CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Costano troppo poco per essere buone?

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
roberto&donatella
roberto&donatella
27/08/2008 684
Inserito il 08/03/2016 alle: 21:07:30
In un negozio on line ho trovato queste molle, oltre ad altre anche più economiche e di altri produttori, queste in particolare vengono segnalate come rinforzate per camper.

N° d'articolo: 4026222
Molla sospensione autotelaio Camper Molla ad elica Assale anteriore
Produttore:  LESJÖFORS
  • Versione rinforzata:
  • Variante di dotazione:Camper
  • Forma molla:Molla ad elica
  • Lato montaggio:Assale anteriore
prezzo 79.93 €

Per caso c'è qualcuno che le ha provate? Possibile che sia un buon prodotto ad un costo cosi basso?
 


 

onabet
onabet
21/05/2008 2085
Inserito il 08/03/2016 alle: 22:05:15
Aspetta i pareri degli esperti per decidere. Comunque voglio raccontarti la storia vera di un mio amico vignaiolo con vendita al dettaglio del vino prodotto in azienda. Prendeva lo stesso vino, lo divideva in tre contenitori e lo poneva in vendita con tre prezzi diversi, ebbene dopo i vari assaggi i clienti finivano con lo scegliere il 90% qello nel contenitore con il prezzo più elevato, il 7-8% quello con il prezzo più basso, una minima percentuale quello di prezzo medio Entro certi limiti il prezzo è garanzia di qualità, ma purtroppo non sempre.
onabet
roberto&donatella
roberto&donatella
27/08/2008 684
Inserito il 08/03/2016 alle: 22:24:28
Grazie onabet, penso anche io che non sempre il prezzo corrisponde alla qualità, io mi occupo (a tempo perso) di impianti di allarme, ti posso assicurare che trovi la stessa identica centrale con diversi nomi in vendita da 170€ a 400€ ed è assolutamente la stessa. In questo caso chi più spende più butta i soldi.
L'anno scorso qualche utente le ha montate queste molle, vediamo se si riesce ad avere un parere passato qualche mese.
1happydream
1happydream
15/10/2015 511
Inserito il 08/03/2016 alle: 23:03:32
@R&D:premesso che diamo per scontato che siano del modello giusto per il tuo camper (avrai sicuramente verificato), trovo il prezzo assolutamente ADEGUATO e corretto.
80 euro per 2 molle, per quanto rinforzate, mi sembra una cifra giusta.
Logicamente chi vende molle a 350 euro ti vorrà convincere delle loro straordinarie proprietà che giustificano il prezzo quadruplicato

Modificato da 1happydream il 08/03/2016 alle 23:03:54
w30430
w30430
16/05/2014 700
Inserito il 09/03/2016 alle: 00:18:39
ciao,io le molle 4026198 x ducatox250 le ho pagate  circa 176€ con trasporto  ,il camper si e' alzato circa 4 cm ,migliorata guidbita' e confort  aspetto prox vacanza x valutazione ma non credo ci siano sorprese . Anche altri le hanno installate si faranno vivi , 
silvio

Modificato da w30430 il 09/03/2016 alle 00:25:23
backmarker
backmarker
-
Inserito il 09/03/2016 alle: 07:41:40
le stai pagando troppo, 
io su amazon ho pagato la coppia meno di 50 €, e vanno benissimo...
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
I 10 Van più originali del Caravan Salon di Düsseldorf 2021
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip L 3009: i nuovi Ecovip, inediti in tecnica e design - CamperOnTest | Motorhome review
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Mc Louis Glamys 265: mansardato lungo meno di sette metri con cinque posti letto e viaggio
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Laika Kosmo Emblema 912 - Design e stile Laika in un motorhome offerto a poco più di 70.000 euro
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Benimar Amphitryon 967: stile, spirito moderno e soluzioni originali
Previous Next
roberto&donatella
roberto&donatella
27/08/2008 684
Inserito il 09/03/2016 alle: 17:03:05
Grazie a tutti per le risposte, l'importante è sapere se si solleva dal fine corsa, non è possibile viaggiare senza escursione della molla dove l'unica corsa è data dalla elasticità del tappo di gomma di fine corsa. Il mio è un ribassato carreggiata allargata con le ruote da 15" se mi dite migliora un pò il confort o quantomeno assorbe meglio le buche allora cercherò le sue molle al prezzo migliore.
 
backmarker
backmarker
-
Inserito il 09/03/2016 alle: 19:59:03
adesso sono rincarate un bel po', io le avevo pagate cosi':
Zugestellt: 17.09.2015
Ihre Sendung wurde zugestellt.
 
2
2 von Lesjöfors 4026198 Fahrwerksfeder
Verkauf durch: Amazon EU S.a.r.L.
EUR 18,21
 
 

 
eccomi
eccomi
-
Inserito il 09/03/2016 alle: 22:37:16
Anch'io stavo pensando di alzare il camper (furgonato ducato x244)sostituendo le molle anteriori...ma mi sono fermato davanti al costo...leggendo i post però mi pare che quelle proposte costino veramente troppo poco per essere di buon acciaio...sbagio io??

http://www.goldschmittitalia.it...

http://www.ebay.it/itm/KIT-2-MO...

 

Modificato da eccomi il 09/03/2016 alle 22:39:04
alexia76
alexia76
-
Inserito il 12/03/2016 alle: 07:40:55
In risposta al messaggio di eccomi del 09/03/2016 alle 22:37:16

Anch'io stavo pensando di alzare il camper (furgonato ducato x244)sostituendo le molle anteriori...ma mi sono fermato davanti al costo...leggendo i post però mi pare che quelle proposte costino veramente troppo poco per essere di buon acciaio...sbagio io??  

Con poco acquisti poco un po in tutti i campi. Secondo me stai nel mezzo e non sbagli: non esagerazioni a rialzo nemmeno a ribasso. Tanto quel che costano i pezzi lo capisci facendo una media della vendita officina, negozio in italia, sito web estero. Poi fai il tuo acquisto. Per farti prendere in giro hai sempre tempo.
backmarker
backmarker
-
Inserito il 12/03/2016 alle: 08:25:01
felice di essere preso in giro...wink
angelo46
angelo46
03/01/2013 446
Inserito il 12/03/2016 alle: 11:40:16
Difficile discutere correttamente in astratto o per sentito dire. Rivolgiti ad un balestraio o a un mollificio della tua zona avrai un consiglio mirato per una soluzione corretta e duratura  del tuo problema da parte di un professionista.
angelo
alexia76
alexia76
-
Inserito il 12/03/2016 alle: 15:54:10
In risposta al messaggio di backmarker del 12/03/2016 alle 08:25:01

felice di essere preso in giro...

Si ascolta dove vuoi andare tu con le tue molle da 18euro? Maddai.... capisco tutto ma un attimo di buon senso prima di tutto. Che poi quel sito che hai indicato le vende a 43E, non conosco il tedesco ma se e' di una quel prezzo alla coppia diventano 80E e quindi costano come da tutte le altre parti. Che ti possono dare con 18E, manco la scatola di cartone con quel prezzo. Sto affrontando proprio in questi giorni argomento molle, sospensioni, etc. ed a seconda del marchio e della produzione il prezzo cambia da poco a piu sensibilmente. Incide tutto ma non solo la voglia di qualcuno di guadagnarci di piu. Certo vero che alcuni prodotti marchiati hanno un prezzo e non marchiati -identici- ne possono  avere  un altro sensibilmente differente... e quindi prodotte dalla stessa fabbrica ma poi non vuol dire che abbiano passato gli stessi test di qualita' etc etc e magari quelle di marca per forza di cosa sono un po' piu alti. Poi il discorso di mettersi in internet e cercare il prezzo piu basso su tutto ti porta inevitabilmente a mandare a remengo la qualita' materialmente parlando. Ho visto ci sono per esempio ammortizzatori da 50e cad1, la maggior parte marchiati sono da 80/88E cad1 per poi spostarci anche a 120E cad1 per quelle piu costose e li' magari andiamo su marchi prestigiosi, certificati, conosciuti e riconosciuti. Il tutto poi quando passa dall'italia prende una bella caricata di tasse e costi e conti vari ed ecco che te li ritrovi al doppio.
Ecco perche' al ns amico dicevo di soppesare le cose.... con 70/80E puo' comprare l'oggetto che a lui interessa.... e' la media. Val la pena cercare il prezzaccio a 40E per poi montare il tutto su un mezzo che va su strada? Indipendemente che sia auto o camper... deve essere sicuro ed affidabile ma anche DURARE per tempo. O ogni 2 anni ti metti a smontare e cambiare pezzi perche' hanno ceduto o si sono snervati? Io il mio sedere e della mia famiglia voglio portarceli a spasso in modo possibilmente in modo sicuro.
 
backmarker
backmarker
-
Inserito il 12/03/2016 alle: 17:37:14
sarebbe bello star qui a farsi insegnare come funziona il mondo, da una persona che ha tutte le certezze e tutte le risposte che hai tu.
sfortunatamente, sto seguendo una avvincentissima gara di corsa nei sacchi e, come puoi capire, ubi maior minor cessat...wink
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Inserito il 12/03/2016 alle: 19:18:04
In risposta al messaggio di alexia76 del 12/03/2016 alle 15:54:10

Si ascolta dove vuoi andare tu con le tue molle da 18euro? Maddai.... capisco tutto ma un attimo di buon senso prima di tutto. Che poi quel sito che hai indicato le vende a 43E, non conosco il tedesco ma se e' di una quel
prezzo alla coppia diventano 80E e quindi costano come da tutte le altre parti. Che ti possono dare con 18E, manco la scatola di cartone con quel prezzo. Sto affrontando proprio in questi giorni argomento molle, sospensioni, etc. ed a seconda del marchio e della produzione il prezzo cambia da poco a piu sensibilmente. Incide tutto ma non solo la voglia di qualcuno di guadagnarci di piu. Certo vero che alcuni prodotti marchiati hanno un prezzo e non marchiati -identici- ne possono  avere  un altro sensibilmente differente... e quindi prodotte dalla stessa fabbrica ma poi non vuol dire che abbiano passato gli stessi test di qualita' etc etc e magari quelle di marca per forza di cosa sono un po' piu alti. Poi il discorso di mettersi in internet e cercare il prezzo piu basso su tutto ti porta inevitabilmente a mandare a remengo la qualita' materialmente parlando. Ho visto ci sono per esempio ammortizzatori da 50e cad1, la maggior parte marchiati sono da 80/88E cad1 per poi spostarci anche a 120E cad1 per quelle piu costose e li' magari andiamo su marchi prestigiosi, certificati, conosciuti e riconosciuti. Il tutto poi quando passa dall'italia prende una bella caricata di tasse e costi e conti vari ed ecco che te li ritrovi al doppio. Ecco perche' al ns amico dicevo di soppesare le cose.... con 70/80E puo' comprare l'oggetto che a lui interessa.... e' la media. Val la pena cercare il prezzaccio a 40E per poi montare il tutto su un mezzo che va su strada? Indipendemente che sia auto o camper... deve essere sicuro ed affidabile ma anche DURARE per tempo. O ogni 2 anni ti metti a smontare e cambiare pezzi perche' hanno ceduto o si sono snervati? Io il mio sedere e della mia famiglia voglio portarceli a spasso in modo possibilmente in modo sicuro.  

Mi piacerebbe sapere se il tuo giudizio su queste molle è basato semplicemente sul parametro prezzo o hai considerato la costante della molla, se a compressione lineare o progressiva, il tipo di acciaio, il tipo di spire e altri parametri che non sto ad elencare.

Ps-: in quasi 40 anni che per mille motivi ho avuto a che fare con le molle, sia in forma teorica che pratica, non ho mai, dicomai, avuto a che fare con molle snervate.

PS2: vi consiglio vivamente di considerare SEMPRE il complesso molla-ammortizzatore e MAI un singolo elemento come a se stante.
alexia76
alexia76
-
Inserito il 12/03/2016 alle: 19:54:20
In risposta al messaggio di SuperPietro del 12/03/2016 alle 19:18:04

Mi piacerebbe sapere se il tuo giudizio su queste molle è basato semplicemente sul parametro prezzo o hai considerato la costante della molla, se a compressione lineare o progressiva, il tipo di acciaio, il tipo di spire
e altri parametri che non sto ad elencare. Ps-: in quasi 40 anni che per mille motivi ho avuto a che fare con le molle, sia in forma teorica che pratica, non ho mai, dicomai, avuto a che fare con molle snervate. PS2: vi consiglio vivamente di considerare SEMPRE il complesso molla-ammortizzatore e MAI un singolo elemento come a se stante.

La mia considerazione era nel fatto di acquistare molle da 18e. E le altre considerazioni sul fatto che si sta dicendo che la molla da 18/40/50/80/350e è sempre uguale e la differenza la fa il conto corrente di chi le vende. Sento tutti i giorni discorsi cosi. Che mi si venga a dire che sono tutte uguali per me non ha senso. Si compra la qualità e in un prezzo TROPPO BASSO che qualità vuoi trovare. Io preferisco le vie di mezzo o se ho bisogno di tanta qualità scelgo scalini piu alti.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/03/2016 alle: 21:21:44
In risposta al messaggio di alexia76 del 12/03/2016 alle 15:54:10

Si ascolta dove vuoi andare tu con le tue molle da 18euro? Maddai.... capisco tutto ma un attimo di buon senso prima di tutto. Che poi quel sito che hai indicato le vende a 43E, non conosco il tedesco ma se e' di una quel
prezzo alla coppia diventano 80E e quindi costano come da tutte le altre parti. Che ti possono dare con 18E, manco la scatola di cartone con quel prezzo. Sto affrontando proprio in questi giorni argomento molle, sospensioni, etc. ed a seconda del marchio e della produzione il prezzo cambia da poco a piu sensibilmente. Incide tutto ma non solo la voglia di qualcuno di guadagnarci di piu. Certo vero che alcuni prodotti marchiati hanno un prezzo e non marchiati -identici- ne possono  avere  un altro sensibilmente differente... e quindi prodotte dalla stessa fabbrica ma poi non vuol dire che abbiano passato gli stessi test di qualita' etc etc e magari quelle di marca per forza di cosa sono un po' piu alti. Poi il discorso di mettersi in internet e cercare il prezzo piu basso su tutto ti porta inevitabilmente a mandare a remengo la qualita' materialmente parlando. Ho visto ci sono per esempio ammortizzatori da 50e cad1, la maggior parte marchiati sono da 80/88E cad1 per poi spostarci anche a 120E cad1 per quelle piu costose e li' magari andiamo su marchi prestigiosi, certificati, conosciuti e riconosciuti. Il tutto poi quando passa dall'italia prende una bella caricata di tasse e costi e conti vari ed ecco che te li ritrovi al doppio. Ecco perche' al ns amico dicevo di soppesare le cose.... con 70/80E puo' comprare l'oggetto che a lui interessa.... e' la media. Val la pena cercare il prezzaccio a 40E per poi montare il tutto su un mezzo che va su strada? Indipendemente che sia auto o camper... deve essere sicuro ed affidabile ma anche DURARE per tempo. O ogni 2 anni ti metti a smontare e cambiare pezzi perche' hanno ceduto o si sono snervati? Io il mio sedere e della mia famiglia voglio portarceli a spasso in modo possibilmente in modo sicuro.  

Sai, io nella mia, inutile ignoranza, ho scoperto che...
definire identiche, due cose, meccaniche...apparentemente simili, può essere un'errore,
e...a conferma di ciò, sono venuti pure i Cinesi !
Due pezzi possono assomigliarsi terribilmente, tanto da sembrare identici,
oltre alla lavorazione, che può essere simile o completamente diversa (stampato o lavorato, pensa ad una vite, ne esistono di stampate e di filettate....una piccola...ma Grande differenza wink)
quallo che fà...NON Può, ma FA' la differenza...è il materiale impiegato!
Pensare che il "Ferro" sia ferro e basta...è cosa che neppure un Macellaio, direbbe,
un acciaio, speciale, da molla poi, può essere di svariati tipi, dal più infimo, al più nobile e strabiliante...
sono comunque SEMPRE leghe, e composte da elementi Nobili, in opportune percentuali, ricavati da speciali fusioni, e lavorati in uniche maniere.....
un filo di ferro, può essere dolce o acciaioso...ed è un filo di ferro, figuriamoci una molla....wink

un acciaio Duval, a trovarlo, ed a pagarlo, dal Maraging agli altri acciai speciali....vai a dirgli che possono costare 18, 40, 80€ dopo lavorati, per farne una molla...Vai pure a dirglielo, io NON ne ho il coraggio ! wink
Eppure, pensa, alla fine si trovano molle pitturate di nero lucido, magari con due o tre righette colorate, bianche, rosse, verdi, gialle....che sembrano collaudi o certificazioni...che quindi sarebbero..."Identiche" fra loro ???? winkwinkwinkwinkwinkwinkwink


Mah, io NON credo...

Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
alexia76
alexia76
-
Inserito il 13/03/2016 alle: 07:40:00
In risposta al messaggio di Speedy3 del 12/03/2016 alle 21:21:44

Sai, io nella mia, inutile ignoranza, ho scoperto che... definire identiche, due cose, meccaniche...apparentemente simili, può essere un'errore, e...a conferma di ciò, sono venuti pure i Cinesi ! Due pezzi possono assomigliarsi
terribilmente, tanto da sembrare identici, oltre alla lavorazione, che può essere simile o completamente diversa (stampato o lavorato, pensa ad una vite, ne esistono di stampate e di filettate....una piccola...ma Grande differenza ) quallo che fà...NON Può, ma FA' la differenza...è il materiale impiegato! Pensare che il Ferro sia ferro e basta...è cosa che neppure un Macellaio, direbbe, un acciaio, speciale, da molla poi, può essere di svariati tipi, dal più infimo, al più nobile e strabiliante... sono comunque SEMPRE leghe, e composte da elementi Nobili, in opportune percentuali, ricavati da speciali fusioni, e lavorati in uniche maniere..... un filo di ferro, può essere dolce o acciaioso...ed è un filo di ferro, figuriamoci una molla.... un acciaio Duval, a trovarlo, ed a pagarlo, dal Maraging agli altri acciai speciali....vai a dirgli che possono costare 18, 40, 80€ dopo lavorati, per farne una molla...Vai pure a dirglielo, io NON ne ho il coraggio ! Eppure, pensa, alla fine si trovano molle pitturate di nero lucido, magari con due o tre righette colorate, bianche, rosse, verdi, gialle....che sembrano collaudi o certificazioni...che quindi sarebbero...Identiche fra loro ???? Mah, io NON credo... Ciao Gianfranco

Esatto concordo con te, anche per me non esiste un simile discorso. Gli stessi cinesi a dirla tutta producono scopiazzamenti molto simili agli originali ma con materiali davvero inopportuni ( ma tanto c è sempre chi li compra). I cinesi poi fabrricano anche cose molto buone e di alta qualità: certo poi non te li vendono a 18e. Quelli da pochi soldi hanno altre vie...
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 13/03/2016 alle: 11:56:50
Gli acciai per molle vanno da quello al solo carbonio (ad es. il C100 il classico "acciaio armonico" perchè veniva usato per le corde degli strumenti musicali)  a quelli con un po' di Silicio ... a quello più considerato per usi intensi, che è il 52SiCrNi5 .. come dice la sigla è un po' più basso in C ma ha altri elementi in lega. A parte gli inox che sono un discorso diverso.
La loro caratteristica è in generale di avere un limite di snervamento elevato, cioè per farli rimanere deformati permanentemente si deve sollecitarli parecchio, quindi è ampio il campo elastico, quello in cui dopo sollecitazione ritornano alla forma iniziale. NON sono invece più rigidi degli altri, come molti pensano .. cioè finchè si rimane in campo elastico (più o meno ampio, appunto) tutti gli acciai, anche non per molle, hanno circa la stessa risposta (i moduli elastici E o G sonocirca pari x tutti, sui 21000 e 8100 Kg/mm^2 ). Ovviamente per avere le caratteristiche richieste di snervamento elevato devono anche avere un corretto trattamento termico, che è una bonifica (= tempra + rinvenimento) in cui il rinvenimento sia "tarato" (in genere sui 450 °C) per ottenere la cosa.
I "maraging" citati sopra, costosissimi e usati per applicazioni particolari, sono acciai non per molle ma strutturali che si possono anche considerare superleghe, sia per le %li elevatissime di elementi leganti sia per il fenomeno con cui acquistano le caratteristiche tensili che è un po' diverso. Peraltro in campo elastico hanno minore rigidità degli acciai propriamente detti (mi pare che il modulo assiale sia sui 18500 Hm/mm^2).
Tornando alle molle, non sono al corrente degli attuali prezzi al Kg a livello industriale, ma direi che il costo di una molla finita non viene tanto, o non solo, da quello del materiale (che non differisce in modo clamoroso o comunque non fa certo la differenza che vediamo tra i prezzi finali) quanto dai trattamenti e dalle lavorazioni e controlli che subisce nel corso della produzione o dalle quantità prodotte, che consentono automatismi di lavorazione maggiori o migliori ammortamenti di costi fissi.
Insomma lo spazio per fare una molla "da sospensione" buona magari ci sarebbe anche con 60 euro (ho preso una cifra indicativa, niente analisi di costo :) ) .. che poi la molla sia uguale a una da 200 euro è tutta da vedere, come anche non è garantito che la più costosa sia OK, d'altra parte.
Mi spiace non dare certezze ma questa è la situazione.
Per sapere davvero se è buona si dovrebbe 1) conoscere i dati di progetto, che sia quello "originale" o modificato, 2) riscontrare se la molla è conforme dimensionalmente a quello che dovrebbe essere e 3) verificare (almeno) se il materiale ha subito trattamento corretto (ad es. rilevandone la durezza HRC) .
Altrimenti si fanno le solite considerazioni di buon senso (marche note, esperienze altrui di utilizzo) oppure comunque ci si fida di chi le produce e/o le vende, e si paga di conseguenza.

PS scusate ma aggiungo qualcosa anche sul fatto che le molle "calano" come caratteristica. Se in una molla metallica il materiale rimane sollecitato in modo continuo, la sua struttura tende ad adattarsi con una specie di "scorrimento viscoso" e ad assumere in modo permanente la forma deformata. Nella misura in cui questo avviene (anni o più) la molla man mano in pratica si "infiacchisce". Questo non si può eliminare del tutto, ma si previene o attenua disegnando e dimensionando la molla e scegliendo il suo materiale in modo che la sollecitazione fissa sia il più possibile lontana dai limiti di snervamento. Da questo punto di vista può benissimo darsi che un fornitore aftermarket faccia molle migliori di quelle originali (SE in origine non s'era curato molto questo aspetto o SE la costruzione dei pezzi originali era manchevole) anche per lo stesso utilizzo .. o tanto più se per un impiego più gravoso di quello previsto.


http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 23/03/2016 alle 11:54:23
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/03/2016 alle: 17:08:21

Con i Maraging, citati sopra, io ci faccio barre di torsione, semiassi, e sistemi di sospensione elastica....mi spiace...e NON sono l'unico wink

Un Buon produttore di molle elicoidali, attrezzato e di qualità, lavora più o meno così:
http://eibach.com/global/en/technology/from-motorsport-to-the-road/production


Esistono apposite tabelle per la progettazione ed il calcolo delle molle, che ho più volte postato, si tratta di tabelle di interfaccia, che vanno compilate nei vari campi, e che determinano le caratteristiche finali della molla, entrano in gioco i materiali, il diametro della corda, l'ampiezza delle spire, il passo, la lunghezza totale, i coefficienti di snervamento, il carico statico applicato, la frequenza di compressione estensione....ecc ecc
NON ci si improvvisa..."Mollifici"...seri intendo wink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM

Modificato da Speedy3 il 13/03/2016 alle 17:27:18
Armando
Armando
11/08/2003 4883
Inserito il 14/03/2016 alle: 13:11:19
Fai pure a meno di dispiacerti: a me non fa nulla smiley
Non ho detto che il maraging non si possa usare per le molle: è sempre un materiale ad altissimo snervamento, ma mi pare sprecato per il costo (si sta parlando delle molle della sospensione di un furgone) e comunque rimane meno reattivo elasticamente (11-12% in meno) di un acciaio per molle vero e proprio
Uno poi potrebbe anche usare il cognac Martell per disinfettarsi le sbucciature; un altro invece magari sa che conviene usare altro .. anche senza prontuario wink


http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 14/03/2016 alle 14:41:05
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.