CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Ho bisogno di te!

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
LucaCamper4
LucaCamper4
03/05/2017 7
Inserito il 03/05/2017 alle: 12:41:26
Ciao ragazzi, mi chiamo Luca e sono un ragazzo sbarbato che non vede l'ora di acquistare il suo primo camper. Le cose da sapere sono tante e non ho neanche un amico possessore di camper, ho passato ore a leggere ma non mi sembra sufficente. Molti argomenti sono stati ampiamente trattati e cercherò di esporvi subito quali sono i dubbi che più mi preoccupano. Prima di farlo però vorrei dirvi che vivo in Sardegna e vorrei usare il camper per viverci 5/6 mesi all'anno. Posso portare il mio lavoro ovunque con un portatile e questo mi spinge verso un'unica tipologia di camper: quella con la spaziosa dinette a ferro di cavallo (il secondo motivo ,non meno importante, è che penso sia la soluzione più comoda per farci l'amore :) )

1) Ho un budget di 10 000 e dunque posso permettermi un camper che va dal 1995 al 1999 al massimo. Questi camper sono poco ricercati perché ho l'impressione che con poche migliaia di euro si fa un salto di categoria. Se dovessi rivenderlo dunque perderei parecchio

2) La maggior parte dei camper di questo budget montano motori con 80cv e mi sembrano insufficienti a spostare 3 tonnellate in un percorso misto con piccole salite

3) Credo nella maggior parte dei camper non è possibile verificarne i reali KM. La truffa della diminuzione dei KM è sempre dietro l'angolo con le macchine anche se è possibile verificarne i KM con un controllo alla centralina, figuriamoci se non è possibile verificarli.

4) Infiltrazioni?! Se non trovo un centro di fiducia che effettua un tagliando sulle infiltrazioni, come posso arrangiarmi? 

5) Aria condizionata, è fondamentale?

Questo week end andrò con la mia ragazza in un negozio di camper molto grande (in Germania). Mi trovo in terra straniera perché la mia ragazza vive qui e nell'eventualità dovessi trovare il camper adatto a me lo farei acquistare a nome suo. Toccherò con mano e vorrei avere un consiglio da voi prima di acquistare, please help! :)
Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10729
Inserito il 03/05/2017 alle: 13:24:12

Ciao Luca, ben arrivato, spero che la tua passione per il camper prosegua, viste le premesse per l'utilizzo della dinette, direi che hai le idee chiare...wink
Provo a rispondere velocemente, poi con altri interventi vedremo

1) Ho un budget di 10 000 e dunque posso permettermi un camper che va dal 1995 al 1999 al massimo. Questi camper sono poco ricercati perché ho l'impressione che con poche migliaia di euro si fa un salto di categoria. Se dovessi rivenderlo dunque perderei parecchio
Un camper usato è sempre un buon investimento, in teoria dovrebbe aver già risolto i problemi di gioventù (bene o male tutti i camper nuovi necessitano di piccoli aggiustamenti). Devi però calibrare bene le tue esigenze e desideri (mansardato? profilato? ecc). Riguardo alla rivendita, se il camper è in ordine, non credere che sui svaluti così tanto, i camper nel tempo mantengono molto più valore di un'auto

2) La maggior parte dei camper di questo budget montano motori con 80cv e mi sembrano insufficienti a spostare 3 tonnellate in un percorso misto con piccole salite
Fai attenzione che non tutti i camper sono omologati per max 3500kg, ci sono anche a 3300kg, 3100kg, ma anche 2800kg e meno, specialmente quelli "vecchiotti", per cui leggi bene sul libretto la massa totale in ordine di marcia. Detto questo, con 80cv vai dove vanno quelli con 180cv, occorre solo più pazienza, ricorda che stai andando in ferie, correre non serve a nulla. E' chiaro che un po' di brio in più non gusta mai, ma quei motori sono anche dei muli, poca elettronica, quindi come manutenzione probabilmente ti chiederanno pochi soldi, un aspetto da non sottovalutare

3) Credo nella maggior parte dei camper non è possibile verificarne i reali KM. La truffa della diminuzione dei KM è sempre dietro l'angolo con le macchine anche se è possibile verificarne i KM con un controllo alla centralina, figuriamoci se non è possibile verificarli.
Ricorda che se acquisti da un concessionario (quindi non da un privato), dovrebbe darti una garanzia di 1 anno (almeno in Italia), per cui se non ti fidi, potresti sempre leggere sul libretto il precedente proprietario, e trovare il modo di contattarlo per la conferma dei km. Comunque un mezzo di 15/20 anni non dovrebbe avere meno di 150000km, qualcosa più qualcosa meno, ma dipende da chi lo usava, certo è che se lo trovi con 70000km o è una bazza "certificata", oppure io ci starei alla larga. Ricorda comunque che la meccanica è solo un aspetto della buona manutenzione di un camper, ci sono anche tutti gli impianti (acqua, elettricità, gas ecc), tutte cose che se malfunzionanti o da sistemare, potrebbero costarti quanto e più di un intervento al motore. Poi ci sono gli accessori (finestre, centralina servizi, batterie, frigo, fornelli, wc, doccia, serbatoi ecc), anche questi vanno controllati... e bene. 

4) Infiltrazioni?! Se non trovo un centro di fiducia che effettua un tagliando sulle infiltrazioni, come posso arrangiarmi? 
Anche qui, stesso discorso, il concessionario dovrebbe garantirti 1 anno anche le infiltrazioni, per cui se non hai modo di verificare preventivamente (un ispezione con un amico esperto non guasterebbe), l'unica è fidarsi e prima possibile fare un test sotto una bella pioggia e sbirciare in ogni angolo interno per vedere cosa succede, se qualcosa non ti convince ti fai valere dal concessionario in modo che ripari il problema. Ma sono accordi (riparazione infiltrazioni, di che entità ecc) che vanno messi nero su bianco prima dell'acquisto.

5) Aria condizionata, è fondamentale?
Ovviamente parliamo di quella del motore (non quella in cellula, che ti costerebbe un patrimonio), dirti che potresti farne a meno sarebbe una bugia, l'AC serve anche per affrontare viaggi lunghi in modo più rilassato. Difficile che un mezzo di quegli anni ce l'abbia (a quei tempi era ancora un optional di lusso, o addirittura considerato inutile....), per cui se trovi il mezzo che fa per te ed è senza AC che fai? Non lo prendi?
Se non ce l'ha, eventualmente informati quanto costa montarla successivamente (su alcuni mezzi non è un lavoro facile), e poi vedi tu.

Per ora mi fermo qui, però un paio di consigli importanti: Verifica bene per quante persone è omologato in viaggio (lo leggi sul libretto), se quel camper ha 6 posti letto e sul libretto dice che è omologato per 3/4, più di questi non potranno viaggiare, per dormire anche in 20, ma solo se fermi in sosta. Mi sembra però che siete in due, quindi il problema non si pone, ma tienilo in mente casomai in futuro dovessi "allargare" l'uso della tua dinette con più... amiche.
Altra cosa, la massa massima in ordine di marcia, come ti ho detto sopra, dipende per quanto è stato omologato quel mezzo, ad esempio se il max è 3000kg, significa che con tutti voi sopra, e tutto carico (carburante, acque, vettovaglie ecc), non potete superare quella massa. In Italia non ci guardano ma in Austria e Svizzera i controlli non sono poi così rari

Ciaooooo
 
Davide

Modificato da nanonet il 03/05/2017 alle 13:33:11
LucaCamper4
LucaCamper4
03/05/2017 7
Inserito il 03/05/2017 alle: 15:25:18
Ciao Davide, ti ringrazio di cuore per il tempo che hai speso per rispondere al mio post, non è scontato e ti ringrazio per averlo fatto. Spero di potermi sdebitare in qualche modo.

Per praticità divido le mie risposte in punti:

1) Leggendo un po ovunque si percepisce che la giusta età per acquistare un camper sia la soglia dei 20 anni, vero o meno che sia mi domandavo se questo limite psicologico blocchi la domanda dei camper vecchi di 22 o 23 anni (Si vende facilmente un camper di 23 anni se è ben tenuto?)

2) Con 80 circa cv potrei andare anche a fare una vacanza in montagna?

3) Trovo un camper che mi piace in una concessionaria che lo vende in conto vendita, (nessuna garanzia). Chiedo alla stessa concessionaria di effettuare un controllo del veicolo prima di acquistarlo, ho ragione di chiedere al proprietario di pagare questo controllo? Oppure il costo di questo controllo è giusto che sia a mio carico?

4) Chi di voi ritiene l'aria condizionata superflua? C'è qualcuno di voi che senza aria condizionata userebbe molto di meno il camper?

Grazie a chiunque voglia rispondermi :)
ps: Davide, questo venerdi quando andrò in concessionaria prenderò molti appunti e foto in modo da renderti/vi partecipi :)
Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve

Modificato da LucaCamper4 il 03/05/2017 alle 15:28:32
sbab
sbab
27/03/2013 97
Inserito il 03/05/2017 alle: 15:50:05
Ti rispondo in merito al discorso dell'aria condizionata.
Io sono al secondo camper, ma sul primo che ho avuto dal 2011 fino allo scorso anno non c'era l'AC. Si trattava di un mansardato del 2001 su fiat Ducato 1.9 90CV TD.
Certo, ora che ho l'AC sul nuovo mezzo, in estate si viaggia più rilassati (soprattutto se si parte in pieno giorno, sotto la caligola), ma anche prima non è che siamo mai rimasti a casa per paura che fosse troppo caldo. Sicuramente facevamo più attenzione a viaggiare in orari più "freschi" invece che in pieno pomeriggio.
Considera che l'AC della cabina la sfrutti ovviamente solo durante la marcia, quindi torna utile nei trasferimenti ma una volta arrivati non te ne fai più nulla.
Inoltre se prendi un mansardato, la mansarda stessa che sporge sopra al parabrezza ti scherma parecchio dal sole e in parte mitiga la calura che entra dal parabrezza.
In più la cellula del camper, essendo in polistirolo (o materiali analoghi) isola piuttosto bene rispetto alla cabina quindi l'effetto della calura estiva su un camper non è come in un'automobile ma più attutito. Certo, se fuori ci sono 40 gradi, allora avrai 40 gradi anche dentro al camper.... Però non ne avrai 50 (o più) come succede in auto wink.

Fabio
Sbab viaggia in sbamper!
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 03/05/2017 alle: 15:53:04
In risposta al messaggio di LucaCamper4 del 03/05/2017 alle 15:25:18

Ciao Davide, ti ringrazio di cuore per il tempo che hai speso per rispondere al mio post, non è scontato e ti ringrazio per averlo fatto. Spero di potermi sdebitare in qualche modo. Per praticità divido le mie risposte
in punti: 1) Leggendo un po ovunque si percepisce che la giusta età per acquistare un camper sia la soglia dei 20 anni, vero o meno che sia mi domandavo se questo limite psicologico blocchi la domanda dei camper vecchi di 22 o 23 anni (Si vende facilmente un camper di 23 anni se è ben tenuto?) 2) Con 80 circa cv potrei andare anche a fare una vacanza in montagna? 3) Trovo un camper che mi piace in una concessionaria che lo vende in conto vendita, (nessuna garanzia). Chiedo alla stessa concessionaria di effettuare un controllo del veicolo prima di acquistarlo, ho ragione di chiedere al proprietario di pagare questo controllo? Oppure il costo di questo controllo è giusto che sia a mio carico? 4) Chi di voi ritiene l'aria condizionata superflua? C'è qualcuno di voi che senza aria condizionata userebbe molto di meno il camper? Grazie a chiunque voglia rispondermi :) ps: Davide, questo venerdi quando andrò in concessionaria prenderò molti appunti e foto in modo da renderti/vi partecipi :) Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve

Te la faccio breve
un camper di 20 anni costa poco, per gente con pochi soldi può andare bene, molta più gente ha pochi soldi, un camper di 20 anni va benissimo.

un camper di 20 anni con 80 cavalli 20 anni fa non andava in montagna?

pensi di trovare camper con 300000 km.? il mio è del 2000 e ne ha 108000. il motore è di un furgone che in mano a chi fa consegne ne fa 70/80000 km. all'anno

infiltrazioni? imparando a fare da solo come ho fatto io e molti altri qui sul forum (ma non ha detto di aver letto quasi tutto? vai negli anni indietro c'è molto fai da te)

AC fondamentale? assolutamente no. Ho fatto Milano/Scalea tutta una tirata con il braccio fuori dal finestrino e non sono mica morto.

Tranquillo: scrivi pure quanto ti pare, nel variegato mondo del plenair è l'unica cosa gratis





 
Luca - il lavoro nobilita l''uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
LucaCamper4
LucaCamper4
03/05/2017 7
Inserito il 03/05/2017 alle: 15:54:57
Grazie Fabio per la tuo opinione :)
Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve
mtravel
mtravel
-
Inserito il 03/05/2017 alle: 15:58:21
In risposta al messaggio di LucaCamper4 del 03/05/2017 alle 15:25:18

Ciao Davide, ti ringrazio di cuore per il tempo che hai speso per rispondere al mio post, non è scontato e ti ringrazio per averlo fatto. Spero di potermi sdebitare in qualche modo. Per praticità divido le mie risposte
in punti: 1) Leggendo un po ovunque si percepisce che la giusta età per acquistare un camper sia la soglia dei 20 anni, vero o meno che sia mi domandavo se questo limite psicologico blocchi la domanda dei camper vecchi di 22 o 23 anni (Si vende facilmente un camper di 23 anni se è ben tenuto?) 2) Con 80 circa cv potrei andare anche a fare una vacanza in montagna? 3) Trovo un camper che mi piace in una concessionaria che lo vende in conto vendita, (nessuna garanzia). Chiedo alla stessa concessionaria di effettuare un controllo del veicolo prima di acquistarlo, ho ragione di chiedere al proprietario di pagare questo controllo? Oppure il costo di questo controllo è giusto che sia a mio carico? 4) Chi di voi ritiene l'aria condizionata superflua? C'è qualcuno di voi che senza aria condizionata userebbe molto di meno il camper? Grazie a chiunque voglia rispondermi :) ps: Davide, questo venerdi quando andrò in concessionaria prenderò molti appunti e foto in modo da renderti/vi partecipi :) Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve

Il mio primo camper di cavalli ne aveva 70 (Ducato 2500D) e mi sono fatto quasi tutti i passi alpini. Stelvio incluso (un po' a fatica).
A fatica per via dell'altitudine, senza turbo, ovviamente era un tantino asmatico, sai lassù di aria ce n'è di meno.

Tantissimi weekend e settimane bianche.

Max
LucaCamper4
LucaCamper4
03/05/2017 7
Inserito il 03/05/2017 alle: 16:06:35
E non hai neanche avuto bisogno dell'aria condizionata laugh
Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10729
Inserito il 04/05/2017 alle: 07:51:43

Non preoccuparti di "sdebitarti", da queste parti condividiamo la stessa passione, per cui per tutti (o quasi) è un piacere poteri aiutare.
Io ovviamente rispondo secondo la mia opinione, ho viaggiato per anni su camper vecchi come Noè, e devo dire che ho i ricordi più belli.
Avevo anche un'altra età, dove tutto era magnifico, l'importante era avere 4 ruote, un tetto ed un letto, il resto era magia, ma oggi a 50 anni, dopo aver viaggiato e dormito in tutti i modi (in Vespa, moto, treno, campeggio, all'addiaccio.... ovunque) credo di meritarmi qualche comodità in più, per cui sul camper attuale ho le idee molto chiare su come deve essere.
Ma questo è frutto di anni ed anni di viaggi e "messa a punto" dei propri gusti ed abitudini, il primo camper secondo me va benissimo qualunque esso sia, chiaramente focalizzando le cose basilari alle quali non rinunciare, poi col tempo nessuno ti vieta di "kittartelo" come meglio credi (mica c'è bisogno di cambiarlo spesso)

1) Leggendo un po ovunque si percepisce che la giusta età per acquistare un camper sia la soglia dei 20 anni, vero o meno che sia mi domandavo se questo limite psicologico blocchi la domanda dei camper vecchi di 22 o 23 anni (Si vende facilmente un camper di 23 anni se è ben tenuto?)
Un camper datato, se in ordine e ben tenuto si vende sempre bene, su questo non si discute, se non ti finisce tra le mani un rottame (pagato oltre il suo valore), dopo qualche anno potresti prendere gli stessi soldi di quello che lo hai pagato

2) Con 80 circa cv potrei andare anche a fare una vacanza in montagna?
Con 80 cv vai ovunque, fidati, se in montagna inizi ad andare veloce, emergono i problemi di stabilità, frenata e tutto il resto, ricorda che un camper "deve anche stare in strada" in modo efficace. Nelle discese, a causa del peso del mezzo, i freni tendono a scaldarsi, per cui non è consigliabile procedere ad alta velocità.
Vedrai che alla fine del tuo weekend in montagna, con 80cv forse avrai perso si e no 1 ora di tempo in tutto rispetto ad una potenza superiore, più di tanto non puoi viaggiare, esistono le leggi della fisica. Poi è chiaro che se ti vuoi fare 15 giorni continuamente su e giù per le Dolomiti il discorso cambia, ma ne vale davvero la candela?
Ricorda inoltre che su camper di 20/23 anni, avere 80cv è quasi la normalità, in quanto è grossomodo la potenza più diffusa in quel periodo, un po' come sui mezzi di oggi con 130/150cv

3) Trovo un camper che mi piace in una concessionaria che lo vende in conto vendita, (nessuna garanzia). Chiedo alla stessa concessionaria di effettuare un controllo del veicolo prima di acquistarlo, ho ragione di chiedere al proprietario di pagare questo controllo? Oppure il costo di questo controllo è giusto che sia a mio carico?
Questo è un discorso "antipatico", tutto quello che riesci ad ottenere preventivamente è tutto di guadagnato e sono problemi in meno successivamente. E? anche vero che un controllo infiltrazioni va fatto da uno in gamba, ad esempio un paio di camper fa (nuovo), il concessionario non si accorse per ben due volte di una piccola infiltrazione, questo nonostante i controlli annuali previsti, eseguiti presso di loro e con gli strumenti appositi. Se il controllo infiltrazioni deve diventare una "passerella" per farmi un timbro sul libretto della garanzia, allora cosa serve? Per fortuna che mi sono accorto in tempo, essendo ancora in garanzia (5 anni), mi hanno sistemato tutto. Ripeto, o il controllo ti viene "certificato" o è meglio che fai visionare il mezzo ad uno in gamba.

4) Chi di voi ritiene l'aria condizionata superflua? C'è qualcuno di voi che senza aria condizionata userebbe molto di meno il camper?
Personalmente l'aria condizionata la ritengo importante, ho fatto anni ed anni senza e sono sopravvissuto (ma era anche vero che a quel tempo quasi nessuno te la forniva, per cui si faceva di necessità virtù). Oggi non ne farei a meno, ma sono io che odio viaggiare col caldo, infatti le mie destinazioni sono quasi sempre verso il nord Europa, se prevedi di visitare abitualmente località "calde" il discorso cambia.
Con il target che ti sei posto, non credo che potrai permetterti di rifiutare un buon mezzo solo perchè lo trovi senza AC. Se ti capitasse ben venga, in quel caso non credo che ti chiedano 1000 euro in più solo per l'AC, per cui diventa un po' un optional gradito nel caso ti capitasse per le mani.
Ripeto, cerca il tuo mezzo e non mettere l'AC come prioritaria, una volta trovato lo usi e vedi tu, magari finisce che non ne sentirai il bisogno. Eventualmente se avesse il servosterzo (cosa non scontata in mezzi di quell'età) non sarebbe male.

Un ultima cosa, concentrati sulle cose importanti del mezzo (meccanica, infiltrazioni, manutenzione, costi di esercizio...), riguardo alla potenza, l'AC, sono discorsi troppo soggettivi, vedrai che ognuno ti consiglierà secondo propri gusti (io per primo), per cui rischi di confonderti maggiormente le idee. Eventualmente posta qualche foto, e soprattutto i dati tecnici (oltre ovviamente al prezzo), vedrai che le idee ti si chiariranno.

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 04/05/2017 alle 07:54:51
Rascal
Rascal
13/09/2006 4632
Inserito il 04/05/2017 alle: 08:58:25
E' vero che i camper datati hanno 80 CV ma considera che erano almeno un metro e mezzo più corti di quelli odierni che hanno misure spesso sopra i 7 metri e in ordine di marcia risultano essere molto più pesanti.  Riguardo alla montagna normalmente le strade in salita sono tutte curve e controcurve li non è che puoi lanciare il camper a velocità quindi la differenza con più cavalli non la senti, dove invece si sente la differenza è nei salitoni autostradali dove il percorso permette velocità sostenute e se monti un motore con poca coppia sei costretto a scalare e rallentare, ciaoo. 
gangan76
gangan76
24/11/2013 780
Inserito il 04/05/2017 alle: 19:37:32
Ciao,se cerchi vedi che trovi camper (vedi Transit o Ducato) che nel 1995 facevano già motori turbo e 100 cv, che stanno nel tuo budget e pure di marchi validi tipo Arca o Laika serie oro.
Gangan
camper66
camper66
20/11/2004 170
Inserito il 05/05/2017 alle: 09:56:25
Anche secondo me si possono trovare senza troppa difficoltà i 2,5 turbo, che viaggiano assai bene. Avevo un Ducato del 1994, era un piacere andare. Ma prima ho avuto il Fiat 238 (Arca) 1,4 a GPL (!!!)  ed era comunque un piacere, anche se più lento. Per cui... a mio parere dai priorità alla qualità e coibentazione della cellula (che si riflette sulla qualità della vita a bordo, estate - inverno) e allo stato degli impianti (occhio al frigo!), se poi c'è anche una motorizzazione brillante tanto meglio, altrimenti non sarà un problema.
Ah, dimenticavo: col 238, che ha il motore esattamente sotto ai sedili, sono stato in Sicila d'agosto, senza aria condizionata, e ricordo con piacere quella vacanza;-)
Buona scelta,
Luca
Piero1976
Piero1976
06/04/2016 267
Inserito il 05/05/2017 alle: 19:16:45
Ciao Luca, perdona l'OT ma sono troppo curioso...
La tua professione che nel profilo viene indicata come PPP, sarà mica Professional Poker Player?
Grazie se vorrai rispondere e buona fortuna per la tua ricerca. wink
lakelake
lakelake
01/05/2017 618
Inserito il 05/05/2017 alle: 19:32:36
per come la vedo io non si devono cercare le prestazioni ad ogni costo: un buon motore, ben tenuto, anche con 80 cavalli può muovere un camper dignitosamente.
a mio avviso si deve stare più attenti a tutto quello che c'è in cellula: finestre, guarnizioni, pompa acqua, boiler, frigo.....tutto deve essere in ordine perchè metterci le mani può risultare un bagno di sangue.

personalmente preferisco 1000 volte un camper con 70 cavalli come era il mio daily aspirato ma asciutto piuttosto che un turbopompato infiltrato, e le infiltrazioni su mezzi costruiti con i metodi di 20 anni fà sono all'ordine del giorno.

buona ricerca!
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 05/05/2017 alle: 22:52:04
Ciao Luca, voglio esprimerti il mio parere, anche se andrò leggermente contro corrente.

Un camper non è un semplice veicolo, ma uno spazio abitativo su ruote. Questa banalità significa che oltre a motore, sospensioni e freni (e altro, ovviamente) tipico dei veicoli usati hai anche da verificare tutta la dotazione e l'impiantistica della cellula, che avrà preso vibrazioni, botte, utilizzo più o meno intenso ed appropriato ecc.
Se non lo hai già fatto, considera che ci vuole un attimo a dover spendere un sacco di soldi extra. Ad esempio, la riparazione di un frigo trivalente non è quasi mai conveniente e un frigo nuovo va (secondo misure) da 700 a 1200 euro circa, che in rapporto al tuo budget diventa un cifrone. Stesso ordine di grandezza in termini di spesa lo troverai per eventuali bomboloni scaduti (durano 10 anni), mentre viaggerai intorno a botte di 3-500 euro per ogni problema "minore" (finestre, stufa, lavandini o piatto doccia da rivedere ecc.). 

Puoi però risparmiare tantissimo con il fai da te - tenendo presenti i tuoi limiti - dove in linea generale ti raccomando di non toccare il gas e, se non sei più che sicuro, nemmeno l'impianto elettrico. A tal proposito, se vuoi vivere dentro il camper per mesi, non potrai non pensare all'autonomia energetica e idrica, oltre al gas per il riscaldamento e l'acqua calda. 

Il mio modesto parere è quello di cercare un mezzo abbastanza recente da avere meccanica turbo e di un certo blasone per esser certo della qualità di finestre e mobilio. A tal proposito, verifica l'assenza di screpolature e cotture dal sole sulle finestre e, a meno di prezzo stracciato e di tua predisposizione al bricolage spinto, evita come la peste i mezzi fermi da tanto tempo.
Ti tocca anche mettere in conto, a meno che non trovi un mezzo costantemente in uso, un cambio gomme (non fidarti del solo battistrada), il tagliando completo e il cambio delle batterie servizi - purtroppo parliamo di cifre intorno a 1500-2000 euro sempre se non trovi imprevisti.

Privato o concessionaria? Su mezzi di questo tipo può ballarci anche il 50% del prezzo (es. 7000 privato, 10000 concessionaria) e la garanzia dipende molto più dalla serietà del venditore che dai suoi vincoli legali effettivi - in particolare, da quelli che si possono far valere. Dovrei dirti che il tuo budget non è sufficiente, ma sono le mie idee e, probabilmente, sono troppo conservativo. Valuta però una certa riserva, o rischi il collasso economico (solo riguardo a questa impresa!)

Infine, la dinette a ferro di cavallo è una pianta vecchia, valutala bene perché non ha solo pregi... pensa al bagno e guardalo bene, oppure dove avrai (e come sarà fatto) il letto da usare tutti i giorni. Una ulteriore cosetta: tra un camper economico e uno di fascia alta cambiano molto gli imbottiti e le "reti" dei letti, di conseguenza c'è non poca differenza nella qualità del sonno, e rapportandolo a mesi...

Comunque, mi raccomando, pensa a conservare la passione, poi insegui il sogno e vedrai che presto...wink
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Dash
Dash
10/03/2012 7355
Inserito il 06/05/2017 alle: 09:56:53
In risposta al messaggio di LucaCamper4 del 03/05/2017 alle 12:41:26

Ciao ragazzi, mi chiamo Luca e sono un ragazzo sbarbato che non vede l'ora di acquistare il suo primo camper. Le cose da sapere sono tante e non ho neanche un amico possessore di camper, ho passato ore a leggere ma non mi
sembra sufficente. Molti argomenti sono stati ampiamente trattati e cercherò di esporvi subito quali sono i dubbi che più mi preoccupano. Prima di farlo però vorrei dirvi che vivo in Sardegna e vorrei usare il camper per viverci 5/6 mesi all'anno. Posso portare il mio lavoro ovunque con un portatile e questo mi spinge verso un'unica tipologia di camper: quella con la spaziosa dinette a ferro di cavallo (il secondo motivo ,non meno importante, è che penso sia la soluzione più comoda per farci l'amore :) ) 1) Ho un budget di 10 000 e dunque posso permettermi un camper che va dal 1995 al 1999 al massimo. Questi camper sono poco ricercati perché ho l'impressione che con poche migliaia di euro si fa un salto di categoria. Se dovessi rivenderlo dunque perderei parecchio 2) La maggior parte dei camper di questo budget montano motori con 80cv e mi sembrano insufficienti a spostare 3 tonnellate in un percorso misto con piccole salite 3) Credo nella maggior parte dei camper non è possibile verificarne i reali KM. La truffa della diminuzione dei KM è sempre dietro l'angolo con le macchine anche se è possibile verificarne i KM con un controllo alla centralina, figuriamoci se non è possibile verificarli. 4) Infiltrazioni?! Se non trovo un centro di fiducia che effettua un tagliando sulle infiltrazioni, come posso arrangiarmi?  5) Aria condizionata, è fondamentale? Questo week end andrò con la mia ragazza in un negozio di camper molto grande (in Germania). Mi trovo in terra straniera perché la mia ragazza vive qui e nell'eventualità dovessi trovare il camper adatto a me lo farei acquistare a nome suo. Toccherò con mano e vorrei avere un consiglio da voi prima di acquistare, please help! :) Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve

Luca,

ti hanno già detto un sacco di cose di buon senso e faccio fatica ad aggiungere altro...

Giusto un paio di cose per chiarire la soggettività delle interpretazioni...

Aria condizionata: dopo un viaggio nel Sud della Spagna ad agosto con auto nera senza A/C, ho detto MAI PIU' SENZA ARIA CONDIZIONATA. E così è stato...
Io però sono uno che soffre molto il caldo e mi trovo molto più a mio agio nei climi freddi: se guardi il nostro letto matrimoniale d'inverno, si capisce subito da che parte dormo io...

Potenza/coppia: mi permetto di dissentire sul discorso velocità in salita... Non è tanto la velocità di punta in salita, quanto la ripresa all'uscita dai tornanti che conta. Con un motore da 80 CV dovrai probabilmente scalare (non sempre) una marcia in arrivo al tornante, e scalarne un'altra in uscita (sempre). Naturalmente conta molto la coppia max e quanto in basso viene resa.

Entrambi i discorsi servono per chiarire che in ultima analisi sei tu a sapere cosa fa meglio per te: se soffri molto il caldo, metterai alta nelle priorità la presenza di A/C, se fai molta montagna, cercherai un veicolo col turbo.

Può andare benissimo anche non avere nessuno dei due, le cose si fanno anche senza questi "orpelli"...

Lo dimostra il caso di Alain Bombard, che nel 1952 intraprese la traversata atlantica su un gommone a vela avendo per scelta deciso di partire senza acqua né cibo (condizione "naufrago" alla partenza). Non era una barca da regata con quelle mille cose che ti segnalano le perturbazioni in arrivo, ... ma riuscì comunque a fare i 4400 km della traversata -perdendo anche 25 kg di peso-.

Oppure Bernard Moitassier, che non essendo figlio di sceicchi si è più o meno autocostruito la barca in giardino e ha fatto vari giri del mondo e traversate facendo marameo ai vari fighetti che appena il mare è sopra forza 3 si acquattano in porto con il loro scafo multimilionario...

Naturalmente questi sono casi estremi...

Ciao da Dash

 
LucaCamper4
LucaCamper4
03/05/2017 7
Inserito il 07/05/2017 alle: 16:45:36
Sono stato in tre grosse concessionarie che trattavano sia nuovo che usato e ho capito tante cose.

1) I camper sono stupendi. Ho visto e toccato con mano diversi camper e non avrei mai immaginato che fossero cosi belli comodi e accoglienti. Non avevo molti dubbi sul fatto che mi piacesse il camper ma ora so che averne uno è un elemento fondamentale nella vita di un uomo. 

2) Guardarli in foto non significa niente. Ho visto camper con la dinette a ferro di cavallo ma non mi sono piaciuti. Ho visto i nuovi Hymer, super lussuosi ma non mi sentivo parte di quei sedili in pelle bianca o degli interni in rovere bianco, che a mio parere si allontanano troppo dalla mia idea di camping  Ho visto un Laika Kreos 3001 del 2006 e mi sono innamorato! (costava intorno ai 32k, l'ho dovuto lasciare li :(  

Il camper è stupendo e la scelta è molto soggettiva, credo che quando sali dentro il camper giusto te ne accorgi :)
Per questo ho deciso di portare il budget fino a 20 000 e di continuare a cercare il camper che mi farà battere il cuoreheart

@Piero1976 si, gioco a poker per vivere :)

 
Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve
LucaCamper4
LucaCamper4
03/05/2017 7
Inserito il 07/05/2017 alle: 17:35:44
Sono stato in tre grosse concessionarie che trattavano sia nuovo che usato e ho capito tante cose.

1) I camper sono stupendi. Ho visto e toccato con mano diversi camper e non avrei mai immaginato che fossero cosi belli comodi e accoglienti. Non avevo molti dubbi sul fatto che mi piacesse il camper ma ora so che averne uno è un elemento fondamentale nella vita di un uomo. 

2) Guardarli in foto non significa niente. Ho visto camper con la dinette a ferro di cavallo ma non mi sono piaciuti. Ho visto i nuovi Hymer, super lussuosi ma non mi sentivo parte di quei sedili in pelle bianca o degli interni in rovere bianco, che a mio parere si allontanano troppo dalla mia idea di camping  Ho visto un Laika Kreos 3001 del 2006 e mi sono innamorato! (costava intorno ai 32k, l'ho dovuto lasciare li :(  

Il camper è stupendo e la scelta è molto soggettiva, credo che quando sali dentro il camper giusto te ne accorgi :)
Per questo ho deciso di portare il budget fino a 20 000 e di continuare a cercare il camper che mi farà battere il cuoreheart

@Piero1976 si, gioco a poker per vivere :)

 
Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve
jackrussel
jackrussel
08/10/2013 3359
Inserito il 07/05/2017 alle: 17:47:12
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 05/05/2017 alle 22:52:04

Ciao Luca, voglio esprimerti il mio parere, anche se andrò leggermente contro corrente. Un camper non è un semplice veicolo, ma uno spazio abitativo su ruote. Questa banalità significa che oltre a motore, sospensioni e
freni (e altro, ovviamente) tipico dei veicoli usati hai anche da verificare tutta la dotazione e l'impiantistica della cellula, che avrà preso vibrazioni, botte, utilizzo più o meno intenso ed appropriato ecc. Se non lo hai già fatto, considera che ci vuole un attimo a dover spendere un sacco di soldi extra. Ad esempio, la riparazione di un frigo trivalente non è quasi mai conveniente e un frigo nuovo va (secondo misure) da 700 a 1200 euro circa, che in rapporto al tuo budget diventa un cifrone. Stesso ordine di grandezza in termini di spesa lo troverai per eventuali bomboloni scaduti (durano 10 anni), mentre viaggerai intorno a botte di 3-500 euro per ogni problema minore (finestre, stufa, lavandini o piatto doccia da rivedere ecc.).  Puoi però risparmiare tantissimo con il fai da te - tenendo presenti i tuoi limiti - dove in linea generale ti raccomando di non toccare il gas e, se non sei più che sicuro, nemmeno l'impianto elettrico. A tal proposito, se vuoi vivere dentro il camper per mesi, non potrai non pensare all'autonomia energetica e idrica, oltre al gas per il riscaldamento e l'acqua calda.  Il mio modesto parere è quello di cercare un mezzo abbastanza recente da avere meccanica turbo e di un certo blasone per esser certo della qualità di finestre e mobilio. A tal proposito, verifica l'assenza di screpolature e cotture dal sole sulle finestre e, a meno di prezzo stracciato e di tua predisposizione al bricolage spinto, evita come la peste i mezzi fermi da tanto tempo. Ti tocca anche mettere in conto, a meno che non trovi un mezzo costantemente in uso, un cambio gomme (non fidarti del solo battistrada), il tagliando completo e il cambio delle batterie servizi - purtroppo parliamo di cifre intorno a 1500-2000 euro sempre se non trovi imprevisti. Privato o concessionaria? Su mezzi di questo tipo può ballarci anche il 50% del prezzo (es. 7000 privato, 10000 concessionaria) e la garanzia dipende molto più dalla serietà del venditore che dai suoi vincoli legali effettivi - in particolare, da quelli che si possono far valere. Dovrei dirti che il tuo budget non è sufficiente, ma sono le mie idee e, probabilmente, sono troppo conservativo. Valuta però una certa riserva, o rischi il collasso economico (solo riguardo a questa impresa!) Infine, la dinette a ferro di cavallo è una pianta vecchia, valutala bene perché non ha solo pregi... pensa al bagno e guardalo bene, oppure dove avrai (e come sarà fatto) il letto da usare tutti i giorni. Una ulteriore cosetta: tra un camper economico e uno di fascia alta cambiano molto gli imbottiti e le reti dei letti, di conseguenza c'è non poca differenza nella qualità del sonno, e rapportandolo a mesi... Comunque, mi raccomando, pensa a conservare la passione, poi insegui il sogno e vedrai che presto...   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)

yesyesyesyesConcordo pienamente
jack russel
jackrussel
jackrussel
08/10/2013 3359
Inserito il 07/05/2017 alle: 17:49:58
In risposta al messaggio di LucaCamper4 del 07/05/2017 alle 17:35:44

Sono stato in tre grosse concessionarie che trattavano sia nuovo che usato e ho capito tante cose. 1) I camper sono stupendi. Ho visto e toccato con mano diversi camper e non avrei mai immaginato che fossero cosi belli comodi
e accoglienti. Non avevo molti dubbi sul fatto che mi piacesse il camper ma ora so che averne uno è un elemento fondamentale nella vita di un uomo.  2) Guardarli in foto non significa niente. Ho visto camper con la dinette a ferro di cavallo ma non mi sono piaciuti. Ho visto i nuovi Hymer, super lussuosi ma non mi sentivo parte di quei sedili in pelle bianca o degli interni in rovere bianco, che a mio parere si allontanano troppo dalla mia idea di camping  Ho visto un Laika Kreos 3001 del 2006 e mi sono innamorato! (costava intorno ai 32k, l'ho dovuto lasciare li :(   Il camper è stupendo e la scelta è molto soggettiva, credo che quando sali dentro il camper giusto te ne accorgi :) Per questo ho deciso di portare il budget fino a 20 000 e di continuare a cercare il camper che mi farà battere il cuore @Piero1976 si, gioco a poker per vivere :)   Se avessi avuto più tempo avrei scritto una lettera più breve

Ciao con 20000 euro è un buon inizio.buona fortuna.
jack russel
lakelake
lakelake
01/05/2017 618
Inserito il 07/05/2017 alle: 19:12:05
con un po di pazienza e 20k euro a disposizione puoi far saltar fuori un buon camper.

buona ricerca
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.