quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 02/07/2014 18:20:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ciao lele, capisco la voglia di porre rimedio a tutti i costi, ma NON PENSO PROPRIO che il problema sia sul radiatore, o meglio non è una questione di grandezza. Nessun motore che io sappia gira a temperature di 100/110° Fosse mio, la prima prova che farei è quella di misurare la temperatura del liquido refrigerante con un termometro affidabile, non lo strumento di bordo per verificarne l'attendibilità. Se tutto fosse ok, provvederei al passo successivo, ovvero cambiare il termostato, il quale può essere bloccato o non aprire completamente e alla sostituzione del liquido con uno nuovo questo:
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 02/07/2014 23:22:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> non parlo del tuo meccanico, ma in generale. Non si porta mai un mezzo che ha un problema da un meccanico che a priori dice che "quei mezzi fan tutti così", questo perchè NUSSUNO può avere la bacchetta magica per garantire il funzionamento di TUTTI i componenti coinvolti senza aver verificato o testato il tutto. Ripeto, la certezza è che un mezzo NON può viaggiare con una temperatura di 110°. Se il problema lo si VUOLE risolvere bisogna prendere in mano le giuste chiavi e metterci mano, cambiando, se si vuole spendere poco i componenti che potrebbero essere sospetti uno alla volta, oppure, volendo tagliare la testa al toro si cambia tutto in una volta. io, opterei per la prima cosa, anche perchè questo genere di interventi me li faccio da solo. I "fatalisti" in meccanica non hanno mai pagato... Alcune riflessioni... Avere una spia che si accende quando la/le ventole dovrebbero funzionare NON E' sinonimo di ventola che funziona nel modo più assoluto, perchè la spia è collegata sull'alimentazione delle ventola e se questa non dovesse funzionare, avremmo COMUNQUE la spia accesa e la ventola che non gira... un po' come capita su un lampadario con 2 lampadine, in cui una funziona e l'altra no; non potremmo mai considerere la lampadina che funziona come "il segnale" che anche l'altra lapada si illumini, per cui, BISOGNA verificare realmente cosa succede. Di solito, tutti i meccanici per capire SE la valvola termostatica funziona o meno accendono il mezzo e vanno a toccare il manicotto con le mani sentendo se è caldo, sinonimo di A PARER LORO di corretto funzionamento della valvola. PECCATO che questo possa essere vero SOLO SE la valvola fosse bloccata più o meno aperta. Se fosse bloccata chiusa il manicotto sarebbe freddo. Ma SE la valvola è bloccata in modo PARZIALIZZATO? ovvero lascia passare solo una piccola parte di liquido ci ritroveremmo il manicotto comunque caldo ma con un flusso ridotto che va al radiatore, generando l'alta temperatura in oggetto. Ora, dato per scontato che lo strumento ben funzioni, la prima cosa DA FARE è quella di cambiare il termostato, con una spesa ridotta e riprovare il mezzo. Successivamente, data l'età del mezzo, una possibilità è che i passaggi dentro al radiatore siano parzialmente chiusi, oppure le fessure dove dovrebbe passare l'aria per il raffreddamento mezze chiuse da moscerini e da smog di vecchia data. www.susezzapasa.it
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 03/07/2014 18:44:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> vedi che ad analizzare le cose realmente e non col pensiero o per fatalismo i problemi vengono fuori?[:D] Beh, avere due tubi che partono dal motore e arrivano fin dietro al camper non penso possa giovare al raffreddamento e con tutta sincerità, su un camper non ne capisco nemmeno l'utilità... detto questo fai la prova con i rubinetti chiusi e vedi cosa cambia. Che il radiatore abbia alcune alette piegate certo non giova, ma non penso possa essere SOLO questo. Penso comuqnue che a quel mezzo vada data una bella sistemata in ambito meccanico. Ora, con il quadro della situazione un po' più chiaro credo siano alcuni fattori a generare quel problema, per cui: - radiatore - boiler - termostatica (forse) vanno a generare 110° cosa sbagliata e che a lungo termine ti porterà a cambiare la guarnizione di testa. Ultimo consiglio poi credo di averti detto tutto: Se hai dei dubbi, non stare a perdere tempo portando il mezzo più volte in officina, fai cambiare il radiatore e la termostatica insieme, perchè sono i primi indiziati. Non cambiare la termostatica visti i 15-20€ che costerà sarebbe un errore, anzi, io la cambierei per prima... saluti www.susezzapasa.it
quote:Risposta al messaggio di lelexx76 inserito in data 06/07/2014 18:24:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ok per l'impianto del boiler, se hai addirittura notato che la situazione è peggiorata significa che la pompa riesce a far girare l'acqua e che questa "derivazione" non da problemi di sorta. L'accensione della spia è proprio data dal fatto che la temperatura è TROPPO ALTA! e procedere in questo modo non è salutare, ne per il motore, ne per il portafogli. Io rimango della mia idea, nel senso che ora la primissima cosa da fare è il cambio della termostatica, dove con 50€ al massimo risucirai a cambiarla sostituendo anche il liquido con quello indicato. Per il montaggio di un altro radiatore... Nonostante a mio parere sia un volersi complicare la vita... penso che i problemi possano essere due, spazio a parte: 1) ancoraggio dello stesso 2) l'aerodinamica del mezzo, ovvero i tagli sul paraurti permetterebbero poi il giusto aflusso di aria? L'otturazione del radiatore non è impossibile, ma di certo neanche troppo semplice che accada, SE nell'impianto è SEMPRE stato messo il giusto liquido e NON semplice acqua... www.susezzapasa.it