CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Frizione

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Blooddollar
Blooddollar
21/04/2015 66
Inserito il 26/07/2017 alle: 15:12:04
Buonasera a tutti!
Ci può essere una spiegazione al fatto che un mezzo su Ducato X250 2.3 130cv con 35.000 chilometri ha la frizione che stacca molto in alto? scusate l'ignoranza....non sò se sia normale o sia normale il contrario o sia indifferente
Grazie a tutti
Blooddollar
Blooddollar
21/04/2015 66
Inserito il 27/07/2017 alle: 17:26:50
In risposta al messaggio di Blooddollar del 26/07/2017 alle 15:12:04

Buonasera a tutti! Ci può essere una spiegazione al fatto che un mezzo su Ducato X250 2.3 130cv con 35.000 chilometri ha la frizione che stacca molto in alto? scusate l'ignoranza....non sò se sia normale o sia normale il contrario o sia indifferente Grazie a tutti
Scusate, ma quindi è normale secondo voi?
non slitta è! stacca solo in alto
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 27/07/2017 alle: 19:08:57
In genere la frizione stacca il motore nella parte alta della corsa. La progressività del sistema  può essere differente da messo a messo ed è dettata, oltre che dal rapporto di movimento  predisposto dal fabbricante, anche dallo stato di usura dei componenti (disco, spingidisco, reggispinta ecc.).
In genere l'usura del disco provoca il progressivo spostamento del pedale della frizione verso l'alto; naturalmente si parla di un paio di cm. al massimo.
Non importa il punto di stacco della frizione, nè la sua progressività; quello che conta è che questa non slitti. Una prova di funzionalità (violenta) può esser fatta innestando la V o VI marcia e rilasciando progressivamente la frizione mentre si accelera come per partire, fino a raggiungere il massimo della corsa dell'acceleratore. Una frizione usurata in questo modo evidenzierà lo slittamento; una valida farà spegnere decisamente il motore.
Eventuali saltellamenti in partenza (tipici di alcuni modelli del ducato x250) stanno ad evidenziare un affaticamento del componente; tale affaticamento può esser dato anche da un uso eccessivo della frizione in occasione di manovre o partenze in salita e non sempre indica usura.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46598
Inserito il 28/07/2017 alle: 00:16:41
In risposta al messaggio di ik6Amo del 27/07/2017 alle 19:08:57

In genere la frizione stacca il motore nella parte alta della corsa. La progressività del sistema  può essere differente da messo a messo ed è dettata, oltre che dal rapporto di movimento  predisposto dal fabbricante,
anche dallo stato di usura dei componenti (disco, spingidisco, reggispinta ecc.). In genere l'usura del disco provoca il progressivo spostamento del pedale della frizione verso l'alto; naturalmente si parla di un paio di cm. al massimo. Non importa il punto di stacco della frizione, nè la sua progressività; quello che conta è che questa non slitti. Una prova di funzionalità (violenta) può esser fatta innestando la V o VI marcia e rilasciando progressivamente la frizione mentre si accelera come per partire, fino a raggiungere il massimo della corsa dell'acceleratore. Una frizione usurata in questo modo evidenzierà lo slittamento; una valida farà spegnere decisamente il motore. Eventuali saltellamenti in partenza (tipici di alcuni modelli del ducato x250) stanno ad evidenziare un affaticamento del componente; tale affaticamento può esser dato anche da un uso eccessivo della frizione in occasione di manovre o partenze in salita e non sempre indica usura.
La frizione del X250 non è proprio il suo meglio, io avevo il X250 3.0 160 Heavy e una frizione veramente poco modulabile in ogni occasione, stressante e difficoltoso in certe occasioni, mi sembrava di non sapere piu guidare, poi con il nuovo camper altra cosa, ho ripreso a guidare bene wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 28/07/2017 alle: 08:21:58
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/07/2017 alle 00:16:41

La frizione del X250 non è proprio il suo meglio, io avevo il X250 3.0 160 Heavy e una frizione veramente poco modulabile in ogni occasione, stressante e difficoltoso in certe occasioni, mi sembrava di non sapere piu guidare, poi con il nuovo camper altra cosa, ho ripreso a guidare bene .
Hai ragione, il 250 ha una frizione che si affatica facilmente. Stessa cosa debbo dire dei freni che, se non usati adeguatamente in discesa, possono dare problemi anche grossi.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Blooddollar
Blooddollar
21/04/2015 66
Inserito il 28/07/2017 alle: 09:30:38
Grazie della precisa risposta, farò la prova indicata per capire meglio, ma non sembrava evidenziare slittamento.
Visto che è un mezzo usato volevo capire se fosse presente qualche problema...
grazie a tutti
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 28/07/2017 alle: 10:35:43
Non credo possano esserci problemi a 35.000 Km, a meno che non ci sia un difetto di fabbrìca o la frizione sia stata maltrattata in modo severo.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46598
Inserito il 28/07/2017 alle: 10:59:15
In risposta al messaggio di ik6Amo del 28/07/2017 alle 08:21:58

Hai ragione, il 250 ha una frizione che si affatica facilmente. Stessa cosa debbo dire dei freni che, se non usati adeguatamente in discesa, possono dare problemi anche grossi.
Si, provato anche rimanere quasi senza freni in discesa al 25% smiley 

Ma secondo me le frizione è proprio problema di corsa del pedale, unita a una corsa utile veramente brevissima dell'acceleratore che rendeva particolarmente sgarbata la scalata in salita. Ma questo anche afreddo, quindi non influenzato da un eventuale surriscaldamento della frizione.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 28/07/2017 alle: 12:31:17
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 28/07/2017 alle 10:59:15

Si, provato anche rimanere quasi senza freni in discesa al 25%   Ma secondo me le frizione è proprio problema di corsa del pedale, unita a una corsa utile veramente brevissima dell'acceleratore che rendeva particolarmente sgarbata la scalata in salita. Ma questo anche afreddo, quindi non influenzato da un eventuale surriscaldamento della frizione.
In genere la frizione del ducato x250, se affaticata per manovre o partenze in salita, tende ad avere saltellamento proprio nelle partenze a freddo. Scaldandosi diventa poi più progressiva.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46598
Inserito il 28/07/2017 alle: 13:08:48
In risposta al messaggio di ik6Amo del 28/07/2017 alle 12:31:17

In genere la frizione del ducato x250, se affaticata per manovre o partenze in salita, tende ad avere saltellamento proprio nelle partenze a freddo. Scaldandosi diventa poi più progressiva.
Manovre o partenza mai avuto grossi problemi se non che la pochissima progressività e l'acceleratore mal gestibile non permette partenze veloci pena lasciare mezzo kg di gomma fumante sull'asfalto wink
Ma quello pens sia un difetto di mettere la TA su mezzi con la maggiorparte del peso dietro.
Ora con la TP, se serve, posso fare partenze brucianti che ti incollano al sedile senza minimo slittamento, e la vedo come una grande sicurezza in piu, senza rischio di trovarsi praticamente fermi a metà di un incrocio con le gomme che scivolano e le auto che arrivano.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Roby964
Roby964
01/10/2016 301
Inserito il 28/07/2017 alle: 22:51:32
Proprio stasera alle 20.15, con l'amico meccanico, ho finito di sostituire il reggispinta idraulico che mi ha lasciato senza frizione in Lussemburgo, a nemmeno 29000 chilometri!
Il disco non era nelle migliori delle condizioni ed i solchi diciamo a metà vita. Ho deciso allora di sostituire anche la frizione, anche perché la versione nuova Valeo sarebbe stata modificata! Certo che la spesa me la sarei risparmiata con vero piacere!
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 29/07/2017 alle: 08:13:17
Se si blocca il cuscinetto reggispinta inizia a consumarsi il sistema di molle dello spingidisco, fino a bucarsi, rendendo inutilizzabile la frizione. Il pedale arriva a fondo corsa e non torna su, o comunque torna su solo in parte.

Certo, in quel caso è opportuno valutare la sostituzione anche del disco.

In genere il guasto si verifica o per difetto di fabbrica del cuscinetto, o per l'abitudine che hanno certi guidatori di viaggiare con il piede sinistro appoggiato al pedale della frizione.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 30/07/2017 alle: 08:19:04
I problemi di frizione a parte alcune serie che sono risultate difettose, sono dovuti in gran parte al fatto che i camper viaggiano spesso oltre o anche molto oltre il peso consentito. Cosi come la frizione anche i freni soffrono questa cosa. Se chi é alla giuda é consapevole di questi aspetti stressa sicuramente meno sia freni che frizione allungandone di molto la percorrenza. 
cris
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 30/07/2017 alle: 08:34:29
In risposta al messaggio di 100176 del 30/07/2017 alle 08:19:04

I problemi di frizione a parte alcune serie che sono risultate difettose, sono dovuti in gran parte al fatto che i camper viaggiano spesso oltre o anche molto oltre il peso consentito. Cosi come la frizione anche i freni
soffrono questa cosa. Se chi é alla giuda é consapevole di questi aspetti stressa sicuramente meno sia freni che frizione allungandone di molto la percorrenza. 
Questo è quello che dice la Fiat, anzi, la FCA. Quello che non dicono è che il freni e la frizione sono strutturati per mezzi che  dovrebbero pesare 3500 Kg solo occasionalmente e non al 100% della loro vita e che non hanno calcolato alcun margine di sicurezza oltre tale limite.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.