CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Futuro diesel camper

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
eccomi
eccomi
-
Inserito il 20/12/2020 alle: 07:37:52
In risposta al messaggio di il tornitore del 19/12/2020 alle 19:42:10

Intanto bisogna dire che ha parlato per il suo paese e dunque della loro condizione.. Ogni paese ha un proprio mix energetico, infrastrutture diverse, etc etc. Nel 2018 il Giappone ha prodotto l'energia per circa il 38% dal
gas naturale per circa il 32% dal carbone poi 17% rinnovabili infine petrolio e nucleare. Inoltre ha detto che, sempre il loro paese, non può permettersi un parco veicolante completamente elettrico dall'oggi al domani... Cosa che mi pare ovvia e scontata. All'apparenza sembrerebbe che si contraddica vista la roadmap Toyota/Lexus dove vuole portare le batterie a stato solido ed entro il 2025 almeno 5 modelli elettrici. Nessuno pretende un cambiamento istantaneo dell'intero parco degli automezzi... Quando Ford mise sul mercato la Model T.. Dall'oggi al domani ognuno aveva in casa l'auto al posto del calesse? Non credo; c'è stato tutto il tempo per lo sviluppo delle infrastrutture, tecnologie etc
mha...ad ascoltare i trombettieri dei costruttori europei, pare che da domani mattina saremo tutti elettrificati,cosa che lascio ad altri la credibilità...
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4294
Inserito il 20/12/2020 alle: 13:04:54
In risposta al messaggio di eccomi del 20/12/2020 alle 07:37:52

mha...ad ascoltare i trombettieri dei costruttori europei, pare che da domani mattina saremo tutti elettrificati,cosa che lascio ad altri la credibilità...
Se non sbaglio l'articolo riportava quanto detto da Toyoda il quale faceva riferimento in particolar modo al Giappone e relativa situazione attuale... Cosa c'entrano ora i costruttori europei?
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
eccomi
eccomi
-
Inserito il 20/12/2020 alle: 19:05:29
In risposta al messaggio di il tornitore del 20/12/2020 alle 13:04:54

Se non sbaglio l'articolo riportava quanto detto da Toyoda il quale faceva riferimento in particolar modo al Giappone e relativa situazione attuale... Cosa c'entrano ora i costruttori europei?
secondo te il Giappone conta quanto l'isola D'Elba ? poi è chiaro che se ti bevi che l'elettrico è pulito e conveniente mi taccio..!
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4294
Inserito il 20/12/2020 alle: 19:46:16
In risposta al messaggio di eccomi del 20/12/2020 alle 19:05:29

secondo te il Giappone conta quanto l'isola D'Elba ? poi è chiaro che se ti bevi che l'elettrico è pulito e conveniente mi taccio..!
Sinceramente non capisco quel paragone.. Lo trovo fuori luogo.
Ripeto, ogni paese ha un suo mix energetico e il Giappone è tutt'altro che green nella produzione di energia elettrica (per dire, attualmente, la Germania è più green del Giappone).. E il Sig. Toyoda ha tenuto conto anche di questo aspetto nella sua valutazione relativa al suo Paese; come avrà tenuto conto dell'attuale situazione del paese e soprattutto delle infrastrutture.

Io non mi bevo nulla.. Semplicemente lavoro in una multinazionale del settore, dai veicoli (con case automobilistiche ben note) ai motori di tipo industrial o navali.
Sul fattore conveniente o meno ognuno devi fare i conti in tasca propria in base al proprio utilizzo e varie condizioni; per esempio nel mio caso dove sia io che mia moglie facciamo il casa lavoro (circa 20+20km) e mettendo almeno 11kWp di fotovoltaico (forse anche 20kWp con circa 36kWh di accumulo e colonnina se faccio il 110%) di certo a me conviene anche se la casa sarà tutta elettrica (altro risparmio togliendo allaccio gas e riducendo notevolmente la richiesta da rete) e quindi con un certo consumo.

PS: Io non ho mai detto o sostenuto che l'elettrico è pulito, anzi tutt'altro.. Dunque di certo non mi bevo nulla.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte

Modificato da il tornitore il 20/12/2020 alle 19:46:52
eccomi
eccomi
-
Inserito il 21/12/2020 alle: 07:20:42
In risposta al messaggio di il tornitore del 20/12/2020 alle 19:46:16

Sinceramente non capisco quel paragone.. Lo trovo fuori luogo. Ripeto, ogni paese ha un suo mix energetico e il Giappone è tutt'altro che green nella produzione di energia elettrica (per dire, attualmente, la Germania è
più green del Giappone).. E il Sig. Toyoda ha tenuto conto anche di questo aspetto nella sua valutazione relativa al suo Paese; come avrà tenuto conto dell'attuale situazione del paese e soprattutto delle infrastrutture. Io non mi bevo nulla.. Semplicemente lavoro in una multinazionale del settore, dai veicoli (con case automobilistiche ben note) ai motori di tipo industrial o navali. Sul fattore conveniente o meno ognuno devi fare i conti in tasca propria in base al proprio utilizzo e varie condizioni; per esempio nel mio caso dove sia io che mia moglie facciamo il casa lavoro (circa 20+20km) e mettendo almeno 11kWp di fotovoltaico (forse anche 20kWp con circa 36kWh di accumulo e colonnina se faccio il 110%) di certo a me conviene anche se la casa sarà tutta elettrica (altro risparmio togliendo allaccio gas e riducendo notevolmente la richiesta da rete) e quindi con un certo consumo. PS: Io non ho mai detto o sostenuto che l'elettrico è pulito, anzi tutt'altro.. Dunque di certo non mi bevo nulla.
se lavori nel settore capisco perche tifi per l'elettrico che se in casa ha pure senso, lo trovo  non idoneo per sostituire in toto i diesel, anche perchè come confermi i motori elettrici sono tutt'altro che puliti...
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022: Bürstner inventa il rivoluzionario Profil-Mansardato. Si chiama Lyseo Gallery
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Anteprime 2022 - CI: nuovi modelli e restyling per Horon e Magis, nuovo soffietto per i van Kyros
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Etrusco V 6.6 SB - Comfort da semintegrale, agilità da van
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Mobilvetta Kea P 86 e I 86: semintegrale e motorhome a confronto - Camper in Pillole
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Con il Mobilvetta Krosser P90 dal Lago di Ledro al Lago di Garda - CamperOnTest in Tour
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Challenger X 150 - Dimensioni e agilità da van, spazio e comfort da semintegrale
Globe-Traveller Explorer 2XS - un van realmente diverso e originale, dedicato alla coppia.
Globe-Traveller Explorer 2XS - un van realmente diverso e originale, dedicato alla coppia.
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Itineo FC 650 - In soli 6,5 metri un grande living, ampia cucina ad angolo, grande bagno e garage
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Video Anteprime 2022: Elnagh - Nascono gli E-Van Premium, e restyling per i Magnum e i T-Loft
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Le novità viste al Caravan Salon - seconda parte
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Font Vendome Horizon 307 - Un van classico con molte sorprese
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Camper in Pillole | Quick review: Laika Ecovip H 3109, la nuova generazione del motorhome Laika
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Carado T 459 Clever+: letto centrale, dinette dinette 'face to face', dotazioni complete e tanto spazio
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime camper 2023: Dethleffs, esordiscono la nuova gamma Just Go e il minivan compatto Globevan
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime 2022 - Rapido propone la serie 60: esclusiva, accessoriata e dotata anche di aspirapolvere
Anteprime camper 2023: Benimar, conferme con migliorie tecniche ed estetiche
Anteprime camper 2023: Benimar, conferme con migliorie tecniche ed estetiche
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo Europa New Deal H
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
Carthago c-tourer T 143 LE - Il rinnovato semintegrale tedesco nella versione su Mercedes-Benz in prova sulle strade di Langhe e Monferrato
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
I motorhome del 2022, dal salone del Camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Tutto ciò che bisogna sapere per scegliere il camper
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
Roller Team Zefiro 266 TL e 267 TL: il letto centrale nautico secondo Roller Team
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
La sosta in camper: tipologie, modalità, comportamenti
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Bürstner Eliseo C642 V: un van di classe con letti gemelli e soluzione open-space
Previous Next
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8266
Inserito il 21/12/2020 alle: 08:15:21
Approvo in toto quanto detto da Toyoda, il prossimo futuro della mobilità passa per altre strade che non sono l'elettrico puro. 
A mio avviso occorre una specifica educazione alla guida, peraltro già richiesta sulle elettriche se si vuole avere autonomia, la soluzione che vedo sono le ibride full, in evoluzioni che ancora non abbiamo a disposizione, chiaramente non servono le middle e plug in, un espediente puramente commerciale per chi non sa progettare una vera full. 
Roberto 
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 4294
Inserito il 21/12/2020 alle: 13:19:07
In risposta al messaggio di eccomi del 21/12/2020 alle 07:20:42

se lavori nel settore capisco perche tifi per l'elettrico che se in casa ha pure senso, lo trovo  non idoneo per sostituire in toto i diesel, anche perchè come confermi i motori elettrici sono tutt'altro che puliti...
Lavoro nel settore ma come ho detto non solo con case automobilistiche ma anche marchi come Daf, Man (veicoli pesanti e industrial) giusto per citarne alcuni. 

La mobilità elettrica e relativa impronta non green dipende da tanti fattori, non si può affermare in senso generale che il diesel sia più pulito o che lo sia l'elettrico.. Dipende da innumerevoli fattori.
Quello che risulta oggettivo è che il sistema elettrico (non intendo solo la maglia finale della catena cioè l'auto in sè per sè) è più efficiente pur sapendo che per produrre le batterie si emettono, ad oggi, dai 60 ai 110kg di CO2 per kWh. Se poi guardiamo solo la maglia finale della catena un'auto diesel fa mediamente 20-25km con 1L (energia potenziale di 1L di gasolio pari a circa 11kWh) mentre un'elettrica per fare 20-25km usa mediamente circa 3-3,5kWh che con le varie efficienze della rete (perdite AT 2%; MT 4% e BT 10% circa) e in fase di carica circa 15% di perdite per stare alti.. Si arriva a circa 4kWh o poco più. C'è una certa differenza e il tutto senza contare le perdite per avere quel litro di gasolio nel serbatoio della propria auto.

Per me, attualmente nel nostro Paese specie per i mezzi pesanti, la soluzione sarebbe quella di un motore benzina ciclo miller/budack (più efficiente del classico ciclo Otto) con tecnologia SPCCI o un'evoluzione di essa tale da permettere di far funzionare il benzina con accensione per compressione e quindi anche con rapporti di compressione più alti tali da aumentare l'efficienza (ricordando che a parità di rapporto di compressione il benzina è più efficiente del diesel; e ad oggi ci sono già benzina con rapporti alti come 16:1), sviluppare un sistema simile al FreeValve di Koenigsegg capace di gestire alzata e fasatura di ogni valvola in modo indipendente tale da non richiedere alberi a camme e corpo farfallato (notevole perdita di carico in un benzina).
Il motore fungerebbe solo da generatore elettrico, per il motore elettrico, ad un regime fisso dove viene progettato per lavorare a regime ottimale; il vantaggio di lavorare a regime fisso è quello di non avere i cosiddetti transitori, favorire l'accensione per compressione e ridurre al minimo il BSFC (g/kWh). In sintesi quello che succede già nell'ambito navale però con diesel 2T.
Ho detto benzina e non diesel per diversi motivi... Innanzitutto maggior efficienza a parità di rapporto di compressione, minori emissioni di NOx, PMx (specie se iniezione indiretta) e SOx, quindi sistemi di post-trattamento dei gas di scarico molto molto più semplici o addirittura non necessari, minori problemi con EGR e altri particolari meccanici.

In futuro di certo si avranno sistemi di accumulo con densità energetica ben superiori, celle che utilizzano metalli non rari o comunque in % molto molto bassa, minor consumo per produrle e riciclarle etc (vedi le nuove celle Tesla 4680).. Quindi una visione elettrica risulta meno utopica di quanto si pensa; per analogia una persona ai tempi di Ford avrebbe mai pensato che l'auto si sarebbe diffusa come oggi e con tali tecnologie? Non credo; oltre a ciò, esempio, se avesse detto che le auto avrebbero consumato poco o che ogni anno una sola casa automobilistica sarebbe arriva a produrre quasi 11 milioni di veicoli con certi standard di qualità, costui sarebbe stato preso per visionario o pazzo.
Non ci si può aspettare di cambiare la mobilità da un giorno all'altro, se uno lo pensa significa che non ha imparato niente dalla storia (vedi quanto successo con Ford dove agli inizi l'auto era per pochi su scala non mondiale, poche infrastrutture autonomia ridotta etc etc). Inoltre l'elettrico è da pochi anni che lo si sviluppa seriamente, mentre il motore endotermico e relative infrastrutture è dagli albori che lo si sviluppa... L'elettrico, molto probabilmente per motivi economici, non è stato sviluppato e ora non si può pretendere di avere risultati pari a quella di un'endotermica (vedi autonomia, tempi di ricarica, infrastrutture); siamo solo agli inizi.. Ripeto, stessa cosa successe con Ford.. Era solo agli inizi.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8266
Inserito il 21/12/2020 alle: 13:51:35
https://ec.europa.eu/commission...
Roberto 
Grigno
Grigno
24/08/2017 331
Inserito il 22/12/2020 alle: 10:27:31
Mi ero proprio perso questa interessantissima discussione...
Proprio un paio di mesi fa, noi abbiamo acquistato la nostra prima auto elettrica. 
Abbiamo prenotato una ID3 che arriverà intorno alla fine di Febbraio.
A mio modo di vedere, l'elettrico ha molto senso e credo che, almeno per noi è stato così, è tanto giustificato quanti più km si fanno in media al giorno, ma senza percorrenze esagerate in un solo giorno... Mi spiego meglio: se per andare a lavorare faccio 100+100 km, con l'elettrico batto il diesel alla grandissima: un'auto con 300-km reali di autonomia autostradale, come quella che abbiamo scelto noi, ti consente di risparmiare parecchio sui costi di gestione. La ricarica potrebbe avvenire serenamente la notte, in garage, a patto di averlo, e con una normale potenza di 3KW, utilizzando una colonnina che ne assorbe 2, e ricaricando indicativamente dalle 22 alle 6 del mattino, in 8 ore si sono caricati 90-100 km. se le esigenze sono superiori, allora si può passare ad aumentare la potenza del contatore a 6KW, che ha un costo che ora non ho sotto mano, ma mi pare sia nell'intorno dei 100€, e se necessario al trifase. Se i 100 km si possono caricare in ufficio, durante l'orario di lavoro, allora il problema non si pone.

Nel nostro caso, che facciamo circa 22.ooo km annui, abbiamo visto che prendere l'auto diesel, non ci conveniva per nulla. 
per ora, ma vedremo se occorre di più, abbiamo installato una colonnina monofase, impostata a 10A (2KW), ma che può aumentare di potenza (si tratta della colonnina Elli modello base di VW).

Qualora si rendesse necessario, aumenteremo la potenza impegnata del contatore e l'assorbimento della colonnina, vedremo.

Noi non abbiamo un andamento costante dei km, nel senso che la macchina rimane ferma molti giorni, facciamo molta strada in altri, ma difficilmente percorriamo (tutti di fila) oltre 300km. per questa ragione, ci è parso utile avere questo compromesso, mediato dal fatto che dopo che ho guidato 300km, una sosta pipì... la faccio e i 20 minuti necessari a ripristinare (a 100KW/h) magari in autostrada, altri 250km, sono perfettamente in linea con le nostre soste abituali.

Abbiamo stimato un risparmio di gasolio di circa 1.100 €, per stare scarsi. Grazie agli incentivi, abbiamo avuto l'auto ad un prezzo di circa 2.ooo € superiore a quello di una golf con gli stessi accessori di sicurezza, includendo anche nel conto la vendita della nostra Skoda Rapid 1.6 TDI Euro 5.
Vi saprò dire la nostra esperienza, tenuto conto che l'uso che facciamo dell'auto è quasi esclusivamente autostradale, con percorrenze usuali nell'intorno dei 200km in media
Grigno...al suo primo Camper
Rens
Rens
25/01/2021 2
Inserito il 22/07/2022 alle: 19:57:17
Sono perplesso. Vita utile di un camper una decina di anni? Nel mio mondo un camper di 10 anni te lo vendono con garanzia, e sulle strade incroci mezzi di venti anni o piu' se mantenuti come si deve e rimesdati al coperto. Per quanto riguarda l' ettrico sui camper il peso delle batterie, l'autonomia ed i costi li vedo come un bello scoglio da superare.

​​​​​​
 
Ape Corina
Ape Corina
-
Inserito il 23/07/2022 alle: 20:45:18
In risposta al messaggio di Rens del 22/07/2022 alle 19:57:17

Sono perplesso. Vita utile di un camper una decina di anni? Nel mio mondo un camper di 10 anni te lo vendono con garanzia, e sulle strade incroci mezzi di venti anni o piu' se mantenuti come si deve e rimesdati al coperto.
Per quanto riguarda l' ettrico sui camper il peso delle batterie, l'autonomia ed i costi li vedo come un bello scoglio da superare. ​​​​​​  
Anche io me l 'ero persa.
Letta tutta, mamma mia come cambiano le cose in pochi anni.

Grigno, come ti trovi con la macchina?
Ho letto della tua percorrenza giornaliera e tutta di autostrada.

Ho sbagliato a quotareblush.

Saluti Michele.

Modificato da Ape Corina il 23/07/2022 alle 20:47:08
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.