CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Gasolio+ Metano

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8095
Inserito il 01/07/2014 alle: 15:58:58
Potrebbe essere la soluzione: Doppia alimentazione Gasolio+Metano http://www.dieselmetano.it/it/i... Si avrebbero molti vantaggi come anche su ultimo "al Volante" di luglio pag.105 Con piccola bombola di 8 kg. di metano CONSUMI quasi dimezzati[;)] Class. Euro pari a 6 o superiore Nessuna limitazione centri storici ed in "particolare" se rispattate tutte le richieste del CDS omologazione di 35 ql ma possibilità di sovracc, fino a 4025 kg. ancora con patente B senza più patemi di sovrappeso[:)] http://www.polizialocaleweb.com... Da valutare molto bene questa possibilità! Franco Ps. anche la RUMOROSITA' cala del 40 % http://www.dieselmetano.it/it/d...

Modificato da franco49tn il 01/07/2014 alle 17:00:54
aieioo
aieioo
15/01/2008 431
Inserito il 01/07/2014 alle: 19:30:56
Ciao Franco, Mi sa che se ne era già parlato abbondantemente, ma come al solito la miope legislatura Italiana non consente un'alimentazione da due fonti contemporanee. Ovviamente gli ibridi dovrebbero essere capitolo a parte. Ovviamente con vengo con te che tutti ne trarrebbero vantaggio da questa soluzione. Aspettiamo comunque che qualcuno di piùferrato possa dire la sua. Ciao
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 01/07/2014 alle: 21:22:25
La città di Catania da oltre dieci anni ha una serie di bus urbani alimentati a diesel-metano. Altra variante il GPL-diesel che anche alcuni utenti del COL hanno utilizzato ( me compreso. ma che poi ho abbandonato ). Fuori dall'Italia ( vedi Australia) sono tanti i veicoli che hanno la doppia alimentazione e guarda caso utilizzano componenti di fabbricazione Italiana. Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 1984
Inserito il 01/07/2014 alle: 21:32:59
Premetto già fatto 3 corsi e autorizzato x una grande marca GPL-Metano all'installazione, non tutti gli installatori possono fare questa modifica, almeno x adesso Ma una domanda: Cosa centra la legislatura italiana? Mi spieghi come funziona all'estero? Come può funzionare un motore in aftermarket solo a metano? Hai idea di quanto sarebbe il risparmio vero? 8 KG metano che ci fai? Anche se si parla comunque di miscela gasolio-metano.
quote:Risposta al messaggio di aieioo inserito in data 01/07/2014  19:30:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Abbiamo ancora molta strada da fare, e comunque non credo che x noi sia conveniente. Non facciamo confusione con motori diesel modificati in fabbrica x il funzionamento a metano, sono due cose diverse. good office jordanbullon
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 02/07/2014 alle: 08:32:59
L'alimentazione di un diesel solo a metano credo sia impossibile. Il metano non incendia per compressione come il gasolio e la sua temperatura di accensione è superiore a quella del tradizionale combustibile. E' quindi necessario, nei motori diesel che quindi non hanno candele di accensione, provvedere allo scopo con una piccola iniezione di gasolio che, a sua volta, accende il metano. Fino a qualche tempo fa la cosa era fuorilegge in Italia, poichè era vietato alimentare il motore con due carburanti contemporaneamente. Oggi la cosa si può fare ma... avete idea di quanto pesano le bombole di metano?
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8095
Inserito il 03/07/2014 alle: 16:31:26
Telefonato in Landi e hanno confermato che : Ora è possibile installare Gasolio + METANO piccola BOMBOLA E GRANDI RISPARMI anche bombola leggera in fibra_carbonio [;)] Aumento port del 15 % da 3,5 a 4,1 tonn. E agevolazioni o contributi da stato e vari comuni. http://www.ecomobile.it/2012/N-... Franco

Modificato da franco49tn il 03/07/2014 alle 16:32:05
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 03/07/2014 alle: 17:12:36
Ma perchè non si punta al binomio gasolio-gpl che come peso-autonomia sarebbe più favorevole? Ma l'aumento della portata sarebbe valida anche fuori dai confini italiani? O finisce come la durata della carta di identità prolungata con il bollo aggiunto dietro che non era riconosciuto all'estero? Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!

Modificato da maxim17 il 03/07/2014 alle 17:15:49
Tequi
Tequi
-
Inserito il 03/07/2014 alle: 17:14:52
Ma una idea di costo per un impianto del genere?! Tequi www.sv-italia.it/forum
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8095
Inserito il 03/07/2014 alle: 17:39:05
quote:Risposta al messaggio di Tequi inserito in data 03/07/2014  17:14:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Landi risponde che a loro serve UNA richiesta di preventivo con mail Allegata copia libretto del mezzo e tipo di impianto richiesto. Rispondono con "preventivo" particolare! Franco
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 03/07/2014 alle: 18:27:01
Qualche anno fa Fiat costruiva ad Arese la Multipla a metano. Ho visto la linea di montaggio e le vetture che montavano tre grosse bombole che occupavano praticamente tutto il pianale ( che non è piccolo..). Le tre bombole, avevano una capacità complessiva di circa 164 lt di metano per 27 kg di peso ( sempre del metano ) La vettura, che è un 1600 cc. ha/aveva un'autonomia dichiarata di circa 400 km. Ora, per quello che riguarda un camper ben più pesante da spostare di un'autovettura e con pochissimo spazio vuoto disponibile sotto al pianale mi chiedo : dove potrebbero essere montate 2-3 bombole di circa 1,8-2 mt di lunghezza ( questo per avere una capacità di carico di circa 27 kg di metano ). Come si risolverebbe il problema del peso delle stesse in aggiunta a quello del metano sui nostri mezzi che sono già over? Se una Multipla di 1500 kg aveva un autonomia di 400 km, quale potrebbe essere l'autonomia, a pari capacità di gas, per un mezzo di 35 ql [:D] e una resistenza aerodinamica molto maggiore ? Tralascio il discorso costi/ benefici... Sinceramente mi sembrano soluzioni molto ardimentose su un VR. Cordialmente Enrico

Modificato da cuart1 il 03/07/2014 alle 18:29:37
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 03/07/2014 alle: 18:32:38
Ho visto il daily a metano allestito a furgonatura coimbentata ... aeva tutte le bombole sotto al pianale ad occupare gli spazi vuoti. Fattibilissimo[;)] Ma a chi conviene risparmiare? Allo stato servono accise, non riduzione inquinamento o risparmi per gli utenti.. Rifletteteci su[;)]
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 1984
Inserito il 03/07/2014 alle: 22:45:01
Anche questo sta nascendo x adesso mi pare sia abbastanza avanzato su Fremont, e mi pare Ducato, magari domani guardo in mezzo alle carte.... Ma non Landi
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 03/07/2014  17:12:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> good office jordanbullon

Modificato da Jordanbullon il 03/07/2014 alle 22:46:42
cuart1
cuart1
09/02/2007 1005
Inserito il 04/07/2014 alle: 08:04:44
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 03/07/2014  18:32:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mah, non so quali spazi vuoti abbastanza ampi possano esserci sotto ad un camper . Tra serbatoio di scarico, magari secondo serbatoio di carico, ruota di scorta , vano ribassato per garage, vari ribassamenti per gradino, bombole GPL e quant'altro non mi sembra avanzi molto. Sicuramente partendo dal progetto del mezzo e variando appunto i layout del pianale lo spazio si trova, ma installare delle bombole di metano su di un mezzo non progettato a tale scopo la vedo dura. Rimane poi sempre il fatto che per avere un'autonomia decente le bombole dovranno essere di buona dimensione. Cordiali saluti. Enrico
tico
tico
04/07/2009 1036
Inserito il 04/07/2014 alle: 08:34:24
perche' dite che la legge non permette la doppia alimentazione?, ci sono benzina gpl e benzina metano: doppia alimentazione
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 04/07/2014 alle: 08:39:06
Ho avuto più di un Daily e sinceramente quello che ho sempre notato è lo spazio inutilizzato sotto pianale/ telaio... Franco49 ne sa qualcosa: aveva farcito il suo motorhome di un bel pò di di gavoni. Ritengo comunque poco interessante la cosa sui nostri veicoli.... Se magari avessi un Eurocargo Euro3 che fa 4/5 Km litro da 120q allora non mi dispiacerebbe.... Il maggior peso sarebbe ininfluente e il vantaggio a veicolo ecologico e più parco potrebbe essere interessante[;)]
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 04/07/2014 alle: 09:09:11
quote:Risposta al messaggio di tico inserito in data 04/07/2014  08:34:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Doppia alimentazione insieme. Sebbene bus urbani circolano da anni. Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!
Tequi
Tequi
-
Inserito il 04/07/2014 alle: 09:40:32
A me interessa quello che interessa di più è l'aumento della portata. Se fosse vero risolverei tutti i problemi senza dover re immatricolare il mezzo e prendere la patente c Tequi www.sv-italia.it/forum
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 04/07/2014 alle: 14:37:42
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 04/07/2014  09:09:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Infatti i bus urbani circolano da anni a metano. Ho però notato che la maggior parte, forse tutti quelli circolanti in queste condizioni, vari anni fa non avevano la targa. Evidentemente dovevano circolare tenendo conto di qualche strana disposizione che forniva ai Sindaci il potere di regolamentare tale sistema all'interno del comune e SOLO sulle strade cittadine. Naturalmente quando mi riferisco alla doppia alimentazione intendo che sia contemporanea; l'auto alimentata a benzina e GPL o benzina e metano va o solo a benzina o solo con il carburante alternativo.

Modificato da ik6Amo il 04/07/2014 alle 14:38:22
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 8095
Inserito il 04/07/2014 alle: 16:58:38
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 04/07/2014  14:37:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Vero ma solo in parte Ora nei nuovi sistemi un "poco" di benzina viene comunque iniettata per lubrificare Si legge bene nei siti Landi e pertanto è già a DOPPIA Alimentazione [;)] e si legge anche a pag. 129 di "Al Volante " di Luglio . Franco
maxim17
maxim17
22/09/2006 5339
Inserito il 04/07/2014 alle: 17:18:20
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 04/07/2014  14:37:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> forse tutti quelli circolanti in queste condizioni, vari anni fa non avevano la targa.id="size6">id="blue"> No, tutti targati e tuttora circolanti. Per la doppia alimentazione siamo concordi che è riferita ad una situazione di contemporanietà. In uno dei miei interventi ho accennato au un mio ( ma non solo mio ) uso della doppia alimentazione però usando GPL invece che metano. Si aprì un lungo dibattito che dovrei cercare e postarlo. Ecco qualcosa: https://forum.camperonline.it/I... https://forum.camperonline.it/I... https://forum.camperonline.it/d... https://forum.camperonline.it/I... E tanti altri che ometto per non appesantire. Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!

Modificato da maxim17 il 04/07/2014 alle 17:23:32
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2642
Inserito il 05/07/2014 alle: 08:25:11
Ho già partecipato più volte a discussioni sul metano. Molti hanno osservato il possibile problema del peso delle bombole unito all'autonomia. Da utente del metano da sempre (non ho mai avuto un'auto che non fosse a metano) e quindi da ben prima di diventare camperista io credo che un ulteriore problema possa essere l'approvigionamento del metano. La rete di distribuzione, molto buona in alcune regioni, decente in altre non è alla stessa altezza nelle altre nazioni europee. Se pensiamo ogni 200/300km di doverci mettere alla ricerca di un distributore di metano che, magari non è in strada ma ci costringe a fare 80km in più (fra l'altro in Italia in autostrada saranno meno di 50) o addirittura ci troviamo in un paese che ci costringe ad abbandonare l'idea del rifornimento i vantaggi economici se ne vanno rapidamente. Senza contare che il metano, almeno in Italia, non è self, quindi la notte, i festivi e in agosto i distributori calano (cioè la maggior parte dei periodi in cui muoviamo il camper). Lo stesso problema lo si ha con l'auto, è perfetta finché giri in zone ben fornite (o ben conosciute) dove sai bene dove far rifornimento e riesci a pianificare i tuoi spostamenti sapendo dove farai rifornimento. Ma quando ti muovi verso zone poco note sei sempre con la cartina (o qualche strumento tecnologico) alla ricerca del distributore cercando di capire se il dato è aggiornato e lo troverai aperto o chiuso o se ce la farai ad arrivare alle 18.58 visto che chiude alle 19. In auto, per una volta, puoi anche accettare di non trovarlo e fare qualche centinaio di km a benzina, incideranno ben poco sul risparmio globale di un mezzo che si usa quasi tutti i giorni. Sul camper, rischi che l'incidenza percentuale delle volte in cui rinunci sia molto superiore. Dunque, prima fate l'impianto sull'auto (se fate sufficienti km da giustificarlo), così risparmierete e inquinerete meno. Fatelo su un mezzo da lavoro che sta in zona, ma il camper che magari fra un mese è a capo nord forse è meglio che aspetti. Ovviamente chi usa il camper solo per andare in agosto a CasalBorsetti è il cliente perfetto per questo genere di modifica. Ciao. Marco
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.