CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Il motore non si spegne

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 08/06/2006 alle: 21:44:33
A volte mi capita che quando giro la chiave per spegnere il motore, questo mi resta acceso!!!C'è stato un periodo che me lo faceva di continuo e dovevo spegnerlo inserendo la marcia a mezzo frenato.Ultimamente lo fa' di rado e per spegnerlo riaccendo il quadro,dò una bella accellerata e poi mi si spegne.A qualcuno è capitata una cosa analoga? Come ha risolto il problema? Grazie per le risposte. Sereni Km a tutti, Emanuele.
vecchio
vecchio
30/05/2006 1073
Inserito il 08/06/2006 alle: 23:05:03
Se il mezzo è un diesel tradizionale ( non JTD) potrebbe essere l' elettrovalvola sulla pompa gasolio che al girare della chiave non chiuda il gasolio che entra nella pompa. Per i modelli più recenti che non ci sia un falso contatto sulla blocchetto dei contatti sulla chiave avviamento.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 09/06/2006 alle: 08:36:10
In un diesel tradizionale potrebbero esserci due cause: 1) l'elettrovalvola della pompa non chiude bene; 2) in aspirazione entra dell'olio o vapore d'olio od altro combustibile che viene regolarmente acceso dal motore. Nel secondo caso si dovrebbero avere dei battiti in testa ed il rumore del motore non dovrebbe essere regolare; il motore comunque non risponderebba al pedale dell'acceleratore. In alcuni diesel vecchi la Fiat poneva il depressore (pompa aspirante che serve a far funzionare il servofreno), realizzato con una membrana di gomma, quasi a diretto contatto con l'olio del vano albero a cammes. La rottura di questa membrana poteva causare questo fenomeno. Altra possibile causa può essere il danneggiamento della boccola del turbocompressore ed il conseguente trafilamento d'olio nei condotti.
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 09/06/2006 alle: 09:40:28
quote:Originally posted by maanibal I In alcuni diesel vecchi la Fiat poneva il depressore (pompa aspirante che serve a far funzionare il servofreno), realizzato con una membrana di gomma, quasi a diretto contatto con l'olio del vano albero a cammes. La rottura di questa membrana poteva causare questo fenomeno. Altra possibile causa può essere il danneggiamento della boccola del turbocompressore ed il conseguente trafilamento d'olio nei condotti. >
> E' vero. E nei casi piu' gravi succedeva l'apocalisse e il veicolo letteralmente si "suicidava". [:0] Cioe' entrava molto olio in aspirazione e il motore si accelerava ad altissimi regimi emettendo un denso fumo nero tipo incendio di copertoni [:0]. Se il conducente non era pronto a mettere una marcia alta e spegnerlo rilasciando la frizione bruscamente, il motore continuava a bruciare il suo stesso olio in questa diabolica maniera (sembrava proprio posseduto dal demonio [:D] ), e quando finiva l'olio, grippava o fondeva pure le bronzine. E' successo a un paio di miei amici con la uno diesel.
enrico67
enrico67
28/04/2006 198
Inserito il 09/06/2006 alle: 10:31:55
e' successo a mio cognato lo scorso we, con il suo ducato 2.5 td (1997): si e' un po' allarmato, ha riprovato a accenderlo e rispegnerlo successivamente, ma non si e' piu' verificato; conviene che lo faccia controllare ? ciao Enrico
pama
pama
20/02/2006 737
Inserito il 09/06/2006 alle: 14:11:29
Una cosa simile mi è successa con un vecchio muletto diesel OM e la causa era la presenza di acqua nel filtro di decantazione (pieno fino al limite), ripensandoci non ne capisco il motivo eppure ricordo che sostituito il filtro il muletto ha funzionato normalmente. Mmah !![|)]
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 09/06/2006 alle: 17:10:24
quote:Originally posted by mauring
quote:Originally posted by maanibal I In alcuni diesel vecchi la Fiat poneva il depressore (pompa aspirante che serve a far funzionare il servofreno), realizzato con una membrana di gomma, quasi a diretto contatto con l'olio del vano albero a cammes. La rottura di questa membrana poteva causare questo fenomeno. Altra possibile causa può essere il danneggiamento della boccola del turbocompressore ed il conseguente trafilamento d'olio nei condotti. >
> E' vero. E nei casi piu' gravi succedeva l'apocalisse e il veicolo letteralmente si "suicidava". [:0] Cioe' entrava molto olio in aspirazione e il motore si accelerava ad altissimi regimi emettendo un denso fumo nero tipo incendio di copertoni [:0]. Se il conducente non era pronto a mettere una marcia alta e spegnerlo rilasciando la frizione bruscamente, il motore continuava a bruciare il suo stesso olio in questa diabolica maniera (sembrava proprio posseduto dal demonio [:D] ), e quando finiva l'olio, grippava o fondeva pure le bronzine. E' successo a un paio di miei amici con la uno diesel.
>
> spesso succedeva su alcuni vecchi diesel (non ricordo bene se Fiat Uno o Regata) per la rottura della pompa-depressore che alimentava il servofreno, una catastrofe... ciao Giordano ps: comunque il caso di UEUE64 assomiglia di più all'elettrovalvola della pompa gasolio
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 09/06/2006 alle: 18:25:13
I vari consumi di olio, motore e servofreno,sono nulli altrimenti negli ultimi 5000 Km avrei avuto un calo dei livelli.Niente acqua nel filtro gasolio.Probabilmente come avevo pensato anche io credo sia stata qualche impurità nell'elettrovalvola che consentiva il filtraggio di carburante,e veniva eliminata con una profonda accelerazione. Grazie per le informazioni, Emanuele. Km. sereni a tutti.
leo1
leo1
26/11/2003 219
Inserito il 09/06/2006 alle: 19:55:44
Ciao ueue64, la tua ipotesi non è realistica.Come avrebbero fatto le impurità a superare il filtro nafta ?passare nella pompa senza danneggiarla? secondo me hai l'otturatore dell'elettrovalvola che s'incastra di tanto in tanto ,quando accelleri in maniera decisa con il quadro spento ,il motore svuota la tubazione a valle dell'elettrovalvola eliminando una resistenza alla chiusura della stessa,permettendogli la chiusura e lo spegnimento del motore. saluti Leo[:)][:)]
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 09/06/2006 alle: 20:38:05
Non si spegne accelerando a quadro spento, ma dopo la riaccensione del quadro accelero e poi si spegne normalmente girando la chiave. Questa operazione, accensione e spegnimento del quadro, in alcuni casi la devo ripetere tre o quattro volte. Grazie a tutti, Emanuele.[;)]
dreade
dreade
09/03/2005 214
Inserito il 13/06/2006 alle: 10:17:52
Ciao, la butto lì ma è una cosa più plausibile di quanto possa apparire....mi è capitato personalmente su un auto Reanault: avevo cambiato da solo una lampadina dello stop posteriore sx utilizzandone una che poi, mi hanno detto, non era per lo stop ed aveva contatti diversi. Ebbene questo piccolo particolare mi procurava la mancata accensione o spegnimento del motore senza tenere premuto il pedale del freno...Addirittura l'ho usato per un pò come antifurto...provare per credere o chiedere ad un elettrauto. Ciao da DREADE
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.