CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

futuri camperisti

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Ste Ele
Ste Ele
06/01/2009 220
Inserito il 06/01/2009 alle: 23:08:47
ciao a tutti siamo una giovane coppia della provincia di arezzo. vorremmo realizzare il nostro piccolo sogno di possedere un camper. per iniziare diciamo un mezzo da "battaglia". abbiamo trovato un privato che ha un MH Elnagh Magnum600 del 1983. dobbiamo ancora vederlo dentro. fuori è tenuto abbastanza bene (qualche piccola macchia ma niente di particolare) dentro a detta del proprietario (raggiunto telefonicamente) è in ottime condizioni. è corredato di vari accessori (veranda, tv, VCR, portabici, batteria al GEL) il motore è stato rifatto nuovo un anno e mezzo fà (ducato 2.5D) e le gomme sono nuove. Vorrei sapere se mi consigliate come mezzo oppure no, considerando che chiede 4500 euro.Lui lo vende perchè ormai lo usa giusto 3-4 WeekEnd l'anno. pregi e difetti di questo modello? grazie, Stefano e Elena PS: anche la cellula dice che non ha nessuna infiltrazione.

Modificato da Ste Ele il 06/01/2009 alle 23:11:29
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 07/01/2009 alle: 00:01:09
quote:Originally posted by Ste Ele
ciao a tutti siamo una giovane coppia della provincia di arezzo. vorremmo realizzare il nostro piccolo sogno di possedere un camper. per iniziare diciamo un mezzo da "battaglia". abbiamo trovato un privato che ha un MH Elnagh Magnum600 del 1983. dobbiamo ancora vederlo dentro. fuori è tenuto abbastanza bene (qualche piccola macchia ma niente di particolare) dentro a detta del proprietario (raggiunto telefonicamente) è in ottime condizioni. è corredato di vari accessori (veranda, tv, VCR, portabici, batteria al GEL) il motore è stato rifatto nuovo un anno e mezzo fà (ducato 2.5D) e le gomme sono nuove. Vorrei sapere se mi consigliate come mezzo oppure no, considerando che chiede 4500 euro.Lui lo vende perchè ormai lo usa giusto 3-4 WeekEnd l'anno. pregi e difetti di questo modello? grazie, Stefano e Elena PS: anche la cellula dice che non ha nessuna infiltrazione. >
> Carissimi ragazzi...se volete un camper e quello vi piace....compratelo! 4500 euro non sono una cifra esorbitante e con meno di quello non è che si trova tanto in giro, i Magnum li fanno ancora ora, quindi qualcosa di buono avranno di sicuro. L'importante è che non abbia infiltrazioni e che il motore sia in buono stato, poi con l'uso e col tempo inquadrerete quello che servirà a voi e il prossimo mezzo lo sceglierete in base alle vostre esigenze, che ripeto, verranno fuori solo cominciando ad usare un camper...uno qualsiasi. Il Vostro Magnum ha anche la porta lato guida? Ci sono alcuni MHome del'epoca che hanno una sola porta di ingresso in cellula e nassuna in cabina, cosa purtroppo molto scomoda. AUGURI e benvenuti tra noi[:)]! Ciao.
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 07/01/2009 alle: 00:19:28
Dimenticavo....anche se l'esterno sembra in buono stato, guardate per bene tutti i lati, tetto compreso e attenzione a strani rigonfiamenti delle pareti o del tetto, che sono indice di corrosione sottostante , si nota di più osservandola in controluce. Poi se tutto OK , dopo averlo acquistato ci rifate le sigillature a tutti i punti di giunzione e via......in vacanza[:D]
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 07/01/2009 alle: 00:25:06
io sono un po' scettico sull' acquisto di mezzi cosi' datati , poco affidabili , poco rivendibili , nessun concessionario lo ritirera' ... venderlo da privato un agonia , persone vengono a vederlo e pensano di spendere 4500 euro ed avere un camper simile a quelli recenti ...insomma il rischio e' di sbatter via 4500 euro dopo un anno (perche' la voglia di cambiarlo verra' subito) io feci l' errore di comprare un mezzo scarso (in tutto) a 12000 e meno male che riuscii a trovare un conc che me lo valuto' bene. con il senno di poi se avessi acquistato da subito un mezzo piu' equlibrato probabilmente adesso lo avrei ancora. Ovviamente e' anche una questione di budget , se l' alternativa e' la rinuncia ... allora toglietevi lo sfizio. Ciao Roberto

Modificato da Roberto66 il 07/01/2009 alle 08:57:11
Ste Ele
Ste Ele
06/01/2009 220
Inserito il 07/01/2009 alle: 11:18:45
quote:Originally posted by Roberto66
io sono un po' scettico sull' acquisto di mezzi cosi' datati , poco affidabili , poco rivendibili , nessun concessionario lo ritirera' ... venderlo da privato un agonia , persone vengono a vederlo e pensano di spendere 4500 euro ed avere un camper simile a quelli recenti ...insomma il rischio e' di sbatter via 4500 euro dopo un anno (perche' la voglia di cambiarlo verra' subito) io feci l' errore di comprare un mezzo scarso (in tutto) a 12000 e meno male che riuscii a trovare un conc che me lo valuto' bene. con il senno di poi se avessi acquistato da subito un mezzo piu' equlibrato probabilmente adesso lo avrei ancora. Ovviamente e' anche una questione di budget , se l' alternativa e' la rinuncia ... allora toglietevi lo sfizio. Ciao Roberto >
> ciao roberto66, il punto è questo! già come budget siamo al limite considerando che probabilmente ci dobbiamo accollare anche le volture e poi cè l'assicurazione. quindi o una cifra così o niente. cmq non ho mai parlato che poi se lo rivendiamo ci vogliamo rip'rendere gli stessi soldi? siamo una coppia giovane ma ho cmq 32 anni (lei quasi 23) ma cmq son coscente che se aquisto un mezzo datato che poi sia soddisfatto al 100% sennò tutti comprerebbero mezzi come questo invece di spenderne 10 volte tanto. è come quando ho comprato l'auto. una fiat bravo usata del 96. pagata 500€ più volture. per tanti un bidone per me un affare dato che cè il metano sopra ed è già 2 anni che mi porta ovunque (c'ho fatto ben 50000km!). sarò stato fortunato di sicuro, ma spesso sui mezzi meccanici la fortuna conta fino ad un certo punto. bisogna anche saper scegliere.punti di vista e di esperienze vissute diverse. tornando alla questione: si ha solo una porta, quella della cellula abitativa.sò già che sarà scomodo (per esempio per fare il pieno al self e dover fare il "giro"). per quanto riguarda il motore devo capire perchè dopo 100000km lo ha completamente sostituito.dice che era ancora ottimo. possibile che lo abbia sostituito con un TD? chi conosce il modello, sà indicarmi pregi e difetti strutturali (su meccanica e non)? che tipo di riscaldamento monta di serie? tipo clima adatto come coibentazione (nel senso che se posso andarci in trentino a -20 o in sicilia a ferragosto a +40) grazie.
gio 60
gio 60
13/01/2008 5715
Inserito il 07/01/2009 alle: 11:26:46
Ciao Stefano, il mezzo certamente è vecchio, ma se non hai alternative, posso darti un consiglio, vallo a vedere con un amico che ha già il camper e dato che hai dei dubbi riguardo al motore porta con te un meccanico di fiducia che ti potrà dare dei consigli utili. Ciao Giovanna.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 07/01/2009 alle: 12:46:38
quote:Originally posted by Ste Ele
quote:Originally posted by Roberto66
io sono un po' scettico sull' acquisto di mezzi cosi' datati , poco affidabili , poco rivendibili , nessun concessionario lo ritirera' ... venderlo da privato un agonia , persone vengono a vederlo e pensano di spendere 4500 euro ed avere un camper simile a quelli recenti ...insomma il rischio e' di sbatter via 4500 euro dopo un anno (perche' la voglia di cambiarlo verra' subito) io feci l' errore di comprare un mezzo scarso (in tutto) a 12000 e meno male che riuscii a trovare un conc che me lo valuto' bene. con il senno di poi se avessi acquistato da subito un mezzo piu' equlibrato probabilmente adesso lo avrei ancora. Ovviamente e' anche una questione di budget , se l' alternativa e' la rinuncia ... allora toglietevi lo sfizio. Ciao Roberto >
> ciao roberto66, il punto è questo! già come budget siamo al limite considerando che probabilmente ci dobbiamo accollare anche le volture e poi cè l'assicurazione. quindi o una cifra così o niente. cmq non ho mai parlato che poi se lo rivendiamo ci vogliamo rip'rendere gli stessi soldi? siamo una coppia giovane ma ho cmq 32 anni (lei quasi 23) ma cmq son coscente che se aquisto un mezzo datato che poi sia soddisfatto al 100% sennò tutti comprerebbero mezzi come questo invece di spenderne 10 volte tanto. è come quando ho comprato l'auto. una fiat bravo usata del 96. pagata 500€ più volture. per tanti un bidone per me un affare dato che cè il metano sopra ed è già 2 anni che mi porta ovunque (c'ho fatto ben 50000km!). sarò stato fortunato di sicuro, ma spesso sui mezzi meccanici la fortuna conta fino ad un certo punto. bisogna anche saper scegliere.punti di vista e di esperienze vissute diverse. tornando alla questione: si ha solo una porta, quella della cellula abitativa.sò già che sarà scomodo (per esempio per fare il pieno al self e dover fare il "giro"). per quanto riguarda il motore devo capire perchè dopo 100000km lo ha completamente sostituito.dice che era ancora ottimo. possibile che lo abbia sostituito con un TD? chi conosce il modello, sà indicarmi pregi e difetti strutturali (su meccanica e non)? che tipo di riscaldamento monta di serie? tipo clima adatto come coibentazione (nel senso che se posso andarci in trentino a -20 o in sicilia a ferragosto a +40) grazie.
>
> senza offesa ... ma poi il camper lo dovete gestire e mantenere una stufa , un boiler o un frigo da sostituire costano un botto di soldi , le gomme costano 650 euro , una buona batteria servizi oltre 100 euro. tenete poi presente , importantissima l' affidabilita' , magari con la bravo ci facevi il tragitto casa lavoro , con il camper ti sposti lontano , per ferie ... due tre anni fa ho incocntrato una coppia che aveva preso un camper simile al vostro molto datato. piu' o meno pagato 6000 euro o giu' di li. toccandolo si sentiva che sotto era marcio. Un camperista non di primo o pelo lo avrebbe capito. Concludo dicendo che per un acquisto del genere l' ideale e' trovare un mezzo tenuto con cura maniacale sempre al coperto e possibilmente unico proprietario , che magari lo vende perche' non piu' adatto alla vita da camper. Ottimo il consiglio di andarlo a vedere con un camperista e sopratutto ispezionatelo per bene. provate tutte le utenze a 12 - 220 e a gas , controllate sotto i materassi , sdraiatevi sotto il mezzo e salite sul tetto. se non siete convini pazientate e cercate l' occasione giusta. in bocca al lupo ! Roberto
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 07/01/2009 alle: 12:55:20
Se ha sostituito il motore con un TD, allora lascialo perdere, perchè non è possibile trascrivere la modifica sul libretto e , anche se nessuno probabilmente andrà mai a guardarlo, in caso di incidente sarebbero dolori ( in quel caso infatti...vanno a guardarlo ). Il riscaldamento, salvo modifiche dovrebbe essere ovviamente a Gas con la stufa Truma, per la sicilia sicuramente non avrai problemi, per i -20 bisogna guardare come sta messo, se ha i serbatoi coibentati e riscaldati etc..etc...ma in linea di massima si può fare pure quello. x la porta .....è parecchio scomodo non averla. Guarda bene in giro che ne trovi tanti a quel prezzo(e ovviamente di quella età), forse non un motorhome , ma di mansardati ce ne sono parecchi. Ciao e auguri!
liubavand
liubavand
08/06/2006 1796
Inserito il 07/01/2009 alle: 12:58:01
io sono per i vintagecamper datati quindi sono di parte ilmio primo camper pagato 3500 euro mi ha datao qualche problema di motore ma è stata una mia colpa perchè l'ho preso senza il consiglio di un meccanico...bhe mi ha portato dappertutto dalle dolomiti al salento e che soddisfazioni!!!! ora ho un furgonato pagato 8000 euro e ci vado alla grande...lo scorsco we l ho fatto a -10 a Campo felice e sono rimasto molto "Felice" pure io!! fai controlalre il motore, il cambio ecc... controlla bene le infiltrazioni e tutto il resto (boiler, frigo, riscaldamento) e se sono ok prendilo io ho 33 anni e uso molto poco il frigo e il boiler...vengo dalla tenda quindi immaginate!!! ah per quanto rigurad il rivenderlo...bhe per la mia esperienza, si rivende meglio un camper datato che uno nuovo basta avere i canali giusti...il mio era del 1978 e l ho rivenduto facilmente nel giro pochissimo tempo ottenendo 4000 euro ciao e ricorda che l'importante è la vacanza, sono iposti che visitiamo che contano e non il mezzo!! ciaoooo

Modificato da liubavand il 07/01/2009 alle 12:59:56
Ste Ele
Ste Ele
06/01/2009 220
Inserito il 07/01/2009 alle: 13:41:12
quote:Originally posted by Roberto66 senza offesa ... ma poi il camper lo dovete gestire e mantenere una stufa , un boiler o un frigo da sostituire costano un botto di soldi , le gomme costano 650 euro , una buona batteria servizi oltre 100 euro. tenete poi presente , importantissima l' affidabilita' , magari con la bravo ci facevi il tragitto casa lavoro , con il camper ti sposti lontano , per ferie ... due tre anni fa ho incocntrato una coppia che aveva preso un camper simile al vostro molto datato. piu' o meno pagato 6000 euro o giu' di li. toccandolo si sentiva che sotto era marcio. Un camperista non di primo o pelo lo avrebbe capito. Concludo dicendo che per un acquisto del genere l' ideale e' trovare un mezzo tenuto con cura maniacale sempre al coperto e possibilmente unico proprietario , che magari lo vende perche' non piu' adatto alla vita da camper. Ottimo il consiglio di andarlo a vedere con un camperista e sopratutto ispezionatelo per bene. provate tutte le utenze a 12 - 220 e a gas , controllate sotto i materassi , sdraiatevi sotto il mezzo e salite sul tetto. se non siete convini pazientate e cercate l' occasione giusta. in bocca al lupo ! Roberto >
> grazie per i consigli, cmq le gomme sono nuove, la batteria anche (è al gel, di quelle ad alto rendimento). certo che cmq guarderò tutto nei dettagli prima di sbilanciarmi, però capisco anche che a 4500 si trova poco o niente. in rete da privati e non lo stesso modello e anno (anche 84 oltre che 83) si trovano tra i 6000 e 9000 euro. i mansardati li vorremmo evitare, specialmente quelli troppo vecchi (più per un fatto estetico che altro).cmq credimi che a meno di queste cifre non trovi. siamo stati anche da un concessionario che ogni tanto fà la "fiera dell'usato", vicino Pisa e a 6000€ ci proponeva un Camper puro di 25 anni fà.lasciando da parte il valore prettamente economico-meccanico (aveva 200000km), ovviamente nei camper puri manco ti ci giri (specialmente quelli vecchi), senza contare che esteticamente manco camper sembrano! quindi le alternative restano ben poche.
quote:Originally posted by Gio 60 Ciao Stefano, il mezzo certamente è vecchio, ma se non hai alternative, posso darti un consiglio, vallo a vedere con un amico che ha già il camper e dato che hai dei dubbi riguardo al motore porta con te un meccanico di fiducia che ti potrà dare dei consigli utili. Ciao Giovanna.>
> il primo occhio lo daremo da soli io e elena poi se ci piace lo andiamo a rivedere con un meccanico.
quote:Originally posted by jerrymouse Se ha sostituito il motore con un TD, allora lascialo perdere, perchè non è possibile trascrivere la modifica sul libretto e , anche se nessuno probabilmente andrà mai a guardarlo, in caso di incidente sarebbero dolori ( in quel caso infatti...vanno a guardarlo ). Il riscaldamento, salvo modifiche dovrebbe essere ovviamente a Gas con la stufa Truma, per la sicilia sicuramente non avrai problemi, per i -20 bisogna guardare come sta messo, se ha i serbatoi coibentati e riscaldati etc..etc...ma in linea di massima si può fare pure quello. x la porta .....è parecchio scomodo non averla. Guarda bene in giro che ne trovi tanti a quel prezzo(e ovviamente di quella età), forse non un motorhome , ma di mansardati ce ne sono parecchi. Ciao e auguri!>
> Beh per la sostituzione del motore, l'ho pensato io al fattore TD, ma probabilmente mi sbaglio. però non capisco il motivo di sostituirlo. ma la Truma va solo a Gas? quindi in viaggio per scaldare il tutto l'unica speranza è che abbia un ottimo impianto di riscaldamento dell'abitacolo?
liubavand
liubavand
08/06/2006 1796
Inserito il 09/01/2009 alle: 10:20:33
sì la stufa va solo a gas e non puoi tenerla accesa durante il viaggio!! ci sono diverse modifiche all'impianto di raffreddamento del motore per poter riscaldare la cellula in viaggio...in ogni caso se viaggerete quasi sempre in due non ti preoccupare perchè starete tutti e due nella cabina!! facci sapere mi raccomando! w i vintage!!
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 09/01/2009 alle: 13:29:02
Un mezzo così vecchio non vi conviene tenerlo più di un paio di anni, giusto per farvi esperienza e per capire un pò come funziona questo mondo, il prezzo è giusto e sperando che non ci siano infiltrazioni, dovete vedere se vi piace e se è tenuto bene, per il resto non aspettatevi molto poichè ha 25 anni!!! Se lo rivendete ci rifate la stessa cifra e ne prendete uno un pò più giovane così nel frattempo avete fatto pratica, saluti.
Ste Ele
Ste Ele
06/01/2009 220
Inserito il 09/01/2009 alle: 18:06:44
quote:Originally posted by Reludwig
Un mezzo così vecchio non vi conviene tenerlo più di un paio di anni, giusto per farvi esperienza e per capire un pò come funziona questo mondo, il prezzo è giusto e sperando che non ci siano infiltrazioni, dovete vedere se vi piace e se è tenuto bene, per il resto non aspettatevi molto poichè ha 25 anni!!! Se lo rivendete ci rifate la stessa cifra e ne prendete uno un pò più giovane così nel frattempo avete fatto pratica, saluti. >
> grazie a tutti per le risposte. beh il nostro obbiettivo è proprio quello di farci le "ossa". non è la prima volta che "viviamo" l'esperienza camper, ma non ne abbiamo mai avuto uno. poi magari dopo 2 anni, anche se non 4500 ma anche 4000 ci andrebbe bene da riprenderci.
Bartl
Bartl
04/10/2004 1156
Inserito il 09/01/2009 alle: 18:46:04
quote:Originally posted by Ste Ele
quote:Originally posted by Reludwig
Un mezzo così vecchio non vi conviene tenerlo più di un paio di anni, giusto per farvi esperienza e per capire un pò come funziona questo mondo, il prezzo è giusto e sperando che non ci siano infiltrazioni, dovete vedere se vi piace e se è tenuto bene, per il resto non aspettatevi molto poichè ha 25 anni!!! Se lo rivendete ci rifate la stessa cifra e ne prendete uno un pò più giovane così nel frattempo avete fatto pratica, saluti. >
> grazie a tutti per le risposte. beh il nostro obbiettivo è proprio quello di farci le "ossa". non è la prima volta che "viviamo" l'esperienza camper, ma non ne abbiamo mai avuto uno. poi magari dopo 2 anni, anche se non 4500 ma anche 4000 ci andrebbe bene da riprenderci.
>
> io ho fatto più o meno come te ma ho speso un po' di più. Il problema non sono i soldi che spendi al momento dell'acquisto dove tutto ti sembra bello, i problemi vengono dopo con l'uso e i soldi che dovrai spendere, ci sono passato.. Il boiler che non va, l'acqua che non viene, la pompa che non stacca, la marmitta bucata, il radiatore arrugginito, i freni da rifare, la cinghia della distribuzione da cambiare ecc. ecc. e quando dovevo fare un sorpasso dovevo scendere a spingere e in salita la fila dietro! Ora le mie migliorie se le gode chi lo ha acquistato dopo di me!!! Come ti ha già scritto Reludwig e come ho fatto io tre anni e poi cambiato ma ne ho spesi altrettanti sopra. Devi essere fortunato proprio e saperci comunque fare con i lavoretti faidate. Controlla tutto per bene e se riesci portalo da un meccanico che con l'orecchio esperto sente subito se qualcosa non va. Buon acquisto.

Modificato da Bartl il 09/01/2009 alle 18:50:26
toccom
toccom
-
Inserito il 09/01/2009 alle: 20:31:24
ciao anche io ho un mh arca 1986 devo dire che sono 3 anni che lo possiedo percorsi 30000 km sono stato anche all'estero certo le ore di lavoro per ripristinare la cellula sono state tantissime ma mi sono anche divertito imparando molte cose certo ho sostituito il frigo fatto revisionare le utenze a gas in un centro autrizzato sostituito gli pneumatici rifatto i freni alla fine un mezzo pagato 7000 euro mi è costato circa 9000 però ho fatto le mie esperienze se compravo un altro mezzo in tre anni svalutava 5000 6000 euro unico consiglio controlla le infiltrazioni se entri nel camper e senti puzza di marcio non lo prendere.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 09/01/2009 alle: 20:58:42
poi magari dopo 2 anni, anche se non 4500 ma anche 4000 ci andrebbe bene da riprenderci. metti in conto anche meno ... se trovi lo scassamarroni o lo squattrinato... non voglio fare i guastafeste ma sara' difficile da rivendere...
Ste Ele
Ste Ele
06/01/2009 220
Inserito il 11/01/2009 alle: 11:50:17
ciao, allora abbiamo visto il camper di giorno e dentro. ce lo ha messo in moto. ovviamente è entrato alla prima. per chi diffidasse posso dire che non è che si è anticipato per farlo "scaldare" dato che son passato più di una volta tra venerdi e sabato per vedere se avesse cambiato qualcosa, inoltre ieri siamo arrivati prima di lui almeno un 20 minuti, ed appena è arrivato ci siamo avvicinati. l'unica cosa è che ha una cinghia che fischia appena messo in moto, ma smette subito.dentro non cè traccia di umità\infiltrazioni (nessuna macchina, nessuno spanciamento di pareti o tetto, nessun odore di marcio), pareti e tetto solide. ha due box acqua, uno originale da circa 80 lt e l'altro esterno ce ha fatto mettere lui. frigo nuovo trivalente (quello originale era a soli 12v) boiler e truma a gpl. doppia bombola GPL (piccole) da 5kg (che cmq trovo più comode che un bombolone unico, in quanto se finisce una, apri l'altra ed hai tutto il tempo di ricaricare la prima. il bombolone se ti finisce rimani senza finche non la fai ricaricare). cmq il mezzo sembra buono, adesso lo faremo vedere da un meccanico.
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 11/01/2009 alle: 14:14:47
aspetta... ha solo la possibilita' delle bombole da5 kg ? (non ti confondi con le 10 ?) sappi che : non e' possibile utilizzare tali bombole in circuito di scambio (rendi la vuota e prendi la piena conguagliando) ma puoi solo ricaricarle e per far cio' occorrono diversi giorni. (durantnte le ferie come fai ? e in quali localita ?) inoltre solo 10 kg in inverno vuol dire un autonomia di 4 giorni... se vai sulle piste da sci anche meno... inoltre caricare le bombole da 5 kg e' molto caro... se lo vorrai tenere dovrai installare il bombolone ...
Ste Ele
Ste Ele
06/01/2009 220
Inserito il 12/01/2009 alle: 12:34:06
quote:Originally posted by Roberto66
aspetta... ha solo la possibilita' delle bombole da5 kg ? (non ti confondi con le 10 ?) sappi che : non e' possibile utilizzare tali bombole in circuito di scambio (rendi la vuota e prendi la piena conguagliando) ma puoi solo ricaricarle e per far cio' occorrono diversi giorni. (durantnte le ferie come fai ? e in quali localita ?) inoltre solo 10 kg in inverno vuol dire un autonomia di 4 giorni... se vai sulle piste da sci anche meno... inoltre caricare le bombole da 5 kg e' molto caro... se lo vorrai tenere dovrai installare il bombolone ... >
> beh non sò di preciso. non erano attaccate.le aveva a casa. ma mi ha detto che sono due da 5. forse si sbaglia lui. cmq vedendo il vano entrano in piedi 2 bombole da campeggio (tipo quelle che vendono nei spermercati) da attaccare a i fornelli da campeggio. cmq sulla neve non ci andiamo, e di inverno al massimo faremo qualche w.e. per la ricarica ti posso arricurare che al massimo 24h e te le ricaricano (quest'estate ad agosto mi son trovato a doverlo fare in sicilia).
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 12/01/2009 alle: 13:46:13
La cinghia che stride è quella dell'alternatore, che và opportunamente tirata altrimenti rischiate che l'alernatore non carichi la batteria, è una sciocchezza ma ditelo al vostro meccanico, che di sicuro a freddo si accorgerà, poi la pulizia della stufa è importante e chiedete se è stata fatta una revisione generale del corpo bruciatore, così come quello del frigo, saluti.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.