CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Fiat Ducato completamente nuovo 2021

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
carcat
carcat
22/01/2019 312
Inserito il 22/01/2022 alle: 14:09:19
la vedrei come una buona notizia, significa che non è così imminente "l'incubo" dell'elettrico "obbligatorio" per i furgoni ( e quindi i camper)...
Carlo
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 7955
Inserito il 22/01/2022 alle: 17:15:46
In risposta al messaggio di carcat del 22/01/2022 alle 14:09:19

la vedrei come una buona notizia, significa che non è così imminente l'incubo dell'elettrico obbligatorio per i furgoni ( e quindi i camper)...
L'incubo elettrico per il 2035,poco probabile già per i furgoni delle consegne porta a porta, ma per i 35ql e oltre dovremo aspettare di passarci tutti insieme con i Tir.Anno del mai? 
Roberto 
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1339
Inserito il 01/02/2022 alle: 19:04:08
Scusate, ma rifaccio la domanda che già ho postato riguardo al motore 2.200 cc attualmente montato dal Ducato: qualcuno ne conosce le caratteristiche?
Sembra che, alla presentazione di un nuovo motore, oggi sia un tabù divulgarne le particolarità... Ai miei tempi, invece, le schede tecniche erano dettagliate e parlavano chiaro.
Insomma:
- E' sempre bialbero con comando a cinghia dentata? Dall'unica immagine trovata mi sembra di sì, visto forma e materiale del carter laterale... Ma forse la cinghia aziona direttamente i 2 alberi a camme, e non solo 1...
- Ha sempre valvole con punterie idrauliche?     
- Che significa quello che Fiat dichiara: "Omologazione Light Duty e Heavy Duty" ? Solamente che sono disponibili 4 livelli di potenza di cui i 2 superiori sono pomposamente chiamati "Heavy"?
Chi sa parli... Mi manca Federico alias Federthago...
Grazie e un saluto da Vittorio.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 7955
Inserito il 01/02/2022 alle: 19:24:08
In risposta al messaggio di vadopiano del 01/02/2022 alle 19:04:08

Scusate, ma rifaccio la domanda che già ho postato riguardo al motore 2.200 cc attualmente montato dal Ducato: qualcuno ne conosce le caratteristiche? Sembra che, alla presentazione di un nuovo motore, oggi sia un tabù
divulgarne le particolarità... Ai miei tempi, invece, le schede tecniche erano dettagliate e parlavano chiaro. Insomma: - E' sempre bialbero con comando a cinghia dentata? Dall'unica immagine trovata mi sembra di sì, visto forma e materiale del carter laterale... Ma forse la cinghia aziona direttamente i 2 alberi a camme, e non solo 1... - Ha sempre valvole con punterie idrauliche?      - Che significa quello che Fiat dichiara: Omologazione Light Duty e Heavy Duty ? Solamente che sono disponibili 4 livelli di potenza di cui i 2 superiori sono pomposamente chiamati Heavy? Chi sa parli... Mi manca Federico alias Federthago... Grazie e un saluto da Vittorio.
Si vede che non hanno nulla di cui vantarsi, tanto è vero che c'è già in studio un nuovo motore Euro7, andrà in prossima produzione 2023, anche su questo tutti abbottonati, quello che ho saputo non sarà come l'attuale 2.0 di 2184cc,sarà leggermente inferiore di cilindrata.
Roberto 
Baron 531
Baron 531
02/01/2022 28
Inserito il 01/02/2022 alle: 21:43:20
https://www.quattroruote.it/new...
Avete gia' letto questo articolo?
Carlo
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Font Vendôme Horizon H300 - Un van alternativo, con ampi spazi abitabili e grande bagno trasversale in coda
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Bürstner Nexxo Van T 569 - Letto alla francese e tre armadi in 599 cm di lunghezza e 220 di larghezza
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
Mobilvetta Kea P64 - Il nuovo profilato con letti gemelli e dinette face-to-face in meno di 7 metri
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Laika Ecovip H 2109: motorhome compatto (solo6.6 m), con letti gemelli, garage e doppio pavimento
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Le caravan del 2022, varietà e soluzioni per tutte le esigenze
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Anteprime 2022: Eura Mobil, tornano i van, con un originale mansardato
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Camper in Pillole | Quick review: Morelo Palace 90 G e Home 78 HS, lusso ed esclusività
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Previous Next
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 02/02/2022 alle: 10:44:20
In risposta al messaggio di Baron 531 del 01/02/2022 alle 21:43:20

Avete gia' letto questo articolo?
Grazie Carlolaugh
Articolo estremamente interssante.
Consiglio la lettura in particolare ai sostenitori della tesi che nel 2030 i veicoli saranno tutti elettrici.
Copio e incollo alcuni stralci
"Le Case lo sanno bene e infatti alcune di esse hanno continuato a investire molti denari sui motori a gasolio (nonostante la campagna denigratoria di cui è oggetto e le iniziative di bando alla circolazione di alcune metropoli europee)"

"Insomma, se fino a oggi le Case hanno sottolineato il loro impegno sul fronte dell’elettrificazione, adesso i riscontri tiepidi del mercato e i prolungati effetti della pandemia sommati a quelli della crisi dei microchip hanno indotto i quartieri generali dell’automotive a rivedere le proprie strategie di comunicazione, troppo incentrate su un’unica strada: il full electric. In un mercato che vedrà, con ogni probabilità, uno slittamento dei piani di diffusione di massa delle vetture a corrente – perché quello delle Bev resta comunque l’obiettivo finale, unico per tutti – non si possono più escludere dal tavolo quelle alimentazioni endotermiche, ulteriormente rinnovate, che il mercato ancora chiede"
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 02/02/2022 alle: 10:53:36
Bene, una mossa che spronerà anche gli altri costruttori a omologare i loro motori come Eu7.

Io volevo aspettare a cambiare camper proprio che esca l Eu7 per poi potere essere a posto un altra decina di anni o piu.

Certo che questa notizia, farà un po pensare a chi ora avrebbe idea di cambiare camper e forse meglio rimandare per non trovarsi poi un veicolo nuovo ma gia superato
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Orson69
Orson69
14/05/2019 105
Inserito il 02/02/2022 alle: 12:20:55
Quindi, in sintesi, sempre un 2.2 con emissioni più basse.
Se ho capito bene il fronte più rilevante è il dimezzamento delle emissioni di NOx
Non si trovano informazioni sui consumi, ma non mi aspetto miglioramenti rilevanti.

Se il motore dovesse arrivare a fine 2023 inizio 2024 possibile che esordisca sulla nuova  serie del Ducato ?

 
Miller Illinois

Modificato da Orson69 il 02/02/2022 alle 19:21:08
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 02/02/2022 alle: 21:37:19
In risposta al messaggio di Orson69 del 02/02/2022 alle 12:20:55

Quindi, in sintesi, sempre un 2.2 con emissioni più basse. Se ho capito bene il fronte più rilevante è il dimezzamento delle emissioni di NOx Non si trovano informazioni sui consumi, ma non mi aspetto miglioramenti rilevanti. Se il motore dovesse arrivare a fine 2023 inizio 2024 possibile che esordisca sulla nuova  serie del Ducato ?  
Avevo segnalato ancora nel 2018 questo articolo
https://www.affaritaliani.it/mo...
secondo il quale Bosch gia' disponeva di tecnologie in grado di superare i piu' severi test antiinquinamento.
La notizia era stata ripresa anche da altre testate, poi silenzio assoluto.
Visto che Bosch e' leader mondiale, se non monopolista, nei sistemi di iniezione, immagino che verra' applicata proprio questa tecnologia.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 7955
Inserito il 02/02/2022 alle: 21:43:40
https://www.gazzetta.it/motori/...
Roberto 
Baron 531
Baron 531
02/01/2022 28
Inserito il 02/02/2022 alle: 21:56:46
Molto interessante l'articolo della Bosch che ha proposto Salvatore mentre quello di Roberto sinceramente non lo vedo ben applicabile primo perché hai 200 'km di autonomia e poi sei a piedi con l'energia per i servizi 
oggi si fatica gia'  a cercare le bombole del gas  ti immagini cercare anche la colonnina della ricarica della batteria 
comunque grazie per le informazioni 
Carlo
maxdamage
maxdamage
10/04/2015 256
Inserito il 03/02/2022 alle: 08:53:57
In risposta al messaggio di Baron 531 del 02/02/2022 alle 21:56:46

Molto interessante l'articolo della Bosch che ha proposto Salvatore mentre quello di Roberto sinceramente non lo vedo ben applicabile primo perché hai 200 'km di autonomia e poi sei a piedi con l'energia per i servizi 
oggi si fatica gia'  a cercare le bombole del gas  ti immagini cercare anche la colonnina della ricarica della batteria  comunque grazie per le informazioni 
Le colonnine per la ricarica si trovano ovunque...
Forse non le hai mai viste perchè non sai come sono fatte.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 03/02/2022 alle: 10:16:57
In risposta al messaggio di maxdamage del 03/02/2022 alle 08:53:57

Le colonnine per la ricarica si trovano ovunque... Forse non le hai mai viste perchè non sai come sono fatte.
Ho guardato bene qua in campagna attorno a casa mia per almeno 10km di colonnine non ce ne sono, al massimo qualche pilastrino votivo sugli incroci di campagna, la sera dovrei parcheggiare a 10km, per caricare, e poi andare a casa in bici.
Ci mancherebbe solo senza sella e con il cannotto nel .... per completare la comodità.

Scherzo, ma in effetti non va bene per tutti.


Qua siamo campagnoli laugh

immagine(4672).png
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 03/02/2022 alle 10:20:57
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1339
Inserito il 03/02/2022 alle: 10:22:46
In risposta al messaggio di salvatore del 02/02/2022 alle 21:37:19

Avevo segnalato ancora nel 2018 questo articolo secondo il quale Bosch gia' disponeva di tecnologie in grado di superare i piu' severi test antiinquinamento. La notizia era stata ripresa anche da altre testate, poi silenzio
assoluto. Visto che Bosch e' leader mondiale, se non monopolista, nei sistemi di iniezione, immagino che verra' applicata proprio questa tecnologia.
Eh  Salvatore, mi sa che oggi anche Bosch navighi un po' a vista... Mia opinione, si intende. Negli ultimi anni ha alternato comunicati contraddittori incensando ora l'elettrico ora in diesel. A seconda del grande capo e della decina di Consiglieri di turno. Il Diesel per lei è stato negli ultimi 20 anni una vera gallina dalle uova d'oro. Intendo il common rail. Lo stabilimento di Bari, per anni, ha prodotto per TUTTE le case auto le pompe alta pressione C.R., poi è stato affiancato da una altra unità produttiva (sempre Bosch) in Rep. Ceca. E  a Bari è iniziata qualche crisi, per l'andamento del mercato auto. Oggi Bosch ha annunciato, per Bari, 700 esuberi in 5 anni... la metà dei dipendenti. Forse non crede più tanto nel Diesel. In compenso e' stata capace, in pochi mesi, di mettere su uno stabilimento ultra moderno in Germania x la produzione di microelettronica, visto il problema chip...
Un saluto da Vittorio.
Orson69
Orson69
14/05/2019 105
Inserito il 03/02/2022 alle: 10:25:40
Che si investa meno nel diesel è comprensibile.
La tendenza è chiaramente orientata all'elettrico.
Detto questo il Diesel ha ancora anni davanti a se. Con però quote che saranno progressivamente discendenti soprattutto sulle auto.

 
Miller Illinois
salvatore
salvatore
10/08/2003 4723
Inserito il 03/02/2022 alle: 10:32:03
In risposta al messaggio di latrofa124 del 02/02/2022 alle 21:43:40

Roberto 
Ciao Roberto
Indubbiamente la grande novita' dei nostri tempi sono i veicoli elettrici.
O no?
Agli inizi del 1900, cioe' oltre cento anni fa, in Baviera costruirono, per motivi ambientalismiley, cioe' la salvaguardia della purezza dell' acqua del Konigssee (letteralmente "lago del re" ), acqua che si dice addirittura potabile, alcuni battelli elettrici.
Questi battelli funzionano ancora.
Per una grande azienda come la Winnebago, realizzare un prototipo di camper elettrico e' praticamente un gioco da ragazzi, visto che - tra l'altro - realizza in proprio la carrozzeria.
Passare alla produzione di massa, e ' tutt' altra questione.
A mio modesto parere, parlare di elettrico oggi e' solo un argomento di moda ed i veicoli elettrici, salvo particolari applicazioni, sono solo giocattoloni per clienti danarosi.
Allo stato della tecnologia
La tecnogia pero' in questi anni ha reso disponibile  a noi tutti funzioni e dispositivi neanche immaginabili fino pochi anni fa (i computer, la Rete, i telefonini etc).
E quindi non escludo che le cose possano cambiare in futuro.
Ringrazio l' amico maxdamage che sostiene incondizionatamente l' elettrico, perche' mi consente di replicare.
Giudichera' chi legge.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 03/02/2022 alle: 10:40:05
In risposta al messaggio di vadopiano del 03/02/2022 alle 10:22:46

Eh  Salvatore, mi sa che oggi anche Bosch navighi un po' a vista... Mia opinione, si intende. Negli ultimi anni ha alternato comunicati contraddittori incensando ora l'elettrico ora in diesel. A seconda del grande capo e
della decina di Consiglieri di turno. Il Diesel per lei è stato negli ultimi 20 anni una vera gallina dalle uova d'oro. Intendo il common rail. Lo stabilimento di Bari, per anni, ha prodotto per TUTTE le case auto le pompe alta pressione C.R., poi è stato affiancato da una altra unità produttiva (sempre Bosch) in Rep. Ceca. E  a Bari è iniziata qualche crisi, per l'andamento del mercato auto. Oggi Bosch ha annunciato, per Bari, 700 esuberi in 5 anni... la metà dei dipendenti. Forse non crede più tanto nel Diesel. In compenso e' stata capace, in pochi mesi, di mettere su uno stabilimento ultra moderno in Germania x la produzione di microelettronica, visto il problema chip... Un saluto da Vittorio.
Penso che l abbandono progressivo della sede di Bari, non sia tanto dovuto alla minore richiesta di prodotto, se dici che poi hanno fatto un nuovo stabilimento in Rep.Ceca, semplicemente che un dipendente in Italia costa il doppio e quindi conviene andare a produrre in posti dove abbia un senso economicamente parlando.
A me sembra che chi tiene ancora qualche stabilimento in Italia, lo faccia piu che altro se vede che cio gli puo portare qualche buon contributo statale. Solo un impressione.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1339
Inserito il 03/02/2022 alle: 11:14:43
Se la domanda di impianti common rail fosse stata costante o in crescita, penso che Bosch si sarebbe guardata bene da pensare a programmi di ridimensionamento di Bari. Questo perché, nonostante il lavoro costi di più - presumo - che in Cechia, quello stabilimento è molto all'avanguardia e ha richiesto investimenti mostruosi (come dici tu, anche di contributi...). La prima volta che ci sono entrato, 20 anni fa,  sono rimasto colpito dal fatto che tutta la zona montaggio delle pompe common rail è una sorta di area " sterile". Per evitare il minimo granello di polvere, molto dannoso viste le tolleranze ridottissime utilizzate nelle pompe common rail, le catene di montaggio si trovano tutte in area pressurrizzata (quindi la polvere sta fuori), e con operatori bardati tipo anti covid... 
Un saluto da Vittorio.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50434
Inserito il 03/02/2022 alle: 12:01:13
In risposta al messaggio di vadopiano del 03/02/2022 alle 11:14:43

Se la domanda di impianti common rail fosse stata costante o in crescita, penso che Bosch si sarebbe guardata bene da pensare a programmi di ridimensionamento di Bari. Questo perché, nonostante il lavoro costi di più -
presumo - che in Cechia, quello stabilimento è molto all'avanguardia e ha richiesto investimenti mostruosi (come dici tu, anche di contributi...). La prima volta che ci sono entrato, 20 anni fa,  sono rimasto colpito dal fatto che tutta la zona montaggio delle pompe common rail è una sorta di area sterile. Per evitare il minimo granello di polvere, molto dannoso viste le tolleranze ridottissime utilizzate nelle pompe common rail, le catene di montaggio si trovano tutte in area pressurrizzata (quindi la polvere sta fuori), e con operatori bardati tipo anti covid...  Un saluto da Vittorio.
Sicuramente tu che vedi le cose dall interno sai molto meglio come stanno effettivamente le cose.

Certe megafabbriche lasciano a bocca aperta, io mi accontento di guardarle nei documentari su SKY wink....e rimango affascinato.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


PDR
PDR
01/12/2003 3385
Inserito il 03/02/2022 alle: 12:16:36
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 03/02/2022 alle 10:16:57

Ho guardato bene qua in campagna attorno a casa mia per almeno 10km di colonnine non ce ne sono, al massimo qualche pilastrino votivo sugli incroci di campagna, la sera dovrei parcheggiare a 10km, per caricare, e poi andare
a casa in bici. Ci mancherebbe solo senza sella e con il cannotto nel .... per completare la comodità. Scherzo, ma in effetti non va bene per tutti. Qua siamo campagnoli
con il bonus ti installi la colonnina sotto casa e butti alle ortiche il suzukino che usi solo in città, o l'orrendo Qubo della moglie, se non pio fare a meno del giapponese per gli usi gravosi
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.