Inserito il 11/05/2006 alle: 14:18:49
in teoria e' possibile progettare motori a benzina sovralimentati con una predilezione naturale verso l'erogazione di coppia motrice; basta vedere il motore 1.8litri Turbo 20valvole delle Audi, che nelle versioni più "tranquille" ha una curva di erogazione della coppia che sembra un tavolo da biliardo da 1700rpm fino ad oltre 5000rpm [:0]; il rovescio della medaglia e' il costo elevato di tali motori, visto che la versione a benzina della A4 di cui sopra costa mediamente 2000Euri in più della corrispondente versione a gasolio [:(] (e visto che non dobbiamo "trascinare" un'automobile la cubatura del motore deve forzatamente essere adeguata la veicolo...). Quindi le cilindrate rimarrebbero allineate a quelle attuali a gasolio, il prezzo di acquisto più alto ed autonomia limitata tra un rifornimento e l'altro (agli amenricani piace così, ma noi non siamo americani [;)]). Un'altro problema e' legato al mercato dei veicoli da trasporto "leggero", che fornisce le scocche necessarie alla produzione dei VR, che non vede al momento nessun business in un cambiamento simile di tendenza; mi risulta infatti che solo il Ducato sia disponibile con un propulsore a benzina/metano, mentre il nuovo Sprinter esce in una versione 3500cc V6 da ben 258CV [:0] (potremmo così realizzare il primo camper da Formula-1 [:D]). cordiali saluti