CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Freno in Discesa

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
RMCamper2020
RMCamper2020
24/09/2020 30
Inserito il 15/07/2022 alle: 18:39:04
Buona serata a tutti!
Volevo chiedervi info sul freno automatico in discesa.
Siamo tornati dalla Francia passando per il Moncenisio....(STUPENDA TAPPA)...scendendo per la Francia è una passeggiata, scendere verso l' Italia è ripida e piena di tornanti quindi bisogna stare attenti ai freni...io ho inserito il freno (passatemi il termine) automatico che pero' domo qualche KM mi si è disinserito automaticamente e metteva sul display impossibile inserirlo...mi sono dovuto fermare ...per non creare problemi ai freni... e ripartire aspettando un po' il raffreddamento.
Il freno automatico in discesa come funziona??

Grazie
 
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 15/07/2022 alle: 21:00:32
In risposta al messaggio di RMCamper2020 del 15/07/2022 alle 18:39:04

Buona serata a tutti! Volevo chiedervi info sul freno automatico in discesa. Siamo tornati dalla Francia passando per il Moncenisio....(STUPENDA TAPPA)...scendendo per la Francia è una passeggiata, scendere verso l' Italia
è ripida e piena di tornanti quindi bisogna stare attenti ai freni...io ho inserito il freno (passatemi il termine) automatico che pero' domo qualche KM mi si è disinserito automaticamente e metteva sul display impossibile inserirlo...mi sono dovuto fermare ...per non creare problemi ai freni... e ripartire aspettando un po' il raffreddamento. Il freno automatico in discesa come funziona?? Grazie  
freno automatico ? illuminami su quale meccanica ? 
forse con cambio automatico ?
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
temisto
temisto
28/02/2022 292
Inserito il 15/07/2022 alle: 21:52:04
In risposta al messaggio di salito del 15/07/2022 alle 21:00:32

freno automatico ? illuminami su quale meccanica ?  forse con cambio automatico ?
Non credo proprio che esista un cambio automatico con quel sistema.
Per quanto ne so io solo i motori elettrici hanno una sorte di convertitore di coppia che fa da freno.
Sono anche montati su certi diesel. Roba industriale però! Su un camper? Non credo proprio;)
Temisto
claumas
claumas
06/03/2022 39
Inserito il 15/07/2022 alle: 22:25:23
In risposta al messaggio di RMCamper2020 del 15/07/2022 alle 18:39:04

Buona serata a tutti! Volevo chiedervi info sul freno automatico in discesa. Siamo tornati dalla Francia passando per il Moncenisio....(STUPENDA TAPPA)...scendendo per la Francia è una passeggiata, scendere verso l' Italia
è ripida e piena di tornanti quindi bisogna stare attenti ai freni...io ho inserito il freno (passatemi il termine) automatico che pero' domo qualche KM mi si è disinserito automaticamente e metteva sul display impossibile inserirlo...mi sono dovuto fermare ...per non creare problemi ai freni... e ripartire aspettando un po' il raffreddamento. Il freno automatico in discesa come funziona?? Grazie  
Hill descent control.  ( HDC ) si inserisce per discese molto ripide premendo il relativo pulsante. funziona per velocita' fino a 25 kmh, oltre tale velocita' si disinImmagine%202022-07-15%20221915.jpgserisce in automatico!
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8276
Inserito il 15/07/2022 alle: 22:42:16
In risposta al messaggio di RMCamper2020 del 15/07/2022 alle 18:39:04

Buona serata a tutti! Volevo chiedervi info sul freno automatico in discesa. Siamo tornati dalla Francia passando per il Moncenisio....(STUPENDA TAPPA)...scendendo per la Francia è una passeggiata, scendere verso l' Italia
è ripida e piena di tornanti quindi bisogna stare attenti ai freni...io ho inserito il freno (passatemi il termine) automatico che pero' domo qualche KM mi si è disinserito automaticamente e metteva sul display impossibile inserirlo...mi sono dovuto fermare ...per non creare problemi ai freni... e ripartire aspettando un po' il raffreddamento. Il freno automatico in discesa come funziona?? Grazie  
Quella discesa è tremenda, il Daily mi ha piantato i freni in fading, ho quasi rischiato un fuori strada.
Per il tuo sistema del freno automatico, dobbiamo indovinare o ci dici la meccanica, ma scalare con le  marce non si poteva,? 
​​​​​​è come quello che ho sullo Sprinter  o è un Ducato? 
Sullo Sprinter c'è il comando elettrico tramite pulsante, ma non penserei mai di inserirlo in discesa perché quello serve per frenata con bloccaggio, alla fine penso si surriscalda e i sensori gli impediscono di inserirlo fintanto che non si raffredda, 
In discesa si va con il cambio e un colpo di freni ogni tanto, certo è che se hai un automatico, specie 9 marce, diventa un problema, più che altro per patema di vedere urlare il motore a 4000giri. 
Comunque fosse un Ducato cambia poco, il cambio è lo stesso, 
Occhio ai pesiwink
Roberto 
temisto
temisto
28/02/2022 292
Inserito il 15/07/2022 alle: 22:54:12
In risposta al messaggio di latrofa124 del 15/07/2022 alle 22:42:16

Quella discesa è tremenda, il Daily mi ha piantato i freni in fading, ho quasi rischiato un fuori strada. Per il tuo sistema del freno automatico, dobbiamo indovinare o ci dici la meccanica, ma scalare con le  marce non
si poteva,?  ​​​​​​è come quello che ho sullo Sprinter  o è un Ducato?  Sullo Sprinter c'è il comando elettrico tramite pulsante, ma non penserei mai di inserirlo in discesa perché quello serve per frenata con bloccaggio, alla fine penso si surriscalda e i sensori gli impediscono di inserirlo fintanto che non si raffredda,  In discesa si va con il cambio e un colpo di freni ogni tanto, certo è che se hai un automatico, specie 9 marce, diventa un problema, più che altro per patema di vedere urlare il motore a 4000giri.  Comunque fosse un Ducato cambia poco, il cambio è lo stesso,  Occhio ai pesi Roberto 
Secondo me parli del freno di stazionamento-)
Temisto
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Rimor Horus 195 - Un Van dallo spazio fuori dal comune
Video Anteprime 2023: Pilote
Video Anteprime 2023: Pilote
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Anteprime 2022: Mobilvetta presenta il Van Admiral e il rinnovato K-Yacht Tekno Line su telaio AL-KO
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Malibu I 430 LE - Comfort, prestigio e agilità tra le strade del Monferrato
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
Challenger S 194 - Misure da van furgonato, ma più spazio vivibile e anche maggiore agilità
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
VanTourer 600 L - Un van versatile, completo e fuori dagli schemi
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Anteprime 2022 - Roller Team: restyling e nuovi modelli per Zefiro e Kronos, novità anche sui van
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Hanroad Trek 5 e Trek 5+: versatili e spaziose auto per tutti i giorni, agili camper in vacanza
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Pilote V633M. Un grande Van con generoso garage
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Weinsberg CaraTour 630 MEG [OUTLAW] - il van con garage per moto indipendente
Pössl Summit Shine 540: un van compatto e originale tutto da scoprire
Pössl Summit Shine 540: un van compatto e originale tutto da scoprire
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Tourne Mobil 435 - Un van di prestigio pensato per tutte le stagioni e per ogni clima. Anche i più rigidi.
Challenger C 397 GA: un mansardato con una comoda zona notte dotata di letti gemelli e ampio bagno
Challenger C 397 GA: un mansardato con una comoda zona notte dotata di letti gemelli e ampio bagno
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Eura Mobil Activa One 690 VB: fino a 8 posti letto, due dinette, doppio pavimento in meno di 7 metri
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Hymer Free S 600 - Meccanica Mercedes-Benz Sprinter, qualità e soluzioni Hymer, fino a 5 posti letto
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Elnagh E-Van K2, 5, Duo XL Premium: tre modelli per la coppia, la famiglia o gli amanti dello sport
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Anteprima 2022: GiottiLine ridisegna i semintegrali e presenta un nuovo van per la famiglia
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Clever Tour 540 - Un van compatto dal prezzo contenuto, ma con buone dotazioni di serie e in grado di offrire, con il tetto a soffietto, fino a 5 posti letto
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Nuovo Fiat Ducato 2022: lo abbiamo provato!
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Anteprime 2022 - Challenger: ecco il 240, salotto su ruote con doppio ingresso, garage e spogliatoio
Anteprime 2022 - Challenger: ecco il 240, salotto su ruote con doppio ingresso, garage e spogliatoio
Dreamer Select D68 Limited: quando in un van con letti gemelli sono i dettagli a fare la differenza
Dreamer Select D68 Limited: quando in un van con letti gemelli sono i dettagli a fare la differenza
Previous Next
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 16/07/2022 alle: 03:22:58
mi sono cercato le info in internet dice di funzionare frenando le ruote automaticamente le ruote per mantenere una velocità bassa .Dice di discese impegnative Ci sa sarà scritto anche per quanto tempo o quanti km rimane in funzione Ogni fabbrica lo dà con certe indicazioni .
Di Quale meccanica dtiamo parlando ?
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
ledzep
ledzep
06/10/2014 2569
Inserito il 16/07/2022 alle: 06:36:41
L'HDC va usato per discese molto ripide ma molto brevi. Non è un freno motore ma un controllo elettronico dei freni. Che quindi si scaldano.
Secondo me è una cosa che non serve a niente. Certamente non adatta a scendere il Moncenisio.
Fin discesa marcia bassa e frenate secche e brevi. 
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8276
Inserito il 16/07/2022 alle: 08:40:52
In risposta al messaggio di temisto del 15/07/2022 alle 22:54:12

Secondo me parli del freno di stazionamento-)
 hai lo Sprinter a TA?
Allora leggi le istruzioni. pag. 161
Se è Ducato, la logica è uguale. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 16/07/2022 alle 08:53:38
claumas
claumas
06/03/2022 39
Inserito il 16/07/2022 alle: 09:00:55
In risposta al messaggio di salito del 16/07/2022 alle 03:22:58

mi sono cercato le info in internet dice di funzionare frenando le ruote automaticamente le ruote per mantenere una velocità bassa .Dice di discese impegnative Ci sa sarà scritto anche per quanto tempo o quanti km rimane in funzione Ogni fabbrica lo dà con certe indicazioni . Di Quale meccanica dtiamo parlando ?
 ciao a tutti il mio e'un ducato 290 del 2020 l'HDC faceva parte di un pacchetto sicurezza. ripeto serve solo per discese rapidissime con scarsa aderenza e scivolose.! comunque i libretti uso e manutenzione vengono forniti con il mezzo. fatta diverse volte lanslebourg moncenisio susa con il precedente mezzo MH hymer 2800 jtd  visto parecchi camper di tutte le dimensioni fumare parecchio dalle ruote anteriori.marce basse e mai prendere velocita'.Immagine%202022-07-16%20084652.jpg

Modificato da claumas il 16/07/2022 alle 09:01:43
ledzep
ledzep
06/10/2014 2569
Inserito il 16/07/2022 alle: 09:31:49
Come si legge nelle istruzioni il sistema del nostro amico si è disinserito perché l'ha usato troppo a lungo e i freni si sono surriscaldati.
Funziona per brevi tratti non è utile per scendere dai passi. Si rischia di cuocere i freni oltretutto per andare ad una velocità irragionevolmente bassa
marinox
marinox
30/09/2009 3453
Inserito il 16/07/2022 alle: 09:56:01
In risposta al messaggio di latrofa124 del 15/07/2022 alle 22:42:16

Quella discesa è tremenda, il Daily mi ha piantato i freni in fading, ho quasi rischiato un fuori strada. Per il tuo sistema del freno automatico, dobbiamo indovinare o ci dici la meccanica, ma scalare con le  marce non
si poteva,?  ​​​​​​è come quello che ho sullo Sprinter  o è un Ducato?  Sullo Sprinter c'è il comando elettrico tramite pulsante, ma non penserei mai di inserirlo in discesa perché quello serve per frenata con bloccaggio, alla fine penso si surriscalda e i sensori gli impediscono di inserirlo fintanto che non si raffredda,  In discesa si va con il cambio e un colpo di freni ogni tanto, certo è che se hai un automatico, specie 9 marce, diventa un problema, più che altro per patema di vedere urlare il motore a 4000giri.  Comunque fosse un Ducato cambia poco, il cambio è lo stesso,  Occhio ai pesi Roberto 
ho pure io il daily del 2012 e i freni sono ventilati davanti/dietro , non conosco quella discesa , ma quella di FUSSEN si' fatta varie volte e una di quelle bloccato in salita x lavori stradali , fortunatamente ho l'hill holder e quindi tutto bene , ma MAI avuto problemi di surriscaldamento freni in quella discesa anche dal fatto che uso x brevi schiacciate .

carlo
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8276
Inserito il 16/07/2022 alle: 10:37:36
In risposta al messaggio di claumas del 16/07/2022 alle 09:00:55

 ciao a tutti il mio e'un ducato 290 del 2020 l'HDC faceva parte di un pacchetto sicurezza. ripeto serve solo per discese rapidissime con scarsa aderenza e scivolose.! comunque i libretti uso e manutenzione vengono forniti
con il mezzo. fatta diverse volte lanslebourg moncenisio susa con il precedente mezzo MH hymer 2800 jtd  visto parecchi camper di tutte le dimensioni fumare parecchio dalle ruote anteriori.marce basse e mai prendere velocita'.
Forse nel 2020 ex 2.3 non c'era, nei nuovi 2.2?,
su tutti i nuovi veicoli ora montano il freno a mano elettrico, le varianti sono se c'è l'automatico, comunque: da fermo fa da stazionamento, si può usare anche in marcia, tipo come la vecchia leva, si preme il pulsante e lui frena, più forte premi più frena forte, fino anche al bloccaggio, se rilasci non frena più , in caso decelleri fino a fermarti entra il blocco dello stazionamento,per sboccarlo va tirato. 
Io l'ho sul camper che sulla auto, logica identica. 
Roberto 
ledzep
ledzep
06/10/2014 2569
Inserito il 16/07/2022 alle: 10:46:36
L'hill descent control non c'entra niente con l'hill holder
RMCamper2020
RMCamper2020
24/09/2020 30
Inserito il 16/07/2022 alle: 11:50:22
Grazie a tutti per le info... E scusate il ritardo... Ho un giottiline therry t45 citroen jumper 2200 140cv 2021... E il freno di cui volevo info è il HDC.
 
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 16/07/2022 alle: 12:10:50
In risposta al messaggio di ledzep del 16/07/2022 alle 10:46:36

L'hill descent control non c'entra niente con l'hill holder
e nemeno con l Hill, chi sa perché funzionamo tutti chiudendo e aprendo la ganascia del freno di una o piu ruote in base alla ruota fonica .
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8276
Inserito il 16/07/2022 alle: 12:11:19
In risposta al messaggio di RMCamper2020 del 16/07/2022 alle 11:50:22

Grazie a tutti per le info... E scusate il ritardo... Ho un giottiline therry t45 citroen jumper 2200 140cv 2021... E il freno di cui volevo info è il HDC.  
Quello funziona fino a 25km/h,superati i 50 si disinserisce.Ritorni sotto i 25 lo premi di nuovo e si inserisce di nuovo. 
Roberto 

Modificato da latrofa124 il 16/07/2022 alle 12:13:44
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1526
Inserito il 16/07/2022 alle: 20:26:41
Ciao 
confermo quanto detto da alcuni
È un dispositivo da utilizzare per brevissimi tratti in estrema difficoltà 
Agisce sulle pinze dei freni controllandole singolarmente e mantenendo il veicolo stabile anche su fondi sdrucciolevoli (provato personalmente su neve per circa 1km di discesa estrema)
nulla a che fare con freno motore o retarder 

Come l'altro tasto che simula il blocco del differenziale frenando la ruta che pattina
Non è fatto per essere inserito a valle e spento in cima, ma solo per superare brevi tratti o per uscire da situazioni di stallo con una ruota che gira a vuoto 
Screenshot_20220716-203358_Chrome.jpg
..per intenderci 
P.s.
Meglio non fermarsi a far raffreddare i freni, procedi lentamente per mantenere una ventilazione adeguata 
i freni surriscaldati e fermi possono anche compromettere gomme e cerchi
inutile dirlo ma, in perfetto stile USA, non buttare acqua sui freni caldi
Mark74

Modificato da Mark74xx il 16/07/2022 alle 20:35:19
Dash
Dash
10/03/2012 7573
Inserito il 18/07/2022 alle: 13:48:37
Penso che pochi abbiano fatto altrettante discese difficili del sottoscritto...
Iseran, Ventoux(versanti Bédoin e Malaucène), Agnello, Izoard (lato Briançon), Stelvio (entrambi i versanti), Galibier, Croix de Fer (lato Maurienne), Cormet de Roselend, Bonette (lato Barcelonnette), Trollstigen (Norvegia),... la lista potrebbe continuare fino alla noia.

Il Moncenisio lato ìtaliano è una discesa di media difficoltà, niente che non si possa controllare con una marcia bassa e qualche colpo di freno quando si superano i 4000 RPM, (riportando i giri sotto i 3000, meglio 2500). Sotto queste condizioni i freni NON scaldano. In 2a il veicolo arriva a 4000 giri a 65-70 km/h, con 2-3 secondi di freno ben assestato ti riporti a 40 all'ora a 2500 giri.

Domenica scorsa percorrevo in Appennino la discesa del Corno alle Scale, niente di particolare (1,5 km sopra il 12%), davanti a me avevo un Mobilvetta che teneva la terza e frenava in continuazione, io tenevo la 2a e naturalmente avevo il motore che ruggiva , ma cosa me ne frega se qualcuno si volta a guardare? L'importante è che i freni siano freddi e pronti a intervenire quando ne ho bisogno (quelli del Mobilvetta saranno stati alquanto spugnosi e poco pronti ad agire). Soprattutto, il Mobilvetta continuava a frenare, io riuscivo a tenermi a distanza senza frenare, e se non ci fosse stato sarei arrivato giù alquanto prima...

L'HDC l'ho avuto sulla Land Rover Discovery (ne ho avute 5, dalla prima serie TDI 200, l'HDC è arrivato con la 4a serie, la versione TDI 5 cilindri), serviva a tenere bassa la velocità giù da discese estreme (sterrato e pendenza superiore al 30%), ma niente che non si potesse fare usando fin dall'inizio discesa una marcia ridotta adeguata... Per intenderci, in 1a ridotta un Discovery viaggia -a tavoletta- a 7,5 km/h, anche troppo, si rischia di intraversarsi:  meglio usare una 2a ridotta che ti fa scendere a 12 km/h. L'HDC puoi usarlo in discese sopra il 16% (qui a Bologna, se vuoi scendere il San Luca in camper, o la discesa di Montorio, o Montemaggiore, o Pieve del Pino, ammesso che riesca a fare i tornanti senza fare manovra), ma sono discese corte. Anche su una ripida rampa innevata -in discesa- può dire il suo, l'HDC tramite l'ABS interviene a impedire il bloccaggio di una o più ruote e tiene dritto l'assetto. 

Una nota operativa: senza HDC e con una marcia bassa, se si sente che il veicolo tende a intraversarsi, bisogna fare una mossa poco intuitiva: accelerare anziché frenare, per ripristinare l'assetto. Con la frenata selettiva su una o più ruote, l'HDC supplisce alle nostre mancanze/intuizioni errate in automatico: ma non bisogna toccare i pedali, lasciar fare tutto al software.

Un altro esempio: all'Isola d'Elba c'è la discesa su Cavo, sterrata e con fango: è una delle poche volte che ho messo l'HDC sul Discovery, senza tendeva ad intraversarsi, invece con la frenata selettiva su una o più ruote siamo arrivati belli dritti a destinazione. Ma sono casi specialistici, su un camper lo considero un gadget (fatti salvi i 4WD da deserto).

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 18/07/2022 alle 14:03:21
marco1967
marco1967
27/04/2007 228
Inserito il 18/07/2022 alle: 14:34:40
In risposta al messaggio di RMCamper2020 del 15/07/2022 alle 18:39:04

Buona serata a tutti! Volevo chiedervi info sul freno automatico in discesa. Siamo tornati dalla Francia passando per il Moncenisio....(STUPENDA TAPPA)...scendendo per la Francia è una passeggiata, scendere verso l' Italia
è ripida e piena di tornanti quindi bisogna stare attenti ai freni...io ho inserito il freno (passatemi il termine) automatico che pero' domo qualche KM mi si è disinserito automaticamente e metteva sul display impossibile inserirlo...mi sono dovuto fermare ...per non creare problemi ai freni... e ripartire aspettando un po' il raffreddamento. Il freno automatico in discesa come funziona?? Grazie  
Ciao, anche io 2 settimane fa ho fatto la discesa del Moncenisio e c'era odore di freni, (Ducato 2300 140 CV), purtroppo la seconda marcia era troppo corta e la terza invece troppo lunga.
Con il precedente camper (Ducato 2800 127 CV) non ho mai avuto problemi, avendo solo 5 marce probabilmente la terza era corretta e sfruttavo il freno motore.
E' una discesa impegnativa, anche io ho quel tasto ma mi avevano detto che funzionava solo in abbinamento al cruise controll, proverò la perossima volta.
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5038
Inserito il 18/07/2022 alle: 15:12:55
Io ho fatto il Moncenisio diverse volte sia con il Rimor (42 q.li su Ford angry) che con il Giotti (su Iveco). Il Ford certo non era un campione in quanti a freni... Quest'anno lo farò con il Ducato, ma anche in questo caso, come con il Giotti, i pesi sono decisamente più sotto controllo. Inoltre il 290 anche se light, ha freni molto efficaci e resistenti. 

Non mi reputo un gran guidatore, ma il Moncenisio non mi ha mai messo in difficoltà. Guido esattamente come descrive Dash, solo che non arrivo a 4000 giri, ma freno  (quasi bruscamente) quando il motore arriva a 3500 e rallento moltissimo portando il motore a meno di 2000.  Poi non tocco più il freno finché il motore non risale a 3500 giri... e così via fino alla fine della discesa. Non mi sono mai dilettato in fuoristrada e raramente sulla neve, per me quindi l'intraversamento in discesa è materia sconosciuta. Mai userei il Descent Hill sul Moncenisio. Non ho neanche mai dovuto fermarmi né ho mai visto fumare i miei freni o sentito odore di freni cotti... Secondo me l'errore che fanno in molti è quello di tenere il freno sempre premuto poco, in questo modo i freni non si raffreddano mai e dopo un po' ce li si ritrova surriscaldati. Quello che noto in montagna, anche questo we quando sono andato sull'altopiano di Lavarone, è che generalmente gli altri frenano molto più a lungo di me, anche in salita, quando arrivano lanciati sui tornanti e poi frenano perchè la velocità è eccessiva per fare la curva. Io ho trainato spesso barche e roulotte e forse per questo, sono stato costretto ad imparare ad usare i freni.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.

Modificato da Paolo62 il 18/07/2022 alle 15:14:10
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.