CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

FAP o DPF Ducato x250 del 2011

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
corsaro797
corsaro797
10/01/2011 293
Inserito il 31/10/2017 alle: 12:29:04
Ciao a tutti, come faccio a sapere se il mio Ducato 2.3 x 250 del 2011 (euro4) ha un sistema di riduzione emissioni come FAP ( ma mi pare di capire che FIAT non lo usi) oppure DPF ? 
la vita è un viaggio...chi viaggia vive due volte
Rascal
Rascal
13/09/2006 5051
Inserito il 31/10/2017 alle: 13:07:30
In risposta al messaggio di corsaro797 del 31/10/2017 alle 12:29:04

Ciao a tutti, come faccio a sapere se il mio Ducato 2.3 x 250 del 2011 (euro4) ha un sistema di riduzione emissioni come FAP ( ma mi pare di capire che FIAT non lo usi) oppure DPF ?  la vita è un viaggio...chi viaggia vive due volte
Il FAP è un brevetto Peugeot, quindi chi lo vuole montare deve pagare, usa un catalizzatore che consente di bruciare le particelle a temperature più basse, per questa ragione normalmente Fiat e molti altri produttori  usano invece il DPF che non ha questo problema di brevetto, purtroppo il DPF però lavora a temperature più elevate. Salvo eccezioni e montaggi after market normalmente gli euro 4 non montano dispositivi antiparticolato per questa ragione qui al nord verranno banditi nel 2020. I dispositivi antiparticolato hanno cominciato ad  apparire montati all'origine sugli euro 5, ciaoo.
corsaro797
corsaro797
10/01/2011 293
Inserito il 31/10/2017 alle: 16:38:47
In risposta al messaggio di Rascal del 31/10/2017 alle 13:07:30

Il FAP è un brevetto Peugeot, quindi chi lo vuole montare deve pagare, usa un catalizzatore che consente di bruciare le particelle a temperature più basse, per questa ragione normalmente Fiat e molti altri produttori 
usano invece il DPF che non ha questo problema di brevetto, purtroppo il DPF però lavora a temperature più elevate. Salvo eccezioni e montaggi after market normalmente gli euro 4 non montano dispositivi antiparticolato per questa ragione qui al nord verranno banditi nel 2020. I dispositivi antiparticolato hanno cominciato ad  apparire montati all'origine sugli euro 5, ciaoo.
Grazie mille per la conferna! La mia domanda mi serviva per capire quale olio motore usare: ACEA2 oppure 3 perchè mi sembra di aver capito che nel caso dei FAP sia meglio l'ACEA3 e negli altri ( quindi il mio ducato) il 2. E' corretto? 
la vita è un viaggio...chi viaggia vive due volte
bombi66
bombi66
26/12/2011 344
Inserito il 31/10/2017 alle: 17:36:20
In risposta al messaggio di Rascal del 31/10/2017 alle 13:07:30

Il FAP è un brevetto Peugeot, quindi chi lo vuole montare deve pagare, usa un catalizzatore che consente di bruciare le particelle a temperature più basse, per questa ragione normalmente Fiat e molti altri produttori 
usano invece il DPF che non ha questo problema di brevetto, purtroppo il DPF però lavora a temperature più elevate. Salvo eccezioni e montaggi after market normalmente gli euro 4 non montano dispositivi antiparticolato per questa ragione qui al nord verranno banditi nel 2020. I dispositivi antiparticolato hanno cominciato ad  apparire montati all'origine sugli euro 5, ciaoo.
Euro 4 banditi nel 2020
Che paroloni!! Allora secondo te il 70% dei camper non potrà più circolare?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 31/10/2017 alle: 18:37:55
In risposta al messaggio di Rascal del 31/10/2017 alle 13:07:30

Il FAP è un brevetto Peugeot, quindi chi lo vuole montare deve pagare, usa un catalizzatore che consente di bruciare le particelle a temperature più basse, per questa ragione normalmente Fiat e molti altri produttori 
usano invece il DPF che non ha questo problema di brevetto, purtroppo il DPF però lavora a temperature più elevate. Salvo eccezioni e montaggi after market normalmente gli euro 4 non montano dispositivi antiparticolato per questa ragione qui al nord verranno banditi nel 2020. I dispositivi antiparticolato hanno cominciato ad  apparire montati all'origine sugli euro 5, ciaoo.
non è proprio tutto come dici, infatti nel mio precedente camper Fiat 3.0 160 Eu4 del 2007 all ordine sipoteva richiedere con DPF o senza DPF e o lo chiesi senza, ma per mia scelta, ma moltissimi Eu4 invece lo montano.

Altra cosa, per esempio qui a Bologna vengono ogni tanto bloccati gli Eu4 senza filtro antiparicolato mentre possono girare gi Eu4 co filtro, cio signifca che esistono.

Diciamo che andando avanti potrà esserci qualche difficoltà in piu a circolare nelle zone urbane e in certe giornate con un Eu4 diesel, ma se tuttoggi circolano auo Eu0 (con qualche limitazione) , penso che gli Eu4 avranno ancora lunga vita seppure con qualche limitazione.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4835
Inserito il 31/10/2017 alle: 21:17:08
Anch'io ho un euro 4 senza dpf  (meno male) ma non mi faccio troppi problemi, difficilmente col camper entro nei centri storici, anzi di solito me ne vado per mari e montagne...laugh
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Anteprime 2022- Knaus: nuovi modelli su meccanica MAN TGE e restyling per i motorhome compatti Van I
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Anteprime 2022: Laika presenta i nuovi furgonati Ecovip Campervan
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Karmann-Mobil Duncan 495 e Duncan 535: i piccoli van tuttofare dalle grandi risorse
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Knaus VAN I 650 MEG: motorhome compatto con letti gemelli e spazi interni ben organizzati e vivibili
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Knaus Sky Wave 650 MF 60 Years - Look inconfondibile, dotazione completa e comodo letto alla francese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Benimar Tessoro 468, un semintegrale diverso, spazioso e conveniente
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Hymer B-Klasse MasterLine I 780 - La massima evoluzione del binomio Hymer motorhome e Mercedes-Benz
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Carthago c-compactline I 143 LE: il motorhome compatto che non teme il freddo
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Camper in Pillole | Quick review - Knaus, dal più grande al più piccolo: L!ve I 900LEG e Van TI 550MF
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Previous Next
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 31/10/2017 alle: 22:20:33
In risposta al messaggio di pegaso65 del 31/10/2017 alle 21:17:08

Anch'io ho un euro 4 senza dpf  (meno male) ma non mi faccio troppi problemi, difficilmente col camper entro nei centri storici, anzi di solito me ne vado per mari e montagne...
anch'io allora lo volli senza perchè si diceva potesse dare problemi con la rigenerazione e fottere il motore.

Ora ho l'Eu6 ma anche avessi Eu4 non mi farei problemi e girerei ugualmente.

Tra l'altro se un mezzo è immatricolato soli tre posti basta essere in due a bordo per potere circolare sempre e comunque. Nell attuale ho avuto quella fortuna causa peso, e quindi un domani girerò sempre con la sola moglie anche quando saremo all Eu10.

Potrebbe essere una scappatoia fare eliminare un posto (da 4 a tre) se si è in due e quindi circolare sempre anche con un Eu0.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Rascal
Rascal
13/09/2006 5051
Inserito il 01/11/2017 alle: 12:52:32
In risposta al messaggio di bombi66 del 31/10/2017 alle 17:36:20

Euro 4 banditi nel 2020 Che paroloni!! Allora secondo te il 70% dei camper non potrà più circolare?
Mi riferivo al fatto che nel 2020 pure agli euro4 al nord saranno applicate le limitazioni alla circolazione oggi applicate a quei veicoli di categorie inferiori. Comunque  gia oggi si assiste a sindaci che anticipano questa restrizione sugli euro 4  in condizioni particolari di superamento del PM10. Certo che chi vive dove ci sono restrizioni non avrà vita facile e non potra usare il mezzo quando vuole. Che dire personalmente ho sempre sostenuto che i camper essendo veicoli ad uso vacanziero di fatto circolano pochi giorni all'anno quindi il loro apporto all'inquinamento è irrisorio ma il legislatore ha deciso di equiparare questo mezzo all'auto normalmente usata quotidianamente, non possiamo che ringraziare la lungimiranza dei nostri legislatoriangry, ciaoo..    
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4835
Inserito il 01/11/2017 alle: 13:20:09
Sono d'accordo, se consideriamo il parco circolante degli autocaravan, circa 250.000 al 2016, contro circa 45 milioni di autovetture e aggiungiamo l'utilizzo vacanziero dei nostri mezzi, ci rendiamo conto che chi decide certe restrizioni lo fa senza cognizione di causa... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 01/11/2017 alle: 13:56:27
In risposta al messaggio di Rascal del 01/11/2017 alle 12:52:32

Mi riferivo al fatto che nel 2020 pure agli euro4 al nord saranno applicate le limitazioni alla circolazione oggi applicate a quei veicoli di categorie inferiori. Comunque  gia oggi si assiste a sindaci che anticipano questa
restrizione sugli euro 4  in condizioni particolari di superamento del PM10. Certo che chi vive dove ci sono restrizioni non avrà vita facile e non potra usare il mezzo quando vuole. Che dire personalmente ho sempre sostenuto che i camper essendo veicoli ad uso vacanziero di fatto circolano pochi giorni all'anno quindi il loro apporto all'inquinamento è irrisorio ma il legislatore ha deciso di equiparare questo mezzo all'auto normalmente usata quotidianamente, non possiamo che ringraziare la lungimiranza dei nostri legislatori, ciaoo..    
qui a Bologna in effetti nei periodi di smog circolano solo Eu5 e 6 come diesel, per i benzina nessun problema.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50490
Inserito il 01/11/2017 alle: 14:03:31
In risposta al messaggio di pegaso65 del 01/11/2017 alle 13:20:09

Sono d'accordo, se consideriamo il parco circolante degli autocaravan, circa 250.000 al 2016, contro circa 45 milioni di autovetture e aggiungiamo l'utilizzo vacanziero dei nostri mezzi, ci rendiamo conto che chi decide certe restrizioni lo fa senza cognizione di causa... 
Ricordavo che una volta i veicoli SPECIALI (come autospurgi, autopompe etc, erano esentat dai blochi in quanto sono pochissimi, e sono veicoli molto costosi e quindi l'ammortamente deve durare parecchi anni. Anche secondo me gli autocaravan dovrebbero essere considerati così essendo veicoli speciali.
Però ci sono i furbi che si comprerebbero dei vecchi pulmini WV fumosi da usare come auto quotidianamente, e allora ci si rimette tutti.

Però, solitamente i blocchi sono dalle 8:30 alle 18:30 e quindi se uno deve andare via con il camper sarà il male di alzarzi un po prima, poi una volta sulle statali o autostrada si è a posto.
Chi ha almeno un figlio cioè in tre a bordo circola comunque, e chi è in due ma camper tre posti circola comunque.

Alla fine non lo vedo un grosso problema. Potrebbe essere fastidioso per esempio solo se si ha necessità di portare il camper in officina durante la giornata, ma anche li, ci si arriva davanti prima delle 8:30 e lo si va a ritirare dopo le 18:30.

Si, qualche fastidio, ma nulla di tragico.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.