CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Freni in ebolizione

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 04/09/2006 alle: 15:11:59
Ieri scendendo da Trepalle SO 2241mt e frenando con moderazione abbiamo dovuto effettuare una sosta di emergenza(nausea bambino) nell'attesa abbiamo saputo che la strada + a valle era impraticabile e quindi abbiamo dovuto effettuare un dietro front, accendo il motore tolgo il freno a mano e... azz il camper frena a fatica il pedale và giù tutto do un paio di pompate ma sembra che l'olio non ne vuole sapere di andare in pressione, con molta attenzione riesco a girarmi e mi fermo per un controllo, i cerchi, anzi le borchie di plastica erano roventi, mi giro e vedo che i miei amici hanno + o - lo stesso problema riprendendo la marcia in salitta la cosa si è normalizzata ma quello che non sono riuscito a spiegarmi( ed ho pure fatto il meccanico in un'auto officina) è il fatto che non andava + in pressione l'olio... Questa sera se riesco passo dal meccanico e sento cosa mi dice...
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:03:53
Probabilmente si è trattato proprio di "ebollizione" del liquido freni. Proprio ieri sono andato a Campo Imperatore (2100 metri) e sono sceso molto lentamente, utilizzando prima e seconda marcia (c'è una pendenza di oltre il 10%) per evitare il problema freni. Purtroppo i fabbricanti sottodimensionano l'impianto frenante, poichè il mezzo in teoria non sta sempre a pieno carico; i camper però fanno eccezione. Dove è finito il freno motore? E' l'unico accessorio utile in certi casi.
Sev
Sev
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:33:40
quote:Originally posted by Moreno64
ma quello che non sono riuscito a spiegarmi( ed ho pure fatto il meccanico in un'auto officina) è il fatto che non andava + in pressione l'olio... Questa sera se riesco passo dal meccanico e sento cosa mi dice... >
> Il problema è che una volta raggiunta la temperatura di ebbollizione c'è ben poco da fare....comprimere del gas è dura con una pompetta fatta per del liquido! Probabilmente l'esserti fermato ha pure peggiorato momentaneamente la situazione, visto che il raffreddamento è calato di molto. Per la cronaca, da quand'è che non cambi l'olio dei freni? Ciao, Sev
| Marco |
| Marco |
14/01/2004 188
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:41:23
Io per evitare in parte questo problema ho montato dei dischi forati, finora non ho mai avuto problemi di surriscaldamento ai freni nonostante il mio camper sia molto pesante.
salomogi
salomogi
20/06/2005 1138
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:01:54
Salve, con un camper del 2005 e circa 10000 km. scendendo dal Moncenisio con andatura molto tranquilla e prudente, sentiamo un odore molto forte da bruciato e dopo qualche km. ci fermiamo su una piazzola di fortuna sulla sinistra...constatiamo i freni caldissimi e puzzolenti. Borchie di plastica quasi intoccabili..Aspettiamo 30 minuti poi partiamo per Susa scendendo in 1 e 2 marcia cercando di frenare il meno possibile. Impianto sottodimensionato per la massa del mezzo??.....non ho parole!! Modificare i dischi (ventilati e forati) comporta l'aggiornamento sulla carta di circolazione?? Prudenza e ancora e sempre prudenza... Saluti a tutti Gigi
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:25:30
I nostri mezzi viaggiano quasi sempre sovraccarichi, e nelle discese ripide e' facile surriscaldare i freni. Quello citato e' un classico fenomeno. Il liquido freni va in ebollizione creando bolle di gas che impediscono la frenatura mandando il pedale a fondo. Una volta raffreddato il tutto il fenomeno sparisce. Cio' e' dovuto a: 1) Eccessivo uso dei freni (meglio scendere con una marcia piu' bassa, anche se cio' significa metterci il doppio del tempo) 2) Liquido di qualita' scadente (il migliore, per uso non competitivo e' quello marchiato DOT 4) 3) Liquido vecchio (tende col tempo ad assorbire acqua dalle porosita' dei tubi, ed e' quella che crea il vapore) Consiglio quindi di usare il DOT 4, cambiarlo ogni due anni, e frenare il meno possibile. Rimanere senza freni con i nostri bestioni sovraccarichi non e' assolutamente piacevole. [:0]

Modificato da mauring il 04/09/2006 alle 17:27:37
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:45:24
quote:Originally posted by salomogi
...constatiamo i freni caldissimi e puzzolenti. Borchie di plastica quasi intoccabili..Aspettiamo 30 minuti poi partiamo per Susa scendendo in 1 e 2 marcia cercando di frenare il meno possibile. Impianto sottodimensionato per la massa del mezzo??.....non ho parole!! Modificare i dischi (ventilati e forati) comporta l'aggiornamento sulla carta di circolazione?? ... >
> non si tratta di freni sottodimensionati, si tratta di stile di guida...dobbiamo dimenticare lo stile "automobilistico" (sbagliatissimo anche con la nostra macchina), generalmente le discese con un veicolo commerciale (quindi anche il nostro camper) si fanno con la stessa marcia con cui si affronterebbero in salita (se non riesco ad affrontare le alpi in salita in terza, non lo devo fare neppure in discesa), e' necessario assumere un atteggiamento "camionistico", poi se dietro facciamo la fila, non possiamo certo ammazzarci! I camion oltre i 35q.li come ausilio hanno il freno motore, noi neppure quello [B)], inoltre alcuni non conoscono l'ebollizione dell'olio dei freni perchè l'impianto e' ad aria compressa. Non diamo colpa all'impianto frenante, semplicemente non va' usato così; molti frenano continuamente e molto "delicatamente" per km in discesa, questo attegiamento e' il miglior modo per far surriscaldare l'impianto (ebollizione e fading). La marcia ideale in discesa e quella che ci consente di scendere senza l'uso dei freni Non dimentichiamo che (eventuali modifiche all'impianto frenante sono passibili di collaudo...) i dischi/tamburi installati dal costruttore sono coerenti al cerchione previsto sulla carta di circolazione; di conseguenza anche i veicoli commerciali più "fortunati" (come il turbodaily) hanno il cerchione da 16 pollici ed il relativo sistema disco-freno/pinza avra' analoghi limiti dimensionali (che sia ventilato/baffato/forato ed altre menate, la cosa non cambia tantissimo) ovvero gli stessi impianti frenanti montati da molte grosse berline (che non pesano certo 35 q.li a pieno carico). Non e' possibile ottenere performance di frenata simili ad una vettura su un veicolo così pesante, perchè assolutamente antieconomico sia per l'industria che per il cliente. Non sostituite l'olio con il DOT5 (175°C di punto di ebollizione contro i 155° del DOT4 e 140° del DOT3), perchè estremamente corrosivo ed igroscopico Buoni km a tutti ps: mi associo a quanto sottolineato da maanibal I riguardo alla possibilità di installare un freno motore o un retarder, aiuterebbe tantissimo...

Modificato da jimbo65 il 04/09/2006 alle 17:48:59
Hecktor
Hecktor
02/12/2004 734
Inserito il 04/09/2006 alle: 21:30:31
io giro tutto l'anno con un furgone sopracarico salite e discese tutti i giorni (abito in alto adige) non ho mai avuto problemi ai freni basta usare il cambio scalate le marce non succede niente se aumenta di giri il motore e le frenate quando servono devono essere fatte con decisione Ettore
| Marco |
| Marco |
14/01/2004 188
Inserito il 04/09/2006 alle: 22:47:57
X Salomogi: si i dischi sia forati che baffati comportano l'aggiornamento della carta di circolazione ma stessa cosa vale per le sospensioni ad aria o qualsiasi altra modifica che fai al mezzo. Credo che la nostra motorizzazzione civile non ti permetta nemmeno di montarli i dischi forati e trovo che sia una grossa stupidaggine. Certamente montando dei dischi di questo tipo qualcosina guadagni perchè il disco tarda un po' di più a riscaldarsi e di conseguenza tutto l'impianto frenante ne guadagna ma devi sempre andare piano nelle discese, tarda a scaldarsi ma se usi troppo il freno si surriscalda lo stesso. Ciao Ciao ps non so più dove l'ho sentito ma è vero che il dispositivo frenel alla lunga danneggia le valvole di scarico del motore?
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 04/09/2006 alle: 22:58:03
quote:Originally posted by Hecktor
io giro tutto l'anno con un furgone sopracarico salite e discese tutti i giorni (abito in alto adige) non ho mai avuto problemi ai freni basta usare il cambio scalate le marce non succede niente se aumenta di giri il motore e le frenate quando servono devono essere fatte con decisione Ettore >
> concordo in pieno...
nyppo
nyppo
16/02/2006 1711
Inserito il 05/09/2006 alle: 00:30:08
Leggete la spiegazione di jumbo65,è una vita (è un modo di dire,ne ho solo 36)che dico sempre a moglie ed amici di imparare ad usare le marcie,ora sono contento di leggere queste cose,meditate gente meditate........[:p]Ciao Nyppo.
zebra 22
zebra 22
-
Inserito il 05/09/2006 alle: 08:41:59
Per Moreno64 Scusa ma uno che ha fatto anche il meccanico in queste situazioni non si dovrebbe nemmeno trovare e nemmeno fare la domanda del perchè con i freni surriscaldati il pedale del freno va fino in fondo e il mezzo non frena più, dovresti saperlo che si formano bolle d'aria e di conseguenza il pedale scende.[:0][:0][:0] ciao Alessandro
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 05/09/2006 alle: 09:26:25
Scusate, ma sapete dirmi se montando un dispositivo di freno motore o retarder bisogna aggiornare la carta di circolazione? Eventualmente qualcuno conosce i costi di tale intervento?
| Marco |
| Marco |
14/01/2004 188
Inserito il 05/09/2006 alle: 17:50:22
Ovviamente si, ma chi vuoi che vada a smontarti il camper per vedere se hai un retarder? è più facile che ti vedano le sospensioni ad aria non omologate. Ciao ciao
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/09/2006 alle: 18:35:59
quote:Originally posted by franco77
Scusate, ma sapete dirmi se montando un dispositivo di freno motore o retarder bisogna aggiornare la carta di circolazione? Eventualmente qualcuno conosce i costi di tale intervento? >
> purtroppo si [V] la Telma produce modelli per: MERCEDES SPRINTER IVECO DAILY FORD TRANSIT VOLKSWAGEN LT RENAULT MASCOTT (non penso che sia tecnicamente possibile installarlo su un trazione anteriore...) http://3cso.9online.fr/telma.htm http://www.telma.co.uk di seguito trovate le varie fasi di installazione su Sprinter Ciao a tutti Giordano
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 06/09/2006 alle: 12:22:16
X zebra22 ho fatto il meccanico per un paio di anni ma non mi è mai capitato di intervenire su un'anomalia del genere e a quanto vedo non sono l'unico a cui succede. Il freno motore lo puoi utilizzare fino ad un certo punto altrimenti i pistoni ti escono dal cofano.
Sev
Sev
-
Inserito il 06/09/2006 alle: 12:58:24
quote:Originally posted by Moreno64
X zebra22 ho fatto il meccanico per un paio di anni ma non mi è mai capitato di intervenire su un'anomalia del genere e a quanto vedo non sono l'unico a cui succede. Il freno motore lo puoi utilizzare fino ad un certo punto altrimenti i pistoni ti escono dal cofano. >
> Tu la chiami anomalia...ma anomalia non è, e infatti succede a molti. Non mi hai risposto quando ti ho chiesto quanti anni ha l'olio dei freni sul tuo mezzo! Ciao, Sev
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49375
Inserito il 06/09/2006 alle: 13:26:38
quote:Originally posted by jimbo65
quote:Originally posted by salomogi
...constatiamo i freni caldissimi e puzzolenti. Borchie di plastica quasi intoccabili..Aspettiamo 30 minuti poi partiamo per Susa scendendo in 1 e 2 marcia cercando di frenare il meno possibile. Impianto sottodimensionato per la massa del mezzo??.....non ho parole!! Modificare i dischi (ventilati e forati) comporta l'aggiornamento sulla carta di circolazione?? ... >
> non si tratta di freni sottodimensionati, si tratta di stile di guida...dobbiamo dimenticare lo stile "automobilistico" (sbagliatissimo anche con la nostra macchina), generalmente le discese con un veicolo commerciale (quindi anche il nostro camper) si fanno con la stessa marcia con cui si affronterebbero in salita (se non riesco ad affrontare le alpi in salita in terza, non lo devo fare neppure in discesa), e' necessario assumere un atteggiamento "camionistico", poi se dietro facciamo la fila, non possiamo certo ammazzarci! I camion oltre i 35q.li come ausilio hanno il freno motore, noi neppure quello [B)], inoltre alcuni non conoscono l'ebollizione dell'olio dei freni perchè l'impianto e' ad aria compressa. Non diamo colpa all'impianto frenante, semplicemente non va' usato così; molti frenano continuamente e molto "delicatamente" per km in discesa, questo attegiamento e' il miglior modo per far surriscaldare l'impianto (ebollizione e fading). La marcia ideale in discesa e quella che ci consente di scendere senza l'uso dei freni Non dimentichiamo che (eventuali modifiche all'impianto frenante sono passibili di collaudo...) i dischi/tamburi installati dal costruttore sono coerenti al cerchione previsto sulla carta di circolazione; di conseguenza anche i veicoli commerciali più "fortunati" (come il turbodaily) hanno il cerchione da 16 pollici ed il relativo sistema disco-freno/pinza avra' analoghi limiti dimensionali (che sia ventilato/baffato/forato ed altre menate, la cosa non cambia tantissimo) ovvero gli stessi impianti frenanti montati da molte grosse berline (che non pesano certo 35 q.li a pieno carico). Non e' possibile ottenere performance di frenata simili ad una vettura su un veicolo così pesante, perchè assolutamente antieconomico sia per l'industria che per il cliente. Non sostituite l'olio con il DOT5 (175°C di punto di ebollizione contro i 155° del DOT4 e 140° del DOT3), perchè estremamente corrosivo ed igroscopico Buoni km a tutti ps: mi associo a quanto sottolineato da maanibal I riguardo alla possibilità di installare un freno motore o un retarder, aiuterebbe tantissimo...
>
> Concordo totalmente, a Livigno ci vado d'inverno e d'estate e mai ho avuto problema ai freni a Treppalle, non si deve guidare come le auto, ma utilizzare marce basse per la discesa. Pizzo
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 06/09/2006 alle: 16:57:00
quote:Originally posted by Moreno64
...Il freno motore lo puoi utilizzare fino ad un certo punto altrimenti i pistoni ti escono dal cofano. >
> esistono vari tipi di quello che comunemente viene nominato "freno motore" (meglio definirlo rallentatore); nelle foto precedenti, il Telma si presenta come un sistema elettromagnetico solidale all'albero di trasmissione (all'uscita del cambio), che con il motore non ha nulla a che fare; ovviamente un uso intensivo provocherebbe il surriscaldamento del gruppo magnetico, ma null'altro (a parte un consistente consumo di batterie)... esiste un concorrente che invece di sfruttare campi magnetici utilizza un sistema idraulico (un converter al contrario) ed e' prodotto da Voith ( http://www.voithturbo.de/media/... ), viene anch'esso installato all'uscita del cambio, dove valgono le considerazioni espresse in precedenza (non esiste per i "piccoli" veicoli commerciali e non e' di semplice installazione a posteriori), e' molto più diffuso del Telma forse anche a causa della sua maggiore efficienza e minor peso/ingombro, per contro necessita di un impianto di raffreddamento dell'olio che negli ultimi autocarri e' condiviso con la lubrificazione del motore. I rallentatori che possono creare problemi al motore sono i cosiddetti "a gas di scarico", che non e' assolutamente il caso di installare sui motori non predisposti, pena danni al propulsore (surriscaldamento testata) Cordialmente Giordano
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 06/09/2006 alle: 17:36:22
quote:Originally posted by jimbo65 I rallentatori che possono creare problemi al motore sono i cosiddetti "a gas di scarico", che non e' assolutamente il caso di installare sui motori non predisposti, pena danni al propulsore (surriscaldamento testata) >
> Ma perche' dovrebbe surriscaldarsi ? ? ? Viene compressa solo aria, non c'e' combustione. Per quanto si scaldi l'aria compressa, il calore prodotto non sara' mai come la combustione a pieno gas, a mio avviso. Casomai avrei dei dubbi sullo stacco/attacco del dispositivo, che potrebbe provocare onde di pressione dannose, magari anche per la turbina.

Modificato da mauring il 06/09/2006 alle 17:39:39
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 06/09/2006 alle: 18:40:09
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by jimbo65 I rallentatori che possono creare problemi al motore sono i cosiddetti "a gas di scarico", che non e' assolutamente il caso di installare sui motori non predisposti, pena danni al propulsore (surriscaldamento testata) >
> Ma perche' dovrebbe surriscaldarsi ? ? ? Viene compressa solo aria, non c'e' combustione. Per quanto si scaldi l'aria compressa, il calore prodotto non sara' mai come la combustione a pieno gas, a mio avviso. Casomai avrei dei dubbi sullo stacco/attacco del dispositivo, che potrebbe provocare onde di pressione dannose, magari anche per la turbina.
>
> la domanda e' interessante, ma non dobbiamo immaginare la situazione del nostro compressorino casalingo quando stiamo "rallentando" un motore diesel "su di giri" dai 2500cc in su [;)], senza scendere in discorsi complicati, e tanto per fare due chiacchiere, allego un articolo sulle ultime novità in casa MAN (uno dei tanti costruttori che cerca di risolvere tale problema grazie all'ausilio dell'elettronica): http://www.man-mn.it/it/Trucks/...
quote: "MAN EVBec ..... Questo avviene regolando la pressione nel collettore di scarico con una valvola a farfalla. In questo tipo di freno-motore la valvola chiude in misura maggiore o minore il collettore di scarico a seconda dell'intensità di frenata richiesta, generando in tal modo la pressione allo scarico utile per rallentare l'inerzia dei pistoni. Il computer di bordo del veicolo (FFR) registra per mezzo di un sensore la pressione di scarico e, per mezzo di una valvola proporzionale, assicura che il servo cilindro sia attivato in maniera adeguata. Si evitano in tal modo danni ai componenti della camera di combustione. L'attivazione graduata del sistema di frenata assistita fa sì che durante la guida la si possa usare con la massima precisione. Ne risulta una fermata assolutamente morbida. >
> non pensi che sia un problema sentito....[:0][?] Cordialmente Giordano
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.