CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

distanziali asse posteriore

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
navigatore
navigatore
21/02/2004 231
Inserito il 22/08/2011 alle: 11:20:45
posseggo un knaus mt 720 e quando passano a fianco o a seguito di una folata di vent il camper si sposta e pensavo!![:)]se allargo l'asse posteriore condistanziali in modo di migliorare la stabilità[?]stando all'interno della sagoma poicè in knaus è abbastanza strettino nll'asse posteriore...che ne dite[?][?][?][?]
arturino
arturino
-
Inserito il 22/08/2011 alle: 20:07:32
Direi che al di là del discorso legale e dell'eventuale stress aggiuntivo agli organi meccanici implicati ... a meno che non allarghi la carreggiata di un metro risolvi poco!
lipizzi
lipizzi
01/10/2004 166
Inserito il 22/08/2011 alle: 21:25:02
se il mezzo non ha le balestre scariche, metti delle gomme un po più robuste, quelle con più tele per i mezzi da campeggio dovresti guadagnare qualcosa. saluti michele
cccpi40
cccpi40
17/02/2006 1325
Inserito il 22/08/2011 alle: 21:42:12
quote:Risposta al messaggio di navigatore inserito in data 22/08/2011  11:20:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il mio amico ha fatto il mese scorso il lavoro sul suo knaus e ne è rimasto molto soddisfatto per il comportamento sia nelle rotonde che in marcia. L'unico problema potrebbe essere dato dal fatto che in italia non sono omologati, così mi ha riferito. I distanziali li ha avuti tramite un allestitore e il montaggio l'ha eseguito l'officina dove portiamo i mezzi per i tagliandi. piero
navigatore
navigatore
21/02/2004 231
Inserito il 22/08/2011 alle: 23:56:04
quote:Risposta al messaggio di cccpi40 inserito in data 22/08/2011  21:42:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>se fosse possibile aver infodettagliatesarebbe molto utileeeeeeeeeeeeeeeee grazie[:D]
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 23/08/2011 alle: 00:16:57
Se si allarga per dare stabilita' del posteriore nei curvoni, nelle rotonde,ecc. ben venga l'allargamento della carreggiata, altrimenti se si tratta di irrigidire per le folate di vento e simili io considererei piu' l'opportunita' di montare i soffietti ad aria o ancor meglio di sostituire gli ammortizzatori con altri piu' idonei ai camper (doppio effetto seri e tarati adhoc tipo Orap, Oma o fatti fare da chi tara ammortizzatori)o anche di indurire le barre antirollio in modo da guadagnare anche in stabilita' senza pero' allargare il post. con tutto cio' che comporta ovvero cambiamento delle caratteristiche di assetto, proporzioni tra asse ant e post., cambiamento degli angoli caratteristici per adeguare il tutto in modo da non avere sotto/sovrasterzo, consumo anomalo di gomme ecc.ecc. ecc.[;)][;)] L'allargamento della carreggiata puo' essere sempre fatto come ultima spiaggia o rifinitura di un assetto[;)][;)][;)] Prima pero' cercate di sfruttar quello che avete, poi se non soddisfatti passate a operazioni piu' invasive come quella dei distanziali. Un saluto Luca PS: L'assetto in un veicolo e' la cosa piu' importante che ci possa essere e variare anche solo una cosa puo' essere determinante per avere altri scompensi o guadani...non e' facile trovare il giusto equilibrio! Fatevi sempre consgliare da chi ha esperienza in merito!
cccpi40
cccpi40
17/02/2006 1325
Inserito il 23/08/2011 alle: 09:04:39
quote:Risposta al messaggio di navigatore inserito in data 22/08/2011  23:56:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> torno per fine settimana ci sentiamo piero
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 23/08/2011 alle: 13:37:04
L'allargamento della carreggiata tramite distanziali, a parte discorsi di Codice della Strada, che in questo momento non sono in discussione, comporta quasi sicuramente una miglior tenuta di strada, ma solo quello e basta. Non è possibile avere una maggior rigidità di marcia, evitando il coricamento in cirva, in particolare nelle rotonde, poichè quello è il compito delle barre stabilizzatrici; per lo stesso motivo non si ottiene un miglioramento con vento laterale, al sorpasso dei TIR, al dondolio del mezzo, anzi, il contrario, per quello che vedremo in seguito. effettivamente Le cose che veramente si riescono a modificare sono: L'estetica del mezzo, poichè si vede la ruota più a filo con la carrozzeria, ottenendo un migliore effetto ottico; L'angolo di coricamento limite al cappottamento del mezzo, perchè la carreggiata allargata permette un miglior sfrittamento delle forze, quindi a parità di baricentro, si può forse ottenere una maggiore velocità in curva, prima del cappotamento del veicolo (MA NON UN MINOR CORICAMEMTO!!) I difetti? Primo fra tutti la precoce usura dei cuscinetti ruote che vengono sollecitati in maniera anomala; Secondo, una maggior tendenza, al coricamenbto in curva, specialmente con l'assale rigido, poichè l'allargamento della carreggiata aumenta il braccio della leva, sollecitando maggiormente sia la sospensione che la barra stabilizzatrice. Quanto descritto non avviene con le sospensioni che hanno i bracci oscillanti longitudinali rispetto all'asse dell'auto (es Panda), poichè la leva che agisce sulle sospensioni non viene modificata; si può però verificare la deformazione del braccio oscillante, dovuta alla maggior sollecitazione torcente, a causa dell'aumento della leva vista sopra. In conclusione: dove c'è piacere non c'è perdita, pertanto se l'occhio viene appagato con i distanziali, ben vengano, ma a livello pratico penso che siano di più i punti negativi che positivi.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.