CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Distanziali (o meglio distanziatori Goldschmitt)

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
alexra
alexra
14/06/2013 343
Inserito il 15/09/2014 alle: 08:46:21
Ciao, qualcuno li ha mai provati? Ci stavo pensando per allargare la carreggiata posteriore del ducato x250 (no carr allargata ovviamente) e mi chiedevo se questi 60 mm potessero fare la differenza. Grazie per dei pareri in merito. Ciao http://www.goldschmittitalia.it... Ale
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 15/09/2014 alle: 09:33:26
allargheresti 3 cm per parte, in termini estetici sarebbe piu' bello ma ai fini della stabilita' credo non ti accorgerai di nulla, per quello dovresti lavorare sulle sospensioni. inolre allargando con distanziali vanno a sforzare maggiormente i cuscinetti del mozzo ruota. cris
magikdave1966
magikdave1966
11/11/2010 720
Inserito il 16/09/2014 alle: 11:19:19
io li ho installati lo scorso anno , ti garantisco che la differenza la vedi e la senti ,ovviamente in meglio (per mia fortuna), ma su di un telaio 35L era la sola alternativa ai binari , aggiungo che l'assetto é stato completamente rifatto davanti e dietro guarda il sito . Saluti e buoni km www.magikdave.altervista.org

Modificato da magikdave1966 il 16/09/2014 alle 11:20:37
lampadina78
lampadina78
18/01/2014 304
Inserito il 16/09/2014 alle: 21:16:13
Io li sto facendo di tornio migliora la stabilita ma devi lavorare anche di sospensioni per notare molto la differenza. se cerchi su siti di annunci si trovano anche a meno simili ai goldshmitt mi sembra che vendevano la coppia a 128 euro io avendo l attrezzatura ho preferito farmeli ciao Whazzappati in tour... Vale Fabri Gaia e Diego
alexra
alexra
14/06/2013 343
Inserito il 16/09/2014 alle: 21:38:16
quote:Risposta al messaggio di magikdave1966 inserito in data 16/09/2014  11:19:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Complimenti per le modifiche del tuo mezzo... Io per ora ho fatto le balestre e volevo sapere che costo hanno gli ammortizzatori globo che hai montato? Una fucilata come gli OMA o piu' economici? E poi, vado OT, mi spieghi meglio il tubo della EGR dove lo trovo? Grazie Ciao Ale
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 17/09/2014 alle: 14:51:42
Le fabbriche di cuscinetti ed i meccanici, ringraziano.
magikdave1966
magikdave1966
11/11/2010 720
Inserito il 18/09/2014 alle: 08:07:34
Gli osrav Globo , costano moooolto meno degli altri e chiedi pure nella sezione hymer ,l'ho fatto provare e poi scateniamo un putiferio . Vanno benissimo altro che alko e compagnia bella io gli ho provati tutti ,orap oma e alko ma i globo ti assicuro vanno benissimo , confort e stabilita ,qualcuno dopo averlo testato ha anche detto direzionabilità e tenuta impressionanti. Ora dite pure quel che volete ma ripeto, li ho provati tutti e sono al terzo cambio di ammortizzatori e posso dire che per quel che mi riguarda sul mio mezzo ho risolto e sono risultati i migliori . Saluti e buoni km www.magikdave.altervista.org

Modificato da magikdave1966 il 18/09/2014 alle 08:08:49
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 18/09/2014 alle: 08:36:06
Distanziatore per cerchioni: oggetto metallico tornito, fresato ed equilibrato in maniera da permettere lo spostamento verso l'esterno del punto di contatto della ruota con il terreno. Si trovano di varie fogge e spessori e adattabili a vari standard di attacchi ruota. Questa mi sembra la definizione di un distanziatore ruota. La funzione? quella di allargare la carreggiata. Esaminiamo adesso le possibili differenze fra i vari tipi disponibili: 1) resistenza alle rotture; 2) peso; 3) equilibratura pesi. Non mi sembra che si siano altre variabili, considerato anche che nella prima voce può essere ricompreso il sistema di attacco. Commentando, la prima voce mi sembra quella più importante, poichè legata alla sicurezza; La seconda voce non è da trascurare nei nostri mezzi, ma è ininfluente dal punto di vista dell'eventuale resa. La terza voce potrebbe essere importante ma, considerando la tipologia dell'oggetto, il n. di giri cui è sottoposto durante l'uso, il diametro e il possibile sbilanciamento dovuto alle approssimazioni di lavorazione, mi sembra del tutto trascurabile. Vediamo ora quali possono essere le differenze fra un tipo di accessorio e l'altro, una volta applicato alla ruota: NESSUNA, a parte l'eventuale resistenza alle rotture. A questo punto mi chiedo come si può fare a dire, dopo averne provati vari tipi, quale è il migliore. Su che basi? Solo se ho subìto la rottura di uno dei pezzi, posso dire quello non è buono. Queste considerazioni sono naturalmente fatte senza analizzare cosa accade alle forze in gioco nei cuscinetti, quando si applicano certi accessori. Avete presente la leva? Bene, le forze in gioco nei cuscinetti vengono modificate sostanzialmente a causa del formarsi di una leva. Il cuscinetto, fatto per girare con una forza perpendicolare all'asse, viene a trovarsi a lavorare con forze che ricadono tanto più inclinate, rispetto all'asse,quanto più il distanziale sposta la ruota all'esterno. Ne consegue che, oltre al pericolo di "sgabbiamento" delle sfere, lo sforzo meccanico viene aumentato, arrivando anche a più che raddoppiare. Ricordiamo che non stiamo guidando un'auto ma un mezzo di 3500 Kg teorici, poichè quasi sempre in sovrappeso.
jjleto11
jjleto11
28/09/2012 2096
Inserito il 18/09/2014 alle: 11:28:11
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 18/09/2014  08:36:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao ik6...[:)] Ho capito che sei contrario per vari motivi e sicuramente hai ragione ... ma....io li ho montati nel 2008 x ora non ho avuto nessun problema (sgrat! sgrat! [8][8] ) Ciao JJ leto [}:)] [}:)] [}:)]
illungo
illungo
01/12/2011 593
Inserito il 18/09/2014 alle: 21:52:26
Confermo la validità delle soluzioni adottate da "magikdave" per aver provato il suo mezzo identico al mio ma su cui ho montato amm .ri orap regolabili con un risultato scadente ed una spesa estremamente onerosa. Per quanto concerne i distanziatori li monterò al cambio degli amm.ri quando raggiungerò una percorrenza di c.a 80k km.: ora sono a 60k. illungo49
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 19/09/2014 alle: 09:26:31
quote:Risposta al messaggio di jjleto11 inserito in data 18/09/2014  11:28:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non ho MAI detto di essere contrario ai distanziali per ruote. Sono accessori che sicuramente migliorano l'estetica del mezzo e, forse, la tenuta di strada. Posso dire che, malgrado tutto sono stato costretto a miontare sul mio camper cerchioni in lega che allargano, sia pure in maniera quasi impercettibile, la carreggiata. Purtroppo me ne sono accorto dopo l'acquisto e non posso cambiarli. Voglio solo precisare che i benefici, in un veicolo ricreazionale, sono molto relativi e non sono certo superiori agli svantaggi. Allargare la carreggiata non risolve affatto il problema del "dondolio" di un mezzo in marcia; a quello serve eventualmente l'irrigidimento della barra stabilizzatrice e l'utilizzo di ammortizzatori diversi. Gli ammortizzatori e le barre stabilizzatrici servono anche a migliorare il comfort, la stabilità e la marcia rettilinea; Non risolve anzi complica, a causa delle maggiori forze applicate all'avantreno, il problema dell'eventuale marcia rettilinea di un camper; Non migliora il comfort, che è gestito dal sistema di sospensioni; Non migliora velocità e prestazioni del motore. Migliora la tenuta di strada! Ora, dobbiamo analizzare quante volte andiamo a percorrere strade tortuose ad alta velocità, altrimenti la poca tenuta di strada data da una carreggiata allargata a cosa serve? Diverso invece può essere per un'auto, dove le sollecitazioni dovute ai pesi sono minori e dove la tenuta di strada su certi percorsi si fa veramente sentire. In conclusione: spenderei soldi per barre stabilizzatrici ed ammortizzatori, ma non per distanziali. Se poi vogliamo sacrificare la durata dei cuscinetti ruote in favore dell'estetica del mezzo, ben vengano i distanziali ruote. NB. I nostri mezzi percorrono nella loro vita, salvo eccezioni, non più di 200.000 Km. Furgoni utilizzati per lavori, con la stessa meccanica, percorrono almeno 400.000 Km in condizioni non certo migliori di quelle dei camper, a livello di carico. Ecco perchè i cuscinetti ruota resistono anche ai distanziali, ma comunque è bene sapere che lavorano male e che quindi si riscaldano molto più del normale.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 19/09/2014 alle: 10:57:45
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 18/09/2014  08:36:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Pur concordando, in linea di massima, ed essendo moderatamente contrario ai distanziali (se NON vetture da competizione, e se non possibile ottenere con Cerchi con OT adeguato...) Volevo solo precisare un paio di cose, la prima che, i distanziali NON vengono MAI Bilanciati, che NON ci possono essere imprecisioni di lavorazione, e che lo sbilanciamento, se presente può dipendere solo dal materiale ! Un'altra cosa, da NON sottovalutare, anzi, Forse la più Importante, è che montando gli spessori BISOGNA Cambiare anche le viti, che DEVONO essere più lunghe, altrimenti...si ha meno filetto utile, oppure montare colonnette (prigionieri) lunghi adeguatamente [;)] Solo questo [:I] Ciao Gianfranco
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 19/09/2014 alle: 12:55:48
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 19/09/2014  10:57:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Un'altra cosa, da NON sottovalutare, anzi, Forse la più Importante, è che montando gli spessori BISOGNA Cambiare anche le viti, che DEVONO essere più lunghe, altrimenti...si ha meno filetto utile, oppure montare colonnette (prigionieri) lunghi adeguatamente id="red"> Non ne ho parlato, poichè l'ho dato per scontato. Del resto molti distanziali vengono venduti già con una serie di bulloni adatti. Per quanto riguarda il bilanciamento, se i distanziali sono ben fatti sono perfettamente bilanciati. Anche questo argomento l'ho inserito ma l'ho considerato cone trascurabile ai fini del risultato.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.