CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Ducato 2500 td 1990

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
girolamino
girolamino
01/10/2008 12
Inserito il 18/02/2009 alle: 10:12:20
Ho acquistato un Burstner A620 da un rivenditore di Padova (Fly and Camper)che li prende dalla Germania.Meccanica Fiat ducato 2500 TD motore 8144.21 del 1990. Sono senza libretto di manutenzione (non so neanche quanto olio motore tiene) Ho chiesto alla Fiat per il libretto:non ne hanno più ;sulla quantità di olio motore anche il meccanico è molto vago ( 4,5 ;5 litri??)Qualcuno sa dove posso trovare il libretto.Il mezzo ha 140.000 KM.Ho fatto rifare completamente il motore .Ora il problema che esce olio nero dello scarico della turbina(come prima):questo succede facendo girare il motore da fermo(non ho ancora viaggiato) Mi ha detto che lo hanno fatto girare con FRENO MOTORE 8 ore: O.K!!? Come mi devo comportare:sono demoralizzato!!Ciao a tutti
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 18/02/2009 alle: 11:20:23
quote:Originally posted by girolamino
Ho acquistato un Burstner A620 da un rivenditore di Padova (Fly and Camper)che li prende dalla Germania.Meccanica Fiat ducato 2500 TD motore 8144.21 del 1990. Sono senza libretto di manutenzione (non so neanche quanto olio motore tiene) Ho chiesto alla Fiat per il libretto:non ne hanno più ;sulla quantità di olio motore anche il meccanico è molto vago ( 4,5 ;5 litri??)Qualcuno sa dove posso trovare il libretto.Il mezzo ha 140.000 KM.Ho fatto rifare completamente il motore .Ora il problema che esce olio nero dello scarico della turbina(come prima):questo succede facendo girare il motore da fermo(non ho ancora viaggiato) Mi ha detto che lo hanno fatto girare con FRENO MOTORE 8 ore: O.K!!? Come mi devo comportare:sono demoralizzato!!Ciao a tutti >
> Ciao, innanzitutto non demoralizzarti...è un ottimo mezzo! L'ho avuto, identico sia nella meccanica che nell'allestimento fino allo scorso mese, poi dato in permuta al concessionario per un'altro camper. Posso dirti che il libretto di uso e manutenzione Fiat lo trovi solo usato e su ebay.Io lo comprai in asta per pochissimi euro e l'ho consegnato con il mezzo. Intanto posso darti qualche informazione, mi sembra che cambio olio motore (prescritto 15/40 ma meglio 10/40 semisintetico o 5/40-50 sintetico) con filtro olio siano 5.5 Lt. Capacità Olio cambio Lt.1.75 ma và controllato spesso e portato ad un cm sopra il livelo di max dell'astina olio cambio. Moltissime informazioni le trovi sul sito www.vintagecamper.com La meccanica è affidabilissima potrebbe fare 3 volte i 140000km del tuo. Leggeri trafilamenti di olio dalla turbina credo siano normalissimi come normali d'inverno sono a freddo fumatine bianche/azzurrognole è sia condensa che combustione di quel poco di olio che trafila nelle camere di scoppio o nella turbina. Ora non ho capito perchè tu abbia dovuto rifare il motore, per problemi evidenti di meccanica o per altro motivo?? E' un motore che ha bisogno di poche cure ma di due accortezze particolari consigliatemi da chi ne manutenziona centinaia l'anno : 1)Accortezza nelle partenze a freddo 2)Lasciare raffreddare sempre la turbina facendo girare il motore al minimo dopo traferimenti autostradali ed uso intenso. Facci sapere! Ciao e buoni km! Marcello
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 18/02/2009 alle: 11:26:35
Su, su, non demoralizzarti, che e' un motore fantastico. Non so che problemi abbia, non capisco bene il discorso dell'olio nero che esce dallo scarico. Dal tubo di scarico ? Ma quanto ne esce ? Comunque il motore tiene 5,9 litri (filtro compreso), ossia 5,3 Kg. Il manuale ce l'ho, in formato word, ma sono 13 Mb, e non riesco ad inviartelo per posta elettronica. Adesso guardo se c'e' qualche sito dove si puo' scaricare.
girolamino
girolamino
01/10/2008 12
Inserito il 18/02/2009 alle: 18:41:52
Ciao e grazie per il conforto Il motore l'ho rifatto perchè si era rotta la cinghia di distribuzione e mi ha fatto un macello:pistone rotto testata rovinata....Quando l'ho smontato sui pistoni c'era l'impronta delle valvole;più di 0,5mm:il meccanico ha detto che non era messo bene in fase!!Evidentemente chi ci aveva messo le mani lasciava un pò a desiderare.Mauring mi chiedi dell'olio nero:staccando il tubo della marmitta sulla turbina,dopo poco esce l'olio nero a gocce ma di continuo:dove revisionano turbine mi hanno detto che non dovrebbe uscire olio.Questa mattina un ragazzo che lavora presso un grosso e ottimo "Accessori Auto"di Chivasso,che ha lo stesso messo mi ha detto di tenere l'olio sotto il livello massimo per evitare che troppo olio possa uscire dalla turbina!? Ciao a tutti e grazie perchè trovo sempre aiuto da qualcuno
Babali
Babali
31/05/2006 376
Inserito il 19/02/2009 alle: 09:07:47
quote:Originally posted by mauring
Il manuale ce l'ho, in formato word, ma sono 13 Mb, e non riesco ad inviartelo per posta elettronica. Adesso guardo se c'e' qualche sito dove si puo' scaricare. >
> Ciao, prova a registrarti e a caricarlo qui: www.mediafire.com Poi posti il link in questa discussione. Io l'ho usato ed è ottimo. Paolo (Babalì)

Modificato da Babali il 19/02/2009 alle 09:08:06
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 19/02/2009 alle: 12:02:31
Allora: l'olio non deve assolutamente uscire, quindi con tutta probabilita' devi far revisionare la turbina. IL manuale l'ho caricato su mediafire e dovrebbe (speriamo...) potersi scaricare qui: [url] http://www.mediafire.com/?sharekey=295b89d8941913bfc79b87b207592a1ce04e75f6e8ebb871
girolamino
girolamino
01/10/2008 12
Inserito il 20/02/2009 alle: 08:30:25
Ciao Ho provato a togliere circa 2litri d' olio perchè era parecchio sopra il Massimo (2 cm )Ho fatto girare un pò il motore :sembra che l'olio non esce più come prima salvo qualche residuo. Ora provo a portare il livello poco sotto il massimo e speriamo in bene!! Il fatto che non so quanto olio c'è dentro il motore. Visitando "vintagecamper" un 'amico del forum aveva anche lui dei dubbi sulla quantità di olio rimasta dentro dopo lo svuotamento. A risentirci. Grazie Marxello :ho trovato molti consigli utili nel forum di "vintagecamper".Non ho ancora trovato il libretto uso e manutenzione Fiat: in quale sezione di ebay devo guardare? Grazie Ciao
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 20/02/2009 alle: 09:48:19
quote:Originally posted by girolamino
Ciao Ho provato a togliere circa 2litri d' olio perchè era parecchio sopra il Massimo (2 cm )Ho fatto girare un pò il motore :sembra che l'olio non esce più come prima salvo qualche residuo. Ora provo a portare il livello poco sotto il massimo e speriamo in bene!! Il fatto che non so quanto olio c'è dentro il motore. Visitando "vintagecamper" un 'amico del forum aveva anche lui dei dubbi sulla quantità di olio rimasta dentro dopo lo svuotamento. A risentirci. Grazie Marxello :ho trovato molti consigli utili nel forum di "vintagecamper".Non ho ancora trovato il libretto uso e manutenzione Fiat: in quale sezione di ebay devo guardare? Grazie Ciao >
> Azz.... 2 cm sopra il massimo e' tantissimo ! [:0] Comunque, in un post sopra ti ho gia' detto quanto olio ci va, secondo il libretto. Il manuale l'ho messo su mediafire e te lo puoi scaricare in formato word, come detto sopra. Se invece lo vuoi cartaceo, io lo cercherei da qualche demolitore. I piu' intelligenti conservano sempre i libretti.
Ulisse 1
Ulisse 1
26/03/2008 1824
Inserito il 20/02/2009 alle: 11:51:49
Mi viene in mente,una macchina poseduta da mio padre,una Opel Ascona...motore robustissimo,io ho imparato a guidare con quell'auto,quindi potete immaginare cosa non gli ho fatto...di tutto e di più...Siamo riusciti a distruggere il motore,in occasione di un rabbocco di olio...era circa due cm sopra il massimo....Sono scoppiate tutte le guarnizioni di tenuta...si è perso tutto l'olio(ero in viaggio e non mi sono accorto dell'olio che perdevo)...Addio motore...per un pò d'olio in più...[}:)] Quindi...da allora,meglio un pò meno del max...ma mai di più...[;)]
girolamino
girolamino
01/10/2008 12
Inserito il 20/02/2009 alle: 21:03:54
ciao 1)Ho telefonato alla Fiat Camper (numero verde:80034281111 suggerito da un amico del forum "vintagecamper")molto gentili:la prossima settimana mi spediscono il libretto poi vi faccio sapere. 2)Non riesco a districarmi nel sito "mediafire" per trovare il manuale di Mauring ,se puoi guidarmi. 3)Adesso ho portato il livello poco sotto il massimo;domani lo faccio girare un pò a 1000/1500 giri per scaldare un pò il motore vediamo se le gocce di olio sono dei residui oppure no:farò sapere Ciao a tutti
cbr954
cbr954
19/02/2009 8
Inserito il 20/02/2009 alle: 23:42:53
ciao,se l'olio esce da lo scarico e' possibile che i silenziatori abbiano trattenuto l'olio fuoriuscito prima di rifare il motore e ci vuole un po' prima che si ripuliscano,la cosa migliore e' verificare di continuo il livello olio verifficando che non ne manchi prima di sperdere per una turbina nuova.....saluti
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 21/02/2009 alle: 08:05:02
quote:Originally posted by girolamino
Ciao Ho provato a togliere circa 2litri d' olio perchè era parecchio sopra il Massimo (2 cm )Ho fatto girare un pò il motore :sembra che l'olio non esce più come prima salvo qualche residuo. Ora provo a portare il livello poco sotto il massimo e speriamo in bene!! Il fatto che non so quanto olio c'è dentro il motore. Visitando "vintagecamper" un 'amico del forum aveva anche lui dei dubbi sulla quantità di olio rimasta dentro dopo lo svuotamento. A risentirci. Grazie Marxello :ho trovato molti consigli utili nel forum di "vintagecamper".Non ho ancora trovato il libretto uso e manutenzione Fiat: in quale sezione di ebay devo guardare? Grazie Ciao >
> La sezione è accessori auto o libri Fai un cerca classico "manuale fiat ducato" e per sei mesi se esce un annuncio con questo oggetto ti arriva una mail serale di avviso cosicchè tu possa partecipare all'asta. Ciaoo Marcello
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 21/02/2009 alle: 08:48:13
quote:Originally posted by mauring
Allora: l'olio non deve assolutamente uscire, quindi con tutta probabilita' devi far revisionare la turbina. IL manuale l'ho caricato su mediafire e dovrebbe (speriamo...) potersi scaricare qui: [url] http://www.mediafire.com/?sharekey=295b89d8941913bfc79b87b207592a1ce04e75f6e8ebb871 >
> Mauring, non mi funziona il download... Lo puoi verificare? Grazie! Marcello
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 23/02/2009 alle: 09:14:22
Avevo la tua medesima meccanica fino a un mese fà. Motore in perfette condizioni e turbina in ottimo stato. Non si capisce se questo olio nero che dici uscire dalla turbina dove lo trovi?? All'uscita del silenziatore? Oppure hai smontato il tubo che invia in pressione l'aria in aspirazione al motore? E' questo che non capisco. E comunque presenza di olio di lubrificazione potrebbe essere normale su una turbina anzi quasi necessario al suo buon funzionamento. Altra cosa importante dopo un uso non spengere di botto il motore ma lasciar girare al minimo per un paio di minuti prima di spengere al fine di stabilizzare la temperatura della turbina. Ciao, Marcello
girolamino
girolamino
01/10/2008 12
Inserito il 23/02/2009 alle: 18:40:25
Ciao Marcello Ho staccato il tubo della marmitta che è collegata direttamente sul tubo di uscita dei fumi del corpo della turbina: è da questo tubo che mi esce quell'olio nero appena accendo il motore (l'olio motore sull'astina di livello è bello trasparente, poi come dicevo dopo una quindicina di minuti non gocciola e non fa neanche fumo!) Capisci che per viaggiare vorrei stare un pò tranquillo e sentire il parere di chi ha più esperienza di su questa meccanica Ciao Girolamo
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 24/02/2009 alle: 08:00:09
Fiat ducato 2.5 Td motore 9140.27 del 1992 sostituita la turbina nuova con una garret 465489-2. La turbina l'ho comprata io nuova privatamente. Devo andarlo a ritirare da meccanico....cosa mi consigliate di fare? Ad esempio quanto potrebbe costare la manod'opera per montaggio e regolazione? Per capire che sia stato fatto un buon lavoreo cosa devo vedere? Grazie
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 24/02/2009 alle: 08:24:03
SOFIM 8140.27 [modifica] Questa è la versione sovralimentata (senza intercooler) della motorizzazione illustrata poco sopra. Anche tale variante è stata introdotta nel 1989 in sostituzione della precedente unità 8140.21. Grazie al rapporto di compressione di 18.5:1, la potenza massima raggiungeva 103 CV a 3800 giri/min, con una coppia massima di 225 Nm a 2000 giri/min. Questo motore ha trovato applicazione su: * Fiat Ducato Mk1 2.5 TD (1989-94); * Fiat Ducato Mk2 2.5 TD (1994-99); * Iveco Turbodaily Mk2 2.5 (1990-94); * Peugeot J5 2.5 TD (1989-94); * Citroën C25 2.5 TD (1989-94). E' esistita anche una sottovariante depotenziata di tale motore, che erogava 94 CV a 3800 giri/min. Tale motorizzazione è stata montata su: * Renault Trafic Mk1 2.5 TD (1989-95); * Renault Master Mk1 2.5 TD (1989-97). SECONDO VOI E' POSSIBILE AGGIUNGERE L'INTERCOOLER?[:D]
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 24/02/2009 alle: 08:25:38
SOFIM 8140.47 [modifica] Questa sigla cela una nuova variante del 2.5 litri Sofim a gasolio: si tratta infatti dell'unità 8140.27, con in più l'adozione dello scambiatore di calore. Grazie all'intercooler, è stato così possibile sottoporre il propulsore (e soprattutto il turbompressore) a sollecitazioni termiche più elevate. In questo modo la potenza massima ha potuto raggiungere 115 CV a 4000 giri/min, con un picco di coppia pari a 245 Nm a 2000 giri/min. Questo motore è stato montato su: * Fiat Ducato Mk2 2.5 TDI (1994-2002); * Iveco Turbodaily 2.5 TDI (1994-2000); * Lancia Thema 2.5 turbodiesel (1988-94); * Fiat Croma 2.5 turbodiesel (1989-96); * Peugeot Boxer 2.5 TDI (1994-2002); * Citroën Jumper 2.5 TDI (1994-2002); * Renault Safrane 2.5 RNdt/RTdt/RXEdt (1993-95); * Renault Master Mk1 2.5 TDI (1994-97). * Opel Movano Mk1 2.5 TDI (1999-01); * Nissan Interstar 2.5 TDI) (1999-01).
nostromo54
nostromo54
-
Inserito il 25/02/2009 alle: 18:45:50
Coraggio Girolamino, ho il tuo stesso mezzo con i suoi 20 anni da fare e c.a 200 mila Km picchiati su tutte le strade. E' una macchina fantastica e robustissima senza particolari problemi se non quelli già su segnalati. Noi ci andiamo senza alcun patema perchè è un mulo infernale....Occorre solo di oneste e regolari (previste) manutenzoni. Goditelo...ciao Nostromo54[:)][:)][:)][:)]
girolamino
girolamino
01/10/2008 12
Inserito il 25/02/2009 alle: 20:33:47
Ho proprio di questi incoraggiamenti ;appena il tempo è bello riattivo l'assicurazione e poi vi faccio sapere ciao a tutti Girolamo
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 25/02/2009 alle: 21:16:40
quote:Originally posted by girolamino
Ho proprio di questi incoraggiamenti ;appena il tempo è bello riattivo l'assicurazione e poi vi faccio sapere ciao a tutti Girolamo >
> Beh, in tema di incoraggiamenti se può esserti utile... il mulo inarrestabile del mio adoratissimo ex camper quest'estate con i suoi 125000km sulle spalle ci ha portato da Roma in Austria quindi per la Germania fino a Berlino, Dresda, capatina in Repubblica Ceca (Praga) e ritorno via romantische strasse...... 5000km di solo gasolio..... Riattiva st'assicurazione e goditelo!!! Buoni km, Marcello
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.