CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Freno a mano non tiene Ducato x250

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 09/01/2018 alle: 07:13:30
Ho dovuto sostituire le ganasce del freno a mano perché consumate e crepate anche se il freno a mano  teneva ancora.
 Da quando le ho sostituite il freno a mano non tiene più abbiamo cambiato anche tipo di ganasce mettendone un tipo che pare siano le migliori.
 neanche così Niente allora è stata fatta fare una fresatura particolare all'interno della Campana per aumentare l'attrito Ma anche così il risultato è cambiato di poco.
 a quel punto Il meccanico ha tentato allungando la leva di rimando di modo che tirasse di più e questo in ben due riprese ma più o meno sempre con scarsi risultati adesso praticamente se il camper è parcheggiato con il muso in salita tirando il freno a mano Tiene  anche se da  indietro qualche centimetro prima di bloccarsi( giusto quello che basta a scendere dei cunei quando ti devi mettere in bolla) ma mi ha detto che questo è proprio per la conformazione delle ganasce mentre al contrario con il muso in discesa piano piano se ne va.
 Adesso ha detto che voleva ancora provare ad allungare sempre quella leva dopo il rimando...
 quando abbiamo cambiato le ganasce ha dato una piccola passata a mano con la carta vetro all'interno della Campana per togliere quel po' di ruggine che si era formata è un suo collega ha detto che probabilmente era meglio non farlo perché forse anche grazie a quella ruggine teneva di piùsad
ma a nessuno è successo questo ed in qualche modo avete risolto?

Modificato da maury75 il 09/01/2018 alle 07:15:50
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 09/01/2018 alle: 07:36:38
In risposta al messaggio di maury75 del 09/01/2018 alle 07:13:30

Ho dovuto sostituire le ganasce del freno a mano perché consumate e crepate anche se il freno a mano  teneva ancora.  Da quando le ho sostituite il freno a mano non tiene più abbiamo cambiato anche tipo di ganasce mettendone
un tipo che pare siano le migliori.  neanche così Niente allora è stata fatta fare una fresatura particolare all'interno della Campana per aumentare l'attrito Ma anche così il risultato è cambiato di poco.  a quel punto Il meccanico ha tentato allungando la leva di rimando di modo che tirasse di più e questo in ben due riprese ma più o meno sempre con scarsi risultati adesso praticamente se il camper è parcheggiato con il muso in salita tirando il freno a mano Tiene  anche se da  indietro qualche centimetro prima di bloccarsi( giusto quello che basta a scendere dei cunei quando ti devi mettere in bolla) ma mi ha detto che questo è proprio per la conformazione delle ganasce mentre al contrario con il muso in discesa piano piano se ne va.  Adesso ha detto che voleva ancora provare ad allungare sempre quella leva dopo il rimando...  quando abbiamo cambiato le ganasce ha dato una piccola passata a mano con la carta vetro all'interno della Campana per togliere quel po' di ruggine che si era formata è un suo collega ha detto che probabilmente era meglio non farlo perché forse anche grazie a quella ruggine teneva di più ma a nessuno è successo questo ed in qualche modo avete risolto?
Al mio vecchio camper su Ducato 230 del 2000 che ho tenuto per 11 anni ho fatto fare i freni posteriori proprio poco prima di venderlo, ma dopo l'intervento il freno a mano funzionava perfettamente. Ricordo che cambiarono i tamburi anzichè tornirli e mettere ganasce maggiorate.
Di più non saprei dirti, forse potresti provare a cambiare meccanico e far vedere se è stato fatto un buon lavoro. Si sa mai che abbiano cannato qualche cosa...crying
Ciao
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 09/01/2018 alle: 08:03:26
Il freno a  manon ha un meccanismo talmente semplice che mi sembra impossibile che non funzioni bene. Forse il problema sta nelle cordine d'acciaio di trazione che magari si sono ossidate e non trasmettono bene lla forza esercitata sulla leva.

Io cambierei meccanico.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46225
Inserito il 09/01/2018 alle: 08:55:32
In risposta al messaggio di cinquantuno del 09/01/2018 alle 07:36:38

Al mio vecchio camper su Ducato 230 del 2000 che ho tenuto per 11 anni ho fatto fare i freni posteriori proprio poco prima di venderlo, ma dopo l'intervento il freno a mano funzionava perfettamente. Ricordo che cambiarono
i tamburi anzichè tornirli e mettere ganasce maggiorate. Di più non saprei dirti, forse potresti provare a cambiare meccanico e far vedere se è stato fatto un buon lavoro. Si sa mai che abbiano cannato qualche cosa...
Nel X250 hanno usato un sistema diverso e progettato male, difficilmente frena bene. Dietro ha i freni a disco ma hanno creato un piccolissimo tamburo meccanico con ganasce all interno del mozzo del disco.
Anche nel mio non ha mai funzionato bene tanto che a revisione o si aiutava con il pedale o non sarebbe mai passato.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46225
Inserito il 09/01/2018 alle: 08:56:55
In risposta al messaggio di ik6Amo del 09/01/2018 alle 08:03:26

Il freno a  manon ha un meccanismo talmente semplice che mi sembra impossibile che non funzioni bene. Forse il problema sta nelle cordine d'acciaio di trazione che magari si sono ossidate e non trasmettono bene lla forza esercitata sulla leva. Io cambierei meccanico.
Teoricamente semplice, ma certamente mal progettato e sottodimensionato e quindi molto critico, gia va male se perfetto, basta nulla che non vada piu.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 49411
Inserito il 09/01/2018 alle: 11:46:44
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/01/2018 alle 08:55:32

Nel X250 hanno usato un sistema diverso e progettato male, difficilmente frena bene. Dietro ha i freni a disco ma hanno creato un piccolissimo tamburo meccanico con ganasce all interno del mozzo del disco. Anche nel mio non ha mai funzionato bene tanto che a revisione o si aiutava con il pedale o non sarebbe mai passato.  
Alla revisione prima della frenata ti chiedono che tipo di stazionamento hai, detto che ha il tamburino si adeguano, a chi non lo fa basta ricordarglielo.

Avendo un over 35 vado alla motorizzazione e tutti gli anni é sempre la solita richiesta, per cronaca quest’anno hanno voluto vedere il vano bombole, doveva averne almeno una altrimenti non passava.

Tornando al tema se prima andava e adesso no il problema lo deve risolvere il meccanico, invece sembra che non sappia cosa fare.

Modificato da Grinza il 09/01/2018 alle 11:55:08
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 09/01/2018 alle: 14:40:00
Ho un camper su 250; tale era anche il mio precedente mezzo e posso dire che, se tirato in movimento, il freno a mano BLOCCAVA e BLOCCA le ruote posteriori. Certo, ho fatto le prove a velocità di tre-quattro Kmh, ma penso che a tirarlo quando si va più veloce il risultato sia lo stesso, anche se a fare una manovra del genere si corre pericolo.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 09/01/2018 alle: 16:56:05
Ricordo che il freno a mano sui veicoli "moderni" assolve la funzione di "freno di stazionamento" e va tirato esclusivamente con il mezzo fermo, è scritto chiaramente sul manuale uso e manutenzione, sul mio mezzo, 35/12 con freni a disco al posterire, è stato messo fuori uso durante le prova in revisione, sapevo del problema ma è bastato una prova sui rulli di pochi secondi per mettere fuori uso l'impianto, se in ordine, il freno funziona, ma agendo su tamburi di piccolo diametro non ha la  forza frenante del modello che agisce sul tamburo principale, un saluto Enzo
Enzo
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 1938
Inserito il 09/01/2018 alle: 17:00:59
In risposta al messaggio di Grinza del 09/01/2018 alle 11:46:44

Alla revisione prima della frenata ti chiedono che tipo di stazionamento hai, detto che ha il tamburino si adeguano, a chi non lo fa basta ricordarglielo. Avendo un over 35 vado alla motorizzazione e tutti gli anni é sempre
la solita richiesta, per cronaca quest’anno hanno voluto vedere il vano bombole, doveva averne almeno una altrimenti non passava. Tornando al tema se prima andava e adesso no il problema lo deve risolvere il meccanico, invece sembra che non sappia cosa fare.
Antonio 
puoi spiegare il perché hanno voluto che ci fosse almeno una bombola?
DAVIDE
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14825
Inserito il 09/01/2018 alle: 17:05:36
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/01/2018 alle 08:55:32

Nel X250 hanno usato un sistema diverso e progettato male, difficilmente frena bene. Dietro ha i freni a disco ma hanno creato un piccolissimo tamburo meccanico con ganasce all interno del mozzo del disco. Anche nel mio non ha mai funzionato bene tanto che a revisione o si aiutava con il pedale o non sarebbe mai passato.  
peccato che quel sistema  lo usava la tua tanto amata mercedes parecchi anni fa.wink

 
Silvio
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14825
Inserito il 09/01/2018 alle: 17:08:53
In risposta al messaggio di maury75 del 09/01/2018 alle 07:13:30

Ho dovuto sostituire le ganasce del freno a mano perché consumate e crepate anche se il freno a mano  teneva ancora.  Da quando le ho sostituite il freno a mano non tiene più abbiamo cambiato anche tipo di ganasce mettendone
un tipo che pare siano le migliori.  neanche così Niente allora è stata fatta fare una fresatura particolare all'interno della Campana per aumentare l'attrito Ma anche così il risultato è cambiato di poco.  a quel punto Il meccanico ha tentato allungando la leva di rimando di modo che tirasse di più e questo in ben due riprese ma più o meno sempre con scarsi risultati adesso praticamente se il camper è parcheggiato con il muso in salita tirando il freno a mano Tiene  anche se da  indietro qualche centimetro prima di bloccarsi( giusto quello che basta a scendere dei cunei quando ti devi mettere in bolla) ma mi ha detto che questo è proprio per la conformazione delle ganasce mentre al contrario con il muso in discesa piano piano se ne va.  Adesso ha detto che voleva ancora provare ad allungare sempre quella leva dopo il rimando...  quando abbiamo cambiato le ganasce ha dato una piccola passata a mano con la carta vetro all'interno della Campana per togliere quel po' di ruggine che si era formata è un suo collega ha detto che probabilmente era meglio non farlo perché forse anche grazie a quella ruggine teneva di più ma a nessuno è successo questo ed in qualche modo avete risolto?
se prima funzionava, il problema è chi ha messo le mani e DEVE risolvere a sue spese.
spero che tu non l'abbia ancora pagato
Silvio
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3188
Inserito il 09/01/2018 alle: 18:23:06
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/01/2018 alle 08:55:32

Nel X250 hanno usato un sistema diverso e progettato male, difficilmente frena bene. Dietro ha i freni a disco ma hanno creato un piccolissimo tamburo meccanico con ganasce all interno del mozzo del disco. Anche nel mio non ha mai funzionato bene tanto che a revisione o si aiutava con il pedale o non sarebbe mai passato.  
Non avevo fatto caso che si trattava del Ducato 250, perchè solo nel titolo, pensavo ad un semplice freno a tamburo posteriore.
Ciao
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 09/01/2018 alle: 19:01:27
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 09/01/2018 alle 17:05:36

peccato che quel sistema  lo usava la tua tanto amata mercedes parecchi anni fa.  
Ciao, lo usava anche l'Alfa Romeo Giulia 50 anni fa, sulle auto il problema non si pone, su un mezzo da parcheggiare sui cunei il discorso è un pò diverso, è un freno di stazionamento e non il freno di soccorso. Un saluto Enzo
Enzo
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14825
Inserito il 09/01/2018 alle: 19:46:18
In risposta al messaggio di enzo44 del 09/01/2018 alle 19:01:27

Ciao, lo usava anche l'Alfa Romeo Giulia 50 anni fa, sulle auto il problema non si pone, su un mezzo da parcheggiare sui cunei il discorso è un pò diverso, è un freno di stazionamento e non il freno di soccorso. Un saluto Enzo
si è vero, non mi ricordavo più.
ma quello che volevo sottolineare a Tommaso, che il progetto risale a molti anni fa ed è stato adottato per molto tempo dalla casa a lui tanto cara.
e ti do ragione sul fatto che quel sistema non è molto efficace su mezzi di un certo peso.
ma allora non parliamo di errata progettazione, ma errata installazione
Silvio
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3987
Inserito il 09/01/2018 alle: 20:48:01
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 09/01/2018 alle 19:46:18

si è vero, non mi ricordavo più. ma quello che volevo sottolineare a Tommaso, che il progetto risale a molti anni fa ed è stato adottato per molto tempo dalla casa a lui tanto cara. e ti do ragione sul fatto che quel sistema non è molto efficace su mezzi di un certo peso. ma allora non parliamo di errata progettazione, ma errata installazione
Cia, infatti il sistema è valido e funziona bene sia sulle auto che sui veicoli commerciali, è un pò sottodimensionato per i camper se si pretende di bloccarli sopra i cunei la cui pendenza spesso supera il 30%, certo il "vecchio" ducato tiene meglio ma, complessivamente, frena peggio, personalmente preferisco i quattro freni a disco, sul Daily sono veramente efficenti e, sopratutto, instancabili. Un saluto Enzo
Enzo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46225
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:08:42
In risposta al messaggio di Grinza del 09/01/2018 alle 11:46:44

Alla revisione prima della frenata ti chiedono che tipo di stazionamento hai, detto che ha il tamburino si adeguano, a chi non lo fa basta ricordarglielo. Avendo un over 35 vado alla motorizzazione e tutti gli anni é sempre
la solita richiesta, per cronaca quest’anno hanno voluto vedere il vano bombole, doveva averne almeno una altrimenti non passava. Tornando al tema se prima andava e adesso no il problema lo deve risolvere il meccanico, invece sembra che non sappia cosa fare.
Sta cosa della bombola mi giunge nuova, io le ho sempre tolte entrambe anche quando facevo la revisione in MTC.
Vabè, si andrà con una da 2kg a mo di presa per il qulo se proprio vogliono.
Ma loro devono preoccuparsi solo della sicurezza del mezzo, che cavolo gliene frega se cucino o uso il frigo? Secondo me li era un inge che si era fumato qualcosa di tagliato male laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46225
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:12:39
In risposta al messaggio di ik6Amo del 09/01/2018 alle 14:40:00

Ho un camper su 250; tale era anche il mio precedente mezzo e posso dire che, se tirato in movimento, il freno a mano BLOCCAVA e BLOCCA le ruote posteriori. Certo, ho fatto le prove a velocità di tre-quattro Kmh, ma penso che a tirarlo quando si va più veloce il risultato sia lo stesso, anche se a fare una manovra del genere si corre pericolo.
Ti assicuro, provai a tirare il freno a mano in una lievissima discesa con il camper che si muovava appena, ha continuato a andare per almeno altri 20m, poi ho mollato prima che si guastasse qualcosa.

Alla FIAT mi dissero che quello è un freno di stazionamento da azionare esclusivamente a ruote ferme, e mai in movimento perchè potrebbe anche guastarsi. Lo dissi anche all inge in MTC ma fece tutta una filippica, poi per sua magnanima concessione disse..."vabè, questa volta passi, facciamo finta di crederci" .... lasciamo perdere commenti che è meglio.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46225
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:15:33
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 09/01/2018 alle 17:05:36

peccato che quel sistema  lo usava la tua tanto amata mercedes parecchi anni fa.  
Gia la mia 240GD del 1985 lo aveva abbandonato evidentemente, forse si erano gia accorti che era una porcheria di sistema.

Non ho idea come sia sul mio attuale Sprinter che ha 4 dischi, casomai scopro che ha sta fetecchia laughlaugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46225
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:19:58
In risposta al messaggio di enzo44 del 09/01/2018 alle 20:48:01

Cia, infatti il sistema è valido e funziona bene sia sulle auto che sui veicoli commerciali, è un pò sottodimensionato per i camper se si pretende di bloccarli sopra i cunei la cui pendenza spesso supera il 30%, certo
il vecchio ducato tiene meglio ma, complessivamente, frena peggio, personalmente preferisco i quattro freni a disco, sul Daily sono veramente efficenti e, sopratutto, instancabili. Un saluto Enzo
Ricordo che quando avevo la Campagnola AR59 aveva il freno a mano sull albero di trasmissione posteriore, prima del differenziale, e quello si che frenava benissimo. Unica cosa se si era sul ghiaccio con una ruota questa incominciava a grare indietro e l'altra avanti e la macchina se ne andava....capitato. Per fortuna che davanti c'era una Fulvia parcheggiata che a sua volta si appoggiò a una Giulia piu o meno senza danni...blush.... ma a 20 anni non ci guardai troppo surprisenofrown
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 10/01/2018 alle: 15:40:03
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/01/2018 alle 15:19:58

Ricordo che quando avevo la Campagnola AR59 aveva il freno a mano sull albero di trasmissione posteriore, prima del differenziale, e quello si che frenava benissimo. Unica cosa se si era sul ghiaccio con una ruota questa
incominciava a grare indietro e l'altra avanti e la macchina se ne andava....capitato. Per fortuna che davanti c'era una Fulvia parcheggiata che a sua volta si appoggiò a una Giulia piu o meno senza danni....... ma a 20 anni non ci guardai troppo
Visto che ci sono in vendita le ganasce del freno a mano per lo sprinter mi sa che adotta proprio lo stesso sistema
che tra l'altro sul mio Arca-ducato non ha mai dato problemi a patto di regolare bene le ganasce
 
buoni km a tutti
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 14825
Inserito il 10/01/2018 alle: 16:41:00
In risposta al messaggio di roblungh del 10/01/2018 alle 15:40:03

Visto che ci sono in vendita le ganasce del freno a mano per lo sprinter mi sa che adotta proprio lo stesso sistema che tra l'altro sul mio Arca-ducato non ha mai dato problemi a patto di regolare bene le ganasce  
non dirglielo, prima che provi a sostituire l'intero assalewinklaugh
Silvio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.