CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Freni anteriori roventi Marlin59 1.9td 2001

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
RobyMarlin59
RobyMarlin59
08/07/2022 7
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:42:55
Ciao a tutti, mi chiamo Roberto di Alessandria e sono nuovo qui sul forum, sono possessore di un Marlin59 1.9td modello 2001 con circa 90000km, ho un problema all’Impianto frenante, i freni a disco anteriori rimangono leggermente frenati, finendo poi per diventare bollenti. Ho sostituito le pinze anteriori, le pastiglie ma il problema persiste, i caliper rimangono attaccati al disco, non si ritraggono e di fatto non liberano il disco, il camper però frena benissimo, ho il sospetto che il problema derivi dalla pompa freni o dal servofreno, sento un rumore di sfiato nel rilascio del pedale e il ritorno del pedale dopo la frenata non è velocissimo, però il fatto che frena benissimo mi lascia dubbioso sul tipo di problema. Ogni consiglio, suggerimento o anche info su dove portare il camper da un buon meccanico è ben accetto. Grazie a tutti.
RobyMarlin59
onabet
onabet
21/05/2008 2094
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:48:03
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 08/07/2022 alle 21:42:55

Ciao a tutti, mi chiamo Roberto di Alessandria e sono nuovo qui sul forum, sono possessore di un Marlin59 1.9td modello 2001 con circa 90000km, ho un problema all’Impianto frenante, i freni a disco anteriori rimangono leggermente
frenati, finendo poi per diventare bollenti. Ho sostituito le pinze anteriori, le pastiglie ma il problema persiste, i caliper rimangono attaccati al disco, non si ritraggono e di fatto non liberano il disco, il camper però frena benissimo, ho il sospetto che il problema derivi dalla pompa freni o dal servofreno, sento un rumore di sfiato nel rilascio del pedale e il ritorno del pedale dopo la frenata non è velocissimo, però il fatto che frena benissimo mi lascia dubbioso sul tipo di problema. Ogni consiglio, suggerimento o anche info su dove portare il camper da un buon meccanico è ben accetto. Grazie a tutti. RobyMarlin59
Pompa frei e/o cilindretti.Risolvi subito il problema altrimenti danneggi irreparabilmente pastiglie e dischi.
onabet
Paolol
Paolol
24/07/2006 4087
Inserito il 08/07/2022 alle: 21:51:17
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 08/07/2022 alle 21:42:55

Ciao a tutti, mi chiamo Roberto di Alessandria e sono nuovo qui sul forum, sono possessore di un Marlin59 1.9td modello 2001 con circa 90000km, ho un problema all’Impianto frenante, i freni a disco anteriori rimangono leggermente
frenati, finendo poi per diventare bollenti. Ho sostituito le pinze anteriori, le pastiglie ma il problema persiste, i caliper rimangono attaccati al disco, non si ritraggono e di fatto non liberano il disco, il camper però frena benissimo, ho il sospetto che il problema derivi dalla pompa freni o dal servofreno, sento un rumore di sfiato nel rilascio del pedale e il ritorno del pedale dopo la frenata non è velocissimo, però il fatto che frena benissimo mi lascia dubbioso sul tipo di problema. Ogni consiglio, suggerimento o anche info su dove portare il camper da un buon meccanico è ben accetto. Grazie a tutti. RobyMarlin59
Io farei controllare/revisionare le pinze.Comunque un salto dal meccanico lo farei.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19084
Inserito il 08/07/2022 alle: 22:11:40
Se hai cambiato pinze e pastiglie, non credo ti abbiano dato due pinze difettose 
Io inizierei a cambiare i tubi flessibili anteriori e posteriori e tutto l'olio
Poi se si Presenta ancora il problema, ma ne dubito, si parla di pompa
Silvio
RobyMarlin59
RobyMarlin59
08/07/2022 7
Inserito il 08/07/2022 alle: 22:48:16
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 08/07/2022 alle 22:11:40

Se hai cambiato pinze e pastiglie, non credo ti abbiano dato due pinze difettose  Io inizierei a cambiare i tubi flessibili anteriori e posteriori e tutto l'olio Poi se si Presenta ancora il problema, ma ne dubito, si parla di pompa
Ho ordinato i tubi freni, inizierò a cambiare quelli, sperando di risolvere, in effetti ho visto altre discussioni dove, come primo intervento sui freni, era caldamente consigliato la sostituzione di questi tubi, altrimenti andrò per gradi, vedremo
RobyMarlin59
turbinello
turbinello
26/07/2008 2965
Inserito il 09/07/2022 alle: 09:28:00
cambia completamente l'olio insieme ai tubi. . i tubi freno si ostruiscono , quindi il ritorno dell'olio diventa difficoltoso.e per quello hai le pinze frenate
Malibu Van 600 DBK Charming GT Skyview Family-for-4: van Elegante, ma anche spazioso e funzionale
Malibu Van 600 DBK Charming GT Skyview Family-for-4: van Elegante, ma anche spazioso e funzionale
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Anteprime camper 2023: Knaus, meccaniche MAN e Volkswagen e un inedito semintegrale compatto
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Anteprime 2022 - Font Vendome: tetto a soffietto per i Van Horizon e crescono i polivalenti XCape
Dethleffs Globetrail 640: un van con letti gemelli che presenta alcune soluzioni originali.
Dethleffs Globetrail 640: un van con letti gemelli che presenta alcune soluzioni originali.
Autostar Prestige I 790 LJ. motorhome spazioso e con soluzioni tecnico-costruttive di alto livello
Autostar Prestige I 790 LJ. motorhome spazioso e con soluzioni tecnico-costruttive di alto livello
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
McLouis MC4 865 G - Un camper semintegrale di taglia media, completo ed elegante
Video Anteprime 2023: Challenger
Video Anteprime 2023: Challenger
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis Nevis 870 G: letti gemelli e living face-to-face con un tocco di classe ed eleganza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
McLouis MC4 231: Fino a 4 posti letto e gavone garage posteriore in meno di sei metri di lunghezza
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Elnagh Magnum 582 70°: motorhome super accessoriato, con letto centrale e soggiorno di tendenza
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Dreamer Camper Van XL Limited: il van familiare dai grandi spazi con 4 posti letto e bagno con doccia indipendente
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Livingstone 5 Sport Limited - Un van dalla ricca dotazione e spazio anche per la famiglia
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Knaus BoxStar 540 Road e 600 Street 60years: a confronto due van super equipaggiati e in abito elegante
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Challenger 260 Graphite Edition VIP - Grande bagno, generoso living e cambio automatico di serie
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Roller Team Kronos 284 M - Un mansardato spazioso, ben accessoriato, con letti gemelli in coda e garage
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Con il CI Magis Elite 87 XT sulle strade del Trentino
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Sunlight T67: semintegrale tedesco di buona qualità, con un prezzo interessante e ampi spazi interni
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Vacanze a 4 stelle con la famiglia: con la caravan Knaus Sport 500 QDK al Camping Village Dei Fiori
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Hymer Grand Canyon S 4x4: classe elevata, trazione integrale e prestazioni fuori dalla norma
Previous Next
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1219
Inserito il 10/07/2022 alle: 09:02:14
Spesso quel problema è dovuto al pedale del freno che non ritorna bene, a volte a causa dell’interruttore delle luci degli stop
Puoi vederlo facilmente guardando le luci.
Purtroppo a me, su una macchina, il quarto meccanico si accorse del problema dopo la sostituzione di pinze e servofreno.
Con una spruzzata di olio mi risolse il problema ed adesso è il mio meccanico “di fiducia”.
RobyMarlin59
RobyMarlin59
08/07/2022 7
Inserito il 10/07/2022 alle: 14:34:18
Ciao Subalpino, interessante la tua risposta, a volte sono proprio le cavolate che ci fanno impazzire, in effetti il pedale sembra faccia fatica a ritornare nella sua posizione normale dopo averlo premuto, domani do un’occhiata e provo a fare l’intervento come da tuo consiglio. Vi tengo aggiornati, grazie siete tutti molto gentilismiley
RobyMarlin59
luigi64
luigi64
26/08/2003 2124
Inserito il 13/07/2022 alle: 23:05:45
ti sconsiglio di usare il camper sino a che non hai risolto: il problema dei dischi e delle pastiglie surriscaldati è il meno grave. Rischi di mandare in ebolizione l'olio dei freni con conseguente formazione di GAS e a quel punto non freni più per niente. Ti andrà il pedale a fine corsa e non è una bella esperienza.

Comunque dopo una calda del genere le pastiglie sono nuovamente da cambiare.

Buoni i consigli degli altri amici in particolare prova il ritorno del pedale e cambia i tubi e l'olio.
RobyMarlin59
RobyMarlin59
08/07/2022 7
Inserito il 21/07/2022 alle: 22:28:42
Aggiornamenti… nessuno, ho oliato il movimento del pedale freno, ho sostituito i 4 tubi freni anteriori, 2 per pinza ma non ho percepito miglioramenti, vado di sostituzione servofreno e vi farò sapere. 
RobyMarlin59
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19084
Inserito il 22/07/2022 alle: 08:00:11
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 21/07/2022 alle 22:28:42

Aggiornamenti… nessuno, ho oliato il movimento del pedale freno, ho sostituito i 4 tubi freni anteriori, 2 per pinza ma non ho percepito miglioramenti, vado di sostituzione servofreno e vi farò sapere. 
Più che il servofreno, io cambierei la pompa
Silvio
turbinello
turbinello
26/07/2008 2965
Inserito il 22/07/2022 alle: 09:41:37
ciao. 
hai provveduto a sostituire l'olio dei freni?
tu hai cambiato solo i terminali tubi freno. io intendevo la sostituzione completa
dovresti provare almeno un controllo sulle pinze da smontate per vedere se il pistoncino ha qualche resistenza a rientrare 
a volte si rovina il paraolio del pistone e quindi gratta 
altre volte dopo una scaldata seria si deforma proprio il pistoncino

per cui 
falchirossi
falchirossi
22/07/2009 906
Inserito il 22/07/2022 alle: 13:04:00
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 21/07/2022 alle 22:28:42

Aggiornamenti… nessuno, ho oliato il movimento del pedale freno, ho sostituito i 4 tubi freni anteriori, 2 per pinza ma non ho percepito miglioramenti, vado di sostituzione servofreno e vi farò sapere. 
Scusate se mi permetto ma se ho capito bene il problema e che il materiale d'attrito "pastiglie" che rimangono a contatto con il disco e non si ritraggono giusto?
Se è così e corretto. Il principio di funzionamento della pinza freno a disco è proprio quello, l'olio genera una pressione sul pistone che fà prssione sulla pastiglia. Quando smetto di premere il pedale la pressione torna a 0Bar ma la pastiglia non si sposta visivamente. Solo l'aria genera un leggero cuscinetto quando quando il disco prende velocità, che mantine leggermente distante la pastiglia dal disco.
A differenza del freno a tamburo dove ci sono i cilindretti e la molla che trattiene le ganasce,  sul disco il pistone non ha nessuna molla.
ciao 
Marcello
 
heros17
heros17
25/01/2009 11
Inserito il 22/07/2022 alle: 13:28:39
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 08/07/2022 alle 21:42:55

Ciao a tutti, mi chiamo Roberto di Alessandria e sono nuovo qui sul forum, sono possessore di un Marlin59 1.9td modello 2001 con circa 90000km, ho un problema all’Impianto frenante, i freni a disco anteriori rimangono leggermente
frenati, finendo poi per diventare bollenti. Ho sostituito le pinze anteriori, le pastiglie ma il problema persiste, i caliper rimangono attaccati al disco, non si ritraggono e di fatto non liberano il disco, il camper però frena benissimo, ho il sospetto che il problema derivi dalla pompa freni o dal servofreno, sento un rumore di sfiato nel rilascio del pedale e il ritorno del pedale dopo la frenata non è velocissimo, però il fatto che frena benissimo mi lascia dubbioso sul tipo di problema. Ogni consiglio, suggerimento o anche info su dove portare il camper da un buon meccanico è ben accetto. Grazie a tutti. RobyMarlin59
Scusa ma se hai sostituito le pinze si suppone che hai cambiato anche l olio x fare lo spurgo... 
Ma le pinze erano rigenerate o le hai prese non rigenerate da un altro mezzo? X me il problema può arrivare da quelle, io le avevo fatte rigenerare (400€) ma poi nessun problema. 
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 22/07/2022 alle: 16:07:45
vediamo se ricordo bene Pigiando il pedale si crea pressione che spinge olio pistone pinze dei freni Queste scorrono bloccando pastgli si dischi .
To glindo piede si toglie pressione e pistoni ganasce rientrano allontanandosi dai dischi 
Quando cambio pastiglie pulisco lubrifico dove scorrono i ferri delle pastiglie pulisco pure il cilindro pistone .
Il tutto deve scorrere sia stringere che al rilascio.
Quello di controllare scorrevolezza del pedale viene da se facendoo io pressione sul ledale con la mano stando fuori dalla cabina Verifico un paio di pedalate prima fi rimontare la ruota .
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
RobyMarlin59
RobyMarlin59
08/07/2022 7
Inserito il 23/07/2022 alle: 12:56:32
Ciao ragazzi, grazie dei consigli, premetto… non sono meccanico ma alcuni lavoretti sul mezzo me li vorrrei fare da solo, le vostre indicazioni sono corrette. Le pinze le ho sostituite con altre rigenerate, i caliper si muovono, non sono inchiodati, i tubi freni anteriori li ho sostituiti,  il liquido (dot3) l’ho sostituito, dischi freni e pastiglie, sono in buono stato. A parte che il mezzo fatica a raggiungere i 90km/h, facendo girare a mano il disco freno, si sente sfregare la pastiglia, non è completamente libero, vero che i pistoni non devono arretrare ma avverto sempre pressione sulle pastiglie e di conseguenza sul disco del freno, vorrei provare a cambiare il servofreno perché lo sento “sbuffare” quando pigio il,pedale del freno, una mia fisima è che non essendo integro, la depressione che si crea al suo interno può far premere i caliper sulle pastiglie. Grazie comunque a tutti per l’interesse al mio problema, mi fate sentire parte di un gruppo, un bel gruppo
RobyMarlin59
walter2
walter2
09/09/2004 907
Inserito il 23/07/2022 alle: 13:21:36
Perchè non provi con delle pasticche consumate, al limite carteggi quelle che hai, per vedere se il problema rimane? Ho paura che ci sia qualcosa che non torna negli spessori e larghezza pinza. Potresti anche misurare con un calibro, ci deve essere qualche millimetro di tolleranza.
oigroig
oigroig
26/09/2004 783
Inserito il 23/07/2022 alle: 20:40:21
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 23/07/2022 alle 12:56:32

Ciao ragazzi, grazie dei consigli, premetto… non sono meccanico ma alcuni lavoretti sul mezzo me li vorrrei fare da solo, le vostre indicazioni sono corrette. Le pinze le ho sostituite con altre rigenerate, i caliper si
muovono, non sono inchiodati, i tubi freni anteriori li ho sostituiti,  il liquido (dot3) l’ho sostituito, dischi freni e pastiglie, sono in buono stato. A parte che il mezzo fatica a raggiungere i 90km/h, facendo girare a mano il disco freno, si sente sfregare la pastiglia, non è completamente libero, vero che i pistoni non devono arretrare ma avverto sempre pressione sulle pastiglie e di conseguenza sul disco del freno, vorrei provare a cambiare il servofreno perché lo sento “sbuffare” quando pigio il,pedale del freno, una mia fisima è che non essendo integro, la depressione che si crea al suo interno può far premere i caliper sulle pastiglie. Grazie comunque a tutti per l’interesse al mio problema, mi fate sentire parte di un gruppo, un bel gruppo
Buonasera;
sicuramente girare il disco di freni a mano risulta duro
il mezzo e stato acquistato da poco o il problema era noto già da prima
1  deve montare la ruota e far girare la ruota a mano, c'e il semiasse con tutti gli ingranaggi da far girare.
2  se pensa resti frenato leggermente, provi ad aprire lo spurgo sulla pinza dei freni e vede se la ruota diventa più libera.
3 provi ad allentare le 2 viti da 13 che fissano la pompa al servofreno e vede se la ruota gira più libera.
se ha già cambiato tutto non resta tanto da fare.

saluti
Giorgio
 
RobyMarlin59
RobyMarlin59
08/07/2022 7
Inserito il 24/07/2022 alle: 22:22:38
Walter ciao. I caliper arretrano bene, se li spingo indietro e c’è parecchio spazio tra questi e il disco freno… fino a quando non premo il pedale, una volta premuto il pedale rimangono attaccati al disco, non credo sia una questione di spessore di pastiglie.
Oigroig, molto interessanti le verifiche che mi hai scritto di fare, appena posso metto in pratica quanto mi hai suggerito. Grazie raga per il brainstorming 
RobyMarlin59
falchirossi
falchirossi
22/07/2009 906
Inserito il 25/07/2022 alle: 10:13:30
In risposta al messaggio di RobyMarlin59 del 24/07/2022 alle 22:22:38

Walter ciao. I caliper arretrano bene, se li spingo indietro e c’è parecchio spazio tra questi e il disco freno… fino a quando non premo il pedale, una volta premuto il pedale rimangono attaccati al disco, non credo
sia una questione di spessore di pastiglie. Oigroig, molto interessanti le verifiche che mi hai scritto di fare, appena posso metto in pratica quanto mi hai suggerito. Grazie raga per il brainstorming 
se riesci a girare la ruota a mano non rimane pressione residua nel pistone. Se rimanesse della pressione residua non riusciresti a girarla a mano questo è sicuro.
Come ti ho detto a bassa velocità le pastiglie strisceranno sempre sul disco, sono studiate in questo modo, poi man mano che la velocità aumenta le pastigli sidistanziano leggermante creando un cuscinetto di aria.
Se non superi gli 80Km/h presumo che il problema non sia da ricercare nei freni 
Scusa ma non ho capito una cosa, intendi per Caliper, perchè in automotive si intende il gruppo completo della  pinza freno 

image(3903).png
turbinello
turbinello
26/07/2008 2965
Inserito il 25/07/2022 alle: 11:01:42
che la pastiglia resti vicina al disco è normale , così da avere immediata risposta alla pressione del pedale del freno.
ma lui procedendo normalmente si scaldano molto, il che significa che o l'olio non torna indietro, o che ha la pinza grippata , o il cilindretto deformato

@Roby

con la ruota montata devi girarla a mano senza sforzo 
tu hai sostituito le pinze perchè avevi lo stesso problema ? dopo quanto tempo che avevi il camper  si è manifestato questo problema ? cosa lo ha scatenato secondo te?
lo fa da subito senza frenare? prova a fare un tratto di strada dritta appena partito se riesci senza frenare 
controlla bene bene i porta pinza . verifica che non siano usurati i corridoi dove scorrono le pastiglie. perchè se hai scalino si bloccano,
togli le pastiglie e guarda dove sono più usurate e capisci se e dove si bloccano
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.