CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Daily, Mector e Mecbal, differenza?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 15/06/2011 alle: 23:44:55
il MECTOR ha le barre di torsione anteriori, mentre il MECBAL ha una balestra trasversale anteriore, quindi non era questa la domanda. La domanda è quali differenze pratiche ci sono per dovere fare due versioni? Vedevo che nei più grossi c'è solo il MECTOR mentre nei 3,5t c'è sia MECTOR che MECBAL, quindi suppongo che MECTOR sia più robusto. Allora perchè c'è anche il MECBAL? Forse che sia più confortevole, è quello che ho pensato io, ma mi piacerebbe una risposta da chi lo sa.
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3023
Inserito il 16/06/2011 alle: 00:02:47
La versione con balestra trasversale viene usata dal C17 in poi sulle versioni camper e telaio alleggerito, credo anche su furgonati sul mio appunto c17 mi trovo molto bene, qualcuno si lamenta di troppa morbidezza di tale sistema, ma molto incide la lunghezza del mezzo e soprattutto la distribuzione dei pesi. Davide
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14821
Inserito il 16/06/2011 alle: 00:15:29
quote:Risposta al messaggio di Dierrre inserito in data 16/06/2011  00:02:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao davide ! [:D]
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 16/06/2011 alle: 00:15:37
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 15/06/2011  23:44:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono 2 tipi di avantreno con diverso elemento elastico. Quelli mector con barra di torsione e l'altro con balestra. QUello a balestra in materiale composito,pesa meno ed è omologato fino a 1900 kg l'altro è più adatto a pesi superiori con la sola sostituzione delle barre fino ad un certo peso, oltre anche con snodi differenti. Sicuramente la rispsta elastica dei 2 sistemi è diversa: le barre lavorano bene a partire da un certo carico hanno una escursione limitata anche con aumenti di peso dell'ordine dei 100 kg ma hanno un comportamento progressivo ed una risposta più lineare ma in una escursione più ridotta. La balesta oltre a pesare meno (anvantreo tipo serie L29) ha maggior escursione elastica ma comportamento meno lineare e più brusco arrivando alla massima escursione ma per contro assexconda più morbidamente piccole variazioni del fondo nonchè piccoli cambi di peso gravanti sull'avantreno. L'avantreno a balestra presenta nel suo funzionamento un evidente cambio dell'angolo di Camber (campanatura) a differenza di quello a barre che comporta una usura più asimmetrica del treno di gomme montato sull'avantreno. Entrambi i sistemi presntano, a differenza di un Mc. Pherson triangoli supreiori ed inferiori di controllo ruota ed una più facile possibilità di regolazione dell'altezza e risposta elestica desiderata (non sempre consentita ma possibile) Dodo

Modificato da haiede il 16/06/2011 alle 00:16:22
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 16/06/2011 alle: 00:21:22
grazie a tutti delle risposte. Non sapevo che la balestra fosse di plast...cioè di composito [:D]
varieze
varieze
rating

11/11/2007 2135
Inserito il 16/06/2011 alle: 14:03:03
Tommaso, vedo che Ti sei fermato in tempo... Tra plastica e composito esiste un abisso..e di compositi ne esistono centinaia di tipologie. Gli aerei nati tutti in leghe di alluminio, man mano si sono trasformati tutti ad avere una buona parte in composito, e bisogna ricoradarsi che sono tutti elementi strutturali di primaria importanza. Gli Aerbus hanno adesso circa il 45-50 % di elementi in composito, gli alianti da anni il 90%. Balestre di composito si sono sempre fatte...anche in certi Carro armati ( credo anche nei Leopard), e la non diffusione del composito, è solo dovuta ai costi che sono molto maggiori.( al Kg) Esistono particolari filamenti di vetro ( E-Glass della Dow Chemical) che resistono 90 chili al millimetro quadro...molto di più di parecchi acciai. Non parliamo poi quando si usano fibre di Carbonio. ( che non sono indicate per una balestra ,stante la loro estrema rigidezza). Ovviamente non bisogna confondere questi materiali estremamente speciali,, con quelli che si vedono nelle imbarcazioni o negli usi industriali ( poliestere e Matt) o, quelle che si vedono normalmente nei camper....nelle pareti , nei tetti o nei gavoni...[:D]
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 16/06/2011 alle: 23:56:46
Salve, le sospensioni anteriori del Daily a barre di torsione, erano e sono una peculiarità di questo mezzo, permettono carichi maggiori ed assetto preciso, se fatto bene all'origine mantiene gli angoli caratteristici per moltissimo tempo, la balestra trasversale serve soltanto per i veicoli piu' leggeri ma è afflitta da assetti ballerini. queste considerazioni le ho apprese da un ispettore Iveco.Per i nostri mezzi sarebbero opportune le barre di torsione che permettono anche una facile registrazione dell'altezza del mezzo.I costi sono a vantaggio della balestra circa 2000 euro.Ovviamente gli allestitori preferiscono questa soluzione per motivi di "peso".Ho visto con i miei occhi cambiare, sui furgoni,l'avantreno completo perchè le sospensioni a balestra si aprono.Anche i cerchi montati su queste versioni sono alleggeriti creando non pochi problemi sui mezzi pesanti, vedi vib razioni sui camper.Un saluto Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 17/06/2011 alle: 00:20:01
quote:Risposta al messaggio di varieze inserito in data 16/06/2011  14:03:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> infatti avevo messo la faccina che ride! Anche nel mio campo, le otturazioni non si fanno piu in amalgama di argento ma in materiale composito, come pute nelle protesi i denti non sono più in resina ma in composito...e non si consiumano mai.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 17/06/2011 alle: 00:36:49
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 16/06/2011  23:56:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quindi, dovendo prendere un camper non basta leggere che è su Daily, ma bisogna anche appurare quale tipo di telaio usa. Di solito però non ho mai letto che lo specifichino. Per esempio, questo è quello che piacerebbe a mia moglie...[:D] http://www.hymer.com/cms/DE/rei... Dice: Iveco 50 C 14 CCS, 103 kW/ 140 PS, erfüllt Abgasnorm Euro V und EEV oppure in opzione Iveco 50 C 17 CCS, 126 kW/ 170 PS, erfüllt Abgasnorm Euro V und EEV ma non capisco se da queste sigle si capisce che avantreno ha. Ma se non sbaglio il MECBAL c'è solo fino a 3,5t e quindi questo dovrebbe essere per forza un MECTOR. Poi non capisco perchè non usare il 70 C 18 su di un mezzo così, il 50 mi sembra scarso. Ma si fa per informarsi, a me piacciono i mezzi compatti (ma tosti) mentre la moglie ama lo spazio.
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 17/06/2011 alle: 09:33:25
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 16/06/2011  23:56:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> L'avantreno non cede a causa della balestra, ma a causa della perdita di consistenza dei gommini che la bloccano nel telaietto anteriore: essendoci disponibili più di un kit di gommini (quell'avantreno può montare fino a 3 tipi di balestre differenti per composzione e spessore) e sufficiente montare una combinazione degli stessi per garantire che il cedimento si annulli per moltissimo tempo (forse quanto la vita normale del camper). Anche i comportamenti "ballerini" sono correggibili tramite installazioni supplementari di tamponi che non alterano la risposta elastica del sistema. I cerchi, alcuni lotti di produzione, avevano una foratura per i prigionieri di fissaggio, con diametro maggiore del richiesto e non si riusciva senza boccole a centrarli...poi è anche capitato un lotto di cerchi veramente "difettosi" che comunque sono stati sostituiti in garanzia a chi ne ha lamentato l'inconveniente. Concordo che la soluzione a barre sia decisamente più "solida" come comportamento ma anche meno reattiva ad asperità medie ritrasmettendo tutto in cabina (e già il daily non è morbido di suo nella reazione delle sospensioni) e mantiene sempre gli angoli caratteristici ruota/strada. Dodo
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 17/06/2011 alle: 14:39:11
Ciao Dodo, l'avantreno a barre è sicuramente piu' robusto, viene utilizzato su tutti i mezzi da 35 q. in su, non credo che gli allestitori lo utilizzino per risparmiare sul peso, la differenza, se esiste, è minima, certo sono piu' appetibili i 2000 euro. Nel comportamento stradale, vedi tenuta e precisione di guida, la sospensione Mector credo sia nettamente superiore, in passato, quando le Alfa Romeo erano Alfa, erano eqipaggiate con questo tipo di avantreno.Per i cerchi non sono daccordo su quanto affermi, il foro alloggiamento colonnina ha il diametro maggiore della colonnina stessa su tutte le versioni ed il centraggio ruota mozzo avviene sul grande foro centrale del cerchio,ed è qui' che l'accoppiamento non è preciso, anche sul mio mezzo utilizzo tre dadi conici per il centraggio per compensare il fuori centro tra cerchio e mozzo ed ho risolto il problema delle vibrazioni, comunque i cerchi dei mezzi "alleggeriti" sono quelli con i fori di raffreddamento a parallelepipedo gli altri sono rotondi ed equipaggiano i mezzi pesanti e sono piu' robusti, ripeto queste informazioni le ho avute da un ispettore Iveco.Leggo sempre con interesse i tuoi interventi fatti sempre con grande precisione e competenza e che sicuramente sono apprezzati da tutti gli amici di Col.Un saluto Enzo
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 17/06/2011 alle: 14:57:10
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 17/06/2011  14:39:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ringrazio....certo che 20 kg di differenza circa a 100 Euro/kg...ehehehe. Poi però la differenza di peso non si ferma li,anche quella di telaio,balestre post.,ponte post,marmitta e tubatura di scarico....e tanti altri piccoli dettagli che riducono la differenza tra un ducato HEAVY ed un daily a circa 50 kg e circa 80 con Ducato Light. Dodo
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 17/06/2011 alle: 15:52:32
Effettivamente il peso del Daily alleggerito dovrebbe essere intorno ai meno 100 Kg che ovviamente sui nostri mezzi è oro colato, credo però che qualche cosina si paghi in termini di affidabilità e robustezza, io ho un 35/12 del 98 il New Daily 2800, sono soddisfatto a 100 Kh viaggia a 2850 rpm ed i consumi sono accettabili 8,5 Klt, ho cercato di insonorizzarlo con buoni risultati,è un mezzo onesto e molto affidabile, apprezzo la tenuta di strada e l'impianto frenante di contro è pesante e rumoroso. La Mobilvetta a suo tempo proponeva la doppia omologazione 35 o 42 senza supplemento di prezzo in quanto l'allestimento Icaro era comunque un 42.Un saluto Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 17/06/2011 alle: 16:10:04
oggi, ho avuto l'occasione di vedere uno a fianco all'altro due Daily di un impresa, uno era un 35 e l'altro un 59, tra l'altro il 59 anche molto più corto del 35, ma si vede benissimo anche a occhio la differenza, il 59 ha cerchi vistosamente differenti e pneumatici parecchio più grandi e larghi, inoltre anche lo spazio da terra nel 59 è maggiore. Anche il profano, con un colpo d'occhio li distingue anche al volo.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 17/06/2011 alle: 16:15:42
nei Daily cosa si intende per CCS? Guardavo che in alcune versioni c'è la predisposizione sul cambio di una uscita per presa di forza, che potrebbe essere veramente utile volendo installare un verricello idraulico dietro al paraurti, ma sui telai specifici per camper c'è anche lì?
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 17/06/2011 alle: 21:59:53
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 17/06/2011  16:15:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E appunto quella versione di telaio specifica per camper (non solo come chassis ma come insieme del carro), come per Ducato ma senza allargamenti di carreggiata o altro. sui generi. Tom: il vericello posteriore...addirittura!....è un camper normale, non un veicolo della spedizione OVERLAND. La presa di forza non è implementabile o prevista su quel tipo di telaio,poi tutto o quasi si può fare... Dodo

Modificato da haiede il 17/06/2011 alle 22:01:24
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 18/06/2011 alle: 03:12:56
quote:Risposta al messaggio di haiede inserito in data 17/06/2011  21:59:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> no, il verricello dentro al paraurti anteriore, non posteriore, per certi percorsi dove un 4x4 non è indispensabile, però un verricello può dare sicurezza nell'affrontarli, per esempio penso a qualche pista in ISLANDA dove ci sono guadi fino a oltre mezza ruota. Ha i capito perchè mi piacerebbe un Daily di 6,5 metri ma da 60q, perchè inizierei a metterci su un mucchio di roba pesante! [:D] Guarda qui: http://web.iveco.com/italy/coll... quello con passo 3450 si va dappertutto ma è tosto e lo accessori e ci carichi quello che vuoi.

Modificato da IZ4DJI il 18/06/2011 alle 03:19:24
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 18/06/2011 alle: 08:38:47
l'importante è non prendere un C50 con passo 4750 perchè avresti troppo carico sull'asse anteriore e anche modificandolo non riusciresti ad ottenere risultati accettabili. Corrado
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 18/06/2011 alle: 09:28:22
certo non sarebbe male avere un C50 con passo 3950 in modo da essere intercambiabile al C35 avendo come costi maggiori solo il prezzo della meccanica. Prendo come esempio Laika perchè realizza sia i Kreos che i Rexosline si con meccanica C35 e C50. Però se vogliamo il C50 dobbiamo comprare un camper di oltre 8m con passo 4750 e dove anche il C50 sembra sottodimensionato. Non possiamo fare la scelta di comprare un camper lungo 7-7,5m ma con C50 e questo anche par il fatto che le due meccaniche non sono interscambiabili sopratutto per incompatibilità di passo. Insomma l'allestitore non può al momento dell'ordine montare la stessa cellula sulle due meccaniche indifferentemente. Certo possiamo omologare il C35 40QL ma i 500Kg di margine non sono poi molti. Se patente "C" deve essere perchè non farlo con un mezzo con meccanica adeguata pagando la scelta solo come costi aggiuntivi sulla meccanica. Corrado
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46243
Inserito il 18/06/2011 alle: 12:39:05
il passo assolutamente i 3450 , di più non se ne parla neanche, e per un mezzo di 6,50 (di più non voglio) è l'ideale. Ora il mio MH (sfortunatamente su Ducato) ha appunto passo 3450 e lunghezza 6,59 e è maneggevolissimo e quindi non cambierei mai con passo più lungo. Però con Ducato un passo come il mio giocoforza alleggerisce le ruote motrici, mentre con un TP un passo corto migliora la distribuzione dei pesi e aumenta la motricità sulla ruota gemella, e se alleggerisce l'avantreno penso che addirittura sia meglio, specialmente in discesa. Riguardo alla patente, ormai ai mezzi entro 3500 non ci guardo neanche più, troppi problemi a stare a posto.

Modificato da IZ4DJI il 18/06/2011 alle 12:40:31
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 18/06/2011 alle: 13:15:45
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 18/06/2011  12:39:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Riesco a capire che veicoli molto lunghi abbiano effettivamente poca portata utile...ma un veicolo da 6.5 mt con 2 persone di equipaggio...onestamente non saprei giustificarmi i 40 ql in ODM pronto a partire: se non si andasse mai in campeggio...200kg di h2o, ma non è cosi...zone con pochissime stazioni di rifornimento e quindi 150lt di gasolio...in europa al peggio fai 60/70 km senza pompe...scorte alimentari da conflitto in atto (parmigiano,pasta,sugo,carne) ma dai, come dire che magnate come orsi al risveglio dal letargo. Stimato tutto ciò un pò alla carlona ed ammesso che il veicolo di suo abbia "solo 270 kg" di portata e che esse sia persa completamente tra i passeggeri e loro bagaglio....cosa hai al seguito per altri 500 kg!?....100/150 kg in + ok...500kg in +[:0][:0][B)]? Scusandomi ehh Tom se sembra che cerchi di farmi gli affari tuoi... Dodo

Modificato da haiede il 18/06/2011 alle 13:18:31
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.