In risposta al messaggio di GinoSerGina del 29/08/2016 alle 12:26:22
Io noto una cosa in questo forum: a parte i discorsi tecnici è paradossale come molti camperisti (popolo per eccellenza che si dichiara amico del plein-air) abbia veramente scarsa sensibilità ecologica. Noto che molti difendono a spada tratta il gasolio mentre dovrebbe essere proprio da noi che dovrebbe partire il cambiamento. O almeno... la volontà di cambiare! Quello che fa più comodo a noi ADESSO non è la strada giusta per il FUTURO. Vorrei far notare che il mondo cambia molto velocemente rispetto anche a 40 anni fa. E' oramai palese che una tecnologia la si vuole sviluppare bene, bisogna trovare il modo di introdurla velocemente nel mercato altrimenti rimane sempre al palo. Motori elettrici, carburanti alternativi: bisogna darsi una mossa se non vogliamo consegnare ai nostri figli un mondo invivibile. E invece? Leggo argomentazioni tipo: scarsa diffusione dei carburanti alternativi, peso delle bombole, prezzo delle revisioni... Fatemi capire: sono queste le argomentazioni che frenano il progresso? Sapete vero che ad ogni problema esiste la soluzione (tecnica e non) se ci fosse solo la volontà di attuarla? Io accolgo molto positivamente quello che accade in Olanda: dal 2025 non saranno più commercializzate auto Diesel o Benzina, ma solo elettriche. Sappiamo benissimo che ad oggi queste auto hanno problemi, ma come pensate che si risolvano se nessuno dà una spinta a questa tecnologia? Fatevi un giro per vedere già da adesso come i concessionari Olandesi stanno reagendo: in vetrina hanno già auto elettriche, mentre sono convinto che da noi in Italia si sarebbero già alzate le barricate. Non so voi, ma io mi inc##zo pesantemente quando -ad esempio- qualcuno mi dice: non comprerò mai l'auto a metano, ho sentito dire che non tira in salita, le bombole occupano spazio.... Oppure -peggio- il mio benzinaio me l'ha sconsigliato... (e ci credo!). Nel 1990 causa lunghe distanze da percorrere per lavoro decisi per il metano, contro il parere del meccanico, del benzinaio e di tanti sapientoni. A distanza di 26 anni ho cambiato 3 auto, tutte estremamente affidabili, ho girato ovunque anche in zone senza distributori, con la consapevolezza di aver fatto meno danno possibile all'ambiente e (incredibile!) anche al mio portafoglio. Boh io ragiono così, magari però mi sbaglio. Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Francesco,
non voglio entrare troppo nel profondo dell'argomento, in quanto credo che sia molto facile si sviluppi un processo alle intenzioni, una sorta di faida, come fra Vegani e Carnivori...

Personalmente sono camperista, dal 1980, mi è sempre piaciuto come sistema di vita e di viaggio, anche quando era una costrizione od un'imposizione per necessità lavorative, ma l'ho sempre sentito mio, e l'ho sempre voluto vivere,
il fatto che faccia vita all'aria aperta, o Plein Air, come si dice, che poi, durante le visite di città, ed il solo dormire NON in una camera d'albergo ma in una stanza, mobile, ha poco a che vedere con il Plein Air, ritengo,
non significa, necessariamente sia così sensibile all'ecologia !
Adoro le corse automobilistiche, i motori, le competizioni di motori, che tutto sono tranne...ecologia!
Chi lo dice che devo parlare alle piante, che non posso stare in camper su un campo di gara (come ho fatto per anni), e non mi piaccia la vita da camper, e pure il suono di un 6 cilindri a 7000 giri in pista ?
Mi piace alzarmi il mattino, e trovare uccellini sul tavolino lasciato fuori, oppure una volpe che passeggia a pochi metri da me, ma mi dà tremendamente fastidio se gli uccellini sono in stormo e schiamazzano e mi svegliano, se la volpe si è portata via le ciabatte che ho lasciato fuori...
mi danno tremendamente fastidio i superEcologisti, che, pur in versione Ghandi, fanno casino ad alta voce fino a tardi....
Sono un'orso,
cerco, come diceva Baden Powell di " Lasciare il mondo un pò migliore di come lo ho trovato",
ma voglio anche vivere, voglio poter andare col mio camper, con la mia vettura veloce, con la mia vettura d'epoca, dove voglio,
e se per fare piacere agli ecologisti (che poi vogliono il caldo a casa e si bruciano metri cubi di gasolio, gas, legna, pellet....con emissioni alla...chissenefrega), devo scendere ogni 50Km, a ricaricare la molla della vettura ad elastico, dico....Fancubo...

il mondo và avanti, fanno più male le onde elettromagnetiche, i telefonini, il WiFi, le emissioni di gas di scarico degli impianti di riscaldamento, delle centrali di produzione elettricità, degli innumerevoli aerei che ad ogni mezzo minuto decollano e viaggiano, i trasporti su gomma, su nave, per portare prodotti da dove ci sono a dove...ci sono,lo stesso ma...così ci guadagna qualcun'altro, i coloranti, i conservanti, gli OGM........... o sono solo le cose che fanno i comuni mortali, come usare un motore endotermico, o fà male tutto, nel nostro vivere quotidiano, nella modernità, distanti dalla preistoria o dalla vita minimale degli antenati ?
Mi sà sempre tanto di parole, belle, ma...insomma demagogia.
Ciao
Gianfranco
PS
NON è un'affronto od un attacco a Te, sia chiaro, ma una semplice riflessione, di un'orso conclamato !

https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk
https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM