CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Daily o Ducato?

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
GiovBonetti
GiovBonetti
26/09/2006 59
Inserito il 09/10/2006 alle: 21:22:24
Buona serata a tutti. Sono nuovo del Forum e spero mi scusiatre se affronto un tema magari già discusso. Vorrei cambiare il camper. Ho notato che il nuovo furgone Daily costa circa 5.000 euro più del nuovo Ducato. Ne vale la pena? Sono indeciso fra il Laika Kreos 3000 e l'Ecovip8 che sono abbastanza simili. A proposito il Kreos 3000 costa 9.000 euro più dell'Ecovip 8. Ora togliamo i famosi 5000 euro in più per l'Iveco, gli altri ulteriori 4.000 euro in più trovano una qualche giustificazione? Grazie per i pareri e buona serata a tutti.
matteo620
matteo620
-
Inserito il 09/10/2006 alle: 22:24:41
parti dal presupposto che la differenza pura di chassis tra un ducato 3.0 e un iveco 180cv( puoi confrontare solo queste versioni..con le altre del ducato non ha senso il confronto) è intorno ai 3.500..il restante è ricarico...cmq se vuoi la doppia ruota, un mezzo + stabile e forse + potente..allora senza ombra di dubbio l'iveco....x il resto ducato..a me piacerebbe l'iveco..senza nemmeno pensarci...
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 09/10/2006 alle: 23:15:37
la differenza di prezzo tra le due meccaniche a parità di motore (la versione 3,0litri per intenderci) e' del tutto giustificata: il Daily e' realizzato con tecnologia "camionistica" ed e' praticamente un "declassato" (in questo caso non e' un termine brutto, tutt'altro [;)]) visto che il "35c" ed il "50c" hanno lo stesso chassis costituito da travi di acciaio (come i caminon appunto) dal profilo a "C". Il Ducato invece possiede in alternativa un pianale in lamiera oppure un telaio di lamiera scatolata (in entrambi i casi non c'e' confronto con il Daily) di concezione molto più automobilistica, quindi molto meno propenso ad essere "torturato" con un eventuale sovraccarico Cordialmente Giordano ps: dalle ultime prove effettuate da Quattroruote, e' stato pure dimostrato un ex-equo di consumi tra trazione anteriore e posteriore: (in km/l) Iveco Daily 35s18: Urbano 7,9 Statale 9,0 Autostrada 7,4 Fiat Ducato 160 mj power "maxi" Urbano 7,6 Statale 9,1 Autostrada 7,8 e pressochè la stessa velocità di punta (a dire il vero eccessiva): Iveco 159,32 km/h Fiat 163,46 km/h equivalenti anche come accelerazione e ripresa (il Fiat leggermente più brillante in accelerazione ma l'Iveco lo e' decisamente in ripresa) peso veicoli in prova Iveco 3323kg Fiat 3245kg

Modificato da jimbo65 il 09/10/2006 alle 23:20:05
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 10/10/2006 alle: 00:18:13
X Jimbo, non dimenticare che l'Iveco del confronto non è gemellato ma ruota singola[;)] Ciao Giuseppe
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 10/10/2006 alle: 14:29:07
quote:Originally posted by lone wolf
X Jimbo, non dimenticare che l'Iveco del confronto non è gemellato ma ruota singola[;)] Ciao Giuseppe >
> ti ringrazio per la nota, ma non l'avevo dimenticato.. Cordiali saluti Giordano ps: sotto gli 80km/h (circa) l'attrito con l'aria e' trascurabile (di conseguenza il Cx); ai fini dello studio sulla resistenza all'avanzamento, vengono considerati solo attriti "meccanici" e di rotolamento degli pneumatici. Oltre gli 80km/h le cose cambiano proporzionalmente ed a 130km/h la resistenza aereodinamica inizia a prevalere sugli altri attriti (comunque ancora non trascurabili); di conseguenza a 130km/h (ed oltre) l'influenza della sezione frontale (CxS) e preponderante sull'attrito di rotolamento di un assale singolo o gemellare per il calcolo della resistenza all'avanzamento. Per tirare le somme, a 130km/h il Daily gemellare consumerà sicuramente più del "ruota singola" ma di una percentuale ancora contenuta; quello che invece e' interessante sottolineare riguarda la trascurabile differenza di consumo di combustibile tra i due tipi di trazione (tra l'altro l'Iveco e' più pesante e potente e con sezione frontale maggiore rispetto al Ducato); bisogna sfatare il mito che un trazione anteriore consumi in assoluto di meno rispetto all'altra soluzione ...
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 10/10/2006 alle: 15:36:59
La differenza sostanziale è nell'elasticità dei propulsori. Il Ducato, pur avendo lo stesso motore del Daily, monta una turbina a geometria fissa che rende meno elastico il motore ai bassi regimi (vedasi coppia max 400 nm a 1700 rpm); Il Daily invece monta una VGT con 400 nm costanti da 1250 a 3000 rpm, ecco sfatato il segreto. Quando la Fiat utilizzerà lo stesso motore dell'Iveco, (come ha fatto con tutti i precedenti motori) allora le prestazioni del Ducato saranno veramente esagerate, con un miglior rapporto prestazione/consumi. Ciao[;)] Giuseppe
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 10/10/2006 alle: 17:10:00
quote:Originally posted by lone wolf
La differenza sostanziale è nell'elasticità dei propulsori. Il Ducato, pur avendo lo stesso motore del Daily, monta una turbina a geometria fissa che rende meno elastico il motore ai bassi regimi (vedasi coppia max 400 nm a 1700 rpm); Il Daily invece monta una VGT con 400 nm costanti da 1250 a 3000 rpm, ecco sfatato il segreto. Quando la Fiat utilizzerà lo stesso motore dell'Iveco, (come ha fatto con tutti i precedenti motori) allora le prestazioni del Ducato saranno veramente esagerate, con un miglior rapporto prestazione/consumi. Ciao[;)] Giuseppe >
> concordo con te per quanto riguarda il benefico vantaggio dell'uso della VGT sui tempi registrati in accelerazione e ripresa (lo dimostrano anche le diverse curve di coppia); discorso diverso se confrontiamo il consumo di combustibile a velocità costante nel rapporto più alto (es. 130km/h autostradale), dove la VGT non offre vantaggi ne svantaggi rispetto alla turbina tradizionale Ciao GIordano
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 10/10/2006 alle: 21:53:36
Io possedevo fino a qualche mese fa un laika su daily, ed ora ducato su telaio al-ko e ti posso dire che devi fare una scelta fra avere una meccanica decisamente robusta con trazione posteriore, quindi ottime possibilità di infilarti su salite sterrate , campi in erba anche bagnati ( ma attento al fango ) e toglierti dai relativi impicci( daily) ma legnosa e rumorosa come un camioncino appunto, oppure il ducato che ti sembra di guidare con la maneggevolezza di una vettura , silenzioso, direzionalità molto sensibile in salita, nei sorpassi, molto confort in autostrada, ma non ti permette disinvoltura nell'off road. Personalmente preferisco nel limitarmi nell'off road, anche perchè il mobilio soffre sempre le torsioni e gli scuotimenti, ma affontare anche 400/ 500 km al giorno in autostrada senza scendere con la testa che ronza . Leggerai pagine di considerazioni sui telai che sono più o meno robusti, ma io non ho mai sentito di qualcuno che si è trovato con il telaio scatolato del ducato piegato per il troppo peso ( semmai succede per modifiche alle sospensioni di qualche appassionato), per contro, la "grana" della semiassite è un fenomeno che non ha confronti in Iveco. Saluti Franco
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 10/10/2006 alle: 22:19:40
quote:Originally posted by frank2
Io possedevo fino a qualche mese fa un laika su daily, ed ora ducato su telaio al-ko e ti posso dire che devi fare una scelta fra avere una meccanica decisamente robusta con trazione posteriore, quindi ottime possibilità di infilarti su salite sterrate , campi in erba anche bagnati ( ma attento al fango ) e toglierti dai relativi impicci( daily) ma legnosa e rumorosa come un camioncino appunto, oppure il ducato che ti sembra di guidare con la maneggevolezza di una vettura , silenzioso, direzionalità molto sensibile in salita, nei sorpassi, molto confort in autostrada, ma non ti permette disinvoltura nell'off road. Personalmente preferisco nel limitarmi nell'off road, anche perchè il mobilio soffre sempre le torsioni e gli scuotimenti, ma affontare anche 400/ 500 km al giorno in autostrada senza scendere con la testa che ronza . Leggerai pagine di considerazioni sui telai che sono più o meno robusti, ma io non ho mai sentito di qualcuno che si è trovato con il telaio scatolato del ducato piegato per il troppo peso ( semmai succede per modifiche alle sospensioni di qualche appassionato), per contro, la "grana" della semiassite è un fenomeno che non ha confronti in Iveco. Saluti Franco >
> sono perfettamente d'accordo, la cosa più importante e' essere soddisfatti delle proprie scelte e aspettative [:)] Cordiali saluti Giordano ps: dal punto di vista acustico, la tecnologia ha fatto passi da gigante sia per Ducato che per Daily: rumorosità Ducato-160 (dBA) 90km/h - 69,8 130km/h - 76,2 rumorosità Daily 35s18 (dBA) 90km/h - 70,2 (+0,4) 130km/h - 76,9 (+0,7) i dati forniti da Quattroruote indicano che le due nuove meccaniche (a differenza del passato) hanno livelli di rumorosità simili... per fare un confronto aggiungo i dati di altre due meccaniche: rumorosità Transit 350 2,4TDCi/115 traz. posteriore (dBA) 90km/h - 68,8 130km/h - 75,6 rumorosità Sprinter 315CDI (dBA) 90km/h - 70,4 130km/h - 76,4 il nuovo Transit 2,4/115 risulta essere il più silenzioso del quartetto
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 08:52:12
Attenzione al serbatoio del gasolio dell'iveco! Nella penultima serie era posizionato sotto il telaio piuttosto in basso. Ho visto un Laika che non riusciva a salire su una rampa perchè, come le ruote toccavano il piano, il serbatoio raschiava per terra! Non so se il nuovo ha lo stesso problema.
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:15:29
X Paolomc, non saprei, vedi un pò tu Ciao Giuseppe
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:19:12
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:22:43
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:25:06
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:26:36
Il problema l'ho visto quando le ruote davanti stavano sul piano e quelle dietro ancora in salita. Il serbatoio è più o meno al centro e prima della fine della salita toccava. Riconosco che la salita era abbastanza ripida ma è un problema che in alcuni casi si potrebbe comunque verificare, sopratutto con i traghetti. Nelle foto che mostri le ruote davanti sono al termine della salita e il problema ancora non si percepisce (tra l'altro dalle foto non si vede il serbatoio). La serie era quella precedente a quella delle foto, non so se nella nuova il serbatoio è stato posizionato meglio.

Modificato da Paolomc il 11/10/2006 alle 09:30:11
lone wolf
lone wolf
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:28:05
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:41:09
La differenza tra Ecovip e Kreos 2007 si è accentuata... Mentre il Kreos è rimasto top di gamma l'Ecovip è stato alleggerito di alcune dotazioni per permettergli di svolgere appieno il proprio compito (cioè di stare in mezzo tra la X e Kreos). L'EV 8 e il Kreos 3000 hanno la stessa disposizione, questo sì, ma da quel che ho visto a MN il Kreos è un altro mondo... Mansarda monoblocco in vtr rivestita all'interno, gavone passante sotto pavimento, finestre Seitz S5, cucina più curata, bagno idem.... Credo che i 4000€ di differenza da Ecovip ci stiano. Poi il resto della differenza della somma è imputabile alla meccanica e lì ognuno ha le proprie preferenze. Io potendo andrei sul Daily... PS: scusate, ma se rischia di toccare sotto un Daily, un Ducato Alko che cosa fa??? Ce ne sono alcuni che hanno il tubo di scappamento e gli ammortizzatori veramente prossimi al contatto con l'asfalto.. basta un semplice dosso...

Modificato da travel liner il 11/10/2006 alle 09:44:01
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 09:49:29
Non so che cosa può succedere con altri telai ribassati. Io sto raccontando quello che è successo ad un Laika che cercava di entrare nel rimessaggio al piano superiore. Ho pensato a quanto l'ha pagato e al fatto che con il mio entry level su ducato penultima serie non avevo minimamente il problema. E' anche vero che nello stesso rimessaggio c'era un Laika su iveco nuovo. Penso che il problema esista solo su qualche mezzo, ma vi assicuro che c'è. Se mi ricapita vi faccio sapere il modello che ha avuto questo problema.
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 11/10/2006 alle: 12:11:01
Ma quanto bello è il nuovo Huari 1102 modello 2007 su meccanica Iveco 180cv?[:D]
matteo620
matteo620
-
Inserito il 11/10/2006 alle: 18:29:59
confermo....che bello!!!!!!!
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 11/10/2006 alle: 23:25:10
La differenza di costo finale dei Laika su Ducato o Iveco non è data dal costo di listino Ducato Iveco ma costo scontato almeno 30% cui l'allestitore compra le due meccaniche, ovvero iveco pochi numeri poco sconto Ducato grandi numeri sconto elevato, poi ragioni di marketing possono indurre Laika a calcare la mano con l'Iveco, saluti
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.