CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Imprecisione sterzo su piccolo mansardato

Galleria
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Decagrog
Decagrog
23/05/2022 14
Inserito il 06/07/2022 alle: 12:18:23
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a problemi di sbandamento.
Io e la mia compagna abbiamo preso un piccolo mansardato dell'89 (5.4mt, Team Roller su base Transit) come camper per prima esperienza, durante l'ispezione ho avuto modo di controllare per bene interni/esterni/meccanica/servizi tuttavia ho fatto solo una prova di guida in citta' a 50km/h
Ma sopra i 70km/h lo sterzo inizia ad essere molto impreciso e in autostrada richiede continue correzioni.
Va da se che quando vengo sorpassato da un mezzo pesante lo spostamento d'aria mi porta a sbandare e andare in oscillazione durante le correzioni appunto imprecise. Una situazione che ho trovato abbastanza pericolosa.
Sono consapevole che su un mezzo del genere 80-90km/h sono la max velocita' di crocera ma vorrei poterli fare in maniera ovviamente rilassata e sicura.

Ho gia' fatto alcune ricerche sul forum e mi sono fatto un idea dei potenziali problemi: pignone/cremagliera scatola sterzo laschi, testine, balestre andate.
Ho portato il camper dal meccanico per un primo controllo ed ha escluso le testine (sono in ordine e non ci sono giochi), mi ha regolato il registro della scatola di sterzo ed ora la situazione e' migliorata diciamo da "insostenibile" a "decente". 
Ora inizio a sentire la risposta delle gomme sul volante ma i tempi di reazione della sterzata sono ancora piuttosto lenti e va sempre fatta qualche correzione.
So che non e' possibile ridurre troppo i giochi sulla scatola altrimenti si rischia di usurare precocemente la cremagliera e rendere difficoltose le sterzate strette, a questo punto chiedo consiglio riguardo quale altro intervento potrei far fare al meccanico per rendere il camper piu' stabile.
Sempre sul forum ho letto di qualcuno che ha messo un ammortizzatore sullo (stile 4x4), altri che hanno montato molle compensatrici di carico a supporto delle balestre.
Qualcuno mi sa consigliare cosa potrebbe essere piu' adatto nel mio caso? 

Grazie!
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19086
Inserito il 06/07/2022 alle: 12:40:40
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 12:18:23

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a problemi di sbandamento. Io e la mia compagna abbiamo preso un piccolo mansardato dell'89 (5.4mt, Team Roller su base Transit) come camper per prima esperienza, durante
l'ispezione ho avuto modo di controllare per bene interni/esterni/meccanica/servizi tuttavia ho fatto solo una prova di guida in citta' a 50km/h Ma sopra i 70km/h lo sterzo inizia ad essere molto impreciso e in autostrada richiede continue correzioni. Va da se che quando vengo sorpassato da un mezzo pesante lo spostamento d'aria mi porta a sbandare e andare in oscillazione durante le correzioni appunto imprecise. Una situazione che ho trovato abbastanza pericolosa. Sono consapevole che su un mezzo del genere 80-90km/h sono la max velocita' di crocera ma vorrei poterli fare in maniera ovviamente rilassata e sicura. Ho gia' fatto alcune ricerche sul forum e mi sono fatto un idea dei potenziali problemi: pignone/cremagliera scatola sterzo laschi, testine, balestre andate. Ho portato il camper dal meccanico per un primo controllo ed ha escluso le testine (sono in ordine e non ci sono giochi), mi ha regolato il registro della scatola di sterzo ed ora la situazione e' migliorata diciamo da insostenibile a decente.  Ora inizio a sentire la risposta delle gomme sul volante ma i tempi di reazione della sterzata sono ancora piuttosto lenti e va sempre fatta qualche correzione. So che non e' possibile ridurre troppo i giochi sulla scatola altrimenti si rischia di usurare precocemente la cremagliera e rendere difficoltose le sterzate strette, a questo punto chiedo consiglio riguardo quale altro intervento potrei far fare al meccanico per rendere il camper piu' stabile. Sempre sul forum ho letto di qualcuno che ha messo un ammortizzatore sullo (stile 4x4), altri che hanno montato molle compensatrici di carico a supporto delle balestre. Qualcuno mi sa consigliare cosa potrebbe essere piu' adatto nel mio caso?  Grazie!
inizia a far revisionare la scatola sterzowink
Silvio
Decagrog
Decagrog
23/05/2022 14
Inserito il 06/07/2022 alle: 13:28:24
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 06/07/2022 alle 12:40:40

inizia a far revisionare la scatola sterzo
A detta del meccanico la scatola sterzo e' in ordine, perlomeno lui non ha riscontrato un differenziale del gioco tra ingresso e uscita scatola e come accennavo limitandosi a regolare il registro la situazione e' sensibilmente migliorata...anche per questo motivo iniziavo a pensare alle balestre o amm
Dici che la scatola puo' avere comunque troppa usura e andrebbe sostituita o revisionata?
Ah mi ero dimenticato di aggiungere: il primo intervento che avevo fatto era stato semplicemente ingrassare la scatola senza pero' notare alcuna differenza

Modificato da Decagrog il 06/07/2022 alle 13:28:52
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 19086
Inserito il 06/07/2022 alle: 13:39:25
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 13:28:24

A detta del meccanico la scatola sterzo e' in ordine, perlomeno lui non ha riscontrato un differenziale del gioco tra ingresso e uscita scatola e come accennavo limitandosi a regolare il registro la situazione e' sensibilmente
migliorata...anche per questo motivo iniziavo a pensare alle balestre o amm Dici che la scatola puo' avere comunque troppa usura e andrebbe sostituita o revisionata? Ah mi ero dimenticato di aggiungere: il primo intervento che avevo fatto era stato semplicemente ingrassare la scatola senza pero' notare alcuna differenza
se ha dovuto agire sul registro, si è usurata, è ovvio
solitamente si usura sempre nel punto centrale e registrandola troppo rischieresti di avere dei punti dove si indurisce, per questo non ha risolto il problema , per evitare che ti si bloccasse lo sterzo
ammortizzatori e balestre con il problema che hai, non c'entrano nulla
monta una scatola sterzo revisionata e vedrai che risolvi
Silvio
alexbio
alexbio
24/12/2007 2895
Inserito il 06/07/2022 alle: 13:53:12
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 12:18:23

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a problemi di sbandamento. Io e la mia compagna abbiamo preso un piccolo mansardato dell'89 (5.4mt, Team Roller su base Transit) come camper per prima esperienza, durante
l'ispezione ho avuto modo di controllare per bene interni/esterni/meccanica/servizi tuttavia ho fatto solo una prova di guida in citta' a 50km/h Ma sopra i 70km/h lo sterzo inizia ad essere molto impreciso e in autostrada richiede continue correzioni. Va da se che quando vengo sorpassato da un mezzo pesante lo spostamento d'aria mi porta a sbandare e andare in oscillazione durante le correzioni appunto imprecise. Una situazione che ho trovato abbastanza pericolosa. Sono consapevole che su un mezzo del genere 80-90km/h sono la max velocita' di crocera ma vorrei poterli fare in maniera ovviamente rilassata e sicura. Ho gia' fatto alcune ricerche sul forum e mi sono fatto un idea dei potenziali problemi: pignone/cremagliera scatola sterzo laschi, testine, balestre andate. Ho portato il camper dal meccanico per un primo controllo ed ha escluso le testine (sono in ordine e non ci sono giochi), mi ha regolato il registro della scatola di sterzo ed ora la situazione e' migliorata diciamo da insostenibile a decente.  Ora inizio a sentire la risposta delle gomme sul volante ma i tempi di reazione della sterzata sono ancora piuttosto lenti e va sempre fatta qualche correzione. So che non e' possibile ridurre troppo i giochi sulla scatola altrimenti si rischia di usurare precocemente la cremagliera e rendere difficoltose le sterzate strette, a questo punto chiedo consiglio riguardo quale altro intervento potrei far fare al meccanico per rendere il camper piu' stabile. Sempre sul forum ho letto di qualcuno che ha messo un ammortizzatore sullo (stile 4x4), altri che hanno montato molle compensatrici di carico a supporto delle balestre. Qualcuno mi sa consigliare cosa potrebbe essere piu' adatto nel mio caso?  Grazie!
Ho avuto lo stesso mezzo/epoca con carrozzeria Laika. Ti confermo che i difetti evidenziati erano pienamente presenti anche sul mio. Correzioni continue e schiaffi quando Tir e Pulman ti sorpassano.
E' riamasto così , ma ci ho girato l'Europa. (con calma)
 
marob
marob
19/08/2009 1703
Inserito il 06/07/2022 alle: 14:01:10
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 12:18:23

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a problemi di sbandamento. Io e la mia compagna abbiamo preso un piccolo mansardato dell'89 (5.4mt, Team Roller su base Transit) come camper per prima esperienza, durante
l'ispezione ho avuto modo di controllare per bene interni/esterni/meccanica/servizi tuttavia ho fatto solo una prova di guida in citta' a 50km/h Ma sopra i 70km/h lo sterzo inizia ad essere molto impreciso e in autostrada richiede continue correzioni. Va da se che quando vengo sorpassato da un mezzo pesante lo spostamento d'aria mi porta a sbandare e andare in oscillazione durante le correzioni appunto imprecise. Una situazione che ho trovato abbastanza pericolosa. Sono consapevole che su un mezzo del genere 80-90km/h sono la max velocita' di crocera ma vorrei poterli fare in maniera ovviamente rilassata e sicura. Ho gia' fatto alcune ricerche sul forum e mi sono fatto un idea dei potenziali problemi: pignone/cremagliera scatola sterzo laschi, testine, balestre andate. Ho portato il camper dal meccanico per un primo controllo ed ha escluso le testine (sono in ordine e non ci sono giochi), mi ha regolato il registro della scatola di sterzo ed ora la situazione e' migliorata diciamo da insostenibile a decente.  Ora inizio a sentire la risposta delle gomme sul volante ma i tempi di reazione della sterzata sono ancora piuttosto lenti e va sempre fatta qualche correzione. So che non e' possibile ridurre troppo i giochi sulla scatola altrimenti si rischia di usurare precocemente la cremagliera e rendere difficoltose le sterzate strette, a questo punto chiedo consiglio riguardo quale altro intervento potrei far fare al meccanico per rendere il camper piu' stabile. Sempre sul forum ho letto di qualcuno che ha messo un ammortizzatore sullo (stile 4x4), altri che hanno montato molle compensatrici di carico a supporto delle balestre. Qualcuno mi sa consigliare cosa potrebbe essere piu' adatto nel mio caso?  Grazie!
Sui fuselli ci sono degli ingrassatori, devi ingrassare abbondantemente i fuselli finché non vedi uscire il grasso.  https://www.youtube.com/watch?v...
Restate sani

Modificato da marob il 06/07/2022 alle 14:06:13
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Mobilvetta K-Yacht Tekno Line 90: svolta tecnico costruttiva per una delle gamme storiche Mobilvetta
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Anteprime camper 2023: Frankia. Ecco i motorhome NEO su Mercedes-Benz/AL-Ko, guidabili con patente B
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Video Anteprime 2022: Arca presenta il nuovissimo motorhome Europa New Deal H
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Sunlight V60 Adventure Edition - L'alternativa al van, anche nel prezzo
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Rapido 855F - Un motorhome con quattro carte vincenti: prezzo, dimensioni, abitabilità e stile
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
Itineo Nomad CS 660: il piccolo motorhome per la grande famiglia
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
CI Kyros K2 Evo Limited - Il van supercompatto e superdotato
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Le novità viste al Caravan Salon - prima parte
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Camper in Pillole | Quick review - Roller Team Zefiro 291TL, compatto (solo 599 cm) ma ben abitabile
Crosscamp Flex:un van sorprendente, estremamente maneggevole e con tante soluzioni vantaggiose
Crosscamp Flex:un van sorprendente, estremamente maneggevole e con tante soluzioni vantaggiose
GiottiLine GiottiVan 60 B, il classico differente: un van versatile per la famiglia di 3 o 4 persone
GiottiLine GiottiVan 60 B, il classico differente: un van versatile per la famiglia di 3 o 4 persone
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Eura Mobil Activa One 650 HS - Mansardato di soli 6,5 metri, con letti gemelli, grande salotto in coda e doppio pavimento
Anteprime camper 2023: Benimar, conferme con migliorie tecniche ed estetiche
Anteprime camper 2023: Benimar, conferme con migliorie tecniche ed estetiche
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Anteprime 2022: Carado, edizioni speciali per i 15 anni e nuovi tetti a soffietto per i van
Video Anteprime 2023: Challenger
Video Anteprime 2023: Challenger
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
I profilati del 2022 dal Salone del Camper
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Arca Europa New Deal H699 GLG - il nuovo classico motorhome Arca: eleganza, telaio AL-KO e doppio pavimento
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Carthago c-compactline I 138 DB: corto, stretto e leggero, ma pienamente Carthago
Laika Ecovip L 3019: un classico intramontabile ricco di contenuti tecnico-costruttivi di rilievo
Laika Ecovip L 3019: un classico intramontabile ricco di contenuti tecnico-costruttivi di rilievo
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Bürstner Campeo C 540 4x4 - Il van a trazione integrale per le avventure quotidiane
Pössl Summit Shine 540: un van compatto e originale tutto da scoprire
Pössl Summit Shine 540: un van compatto e originale tutto da scoprire
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
Video Anteprime 2022: Itineo presenta i nuovi motorhome Nomad e rinnova gli Integral
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
VANTourer 600 D: elegante, accessoriato, originale e versatile
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
Etrusco T5900 FB: semintegrale compatto con letto alla francese, interni ariosi e letto basculante
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
OFF Plein-Aircon, il condizionatore a 12V pensato per van e camper compatti: tutti segreti in video
Previous Next
masivo
masivo
rating

24/08/2008 11267
Inserito il 06/07/2022 alle: 15:18:18
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 13:28:24

A detta del meccanico la scatola sterzo e' in ordine, perlomeno lui non ha riscontrato un differenziale del gioco tra ingresso e uscita scatola e come accennavo limitandosi a regolare il registro la situazione e' sensibilmente
migliorata...anche per questo motivo iniziavo a pensare alle balestre o amm Dici che la scatola puo' avere comunque troppa usura e andrebbe sostituita o revisionata? Ah mi ero dimenticato di aggiungere: il primo intervento che avevo fatto era stato semplicemente ingrassare la scatola senza pero' notare alcuna differenza
Puoi anche montare una scatola sterzo nuova, sicuramente risolvi il problema di sterzo, ma per lo schiaffo, quella meccanica è un dondolo di suo, se hai 2,80 il passo è troppo corto, balestre morbide, ecc...questa meccanica ha dei limiti fisici insuperabili, su un furgone non crea grossi problemi, ma su uno scatolone mansardato si....dondola.
Buone gomme e belle gonfie dietro, e giusta pressione davanti, è importante il tipo di gomma e pressioni ottimali.
Ivo
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 52748
Inserito il 06/07/2022 alle: 16:32:37
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 12:18:23

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a problemi di sbandamento. Io e la mia compagna abbiamo preso un piccolo mansardato dell'89 (5.4mt, Team Roller su base Transit) come camper per prima esperienza, durante
l'ispezione ho avuto modo di controllare per bene interni/esterni/meccanica/servizi tuttavia ho fatto solo una prova di guida in citta' a 50km/h Ma sopra i 70km/h lo sterzo inizia ad essere molto impreciso e in autostrada richiede continue correzioni. Va da se che quando vengo sorpassato da un mezzo pesante lo spostamento d'aria mi porta a sbandare e andare in oscillazione durante le correzioni appunto imprecise. Una situazione che ho trovato abbastanza pericolosa. Sono consapevole che su un mezzo del genere 80-90km/h sono la max velocita' di crocera ma vorrei poterli fare in maniera ovviamente rilassata e sicura. Ho gia' fatto alcune ricerche sul forum e mi sono fatto un idea dei potenziali problemi: pignone/cremagliera scatola sterzo laschi, testine, balestre andate. Ho portato il camper dal meccanico per un primo controllo ed ha escluso le testine (sono in ordine e non ci sono giochi), mi ha regolato il registro della scatola di sterzo ed ora la situazione e' migliorata diciamo da insostenibile a decente.  Ora inizio a sentire la risposta delle gomme sul volante ma i tempi di reazione della sterzata sono ancora piuttosto lenti e va sempre fatta qualche correzione. So che non e' possibile ridurre troppo i giochi sulla scatola altrimenti si rischia di usurare precocemente la cremagliera e rendere difficoltose le sterzate strette, a questo punto chiedo consiglio riguardo quale altro intervento potrei far fare al meccanico per rendere il camper piu' stabile. Sempre sul forum ho letto di qualcuno che ha messo un ammortizzatore sullo (stile 4x4), altri che hanno montato molle compensatrici di carico a supporto delle balestre. Qualcuno mi sa consigliare cosa potrebbe essere piu' adatto nel mio caso?  Grazie!
È un problema di sospensioni ed assetto generale del mezzo, un mio amico aveva risolto con la modifica delle sospensioni e dei soffietti, era su Ford bedford su Arca
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende

Modificato da Grinza il 06/07/2022 alle 16:33:14
maxime
maxime
20/08/2004 5406
Inserito il 06/07/2022 alle: 17:55:46
il mio primo camper nel 1989 era un Rimor Koala 120 L ed il secondo un CI 590 tutti su Ford e ti posso assicurare, specialmente in 2° che era con ruote gemellate dietro, erano così...un continuo correggere la traiettoria e quando ti sorpassava un camion era un calvario....così erano i mezzi di quegli anni...Nel 1997 presi un Ford 100 cv ed era tutta un'altra cosa, il problema era sparito ...da allora e sono al 13 ° camper, non ho più avuto camper su Ford...
Massimo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 06/07/2022 alle: 18:06:24
In risposta al messaggio di Decagrog del 06/07/2022 alle 12:18:23

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo a problemi di sbandamento. Io e la mia compagna abbiamo preso un piccolo mansardato dell'89 (5.4mt, Team Roller su base Transit) come camper per prima esperienza, durante
l'ispezione ho avuto modo di controllare per bene interni/esterni/meccanica/servizi tuttavia ho fatto solo una prova di guida in citta' a 50km/h Ma sopra i 70km/h lo sterzo inizia ad essere molto impreciso e in autostrada richiede continue correzioni. Va da se che quando vengo sorpassato da un mezzo pesante lo spostamento d'aria mi porta a sbandare e andare in oscillazione durante le correzioni appunto imprecise. Una situazione che ho trovato abbastanza pericolosa. Sono consapevole che su un mezzo del genere 80-90km/h sono la max velocita' di crocera ma vorrei poterli fare in maniera ovviamente rilassata e sicura. Ho gia' fatto alcune ricerche sul forum e mi sono fatto un idea dei potenziali problemi: pignone/cremagliera scatola sterzo laschi, testine, balestre andate. Ho portato il camper dal meccanico per un primo controllo ed ha escluso le testine (sono in ordine e non ci sono giochi), mi ha regolato il registro della scatola di sterzo ed ora la situazione e' migliorata diciamo da insostenibile a decente.  Ora inizio a sentire la risposta delle gomme sul volante ma i tempi di reazione della sterzata sono ancora piuttosto lenti e va sempre fatta qualche correzione. So che non e' possibile ridurre troppo i giochi sulla scatola altrimenti si rischia di usurare precocemente la cremagliera e rendere difficoltose le sterzate strette, a questo punto chiedo consiglio riguardo quale altro intervento potrei far fare al meccanico per rendere il camper piu' stabile. Sempre sul forum ho letto di qualcuno che ha messo un ammortizzatore sullo (stile 4x4), altri che hanno montato molle compensatrici di carico a supporto delle balestre. Qualcuno mi sa consigliare cosa potrebbe essere piu' adatto nel mio caso?  Grazie!
Quei mezzi erano abbastanza imprecisi gia come furgone, mettici sopra un enorme scatolone di legno e polistirolo, con pareti piatte,,e i colpi d'aria li sentirai sempre, e proprio perchè è corto e quindi immagino passo corto, il problema si enfatizza.
Revisionando la scatola guida migliorerai tantissimo però, dovrai un po abituarti che la guida di un camper un po è così e non si assomiglia neanche un po alla guida di un auto.

Se sei in zona Bologna, posso consigliarti un vero specialista che fa solo scatole guida di ogni veicolo, camion , furgoni etc, ha a magazzino scatole revisionate, ma puo revisionare la tua.

https://selvaidro.it/

Molto comodo uscendo dalla A14 a San Lazzaro di Savena.

La scatola a pignone e cremagliera, ha un pignone elicoidale che fa muovere una cremagliera dentata, e quando si va dritti, cioè il 99% del tempo, lavora sulla parte centrale della cremagliera, e quindi è li che si crea usura, mentre nelle parti laterali l usura è minima.
Se stringi il registro per togliere ogni gioco al centro, poi appena sterzi un po diventa duro e puo bloccarsi, e quindi con il registro puoi solo agire in minima parte.
Il tecnico invece ripassa l ingranaggio con una fresa e lo uniforma per tutta la sua estensione e a quel punto puoi eliminare il gioco.
Lo feci fare da loro su un transit secondo tipo, penso quello prima del tuo, ma la meccanica in gran parte rimasta molto simile

immagine(4984).png

se la scatola ha gioco, e sicuramente la tua lo avrà, da fermo, ruote dritte, il volante puo spostarsi liberamente e senza resistenza di qualche grado a destra o a sinistra. Con la scatola a posto, da fermo con ruote dritte, il volante rimane fermo e non riesci a muoverlo.

Il mio della foto era senza servosterzo (ma 40 anni fa avevo muscoli buoni laugh), se il tuo ha servosterzo, potrebbe essere un po differente, ma la base è quella.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 06/07/2022 alle 18:11:28
Bicio90
Bicio90
30/12/2019 818
Inserito il 06/07/2022 alle: 22:08:34
Fino a 2 anni fa avevo lo stesso camper (ci sta che tu abbia comprato il mio, l'oscurante in cucina è giallo o nero?laugh) e i problemi di sterzo erano evidenti soprattutto in autostrada. Però la cosa era accettabile...
Dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3833
Inserito il 07/07/2022 alle: 05:40:44
purtroppo hai poca cavalleria nel motore, quando un tir ti sorpassa e il tuo mezzo non ha la forza di contrastare lo spostamento d’aria, dietreggia
avevo un Rimor Koala 120 b/gpl, aveva lo stesso problema, se mi sorpassavano in autostrada ondeggiava, ho messo mano al motore aggiungendogli una quarantina di cavalli, non lo ha più fatto, andava dritto come un fuso, anch’io pensavo fossero gli ammortizzatori troppo morbidi, sono rimasto stupito anch’io
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 784
Inserito il 07/07/2022 alle: 08:22:52
Confermo, anche da nuovo stesso problema. Montando i soffietti ad aria qualcosa era migliorato. Però lo abbiamo guidato in tanti, dopo alcuni km ci prendi la mano e non te ne accorgi  più. Non so quanti km hai fatto tu, ma se il meccanico ti dice che é a posto, e ti fidi di quel meccanico, fai un po' di pratica.
buona strada.
Ciao
Paolo
Franzino
Franzino
10/05/2010 525
Inserito il 07/07/2022 alle: 08:32:38
Credo che si tratti semplicemente delle dimensioni del mezzo, corto e alto, che lo fa essere molto sensibile ai flussi d'aria, sia quelli che ti procuri viaggiando che quelli indotti da mezzi grossi che ti sorpassano o incrociano. Io ho un semi integrale con telaio Al-Ko, molto rigido rispetto ad altri telai ma ho più o meno le stesse sensazioni però, in autostrada, non ho bisogno di fare correzioni.
Volendo indagherei sulle gomme e cioè sulla pressione cui sono gonfiate , più sono sgonfie e meno senti le buche ma più "galleggi", ma anche sul tipo, per esempio, quando avevo le Michelin, la sensazione di dondolare era maggiore che con altri tipi e il mio gommista mi confermò che le Michelin sono particolarmente morbide rispetto ad altre.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 07/07/2022 alle: 09:41:31
Concordo che in parte potrebbero essere le gomme. Il mio, peraltro nuovo e quindi tutto a posto, mi fu consegnato con Continental Vanco2 225/75R16 116R  e proprio era una tragedia , oltre i 90 faceva la biscia e scodinzolava in maniera impressionante. Cambiate prima con Mighelin Agilis Alpin 225/75R16 121R  e ora con BF Goodrich All Terrain 245/75R16 120R e risolto il problema.

Le gomme di origine erano troppo floscie, le spalle morbide e quindi il pneumatico flette a destra e sinistra e il mezzo scodinzola e non va dritto..  Aumentando l indice di carico e quindi spalle molto piu spesse e rigide, la gomma non flette e il problema scomparso.

Anche la pressione ha il suo peso. Da tabella dovevo tenere 3,3 ant e 4,6 post, ma dietro 4,6 era risultato basso e con varie prove, portata prima a 5bar e poi a 5,5 che è il massimo per quel pneumatico, e molto piu stabile.

Nel caso in questione, non so che gomme abbia, quanti anni hanno, e che dimensione e indice di carico abbiano.
Dietro proverei a metterle alla massima pressione che porta quel pneumatico (scritto sul fianco spesso in PSI) e se nella stessa dimensione esistesse un pneumatico con indice di carico maggiore proverei a sostituire almeno le posteriori.

Poi intanto passa il tempo e ci si abitua a questa nuova sensazione di guida e quindi poi le cose si risolveranno anche così.
Il mio consiglio è anche quello di moderare la velocità fino al punto in cui si guida bene.

Il mio con 163cv penso che passerebbe i 150, ma ho trovato che viaggiare a 90 è la sua velocità ideale, e in un viaggio lungo mi rimane in tasca anche qualche centomila euro di carburante rispetto a viaggiare a 110 (oltre per me in camper è assurdo e pericoloso).
Se quel mezzo non riesce a viaggiare in sicurezza alla sua massima velocità, che penso sia 80 o poco piu, nessuna vergogna se si viaggia a 70 piu rilassati e in sicurezza e consumando molto meno....c'è la corsia di sorpasso apposta per chi va piu veloce.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


tank
tank
21/09/2006 1151
Inserito il 07/07/2022 alle: 10:14:43
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/07/2022 alle 09:41:31

Concordo che in parte potrebbero essere le gomme. Il mio, peraltro nuovo e quindi tutto a posto, mi fu consegnato con Continental Vanco2 225/75R16 116R  e proprio era una tragedia , oltre i 90 faceva la biscia e scodinzolava
in maniera impressionante. Cambiate prima con Mighelin Agilis Alpin 225/75R16 121R  e ora con BF Goodrich All Terrain 245/75R16 120R e risolto il problema. Le gomme di origine erano troppo floscie, le spalle morbide e quindi il pneumatico flette a destra e sinistra e il mezzo scodinzola e non va dritto..  Aumentando l indice di carico e quindi spalle molto piu spesse e rigide, la gomma non flette e il problema scomparso. Anche la pressione ha il suo peso. Da tabella dovevo tenere 3,3 ant e 4,6 post, ma dietro 4,6 era risultato basso e con varie prove, portata prima a 5bar e poi a 5,5 che è il massimo per quel pneumatico, e molto piu stabile. Nel caso in questione, non so che gomme abbia, quanti anni hanno, e che dimensione e indice di carico abbiano. Dietro proverei a metterle alla massima pressione che porta quel pneumatico (scritto sul fianco spesso in PSI) e se nella stessa dimensione esistesse un pneumatico con indice di carico maggiore proverei a sostituire almeno le posteriori. Poi intanto passa il tempo e ci si abitua a questa nuova sensazione di guida e quindi poi le cose si risolveranno anche così. Il mio consiglio è anche quello di moderare la velocità fino al punto in cui si guida bene. Il mio con 163cv penso che passerebbe i 150, ma ho trovato che viaggiare a 90 è la sua velocità ideale, e in un viaggio lungo mi rimane in tasca anche qualche centomila euro di carburante rispetto a viaggiare a 110 (oltre per me in camper è assurdo e pericoloso). Se quel mezzo non riesce a viaggiare in sicurezza alla sua massima velocità, che penso sia 80 o poco piu, nessuna vergogna se si viaggia a 70 piu rilassati e in sicurezza e consumando molto meno....c'è la corsia di sorpasso apposta per chi va piu veloce.
Ciao Tommaso,certo che fai viaggi veramente lunghi per risparmiare ad ogni viaggio centomila euro di gasolio.laughwink
 Con simpatia e cordialmente Tancredi
Vivere nel cuore di chi lasciamo dopo di noi vuol dire non morire
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 50694
Inserito il 07/07/2022 alle: 10:40:19
In risposta al messaggio di tank del 07/07/2022 alle 10:14:43

Ciao Tommaso,certo che fai viaggi veramente lunghi per risparmiare ad ogni viaggio centomila euro di gasolio.  Con simpatia e cordialmente Tancredi
Hai ragione, certo che se giro qui in zona le differenze sono piccole. ma se pensi, in agosto farò 8500km, e non è neppure uno dei piu lunghi (il mio primo viaggio in norvegia fu di 11milakm) , se vado a 90 faccio 8km/litro, se vado a 110 faccio 7km/litro.
Facendo una media di €. 2,3 al litro (in Norvegia costa 2,4, in Germania un po meno)
Viaggiando a 90 spenderò circa 2.400 euro di carburante
Viaggiando a 110 spenderei circa 2.800 euro di carburante
Vero che in un viaggio così non sono quelli che fanno la differenza perchè alla fine ci metto anche 16 traghetti e diventa comunque un piccolo investimento.

Con 100 litri di serbatoio se arrivo in riserva faccio pieno di 180 euro e oltre e non ci ho ancora fatto l abitudine crying
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 07/07/2022 alle 10:41:46
Decagrog
Decagrog
23/05/2022 14
Inserito il 07/07/2022 alle: 12:33:08
Urca quante risposte!

Cerco di rispondere un po' a tutti:

@marob quello mi mancava, ho l'ingrassatore quindi appena posso procedo a ingrassare fuselli e albero

@masivo @impiegatodelvolante @IZ4DJI grazie per i chiarimenti e dettagli, valutero' il da farsi per la scatola sterzo.
Il mezzo e' su base transit MK3 senza servoguida, per questo si valutava l'ammortizzatore di sterzo come semplice e possibile fix.
In ogni caso verifico se da fermo con scatola registrata il volante ha gioco, giustamente se c'e' un usura forse conviene revisionarlo o sostituirlo.
Purtroppo non sono in zona Bologna (sono ligure) pero' ne parlo per correttezza prima con il mio meccanico, magari anche lui sa o conosce qualcuno che le revisiona

@Bicio90 direi oscurante nero, buono a sapersi che comunque il tuo era gestibile in autostrada, da qualche parte un motivo c'e' e mi state aiutando a scoprilo!

Discorso gomme:   sono delle Fthree-a Effitrac 195r14c 106/104q con ply rate 8PR praticamente nuove (1000km).
A parte la marca economica l'indice di carico dovrebbe corrispondere a una D con relativa pressione massima 4.35 bar.
E' sufficiente per un piccolo mansardato come il mio?
Nel frattempo verifichero' che la pressione sia corretta.
Ma a questo punto chiedo nuovamente: in maniera analoga non potrebbero essere anche le sospensioni troppo morbide? 
Mi scoccerebbe un po' cambiare delle gomme nuove, forse si potrebbe comunque migliorare con le molle compensatrici (magari anche risparmiando qualcosa) e poi in futuro quando le gomme saranno da cambiare predendere quelle corrette...puo' aver senso?

In generale mi avete confermato che, per via dell'eta' e conformazione (corto e alto) del mezzo e' inevitabile che tenda a dondolare, ma voglio per quanto possibile compensare il problema.
Da appena preso (con la scatola sterzo non ancora registrata) ho fatto 200Km in autostrada ed era davvero difficile tenerlo in traiettoria andando a 80-85km/h, continue correzioni c'era da aver paura quando i camion ti sorpassavano. Diciamo che se fossi stato stanco o poco reattivo rischiavo di farmi il guard rail.

Quindi i prossimi passi credo possano essere: verifica gioco sterzo da fermo, pressione gomme, ingrassaggio fuselli
Dopodiche' aggiorno il meccanico sulla base di quello che mi avete consigliato. Valutare effettiva usura scatola sterzo e se le gomme sono adeguate

 

Modificato da Decagrog il 07/07/2022 alle 12:34:44
onabet
onabet
21/05/2008 2094
Inserito il 07/07/2022 alle: 14:01:48
In risposta al messaggio di Decagrog del 07/07/2022 alle 12:33:08

Urca quante risposte! Cerco di rispondere un po' a tutti: @marob quello mi mancava, ho l'ingrassatore quindi appena posso procedo a ingrassare fuselli e albero @masivo @impiegatodelvolante @IZ4DJI grazie per i chiarimenti
e dettagli, valutero' il da farsi per la scatola sterzo. Il mezzo e' su base transit MK3 senza servoguida, per questo si valutava l'ammortizzatore di sterzo come semplice e possibile fix. In ogni caso verifico se da fermo con scatola registrata il volante ha gioco, giustamente se c'e' un usura forse conviene revisionarlo o sostituirlo. Purtroppo non sono in zona Bologna (sono ligure) pero' ne parlo per correttezza prima con il mio meccanico, magari anche lui sa o conosce qualcuno che le revisiona @Bicio90 direi oscurante nero, buono a sapersi che comunque il tuo era gestibile in autostrada, da qualche parte un motivo c'e' e mi state aiutando a scoprilo! Discorso gomme:   sono delle Fthree-a Effitrac 195r14c 106/104q con ply rate 8PR praticamente nuove (1000km). A parte la marca economica l'indice di carico dovrebbe corrispondere a una D con relativa pressione massima 4.35 bar. E' sufficiente per un piccolo mansardato come il mio? Nel frattempo verifichero' che la pressione sia corretta. Ma a questo punto chiedo nuovamente: in maniera analoga non potrebbero essere anche le sospensioni troppo morbide?  Mi scoccerebbe un po' cambiare delle gomme nuove, forse si potrebbe comunque migliorare con le molle compensatrici (magari anche risparmiando qualcosa) e poi in futuro quando le gomme saranno da cambiare predendere quelle corrette...puo' aver senso? In generale mi avete confermato che, per via dell'eta' e conformazione (corto e alto) del mezzo e' inevitabile che tenda a dondolare, ma voglio per quanto possibile compensare il problema. Da appena preso (con la scatola sterzo non ancora registrata) ho fatto 200Km in autostrada ed era davvero difficile tenerlo in traiettoria andando a 80-85km/h, continue correzioni c'era da aver paura quando i camion ti sorpassavano. Diciamo che se fossi stato stanco o poco reattivo rischiavo di farmi il guard rail. Quindi i prossimi passi credo possano essere: verifica gioco sterzo da fermo, pressione gomme, ingrassaggio fuselli Dopodiche' aggiorno il meccanico sulla base di quello che mi avete consigliato. Valutare effettiva usura scatola sterzo e se le gomme sono adeguate  
Avevo un rimor sloop 540 su meccanica ducato 10 TD. Passo corto e sbalzo il massimo consentito. Avevo il tuo stesso problema, in Francia, complici anche i solchi longitudinali presenti all'epoca in molti tratti delle autostrade francesi, mi sorpasso' un pullman ad una velocità molto superiore alla mia e fui sballottolato di  brutto e,nonostante dessi di controsterzo e dessi gas per aumentare il  tiro, fui alla fine come risucchiato verso  il pullman stesso . Non ero proprio novellino alla guida di questi mezzi avendo già percorso più di 10000 km. Tanto spavento  ma  fortunatamente nessun danno. Al rientro cercai di porre rimedio per quanto fosse possibile e montai i soffietti al posteriore e ammortizzatori oma. La situazione cambio' radicalmente pur con i limiti che questa tipologia di mezzi comportano. Il costo dall'intero intervento non fu proprio indolore per cui su un mezzo datato bisogna fare qualche considerazione in più. Sono meccaniche diverse ma la problematica è la stessa. Buona risoluzione del problema. 
onabet
salito
salito
rating

21/03/2009 22329
Inserito il 07/07/2022 alle: 14:09:37
pressione gomme (?)  lo hai pesato asse per asse ?
senz altro il massimo indicato sulla gomma 
gioco della scatola dello sterzo primo colpevole 
anche quando sarà a posto assieme ai giochi fuselli 5/6ruota sx 6/7 ruota destra o viceversa ( l avevo fino al 2000) 
Evitare di essere sorpassati da "scatoloni"" tipo tir pullman furgoni veloci ...altrimenti
Quando sei sorpassato ( valido per tutti mansardati compresi i nuovi ) si accelera e si ci mette in tiro sistema per tenersi in traiettoria ! da adottare con tutti i furgoni camper in tratti di autostrada con forti colpi di vento.
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
Decagrog
Decagrog
23/05/2022 14
Inserito il 08/07/2022 alle: 09:53:43
In risposta al messaggio di salito del 07/07/2022 alle 14:09:37

pressione gomme (?)  lo hai pesato asse per asse ? senz altro il massimo indicato sulla gomma  gioco della scatola dello sterzo primo colpevole  anche quando sarà a posto assieme ai giochi fuselli 5/6ruota sx 6/7 ruota
destra o viceversa ( l avevo fino al 2000)  Evitare di essere sorpassati da scatoloni tipo tir pullman furgoni veloci ...altrimenti Quando sei sorpassato ( valido per tutti mansardati compresi i nuovi ) si accelera e si ci mette in tiro sistema per tenersi in traiettoria ! da adottare con tutti i furgoni camper in tratti di autostrada con forti colpi di vento.
Nel weekend inizio a fare i controlli mezionati sopra tra cui pressione gomme, il peso su ogni asse francamente non lo conosco devo vedere se trovo qualche  pesa pubblica dalle mie parti.
Provero' la tecnica di accelerare nel momento in cui mi sorpassano, per quanto come menzionava qualcuno prima con il 2500 aspirato non ho molto da giocarmi 
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2022 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.