CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Impianto GPL auto

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 06/06/2014 alle: 13:43:12
Ciao, io ho un impianto GPL su una Mercedes classe A oramai da un 5 anni, ora, parlando con un meccanico mi dice che su queste macchine che hanno la distribuzione idraulica e sono sempre regolate giuste...sarebbe meglio mettere uno scatolotto contenente olio, e ogni tanto ne viene iniettata una goccia che lubrifica le valvole, qualcuno ne sa qualcosa? N.B. impianto Landirenzi. Tiziano
Tequi
Tequi
-
Inserito il 06/06/2014 alle: 13:47:50
Si mette in quei motori che hanno le sedi valvole in alluminio. Il gas non lubrifica come la benzina, come conseguenza se non hai delle sedi valvole in metallo "duro" rischi che la battuta a secco delle stesse valvole vada a rovinare la sede. In questo caso si mettono dei sistemi di lubrificazione ausiliari (flashlube) che prevedono l'aggiunte di questo lubrificante al gas. Che sia con la distribuzione idraulica o meno non fa differenza.. [;)] Tequi www.sv-italia.it/forum
Parsi
Parsi
19/03/2007 828
Inserito il 06/06/2014 alle: 13:59:06
Era installato sulla Mazda Demio della mia metà che era stata trasformata a GPL, una goccia d'olio ogni tanto e mai un problema, a 200.000km l'abbiamo venduta e ancora oggi con il nuovo proprietario nonostante abbia superato i 300.000km va ancora come un orologio.
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 06/06/2014 alle: 19:40:37
Certo che le sedi valvole in alluminio...[?][?][?][:0] Questo dispositivo si chiama flash lube e serve x lubrificare la valvole sopperendo al fatto che il GPL non lubrifica-raffredda come la benzina, ma questo dispositivo non ha nulla a che vedere con le valvole auto registranti, anzi... La Mercedes classe A è una di quelle auto che a gas, soffre meno, le auto che maggiormente hanno bisogno del flash lube sono proprio le auto giapponesi Paolo
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 1984
Inserito il 06/06/2014 alle: 22:54:30
Sedi valvola in alluminio? Magari sai quante teste da fare ci sarebbero.... flash lube ne ho montati tanti, alcuni commercianti di auto lo chiedono sempre, ma quasi tutti quando rivedi l'impianto, praticamente non hanno mai rabboccato l'olio quindi come non ci fosse. Diciamo che la soluzione migliore è un contributo benzina agendo sulla mappa, ma forse 5 anni fa su Landi non era possibile, ma non è detto. Personalmente ho rivisto un classe A con 250.000KM a GPL proprio con un Landi fatto da molti anni e girava a 3 x una candela difettosa, ma come valvole tutto OK. Certo che se serve a farti stare tranquillo non è una grossa spesa.... good office jordanbullon
73Ste
73Ste
20/02/2014 104
Inserito il 07/06/2014 alle: 00:01:34
...confermo Auto "made in Japan" e gas...non vanno proprio d'accordo [B)] ...la scorsa settimana in officina avevo un CR-v my07 con 58.000 km e testa da rifare [:(] , nonostante il flashlube...disaster...si salvano un poco, per mia esperienza, i BRC ultima generazione che utilizzano anche un pò di benzina (raffredda e lubrifica) insieme col GPL, ma per alcuni clienti questo è un limite...per tornare alla tua domanda certo montare "l'oliatore" male non fa...anche se tu stesso confermi che classe A lo digerisce bene il GPL...Ciao L'importante non è arrivare...è viaggiare...
domiziano
domiziano
27/03/2007 1640
Inserito il 07/06/2014 alle: 09:01:25
Ciao, grazie delle risposte, si, effettivamente il gasista mi ha confermato che la classe A non patisce, ma lo metto in ogni caso, altra domanda, dite le giapponesi, ma la Chevrolet Kalos che di serie monta un BRC e il meccanico dove ho fatto il tagliando e che mi ha detto dello scatolotto ha detto che questa invece non ha problemi a GPL, è vero? Tiziano
ik6Amo
ik6Amo
rating

20/02/2011 6019
Inserito il 07/06/2014 alle: 10:01:45
Il problema non è di lubrificazione ma di temperatura. Il GPL sviluppa allo scoppio una temperatura superiore alla benzina; per questo possono danneggiarsi le sedi valvole, se fatte di materiale che non resiste a temperature molto alte. L'olio serve soprattutto per rallentare la combustione, generando di conseguenza una temperatura inferiore, seppur per un tempo leggermente superiore. Anche la benzina miscelata all'iniezione di GPL ottiene più o meno lo stesso scopo. Al danneggiamento delle sedi valvole e della guarnizione di testa contribuisce anche una carburazione troppo povera ed una miscelazione inesatta con l'olio di cui sopra.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 07/06/2014 alle: 16:12:12
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 07/06/2014  10:01:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perdanami ma...NON è così [;)] il problema ed il motivo, è stato Correttamente...descritto sopra [;)] Ciao Gianfranco
Marxello
Marxello
19/10/2007 2019
Inserito il 08/06/2014 alle: 16:12:19
All'ennesimo impianto GPL fatto installare sule mie auto questa volta ho voluto montarci il dosatore di olio FlashLube per preservare le sedi valvole. Sebbene il mio motore sia un "tedesco" OPEL nella precedente auto una Renault Scenic dovetti rifare le sedi valvole dopo 80000km perchè la stessa avendo punterie tradizionali, ogni 10000km venivano misurate le valvole finchè non è stato più possibile registrarle.. e quindi si rese necessaria il rifacimento delle sedi con materiale migliore (mi dissero ceramica o acciaio..non ricordo bene) da allora la vecchia auto percorse ancora 100000km senza problemi e la rivendetti addirittura ed ancora circola con più di 200000km a gpl... Il discorso su un motore che ha le valvole idrauliche e quindi autoregistranti è che l'eventuale consumo delle sedi che si quantifica con la stessa registrazione valvole su un motore tradizionale, su quello con valvole idrauliche non lo hai un riferimento dell'eventuale consumo finchè non comincia a non chiudere più bene una valvola e quindi il motore comincerà a presentare difficoltà di avviamento, o spegnimenti in rilascio o altri problemi... Il dosatore di olio , che, tra l'altro non è un olio minerale normale, ma una formula speciale con componenti antiusura credo anche ceramico.. lo produce anche un altra casa , Sintoflon. La spesa di 100 euro più o meno e 15 euro di ricarica ogni 10000km/8000km a seconda della regolazione del consumo per un litro di ricarica giustificano ampiamente la spesa. Te lo consiglio senza dubbio! Marcello p.s. E' comunque sempre buona norma circolare a benzina ogni tanto anche per rinnovare la benzina nel serbatoio e far funzionare tutto il sistema..iniettori ecc.ecc.

Modificato da Marxello il 08/06/2014 alle 19:07:04
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 1984
Inserito il 08/06/2014 alle: 21:48:19
Proprio su alcune Opel mi pare i motori con la X nella sigla è consigliato, quel motore veniva anche montato sulla Stilo e anche li lo mettiamo praticamente a tutte, si intende con quel tipo di motore. Comunque adesso che c'è la possibilità è meglio lavorare sulla mappa.
quote:Risposta al messaggio di Marxello inserito in data 08/06/2014  16:12:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> good office jordanbullon

Modificato da Jordanbullon il 08/06/2014 alle 21:49:56
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.