CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Info revisione

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
nadevec
nadevec
22/11/2008 238
Inserito il 15/06/2014 alle: 14:09:58
Buongiorno a tutti vorrei sapere una cosa che gia é stata tratta molte volte e cioé la revisione del camper,ma purtroppo leggendo tutti i forum trattati non sono ancora riuscito a capire bene come funziona visto che ognuno dice delle cose diverse. quello che chiedo é: se il mio camper ( portata 35 Q e omologato 5 persone pero siamo solo 2 ) al peso con conducente la bilancia segna un peso di 34,60 é regolare,oppure va aggiungiunto anche il peso delle persone omologate?se cosi fosse sarebbe impossibile girare visto che il peso a vuoto é di 3,1 Q Vi ringrazio anticipatamente delle vostre risposte saluti Natale Nat & Fiore
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 15/06/2014 alle: 15:00:05
L importante è che tu non superi i 3500 kg. In fase di revisione con te sopra .. Anche per strada un eventuale controllo verrà pesato il camper con gli occupanti che ha in quel momento. Non deve rimanere un margine per gli eventuali occupanti. Se voi viaggiate in due avrai un po' di margine in più per caricare. cris
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3986
Inserito il 15/06/2014 alle: 16:31:21
Ciao, giustissimo l'intervento di Cris, aggiungo, per esperienza personale, che la revisione passa anche se il mezzo pesa 35 q senza personae a bordo, la macchina non sa cosa c'e sul camper verifica soltanto il peso, ovvio che quando ci saranno le persone a bordo e relativi bagagli vai fuori peso, vero è che la polizia tollera il 5% di eccesso. Un saluto Enzo
nadevec
nadevec
22/11/2008 238
Inserito il 15/06/2014 alle: 16:36:26
Grazie Enzo e Cris per le vostre risposte ora sono piu tranquillo ciao e buona giornata Nat & Fiore
scod
scod
08/05/2008 221
Inserito il 15/06/2014 alle: 17:21:59
Dalle mie parti (Roma)l'accesso in officina ai non addetti ai lavori è proibito. Se davvero facessero sedere l'autista nel momento del collaudo, lo farei fare a mia figlia che sfiora i 48 kg (io ne peso 80). Saluti.
onabet
onabet
21/05/2008 2004
Inserito il 15/06/2014 alle: 21:59:09
Alla guida si mette l'operatore che effettua la revisione. Se hai problemi prima di fargli pesare il camper pesa lui[:D]. Ciao Enzo
quote:Risposta al messaggio di scod inserito in data 15/06/2014  17:21:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> onabet
Heineker
Heineker
11/06/2014 14
Inserito il 16/06/2014 alle: 00:05:36
Ciao a tutti...sono nuovo del forum ma mi permetto una considerazione avendo io stesso da poco un centro revisioni. ( premetto che il mio lavoro da 15 anni ha a che fare comunque con autofficine e centri revisione dei miei clienti) 1° In Italia la revisione del veicolo viene troppo sottovalutata e nonostante la procedura computerizzata ( che tutti gli operatori del settore sanno agilmente bypassare) circolano troppi mezzi che NON DOVREBBERO CIRCOLARE. 2° Vi preoccupate del peso e della polizia...ma non vi rendete conto che è proprio l'eccesso di peso abbinato alle gomme sempre vecchie e ingottite e un impianto frenante sottodimensionato che dovrebbe preoccuparvi? Un paio di consigli mi sento di darli a tutti: 1° Prima della scadenza della revisione passate dal vostro centro collaudi di fiducia per un PRE-COLLAUDO con il camper caricato come se dovesse viaggiare. 2° Le gomme ( e non sono gommista per cambiarvele..[:p]) sono l'unico punto di contatto tra: la Vs vita, l'incolumità delle persone a cui volete più bene ( vs famiglia o amici), i Kg 3500 di denaro speso per la vostra voglia di viaggiare e l'ASFALTO. Pochi cm di superficie di contatto...e vi garantisco che la differenza si misura nell'ordine del 15-20% di efficienza frenante in più. 3° L'olio dei freni "questo sconosciuto" andrebbe cambiato almeno ogni 2 anni e andrebbero cambiati ogni 4 anni anche i tubicini dei freni... Passiamo ai freni: Premessa: differenza tra freno di servizio e freno di soccorso. Purtroppo è difficoltoso anche per noi operatori capire qual'è quello installato sul mezzo ma...ci stiamo il più attenti possibile. Freno di servizio: il banco prova freni calcola l'efficienza frenante totale del veicolo ed è il " pedale del freno" Freno di soccorso: il banco calcola l'efficeinza dimezzata del veicolo secondo lo schema dell'impianto frenante ( X, T, H, etc) ed è sempre il " pedale del freno" Freno a mano: " sà il freno a mano non va bene ma tanto non lo uso mai, me lo fai passare lo stesso ?" Ciao mi presento sono il " freno a mano", ma tecnicamente mi chiamano... FRENO DI EMERGENZA Spero ci ripensiate un pò su...viaggiare è bello...ma tornare a casa sani e salvi lo è di più ( per programmare il prossimo viaggio)...[:)] Il sapiente è colui che sa di non sapere. Cit. Socrate
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3986
Inserito il 16/06/2014 alle: 08:33:16
Ciao Heineker, non condivido alcuni dei tuoi interventi, che la revisione sia una operazione di sicurezza siamo tutti d'accordo. Il secondo punto può essere riservato ai mezzi al limite dei pesi, spesso però non è cosi', il mio mezzo, ad esmpio, è un 42 q declassato a 35 soltanto per motivi "amministrativi tutti italiani" e molti dei nostri mezzi si trovano nelle medesime condizioni, sicuri su strada ma non per la revisione, daccordo anche sulla pre revisione, se non si è sicuri, sul punto due del secondo intervento mi sento di fare una precisazione, il 90% dei camperisti sono "maniaci" delle gomme, forse sono gli unici utenti della strada che le cambiano dopo 5/6 anni, daccordo sull'olio dei freni, però chiamare il freno a mano FRENO DI EMERGENZA mi fa un pò sorridere...forse sui mezzi di 50 anni fa, se vedi i tamburi del mio capirai cosa intendo dire, sono come quelli del Ciao, ossia riusciranno a malapena a rallentare 100 Kg di motorino e non un mezzo di 35/40 q, tanto è che è "proibito", sosi' è riportato sul libretto Iveco, utilizzarlo con le ruote in movimento, pena la distruzione, come puntualmente è avvenuto alla revisione. Concludo dicendo che non condivido la lezioncina comportamentale che ci hai dato, che può essere riservata soltanto ad una esigua minoranza di noi camperisti. Un saluto Enzo

Modificato da enzo44 il 16/06/2014 alle 08:34:57
chorus
chorus
05/10/2006 9054
Inserito il 16/06/2014 alle: 08:57:19
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 16/06/2014  08:33:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi permetto di correggerti, con tutto il mio rispetto. Quando tu affermi quanto segue: " Il secondo punto può essere riservato ai mezzi al limite dei pesi, spesso però non è cosi', il mio mezzo, ad esmpio, è un 42 q declassato a 35 soltanto per motivi "amministrativi tutti italiani" ti rammento che si tratta di motivi .... legislativi comuni a tutta l'Europa. Per quanto mi riguarda, noi camperisti, prima di acquistare un camper, dovremmo dedicare tre mesi del nostro tempo libero per conseguire la patente C Ringrazio inoltre Heineker per il suo intervento da addetto ai lavori
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 16/06/2014 alle: 10:43:00
heineker , di camperisti con le gomme vecchie e con mezzi non in piena efficienza ce ne sono pochi, e per chi circola in queste condizioni dobbiamo ringraziare quelli della tua categoria che fanno le revisioni chiudendo un occhio o tutti e due. per fortuna non siete tutti cosi. quindi come vedi ogni categoria ha le sue pecore nere. purtroppo si vedono ogni tanto dei camper che circolano con gomme di oltre 10 anni e non messi in buono stato, e allora mi pongo delle domande tipo, se ha passato la revisione con quelle gomme avranno guardato bene anche le altre cose?? tipo giochi nelle tiranterie sterzo, nei trapezi nelle varie boccole, freni, ruggine e intergrita' del telaio ecc ecc, questo vale anche per tanti furgoni dei vari corrieri, a volte mi chiedo come possano circolare ridotti in quello stato... rispondo a chorus, tu dici " Per quanto mi riguarda, noi camperisti, prima di acquistare un camper, dovremmo dedicare tre mesi del nostro tempo libero per conseguire la patente C" ma lo dobbiamo fare per forza?? per quanto mi riguarda io ho patente c/e ma il camper lo voglio patente b, e viaggio nei pesi consentiti. cris
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46189
Inserito il 16/06/2014 alle: 12:50:38
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 16/06/2014  08:33:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> concordo sul freno a mano, anche nel mio Ducato, è fatto in modo che se lo tiri da fermo, poi muovere il mezzo diventa impossibile, ma tirato in movimento, anche in una lievissima discesa, non ha quasi alcun effetto. Anche a me hanno detto di non tirarlo mai con ruote in movimento pena danno al sistema. Lo ho anche detto al ingegnere l'ultima revisione che ho fatto in MTC e inizialmente era titubante, ma poi ha accettato quello che gli dicevo. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Heineker
Heineker
11/06/2014 14
Inserito il 16/06/2014 alle: 14:33:14
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 16/06/2014  08:33:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mica voleva essere una lezioncina... Il sapiente è colui che sa di non sapere. Cit. Socrate
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3986
Inserito il 16/06/2014 alle: 14:38:28
Ciao Tommaso, all'ingegnere titubande puoi far visionare il libretto uso e manutenzione, sul mio è riportato in neretto la raccomandazione di non usarlo con ruote in movimento, sul precedente intervento dell'amico Corus mi troverei daccordo se tutti gli stati europei avessero leggi comuni, ma sembra che non sia cosi' il mio mezzo in Francia e Germania poteva esser omologato a 42 q e guidato con patente corrispondente alla nostra B correggetemi se sbaglio, sono passati 16 anni...Un saluto Enzo
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 16/06/2014  12:50:38 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 3986
Inserito il 16/06/2014 alle: 15:04:08
Ciao, non te la prendere, non è assolutamente mia intenzione polemizzare, ma dal tuo intervento sembra di percepire un invito a noi camperisti ad un comportamento responsabile tirando, giustamente, in ballo la sicurezza e dimenticandoti di rivolgerlo sopratutto ai tuoi colleghi che, soltanto per denaro, offrono prestazioni non proprio corrette e che veramente mettono a rischio l'incolumità delle persone, ma questo lo ha ben spiegato l'amico Cris nel precedente intervento. Un saluto Enzo
quote:Risposta al messaggio di Heineker inserito in data 16/06/2014  14:33:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 46189
Inserito il 16/06/2014 alle: 15:18:30
quote:Risposta al messaggio di enzo44 inserito in data 16/06/2014  14:38:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> so di certo che in Germania, le patenti B prese prima di una certa data consentono di guidare veicoli fino a 75q, ma quelle prese adesso solo fino a 35q anche da loro. __________________ Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3175
Inserito il 16/06/2014 alle: 15:35:01
quote:Risposta al messaggio di chorus inserito in data 16/06/2014  08:57:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:Per quanto mi riguarda, noi camperisti, prima di acquistare un camper, dovremmo dedicare tre mesi del nostro tempo libero per conseguire la patente C>
> Con tutto il rispetto, non sono d'accordo. Occorre fare ed acquistare mezzi che siano inferiori ai 35 q.li in ordine di marcia e con tutto l'occorrente a bordo. In parole povere che abbiano un carico residuo di almeno 700-800 kg. ( qualcuno l'ha capito e comincia a costruirli, vedi Carthago e Hymer nelle serie light ) La patente C serve a chi vuole avere dei mezzi "fuori dal normale"[;)] Sarei favorevole, invece, ad un "patentino" che abiliti alla guida di soli camper fino alla soglia dei 42 q.li. Ciao
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Itineo
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.