CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Gonfiaggio gomme ad azoto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
mumbai
mumbai
-
Inserito il 09/05/2006 alle: 13:03:28
Ciao a tutti, mi ha detto un amico camperista che gonfiando le gomme con l'azoto le stesse non si sgonfieranno mai e non ci sarebbe quindi bisogno di controllare continuamente la pressione. Siccome, se fosse vero, mi interesserebbe molto ma sono assolutamente ignorante in materia, volevo sapere se qualcuno ha informazioni in merito. Grazie Moreno
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 09/05/2006 alle: 13:47:09
Sul camper precedente appena venduto avevo le continental vanco gonfiate con azoto. dopo un anno la pressione era calata di un niente. unico inconveniente, secondo me, è che se abiti lontano dal tuo gommista torna scomodo per il controllo, che comunque bisogna fare, per tranquillità. Ciao ennio(TV)id="orange">
rrrr
rrrr
10/04/2006 12
Inserito il 09/05/2006 alle: 13:55:37
Ciao, i pneumatci gonfiati con l'azoto mantengono molto di più la pressione insufflata ma al dire di non controllarli più penso che non sia il caso. Io di norma con l'azoto gli faccio il controllo una volta all'anno possibilmente prima dell'estate. Di solito non trovo tanta differenza di pressione fra le 4 ruote, per cui l'azoto lo consiglio a tutti. Cordialmente
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 09/05/2006 alle: 14:01:50
Va molto di moda, ma in quanto a fondamenti scientifici... -l'azoto e' meno sfuggente dell'ossigeno? No! -l'ossigeno e' aggressivo nei confronti della gomma? Si, quando era gomma naturale, perchè quella sintetica e' molto più stabile e non risente del problema di ossidazione! -con l'azoto si mantiene più facilmente la pressione? No (vedi punto 1)! Non controllare la pressione di gonfiaggio spesso e' comunque una pessima abitudine. -l'azoto garantisce maggiore stabilità termica? No, il riscaldamento della gomma e' dovuto essenzialmente all'attrito con l'asfalto e la prossimità con i freni -l'assenza di umidità dell'azoto utilizzato contribuisce in qualche modo alla variazione di comportamento del pneumatico? Si, in quei casi (esempio in Formula-1) dove minime differenze possono contribuire alla differenza... Se vuoi approfondire l'argomento segui il link: http://www.quattrotempi.net/azo... Nella speranza di esserti stato utile, buoni km Ciao Giordano
martcovi
martcovi
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 10:10:28
confermo quanto espresso jimbo65 ed aggiungo che la differenza tra il gonfiare ad azoto ed il gonfiare con "aria" normale e del solo 22% . L'aria "normale" è già composta da 78% di azoto, pertanto ritengo che i consigli di gonfiare i pneumatico con azoto sia solamente una moda. Martin
betosan
betosan
-
Inserito il 10/05/2006 alle: 14:32:36
beh, allora dico anche la mia sull'azoto. E' vero che anche se gonfiata ad azoto la gomma si scalda nello stesso modo per via dell'attrito, ma il vantaggio è che essendo l'azoto un gas inerte, è più stabile alle variazioni di temperatura e consente di mantenere una pressione costante, stressando in modo minore la gomma. L'aria contiene già il 78% di azoto, è vero, ma se il gonfiaggio è fatto con azoto da quel 22% residuo vengono eliminati l'ossigeno e il vapore acqueo, cosa che non può che far bene al cerchio ed alla stessa gomma, oltre che alla valvola, in termini di riduzione dell'ossidazione. L'azoto dei gommisti è talvolta acquistato in bombole, talvolta prodotto da appositi generatori che garantiscono la purezza del gas. I compressori ad aria dei gommisti non hanno quasi mai sistemi di filtraggio e separazione della condensa, ragione per cui spesso nelle gomme finisce ogni sorta di porcheria, dall'acqua ai residui degli olii di lubrificazione dei sistemi. Sono invece convinto che la questione del mantenimento della pressione degli pneumatici dipenda più dalla condizione dei cerchi e delle valvole che da quello che si è usato per gonfiare la gomma. Insomma, per me VIVA L'AZOTO (fra l'altro non lo pago...) Ciao a tutti Roberto
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 10/05/2006 alle: 16:03:11
quote:Originally posted by betosan
beh, allora dico anche la mia sull'azoto. E' vero che anche se gonfiata ad azoto la gomma si scalda nello stesso modo per via dell'attrito, ma il vantaggio è che essendo l'azoto un gas inerte, è più stabile alle variazioni di temperatura e consente di mantenere una pressione costante, stressando in modo minore la gomma. L'aria contiene già il 78% di azoto, è vero, ma se il gonfiaggio è fatto con azoto da quel 22% residuo vengono eliminati l'ossigeno e il vapore acqueo, cosa che non può che far bene al cerchio ed alla stessa gomma, oltre che alla valvola, in termini di riduzione dell'ossidazione. L'azoto dei gommisti è talvolta acquistato in bombole, talvolta prodotto da appositi generatori che garantiscono la purezza del gas. I compressori ad aria dei gommisti non hanno quasi mai sistemi di filtraggio e separazione della condensa, ragione per cui spesso nelle gomme finisce ogni sorta di porcheria, dall'acqua ai residui degli olii di lubrificazione dei sistemi. Sono invece convinto che la questione del mantenimento della pressione degli pneumatici dipenda più dalla condizione dei cerchi e delle valvole che da quello che si è usato per gonfiare la gomma. Insomma, per me VIVA L'AZOTO (fra l'altro non lo pago...) Ciao a tutti Roberto >
> le tue considerazioni mi fanno capire che non hai dato un'occhiata al link che ho allegato [;)] Cordialmente Giordano ps: ben venga per te che non lo paghi, ma cerchiamo di dare informazioni corrette per quelli che lo pagano... inoltre non e' assolutamente vero che l'azoto e' più stabile in temperatura di altri gas solo perchè lui e' "nobile", si dà il caso che la legge che regola il comportamento di un "gas ideale" si chiama "equazione di stato dei gas" (ritengo inutile riportare la formula); questa equazione e' stata adattata ai "gas reali" secondo il contributo di Van der Waals ed ai suoi "coefficienti" (che non riporto, ma ti assicuro che la differenza e' trascurabile tra azoto ed ossigeno!) e possiamo tranquillamente affermare che le loro variazioni di pressione, all'aumentare della temperatura, sono identiche [:D]. Se poi prendiamo in causa la presenza di una percentuale di umidità sono d'accordo se: -parliamo di Formula-1 -suggerisci un metodo infallibile (ed economico) per eliminare, prima di gonfiare la gomma ad azoto, ogni residuo di umidita ed aria presenti nella fase di montaggio sul cerchio (e non il semplice sgonfiaggio)
nyppo
nyppo
16/02/2006 1711
Inserito il 10/05/2006 alle: 21:25:06
quote:Originally posted by martcovi
confermo quanto espresso jimbo65 ed aggiungo che la differenza tra il gonfiare ad azoto ed il gonfiare con "aria" normale e del solo 22% . L'aria "normale" è già composta da 78% di azoto, pertanto ritengo che i consigli di gonfiare i pneumatico con azoto sia solamente una moda. Martin >
> Sarà,ma sta di fatto che anche io ho notato delle belle differenze gonfiando con l'azoto,e visto che a me la moda non interessa posso dire di valutere con criterio senza essere influenzato da quello che si dice.Ciao Nyppo.[;)]
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 11/05/2006 alle: 00:00:03
quote:Originally posted by nyppo
quote:Originally posted by martcovi
confermo quanto espresso jimbo65 ed aggiungo che la differenza tra il gonfiare ad azoto ed il gonfiare con "aria" normale e del solo 22% . L'aria "normale" è già composta da 78% di azoto, pertanto ritengo che i consigli di gonfiare i pneumatico con azoto sia solamente una moda. Martin >
> Sarà,ma sta di fatto che anche io ho notato delle belle differenze gonfiando con l'azoto,e visto che a me la moda non interessa posso dire di valutere con criterio senza essere influenzato da quello che si dice.Ciao Nyppo.[;)]
>
> mi pare una scelta democratica [:)][;)] ciao
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 26/07/2006 alle: 21:10:54
quote:Originally posted by mumbai
Ciao a tutti, mi ha detto un amico camperista che gonfiando le gomme con l'azoto le stesse non si sgonfieranno mai e non ci sarebbe quindi bisogno di controllare continuamente la pressione. Siccome, se fosse vero, mi interesserebbe molto ma sono assolutamente ignorante in materia, volevo sapere se qualcuno ha informazioni in merito. Grazie Moreno >
>
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 26/07/2006 alle: 21:18:13
L'unico inconveniente dell'azoto è che te lo fanno pagare. Poi sono tutti vantaggi. Meno sensibile alle variazioni di temperatura, meno sensibile alle variazioni di pressione,non contiene umidità,io lo uso da una vita anche perchè in campo aeronautico, dove lavoro, si usa solo ed esclusivamente quello. Quando gonfiavo le gomme con aria era necessario controllare e ripristinare spesso la pressione, da quando uso l'azoto la pressione la controllo molto più raramente (un paio di volte l'anno) e generalmente la trovo sempre uguale. E'ovvio che se parti per un viaggio lungo la controlli lo stesso. Provare per credere.
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 27/07/2006 alle: 19:52:36
Non fatevi delle fisime e non buttate dei soldi in aria e valvoline. Controllate comunque ogni tanto la pressione e lo stato dei pneumatici e non fatevi trascinare da mode inutili e superflue. Ciao.
SilvioTS
SilvioTS
09/01/2006 2630
Inserito il 28/07/2006 alle: 12:10:00
Molti parlano del costo dell'azoto. Io l'ho pagato la prima volta solamente (25 Euro per 5 pneumatici), poi solita mancia di 2 Euro come per il normale controllo ad aria. Silvio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 28/07/2006 alle: 12:50:30
io nel camper precedente le gonfiavo ad Azoto perche' il gommista , provvisto di un suo generatore applica un costo di 1,5 e a gomma e poi non fa pagare per i controlli. Per il nuovo non sono ancora andato per pigrizia Piuttosto che spendere 25 (ma ho sentito anche 40 €) le gonfio a bocca. Ciao Roberto
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3881
Inserito il 28/07/2006 alle: 13:00:31
quote:Originally posted by Roberto66
cut Piuttosto che spendere 25 (ma ho sentito anche 40 €) le gonfio a bocca. Ciao Roberto >
> [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Ciao Daniele A.id="Comic Sans MS">id="blue">
Kurt
Kurt
-
Inserito il 28/07/2006 alle: 14:06:36
L' azoto fa' parte di quelle innovazioni che provengono dalla formula uno , Le innovazioni sono avvenute, passo passo e poi sono state "molte" messe su autovetture e non. L'azoto fa parte di queste, e puo' quindi essere o non essere usato, ed e' ovvio che risolve poco, ma ripeto fa parte del futuro Ma cosa serve essere contro o,a favore.... e come un doppio albero a cammes,o quatto valvole per cilindro,o un comon rail.o un motore a corsa corta,o con iniettore pompa, o con turbina a geometria variabile, o un motore con un cilindro in piu' o, ecc ecc... Tutte cose SUPERFLUE E COSTOSE, ma che poi fanno la somma. slt
SilvioTS
SilvioTS
09/01/2006 2630
Inserito il 28/07/2006 alle: 16:18:43
quote:Originally posted by Roberto66
Piuttosto che spendere 25 (ma ho sentito anche 40 €) le gonfio a bocca. Ciao Roberto >
> Un Genovese è stato trovato impiccato all'interno di una toilette pubblica a gettone (0,50 Euro) con in mano un foglietto con su scritto: "...era solo una scorreggia" [:D][:)][:(][:(] Silvio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 28/07/2006 alle: 21:59:10
quote:Originally posted by a.daniele
quote:Originally posted by Roberto66
cut Piuttosto che spendere 25 (ma ho sentito anche 40 €) le gonfio a bocca. Ciao Roberto >
> [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Ciao Daniele A.id="Comic Sans MS">id="blue">
>
>[:p][8D][:D][^]
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21623
Inserito il 28/07/2006 alle: 22:01:51
quote:Originally posted by SilvioTS
quote:Originally posted by Roberto66
Piuttosto che spendere 25 (ma ho sentito anche 40 €) le gonfio a bocca. Ciao Roberto >
> Un Genovese è stato trovato impiccato all'interno di una toilette pubblica a gettone (0,50 Euro) con in mano un foglietto con su scritto: "...era solo una scorreggia" [:D][:)][:(][:(] Silvio
>
> se continuate a farmi ridere mi si risgonfiano e devo ricominciare da capo. ero gia' arrivato a 4.2 Ciao Roberto
Gaga
Gaga
03/01/2004 335
Inserito il 05/08/2006 alle: 17:35:59
Io lavoro in una azienda che produce macchinari automotive, tra cui appunto generatori d'azoto per pneumatici di auto moto e veicoli stradali di ogni genere, per cui il mio giudizio potrebbe sembrare essere di parte, ma siccome non vedo l'ora di andarmene da questa azienda (ho progetti un poco più ambiziosi!), do un giudizio da utilizzatore dell'azoto...non so i dati tecnici e cosa dica la scienza in merito, cmq, almeno su una automobile piccola come quella che guido, si sentono costanti anche se leggeri miglioramenti anche nella tenuta di strada, oltre che nella tenuta di gonfiaggio...l'ho dovuta appena rigonfiare dopo almeno 2 anni di utilizzo e non era affatto sgonfia!
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 07/08/2006 alle: 09:00:49
Sicuramente in formula uno i vantaggi del gonfiaggio ad azoto si sentono. Probabilmente l'unica differenza sta nell'espansione del gas ad una determinata temperatura. Infatti ogni gas, come del resto ogni altro elemento in natura, ha un suo coefficiente di espansione con l'aumento di X gradi. Sta di fatto che le gomme delle autovetture sono nate per esser gonfiate con normale aria, quindi per sopportare determinate pressioni a determinate temperature. Per quanto mi riguarda, pur avendo acquistato un mezzo le cui gomme erano gonfiate ad azoto, ho sempre utilizzato la normale aria e continuerò ad utilizzarla, per il gonfiaggio delle ruote. L'azoto fa parte di tutta la serie di specchietti per le allodole, tipo i dispositivi magnetici di risparmio carburante, le bandelle di scarico a terra per eliminare l'elettricità statica ecc.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.