CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Età dei pneumatici

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mario220969
mario220969
25/09/2007 237
Inserito il 12/01/2009 alle: 11:36:56
Scusate se la domanda è scocca e trita e ritrita ma non riesco a trovare dove leggere la data di fabbricazione dei pneumatici: dove la trovo? Il gommista mi ha suggerito di cambiare solo le due anteriori ma io vorrei cambiarle tutte perchè penso abbiano più di 5 anni (ho preso il camper usato nel 2006, il camper è del 2002 e penso che le gomme siano le originali). GRAZIE! Mario
peterpann
peterpann
29/01/2007 6813
Inserito il 12/01/2009 alle: 11:42:36
Se le gomme hanno già 5 anni fai bene a cambiarle tutte e quattro! La sicurezza prima di tutto.
danielecot72
danielecot72
21/12/2006 93
Inserito il 12/01/2009 alle: 11:47:25
Caratteristiche dimensionali, di costruzione e di servizio 195 / 75 R 16 C (107/105 N) PR.12 195: larghezza della sezione del pneumatico (in mm). Per alcuni tipi di pneumatici questa misura è data in pollici. es. 7.00 R 16 C 75: rapporto tra l'altezza di sezione e la larghezza di sezione del pneumatico (in %). R: pneumatico a struttura radiale. 16: diametro di calettamento del cerchio (in pollici). C: per veicoli industriali leggeri 107/105: indice di carico. 107 = codice di carico per montaggio singolo (975 kg per pneumatico) 105 = codice di carico per montaggio gemellato (925 kg per pneumatico) Rapportato ad una tabella di valori corrispondenti, indica il carico massimo sopportabile dal pneumatico. I valori sono comunque riportati sul pneumatico stesso: carico massimo ammesso (espresso in Libbre) e per quale pressione (PSI) sia con montaggio singolo che gemellato. Es: MAX LOAD SINGLE 2150 LBS AT 65 PSI COLD MAX LOAD DOUBLE 2040 LBS AT 65 PSI COLD Per i pneumatici della serie camping la pressione di esercizio non deve essere inferiore a 5,50 bar. N: codice di velocità. (da scartare quelli con codice inferiore es. L) Indica la velocità massima di impiego del pneumatico. Per i veicoli commerciali si tratta del valore di velocità corrispondente al carico massimo per la pressione indicata, che può comunque potrebbe essere superata di 20km/h, riducendo però la capacità di carico. Es: M=130 km/h -- N=140/km/h -- P=150 km/h PR.12: Ply Rating o numero dei teli, consiglio vivamente minimo 8. Ne è poi specificata la composizione, la sovrapposizione e il n° dei teli stessi: Es: Nylon 3, Steel 6, Polyester 3. * TUBELESS Termine internazionalmente adottato per contraddistinguere i pneumatici adatti al montaggio senza camera d'aria. Nel caso il pneumatico richieda l'impiego di una camera d'aria, al suo posto compare il termine "TUBE TYPE". * Sigla caratteristica che identifica la data di fabbricazione di una serie di coperture DOT + serie di lettere in codice (*) + 122 DOT: departement of transportation Sigla che certifica la conformità agli standard di sicurezza adottati da Stati Uniti, Canada, Australia. (*): serie di lettere in codice Corrispondono al nome del fabbricante, allo stabilimento di produzione, alla misura e tipo di pneumatico 122: 12 = settimana di produzione (dodicesima) 2 = anno di produzione (1992) * DA (Viene stampigliato solo successivamente a caldo in presenza di difetti) Indica qualche difetto. È un pneumatico da considerarsi non di prima scelta; il difetto tuttavia potrebbe essere solo un timbro venuto male. * Made in ITALY Indica, ai fini doganali, il paese in cui il pneumatico è stato prodotto. * M+S Indica il tipo e il disegno del battistrada e l'impiego per cui è progettato. In questo caso è di tipo invernale, cioè espressamente progettato per la marcia su fango e neve (Mud and Snow). Sono leggermente rumorosi ma servono a trarsi d'impaccio anche in un prato umido. Quando c'è questa sigla i pneumatici obbligatoriamente devono avere il codice di velocità non inferiore a "Q" = 160 km/h * REINFORCED Indica che il pneumatico è a struttura irrobustita. I pneumatici con tale indicazione sono da preferirsi per i veicoli ricreazionali * E 3 Certifica il fatto che la copertura è omologata ai sensi del regolamento numero 30 della Commissione Economica per l'Europa. Questa sigla appare anche su cinture di sicurezza, caschi ecc. * TWI (Tread Wear Indicator) Questa sigla è posta ai contrafforti della copertura, in corrispondenza degli indicatori di usura collocati negli incavi principali dei battistrada. Se gli indicatori di usura appaiono vuol dire che la profondità degli incavi è arrivata alla soglia limite di 1,6 mm. (Legge 142 art. 66 del 18/2/1992) Consigli ed esperienza personale Come avete visto la combinazione delle varie sigle, fa sì che pneumatici a prima vista uguali abbiano caratteristiche e prestazioni totalmente diverse. Scegliete il vostro pneumatico in modo che il carico sul pneumatico non superi 80%-90% del suo indice di carico massimo, verificate sulla pesa pubblica a pieno carico del vostro camper quanto peso viene scaricato su ogni asse e regolatevi di conseguenza. Controllate infine che il pneumatico scelto sia compatibile con vostro cerchione, verificando sul cerchio, dove è indicata la larghezza della gola, (è un numero es. 5, 5½, 6 seguito dalla lettere J o JK - detto valore della "balconata"). Infine i pneumatici possono essere a mescola morbida o dura, io preferisco i "duri" anche se leggermente più rumorosi, ma sicuramente meno usurabili e quindi più adatti a sopportare anche i piccoli traumi di cui ho accennato in questa trattazione. Tutto quanto detto è sicuramente noto ai gommisti seri e preparati. Personalmente ho sempre montato gomme Pirelli a 12 teli tipo M+S aventi sempre la dimensione massima omologata. (Dovrebbe essere scritto sul libretto del vostro veicolo, altrimenti è rilevabile sulla copia del certificato d'origine del vostro mezzo che il fornitore dovrebbe avervi rilascio. La maggior parte dei costruttori si dimentica però di consegnarvelo) Ad esempio per l'Iveco Daily 35 q.li ho adottato le 195 anziché le 175 fornite di serie. Con una regolare sostituzione, manutenzione e cura ho percorso con i mezzi da me posseduti quasi 700.000 km senza uno scoppio, senza una foratura e senza problemi di ovalizzazione. Attualmente sto testando un treno di pneumatici di un'altra marca, danno un maggior confort di guida, in quanto meno rumorosi al rotolamento, ma ritengo che i Pirelli siano i migliori. Spero di essere stato utile[:D][:D][:D][:D][:D] buoni km a tutti
mario220969
mario220969
25/09/2007 237
Inserito il 12/01/2009 alle: 11:57:29
Accidenti se sei stato utile! Grazie daniele! mario.
CamperSaronno
CamperSaronno
04/08/2003 1275
Inserito il 12/01/2009 alle: 11:58:45
x danielecot72 Non avrebbe fatto male se proprio per correttezza magari veniva scritto anche dove si sono "trovate" quelle info. Certamente in internet, ma almeno dare il riferimento, così come ringraziamnto all'estensore delle stesse info. Cordialmente
leo792
leo792
18/03/2008 447
Inserito il 12/01/2009 alle: 12:34:46
Bel trattato l'avevo già letto su altro sito è stato un buon copia incolla . Visto che anche io ho letto tante cose utili in quel sito (non ricordo più il nome), approfitto per ringraziare CamperSaronno propretario del sito. Grazie leo
leo792
leo792
18/03/2008 447
Inserito il 12/01/2009 alle: 12:43:28
Trovato http://digilander.libero.it/mos... leo
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 12/01/2009 alle: 13:22:33
Per i pneumatici della serie camping la pressione di esercizio non deve essere inferiore a 5,50 bar.id="red"> inesatto non deve superare le 5,5 atmosfere,altrimenti scoppia. valore di velocità ,che può comunque potrebbe essere superata di 20km/h, riducendo però la capacità di carico.id="red"> se puoi specificare dove l'hai letto,perche' la velocita' max raggiungibile dal pneumatico e' una velocita' oltre la quale la carcassa del pneumatico non resite(con le dovute tolleranze ovviamente). superare di 20 km/H la velocita' max di un pneumatico puo' in determinate condizioni portare allo scoppio dello stesso. leggendo anche la marchiatura dell'anno di produzione vedo che sono informazioni abbastanza vecchiotte,prima sicuramente del 2000,dove e' stata introdotta la 4 cifra,1200,12 settimana del 2000. saluti luca
Brigger
Brigger
19/02/2006 366
Inserito il 12/01/2009 alle: 13:44:54
Andrebbe forse specificato, risptto alla domanda originale, che solitamente la data di produzione è racchiusa in una linea ovale, e che dal 2000 il codice è a quattro cifre, due per la settimana e due per l'anno (es 3106 indica la trentunesima settimana del 2006). Sempre se non mi sbaglio.

Modificato da Brigger il 12/01/2009 alle 16:16:25
danielecot72
danielecot72
21/12/2006 93
Inserito il 12/01/2009 alle: 16:07:47
non èra mia intenzione prendermi i meriti di quello che ho postato, ho trovato in rete qualche tempo fà questo argomento e mi sembrava interessante cosi me lo sono salvato e siceramente non ricordo in che sito lo visto. cmq spero che sia stato utile come informazione, la prossima volta saro' piu preciso. Scusatemi la mia leggerezza.[:D][:D][:D]
daetr1
daetr1
17/03/2008 460
Inserito il 12/01/2009 alle: 21:50:44
Salve a tutti aggiungo un altro dato,a detta del mio gommista ma rilevato anche da me sulle mie continental la data di produzione e'stampata solo su un fianco della gomma sull'altro nello spazio delle cifre sono stampate delle lettere
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.