CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Il carburante del futuro: Metano 400 km a 25€

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 28/08/2016 alle: 15:19:16
Come da titolo: 400 Km a 25€ vi piace?
A me piacerebbe moltissimo!
5 db (decibel) in meno di rumorisità!
136 HP e oltre 300 nm di coppia
autonomia? credo sui 400 km

Sono meccaniche in produzione da diversi anni...   Mi chiedo come mai nessun allestitore le abbia ancora utlizzate: forse preferiscono smaltire i vecchi gasoloni?
Bimobil (che non è robetta a buon mercato) ha utlizzato un Daily Natural Power...  di cui non riesco a trovare molte info.

A mio parere una meccanica a metano, ecologica, silenziosa e con costi al km bassi, sarebbe ideale.

Perche no?

Modificato da Tom77 il 04/09/2016 alle 19:50:17
Kurt
Kurt
-
Inserito il 28/08/2016 alle: 15:39:21
Avevo un amico che aveva un Ivecoa metano ...a gas aveva la portata un Fiorino
Ecco perchè  non sono usati dagli allestitori
Tralasciamo poi la rete di distrubisione
slt 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Geogalle
Geogalle
-
Inserito il 28/08/2016 alle: 15:49:18
Si ma il viaggio a metano finirebbe in Romagna verso sud ed a Bolzano al nord. Dove vai a rifornirti? Per non parlar del nord Europa. Vallo a trovare il metano, di domenica con  camper e famiglia a seguito.....
E satellitare acceso per trovare il luogo dove fare il pieno....sempre ubicato in mezzo alla campagnasad

Modificato da Geogalle il 28/08/2016 alle 15:53:02
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 28/08/2016 alle: 16:22:08
Eh già...il metano,
si sviluppa dalla decomposizione,
il metano è ptresente nei giacimenti di Petrolio, esce da solo, ed in certi casi, aiuta a spingere il petrolio in suerficie...
ah già, ma qui parliamo di Ecologia, il petrolio è la morte!
Allora diciamo che possiamo raccogliere le emissioni gassose di bovini ed ovini,
lo pressiamo a circa 50 bar, alla temperatura di -83°C e lo rendiamo liquido, oppure lo comprimiamo a 200 bar in apposite bombole da circa 10mm di spessore del mantello e circa 15 dei fondelli, di acciaio, dal peso irrisorio, e le carichiamo su mezzi dal 35Quintali, che di loro pesano 3o quintali, e ne mettiamo...che sò, 4 bombole? lasciando a terra gli occupanti?
Le mettiamo di sotto, così abbassiamo tutti i tombini per non rischiare di prenderli?

Eh già, il futuro.....



Ciao
Gianfranco


PS
Cos'è che è uno dei colpevoli dell'effetto serra? come si chiama quella cosa di un atomo Carbonio con 4 atomi di Idrogeno ? Un'Idrocarburo ?


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
Tom77
Tom77
02/06/2011 195
Inserito il 28/08/2016 alle: 19:55:14
eh già! il metano lo stanno usando anche i i camion, gli autobus, gli scuolabus...  e il bello è che lo usavano anche negli anni '30! addirittura trainavano un carro pieno di bombole refrigerate tanto conveninva andare a metano rispetto agli altri combustibili... 
In italia ci sono oltre 1100 distributori aperti, di cui oltre 40 sulle autostrade... eh, già... quasi 4000 distrubutori in Europa e il bello è che è in costante aumento.

Comunque, ecologia a parte: CONVIENE!!!!  perchè con pochi soldi fai tanti km..  e se fosse voluto da tutti si potrebbe addirittura farsi il metano da casa! in california c'è un impianto privato con cui ti pompi il metano a 200 atmosfere. 
Portata? a dire tanto 150 kg in meno ma non ne sono sicuro perchè il motore diesel è più pesante ed ha bisogno di grossi e costosi filtri antiparticolato, il metano no! E poi,  i camper grossi in Italia sono già fuori portata!? no?   Non sarebbe forse il caso di inalzare a 42 quintali per patente B?
Io, ma sono gusti, preferisco un mezzo con allestimento spartano e leggero che può percorrere anche strette strade di montagna (anche quelle appenniniche).
Per me un camper su un Iveco Daily 3.0 turbo Natural power cambio 6 rapporti, sarebbe ideale..  c'è qualche allestitore che già lo impega?

P.S.
Azionere il cervello prima di scrivere sarebbe gran cosa, pazienza per parlare (le sciochezze scappano! ma scriverle anche!?!) 
Qualsiasi casa costruttrice chiama e menziona il metano tra i combustibili ecologici e puliti chissà perchè?!? mettete a confornto le emissioni tra diesel e metano della stessa casa e scoprirete che il metano produce sempre un 25/30 % in meno di emissioni e gas serra anche degli ultimi diesel fap!
Comunque visto che non ci si può fidare dei dati dichiarati dalle case automobilistiche, basta chiedere in qualche sito di fanatici ecologisti: la prima ricerca che vi esce su google "auto metano effetto serra" = http://www.ecoblog.it/post/7329...

Potrete scoprire tante cose che avete sempre ignorato cercando con google, lo sapevate? :-)
la curiosità è il miglior alimento dell'intelligenza! provatela!


* io ho sempre avuto auto a metano o GPL e non ho mai avuto problemi.
Attualmente come auto da cani/bici/carico/svago ho una vecchia Nissan Serena a GPL del '94 con oltre 250.000 km e con cui entro anche nelle ZTL (ha il bollino bianco!)...  300 km a 20 €!! se fosse a metano ne spenderei 12,00€!!  se fosse diesel non potrei più usarla! ;-)

Modificato da Tom77 il 28/08/2016 alle 19:58:11
mikkavale
mikkavale
27/04/2009 114
Inserito il 28/08/2016 alle: 20:31:33
per me l'argomento è più che serio, sono certo che nel giro di pochi anni ci saranno grossi cambiamenti, abbiamo firmato degli accordi per ridurre il riscaldamento globale e, ci piaccia o no, dovremo rispettarli e, chiaramente, saremo noi piccoli a dover iniziare i cambiamenti, seguiti dalle industrie.. oltretutto ci sarebbe una nuova apertura di mercato (fatta sulla pelle del cu*o nostra ma sempre mercato è!!) non dico nel giro di un paio di anni, ma entro la decina ci saranno obbligatoriamente grossi cambiamente a livello mondiale e ci dovremo adattare.. non aspettarti braccia aperte con discorsi del genere, anche io ho detto che il camperista dovrebbe essere curioso di natura ma forse la curiosità è "giovane" e francamente nel giro dei miei amici sessantenni siamo in dua a fare discorsi del genere, "novelli sessantottini tecnologici"!! eddaii, facciamoci due risate, tipo pensiamo alla moglie che "tira" una prolunga chilometrica per far andare il camper elettrico!! laughlaugh
Valerio
lalagunablu
lalagunablu
03/11/2015 646
Inserito il 28/08/2016 alle: 20:56:40
In questo momento, non acquisterei un camper nuovo. Sono sicuro, anzi certo,  che dietro all'angolo già qualche allestitore ha la chiave per proporre un camper alimentato a metano o gpl. Immaginate un Fiat Ducato 3000 a benzina alimentato a metano o gpl. Con le tecniche attuali avrebbe o ha la stessa potenza del diesel...In alcune trasmissioni su Ski, hanno dimostrato la grande nocività dei mezzi alimentati a gasolio, in particolare l'euro 5 dotato di FAP. Se ben ricordate il parlamento europeo, il 3 febbraio scorso avrebbe dovuto immediatamente bloccare la circolazione dei veicoli alimentati a gasolio. Hanno dovuto, purtroppo, aumentare, raddoppiando o moltiplicando  le emissioni. Sarebbe esplosa un'atomica occupazionale europea e mondiale. Le conseguenze negative per la salute sono molteplici. Un funzionario del parlamento europeo ha dichiarato che aumenteranno le patologie neoplastiche. Poi, non riesco a capire: oltre alla salute, bene importantissimo, viaggiando a metano, attualmente c'è un risparmio del 54% rispetto al gasolio. Vlada 
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 28/08/2016 alle: 20:58:48
Lo dico ancora una volta,
nel 1991, il responsabile degli investimenti della Baiern Oil, la più grande raffineria della Baviera, ha dichiarato che nel 2017 sarebbe entrato in produzione il motore alternativo, e che nel 2023 ci sarebbe stato il pareggio economico fra il benzina ed il Nuovo alternativo (ed aveva specificato NON trattarsi dell'Idrogeno! )
La Baiernoil, NON ha investito ed ha chiuso, ma faceva parte già del programma,
Voi credete che NON sia pilotato anche l'attuale...cambiamento rispetto il Fossile?
Credete che le Sorelle del Petrolio...ne siano travolte, a loro insaputa ?


Nulla si crea Tutto si Trasforma wink



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
marob
marob
19/08/2009 1335
Inserito il 28/08/2016 alle: 21:37:12
In risposta al messaggio di Tom77 del 28/08/2016 alle 19:55:14

eh già! il metano lo stanno usando anche i i camion, gli autobus, gli scuolabus...  e il bello è che lo usavano anche negli anni '30! addirittura trainavano un carro pieno di bombole refrigerate tanto conveninva andare
a metano rispetto agli altri combustibili...  In italia ci sono oltre 1100 distributori aperti, di cui oltre 40 sulle autostrade... eh, già... quasi 4000 distrubutori in Europa e il bello è che è in costante aumento. Comunque, ecologia a parte: CONVIENE!!!!  perchè con pochi soldi fai tanti km..  e se fosse voluto da tutti si potrebbe addirittura farsi il metano da casa! in california c'è un impianto privato con cui ti pompi il metano a 200 atmosfere.  Portata? a dire tanto 150 kg in meno ma non ne sono sicuro perchè il motore diesel è più pesante ed ha bisogno di grossi e costosi filtri antiparticolato, il metano no! E poi,  i camper grossi in Italia sono già fuori portata!? no?   Non sarebbe forse il caso di inalzare a 42 quintali per patente B? Io, ma sono gusti, preferisco un mezzo con allestimento spartano e leggero che può percorrere anche strette strade di montagna (anche quelle appenniniche). Per me un camper su un Iveco Daily 3.0 turbo Natural power cambio 6 rapporti, sarebbe ideale..  c'è qualche allestitore che già lo impega? P.S. Azionere il cervello prima di scrivere sarebbe gran cosa, pazienza per parlare (le sciochezze scappano! ma scriverle anche!?!)  Qualsiasi casa costruttrice chiama e menziona il metano tra i combustibili ecologici e puliti chissà perchè?!? mettete a confornto le emissioni tra diesel e metano della stessa casa e scoprirete che il metano produce sempre un 25/30 % in meno di emissioni e gas serra anche degli ultimi diesel fap! Comunque visto che non ci si può fidare dei dati dichiarati dalle case automobilistiche, basta chiedere in qualche sito di fanatici ecologisti: la prima ricerca che vi esce su google auto metano effetto serra = Potrete scoprire tante cose che avete sempre ignorato cercando con google, lo sapevate? :-) la curiosità è il miglior alimento dell'intelligenza! provatela! * io ho sempre avuto auto a metano o GPL e non ho mai avuto problemi. Attualmente come auto da cani/bici/carico/svago ho una vecchia Nissan Serena a GPL del '94 con oltre 250.000 km e con cui entro anche nelle ZTL (ha il bollino bianco!)...  300 km a 20 €!! se fosse a metano ne spenderei 12,00€!!  se fosse diesel non potrei più usarla! ;-)

Premettendo che tutte le mie autovetture sono a metano un'idea che potrei suggerirti è quella di "camperizzare" un furgonato con impianto a metano. Ci sono molte ditte che lo fanno. Io sono Veneto e nella mia zona ce ne sono almeno tre. Buonaserata.
La vita è un tour de forse.
ecovip 2
ecovip 2
22/03/2009 864
Inserito il 28/08/2016 alle: 22:46:13
sul funzionamento non dico nulla sono un installatore brc e landi renzo e conosco la convenienza anche se adesso alla pompa costa meno il gpl del metano ma su un veicolo ricreazionale due conti sui pesi ve li siete fatti ?? buona parte dei furgonati sono 33 q.li ... fate due conti.3 bombole come quelle della multipla 164 di autonomia pesano piu di 150 kg. .....
 
gianni
Arca76
Arca76
07/04/2009 543
Inserito il 28/08/2016 alle: 22:57:44
Io ho saputo che stanno conducendo degli studi su come fare bisness per quanto finirà il petrolio, per questo non promuovono motori altrrnatividevil
Cosimo
roberto&donatella
roberto&donatella
27/08/2008 672
Inserito il 29/08/2016 alle: 07:34:44
In risposta al messaggio di Tom77 del 28/08/2016 alle 15:19:16

Come da titolo: 400 Km a 25€ vi piace? A me piacerebbe moltissimo! 5 db (decibel) in meno di rumorisità! 136 HP e oltre 300 nm di coppia autonomia? credo sui 400 km Sono meccaniche in produzione da diversi anni...  
Mi chiedo come mai nessun allestitore le abbia ancora utlizzate: forse preferiscono smaltire i vecchi gasoloni? Bimobil (che non è robetta a buon mercato) ha utlizzato un Daily Natural Power...  di cui non riesco a trovare molte info. A mio parere una meccanica a metano, ecologica, silenziosa e con costi al km bassi, sarebbe ideale. Perche no?

400km con 25€ ok bellissimo

Quanto costa la revisione periodica delle bombole? questo costo va suddiviso per i km fatti.

Il gas non mi affascina su un mezzo dove ci vivo e ci dormo quindi non seguo con particolare interesse, mi pare che non puoi neanche andare sempre a gas, devi alternare km a benziana e km a gas, quindi si riduce il risparmio,vedremo in futuro se si diffonderà. 
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 29/08/2016 alle: 08:28:06
il Nonno di mia moglie, era autista per una Nobile famiglia di "Notari",
l'ultima vettura che ha guidato per loro era targata Venezia Giulia 23 !
era una vettura a benzina, in precedenza però avevano una vettura a GASSOGENO!
ovvero, era una vettura con caldaia, nella quale c'era dell'acqua, che in ebollizione (quando ci arrivava) percolava a goccia sulle braci, si sviluppava un gas, che  faceva avanzare la vettura, lo stesso serviva per le fiammelle dei fari !
il pericolo era il surriscaldamento, un'eccessiva bollitura, che si spegnessero le braci, ed un tempo di fermata lungo ed improvviso...
per preparare la vettura alla partenza, dall'ordine " Giacomo, prepari la vettura che usciamo" seguiva, dopo circa un'ora la risposta di Giacomo " Signori, la vettura è pronta", e potevano uscire ! wink
Una sciccheria Moderna ! laugh



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10801
Inserito il 29/08/2016 alle: 11:11:49
Anche me piacerebbe viaggiare su un camper a metano (premetto che ho una panda a metano, ed ho sempre avuto auto anche a gas), ma oltre al discorso peso (con un po' di buona volontà da parte degli allestitori, probabilmente un po' risolvibile), il vero problema su un camper sarebbe l'autonomia.
Al momento credo che per portare a spasso 3500kg in modo ragionevole, se non si vogliono montare 300kg di bombole, occorre accontentarsi di 150km, 200km a dire bene, e stiamo parlando di pianura, solo affrontare le Dolomiti, finisce che dopo 100km devi rifornire, a quel punto occorre una rete più capillare, anche se poi diventa una bella rottura di kokones, fermarsi obbligatoriamente una o due volte al giorno a rifornire.

Con un po' di lungimiranza si potrebbero ipotizzare AA o camping con rifornitore metano nelle vicinanze, ma forse queste sono solo idee stupide o da fanta-camperismo

Oggi la rete italiana è questa, a livello europeo meglio non parlarne, per noi che nel 90% siamo fuori Italia, ad oggi un camper a metano è davvero un'utopia
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1ZUA-ir6PnRWr7QNszP65pHJjVeg&hl=it

Un ultimo appunto, gli orari di apertura, purtroppo molti metanisti sono dei distributori di carburante, per cui seguono il loro orario.... e periodi di chiusura, un esempio:
Una domenica, con la nostra pandina Natural Power, partiamo dal nostro conce camper (di Altavilla Vicentina) per rientrare a casa (Bologna).
Erano circa le 13, dovevo rifornire di metano, ebbene, lungo la strada verso casa, avrò toccato 4/5 distributori, tutti chiusi, chi per turno e chi perché chiudeva alle 13, avremo perso 1 ora a zigzagare qui e la per mezzo veneto, col risultato che abbiamo infilato l'autostrada, riuscendo a rifornire in un autogrill tra Padova e Ferrara, dopo aver percorso una settantina di km.
Ho l'app (e la cartina) con tutti i rifornitori, ed infatti seguivo proprio quella, ma sapendo che spesso gli orari cambiano, speravo di trovarne qualcuno ancora aperto, al di là di questo, non è possibile che alla domenica pomeriggio non possa trovare un distributore aperto in una zona ampiamente coperta......

Finchè sono a zonzo col pandino, a caxxeggiare per qualche "porte aperte", ci sta, non sono figlio di un paio di euri di benzina, ma quando mi programmo le mie ferie, dove prevedo di percorrere migliaia di km, forse un pochino il ciulo mi tira, se un terzo del tempo e dei km devo buttarli solo per rifornire

Cordialmente
Davide

Modificato da nanonet il 29/08/2016 alle 11:29:00
quattroD
quattroD
25/02/2009 1626
Inserito il 29/08/2016 alle: 12:02:33
Temo che un allestimento su una meccanica a Metano abbia ancora più svantaggi che vantaggi.
Sia dal punto di vista tecnico che funzionale e persino economico.

Per avere un'autonomia "decente" deve montare almeno 5 o 6 bombole, questo porta ad un aggravio di peso nell'ordine delle centinaia di kg (a meno che non si opti per le costose bombole in composito; per ora solo su alcune auto) e ad occupare praticamente tutto lo spazio utilizzabile (quello vicino ai longheroni) nel sottoscocca. Entrambe le cose mi sembrano molto penalizzanti per un camper. (ricordiamoci che comunque un serbatoio di benzina dovrà continuare ad esserci.

Nella migliore delle ipotesi l'autonomia teorica sfiorerebbe comunque i 400 km (oro se quella effettiva supera i 300); considerando la diffusione dei distributori questo renderebbe:
-un viaggio in nord/centro Italia complicato (a meno che non si accetti di farsi dettare soste e tempi dai rifornimenti; no self-service e poca copertura delle autostrade)
-un viaggio nel resto d'Italia fastidioso (sempre in caccia del distributore)
-un viaggio in alcuni paesi ( o regioni)sostanzialmente impossibile.

Inoltre addio ai vari Webasto, Truma e affini che vanno a carburante: è vero che ne esistono anche per i benzina ma con il serbatoietto previsto si rischierebbe presto di restare a piedi. In inverno senza benzina non si parte.

Il vantaggio economico, che per un chilometraggio tipico da camper difficilmente supererebbe i 6/700 € all'anno, sarebbe vanificato dalle migliaia di euro aggiuntive al momento dell'acquisto e dalle centinaia da sborsare per le revisioni delle bombole.

Gli unici aspetti positivi che rimangono:
-basse emissioni (te ne freghi dei blocchi, dei Fap e dell'Adblue)
 -Silenziosità (ammesso che su un camper quello che infastidisce sia il rumore del motore)
-Illusoria sensazione di risparmio quando si paga il pieno  (anche quella fa morale mentre si è in Vacanza)

Da notare che non ho un pregiudizio sui mezzi a metano, ne ho uno in casa e sorrido ogni volta che tiro fuori gli spiccioli per fare il pieno.wink

ma per il camper, No grazie!


 
Fra

GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6946
Inserito il 29/08/2016 alle: 12:26:22
Io noto una cosa in questo forum: a parte i discorsi tecnici è paradossale come molti camperisti (popolo per eccellenza che si dichiara "amico del plein-air") abbia veramente scarsa sensibilità ecologica.
Noto che molti difendono a spada tratta il gasolio mentre dovrebbe essere proprio da noi che dovrebbe partire il cambiamento. O almeno... la volontà di cambiare!

Quello che fa più comodo a noi ADESSO non è la strada giusta per il FUTURO.

Vorrei far notare che il mondo cambia molto velocemente rispetto anche a 40 anni fa. E' oramai palese che una tecnologia la si vuole sviluppare bene, bisogna trovare il modo di introdurla velocemente nel mercato altrimenti rimane sempre al palo. Motori elettrici, carburanti alternativi: bisogna darsi una mossa se non vogliamo consegnare ai nostri figli un mondo invivibile.

E invece? Leggo argomentazioni tipo: scarsa diffusione dei carburanti alternativi, peso delle bombole, prezzo delle revisioni...
Fatemi capire: sono queste le argomentazioni che frenano il progresso? Sapete vero che ad ogni problema esiste la soluzione (tecnica e non) se ci fosse solo la volontà di attuarla?

Io accolgo molto positivamente quello che accade in Olanda: dal 2025 non saranno più commercializzate auto Diesel o Benzina, ma solo elettriche. Sappiamo benissimo che ad oggi queste auto hanno problemi, ma come pensate che si risolvano se nessuno dà una spinta a questa tecnologia? Fatevi un giro per vedere già da adesso come i concessionari Olandesi stanno reagendo: in vetrina hanno già auto elettriche, mentre sono convinto che da noi in Italia si sarebbero già alzate le barricate.

Non so voi, ma io mi inc##zo pesantemente quando -ad esempio- qualcuno mi dice: "non comprerò mai l'auto a metano, ho sentito dire che non tira in salita, le bombole occupano spazio...". Oppure -peggio- "il mio benzinaio me l'ha sconsigliato..." (e ci credo!). Nel 1990 causa lunghe distanze da percorrere per lavoro decisi per il metano, contro il parere del meccanico, del benzinaio e di tanti "sapientoni". A distanza di 26 anni ho cambiato 3 auto, tutte estremamente affidabili, ho girato ovunque anche in zone senza distributori, con la consapevolezza di aver fatto meno danno possibile all'ambiente e (incredibile!) anche al mio portafoglio.

Boh io ragiono così, magari però mi sbaglio.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 29/08/2016 alle: 14:02:11
A dir la verità il Daily elettrico esiste già , per cui non vedo problemi  per i camper furgonati !!
Phaserit
Phaserit
21/10/2012 814
Inserito il 29/08/2016 alle: 14:16:20
Si potrebbe già fare un ibrido diesel/metano ma i nostri politici non ci stanno e quindi risulta ecologico solo nelle marche.
Ho passato mesi in contatto con chi lo produce e telefonando ai vari URP ma nonostante nelle stesse città ci siano autobus ibridi publicizzati come ecologici non c'è stato verso di far ammettere questa tecnologia che inquina meno di un euro 5...
Quest'anno sono andato in Norvegia e ho perso il conto delle varie Tesla e auto elettriche circolanti, a Oslo ho visto un officina (non un concessionario) monomarca della Tesla e supercharger e caricatori per le altre auto elettriche ovunque anche nel nulla cosmico...
Ciao
Davide
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 29/08/2016 alle: 14:26:02
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 29/08/2016 alle 12:26:22

Io noto una cosa in questo forum: a parte i discorsi tecnici è paradossale come molti camperisti (popolo per eccellenza che si dichiara amico del plein-air) abbia veramente scarsa sensibilità ecologica. Noto che molti difendono
a spada tratta il gasolio mentre dovrebbe essere proprio da noi che dovrebbe partire il cambiamento. O almeno... la volontà di cambiare! Quello che fa più comodo a noi ADESSO non è la strada giusta per il FUTURO. Vorrei far notare che il mondo cambia molto velocemente rispetto anche a 40 anni fa. E' oramai palese che una tecnologia la si vuole sviluppare bene, bisogna trovare il modo di introdurla velocemente nel mercato altrimenti rimane sempre al palo. Motori elettrici, carburanti alternativi: bisogna darsi una mossa se non vogliamo consegnare ai nostri figli un mondo invivibile. E invece? Leggo argomentazioni tipo: scarsa diffusione dei carburanti alternativi, peso delle bombole, prezzo delle revisioni... Fatemi capire: sono queste le argomentazioni che frenano il progresso? Sapete vero che ad ogni problema esiste la soluzione (tecnica e non) se ci fosse solo la volontà di attuarla? Io accolgo molto positivamente quello che accade in Olanda: dal 2025 non saranno più commercializzate auto Diesel o Benzina, ma solo elettriche. Sappiamo benissimo che ad oggi queste auto hanno problemi, ma come pensate che si risolvano se nessuno dà una spinta a questa tecnologia? Fatevi un giro per vedere già da adesso come i concessionari Olandesi stanno reagendo: in vetrina hanno già auto elettriche, mentre sono convinto che da noi in Italia si sarebbero già alzate le barricate. Non so voi, ma io mi inc##zo pesantemente quando -ad esempio- qualcuno mi dice: non comprerò mai l'auto a metano, ho sentito dire che non tira in salita, le bombole occupano spazio.... Oppure -peggio- il mio benzinaio me l'ha sconsigliato... (e ci credo!). Nel 1990 causa lunghe distanze da percorrere per lavoro decisi per il metano, contro il parere del meccanico, del benzinaio e di tanti sapientoni. A distanza di 26 anni ho cambiato 3 auto, tutte estremamente affidabili, ho girato ovunque anche in zone senza distributori, con la consapevolezza di aver fatto meno danno possibile all'ambiente e (incredibile!) anche al mio portafoglio. Boh io ragiono così, magari però mi sbaglio. Francesco - Challenger Genesis 43 2011

Francesco,
non voglio entrare troppo nel profondo dell'argomento, in quanto credo che sia molto facile si sviluppi un processo alle intenzioni, una sorta di faida, come fra Vegani e Carnivori...wink
Personalmente sono camperista, dal 1980, mi è sempre piaciuto come sistema di vita e di viaggio, anche quando era una costrizione od un'imposizione per necessità lavorative, ma l'ho sempre sentito mio, e l'ho sempre voluto vivere,
il fatto che faccia vita all'aria aperta, o Plein Air, come si dice, che poi, durante le visite di città, ed il solo dormire NON in una camera d'albergo ma in una stanza, mobile, ha poco a che vedere con il Plein Air, ritengo,
non significa, necessariamente sia così sensibile all'ecologia !
Adoro le corse automobilistiche, i motori, le competizioni di motori, che tutto sono tranne...ecologia!
Chi lo dice che devo parlare alle piante, che non posso stare in camper su un campo di gara (come ho fatto per anni), e non mi piaccia la vita da camper, e pure il suono di un 6 cilindri a 7000 giri in pista ?
Mi piace alzarmi il mattino, e trovare uccellini sul tavolino lasciato fuori, oppure una volpe che passeggia a pochi metri da me, ma mi dà tremendamente fastidio se gli uccellini sono in stormo e schiamazzano e mi svegliano, se la volpe si è portata via le ciabatte che ho lasciato fuori...
mi danno tremendamente fastidio i superEcologisti, che, pur in versione Ghandi, fanno casino ad alta voce fino a tardi....

Sono un'orso,
cerco, come diceva Baden Powell di " Lasciare il mondo un pò migliore di come lo ho trovato",
ma voglio anche vivere, voglio poter andare col mio camper, con la mia vettura veloce, con la mia vettura d'epoca, dove voglio,
e se per fare piacere agli ecologisti (che poi vogliono il caldo a casa e si bruciano metri cubi di gasolio, gas, legna, pellet....con emissioni alla...chissenefrega), devo scendere ogni 50Km, a ricaricare la molla della vettura ad elastico, dico....Fancubo...wink
il mondo và avanti, fanno più male le onde elettromagnetiche, i telefonini, il WiFi, le emissioni di gas di scarico degli impianti di riscaldamento, delle centrali di produzione elettricità, degli innumerevoli aerei che ad ogni mezzo minuto decollano e viaggiano, i trasporti su gomma, su nave, per portare prodotti da dove ci sono a dove...ci sono,lo stesso ma...così ci guadagna qualcun'altro, i coloranti, i conservanti, gli OGM........... o sono solo le cose che fanno i comuni mortali, come usare un motore endotermico, o fà male tutto, nel nostro vivere quotidiano, nella modernità, distanti dalla preistoria o dalla vita minimale degli antenati ?


Mi sà sempre tanto di parole, belle, ma...insomma demagogia.



Ciao
Gianfranco


PS
NON è un'affronto od un attacco a Te, sia chiaro, ma una semplice riflessione, di un'orso conclamato ! wink


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 10801
Inserito il 29/08/2016 alle: 14:36:06
In risposta al messaggio di Phaserit del 29/08/2016 alle 14:16:20

Si potrebbe già fare un ibrido diesel/metano ma i nostri politici non ci stanno e quindi risulta ecologico solo nelle marche. Ho passato mesi in contatto con chi lo produce e telefonando ai vari URP ma nonostante nelle stesse
città ci siano autobus ibridi publicizzati come ecologici non c'è stato verso di far ammettere questa tecnologia che inquina meno di un euro 5... Quest'anno sono andato in Norvegia e ho perso il conto delle varie Tesla e auto elettriche circolanti, a Oslo ho visto un officina (non un concessionario) monomarca della Tesla e supercharger e caricatori per le altre auto elettriche ovunque anche nel nulla cosmico... Ciao Davide

Ricordo un servizio che vidi in tv lo scorso anno, dove parlavano proprio dei veicoli elettrici immatricolati in Europa, e del rapporto immatricolazioni/popolazione
Se non sbaglio la prima era la Norvegia, quasi 30000 veicoli/anno su una popolazione di 5 milioni, poi man mano tutti gli altri, fino all'Italia, circa 4000 veicoli/anno su una popolazione di 60 milioni, fate voi il rapporto, ovviamente il confronto sui vari benefit per chi in Norvegia acquistava elettrico non avevano nulla a che vedere con quelli italiani. Scrivo queste righe senza nemmeno aver letto i dati più recenti, per cui la situazione oggi potrebbe essere molto differente (in meglio)

Anche in Scozia in questo mese, ho visto più Tesla di quanto ne avessi viste fino ad oggi, con relative stazioni di ricarica sparse qui e là....

Ciao
Davide
il tornitore
il tornitore
25/08/2015 3456
Inserito il 29/08/2016 alle: 15:46:45

Concordo in pieno, specialmente su " per cui la situazione oggi potrebbe essere molto differente (in meglio)"; mio figlio è stato in Norvegia una settimana e ha visto molto tesla e altre auto elettriche o ibride. In quasi ogni parcheggio ci sono le colonnine con 230V o 380V. Là i suv, tipo X5, non se ne vedono... qua in Italia il contrario; nel 99% dei casi viene comprato per "moda". Inquinano solo di più.
I norvegesi puntano molto sull'elettrico; per dire in casa non hanno neanche il gas, riscaldamento a caldaia elettrica (380V) per l'impianto a pavimento e acqua sanitaria, piano cottura ad induzione.
Dal punto di vista elettrico la Norvegia è completamente autonoma, anzi, il surplus lo vende a Svezia e Finlandia.
La benzina costa come da noi o poco più (1.5€/lt), ma hanno anche dei redditi superiori ai nostri siccome la vita è cara più cara (per dire una pizza margherita costa dai 20 ai 25€).
Per informazione: la Norvegia conta solo 18 distributori di metano su una superficie di circa 320.000km2; invece, l'Italia su circa 300.000km2 ne conta 1337 di cui 200 non aperti e solo 67 aperti 24/24h.

Situazione vetture "verdi":
http://www.notiziariomotoristic...
http://www.automoto.it/news/in-...           (praticamente lo stesso articolo)

Non per niente la Norvegia è fuori dall'Europa ed ha una sua moneta come del resto la Gran Bretagna.
Il Fai Da Te a Opera d''Arte

Modificato da il tornitore il 29/08/2016 alle 15:55:37
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Itineo
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.