23/05/2006 alle: 22:19:13
Certo hhh333 penso che ai centrato il problema!!!! Il fatto è che ormai i Camper di &,5 mt sono considerati piccoli. La gran parte dei costruttori immette sul mercato veicoli enormi con pesi al limite del consentito. Poi ci si lamenta delle sospensioni incapaci di sostenere la cellula, Rollio, Schiaffo laterale quando si è sorpassati, ecc.. Purtroppo tutto va a discapioto di chi quei mezzi se li compra. Ovviamente mio pensiero personale e ognuno libero di prendersi cosa vuole. Ciao.........
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 23:17:18
Ragazzi secondo mè a sentire le storie che capitano tutto si riduce ad una semplice frase: la fortuna e ceca ma la sfiga ci vede benissimo. credo proprio che in fin fine sia sopratutto una questione di culo girano dei mezzi con certe gomme che non scoppierebbero nemmeno sè gli spari, viceversa c'è gente che giustamente le cambia con scadenze regolari e magari gli scoppia dopo sei mesi, vacci a capire qualcosa!!
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 24/05/2006 alle: 00:42:13
La Lunghezza di camper a cui mi riferisco è 6.50 mt ! La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo, e molte volte gli si da una mano !! Ciao.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.