CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Fiat Ducato

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
pidia
pidia
27/12/2004 54
Inserito il 18/03/2017 alle: 18:44:56
Ciao a tutti, da un po' di tempo sto rimuginando di cambiare il mio Kreos 3000 su IVECO. Questo è il terzo Daily che ho avuto, proprio perchè non mi sono mai fidato del Ducato...
Oggi però il Ducato spopola, ritengo per una questione di costi, peso e facilità di allestimento, pertanto ho visto dei mezzi anche interessanti su Ducato.  A questo punto la domanda al forum: che cosa ne pensate della mia diffidenza verso il FIAT Ducato?  Ci si può fidare a mettere li 100K€ in un motorhome di alta gamma che poi sotto è un Ducato?
Ringrazio in anticipo per opinioni ed esperienze.
 
pidia
Roby964
Roby964
01/10/2016 301
Inserito il 18/03/2017 alle: 20:30:45
Io non ne so nulla ma ciò che si dice in giro...Il Ducato non sarebbe nemmeno paragonabile all'Iveco
Lavá le muse al mùs, si piàrt timp e si infastidis le béstie 😉
pidia
pidia
27/12/2004 54
Inserito il 18/03/2017 alle: 20:53:44
In risposta al messaggio di Roby964 del 18/03/2017 alle 20:30:45

Io non ne so nulla ma ciò che si dice in giro...Il Ducato non sarebbe nemmeno paragonabile all'Iveco Lavá le muse al mùs, si piàrt timp e si infastidis le béstie 😉

N°1 conferma.
Grazie!
pidia
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2157
Inserito il 18/03/2017 alle: 21:54:58
Non ho mai amato il Ducato, ma c'è da dire che l'attuale versione (X290 euro 6) ha raggiunto un buon grado di affidabilità. Ha anche la trasmissione dell'Iveco, e che io sappia, ora il motore è prodotto in Iveco.  Il vantaggio, sta anche nei pesi.

La cosa che proprio non è accettabile, è la leggerezza di sterzo nelle andature da crociera, soprattutto in rettilineo. Per tanti non è in problema e tanto altri neanche se ne accorgono... ma è una situazione che ricorda i mezzi del passato e non è il massimo.

 

Modificato da Gasoline il 18/03/2017 alle 21:58:58
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 19/03/2017 alle: 00:03:33
In risposta al messaggio di pidia del 18/03/2017 alle 18:44:56

Ciao a tutti, da un po' di tempo sto rimuginando di cambiare il mio Kreos 3000 su IVECO. Questo è il terzo Daily che ho avuto, proprio perchè non mi sono mai fidato del Ducato... Oggi però il Ducato spopola, ritengo per
una questione di costi, peso e facilità di allestimento, pertanto ho visto dei mezzi anche interessanti su Ducato.  A questo punto la domanda al forum: che cosa ne pensate della mia diffidenza verso il FIAT Ducato?  Ci si può fidare a mettere li 100K€ in un motorhome di alta gamma che poi sotto è un Ducato? Ringrazio in anticipo per opinioni ed esperienze.   pidia

Non faccio questione di Ducato o Daily, ma solo di trazione anteriore o trazione posteriore.

Io ho avuto un MH su Ducato X250 del 2007, motore Iveco 3.0 , ma un guaio dietro l'altro, farei prima a dire le cose che non si sono guastate, ma questo è niente, un mezzo pesante con TA (e telaio ALKO apeggiorare le cose) , va benissimo in autostrada, statali strade normali etc, quelle che si vano nel 99% dei casi.

Però, con il tuo IVECO, sicuramente per te è normale andae sull'erba di un campeggio anche un po in discesa e la mattina dopo uscirne. Eh, scordatelo con un MH su Ducato, se la notte ha piovuto, rimani li, le ruote dietro, con tutto il peso fanno quella fossettina di due dita sufficente a fare si che le anteriori , leggere, pattinano e non riescono a muovere il mezzo.
Scordati di scendere a una spiaggetta per una stretta mulattiera di ghiaione, cosa che ora puoi fare tranquillo, con il Ducato neppure pensarci perchè poi non si sale.
E tanti piccoli impicci che si trovano anche spesso, come uscre da un parcheggio con una certa rampetta di terra o reba, scivolare sulla rampa bagnata del traghetto, dovere partire agli incroci come la lumachina se non si vuole pattinare le ruote se piove.
Io lo ho venduto per quello, sempre ansia di rimanere bloccato, anche perchè a me piace potere andare un po ovunque senza preoccuparmi, e con il Ducato invece ansia costante , e ben tre volte rimasto anche bloccato.
Ora ho la trazione posteriore, vado in posti che mai avrei pensato possibile, un altra cosa, potere sempre sentirsi sicuro in ogni occasione è impagabile.

Se vuoi prendere un MH con TP ma stare su pesi abbastanza contenuti, la soluzione c'è

Hymermobil ML-I 580  (kg 3015 base in ordine di marcia)

Io ho lo stesso ma semintegrale, un confort neppure immaginabile, silenzio e confor di una berlina di lusso, guida leggera e riposante di una utilitaria.
Penso che non tornerò mai a una trazione anteriore.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





pidia
pidia
27/12/2004 54
Inserito il 19/03/2017 alle: 08:04:50
Grazie a tutti per le risposte, in particolare a Tommaso, hai confermato punto su punto tutti i miei timori.👍
pidia
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8559
Inserito il 19/03/2017 alle: 08:52:41
In risposta al messaggio di pidia del 18/03/2017 alle 18:44:56

Ciao a tutti, da un po' di tempo sto rimuginando di cambiare il mio Kreos 3000 su IVECO. Questo è il terzo Daily che ho avuto, proprio perchè non mi sono mai fidato del Ducato... Oggi però il Ducato spopola, ritengo per
una questione di costi, peso e facilità di allestimento, pertanto ho visto dei mezzi anche interessanti su Ducato.  A questo punto la domanda al forum: che cosa ne pensate della mia diffidenza verso il FIAT Ducato?  Ci si può fidare a mettere li 100K€ in un motorhome di alta gamma che poi sotto è un Ducato? Ringrazio in anticipo per opinioni ed esperienze.   pidia

Ciao Pidia

io non conosco l'Iveco, non l'ho mai usato ma ho avuto due Ducato con i quali ho fatto più di 300.000 Km, felici ed in diversi angoli del mondo raggiungibili più o meno facilmente con un camper.

Non so quale sia il migliore ma se guardiamo numeri e statistiche viene da dire che il Ducato sia molto apprezzato da utilizzatori e costruttori.
Ci sono decine di migliaia di Ducato/camper che scorazzano felicemente per l'Europa e non solo, gratificando in maniera più che sufficiente chi li utilizza.

Se non ci sono diverse valide alternative vuol dire che non sono molto richieste dagli utilizzatori.

Fai con serenità il tuo acquisto e vedrai che uno o l'altro ti porteranno dove più ti piace andare, l'importante è riuscire ad andare.

 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 6421
Inserito il 19/03/2017 alle: 09:19:42
In risposta al messaggio di pidia del 18/03/2017 alle 18:44:56

Ciao a tutti, da un po' di tempo sto rimuginando di cambiare il mio Kreos 3000 su IVECO. Questo è il terzo Daily che ho avuto, proprio perchè non mi sono mai fidato del Ducato... Oggi però il Ducato spopola, ritengo per
una questione di costi, peso e facilità di allestimento, pertanto ho visto dei mezzi anche interessanti su Ducato.  A questo punto la domanda al forum: che cosa ne pensate della mia diffidenza verso il FIAT Ducato?  Ci si può fidare a mettere li 100K€ in un motorhome di alta gamma che poi sotto è un Ducato? Ringrazio in anticipo per opinioni ed esperienze.   pidia

Prova solo a immaginare le differenze a pari potenza tra quel 3000 e il 2300 con sopra 40 e passa ql. 
pensiero personale,  forse è  per la pat.B, capisco i tuoi tormenti sui pesi.attuali e futuri.
Proprio ora che Iveco ha realizzato una macchima eccezzionale, euro VI con Adblue e cambio automatico a 8 marce con convertitore di coppia.
Alternativa al Ducato, lo Sprinter ma manca l' offerta di marchi e modelli .
bel dilemma.
Roberto 
 
gioele52
gioele52
09/05/2016 85
Inserito il 19/03/2017 alle: 09:57:31
Sono al terzo Ducato dopo un Iveco (era però degli anni novanta) e ti posso garantire che nei 350.000 km fatti in totale non mi sono mai trovato in situazioni "particolari" di slittamento su superfici sdrucciolevoli perchè con un camper vai dove il mezzo e la ragione ti permettono di andare,praticamente quasi dappertutto.Se poi vogliamo parlare di silenziosità,manegevolezza,confort,consumi e peso penso non abbia confronti.Un punto a sfavore penso siano le sospensioni un pò rigide ma la tenuta specie con il telaio alko è ottima.Il mio ultimo Ducato è un 250 del 2014 (quindi quasi come il 290) e ti garantisco che dopo 41000 km va benissimo.Poi mi chiedo perchè tutte le ditte produttrici di camper dai più economici ai più blasonati montano Ducato!. Dimenticavo, il camper è un motorhome Carthago Compactline 138 e pesa 2830 kg in ordine di marcia e dopo Arca e Hymer devo dire che è eccezionale.
 
gioele
salvatore
salvatore
10/08/2003 3304
Inserito il 19/03/2017 alle: 10:33:48
In risposta al messaggio di pidia del 18/03/2017 alle 18:44:56

Ciao a tutti, da un po' di tempo sto rimuginando di cambiare il mio Kreos 3000 su IVECO. Questo è il terzo Daily che ho avuto, proprio perchè non mi sono mai fidato del Ducato... Oggi però il Ducato spopola, ritengo per
una questione di costi, peso e facilità di allestimento, pertanto ho visto dei mezzi anche interessanti su Ducato.  A questo punto la domanda al forum: che cosa ne pensate della mia diffidenza verso il FIAT Ducato?  Ci si può fidare a mettere li 100K€ in un motorhome di alta gamma che poi sotto è un Ducato? Ringrazio in anticipo per opinioni ed esperienze.   pidia

Ciao pidia.
Ho avuto tre camper, tutti su Ducato.
Viaggio tanto e francamente non ho mai riscontrato grossi problemi di guidabilita' .
Per quanto riguarda l' affidabilita' meccanica, ho avuto si' problemi, ma  quasi sempre dovuti ad errori nell' assemblaggio (anche dell' allestitore).
In ambito meccanico, a mio giudizio, il problema piu' grande sta nella scarsa capacita' della rete di assistenza di diagnosticare con rapidita' e precisione le anomalie.
Ma questo vale - credo - per tutti i marchi.
Il mio piccolo segreto sta - credo - nell' aver sempre scelto veicoli compatti, con telaio maxi, declassato per patente B.
Attualmente ho un semintegrale Laika serie X del 2010, appunto con telaio maxi e motore 3.000 da 160 cavalli.
Questo motore (di produzione Iveco) e' il migliore che mi sia capitato di guidare e mi dispiace molto che non sia' piu' disponibile per Ducato.
Sicuramente a livello struttura Iveco e' piu' performante, ma credo che per l' uso camperistico non sia essenziale.
Ricordiamoci poi che i veicoli su Iveco sono normalmenti piuttosto lunghi e quindi pesanti, a partire proprio dal telaio, per cui , se si vuole essere a posto, e' quasi indispensabile la patente C.
In sintesi, io acquisterei tranquillamente un veicolo su Ducato, pero' con telaio maxi (in ambito Laika, non hai che l' imbarazzo della scelta).
Resta il dubbio sul motore: come si comportera' il nuovo 2.300 da 180 cavalli, ammesso di volere scegliere questo?
Esperienza e pareri personali, come sempre.
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 19/03/2017 alle: 10:41:29
In risposta al messaggio di pidia del 18/03/2017 alle 18:44:56

Ciao a tutti, da un po' di tempo sto rimuginando di cambiare il mio Kreos 3000 su IVECO. Questo è il terzo Daily che ho avuto, proprio perchè non mi sono mai fidato del Ducato... Oggi però il Ducato spopola, ritengo per
una questione di costi, peso e facilità di allestimento, pertanto ho visto dei mezzi anche interessanti su Ducato.  A questo punto la domanda al forum: che cosa ne pensate della mia diffidenza verso il FIAT Ducato?  Ci si può fidare a mettere li 100K€ in un motorhome di alta gamma che poi sotto è un Ducato? Ringrazio in anticipo per opinioni ed esperienze.   pidia

Per darti un consiglio giusto, dovresti dirci su che mezzo sei orientato e che tipo di vacanze fai.
Perché solo conoscendo dimensioni, peso e percorsi, si può ottimizzare la scelta.
Parecchi qui su COL, danno pareri poco oggettivi, dettati più da scelte sbagliate, e fatte con superficialità, che non da argomentazioni tecniche serie e oggettive.
Federico
pidia
pidia
27/12/2004 54
Inserito il 19/03/2017 alle: 12:05:35
Grazie a tutti per l'interessante discussione.
A me, come disposizione e qualità generale della cellula, piace molto il Carthago C-Line I 4.2.  Nel caso opterei però comunque per una omologazione a 40 o 42 q.li per sfruttare il grande garage per portarmi un 140/150 kg di moto e questo, cozza con la trazione anteriore...
Non ho fretta, la ricerca continua!
pidia
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 19/03/2017 alle: 13:45:22
In risposta al messaggio di alexf del 19/03/2017 alle 08:52:41

Ciao Pidia io non conosco l'Iveco, non l'ho mai usato ma ho avuto due Ducato con i quali ho fatto più di 300.000 Km, felici ed in diversi angoli del mondo raggiungibili più o meno facilmente con un camper. Non so quale
sia il migliore ma se guardiamo numeri e statistiche viene da dire che il Ducato sia molto apprezzato da utilizzatori e costruttori. Ci sono decine di migliaia di Ducato/camper che scorazzano felicemente per l'Europa e non solo, gratificando in maniera più che sufficiente chi li utilizza. Se non ci sono diverse valide alternative vuol dire che non sono molto richieste dagli utilizzatori. Fai con serenità il tuo acquisto e vedrai che uno o l'altro ti porteranno dove più ti piace andare, l'importante è riuscire ad andare.   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.

Conosco i viaggi anche avventurosi che hai fatto con il Ducato, senza mai grossi problemi, non so se hai mai provato un mezzo a trazione posteriore, ma solo provandolo ci si rende conto della differenza.
Non prendiamo come eseempio la sabbia, che li si insabbia sia l'uno che l'altro.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 19/03/2017 alle: 13:48:07
In risposta al messaggio di latrofa124 del 19/03/2017 alle 09:19:42

Prova solo a immaginare le differenze a pari potenza tra quel 3000 e il 2300 con sopra 40 e passa ql.  pensiero personale,  forse è  per la pat.B, capisco i tuoi tormenti sui pesi.attuali e futuri. Proprio ora che Iveco
ha realizzato una macchima eccezzionale, euro VI con Adblue e cambio automatico a 8 marce con convertitore di coppia. Alternativa al Ducato, lo Sprinter ma manca l' offerta di marchi e modelli . bel dilemma. Roberto   

Non mi preoccuperei troppo dei motori di piccola cilindrata dei nuovi Ducato, se sono fatti come si deve alla fine andranno benissimo.
Io sono passato dal 3.0 del precedente Ducato al 2.2 delo Sprinter (stessi cavalli) e ero preoccupato. Ma usandolo non tornerei assolutamente indietro, il motorino piccolo mi piace molto di piu come guida, scattante ma docile, un piacere guidarlo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 19/03/2017 alle: 13:51:41
In risposta al messaggio di gioele52 del 19/03/2017 alle 09:57:31

Sono al terzo Ducato dopo un Iveco (era però degli anni novanta) e ti posso garantire che nei 350.000 km fatti in totale non mi sono mai trovato in situazioni particolari di slittamento su superfici sdrucciolevoli perchè
con un camper vai dove il mezzo e la ragione ti permettono di andare,praticamente quasi dappertutto.Se poi vogliamo parlare di silenziosità,manegevolezza,confort,consumi e peso penso non abbia confronti.Un punto a sfavore penso siano le sospensioni un pò rigide ma la tenuta specie con il telaio alko è ottima.Il mio ultimo Ducato è un 250 del 2014 (quindi quasi come il 290) e ti garantisco che dopo 41000 km va benissimo.Poi mi chiedo perchè tutte le ditte produttrici di camper dai più economici ai più blasonati montano Ducato!. Dimenticavo, il camper è un motorhome Carthago Compactline 138 e pesa 2830 kg in ordine di marcia e dopo Arca e Hymer devo dire che è eccezionale.   gioele

Penso non si possano paragonare mezzi di annate differenti perchè tutto evolve, compreso il confort e la silenziosità.

Faccio un paragone con il mio precedente Ducato X250 del 2007 e l'attuale Sprinter del 2015, con 8 anni di differenza il Ducato era molto meno confortevole e anche molto piu rumoroso in cabina, il nuovo in quanto piu recente è silenziosissimo e confort elevato. Però sono quasi sicuro che se lo paragonassi a un X290 del 2015 confort e silenziosità potrebbero essere simili.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 19/03/2017 alle: 13:59:08
In risposta al messaggio di pidia del 19/03/2017 alle 12:05:35

Grazie a tutti per l'interessante discussione. A me, come disposizione e qualità generale della cellula, piace molto il Carthago C-Line I 4.2.  Nel caso opterei però comunque per una omologazione a 40 o 42 q.li per sfruttare il grande garage per portarmi un 140/150 kg di moto e questo, cozza con la trazione anteriore... Non ho fretta, la ricerca continua! pidia

Se vuoi portare una moto nel garage, fai bene a pensare ai 42 o 45q.
Però, un grosso MH da 42 o 45q con TA ha sempre le scarpe di argilla, secondo me quando si pensa a mezzi grossi e pesanti, meglio addirittura pensare ai 50 o 52q e stare su Iveco o Mercedes (ma a questo punto gemellato).

Il MH grosso ma con meccanica da furgoncino, secondo me è la scelta peggiore.

Ai costruttori poco importa, a loro basta avere un telaio piatto su cui allestire spendendo il meno possibile e quindi massimizzando il loro guadagno e metterci tutte le tante inutilità che però piaccion e fanno vendere. Contano poi che il 99% dei camper girano in autostrada, vanno al mare etc, e quindi mai si renderanno conto di certe mancanze.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





salvatore
salvatore
10/08/2003 3304
Inserito il 19/03/2017 alle: 15:28:29
In risposta al messaggio di pidia del 19/03/2017 alle 12:05:35

Grazie a tutti per l'interessante discussione. A me, come disposizione e qualità generale della cellula, piace molto il Carthago C-Line I 4.2.  Nel caso opterei però comunque per una omologazione a 40 o 42 q.li per sfruttare il grande garage per portarmi un 140/150 kg di moto e questo, cozza con la trazione anteriore... Non ho fretta, la ricerca continua! pidia

Ciao pidia.
Camper allestiti su meccaniche diverse dal Ducato, ne trovi pochi.
Vedo che sei orientato su un veicolo compatto.
Se puo' esserti utile, ti descrivo la mia situazione.
Laika semintegrale da 670 cm (come il Carthago che ti piacesmiley), passo 380 cm (sempre come il Carthago che ti piacesmiley) su Ducato maxi 3000cc.
Ho un grande garage, nel quale porto sempre uno scooter che pesa circa 100 chili (la portata del garage e' comunque superiore; 150 chili, se non ricordo male).
Telaio maxi e due lame di balestra (di serie): anche a pieno carico, mai a tampone.
Ho percorso finora circa 90.000 chilometri in tutta Europa senza alcun problema, in particolare mai avuto problemi di instabilita'
In quindici anni, sono rimasto bloccato una sola volta sull' erba bagnata (Gran Bretagna, con il precedente camper).
Un piccolo suggerimento: se dovessi essere "costretto" a comprare Ducato, chiedi il serbatoio carburante maggiorato (120lt?)
Costa poche decine di euro e, trovandosi nella parte anteriore del veicolo, con il pieno, bilancia bene un eventuale sovraccarico sul retrotreno (verificato, funzionawink).
gioele52
gioele52
09/05/2016 85
Inserito il 19/03/2017 alle: 15:48:54
Se hai già la patente c nessun problema comunque io con la b mi porto sempre aspasso uno scooter 125 e la moglie.Per la prima volta ho il telaio light erientro per un pelo nei fatidici 37 qli solo perchè ho esagerato con gli accessori.Vedo che sei orientato per un Carthago....vai tranquillo e prendilo su Iveco.
gioele
alexf
alexf
rating

11/11/2004 8559
Inserito il 19/03/2017 alle: 16:45:22
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/03/2017 alle 13:45:22

Conosco i viaggi anche avventurosi che hai fatto con il Ducato, senza mai grossi problemi, non so se hai mai provato un mezzo a trazione posteriore, ma solo provandolo ci si rende conto della differenza. Non prendiamo come eseempio la sabbia, che li si insabbia sia l'uno che l'altro.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Ciao Tommaso,

i miei primi 2 mezzi sono stati dei TP, il primo un furgonato che su strada bagnata si girava come una trottola.
Il secondo un camper tradizionale con ruote posteriori gemelle sul quale non ho niente da ridire sulla trazione ma per tutto il resto meglio lasciar perdere.

Tra i miei due Ducato c'è una grossa differenza nel passo ed il primo aveva pochissimo sbalzo e con quello si andava ovunque.
Quello attuale ha il passo esageratamente corto (come il tuo ex) e, specialmente con lo scooter a sbalzo, si sente allegerire l'avantreno ma non mi ha mai messo in difficoltà.

Ora solo Hymer ha una discreta offerta su TP ma, nelle loro proposte, vedo sbalzi a dir poco vergonosi!!angry

Ciao

 
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46635
Inserito il 19/03/2017 alle: 17:35:31
In risposta al messaggio di alexf del 19/03/2017 alle 16:45:22

Ciao Tommaso, i miei primi 2 mezzi sono stati dei TP, il primo un furgonato che su strada bagnata si girava come una trottola. Il secondo un camper tradizionale con ruote posteriori gemelle sul quale non ho niente da ridire
sulla trazione ma per tutto il resto meglio lasciar perdere. Tra i miei due Ducato c'è una grossa differenza nel passo ed il primo aveva pochissimo sbalzo e con quello si andava ovunque. Quello attuale ha il passo esageratamente corto (come il tuo ex) e, specialmente con lo scooter a sbalzo, si sente allegerire l'avantreno ma non mi ha mai messo in difficoltà. Ora solo Hymer ha una discreta offerta su TP ma, nelle loro proposte, vedo sbalzi a dir poco vergonosi!! Ciao   Alessandro La vita è un viaggio, chi viaggia vive due volte.

Un furgonato a TP se semivuoto è una trappola, tanti anni fa giravo con un Transit e non aveva assolutamente trazione, tanto che in inverno ci mettevo qualche quintale di sacchi di sabbia nel bagagliaio, vicino al portellone.

Anche il mio attuale, quando lo ho ritirato vuoto (1600kg ant e 1600kg post) era mal guidabile e poca trazione, ma ora, carico in assetto viaggio (1500kg ant e 2400kg post circa) si guida che è una bellezza e ha la trazione di un caterpillar wink.

Si, 230 circa di sbalzo appare lunghetto, ma è ato quasi 50cm da terra e quindi non da alcun problema, mai avuto problemi neppure in manovra o svolte strette.
Invece il mio primo camper era 6m ma con passo lunghissimo, era una tragedia e non si manovrava in nessun posto, mai piu passo lungo, anche se è uno scotto necessario da pagare se si vuole quel minimo di trazione su un mezzo a TA.  Io lo vedo come introdurre un altro grosso difetto (la poca manovrabilità del passo lungo) per attenuare un difetto (la TA) per rendere il mezzo utilizzabile (avere un po di trazione).

Con TP, piu carichi dietro e meglio è la trazione.

Si dice che il passo corto renda il mezzo ballerino in velocità, ma penso dipenda da che mezzo, il precedente, nonostante avesse uno sbalzo piccolo e passo piu lungo in percentuale, e anche il telaio ALKO, era molto ballerino e poco stabile in curva, questo, 40cm piu lungo, sbalzo molto piu lungo, invece è bello stabile in velocità e segue perfetto la traiettoria anche in curvoni veloci, dove invece con l'altro ho passato piu di una paura sentendolo andare un po dove voleva lui.

Poi, secondo me i paragoni vanno fatti con mezzi di età non troppo differente, anche in soli 10 anni cambia tutto sia come confort, che come tenuta di strada, altrimenti non è spiegabile che il mio attuale sia molto piu confortevole e silenzioso del precedente (che mica era un cesso) e che ha anche una enuta di strada in qualsiasi situazione neppure paragonabile.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





pidia
pidia
27/12/2004 54
Inserito il 19/03/2017 alle: 18:58:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 19/03/2017 alle 13:59:08

Se vuoi portare una moto nel garage, fai bene a pensare ai 42 o 45q. Però, un grosso MH da 42 o 45q con TA ha sempre le scarpe di argilla, secondo me quando si pensa a mezzi grossi e pesanti, meglio addirittura pensare ai
50 o 52q e stare su Iveco o Mercedes (ma a questo punto gemellato). Il MH grosso ma con meccanica da furgoncino, secondo me è la scelta peggiore. Ai costruttori poco importa, a loro basta avere un telaio piatto su cui allestire spendendo il meno possibile e quindi massimizzando il loro guadagno e metterci tutte le tante inutilità che però piaccion e fanno vendere. Contano poi che il 99% dei camper girano in autostrada, vanno al mare etc, e quindi mai si renderanno conto di certe mancanze.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Concordo, vedo che la pensiamo nello stesso modo.  Infatti ho anche messo nel mirino il Wingamm Grand Cru su Sprinter 190cv gemellato da 50ql.  Vorrei riuscire a vederlo bene dal vivo (al momento mi hanno detto di non averne in salone) me qui temo che il problema poi sia il budget...
pidia
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.