CamperOnLine
  • Magazine
    • Il magazine
    • Anteprime e novità
    • Le prove di CamperOnLine
    • Cataloghi
    • Accessori
    • Installazioni e manutenzioni
    • Prima dell'acquisto
    • Dalle fiere
    • Enogastronomia
    • Idee di viaggio
    • CamperOnLine.tv CamperOnLine.tv
  • TV
    • I video
    • La web TV di camperonline
    • VideoCamperOnTest
    • Turismo e viaggi
    • Camper Tutorial
    • Fiere e saloni
    • Anteprime e novità
    • Servizi speciali
    • Accessori
    • CamperOnFactory
  • Veicoli
    • Camper
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Provati da noi
    • Giudicati da voi
    • Concessionari
    • Porte Aperte
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Caravan
    • Van Van
    • Fiere
    • Meccaniche
    • In vendita
    • Wiki Camper
    • Strumenti
  • Accessori
    • Accessori e prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Rivenditori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • Antifurti
    • Assicurazioni
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Grill e Barbecue
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • In vendita
    • Fiere
  • Acquisto
    • Dalla rete vendita
    • Manelservice
    • Camper nuovi e usati
    • Inserimenti recenti
    • Aggiornamenti
    • Disponibilità camper nuovi
    • Eventi e offerte
    • Operatori
    • E-commerce
    • 1° acquisto
    • Occasioni camper di privati
    • Occasioni accessori di privati
    • Area professionisti
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mappe
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Adventure
    • Traghetti
    • Trasporti
    • Meteo
    • Organizzare
    • Foto
    • Video
    • Partenza
    • Check list
    • Temperature
    • Webcam
    • Parchi Parchi
    • Idee di viaggio
  • Sosta
    • Cerca Struttura
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Agriturismi con sosta camper
    • Campeggi
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Mangiare bene
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area utenti
    • Sei nuovo?
    • Mercatino
    • Messaggi
    • Saluti
    • Amici
    • Foto utenti
    • Agenda
    • Il mio Veicolo
    • Furti
    • Valuta accessorio
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Informativa Privacy e GDPR
    • Seguici su Facebook Facebook
    • Seguici su Instagram Instagram
  • COL
    • Le novità
    • COL
    • News
    • Newsletter
    • CamperOnFest
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Dicono di Noi
    • Inserzionisti
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Tuo giudizio
    • Download
    • Ora
    • Convenzioni Convenzioni
    • RSS RSS
  • IT Italiano
    • IT Benvenuto
    • FR Bienvenue
    • EN Welcome
    • DE Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. tecnica
  3. Meccanica
  4. Differenziale posteriore Iveco

Differenziale posteriore Iveco

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Ropa
Ropa
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
bigmario
bigmario
30/04/2013 65
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2017 alle: 15:48:27
Salve a tutti,
ho un dubbio che mi affligge... è normale che dopo un giretto di soli 30 km ho il differenziale posteriore del mio Iveco, caldo?
Certo, l'ho solo toccato e quindi non ho la misura esatta della temperatura, ma è caldo, non come il radiatore del motore, ma sempre caldo da non potervi tenere la mano sopra per un po' di tempo...
Sto parlando di un Arca GLM 720 dl 2006 su Iveco 35C18 gemellato.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? 
È normale?
BigMario
Tramy
Tramy
18/07/2011 656
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2017 alle: 18:54:56
In risposta al messaggio di bigmario del 21/11/2017 alle 15:48:27

Salve a tutti, ho un dubbio che mi affligge... è normale che dopo un giretto di soli 30 km ho il differenziale posteriore del mio Iveco, caldo? Certo, l'ho solo toccato e quindi non ho la misura esatta della temperatura,
ma è caldo, non come il radiatore del motore, ma sempre caldo da non potervi tenere la mano sopra per un po' di tempo... Sto parlando di un Arca GLM 720 dl 2006 su Iveco 35C18 gemellato. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?  È normale? BigMario
Attrito degli ingranaggi genera calore
potrebbe essere tutto nomale
se pensi che, dopo 30 Km, non puoi nemmeno poggiare una mano sul motorefrown!
io non mi preoccuperei
se proprio vuoi stare sicuro cambiagli l' olio.yes di certo non gli fà male

saluti
Giorgio
 
100176
100176
16/12/2013 1591
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2017 alle: 19:51:59
In risposta al messaggio di bigmario del 21/11/2017 alle 15:48:27

Salve a tutti, ho un dubbio che mi affligge... è normale che dopo un giretto di soli 30 km ho il differenziale posteriore del mio Iveco, caldo? Certo, l'ho solo toccato e quindi non ho la misura esatta della temperatura,
ma è caldo, non come il radiatore del motore, ma sempre caldo da non potervi tenere la mano sopra per un po' di tempo... Sto parlando di un Arca GLM 720 dl 2006 su Iveco 35C18 gemellato. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?  È normale? BigMario
Un pò é normale che si scaldi dipende quanto, poi dipende dalla velocitá che si tiene. senti anche rumore quando é il tiro? 
cris
bigmario
bigmario
30/04/2013 65
Rispondi Abuso
Inserito il 21/11/2017 alle: 21:17:41
Intanto grazie per le risposte, si, sento un leggero "ululato" tipo un UUUUUUUUU quando è in tiro e verso gli 80 km/h, se lascio l'acceleratore, smette. A velocità più basse non lo avverto...
Come velocità di crociera, non mi piace correre, difficilmente supero i 100 km/h anche in autostrada!
Per l'olio l'ho cambiato un anno fa circa e quindi sarà ancora nuovo con poco più di 6000 km, il veicolo in totale ne ha quasi 80000.
Adesso devo trovare il modo come rilevare la temperatura in modo veloce e preciso...
BigMario
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3680
Rispondi Abuso
Inserito il 22/11/2017 alle: 23:42:23
Ciao, il differenziale scalda eccome, non ho mai sentito quello del Dayli ma posso confermare che su quello della vecchia Giulia non potevi tenerci la mano, sulla mia nuova Golf il computer di bordo consente la lettura della temperatura dell'olio del cambio, m ediamente si attesta a 90/96 C° ma non disdegna a salire a 100/105 quando si percorrono salite impegnative, detto questo ritengo che la temperatura sul tuo mezzo sia del tutto normale. Un saluto Enzo
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 5623
Rispondi Abuso
Inserito il 24/11/2017 alle: 12:50:12
Una temperatura fra i 60° e gli 80° dovrebbe essere normale. Anche il rumore che senti, potrebbe non essere generato dal differenziale ma da una vibrazione dell'albero di trasmissione che, a certi regimi, tende ad andare in risuonanza. Purtroppo la certezza d'integrità non potrai averla se non dopo aver fatto varie prove.

Un buon test è quello del cambio dell'olio. in quella fase si vede se si sono particelle metalliche depositate e si riesce anche a giudicare se c'è qualcosa che non va o meno.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
bigmario
bigmario
30/04/2013 65
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 08:23:53
Salve a tutti e grazie per le risposte.
Ieri mi sono fatto prestare da un amico una pistola laser per leggere le temperature ed è piuttosto precisa in un range fra -30 e + 300 gradi celsius.
Stamattina ho percorso circa 25 km con temperatura esterna di 10°C e non superando i 90 km/h, quando mi sono formato ho rilevato una temperatura di circa 53°C sull'esterno del differenziale.
Potrebbe essere quindi nella norma?
Inoltre appoggio l'ipotesi della risonanza, perché si sente solo fra i 70 km/h e gli 80 km/h, dopo scompare...

Credo che accetterò il consiglio di sostituire di nuovo l'olio, così da controllare anche eventuali residui...
BigMario
Tramy
Tramy
18/07/2011 656
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 13:01:08
In risposta al messaggio di bigmario del 25/11/2017 alle 08:23:53

Salve a tutti e grazie per le risposte. Ieri mi sono fatto prestare da un amico una pistola laser per leggere le temperature ed è piuttosto precisa in un range fra -30 e + 300 gradi celsius. Stamattina ho percorso circa
25 km con temperatura esterna di 10°C e non superando i 90 km/h, quando mi sono formato ho rilevato una temperatura di circa 53°C sull'esterno del differenziale. Potrebbe essere quindi nella norma? Inoltre appoggio l'ipotesi della risonanza, perché si sente solo fra i 70 km/h e gli 80 km/h, dopo scompare... Credo che accetterò il consiglio di sostituire di nuovo l'olio, così da controllare anche eventuali residui...
Tutto nella normayes
Vai tranquillo

Giorgio
 
bigmario
bigmario
30/04/2013 65
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 17:01:32
Ok, pensavo solo al fatto che con temperature ambientali più vicine ai 20-25° dovrei avere una temperatura più alta anche sul differenziale, ma non penso di superare gli 80°... quindi sto tranquillo!!
BigMario
marinox
marinox
30/09/2009 2330
Rispondi Abuso
Inserito il 25/11/2017 alle: 18:19:37
ti rispondo volentieri dato che ho sentito il tuo stesso rumore al differenziale , a parte la temperatura , è proprio tra i settanta e gli ottanta / novanta che è udibile il sibilo del differenziale , ho contattato il mio meccanico di fiducia e mi ha risposto che è normale un certo rumore di rotazione e che potrebbe essere a quella velocità dato che al di sotto e al di sopra è poco avvertibile , se proprio vuoi possiamo metterne uno meno viscoso anche se quello che hai è indicato dalla iveco stessa . NON l'ho sostituito .

carlo
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4386
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 10:30:02
Spero possano esservi utili le mie prove/ riscontri fatti su diversi Daily dal 35c15 al 67c18 passando per il 35c17.. in questi 12 anni di camperismo gemellato.
Sul differenziale del vecchio 35C15 mi sono praticamente scottato le dite come quando si tocca stupidamente una pentola in forno per capire se è il caso di usare una protezione per le maniblush...

Alcuni 35C18 sibilano o fischiano appunto sugli 80 KM/h..
Altri C18 rombano a certe velocità.. e saltellano in partenza
Nel 67C18 cambiai l'olio del differenziale: dopo 6 anni era proprio osceno, faceva sxxifo!

In tutto tutto ciò non dimenticate il cambio!

Difficile dire a priori se il rumore o sibilo che udite deriva dal differenziale o dal cambio longitudinale posto esattamente sotto/in parte al guidatore. Inoltre la linea di trasmissione andrebbe allineata ed equilibrata.
La cosa certa è che l'albero di trasmissione può fare molto per amplificare risonanze o rumorini vari perchè è in rotazione e collegato ad entrambi.
Tutti questi rumori sono decisamente attenuati sulle cabine chiuse dei mezzi da lavoro allestiti: inoltre   la trasmissione resta fuori dall'abitacolo e il rumore si propaga all'esterno.
Contrariamente i camper hanno il punto più debole ed esposto a tutti gli agenti esterni, siano essi rumori vari o atmosferici, nella giunzione cabina cellula.
ommate il fatto che i materiali di cui sono fatti i pavimenti dei camper sono l'esatto contrario di ciò che serve per isolare dai rumori e la risonanza è servita.laugh

Per prima cosa isolate bene la zona pavimento sedili e giunzione cabina cellula: io nel Graal 650 riempii tutti gli interstizi liberi ( era predisposto per il passaggio dell'ALDE) tra cabina e cellula.. i materiali da usare in tandem sono i fonoassorbenti ( leggeri e spugnosi) ed i fonoisolanti ( pesanti con massa).
Il rumore è come una cipolla: tolte alcune frequenze ne udirete altre anche se con intensità minore...
Lungo il pavimento del camper bisogna scovare tutti quei punti, anche piccoli, dove i rumori possono passare, scalini cellula, parafanghi ruote...
Buon lavoro!
 

Modificato da Prat il 26/11/2017 alle 10:38:31
bigmario
bigmario
30/04/2013 65
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 10:31:05
Grazie anche a te Marinox per il supporto!
Effettivamente l'olio 85w-140 mi pare un pò troppo denso... ma probabilmente è quello che oltre a rispettare le specifiche, serve a proteggere ed "ungere" bene in tutte le sue parti il differenziale... anche in considerazione che forse col clima torrido estivo arriverà a temperature prossime agli 80°C!
Un olio 80W-90 mi sembra troppo "leggero" e non vorrei che sorgessero altri problemi...
Bohhh... sono indeciso se continuare ad usare il suo olio prescritto o fare delle prove...
BigMario
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4386
Rispondi Abuso
Inserito il 26/11/2017 alle: 10:42:24
In risposta al messaggio di Prat del 26/11/2017 alle 10:30:02

Spero possano esservi utili le mie prove/ riscontri fatti su diversi Daily dal 35c15 al 67c18 passando per il 35c17.. in questi 12 anni di camperismo gemellato. Sul differenziale del vecchio 35C15 mi sono praticamente scottato
le dite come quando si tocca stupidamente una pentola in forno per capire se è il caso di usare una protezione per le mani... Alcuni 35C18 sibilano o fischiano appunto sugli 80 KM/h.. Altri C18 rombano a certe velocità.. e saltellano in partenza Nel 67C18 cambiai l'olio del differenziale: dopo 6 anni era proprio osceno, faceva sxxifo! In tutto tutto ciò non dimenticate il cambio! Difficile dire a priori se il rumore o sibilo che udite deriva dal differenziale o dal cambio longitudinale posto esattamente sotto/in parte al guidatore. Inoltre la linea di trasmissione andrebbe allineata ed equilibrata. La cosa certa è che l'albero di trasmissione può fare molto per amplificare risonanze o rumorini vari perchè è in rotazione e collegato ad entrambi. Tutti questi rumori sono decisamente attenuati sulle cabine chiuse dei mezzi da lavoro allestiti: inoltre   la trasmissione resta fuori dall'abitacolo e il rumore si propaga all'esterno. Contrariamente i camper hanno il punto più debole ed esposto a tutti gli agenti esterni, siano essi rumori vari o atmosferici, nella giunzione cabina cellula. ommate il fatto che i materiali di cui sono fatti i pavimenti dei camper sono l'esatto contrario di ciò che serve per isolare dai rumori e la risonanza è servita. Per prima cosa isolate bene la zona pavimento sedili e giunzione cabina cellula: io nel Graal 650 riempii tutti gli interstizi liberi ( era predisposto per il passaggio dell'ALDE) tra cabina e cellula.. i materiali da usare in tandem sono i fonoassorbenti ( leggeri e spugnosi) ed i fonoisolanti ( pesanti con massa). Il rumore è come una cipolla: tolte alcune frequenze ne udirete altre anche se con intensità minore... Lungo il pavimento del camper bisogna scovare tutti quei punti, anche piccoli, dove i rumori possono passare, scalini cellula, parafanghi ruote... Buon lavoro!  
Dimenticavo ... i risultati ottenuti, seppur a più riprese e interventi correttivi,  sono stati lusinghieri un pò su tutti i camper !
camperlento
camperlento
29/03/2016 852
Rispondi Abuso
Inserito il 27/11/2017 alle: 19:14:20
In risposta al messaggio di bigmario del 26/11/2017 alle 10:31:05

Grazie anche a te Marinox per il supporto! Effettivamente l'olio 85w-140 mi pare un pò troppo denso... ma probabilmente è quello che oltre a rispettare le specifiche, serve a proteggere ed ungere bene in tutte le sue parti
il differenziale... anche in considerazione che forse col clima torrido estivo arriverà a temperature prossime agli 80°C! Un olio 80W-90 mi sembra troppo leggero e non vorrei che sorgessero altri problemi... Bohhh... sono indeciso se continuare ad usare il suo olio prescritto o fare delle prove...
l'80 W 90 va benissimo, l'importante e che sia un EP o superiore, altra faccenda e se per caso, ma sarebbe un caso più unico che raro, se monta il differnziale autobloccante a slittamento limitato allora li si mette l'ATF.
In ogni modo il differnziale per lavorare bene deve raggiungere temperature attorno agli 80 gradi, per cui la mano sopra non la tieni.
 
camperlento

Modificato da camperlento il 27/11/2017 alle 19:15:48
bigmario
bigmario
30/04/2013 65
Rispondi Abuso
Inserito il 28/11/2017 alle: 16:21:27
frown non pensavo che per lavorare bene dovesse arrivare fino agli 80°!!

yes grazie per le info, non si finisce mai d'apprendere!!
BigMario
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
MobilTech
Carthago
CamperOnLine - Copyright © 1998-2019 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione