CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Filtro

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Camperframax
Camperframax
30/06/2017 72
Inserito il 18/11/2017 alle: 14:07:39
Salve, ho aperto il cofano x dare una controllata al motore e ho trovato un connettore staccato del cavo che provviene da sotto un filtro (il connettore con il cavo verde in foto).  Mi sapete dire che funzioni svolge questo filtro? Ma il cavo di collegamento al filtro a che serve? Ho percorso molti km senza sapere di avere al motore questo connettore staccato e non ho riscontrato problemi...
20171118_124651.jpg
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1097
Inserito il 18/11/2017 alle: 15:13:14
In risposta al messaggio di Camperframax del 18/11/2017 alle 14:07:39

Salve, ho aperto il cofano x dare una controllata al motore e ho trovato un connettore staccato del cavo che provviene da sotto un filtro (il connettore con il cavo verde in foto).  Mi sapete dire che funzioni svolge questo
filtro? Ma il cavo di collegamento al filtro a che serve? Ho percorso molti km senza sapere di avere al motore questo connettore staccato e non ho riscontrato problemi...
Ciao.
Sopra cartuccia filtrante (del gasolio): elemento riscaldante con suo connettore.
Sotto: sensore del  livello acqua presente nello stesso filtro.
Un saluto da Vittorio (MI)
73Ste
73Ste
20/02/2014 104
Inserito il 18/11/2017 alle: 15:25:16
Quoto Vittorio, perfetto. Ciao.
L'importante non è arrivare...è viaggiare...
Camperframax
Camperframax
30/06/2017 72
Inserito il 18/11/2017 alle: 20:37:43
La foto è capovolta a sinistra. Scusa se non mi sono espresso bene, mi riferivo al connettore del cavo elettrico verde che collega il filtro, a che serve? 
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5086
Inserito il 18/11/2017 alle: 22:20:07
In risposta al messaggio di Camperframax del 18/11/2017 alle 20:37:43

La foto è capovolta a sinistra. Scusa se non mi sono espresso bene, mi riferivo al connettore del cavo elettrico verde che collega il filtro, a che serve? 
Come ti hanno scritto, dovrebbe essere il connettore che ti segnala la presenza di acqua nel filtro gasolio.
Puoi aver viaggiato col connettore staccato (senza accorgertene) perché funziona tutto ugualmente (tranne appunto segnalarti quanto detto)...
 

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...

Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2112
Inserito il 19/11/2017 alle: 08:43:24
Domanda tecnica... l'acqua che finisce nel filtro del gasolio, viene espulsa automaticamente o è necessario intervenire in qualche qualche modo, quando si accende la spia della presenza acqua?   C'è da portare il camper in officina o c'è qualche valvolina su cui agire per scaricarla in proprio (Ducato X290)?    

Modificato da Gasoline il 19/11/2017 alle 08:44:51
ilcamaleonte
ilcamaleonte
rating

01/02/2004 5086
Inserito il 19/11/2017 alle: 09:23:08
In risposta al messaggio di Gasoline del 19/11/2017 alle 08:43:24

Domanda tecnica... l'acqua che finisce nel filtro del gasolio, viene espulsa automaticamente o è necessario intervenire in qualche qualche modo, quando si accende la spia della presenza acqua?   C'è da portare il camper in officina o c'è qualche valvolina su cui agire per scaricarla in proprio (Ducato X290)?    
Non sono qualificato per rispondere al tuo quesito (perchè non sono esperto di meccanica e non posseggo il 290), ma sul precedente mezzo (Transit Mk5) la spia sul cruscotto segnalava l'acqua (in realtà mai successo, ma so che era funzionanate in quanto si accendeva col quadro) ed un tappino sotto il filtro, normalmente avvitato per garantire la chiusura del "circuito", viene allentato per far uscire l'eventuale acqua che gocciola per gravità...
Come anticipato però, non è la mia materia: attendi conferme wink
 

Seguimi su:

https://sites.google.com/site/i...


Modificato da ilcamaleonte il 19/11/2017 alle 09:25:27
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1097
Inserito il 19/11/2017 alle: 09:30:39
@ Gasoline: l'acqua eventualmente presente nel filtro gasolio-separatore (come il filtro UFI della foto) va fatta fuoriuscire manualmente. Anche senza attendere l'accensione della spia... 
Si può collocare sotto al filtro gasolio un piccolo recipiente e si allenta il tappo di scarico (o, dipende dai casi, il sensore stesso). Quando defluisce gasolio (e non più acqua) si chiude il tutto.
Con impianti common-rail nessun bisogno, poi, di spurgo del sistema iniezione.
Un saluto da Vittorio (MI)
morodirho
morodirho
-
Inserito il 19/11/2017 alle: 13:24:51
occorre anche dire che quando si accende la spia l'acqua è gia' passata nel filtro, mischiata con il gasolio e precipitata sul fondo ( visto che il carburante è piu leggero) , per cui : va bene spurgare , ma se non è winkpresente un ''separatore'' il danno puo' succedere ugualmente.Tutto dipende dalla quantita', comunque il cavo in questione serve per segnalare la presenza di acqua,
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 19/11/2017 alle: 14:54:10
In risposta al messaggio di morodirho del 19/11/2017 alle 13:24:51

occorre anche dire che quando si accende la spia l'acqua è gia' passata nel filtro, mischiata con il gasolio e precipitata sul fondo ( visto che il carburante è piu leggero) , per cui : va bene spurgare , ma se non è presente
un ''separatore'' il danno puo' succedere ugualmente.Tutto dipende dalla quantita', comunque il cavo in questione serve per segnalare la presenza di acqua,
winkyes


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
dino sauro
dino sauro
25/04/2009 737
Inserito il 19/11/2017 alle: 18:38:28
Ma quel tipo di filtro ha il separatore? 
Se non presente come si previene eventuali problemi? Bisogna spurgare ogni 500 km
Ciao Dino
morodirho
morodirho
-
Inserito il 19/11/2017 alle: 20:00:06
In risposta al messaggio di dino sauro del 19/11/2017 alle 18:38:28

Ma quel tipo di filtro ha il separatore?  Se non presente come si previene eventuali problemi? Bisogna spurgare ogni 500 km Ciao Dino
il separatore è un'altra cosa,esistono di due tipi uno è una spece di ''bicchiere in vetro che obbliga il carburante a seguire un percorso obbligato facendo in modo che l'acqua decada sul fondo prima di arrivare al filtro vero e proprio,un altro tipo di separatore ( sempre con la stessa funzione) è costituito da una speciale cartuccia ( simile ad un normale filtro) che svolge la mansione di separatore. Solitamente pero' i separatori sono presenti sui mezzi da cantiere e/o mezzi che lavorano in condizioni gravose, oppure su mezzi fuoristrada e su autocarri ..wink
ps
purtroppo non esistono altri mezzi per cautelarsi, bisogna solo sperare che l'eventuale presenza di acqua sia limitata e non produca grossi danni, che diventano molto costosi wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 19/11/2017 alle: 22:01:53
In risposta al messaggio di morodirho del 19/11/2017 alle 20:00:06

il separatore è un'altra cosa,esistono di due tipi uno è una spece di ''bicchiere in vetro che obbliga il carburante a seguire un percorso obbligato facendo in modo che l'acqua decada sul fondo prima di arrivare al filtro
vero e proprio,un altro tipo di separatore ( sempre con la stessa funzione) è costituito da una speciale cartuccia ( simile ad un normale filtro) che svolge la mansione di separatore. Solitamente pero' i separatori sono presenti sui mezzi da cantiere e/o mezzi che lavorano in condizioni gravose, oppure su mezzi fuoristrada e su autocarri .. ps purtroppo non esistono altri mezzi per cautelarsi, bisogna solo sperare che l'eventuale presenza di acqua sia limitata e non produca grossi danni, che diventano molto costosi
Sarebbe possibile montare “After market” un filtro separatore sulle ns. meccaniche?

Ci vedrei solo vantaggi ad averlo in dotazione.





 
Claudio

Modificato da clacal il 19/11/2017 alle 22:03:18
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1097
Inserito il 19/11/2017 alle: 22:05:22
Nelle cartucce filtro gasolio attualmente in uso vi è una sezione inferiore destinata a permettere un certo accumulo di acqua senza che questa possa passare nell'impianto common-rail. Di volume ridotto e non paragonabile ad un vero separatore d'acqua, ma  qualcosa c'è... Soprattutto nel filtro raffigurato dall'immagine postata, che un UFI utilizzato largamente da gruppo Fiat.
E' dunque molto utile provvedere regolarmente a far uscire l'eventuale acqua depositata aprendo la vite di scarico... 
Un saluto da Vittorio (MI)
morodirho
morodirho
-
Inserito il 20/11/2017 alle: 08:18:03
In risposta al messaggio di clacal del 19/11/2017 alle 22:01:53

Sarebbe possibile montare “After market” un filtro separatore sulle ns. meccaniche? Ci vedrei solo vantaggi ad averlo in dotazione.  
come dice Vittorio( vado piano) le cartucce di ultima generazione rimediano ''in parte'' al problema,comunque è possibile interrompere il tubo di mandata con un separatore.Il montaggio è abbastanza semplice se eseguito da una persona capace,per evitare che un montaggio impreciso possa causare aspirazioni di aria nell'impianto alimentazione che sono ( per usare un eufenismo) fastidiose.Ti lasciano per strada wink
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 20/11/2017 alle: 11:36:06
In risposta al messaggio di clacal del 19/11/2017 alle 22:01:53

Sarebbe possibile montare “After market” un filtro separatore sulle ns. meccaniche? Ci vedrei solo vantaggi ad averlo in dotazione.  
Sui CR NON è il caso di montare nulla,
si rischiano problemi ed anomalie, da parte dell'elettronica di controllo, o guasti e blocchi vettura, con quei decantatori con galleggiante automatico.


montare cartucce coalescenti...non è il caso, per costi e problematiche accessorie...


lasciate stare !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
morodirho
morodirho
-
Inserito il 20/11/2017 alle: 11:49:01
In risposta al messaggio di Speedy3 del 20/11/2017 alle 11:36:06

Sui CR NON è il caso di montare nulla, si rischiano problemi ed anomalie, da parte dell'elettronica di controllo, o guasti e blocchi vettura, con quei decantatori con galleggiante automatico. montare cartucce coalescenti...non è il caso, per costi e problematiche accessorie... lasciate stare ! Ciao Gianfranco
come mai sui mezzi da cantiere sono montati?
mala tempora currunt, sed peiora parantur
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 20/11/2017 alle: 11:51:46
In risposta al messaggio di morodirho del 20/11/2017 alle 11:49:01

come mai sui mezzi da cantiere sono montati?
hanno MOLTA meno elettronica di controllo, sono molto più votati all'impiego industriale, le vetture sono eccessivamente "Sopraffine"...
Sono due storie diverse, l'industriale e l'automotive di mercato ! wink


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
morodirho
morodirho
-
Inserito il 20/11/2017 alle: 12:05:11
In risposta al messaggio di Speedy3 del 20/11/2017 alle 11:51:46

hanno MOLTA meno elettronica di controllo, sono molto più votati all'impiego industriale, le vetture sono eccessivamente Sopraffine... Sono due storie diverse, l'industriale e l'automotive di mercato ! Ciao Gianfranco
ok grazie
mala tempora currunt, sed peiora parantur
clacal
clacal
12/05/2009 662
Inserito il 20/11/2017 alle: 14:24:47
In risposta al messaggio di Speedy3 del 20/11/2017 alle 11:36:06

Sui CR NON è il caso di montare nulla, si rischiano problemi ed anomalie, da parte dell'elettronica di controllo, o guasti e blocchi vettura, con quei decantatori con galleggiante automatico. montare cartucce coalescenti...non è il caso, per costi e problematiche accessorie... lasciate stare ! Ciao Gianfranco
Chiaro, grazie
Claudio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.