CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Fiat Ducato 1.9td 82cv - Velocità max e rapporti

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Inserito il 15/03/2018 alle: 14:11:35
Ciao a tutti, dato che tantissimi utenti oltre a me si sono messi in cerca delle velocità da sostenere nelle varie marce, data l'assenza del contagiri del ducato 1.9 td motore fiat 1929 82cv, mi sono fatto una tabella sulla base di alcuni dati e manuali reperiti in rete che, riporto sperando di fare cosa gradita a qualcuno.

velocit%C3%A0%20ducato%2014.JPG

curva%20ducato%2014.JPG

velocit%C3%A0%20marce%20ducato%2014(1).JPG

Modificato da Rinosuke il 15/03/2018 alle 15:33:51
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/03/2018 alle: 14:50:33
In risposta al messaggio di Rinosuke del 15/03/2018 alle 14:11:35

Ciao a tutti, dato che tantissimi utenti oltre a me si sono messi in cerca delle velocità da sostenere nelle varie marce, data l'assenza del contagiri del ducato 1.9 td motore fiat 1929 82cv, mi sono fatto una tabella sulla base di alcuni dati e manuali reperiti in rete che, riporto sperando di fare cosa gradita a qualcuno.
a parte l'evidente errore Ducato 1929, ( probabilmente 1992) le velocita' indicate si riferiscono al furgone /o finestrato, non le prenderei troppo in considerazione per un mansardato visti i pesi e gli ingombri wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:14:04
In risposta al messaggio di morodirho del 15/03/2018 alle 14:50:33

a parte l'evidente errore Ducato 1929, ( probabilmente 1992) le velocita' indicate si riferiscono al furgone /o finestrato, non le prenderei troppo in considerazione per un mansardato visti i pesi e gli ingombri
non c'è nessun errore... 1929 è la cilindrata del motore fiat montato sul ducato fino al 1999 circa, poi dagli anni 2000 in poi il 1.9td è di di derivazione peugeot ed è un 1905cc da 90cv di potenza.
per quanto riguarda la foto dove si vede il finestrato... È da considerarsi a scopo informativo, almeno con la 5^ marcia che ovviamente riporta la velocità in base al peso e alla cx del mezzo, non perché arriva al limite dei giri motore. 
ovviamente quelle sono le velocità date dai rapporti del cambio e, nella pratica devi fare i conti con portanza aereodinamica e peso del mezzo difatti, non credo che un camper con quel motore arrivi a 126 km/h, però è certo che a quei rapporti e a quelle velocità, si ha il motore con quel numero di giri, il calcolo è matematico.wink

Modificato da Rinosuke il 16/03/2018 alle 17:54:04
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:18:42
In risposta al messaggio di Rinosuke del 15/03/2018 alle 15:14:04

non c'è nessun errore... 1929 è la cilindrata del motore fiat montato sul ducato fino al 1999 circa, poi dagli anni 2000 in poi il 1.9td è di di derivazione peugeot ed è un 1905cc da 90cv di potenza. per quanto riguarda
la foto dove si vede il finestrato... È da considerarsi a scopo informativo, almeno con la 5^ marcia che ovviamente riporta la velocità in base al peso e alla cx del mezzo, non perché arriva al limite dei giri motore.  ovviamente quelle sono le velocità date dai rapporti del cambio e, nella pratica devi fare i conti con portanza aereodinamica e peso del mezzo difatti, non credo che un camper con quel motore arrivi a 126 km/h, però è certo che a quei rapporti e a quelle velocità, si ha il motore con quel numero di giri, il calcolo è matematico.
scusa , credevo che 1929 fosse l'anno di produzione wink,comunque se vuoi proprio demolire il motore in questione ( con il mansardato) non devi fare altro che seguire quella tabella. wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:25:15
In risposta al messaggio di morodirho del 15/03/2018 alle 15:18:42

scusa , credevo che 1929 fosse l'anno di produzione ,comunque se vuoi proprio demolire il motore in questione ( con il mansardato) non devi fare altro che seguire quella tabella.
questa è solo una tabella orientativa per capire più o meno le velocità nelle varie marce, l'ho fatta perchè credo che altri come me, provenendo da automobili con insonorizzazioni di buon livello... su un camper con motori rumorosi e datati come il mio si ha la sensazione che stesse sempre alto di giri.. almeno così si ha un idea del margine che si ha a disposizione e comunque, facendo i pignoli, la tabella è precisa fino alla 4ª marcia, la quinta non è precisa ma è stata fatta per eccesso.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:49:24
In risposta al messaggio di Rinosuke del 15/03/2018 alle 15:25:15

questa è solo una tabella orientativa per capire più o meno le velocità nelle varie marce, l'ho fatta perchè credo che altri come me, provenendo da automobili con insonorizzazioni di buon livello... su un camper con motori
rumorosi e datati come il mio si ha la sensazione che stesse sempre alto di giri.. almeno così si ha un idea del margine che si ha a disposizione e comunque, facendo i pignoli, la tabella è precisa fino alla 4ª marcia, la quinta non è precisa ma è stata fatta per eccesso.
leggendo meglio la tabella postata ho notato che in  quarta marcia la velocita'  (di 102 km orari) si ottiene a 4200 giri. Domando : sai quali sono i giri max. di quel motore?, se non ricordo male( ma non ne sono sicuro, potrei anche sbagliare) sono proprio 4200, ora  mi domando se sia logico correre sempre con il motore al max dei giri, e credo che la rumorosita' ,oltre che dall'anzianita' e dal tipo di motore, sia dovuta proprio dall?usarlo sempre al max. dei giri.La stessa cosa comunque succedeva anche al mio mezzo ( Ford transit del 1992) ,tanto che abbassando i giri motore si abbassava notevolente anche la rumorosita' , sempre comunque in linea con i motori di quell'epoca smiley Quindi mi permetto di suggerire di tenere i 102 km orari in quinta, cosi il motore sara' meno sollecitato ,  meno rumoroso e durera' di piu.wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Inserito il 15/03/2018 alle: 15:59:26
In risposta al messaggio di morodirho del 15/03/2018 alle 15:49:24

leggendo meglio la tabella postata ho notato che in  quarta marcia la velocita'  (di 102 km orari) si ottiene a 4200 giri. Domando : sai quali sono i giri max. di quel motore?, se non ricordo male( ma non ne sono sicuro,
potrei anche sbagliare) sono proprio 4200, ora  mi domando se sia logico correre sempre con il motore al max dei giri, e credo che la rumorosita' ,oltre che dall'anzianita' e dal tipo di motore, sia dovuta proprio dall?usarlo sempre al max. dei giri.La stessa cosa comunque succedeva anche al mio mezzo ( Ford transit del 1992) ,tanto che abbassando i giri motore si abbassava notevolente anche la rumorosita' , sempre comunque in linea con i motori di quell'epoca Quindi mi permetto di suggerire di tenere i 102 km orari in quinta, cosi il motore sara' meno sollecitato ,  meno rumoroso e durera' di piu.
si, difatti fino alla 4ª sono velocità ottenute al max dei giri possibili... in questo caso sono 4200. ovviamente camminare a quei ritmi il motore andrebbe in autodistruzione. io cerco sempre di tenerlo tranquillo senza tirargli il collo, in autostrada difficilmente supero i 90km/h e, sulle salite preferisco scalare e rallentare un pò, sarà anche un mulo quel motore ma comunque ha i suoi anni sulle spalle... e poi, è un mezzo ricreativo quindi guido rilassato smiley
speedo
speedo
05/06/2010 1015
Inserito il 15/03/2018 alle: 17:03:25
vedo un po' di incomprensione nell'aria, e qualche fraintendimento... frown

Tornando alla domanda, dalla curva di coppia  si vede che il massimo valore è espresso a 2500 giri circa, e ciò mi farebbe supporre le seguenti modalità di utilizzo:
 
  • Mai sottocoppia nelle marce lunghe, 4a e 5a, il chè significa mai in quarta sotto i 60/h circa e mai in quinta sotto gli 80. Frizione e cambio ringrazieranno.
  • Come regime di crociera tenere valori tra 2500 e 3000 giri, quindi in 5a nell'intorno dei 100km/h di tachimetro, che sarebbero 90 o poco più reali. Una buona velocità che salvaguardia motore e sicurezza. E soprattutto non aver paura di scalare in 4 sulle salite autostradali se la velocità si abbassa o il motore richiede la scalata (un po' di sensibilità nel 'capire il motore' allunga la vita della trasmissione.
  • Non aver paura a fare allunghi fino a 4000 giri ( e corrispondenti giri per marcia come da tabella) dove il traffico lo richiede. Il motore non si offende a girare a giri alti ogni tanto, anche se la credenza popolare (errata) vuole che i giri siano dannosi e sia meglio stare a regimi bassi sempre e comunque  (molto errato!)
 
Comunque, mio parere personale, visto il lavoro e ricerca che hai fatto penso che un po' di 'sensibilità meccanica' tu ce l'abbia, ed è sufficientemente quella per capire se un motore si trova ' a suo agio ' o sia in sofferenza, anche senza contagiri
 
Edoardo, con famiglia su Adria Sport A576DK
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 8977
Inserito il 15/03/2018 alle: 17:14:53

Quel motore (1929 cc tdi) è un mulo che più mulo non si può. Io ci sono stato sopra per 215.000 km; il nuovo proprietario, da due anni, ce ne ha messi sopra oltre 10.000. Mansardato da 5.60 mt; a 80-85 km/h consumava 10 km/litro, calcolato sui 215.000 chilometri e non sul banale ed insignificante da pieno a pieno; quindi percorso misto totale. In un viaggio di 7-8.000 km, andai a circa 90 km/h ed il consumo, per quel viaggio fu di 7.5 km/litro! A 195.000 km, forse a causa di un lungo periodo di fermo, si bloccò una valvola del turbo (non chiedetemi ulteriori informazioni perché io non so ancora cosa sia il turbo) e, causa prigionieri arrugginiti (ma non li avevo privati io della libertà) si dovette aprire completamente il motore; la sede del cilindro ancora perfetta, come nuova, senza alcun segno della corsa del pistone e non dovetti sostituire nulla che con l'occasione sarebbe stato eventualmente opportuno (tipo, credo, pompa acqua, bronzine, ma non so se dico sconcezze). Raggiunge ancora, da contachilometri, i 130!

L'unico accorgimento: motore sempre allegro e mai camminato giù di giri; inorridisco quando sento il mio camper va a 60km/h in quinta. Ci andrà certamente, ma chissà per quanto tempo ancora e con quali danni.

Giovanni
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Inserito il 15/03/2018 alle: 17:17:45
In risposta al messaggio di speedo del 15/03/2018 alle 17:03:25

vedo un po' di incomprensione nell'aria, e qualche fraintendimento... Tornando alla domanda, dalla curva di coppia  si vede che il massimo valore è espresso a 2500 giri circa, e ciò mi farebbe supporre le seguenti modalità
di utilizzo:  Mai sottocoppia nelle marce lunghe, 4a e 5a, il chè significa mai in quarta sotto i 60/h circa e mai in quinta sotto gli 80. Frizione e cambio ringrazieranno. Come regime di crociera tenere valori tra 2500 e 3000 giri, quindi in 5a nell'intorno dei 100km/h di tachimetro, che sarebbero 90 o poco più reali. Una buona velocità che salvaguardia motore e sicurezza. E soprattutto non aver paura di scalare in 4 sulle salite autostradali se la velocità si abbassa o il motore richiede la scalata (un po' di sensibilità nel 'capire il motore' allunga la vita della trasmissione. Non aver paura a fare allunghi fino a 4000 giri ( e corrispondenti giri per marcia come da tabella) dove il traffico lo richiede. Il motore non si offende a girare a giri alti ogni tanto, anche se la credenza popolare (errata) vuole che i giri siano dannosi e sia meglio stare a regimi bassi sempre e comunque  (molto errato!)   Comunque, mio parere personale, visto il lavoro e ricerca che hai fatto penso che un po' di 'sensibilità meccanica' tu ce l'abbia, ed è sufficientemente quella per capire se un motore si trova ' a suo agio ' o sia in sofferenza, anche senza contagiri  
difatti la ricerca l'ho fatta non per capire a quanto posso spingere il motore ma, dato che abituato alla silenziosità di marcia della mia auto, il motore del ducato sembra sempre che ululi e, per farlo azzittire a volte si tende a farlo abbassare di giri, rischiando di farlo andare sottocoppia (cosa non proprio ideale). quindi, mi son fatto due calcoli per capire a titolo informativo il gap del motore con le varie marce.
Rinosuke
Rinosuke
15/03/2018 239
Inserito il 15/03/2018 alle: 17:29:45
In risposta al messaggio di Giovanni del 15/03/2018 alle 17:14:53

Quel motore (1929 cc tdi) è un mulo che più mulo non si può. Io ci sono stato sopra per 215.000 km; il nuovo proprietario, da due anni, ce ne ha messi sopra oltre 10.000. Mansardato da 5.60 mt; a 80-85 km/h consumava
10 km/litro, calcolato sui 215.000 chilometri e non sul banale ed insignificante da pieno a pieno; quindi percorso misto totale. In un viaggio di 7-8.000 km, andai a circa 90 km/h ed il consumo, per quel viaggio fu di 7.5 km/litro! A 195.000 km, forse a causa di un lungo periodo di fermo, si bloccò una valvola del turbo (non chiedetemi ulteriori informazioni perché io non so ancora cosa sia il turbo) e, causa prigionieri arrugginiti (ma non li avevo privati io della libertà) si dovette aprire completamente il motore; la sede del cilindro ancora perfetta, come nuova, senza alcun segno della corsa del pistone e non dovetti sostituire nulla che con l'occasione sarebbe stato eventualmente opportuno (tipo, credo, pompa acqua, bronzine, ma non so se dico sconcezze). Raggiunge ancora, da contachilometri, i 130! L'unico accorgimento: motore sempre allegro e mai camminato giù di giri; inorridisco quando sento il mio camper va a 60km/h in quinta. Ci andrà certamente, ma chissà per quanto tempo ancora e con quali danni. Giovanni
concordo @Giovanni sul fatto che è un mulo, è un motore fiat poco potente ma ultratestato, monta ancora la turbina garrett t2 su cuscinetti (non su bronzine come le attuali che si consumano). il mio all'attivo ha 132.000km e non consuma un grammo di olio pur usando il 10w40 semisintetico (la casa prevede il 15w40 minerale). i consumi di gasolio sono sull'ordine che hai detto tu.
onassis
onassis
15/12/2015 124
Inserito il 20/03/2018 alle: 06:12:48
In risposta al messaggio di Rinosuke del 15/03/2018 alle 17:29:45

concordo @Giovanni sul fatto che è un mulo, è un motore fiat poco potente ma ultratestato, monta ancora la turbina garrett t2 su cuscinetti (non su bronzine come le attuali che si consumano). il mio all'attivo ha 132.000km
e non consuma un grammo di olio pur usando il 10w40 semisintetico (la casa prevede il 15w40 minerale). i consumi di gasolio sono sull'ordine che hai detto tu.
Salve,
felice possessore di 1,9TD Fiat nato nel 1998 (anno) con all'attivo 110,000 km penso fuori rodaggio da poco su Marlin 58 portata 33 Q, consiglio olio 10/40 come da libretto istruzioni per quel motore e, dato i costi lo cambio (da solo) ogni 7.500 Km velocità di crocera in autostrada 90/95 con una buona autonomia. (ho anche fatto parecchie cose a costi contenuti per insonorizzarlo di più.
Non ho alcuna intenzione ne di cambiarlo ne di permutarlo.
Un saluto a tutti.
onassis
Mig
Mig
03/11/2004 124
Inserito il 20/03/2018 alle: 11:49:54
In risposta al messaggio di onassis del 20/03/2018 alle 06:12:48

Salve, felice possessore di 1,9TD Fiat nato nel 1998 (anno) con all'attivo 110,000 km penso fuori rodaggio da poco su Marlin 58 portata 33 Q, consiglio olio 10/40 come da libretto istruzioni per quel motore e, dato i costi
lo cambio (da solo) ogni 7.500 Km velocità di crocera in autostrada 90/95 con una buona autonomia. (ho anche fatto parecchie cose a costi contenuti per insonorizzarlo di più. Non ho alcuna intenzione ne di cambiarlo ne di permutarlo. Un saluto a tutti.
Anche io Marlin 58 del 98 con il 1.9td con tante modifiche (strumentazione Uno TD, Thermotop, Cruise MS-50, ritarata la lda, ecc.), non credo di cambiarlo per adesso, l'unica cosa che mi manca è il  clima cabina, per il resto fa benissimo quello che deve fare.
Miguel
fanton66
fanton66
05/10/2011 56
Inserito il 23/03/2018 alle: 11:47:51
il motore fiat 1929 non ha lda forse ,il tuo e peugeot  comunque e un mulo     il mio 1929 anno 95 rimor va che e un piacere. non lo cambio a sentire i guai che passano . con i camper nuovi
 
fanton 66
Mig
Mig
03/11/2004 124
Inserito il 23/03/2018 alle: 17:22:28
In risposta al messaggio di fanton66 del 23/03/2018 alle 11:47:51

il motore fiat 1929 non ha lda forse ,il tuo e peugeot  comunque e un mulo     il mio 1929 anno 95 rimor va che e un piacere. non lo cambio a sentire i guai che passano . con i camper nuovi  
Se ha la pompa Bosch VE ed è turbo dovrebbe avere la lda, comunque hai ragione il mio motore è quello del gruppo PSA.
Miguel
lealis
lealis
06/09/2009 233
Inserito il 23/03/2018 alle: 23:24:51
In risposta al messaggio di onassis del 20/03/2018 alle 06:12:48

Salve, felice possessore di 1,9TD Fiat nato nel 1998 (anno) con all'attivo 110,000 km penso fuori rodaggio da poco su Marlin 58 portata 33 Q, consiglio olio 10/40 come da libretto istruzioni per quel motore e, dato i costi
lo cambio (da solo) ogni 7.500 Km velocità di crocera in autostrada 90/95 con una buona autonomia. (ho anche fatto parecchie cose a costi contenuti per insonorizzarlo di più. Non ho alcuna intenzione ne di cambiarlo ne di permutarlo. Un saluto a tutti.
saluto gli amici qui sul forum... anch'io sono un possessore di un marlin 58 del 1998 ...con motore 1.9 TD peugeot  ...i km sono 120.000 ,  mai un problema e perdite di olio...il motore ben riuscito ,e nonostante oggi viene usato molto meno per vari motivi... è sempre attivo...ma una cosa mi ha incuriosito caro onassis...hai scritto di insonorizzazione ...mi dai i particolari del lavoro eseguito? ho bisogno di consigli riguardo materiali che hai usato...vero è che io ci viaggio da 19 anni...e quindi abituato al rumore del motore in cabina ...però non è mai tardi per migliorie...
lealis
lealis
06/09/2009 233
Inserito il 23/03/2018 alle: 23:52:02
In risposta al messaggio di Rinosuke del 15/03/2018 alle 17:29:45

concordo @Giovanni sul fatto che è un mulo, è un motore fiat poco potente ma ultratestato, monta ancora la turbina garrett t2 su cuscinetti (non su bronzine come le attuali che si consumano). il mio all'attivo ha 132.000km
e non consuma un grammo di olio pur usando il 10w40 semisintetico (la casa prevede il 15w40 minerale). i consumi di gasolio sono sull'ordine che hai detto tu.
confermo che a riguardo questo tipo di motore, è molto importante l'andatura che non sia a bassi regimi..tutto con moderazione s'intende...ne vale la lunga vita del motore..e se posso darvi una dritta ( io lo faccio da 19 anni vedendolo fare a un mio amico anche lui possessore di 1.9 td  ) nei vari pieni di gasolio ogni tanto butto dentro 3 litri di benzina ,e questo tiene pulito il motore..e lo sento più spinto...provare per credere..certo è che questo motore non ha centraline , penso che se avrebbe elettronica... oggi non rischierei perche molto delicati..
fanton66
fanton66
05/10/2011 56
Inserito il 24/03/2018 alle: 15:29:00
sono motori che non hanno pretese,il loro lo fanno tranquillamente.il peugeot ha il vantaggio di avere le marce piu lunghe,si viaggia a 100 senza essere tanto rumoroso.il svantaggio che avendo le marce piu lunghe in salita soffrenon va su di giri. pero sono tutti e due dei muli.consigliati con mezzi non superiori ai 6 mt        consumo intorno ai 10 km al litro          buoni km
 
fanton 66
fanton66
fanton66
05/10/2011 56
Inserito il 24/03/2018 alle: 15:32:56
se al posto della benzina metteresti olio x miscela diciamo ogni 3000km forse e meglio lubrifica e non e secco come labensina
fanton 66
fanton66
fanton66
05/10/2011 56
Inserito il 24/03/2018 alle: 15:39:08
dimenticavo forse la cosa piu inportante non dimentichiamo che sui quei motori lolio va cambiato  a 7500km appunto perche lavorano piu alto di giri    diciamo ogni anno io uso un buon 10,40 e lo cambio ogni anno.
fanton 66
lealis
lealis
06/09/2009 233
Inserito il 24/03/2018 alle: 18:00:27
In risposta al messaggio di fanton66 del 24/03/2018 alle 15:32:56

se al posto della benzina metteresti olio x miscela diciamo ogni 3000km forse e meglio lubrifica e non e secco come labensina
Ciao fanton66...finora mi é  andata bene ...non so se tu sei nel settore...ma una domanda ...il gasolio già  di suo non è  grasso di olio? O sbaglio...io mi sono affidato al mio amico, ma ho sbagliato?... e per i consumi ti confermo  i 10 km litro  ...sono contento del mio..
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.