CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Ducato 2.8 idtd del 2000 sostituzione turbina

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:05:06
Ciao, al mio ducato è stato diagnosticato che la turbina non manda più in pressione il circuito come dovrebbe.
Sono in attesa del preventivo per la sostituzione, sia revisionata che nuova. Secondo voi che prezzi mi dovrei aspettare , in una officina non fiat che fà mezzi di questo tipo a Roma ?
Grazie
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:12:30
In risposta al messaggio di whynot56 del 12/03/2018 alle 16:05:06

Ciao, al mio ducato è stato diagnosticato che la turbina non manda più in pressione il circuito come dovrebbe. Sono in attesa del preventivo per la sostituzione, sia revisionata che nuova. Secondo voi che prezzi mi dovrei aspettare , in una officina non fiat che fà mezzi di questo tipo a Roma ? Grazie
Molto probabilmente, si tratta del polmone della Wastegate o forato, o rotto, o con perno comando clappa...rotto !
In Tutte e tre i casi, conviene riparare senza sostituitre la turbina...
nei primi due casi, il costo è di circa 60€ più lavoro, nell'ultimo caso pochi € per un perno costruito al tornio, ed una certa dose di ore di manodopera...dipende dalla manualità, dalla voglia, del meccanico!
Ovviamante se con fossa, o ponte...le cose migliorano in tutte e tre le situazioni wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:16:13
Grazie. Il meccanico ha già smontato la wastegate ( già bloccata da me in precedenza ed esclusa dal circuito ),ma ha detto che la turbina non ce la fà a salire oltre lo 0,9 bar. Che prezzi dovrò aspettarmi ?
 
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:23:13
In risposta al messaggio di whynot56 del 12/03/2018 alle 16:16:13

Grazie. Il meccanico ha già smontato la wastegate ( già bloccata da me in precedenza ed esclusa dal circuito ),ma ha detto che la turbina non ce la fà a salire oltre lo 0,9 bar. Che prezzi dovrò aspettarmi ?  
E...non ce la farebbe...perchè ? laugh


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:25:00
Probabili palette consumate/danneggiate.Ovviamente gli chiederò di tirare giù la turbina e di visionarla, ma se ha ragione ?

Modificato da whynot56 il 12/03/2018 alle 16:28:25
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:28:16
In risposta al messaggio di whynot56 del 12/03/2018 alle 16:25:00

Probabili palette consumate/danneggiate.Ovviamente gli chiederò di tirare giù la turbina e di visionarla, ma se ha ragione ?
Ah...mai riscontrato...
se non con turbina che fuma come una ciminiera, gratta, e con mezzo metro di gioco di alberino....


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Hymer Tramp S 585 - La base meccanica Mercedes-Benz Sprinter fa da base anche per un semintegrale posto alla base dell'offerta Hymer
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Anteprime camper 2023: Etrusco, ecco i modelli inediti su base meccanica Ford Transit
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
CI Horon 91 XT - Meno di sei metri, gavone garage, letto basculante e dotazione completa
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Eura Mobil Integra Line 650 HS - CamperOnTest Special
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: Tourne Mobil ampla l'offerta con il 6.4 da 636 cm e annuncia un nuovo modello 4x4
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Anteprime 2022: da Pössl una nuova gamma con soluzioni originali e due polivalenti su Mercedes-Benz
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Carado CV 540 Edition 15 - Un Van compatto per quattro
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Autostar Passion I 730 LCA, comfort, tecnica e dotazioni: in test un motorhome per grandi viaggi
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Anteprime 2022 - McLouis: nuovi modelli, restyling della serie 800 e nuovi tetti a soffietto dei van
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Previous Next
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:40:08
He .... a qualcuno dovrò pure mettere in mano sto motore ...
Prezzi ?
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:41:56
In risposta al messaggio di whynot56 del 12/03/2018 alle 16:40:08

He .... a qualcuno dovrò pure mettere in mano sto motore ... Prezzi ?
da 600€ a 1500€ circa,
più manodopera.


Ma....io la penso diversamente...blush


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:43:02
Dimmi ... ogni consiglio è ben accetto ...
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:50:47
In risposta al messaggio di whynot56 del 12/03/2018 alle 16:43:02

Dimmi ... ogni consiglio è ben accetto ...
Già detto !
Non ritengo sia da sostituire la Turbina, se non fuma, non fischia, non ha gioco wink
E' questione di comando WG !
In qualche rarissimo caso, ci sono stati problemi alla clappa interna ma si vede con endoscopio dallo scarico, oppure scomponendo il coreassy dalla chiocciola di scarico ancora montata sul collettore...lavoro di pochi minuti!



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 12/03/2018 alle: 16:54:55
La clappa .... e che è ? laugh
Comunque, per verificare meglio le palette della turbina, si può chiedere di smontarla e visionarla ? O è un lavoro molto complesso ?
Grazie
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/03/2018 alle: 07:39:07
In risposta al messaggio di whynot56 del 12/03/2018 alle 16:54:55

La clappa .... e che è ?  Comunque, per verificare meglio le palette della turbina, si può chiedere di smontarla e visionarla ? O è un lavoro molto complesso ? Grazie
Si può smontare, il coreassy, come dicevo, ma...non so cosa pensate di vedere  laughwink
Se una paletta è rotta la turbina vibra talmente che...si rompe subito, se le palette sono consumate è perchè struscia sulla chiocciola perchè ha gioco, e fuma e si rompe...in entrambe i casi...fischia da paura...e fuma ecc ecc...


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
powermanto
powermanto
20/02/2008 468
Inserito il 15/03/2018 alle: 13:44:45
Ciao,mi ricordo del tuo problema,ma hai controllato la fase del motore? hai il catalizzatore? io sono daccordo con Gianfranco,prima farei altre prove...
Saluti Andrea... mai discutere con un ignorante,prima ti porta al suo livello,poi ti batte con l'esperienza!
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/03/2018 alle: 14:56:16
due domande ( tanto per una maggiore possibilita' di diagnosi) Di che motore si parla? ha l'intercooler? da dove ha misurato la pressione turbo? E' sicuro che non ci siano perdite di pressione da qualche manicotto e/o collettore? quanti km ha il mezzo?wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:21:07
In risposta al messaggio di morodirho del 15/03/2018 alle 14:56:16

due domande ( tanto per una maggiore possibilita' di diagnosi) Di che motore si parla? ha l'intercooler? da dove ha misurato la pressione turbo? E' sicuro che non ci siano perdite di pressione da qualche manicotto e/o collettore? quanti km ha il mezzo?
Ciao e grazie dell'interesse.
Il mezzo è il ducato 2.8 idtd del 2000 con 120.000 kmt, ha l'inercooler, senza centraline. La pressione è stata misurata sul tubicino che và al polmoncino wastegate, che è stata scollegata e bloccata chiusa. Il meccanico ha constatato che i tubi di gomma si gonviano e che non si sente nessun sibilo ( fuga d'aria ). La fase: è stata rifatta la cingia di distribuzione, e non è cambiato nulla. Quindi presumo sia in regola o il meccanico l'ha rimontata con fase sbagliata nuovamente.
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 15/03/2018 alle: 16:00:05
Fai smontare la turbina e fattela revisionare da un centro specializzato (se si propone di revisionarla il meccanico, vuol dire che non è affidabile).
Speedy ha detto tutto, non c'è altro da aggiungere.
Federico
masivo
masivo
rating

24/08/2008 10731
Inserito il 15/03/2018 alle: 16:17:04
Scusa un' altra domanda. quali sono i problemi riscontrati per pensare che la turbina non vada bene?
Se non sbaglio, 0,9 dovrebbero essere in linea con quel motore.
Ivo
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 15/03/2018 alle: 16:32:36
In risposta al messaggio di masivo del 15/03/2018 alle 16:17:04

Scusa un' altra domanda. quali sono i problemi riscontrati per pensare che la turbina non vada bene? Se non sbaglio, 0,9 dovrebbero essere in linea con quel motore.
No, con la wastegate bloccata dovrebbe arrivare oltre gli 1,2.E comunque a 0,9 stavo con il pedale a manetta,su strada mai segnatooltre lo 0,4/0,5
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/03/2018 alle: 18:52:15
la pressione  della turbina va presa con motore ''sotto carico'', da fermo anche accelerando ''a manetta'' difficilemte si superano i valori riportati sopra(0,95).per essere sicuri che la turbina spinga esiste un mezzo semplicissimo e sicurissimo.Si collega un tubo al dispositivo LDA della pompa ( con un raccordo doppio) iniezione,il tubo lo si manda al manometro ( esistono manometri specifici per questo) , ci si siede alla guida ,eventualmente si possono scegliere strade in salita,e mettendo il motore ''sotto carico'' si vede se la pressione della turbina raggiunge i valori dati dalla fabbrica.Teniamo presente che  con la wg bloccata si ha un innalzamento considerevole della pressione ,quindi ,nel caso specifico,  si superano facilmente anche le 2 atm,
ps
queste prove sono state fatte parecchie volte da me personalmente  dopo che qualche meccanico cercava di convincere il cliente della necessita' di sostituire la turbina, e come giustamente diceva sopra speedy una turbina non puo' mandare solo 0,95 per il semplice fatto che se fosse rotta non spingerebbe, se invece sale a quei valori bisogna ricercare un problema diverso.
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 16/03/2018 alle: 18:00:05
In risposta al messaggio di whynot56 del 15/03/2018 alle 16:32:36

No, con la wastegate bloccata dovrebbe arrivare oltre gli 1,2.E comunque a 0,9 stavo con il pedale a manetta,su strada mai segnatooltre lo 0,4/0,5
Vedi, uno degli errori che fanno coloro che...non sanno,
è quello di scollegare il tubicino che comanda il polmone della WG, e così pensare di...averla "Bloccata" !
Così si è SOLTANTO impedito di aprire sotto il comando della pressione...
se la molla è ceduta, rotta...se il perno di collegamento con il comado della clappa è rotto...se la clappa è dura, bloccata, se l'asta è storta...ecc ecc, la valvola può rimanere aperta, o meglio, la clappa ad essa collegata, può rimanere aperta, e quindi scaricare i gas di scarico SENZA farli passare per la girante della Turbina...
per dire HO BLOCCATO la WG, bisogna fisicamente scollegarla e bloccare il comando della clappa !
Ed allora...credo che la pressione salirebbe anche Troppo !


Ripeto...fosse il primo polmone comando WG che si sfonda su quei mezzi...direi "Ho un dubbio"...fosse il primo perno di comando clappa che si rompe...direi "Ho un dubbio"...
dato che...non è così, ne ho visti...veramente tantissimi...
mi sono già espresso.



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 16/03/2018 alle 18:01:04
whynot56
whynot56
15/06/2015 664
Inserito il 16/03/2018 alle: 19:45:21
Non sò se mi sono spiegato male, la wg l'ho bloccata io meccanicamente, avvitando fino a battuta e bloccandola con un tirante per fili, come si chiamano quegli aggeggi con due occhielli che si registrano .... 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.