CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Filtro gasolio...

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 08/03/2017 alle: 15:54:38
all'attivo solo 12.000km ma a maggio fa 3 anni da cui e' stato installato.. col cambio olio provvediamo anche a questo? So che solitamente arrivano a 30/35.000km facilmente... pero' qui ci sono gli anni di mezzo e non e' che venga usato molto da come si capisce per il basso chilometraggio annuo.
blush
domiziano
domiziano
27/03/2007 1651
Inserito il 08/03/2017 alle: 16:09:54
Io ho un vecchio Iveco 35.12 e prima lo sostituivo ogni anno, ora sono anni che e' li, ne ho uno di scorta e se serve 5 minuti e lo cambio, però dato il costo, pochi euro, puoi anche cambiarlo, se la cosa ti fa sentire più tranquilla.
Tiziano
 

che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 08/03/2017 alle: 16:16:46
In risposta al messaggio di domiziano del 08/03/2017 alle 16:09:54

Io ho un vecchio Iveco 35.12 e prima lo sostituivo ogni anno, ora sono anni che e' li, ne ho uno di scorta e se serve 5 minuti e lo cambio, però dato il costo, pochi euro, puoi anche cambiarlo, se la cosa ti fa sentire più tranquilla. Tiziano   che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene

No diciamo che il filtro c'e' gia' ed e' sempre sotto il sedile disponibile nel caso di problemi.. era solo una domanda in vista del mezzo che gira poco ma anche vero che d'inverno su un pieno di gasolio ci va 5E di benzina e quindi forse non si formano alghe o paraffine.... ma con un filtro le percorrenze indicative sono sui 30/35milakm? confermate? Ovviamente se non si trova del gasolio sporco o annacquato dove per forza la regola non vale.

Il mezzo va bene, parte subito senza sforzo e non fuma, non ha cali di potenze... solo puzza un po' da ducatone classico zingherato......
cheeky
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15362
Inserito il 08/03/2017 alle: 16:57:28
Non so se hai mai visto di cosa è fatto un filtro gasolio, è di carta. E sai cosa succede alla carta dopo tempo che è stata a contatto con un liquido?
Io fossi in te lo cambierei


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
masivo
masivo
rating

24/08/2008 9030
Inserito il 08/03/2017 alle: 17:16:10
Facciamo un ragionamento logico: un filtro gasolio lo danno su libretto per 30000 km, sopratutto sui camper li può fare anche in 3 o più anni, perciò credo che se ne ha fatti 12000 in 3 anni e il motore parte bene, non sia necessario sostituirlo,.... poi se lo si sostituisce male non fa.
Riguardo ai materiali non mi preoccuperei, sempre per il motivo precedente, se è fatto per fare 30000 km., può resistere immerso nel gasolio, per molto di più dei 3 anni o 30000 km.
  
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 15362
Inserito il 08/03/2017 alle: 17:50:12
In risposta al messaggio di masivo del 08/03/2017 alle 17:16:10

Facciamo un ragionamento logico: un filtro gasolio lo danno su libretto per 30000 km, sopratutto sui camper li può fare anche in 3 o più anni, perciò credo che se ne ha fatti 12000 in 3 anni e il motore parte bene, non
sia necessario sostituirlo,.... poi se lo si sostituisce male non fa. Riguardo ai materiali non mi preoccuperei, sempre per il motivo precedente, se è fatto per fare 30000 km., può resistere immerso nel gasolio, per molto di più dei 3 anni o 30000 km.    IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.

si, probabilmente non succede nulla, ma ti faccio presente che la meccanica è stata progettata per il trasporto merce e 30000 km un furgone li li fa anche in 3 mesi.
visto l'esiguo costo del filtro, io non rischierei.
sul mio al massimo 2 anni,  epurtroppo delle volte non raggiunge i 10000 km in quel lasso di tempo.
poi ognuno è libero di fare come crede.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
morodirho
morodirho
-
Inserito il 08/03/2017 alle: 18:35:51
il filtro ''del gasolio'' è fatto per il gasolio, se poi ci metti la benzina....... winknon fara' le alghe, ma fara' altro
ab uno disce omnes
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 08/03/2017 alle: 19:23:15

Non ci va benzina pura ma in piccola percentuale addittivata essendo 5E su un pieno intero raso di gasolio. Che vuoi che sia? Ma sopprattutto che vuoi che faccia ad un filtro in carta ed alluminio confronto alla m...rda che ci vendono e ci mettono dentro alla fonte? Eppoi saranno un paio di pieni nel periodo freddo invernale, per il resto gasolio puro

Insomma c'e' la scuola di pensiero che dice: costa poco, cambialo e la controparte... no aspetta e' fatto per durare il doppio dei km....
Si per il costo ok e' nulla... per l'inquinamento magari forse e' un attimo diverso.... guardo al costo o all'ambiente?
surprise
Allora altra domanda fatta in modo differente: se il filtro è un po' intasato (senza dimostrare tale condizione visivamente e nell'utilizzo del mezzo) puo' costringere la pompa a lavorare a pressioni non di esercizio ed arrecare indirettamente un danno al sistema di alimentazione in qualche guarnizione o altro? Qualcuno di voi forse ricorda che il mio mezzo all'epoca ebbe un danno molto grave e mai riscontrato su altri ducato (ma preso per tempo) causato da un oring della pompa di iniezione: mi fece andare tutto l'olio del motore nel serbatoio del carburante. In 60km ero senza olio, per fortuna me ne accorsi e mi fermai per tempo. La riparazione fu solo per lo smontaggio pompa e sostituzione oring ma non si capi' mai perche' successe ed un tale danno porta alla rottura/grippaggio motore chiaramente. Il mezzo era rimasto fermo un anno in un piazzale prima di comperarlo dal preced proprietario e s'imputò tale danno a quel fermo... ma nessuna certezza fu' data.
 

Modificato da alexia76 il 08/03/2017 alle 19:25:41
morodirho
morodirho
-
Inserito il 08/03/2017 alle: 19:56:10
cerco  di spiegarti tutto pacatamente e ''tecnicamente, sia riguardo al filtro sia riguardo al OR ( paraolio) che ha causatom il danno.
quando dici'' cosa vuoi che sia'' ,parli senza sapere cosa succede in una pompa iniezione quando entra la benzina.La pompa Bosch ve, ( quella che equipaggia il tuo mezzo) usa il gasolio sia per funzionare sia come lubrificante della stessa pompa.Se metti benzina diminuisci la viscosita' del gasolio con conseguenze che con il tempo possono arrecare danni molto pesanti e costi molto alti,( poi fai quello che ti pare,naturalmente)
Riguardo al difetto citato trovo strano che nessuno ti abbia dato una spiegazione .Comunque il difetto si presenta ''SOLAMENTE'' per due motivi : o per una usura del''alberino trascinamento della pompa, o ,molto piu frequentemente di quello che potresti pensare, a causa del filtro gasolio intasato.Forse ti sembrera' strano , ma la pompa Bosch ha ( al suo interno) una pompa che aspira il gasolio  lo manda in pressione , ( fino a circa 7/ 8 bar) se sfortunatamente il filtro gasolio è intasato la pompa continua a succhiare e ''tira dentro l'olio motore, per il semplice motivo che è situata appunto dietro l'alberino trascinamento, che a sua volta è a contatto con l'olio motore .Tutto molto elemntare  e risaputo dagli addetti al lavoro del settore , Poi , naturalmente , continua pure a fare quello che ti pare ,ciao neh. wink
ab uno disce omnes
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 08/03/2017 alle: 20:12:43

Grazie delle info, questo era quello che immaginavo ed ecco il motivo x cambiare gia da ora il filtro gasolio. Per il resto all'epoca anche qui su col nessuno ha saputo trovare spiegazioni ed era un caso il mio piu unico che raro. Si erano fatte solo supposizioni ma poi nessuna certezza ed anche il meccanico (che poi si è rivelato un bislacco incapace e poco sincero) non ha mai dato una spiegazione anche chiedendo alle sue fonti. All'epoca si era parlato di molte cose dal motore senza compressione al filtro recupero vapori: di tutto e di piu. Da allora poi nessun problema. E pensare che dicono in giro che qsti motori bruciano anche gli stracci...nom pensavo avesse problemi con 3lt di benzina scarsi su oltre 60 di gasolio.

Modificato da alexia76 il 08/03/2017 alle 20:14:36
morodirho
morodirho
-
Inserito il 08/03/2017 alle: 20:17:35
posso  darti solo un consiglio ,cambia il filtro gasolio almeno annualmente, a prescindere dai km , avrai solo benefici wink
ab uno disce omnes
masivo
masivo
rating

24/08/2008 9030
Inserito il 08/03/2017 alle: 20:46:36
Alexia....ora ricordo i problemi che hai avuto, ovvio allora che cambiare il filtro è meglio, e se il morodirho Ti consiglia di farlo tutti gli anni, ascoltalo Lui sa quello che dice su queste cose.yes

Condivido anche il fatto che meglio non mettere benzina,.... forse lo fai perchè arrivi in inverno con ancora troppo gasolio estivo?...
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 09/03/2017 alle: 09:26:46
In risposta al messaggio di masivo del 08/03/2017 alle 20:46:36

Alexia....ora ricordo i problemi che hai avuto, ovvio allora che cambiare il filtro è meglio, e se il morodirho Ti consiglia di farlo tutti gli anni, ascoltalo Lui sa quello che dice su queste cose. Condivido anche il fatto
che meglio non mettere benzina,.... forse lo fai perchè arrivi in inverno con ancora troppo gasolio estivo?...   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.

Si lo cambio.. avevo gia' la mezza idea.. con il tagliando ogni 2 anni o poco meno non e' un problema, la strada e' veramente poca che percorre ma ogni 15/20gg si cerca di usarlo per tenerlo in movimento. Volevo conferma da chi del settore che potevo aver problemi alla pompa lasciando depositi e fondi li nel filtro: ed infatti confermate. Il camper in inverno lo usiamo poco davvero non fa piu di 2 pieni (il secondo manco lo finiamo) e il rifornimento viene fatto sempre in pianura quindi per forze di cose non e' gasolio artico o addittivato e visto l'inverno molto freddo -7/-9 credo che un 2/3% di benzina non sia un problema per queste tipologie di motori di vecchia data (cosi' almeno hanno sempre detto tutti anche qui su COL e non solo qui). Fosse un nuovo multijet o con pressioni elevati di pompa so che sono delicatissimi... ma questo mio davvero....
 
Paolol
Paolol
24/07/2006 3702
Inserito il 09/03/2017 alle: 11:48:49
Il mio consiglio da infermiere(non di camper)è quello di mettere l'additivo antigelo prima di fare il pieno,ne compro sempre ai centri commerciali quando sono in offerta al costo di un paio di euro a flacone(ti costa senz'altro meno dei 5 euro di benzina!)oppure se hai la possibilità ti compri una tanica di cherosene ed usi quello(dovrebbe fumare meno).Voci qui sul forum sostenevano che il cherosene fosse alla base di tutti gli additivi miracolosi decuplicati nel prezzo una volta imbottigliati.
Ho usato anch'io la benzina a Livigno perchè impaurito,ma nessun problema;questo però non vuol dire che faccia bene:mi è capitato di usare anche l'etere,ha funzionato,ma dopo aver sentito come reagiva il motore(poverino.....certe botte!)ho capito che era meglio mettere l'additivo prima di partire e gasolio solo per arrivare sul posto e poi gasolio artico.
Ciao Paolo.
galelo
galelo
07/10/2009 1304
Inserito il 09/03/2017 alle: 12:43:12
In risposta al messaggio di Paolol del 09/03/2017 alle 11:48:49

Il mio consiglio da infermiere(non di camper)è quello di mettere l'additivo antigelo prima di fare il pieno,ne compro sempre ai centri commerciali quando sono in offerta al costo di un paio di euro a flacone(ti costa senz'altro
meno dei 5 euro di benzina!)oppure se hai la possibilità ti compri una tanica di cherosene ed usi quello(dovrebbe fumare meno).Voci qui sul forum sostenevano che il cherosene fosse alla base di tutti gli additivi miracolosi decuplicati nel prezzo una volta imbottigliati. Ho usato anch'io la benzina a Livigno perchè impaurito,ma nessun problema;questo però non vuol dire che faccia bene:mi è capitato di usare anche l'etere,ha funzionato,ma dopo aver sentito come reagiva il motore(poverino.....certe botte!)ho capito che era meglio mettere l'additivo prima di partire e gasolio solo per arrivare sul posto e poi gasolio artico. Ciao Paolo.

Aggiungo una cosa a proposito dell'etere.Tre settimane fa ero ad Asiago x i fuochi(temperature poco sotto 0 gr.) e il motore non mi è partito pur avendo messo l'antigelo appena uscito dall'autostrada a Rocchette.Un meccanico mi ha spruzzato un pò di bomboletta ed il motore è partito con mezzo giro di chiave.Il mio meccanico,poi confermato da altri,mi ha detto di usare eventualmente,la bomboletta x lucidare i cruscotti(ciocca meno:ha detto).Avevo pensato di rientrare prima perchè il problema si è ripetuto anche a motore caldo,ma il giorno dopo,una volta pronto x la partenza, mi è partito normalmente e non ha più dato noie.A casa ho sostituito il filtro e domani andrò a Misurina (tempo da favola, salita con motoslitta all'Auronzo...con discesa in slittino...da fare!).Vedrò cosa mi succede perchè nessuno mi ha chiarito il fatto.Ora,leggendo,mi sono fatto un'idea di cosa può essere successo.Racconterò.Però lucidacruscotti e non etere.!
Buoni km,galelo.
masivo
masivo
rating

24/08/2008 9030
Inserito il 09/03/2017 alle: 13:42:38
Guarda Alexia che il gasolio invernale da pianura è fatto per resistere a -10, se metti quello non c' è nessun bisogno di aditivi o benzina.
Se non si usa il camper in inverno e si lascia nel serbatoio solo gasolio estivo, allora c' è bisogno di aditivi.
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 09/03/2017 alle: 15:32:57
ok grazie a tutti per le preziose info.... pensavo il gasolio ghiacciasse gia a poco sotto zero, mentre ho visto che l'invernale tiene fino a -22 (cosi' ho letto). Niente benza allora non serve. cheeky

Spiegatemi cos'e' quella cosa della motoslitta a misurina e la discesa in slittino? Ti portano su in motoslitta e poi ti danno slittino per scendere?
galelo
galelo
07/10/2009 1304
Inserito il 10/03/2017 alle: 07:40:56
In risposta al messaggio di alexia76 del 09/03/2017 alle 15:32:57

ok grazie a tutti per le preziose info.... pensavo il gasolio ghiacciasse gia a poco sotto zero, mentre ho visto che l'invernale tiene fino a -22 (cosi' ho letto). Niente benza allora non serve. Spiegatemi cos'e' quella cosa della motoslitta a misurina e la discesa in slittino? Ti portano su in motoslitta e poi ti danno slittino per scendere?

Leggo velocemente perchè sono di partenza.Poco oltre il lago di Misurina,difronte al ristorante Genzianella,c'è un park comunale sempre tenuto pulito.In estate c'è un area di sosta (ora il campeggio è chiuso perchè c'è pure quello).Io e mia moglie sosteremo li.A piedi raggiungeremo il laghetto Antorno(5-700 mt).Da li un servizio di motoslitte ti porta su al rifugio Auronzo-In sostanza facendo la strada che in estate è a pagamento.Si può anche salire a piedi.E' molto frequentata e battuta.Giorni scorsi era piena di camminatori con cani,sci e pelli di foca.Con 24 euro A/R ti portano su altrimenti ti danno uno slittino da riportare entro le 16,30.Con altre 25 euro puoi pranzare.Noi a panini perchè vorremmo andare fino alla forcella con vista sul Locatelli.Oltre no perchè percicolosoTel motoslitta 333/3142212,ma c'è il sito.
Buoni km,galelo.
alexia76
alexia76
rating

20/09/2006 8644
Inserito il 10/03/2017 alle: 09:52:53
thnks molto utile e prezioso.. grazie per tutto a tutti.
maurice60
maurice60
29/08/2008 251
Inserito il 10/03/2017 alle: 20:59:43
Ho un Ducato fine 2007, suggerisco ai lettori di sostituire filtro e portafiltro ogni due, max ogni tre anni. L'azienda che lo produce è la Ufi, è fatto in plastica ed occorre una pinza speciale. Lo si cambia in 5 minuti. Non è vero che si rompe quando si sostituisce il filtro. Si rompe e si rirompe . Quando si rompe è un casino !!
Litri e litri di nafta che fuoriescono ! Pertanto molto pericoloso. Eppoi rimenete per strada con tutte le conseguenze immaginabili, giorni fermi ad aspettare un pezzo. Robba da matti Sostituitelo senza indugi, prima o poi si rompe. Il meccanico quando lo ha ordinato, ha detto : si il filtro che si rompe sempre!!
160 euro il prezzo del ricambio.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 11/03/2017 alle: 08:28:56
In risposta al messaggio di maurice60 del 10/03/2017 alle 20:59:43

Ho un Ducato fine 2007, suggerisco ai lettori di sostituire filtro e portafiltro ogni due, max ogni tre anni. L'azienda che lo produce è la Ufi, è fatto in plastica ed occorre una pinza speciale. Lo si cambia in 5 minuti.
Non è vero che si rompe quando si sostituisce il filtro. Si rompe e si rirompe . Quando si rompe è un casino !! Litri e litri di nafta che fuoriescono ! Pertanto molto pericoloso. Eppoi rimenete per strada con tutte le conseguenze immaginabili, giorni fermi ad aspettare un pezzo. Robba da matti Sostituitelo senza indugi, prima o poi si rompe. Il meccanico quando lo ha ordinato, ha detto : si il filtro che si rompe sempre!! 160 euro il prezzo del ricambio.

il filtro di cui si parla sopra è un altro tipo, e non si rompe ,ma si intasa come tutti i filtri wink
ab uno disce omnes
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Dreamer
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.