CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Fiat Ducato 1.9 Td, anno '96. temperatura alta.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 02/07/2014 alle: 18:20:14
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per chiedere alche consiglio per il mio compagno di viaggio. Da quando l'ho comprato circa 4 ani e mezzo la temperatura dell'acqua durante la marcia ha sempre oltrepassato i 90 gradi anche in autostrada con ventola accesa oltre i 100 km/h, arrivato anche a 100/110 senza però fare danni. In salita quando vado in montagna ovviamente non ne parliamo. I meccanici mi dicono sempre che è tutto ok e che in questo modello è normale succeda. Diciamo che non mi preoccupa ormai più di tanto ma vorrei poter porre rimedio. Il modello di Ducato monta un radiatore di misure 700x412. Ne esiste uno in commercio per lo stesso modello di misure un pochino più generose: 790x414. Un magazzino ricambi però non mi ha saputo dire se è possibile montarlo perché da libretto la ricambistica Fiat porta solo il modello 700x412. Qualcuno ha fatto questo "esperimento"? Se si, è una buona soluzione dopo aver controllato che tutto sia ok? grazie mille lele lelex
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 02/07/2014 alle: 18:59:26
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 02/07/2014  18:20:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao lele, capisco la voglia di porre rimedio a tutti i costi, ma NON PENSO PROPRIO che il problema sia sul radiatore, o meglio non è una questione di grandezza. Nessun motore che io sappia gira a temperature di 100/110° Fosse mio, la prima prova che farei è quella di misurare la temperatura del liquido refrigerante con un termometro affidabile, non lo strumento di bordo per verificarne l'attendibilità. Se tutto fosse ok, provvederei al passo successivo, ovvero cambiare il termostato, il quale può essere bloccato o non aprire completamente e alla sostituzione del liquido con uno nuovo questo: attenzione ad eseguire un perfetto spurgo dell'aria, se non sai come si fa chiedi. PS: sapevo di problemi di temperatura alta sulla versione non TD, ma comunque MAI in autostrada. ciao www.susezzapasa.it

Modificato da Laikone il 02/07/2014 alle 19:00:05
alexpix
alexpix
-
Inserito il 02/07/2014 alle: 19:49:33
Il mio aveva lo stesso problema, era il doppio interruttore termico che non manteneva accesa la seconda ventola. Sostituito l'interruttore, tutto ok. Ciao Alessandro.
ndino
ndino
15/02/2006 36
Inserito il 02/07/2014 alle: 19:54:51
Questo argomento è stato già discusso varie volte nel forum, si può risolvere con un interruttore manuale che aziona le ventole di raffreddamento dalla cabina quando la temperatura comincia a salire, o in previsione di una lunga salita quando il motore tende ad andare sotto sforzo, il motore 1900 è un motore un pò sottodimensionato per i pesi che tende a trasportare un camper, il camper in finale è un furgone che viaggia sempre al massimo della portata non è aereodinamico la mansarda è una vela controvento e il motore e costantemente sottoposto a sforzi non indifferenti quindi scalare la marcia al momento giusto in salita non tiragli il collo con prestazioni che non può dare, e aiutandolo con una ventola comandata che anticipa il lavoro delle ventole, la pulizia del radiatore da moschini polvere e quantaltro risolve il problema.
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 02/07/2014 alle: 23:22:43
Grazie davvero a tutti per i consigli. Dunque: l'interruttore interno che aziona la ventola manualmente ce l'ho già. Non serve a nulla a me in quanto la ventola in estate ma anche in altri periodi è sempre accesa perché oltre all'interruttore ho anche una spia che mi dice se la ventola è accesa o meno...ed è sempre accesa dunque la ventola va direi. Per quanto riguarda invece il "doppio" interruttore termico di cui parlava Alessandro, posso farlo controllare. Da quando comunque ho preso il camper però il problema c'è sempre stato anche se ultimamente è peggiorato nel senso che la temperatura si alza di più (3 tacche dopo i 90). Il problema dello sforzo si esiste ma il mio è un camper puro, senza mansarda e di 4.90 m perciò neanche troppo grande insomma. Mi dicono sempre che è un problema di quella motorizzazione ma io non posso credere che tutti i camper uguali al mio abbiano lo stesso problema...magari è così non so. Proverò a sottoporre i consigli di Laikone al mio mecc che tra l'altro è anche lui un camperista e ha peraltro un ducato ma precedente al mio, del 91 con un radiatore maggiorato e quasi non vede mai i 90 graffi viaggiando anche a 120/130. Io oltre 100...fondo d'estate. Grazie L lelex
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 03/07/2014 alle: 09:06:47
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 02/07/2014  23:22:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non parlo del tuo meccanico, ma in generale. Non si porta mai un mezzo che ha un problema da un meccanico che a priori dice che "quei mezzi fan tutti così", questo perchè NUSSUNO può avere la bacchetta magica per garantire il funzionamento di TUTTI i componenti coinvolti senza aver verificato o testato il tutto. Ripeto, la certezza è che un mezzo NON può viaggiare con una temperatura di 110°. Se il problema lo si VUOLE risolvere bisogna prendere in mano le giuste chiavi e metterci mano, cambiando, se si vuole spendere poco i componenti che potrebbero essere sospetti uno alla volta, oppure, volendo tagliare la testa al toro si cambia tutto in una volta. io, opterei per la prima cosa, anche perchè questo genere di interventi me li faccio da solo. I "fatalisti" in meccanica non hanno mai pagato... Alcune riflessioni... Avere una spia che si accende quando la/le ventole dovrebbero funzionare NON E' sinonimo di ventola che funziona nel modo più assoluto, perchè la spia è collegata sull'alimentazione delle ventola e se questa non dovesse funzionare, avremmo COMUNQUE la spia accesa e la ventola che non gira... un po' come capita su un lampadario con 2 lampadine, in cui una funziona e l'altra no; non potremmo mai considerere la lampadina che funziona come "il segnale" che anche l'altra lapada si illumini, per cui, BISOGNA verificare realmente cosa succede. Di solito, tutti i meccanici per capire SE la valvola termostatica funziona o meno accendono il mezzo e vanno a toccare il manicotto con le mani sentendo se è caldo, sinonimo di A PARER LORO di corretto funzionamento della valvola. PECCATO che questo possa essere vero SOLO SE la valvola fosse bloccata più o meno aperta. Se fosse bloccata chiusa il manicotto sarebbe freddo. Ma SE la valvola è bloccata in modo PARZIALIZZATO? ovvero lascia passare solo una piccola parte di liquido ci ritroveremmo il manicotto comunque caldo ma con un flusso ridotto che va al radiatore, generando l'alta temperatura in oggetto. Ora, dato per scontato che lo strumento ben funzioni, la prima cosa DA FARE è quella di cambiare il termostato, con una spesa ridotta e riprovare il mezzo. Successivamente, data l'età del mezzo, una possibilità è che i passaggi dentro al radiatore siano parzialmente chiusi, oppure le fessure dove dovrebbe passare l'aria per il raffreddamento mezze chiuse da moscerini e da smog di vecchia data. www.susezzapasa.it
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 03/07/2014 alle: 18:44:48
Grazie mille Laikone. Dunque ripreso ora il mio camperemo dal meccanico. C'è in realtà una cosa che ho omesso. Il mio camper ha un boiler "marino" cioè di quelli che montano le barche che va sia a 220, ovviamente, ma se non sei attaccato alla corrente è molto difficile utilizzarlo o con il passaggio dell'acqua dell'impianto di raffreddamento del motore che entra nelle serpentina e riscalda l'acqua dentro al boiler. Mi chiedo cosa comporti questo. Il mio meccanico ha ipotizzato perché come dici tu si va anche per tentativi che dovendo i tubi fare un giro dall'anteriore del ducato fino al posteriore (il boiler è piazzato in coda) la pompa potrebbe non farcela a far girare l'acqua alla giusta velocità...(!!?). A tal proposito abbiamo oggi installato due rubinetti nella parte anteriore del motore che se chiusi non fanno arrivare l'acqua al boiler. Può essere una soluzione? Io non credo ma domani andrò via per il weekend dunque proverò anche questa. Nell'ispezionare un po' tutto ci siamo anche accorti che diverse lamelle del radiatore sono rotte. IN realtà non sono solo diverse ma 4 o file. Questo può comportare un malfunzionamento del radiatore? Considerato che comunque sarebbe da cambiare, a questo punto proverei con quello un po' più grande...sempre che qualcuno possa dirmi se ci stia o se lo ha già montato. Altrimenti monto lo stesso sperando che lavori male e risolva i miei problemi di ALTISSIME temperature. Grazie a tutti L lelex
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21644
Inserito il 03/07/2014 alle: 20:42:38
Io avevo un mezzo con quel motore e non scaldava , la ventola partiva solo in coda in autostrada a Ferragosto . Pero' mangiava olio[:D] Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 03/07/2014 alle: 23:11:37
A me la ventola d'estate è perennemente attaccata tanto che un anno e mezzo fa circa ho bruciato un il connettore che porta corrente alla ventola perché è stato "aperto" per 2/3 ore consecutive. E' evidente che c'è qualcosa che non torna. lelex
patrikzius
patrikzius
09/09/2011 788
Inserito il 03/07/2014 alle: 23:22:14
...io proverei ad eliminare il termostato...per quello che costa...così circola meglio l'acqua, l'unico inconveniente è che in inverno ci mette molto a scaldare, la pompa acqua è efficiente ?? Patrikzius
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 03/07/2014 alle: 23:24:44
la pompa sembra efficiente o meglio il meccanico dice di si, io ci capisco il giusto. Se tolgo il termostato che succede scusa? dopo aver visto ohi le condizioni del radiatore però qualche dubbio che vada lui ce l'ho. se riesco domani gli faccio un paio di foto e le posto. lelex
patrikzius
patrikzius
09/09/2011 788
Inserito il 03/07/2014 alle: 23:27:11
e poi, devi fare un bypass credo cioè metti i rubinetti a 3 vie così l'acqua non và più dietro al boiler, ma passa dal ponte e ritorna indietro...capito ? se mi sono spiegato male dillo... Patrikzius
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 03/07/2014 alle: 23:31:54
diciamo che se non mando più l'acqua dietro risolvo un problema (forse) ma poi ne ho un altro e cioè l'acqua calda... comunque non ho capito :-) ma tranquillo non è mestiere mio dunque non ti meravigliare. Domani provo con i due rubinetti nuovi. Se è uguale comincerò a sostituire un pezzo alla volta. Primo il radiatore che sembra quello messo peggio. lelex
eccomi
eccomi
27/02/2006 1213
Inserito il 04/07/2014 alle: 00:31:18
occhio alle incrostazioni nel radiatore...io in un vecchio camper avevo sempre il termometro al limite...cambiato il radiatore con uno identico il termometro non è mai più andato al limite...
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 04/07/2014 alle: 08:41:22
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 03/07/2014  18:44:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> vedi che ad analizzare le cose realmente e non col pensiero o per fatalismo i problemi vengono fuori?[:D] Beh, avere due tubi che partono dal motore e arrivano fin dietro al camper non penso possa giovare al raffreddamento e con tutta sincerità, su un camper non ne capisco nemmeno l'utilità... detto questo fai la prova con i rubinetti chiusi e vedi cosa cambia. Che il radiatore abbia alcune alette piegate certo non giova, ma non penso possa essere SOLO questo. Penso comuqnue che a quel mezzo vada data una bella sistemata in ambito meccanico. Ora, con il quadro della situazione un po' più chiaro credo siano alcuni fattori a generare quel problema, per cui: - radiatore - boiler - termostatica (forse) vanno a generare 110° cosa sbagliata e che a lungo termine ti porterà a cambiare la guarnizione di testa. Ultimo consiglio poi credo di averti detto tutto: Se hai dei dubbi, non stare a perdere tempo portando il mezzo più volte in officina, fai cambiare il radiatore e la termostatica insieme, perchè sono i primi indiziati. Non cambiare la termostatica visti i 15-20€ che costerà sarebbe un errore, anzi, io la cambierei per prima... saluti www.susezzapasa.it
lelexx76
lelexx76
02/07/2014 12
Inserito il 06/07/2014 alle: 18:24:48
dunque, un dente ce lo siamo tolto. Il fatto che i tubi vadano dietro al boiler non cambia la situazione. I due rubinetti installati sotto il motore sui tubi che dovrebbero andare dietro al boiler tenuti chiusi non hanno assolutamente cambiato la situazione, anzi forse peggiorata. UN particolare in più c'è però. Mentre andavo normalmente con la temperatura intorno ai 100, che oscillava tra 100 e 110 appunto, si è accesa la spia dell'acqua ma non fissa ma in maniera diciamo così fioca,lentamente intermittente. Il livello dell'acqua però a freddo è normale dunque non capisco cosa possa essere. La temperatura alta la fa accendere? Forse ma fino ad oggi non si era mai accesa. Per rispondere a Laikone sull'utilità dei tubi nel boiler è semplice. Non essendo a gas è l'unico modo che ha per riscaldare l'acqua è quello altrimenti una presa di corrente 220 esterna che aumenta tutto il camper ma non essendo io mai allacciato alla corrente in quanto non sono quasi mai stanziale il problema acqua senza truma si porrebbe ecco. Grazie. Ora provvederò a fare qualche altro passo, il primo credo debba essere il radiatore visto il pessimo stato. Per quello chiedevo se potevo metterlo più grande perché dal momento che c'ero lo preferivo di una superficie maggiore, tutto qui. Se qualcuno ha notizie se posso o meno montarlo sarebbero molto gradite prima di comprarlo e poi accorgermene da me. Le misure prese nello spazio di alloggiamento sembrerebbero essere sufficienti ma vorrei qualche esperienza se possibile. Grazie mille a tutti lelex
happydiedboy
happydiedboy
05/06/2013 60
Inserito il 06/07/2014 alle: 18:35:09
Paradossalmente il boiler contribuiva a raffreddare l'acqua del motore...un pò come quando accendi il riscaldamento, quello della cabina insomma, mettendo in serie all'impianto un ulteriore radiatore che raffredda il liquido motore. Quando la temperatura sale in marcia ''veloce'' ci sono da controllare un paio di cose, che ti hanno già giustamente indicato. 1) Se la ventola parte in automatico ( quindi senza dare tu corrente con l'interruttore ), al 99% è il radiatore incrostato/rotto/otturato 2) Ritorni, sfiati e ricircoli sulla testata incrostati/otturati. 3) Termostatica parzialmente bloccata, guasto infame, perchè alla fine ti fa accendere comunque la ventola ma non garantisce il giusto flusso di liquido. In ogni caso, fai un'unica spesa, prendi un buon radiatore, una valvola termostatica nuova e lava l'intero circuito cosi da pulire anche i passaggi sulla testata. P.S. dimenticavo, la spia temperatura acqua si accende quando il sensore ( ha un doppio filo, uno per la lancetta l'altro per la spia ) rileva 115 o 120 gradi ( dipende dal sensore montato ).

Modificato da happydiedboy il 06/07/2014 alle 18:36:23
patrikzius
patrikzius
09/09/2011 788
Inserito il 06/07/2014 alle: 23:37:45
Ma in tutto questo, avete controllato la pompa acqua che sia a posto? Muove la giusta quantità d'acqua?... Patrikzius
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13059
Inserito il 07/07/2014 alle: 08:41:18
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 06/07/2014  18:24:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ok per l'impianto del boiler, se hai addirittura notato che la situazione è peggiorata significa che la pompa riesce a far girare l'acqua e che questa "derivazione" non da problemi di sorta. L'accensione della spia è proprio data dal fatto che la temperatura è TROPPO ALTA! e procedere in questo modo non è salutare, ne per il motore, ne per il portafogli. Io rimango della mia idea, nel senso che ora la primissima cosa da fare è il cambio della termostatica, dove con 50€ al massimo risucirai a cambiarla sostituendo anche il liquido con quello indicato. Per il montaggio di un altro radiatore... Nonostante a mio parere sia un volersi complicare la vita... penso che i problemi possano essere due, spazio a parte: 1) ancoraggio dello stesso 2) l'aerodinamica del mezzo, ovvero i tagli sul paraurti permetterebbero poi il giusto aflusso di aria? L'otturazione del radiatore non è impossibile, ma di certo neanche troppo semplice che accada, SE nell'impianto è SEMPRE stato messo il giusto liquido e NON semplice acqua... www.susezzapasa.it
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1852
Inserito il 07/07/2014 alle: 10:45:43
il 1.9 td scalda... il mio e' un mansardato di 6 metri... velocita' di crociera 100 km/h , 110 in favore di vento... ma in salita il peso si sente tutto. Comunque anche facendo salite impegnative e lunghe fortunatamente non ho mai visto salire la temperatura fino al rosso. Si ferma al massimo appena sopra l'ultima tacca bianca, in quanto partono le ventole e a quel punto la salita della temperatura si arresta. Potrebbe essere una idea, montare uno spruzzino simile a quello dei tergicristalli che vaporizzi acqua direttamente sul radiatore pescandola dal serbatorio lavavetri. Sulle auto da rally funziona bene per l'intercooler del turbo e credo potrebbe servire in caso di "emergenza".. Quello che mi appare strano e' che le tue ventole girino sempre. Sul mio camper partono solo quando la temperatura arriva all'ultima tacca bianca. Novellino
fracopa
fracopa
17/09/2012 12
Inserito il 15/07/2014 alle: 17:56:20
i 1905 td motore peugeot non scaldano piu di tanto , e un errata interpretazione della lacetta dello strumento penultima tacca 95° ultima 100° anche io avevo paura ma in 15 anni e circa 60000km mai mangiato una goccia di liquido le elettroventole devono scattare a circa 95 e 100° a me solo una volta si e accesa la spia dei 100° sulla salita a cosenza, ma una sosta di 15 minuti e di nuovo in viaggio utile i due interruttori delle elettroventole per il controllo manuale. da notare che sul bulbo sul radiatore sono stampigliate le temperature per innesco elettroventole e ci sono di diversi tipi. ad una certa eta e' utile pulire il radiatore esternamente da insetti e polvere ma per farlo bisogna togliere il paraurti, tutto questo se non ci sono guasti tipo, bulbo elettroventole, termostato bloccato,perdita dalla pompa di liquido, guasto relais conttrollo elettroventole, ovvio che una salita paurosa e lunga fa scaldare il motore , io quando so che c'e' accendo il riscaldamento al massimo in cabina e la prima elettroventla e il motore non supera i 90° ma in cabina da morire dal caldo ma e' raro saluti e buone vacanze. fracopa

Modificato da fracopa il 15/07/2014 alle 18:14:29
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.