CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Freno a mano sempre tirato

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
lakelake
lakelake
01/05/2017 637
Inserito il 13/11/2017 alle: 20:03:51
premetto che uso sempre il tasto "cerca" ma non ho trovato nulla.

in rimessaggio lascio il camper sui cunei (quelli neri della Thule per intenderci)  in modo da creare una certa pendenza per far defluire l'acqua dal tetto senza che si formino sacche deleterie ma per fare si che non scenda da solo (ho provato a lasciarlo in prima ed in retro ma scende da solo) sono costretto a tenere il freno a mano tirato.
mi hanno insegnato a non lasciare il freno a mano tirato per lunghi periodi dove ci sono i tamburi per evitare che le ganasce si incollino, ma il ducato ha i dischi al posteriore: secondo voi vale la stessa regola?

 
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
Daniele46
Daniele46
05/11/2017 33
Inserito il 13/11/2017 alle: 20:12:24
In risposta al messaggio di lakelake del 13/11/2017 alle 20:03:51

premetto che uso sempre il tasto cerca ma non ho trovato nulla. in rimessaggio lascio il camper sui cunei (quelli neri della Thule per intenderci)  in modo da creare una certa pendenza per far defluire l'acqua dal tetto
senza che si formino sacche deleterie ma per fare si che non scenda da solo (ho provato a lasciarlo in prima ed in retro ma scende da solo) sono costretto a tenere il freno a mano tirato. mi hanno insegnato a non lasciare il freno a mano tirato per lunghi periodi dove ci sono i tamburi per evitare che le ganasce si incollino, ma il ducato ha i dischi al posteriore: secondo voi vale la stessa regola?   Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
Perché non metti un paio di mattoni pieni alle ruote senza i cunei Thule per bloccare il camper e lasciare il freno a mano libero , che per un lungo periodo è meglio?
Daniele Baracchi
lakelake
lakelake
01/05/2017 637
Inserito il 13/11/2017 alle: 20:16:27
In risposta al messaggio di Daniele46 del 13/11/2017 alle 20:12:24

Perché non metti un paio di mattoni pieni alle ruote senza i cunei Thule per bloccare il camper e lasciare il freno a mano libero , che per un lungo periodo è meglio?
non so se riesco a farlo salire sui mattoni senza un minimo di rampa.
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 13/11/2017 alle: 20:29:44
Il freno a mano del ducato E' A TAMBURO e non a disco, i dischi posteriori servono per il freno normale, lo stazionamento ha tamburi dedicati.

Nono è consigliabile lasciare il freno a mano tirato, per lunghe soste.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
lakelake
lakelake
01/05/2017 637
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:16:57
In risposta al messaggio di ik6Amo del 13/11/2017 alle 20:29:44

Il freno a mano del ducato E' A TAMBURO e non a disco, i dischi posteriori servono per il freno normale, lo stazionamento ha tamburi dedicati. Nono è consigliabile lasciare il freno a mano tirato, per lunghe soste.
azz....non lo sapevo! 

grazie della dritta, ero convinto che i dischi fungessero anche da stazionamento.
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:20:48
Metti un paio di cunei dietro le ruote posteriori cosi te lo tiene fermo
https://www.campingsportmagenta...
il ducato ha due piccoli tamburi per il freno a mano all'interno dei dischi posteriori
 
buoni km a tutti
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Morelo Loft 79 L: lusso, prestigio e massimo comfort. Un vero Liner ma in dimensioni non eccessive.
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
Rapido C55 - Semintegrale confortevole e compatto, largo solo 217 cm, con letti gemelli su garage
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
VanTourer Urban: un tuttofare con meccanica di prestigio
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Malibu Van Charming GT 640 LE RB: un furgonato di prestigio con un particolare sistema di separazione degli ambienti interni
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Anteprime 2022: Sunlight presenta i nuovi van con tetto a soffietto e rinnova i motorhome
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Bürstner Eliseo 540 e 600: due van a confronto, piccole differenze, grande carattere
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
Malibu van compact 540 DB family-for-4: van di Classe elevata e dimensioni ridotte
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
RoadCar R 540 - un van con prezzo che parte da 35.000 euro, semplice nelle dotazioni ma completo
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Malibu I 490 LE: il ritorno in Italia del motorhome secondo Malibu - CamperOnTest | Motorhome review
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Knaus Van Ti Plus 650 MEG 4x4 - allestito su base meccanica MAN TGE, qui in versione 4x4
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Weinsberg punta sui mansardati e studia soluzioni volte a contenere i pesi
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Anteprime 2022: Bürstner a tutto Van. Il nuovo Campeo 4x4, i polivalenti Copa e l'Eliseo a metano.
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Carthago c-tourer T148 LE H Comfort: un profilato di alta gamma, elegante, spazioso e ben costruito
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Le isole Canarie in camper, prima parte: Lanzarote, tra onde e vulcani
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Guida alla scelta del camper: Il semintegrale (o profilato), perché sceglierlo e perché no
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Previous Next
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:42:18
Personalmente ho fatto costruire 4 cunei così da un'azienda che produce travi in legno lamellare:

Screen%20Shot%202017-11-13%20at%2021_37_00.png

Pesano una tragedia, ma il camper una volta sopra puoi lasciare la marcia inserita ed andartene, da li non si schioda.
- Roberto -
lakelake
lakelake
01/05/2017 637
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:49:03
In risposta al messaggio di RobVision del 13/11/2017 alle 21:42:18

Personalmente ho fatto costruire 4 cunei così da un'azienda che produce travi in legno lamellare: Pesano una tragedia, ma il camper una volta sopra puoi lasciare la marcia inserita ed andartene, da li non si schioda.
questa è la stessa cosa che avevo pensato anche io: grazie per le misure.
Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Inserito il 13/11/2017 alle: 21:58:32
In risposta al messaggio di lakelake del 13/11/2017 alle 21:49:03

questa è la stessa cosa che avevo pensato anche io: grazie per le misure.
Le ho fatte volutamente abbondanti per avere la comodità di salita senza dover centrare alla perfezione ed una pendenza dolce per l'arrivo al piano superiore, questo poi sufficientemente lungo per lasciarci sopra il mezzo (è quasi 3 volte l'impronta del battistrada). In caso dovessi poi scendere anteriormente non hai problemi a farlo. Un suggerimento, le lamelle di cui è composto mettile in orizzontale ed il peso del mezzo sarà uno scherzo per un pezzo di trave così modellato. Volendo si può scavarlo per alleggerire il tutto, ma visto che devono stare ferme a terra beh...
La cosa comoda è mettere sul fianco una "maniglia" o occhiello a cui legare un sagolino/pezzo di fune per spostarli agevolmente da sotto il muso del mezzo, perchè sono ingombrati e pesanti per una mano sola.
- Roberto -
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 343
Inserito il 14/11/2017 alle: 12:37:01
Ciao a tutti
Come ti hanno già consigliato, io ho messo delle pietre sotto alle ruote tenute con delle fasciette molto grandi e robuste, (dico sempre di cementarle ma sono li dà diversi anni senza problemi), il camper è con la marcia inserita senza il freno tirato.
Soluzione molto utile e molto economica per non far ristagnare l'acqua sul tetto, quando parto recupero i cunei...

immagine(53).png
Ottima anche la soluzione di RobVision.
Saluti

luca
 
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 14/11/2017 alle: 15:32:17
In maniera più semplice, è sufficiente utilizzare due blocchetti di cemento pieni, salendoci sopra con i cunei.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 343
Inserito il 14/11/2017 alle: 18:04:11
Giustissimo, ma bisogna pur farli della misura esatta...non sono in vendita i cubetti di cemento.
Ho fatto prima con delle pietre che mi son rimaste.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52305
Inserito il 14/11/2017 alle: 18:15:19
In risposta al messaggio di lakelake del 13/11/2017 alle 20:03:51

premetto che uso sempre il tasto cerca ma non ho trovato nulla. in rimessaggio lascio il camper sui cunei (quelli neri della Thule per intenderci)  in modo da creare una certa pendenza per far defluire l'acqua dal tetto
senza che si formino sacche deleterie ma per fare si che non scenda da solo (ho provato a lasciarlo in prima ed in retro ma scende da solo) sono costretto a tenere il freno a mano tirato. mi hanno insegnato a non lasciare il freno a mano tirato per lunghi periodi dove ci sono i tamburi per evitare che le ganasce si incollino, ma il ducato ha i dischi al posteriore: secondo voi vale la stessa regola?   Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
Io non lo metterei sui cunei, lo sai quanto poco gode la frizione, gli ha un male assurdo...
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
hotrod
hotrod
01/12/2008 1375
Inserito il 15/11/2017 alle: 08:55:27
In risposta al messaggio di lakelake del 13/11/2017 alle 20:03:51

premetto che uso sempre il tasto cerca ma non ho trovato nulla. in rimessaggio lascio il camper sui cunei (quelli neri della Thule per intenderci)  in modo da creare una certa pendenza per far defluire l'acqua dal tetto
senza che si formino sacche deleterie ma per fare si che non scenda da solo (ho provato a lasciarlo in prima ed in retro ma scende da solo) sono costretto a tenere il freno a mano tirato. mi hanno insegnato a non lasciare il freno a mano tirato per lunghi periodi dove ci sono i tamburi per evitare che le ganasce si incollino, ma il ducato ha i dischi al posteriore: secondo voi vale la stessa regola?   Stefano - Mobilvetta KEA M79 - CB Moby
Questi impediscono il movimento lineare.
https://www.amazon.it/dp/B00WRH...

Li ho cercati perchè anche tirando il freno, una volta sui cunei, il mezzo arretra un pochino lo stesso.
Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.