CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Gancio traino: problemi, frizione, guida etc.

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
coppia itinerante
coppia itinerante
20/01/2009 137
Inserito il 22/04/2011 alle: 11:54:24
Posseggo un motorhome Rapidò 9090F meccanica Fiat Ducato 130 cv cambio manuale e avendo acquistato un gommone sto pensando di montare il gancio del traino al camper per portarmelo via durante le ferie (normalmente lo uso al mare e al lago ma lo traino con un fuoristrada). Avevo bisogno di sapere e dunque chiedo pareri e consigli a chi ha già trainato rimorchi con il camper se avete trovato particolari difficoltà ad avere agganciato un rimorchio non leggero Vi lascio alcuni dati: - massa del camper (come quasi tutti) intorno alle 3,5 tonnellate - peso complessivo del rimorchio (mono asse) circa 1,3 tonnellate - logicamente ho la patente BE, il gancio sarà omologato, l'assicurazione verrà fatta e non ho problemi a guidare un autotreno di circa 16 metri etc. etc. - la massa massima rimorchiabile sulla carta di circolazione è di 2 tonnellate - la trazione è anteriore Sembra tutto in regola e fattibile ma poi sul lato pratico che problemi si riscontrano? - la frizione "tiene"? Io con il mio mezzo ho già i miei problemi a fare manovre e partenze da fermo in salita, non uso immaginare se ho anche un rimorchio - la meccanica si affatica troppo? Si surriscalda il motore durante la guida con il caldo d'estate? - le rampe dei traghetti si riescono a fare agevolmente? Le manovre? - per chi traina il gommone si riescono ad utilizzare gli scivoli per mettere lo stesso in mare e in particolare si riesce poi a tirarlo fuori o è meglio utilizzare il braccio per evitare sforzi alle parti meccaniche del camper? Vorrei avere testimonianza da persone esperte e che hanno sicuramente dovuto affrontare problematiche come quelle che ho sopra esposto. Logicamente se ci sono altre questioni pratiche che per inesperienza non ho menzionato non esitate a comunicarle. Grazie veramente di cuore visto che la spesa da affrontare non è proprio irrisoria e vorrei decidere di farla con cognizione di causa

Modificato da coppia itinerante il 22/04/2011 alle 11:58:00
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 22/04/2011 alle: 15:30:42
quote:Risposta al messaggio di coppia itinerante inserito in data 22/04/2011  11:54:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non entro nel merito di alcune questioni puramente personali, ma da utilizzatore di mezzi pesanti posso esprimermi in merito a quanto segue: Data la mole al traino,i rapporti al cambio della meccania del camper e la sua capacità di trazione, credo che avrai seri problemi a tir fuori dall'acqua il complesso carrello+gommone. La limitazione di velocità a 80 km/h se da un lato preserva la meccanica da sforzi al limite della capacità di erogare hp, per contro tende a farla lavorare molto erogando coppia a regimi decisamente contenuti (sempre perchè la rapportatura non è pensata da "traino")ed in questo frangente le temperature salgono sia per lo sforzo sia per la neccessità abbastanza frequente di viaggiare con rapporti più bassi e regime più elevato per mantenera la velocità. Personalmente non mi sembra adatto ne per rapportatura ne per capacità di trazione a trainare senza "affaticarsi" molto, poi tecnicamente potrebbe anche farlo. Pare assolutamente personale e non giudizio sulla "bontà" della motrice. Dodo
il got
il got
07/06/2010 109
Inserito il 22/04/2011 alle: 17:49:36
Ho trainato per un po di anni un gommone + leggero del tuo con un freccia 3 su meccanica ford 2.4 dell' '81 e, a parte un problema di sovraccarico dell'impianto elettrico sulla cisa, non ho mai avuto problemi, con o senza rimorchio andava sempre a 85 all'ora e consumava uguale. Con il transit 2.5 aspirato invece ci ho portato il glastron)18 Q.li in sardega, elba, cefalonia e anche li problemi zero, erano altri tempi e si stava meno attenti agli 80/85 KM/h. Non ho mai amato varare scarrellando, il sale è capace di farti di quei disastri che non immagini neanche [|)], meglio una gru, a prescindere dallo stress di farsi uno scivolo con quel carico. Ciao Graziano
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 22/04/2011 alle: 19:33:30
L'unico problema che potresti avere è se vari il gommone da uno scivolo al momento di ripartire dopo l'alaggio se lo scivolo ha un po' di pendenza con la trazione anteriore potresti avere dei problemi.Io solitamente rimorchio un gommone in vtr da 4 mt e quando lo tiravo con un ducato 2.5 aspirato in qualche occassione ho avuto qualche piccola difficolta mentre da quando sono passato alla trazione posteriore mi dimentico di averlo.
coppia itinerante
coppia itinerante
20/01/2009 137
Inserito il 22/04/2011 alle: 20:56:01
Intanto grazie delle risposte e preziose informazioni. Ad Antonellino dico che effettivamente mi sa che dovrò abbandonare l'idea di utilizzare gli scivoli e che anche a me hanno detto che se avessi la trazione posteriore dell'Iveco ad esempio con ruote gemmellate non avrei alcun problema ma la realtà è che mi trovo con la trazione anteriore e dunque meglio utilizzare una gru Il got concordo con te che il sale rovina molto rapidamente diversi parti del carrello e dunque meno lo si mette a contatto con l'acqua salata e meglio è! Decisamente [;)] Haiede concordo anche con te anche se ti devo dire che il mezzo dovrebbe sopportare non più di 1000 km all'anno in quelle condizioni e che dunque anche se maggiormente usurante non si tratta di chilometraggi significativi. Logicamente poi dovrei studiare percorsi evitando possibilmente salite o comunque pendenze di rilievo. Di sicuro non parto da Vicenza e mi faccio in giornata lo stivale fino a Reggio Calabria! Consumi e velocità se non per i problemi che correttamente ha sollevato haiede sono cose già previste in partenza come penalizzanti L'idea sarebbe ad esempio quest'anno di andare a Cefalonia o Zante, partire da Vicenza e imbarcarmi a Venezia (80 km) e poi effettuare 100 km in Grecia prima di reimbarcarmi per le isole e sulle stesse utilizzare il camper per percorrenze brevi e piccoli spostamenti. Sinceramente mi preoccupa ad esempio la rampa del traghetto per raggiungere il ponte dove solitamente si fa camping on board, ce la fa secondo voi?? Io ho dei dubbi, però anche li posso sempre prendere una cabina e rinunciare al camping on board e lasciare il mezzo sul ponte più basso, poi per il resto so perfettamente di non potermi permettere escursioni sulle tortuose montagne delle isole o arrampicare chissà dove! Mi basta arrivare e trovare una marina e basta. La Grecia con il gommone è troppo bella e lasciarlo a casa mi piange il cuore non voglio però nemmeno rovinarmi la vacanza diventando matto e pregando ogni volta nella speranza di non dover fermarmi in salita, di non farcela, di bruciare la frizione o altro Tra qualche anno cambierò camper e mi sto orientando ed informando su alcuni allestitori che preparano cellule su meccaniche che hanno potenzialità decisamente superiori, sto guardando l'Iveco 4x4 ad esempio che a parte la trazione integrale possiede 24 marce comprese le ridotte che permetterebbero di trainare senza pensieri qualsiasi rimorchio consentito dalla carta di circolazione o l'Unimog U20 o l'Eurocargo 4x4, mezzi che hanno meccaniche sovradimensionate e non al limite come (quasi) tutti i camper in commercio Ma per il momentro devo guardare al presente e decidere se spendere circa 2000 euro per montare il gancio. Montarlo e poi di fatto non essere in grado di trainare il gommone sarebbe solo una spesa inutile e di questi tempi meglio pensarci prima
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 22/04/2011 alle: 23:21:38
Semintegrale del 2008, 130cv, 26mila km. lunghezza 6m, 32q, gancio traino con carrello porta moto. Nelle retro anche con lieve dislivello ed il carrello in spinta son dolori. Non parliamo poi sullo sterrato. Si retrocede a saltelli, tanto che devo manovrare con le sterzo "dritto" per evitare ulteriori "traumi", e per non bruciar "quella specie di frizione" maritata malamente con quella "specie di cambio". Come te ho già i miei problemi quando è "singol".Pensa ora. Se il tuo vr soffre degli stessi "disturbi" lascia perdere. I commenti sono liberi, ma i fatti sono sacri. Un saluto
beffy1
beffy1
21/04/2008 617
Inserito il 22/04/2011 alle: 23:58:17
Salve a tutti Non posseggo un gommone, ma giudo il camper (e camion) da qualche anno Non conosco i problemi del tuo mezzo, ma qualche tempo fà ho visto una coppia con un problema simile al tuo: camper T.A. , grosso gommone, over 65 (a dire il vero, non so tu)... Bene: loro mettevano il gommone in acqua utilizzando una catena e paranco (elettrico, ma manuale gredo sia lo stesso). Posteggiavano il camper in prossimità della rampa, agganciando il rimorchio al camper con la catena: poi lo calavano utilizzando il paranco stesso. Il recupero uguale. potrebbe essere un'idea sperimentabile facilmente col fuoristrada per salvare la frizione. Per quanto riguarda le pendenza interne dei traghetti, io mi preoccuperei molto di più degli scalini che trovi agli accessi, che per le rampe stesse: li sì che potresti avere qualche problemino di frizione e di altezze, soprotutto se sarei costretto a prenderli di punta. Ti faccio notere che quelle rampe (almeno nei traghetti x la grecia che ho preso io) le percorri in 1a e che normelmente ci transitano anche gli autotreni carichi. Anche se a trazione ant., con le zigrinature che hanno le ruote nn possono non aderire. Motore su di giri, un pò di rincorsa e vedrai che non te ne accorgi neanche. Marcello

Modificato da beffy1 il 23/04/2011 alle 00:02:12
robi1953
robi1953
10/12/2007 367
Inserito il 23/04/2011 alle: 00:42:46
Sul vecchio camper Elnag slim 3 con motrice ducato 2800 jtd 127 cv non ho mai avuto problemi ne sui traghetti(per la grecia)ne ad alare il gommone(5 mt con 70 cv circa 1000 kg).Il fatto poi degli 80 km orari aiuta,anche se non ci conterei troppo nel senso che difficilmente si tiene quella media,generalmente si viaggia sempre più veloci.Ciao Robi
robi1953
robi1953
10/12/2007 367
Inserito il 23/04/2011 alle: 00:49:30
PS dimenticavo,mai aviti problemi sulli scivoli di alaggio,solo una volta dovendo alare il gommone su una spiaggia(penisola calcidica)ho collegato il carrello con una cima di 6 - 7 mt al camper per avere lo stesso in piano ed aumentare la trazione(purtroppo anterore),Ciao Robi
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 23/04/2011 alle: 09:00:08
Da oltre 10 anni traino un rimorchio leggero, dove trasporto insieme una barca a vela ed un gommone. Prima avevo un FORD aspirato e con quello non ho mai avuto problemi di sorta. Con il ducato gli unici problemi sono di retromarcia; infatti la FIAT ha dotato tale mezzo con una retro da formula uno e, anche con l'esperienza camionistica, 7,5 Kmh al minimo in retro, sono un pò troppi. Altra limitazione è quella della trazione anteriore, che limita l'aderenza aterra, ma per questo si può ovviare con una guida oculata.
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 23/04/2011 alle: 11:09:31
Il fatto che sia possibile legalmente non vuol dire che sia un bene per la meccanica. Io eviterei decisamente, attaccare 12q di carrello su un mezzo gia a 35q mi pare azzardato, soprattutto se il mezzo trainante è moderno e ha una certa cavalleria...sai com'è, son mezzi un pò fragilini. Trovati degli amici interessati, facci le ferie insieme e fai guidare a loro il fuoristrada :D
GFranco
GFranco
11/05/2007 192
Inserito il 25/04/2011 alle: 16:24:29
Per la meccanica non ci sono assolutamente problemi: ho un Wingamm 610 con cui traino abitualmente (Croazia, Grecia, ecc.) un carrello+gommone (complessivi q. 13 abbondanti) e un trailer per cavalli (oltre q.20). Oltre 27000km in tre anni e di cui almeno 20000 con qualche cosa a rimorchio: sempre tutto ok, verificato da officina FIAT ogni 5-6000 km. Questo perchè, soprattutto quando si gira con due bestie da quasi q.7, non ci si può permettere di fermarsi mai. I problemi sono solo quelli, e valgono per tutti i mezzi, di girare con un rimorchio al seguito. L'unica attenzione particolare, specialmente se il mezzo ha uno sbalzo posteriore accentuato, bisogna prestarla nello salire e scendere nei traghetti: facile toccare con il ruotino o con il portatarga del carrello (peggio la pinna del motore).
coppia itinerante
coppia itinerante
20/01/2009 137
Inserito il 27/04/2011 alle: 12:00:02
Grazie a tutti dei consigli e per aver postato le vostre esperienze Concordo che la frizione è maritata solamente con il cambio! E spero che la FIAT ci legga, non penso sinceramente che tecnicamente sia complesso montare un cambio che abbia le due marce principali di quando ti trovi in una qualsiasi difficoltà (prima e retromarcia) all'altezza delle più svariate situazioni Il mio Ducato ha una retromarcia, come già sottolineato da qualcuno, da Formula 1. Saltella in salita ma anche in piano e una volta lasciato il pedale completamente si va ad una velocità decisamente non consona per far manovra in particolare quando si possiede un mezzo che in quanto a visibilità posteriore, nonostante le telecamere, ha le sue naturali problematiche. Ma perchè devo correre in retromarcia? La FIAT me lo spiega? Non è meglio avere un rapporto cortissimo che mi tira fuori dai problemi e mi consente di non dover tenere la frizione (che dir fragile è parlarne bene) sempre in sofferenza? Se proprio devo fare una retromarcia veloce posso sempre accelerare ma quando al minimo la velocità raggiunta è eccessiva sapete tutti cosa si deve fare visto che non si può usare il freno ... si deve sfrizionare con i risultati che tutti conoscono in particolare in pendenza. Stesso discorso vale per la prima, dovrebbe a mio avviso essere utilizzata solo per muovere il mezzo per poi passare subito alla seconda per la marcia normale ma essere decisamentre demoltiplicata sempre per favorire le partenze in salite, certe manovre e dunque non mi riferisco solo per portar su da uno scivolo il carrello! I mezzi moderni sono fragili è vero, dotarli di una meccanica sovradimensionata costa e dunque posso arrivare a comprendere anche questo ma non ditemi che un ingranaggio all'interno del cambio abbia costi proibitivi visto che uno comunque lo devi mettere e che sia lungo o corto poco importa. In particolare questo ragionamento va fatto su mezzi che si sa fin dall'inizio che verranno impiegati al massimo della loro portata e non ogni tanto quando si carica come su un autocarro ma stabilmente come nel caso di un camper dove mica posso pensare di lasciare a casa la cellula e viaggiare solo con la meccanica! Per non parlare poi dei sovraccarichi che discorsi assicurativi a parte costringono le meccaniche a sforzi superiori a quelli per cui sono, già malamente, tarati! In una parola un DISASTRO Se poi uno esce di casa, fa autostrada, prende il traghetto, arriva a destinazione e si piazza in campeggio allora non parlo più! Ma il camper è anche esplorare, conoscere, visitare luoghi particolari dove non c'è nessuno, il camper è libertà e spesso per raggiungerla non esistono solo autostrade pianeggianti! Ho ancora un paio di mesi per decidere cosa fare e cioè se montare o meno il gancio del traino, ribadisco che la spesa non è indifferente. Il gommone è un 675 con motore da 175 cv visto che qualcuno me l'ha chiesto. Resto comunque allibito che sulla carta di circolazione ci sia scritto che posso trainare 2000 chili ... forse si riferivano al fatto che potevo spostare un rimorchio di quel peso nel piazzale della motorizzazione! Alla FIAT devono sapere che esistono anche discese e salite .. oltre ai traghetti e ralativi accessi e rampe. E sia chiaro che non ce l'ho con la FIAT, posseggo due mezzi del loro marchio, sto solo dando dei consigli pratici da chi vive e guida quotidianamente i loro mezzi. Dai vostri interventi sono comunque giunto a questa conclusione, rimorchiare 13 quintali su un mezzo da 35 quintali e più rilevante già al limite massimo della sua portata non è uno scherzo per la meccanica indipendentemente da quello che c'è scritto sulla carta di circolazione, le carte sono una cosa la realtà sulla strada un altra, non dovrebbe essere così ma invece lo è. Ritengo che si possa fare a condizione di effettuare un viaggio "tranquillo" senza effettuare tragitti impegnativi, senza andare ad esplorare le cime delle isole o le ripide discese verso il mare limitandosi a trainare il rimorchio fin dove serve, ne più ne meno, a scaricare il gommone non utilizzando scivoli ma solamente gru informandosi preventivamente delle marine che offrono questo servizio. L'alternativa è cambiare il mezzo nei prossimi anni e passare allo Sprinter 4x4 (che prevede come opzional un riduttore al cambio), allo Scam 4x4 (12 marce + 12 ridotte + 2 retromarce) o restare fedele a FIAT con l'Iveco Daily 4x4 (anch'esso dotato di ridotte e diverse retromarce) e per il momento lasciare a malincuore a casa il gommone! Un'altra opzione ci sarebbe ... mettere in preventivo di maltrattare all'occorrenza di brutto la frizione durante la vacanza e di cambiarla al ritorno [;)] Tristezza infinita [xx(]

Modificato da coppia itinerante il 27/04/2011 alle 12:07:18
GFranco
GFranco
11/05/2007 192
Inserito il 28/04/2011 alle: 00:47:56
... Tristezza infinita... Secondo me ti deprimi inutilmente e senza nessun motivo. Prova a rileggere quanto ti ho scritto prima e, se capiti in Romagna, ti metto a disposizione il mio camper per qualsiasi prova sia con carrello e gommone (BSC53 con Yamaha 115 su Satellite MX131SN) che con il trailer per cavalli (Humbaur Rapid). Ti posso garantire che con rimochi al seguito non ho girato solo "per il piazzale della motorizzazione" ma ho persorso strade ben più impegnative (vedi ad esempio accesso al maneggio di Montescudo di Rimini o la rampa all'uscita dal traghetto sull'isola di Ugljan in Croazia od anche la strada di accesso alla baia di Mikros Gialos nell'isola di Lefkada in Grecia) e gli alaggi del gommone li faccio sempre con gli scivoli (la gru la uso solo in Italia: per forza visto che ormai non ci sono più scivoli liberi tranne che in qualche campeggio sul Garda). Poi sulla tua teoria che i mezzi moderni siano fragili avrei molto da ridire: solo 15 anni fa i 100.000 km erano un punto di arrivo; ora i mezzi cominciano ad essere "stanchi" oltre i 300.000.

Modificato da GFranco il 28/04/2011 alle 22:01:43
mrlifeguard
mrlifeguard
12/06/2009 3304
Inserito il 28/04/2011 alle: 02:06:35
ciao, io ho un VR 2500 TD Duca di 21 anni e 195.00 km., traino un rimorchio con un gommone Prestige da 6 mt. e un motore Merc. Optimax da 135 hP, più naturalmente tutte le dotazioni e i due maximono con le borse e tutto il resto (pesi sempre al limite della portata 1.400 kg.). Di certo non ci faccio le corse, e se le partenze sono in salita vedo di sfrizionare il meno possibile e dove possibile prendo un pochino di rincorsa. Il problema è solo in retromarcia che è lunghetta, pertanto manovre decise. Spesso vado in Francia (abito nei pressi di Novara) e in particolar modo in Corsica, e in giro per l'Italia (Palinuro, S. Maria di Leuca, Conero ecc.) Ho trovato maggiori problemi per l'alaggio in Liguria e in Toscana (sfiga?), ma non per il trasporto in giro (da quest'anno mi dimenticherò i traghetti visto i costi aumentati in maniera folle). La frizione è ancora originale, non mi sembra di averla danneggiata col traino, basta stare col piedino leggero... e se necessita, mettere la marcia bassa, poi si tratta di pochi km all'anno... se usi gli scivoli e in particolar modo quelli al mare (presenti ormai quasi solo i Francia), ricordati al rientro di ingrassare i cuscinetti delle ruote e relativo controllo freni. In fin dei conti, hai in mano un veicolo industriale, non è così tenero come pensi, se vedessi come li usano ad esmpio i corrieri e che tirate di collo, eppure fanno molti km., a volte anche bei carichi. Goditela finchè puoi, se tra qualche anno dovrai rifare la frizione, pazienza intanto non ti sei fatto mancare il mare col natante (che è tutt'altra cosa). Naturalmente, gomme perfette e freni sempre al massimo. divertiti...[;)]

Modificato da mrlifeguard il 29/04/2011 alle 01:07:49
coppia itinerante
coppia itinerante
20/01/2009 137
Inserito il 29/04/2011 alle: 19:45:09
Gli ultimi due interventi mi hanno alzato il morale. ùResta il fatto che la prima serie del nuovo Ducato qualche problemino di frizione ce l'ha e che la retro è troppo lunga però forse avete ragione voi a non farmi troppi problemi a strapazzare un pochino la meccanica visto che si tratta sempre di un veicolo commerciale, leggero ma commerciale. A me però sa tanto di fragile .. mah, mi sbaglierò. Chi ha altre testimonianze si faccia avnti. Grazie ancora
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 4333
Inserito il 29/04/2011 alle: 23:41:53
675 + 175 CV + carrello + il resto = 1300 Kg ? ! mmmmmmmmmm...[;)] Io non posso dire molto in quanto traino un 565 con un 100 che complessivamente , anche a causa del carrello sovradimensionato (1500 kg complessivi)supero i 1100 KG, ma li traino con un Ford 2400 del 2008 con sopra una scatola Rimor da 7.4 metri. Il ford sicuramente non ha gli stessi problemi del Ducato sia grazie alla trazione che alla rapportatura del cambio, però queste sono debacle che noterai soprattutto in manovra e, in particolare, in varo/alaggio. Se decidi di non fare queste operazioni che effettivamente se lo scivolo non è solo poco pendente ed il fondo non buono forse è meglio evitare, la guida dal treno che hai citato non deve creare alcun problema ! Io vado in Croazia, diciamo dopo Zara (da Padova) e ci vado, in autostrada, senza alcuna difficoltà, osservo i limiti di velocità 80-90 km/h. Varo ed alo con il camper grazie a degli spazi non troppo stretti oppure mi affido a qualcuno che trovo in loco (c'è sempre qualcuno conosciuto dai proprietari dei campeggi che fa questo servizio) piuttosto che con la gru che, essendo il mio gommone privo di sospendite, rischia di essere pericolosa per l'integrità dei tubolari. Durante la marcia, a mio avviso, non troverai alcun problema, L'unica cosa che non so è quanto basso è il posteriore del tuo mh dopo il montaggio del gancio. Io scelsi quello che ho grazie anche al fatto che a gancio installato era quasi 50 cm alto da terra e, considerando lo sbalzo accentuato è una bella garanzia soprattutto salendo o scendendo dai traghetti. Se hai questo problema ti può essere di aiuto la sospensione pneumatica per alzare il posteriore solo nelle 2 fasi di entrata ed uscita. Prima di questo gommone trainavo un open in vtr il cui peso era di circa 300 kg superiore (ecco il perchè del carrello sovradimensionato per il gommone) e, anche con quella, mai avuto il benchè minimo problema. Siamo in molti a trainare gommoni in Croazia ed in Grecia, e quindi sicuramente lo potrai fare anche tu. Ovvio che il mezzo deve essere in ordine e la guida commisurata alle condizioni e alle situazioni, ma questo vale sempre. Buoni km e buon mare !

Modificato da Paolo62 il 29/04/2011 alle 23:44:37
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 30/04/2011 alle: 13:56:10
quote:Risposta al messaggio di GFranco inserito in data 28/04/2011  00:47:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>"solo 15 anni fa i 100.000 km erano un punto di arrivo; ora i mezzi cominciano ad essere "stanchi" oltre i 300.000." Scusa, non è per cattiveria, ma mi sa che ti sei fermato agli anni 80. Nel 1965 arrivare a 100'000km era una chimera senza aprire il motore, non 15anni fa. Nel 1995 mio zio aveva, dal 1989, una escort 1.6 D con 300'000km ,demolita causa manovra camion nel 2000 a quota 550'000+un anno senza corda contakm. La mia auto, di 13anni fa, ha passato i 260'000km e ho cambiato il motore solo perchè aveva la pompa olio che faceva le bizze. Il mio camper è del 1983, ha oltre 200'000km e va come un gioiello, tanto che alla facciazza dei geni che comprano Euro5 solo perchè tale e dai 70'000km in poi rimangono a piedi ogni 20'000km per sensori vari che si fottono, quest'estate andrò ad Istanbul con amici...l'anno scorso abbiamo contato più di 10camper recenti fermi con problemi, io mi fermavo solo a far nafta...

Modificato da dadovrc il 30/04/2011 alle 14:38:24
coppia itinerante
coppia itinerante
20/01/2009 137
Inserito il 01/05/2011 alle: 21:17:52
quote:Risposta al messaggio di Paolo62 inserito in data 29/04/2011  23:41:53 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, ho verificato il gommone da 675 con il motore pesa intorno ai 900 kg che con l'aggiunta del carrello arrivano a 1300/1400. Mi avete quasi convinto a montare il gancio, tra 1 settimana vado a ritirarlo e comincerò a sentire sul fuoristrada l'effetto che fa e cercherò di trarre le ultime conclusioni per poi decidere l'installazione Logicamente del gancio originale Rapidò mi hanno chiesto quasi 5000 euro [xx(][xx(] e opterò per un altra soluzione che si attesta intorno ai 1600/1700 montato (goldschmitt se non ricordo male la marca) Altre testimonianze sono sempre ben accette Grazie a tutti
GFranco
GFranco
11/05/2007 192
Inserito il 01/05/2011 alle: 23:07:54
Controlla bene il peso del gommone: non so che modello sia, ma un 675 pesa minimo minimo 600kg (quelli dichiarati, ma i reali sono sempre di più) ed in 175 4T almeno 225KG; a questi pesi devi aggiungere le batterie, le dotazioni, la benzina, l'acqua, l'idroguida (in un 175 non ne puoi fare a meno), la cassetta degli attrezzi, l'elica di riserva, il rollbar (?),il tendalino (?), il salpancora (in un 675 probabilmente c'è) e relativa catena, e più ne ha più ne metta. Probabilmente se lo porti in pesa ti troverai con qualche cosa che, se va bene, pesa almeno 1.100-1.200 kg, cui devi aggiungere il carrello di idonea portata. Se vai nel sito di www.gommonauti.it vedrai parecchi forum nel merito dell'effettivo peso dei gommoni. Tutto questo (ribadisco la meccanica non ti darà nessun problema) te lo dico non per scoraggiare l'acquisto del gancio (ma è in oro quello della Rapido?) ma per calibrare bene la portata del carrello. Comunque quando sarà attaccato dietro al camper, con i limiti di velocità da rispettare, di fatto quasi ti dimenticherai di averlo. Con il prededente gommone (un pò più stretto, tale che rimaneva in sagoma ed in rettilineo quasi non si vedeva negli specchietti) una volta, al rientro da un sorpasso, a momenti sbattevo fuori strada un camion. Diversa è la senzazione con un fuoristrada: se non è di quelli belli grossi sembra che sia il carrello che ti porta in giro e non viceversa (per esperienza diretta con un Suzuki Vitara: con la trazione sulle 4 ruote si ala anche in spiaggia, ma per strada ai 70km/h dopo ogni buca servono 50 m per rimettere il treno in assetto). Per "dadovrc": non stiamo a sottilizzare 15 o 20 anni: è il concetto quello che vale. Poi posso essere d'accordo con te che nel quello che non c'è non si rompe: i primi automobilisti certamente con avevano problemi con le spazzole del motorino d'avvimento, però il motore lo mettevano in moto con la manovella. Vogliamo tornare indietro? E comunque oggi i mezzi nuovi, per legge, devono essere almeno Euro 4 e fra poco Euro 5. Quindi goditi il tuo mezzo, che non ho dubbi, va benissimo ma prima o poi, se vuoi continuare a girare, anche tu entrerai a far parte dei "geni" Euro 5 o 6 o 7 ...
coppia itinerante
coppia itinerante
20/01/2009 137
Inserito il 02/05/2011 alle: 11:39:05
Per G Franco: quello che dici è vero e concordo, mi sa che una volta preparato andrò in pesa per verificare effettivamente il peso complessivo del rimorchio e avendo il peso del carrello in un attimo saprò il peso reale del gommone dotazioni comprese. Mi auguro che chi mi vende il tutto mi dia anche un carrello all'altezza della situazione, in termini di reale capacità in relazione a ciò che deve portare! Ma farò attenzione. Anch'io penso che il gancio della Rapidò sia d'oro e almeno d'argento dorato, una follia! Mi sa che lo monterò, andrò piano e utilizzero strade principali e nei porti la grù (anche se mi hanno detto che il Croazia si trovano mentre in Grecia, terraferma, meno e quasi nulla sulle isole)i dubbi sono solo quelli di salire sui traghetti, gancio e comportamento del carrello visto il notevole sbalzo posteriore del camper e la ripida rampa che si trova nei traghetti per salire al ponte superiore dove fanno il camping on board, è vero che è zigrinata ma 1400 kg da portarsi dietro su quella pendenza non sono uno scherzo. Poi logicamente aspetterò che sia vuota e salirò quei 30/40 metri con rincorsa tenendo il motore in coppia massima ... sperando bene! Per il fuoristrada nessun problema è un Land Cruiser che traina 2800 kg, che pesa a vuoto 2250 kg., sospensioni autolivellanti, marce ridotte etc. etc. ... se non ce la fa lui figuriamoci il camper!
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.