quote:Risposta al messaggio di fede50 inserito in data 09/04/2011 19:36:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>
quote:Risposta al messaggio di fede50 inserito in data 09/04/2011 22:02:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ti rispondo in merito avendoli avuti in flotta 2 mascott con la motorizzazione 160 hp (la stessa con turbina a geom. variabile). Sono meccaniche ruobuste, non particolarmente brillanti rispetto ad IVECO/FIAT ma longeve e discretamente silenziose. Frenata non potentissima ma si può intervenire e regolarne la distribuzione migliorando il risultato complessivo. Da fare attenzione all'eventuale Kilometraggio: se vuoi un punto non debole ma di usura di quel motore erano le bronzine di banco che si usuravano relativamente presto( 150/180 mila km) ma la loro sostituzione è abbastanza rapida ed indolore. Non avrei timori particolari dovendo fare l'acquisto di un mezzo con quella motorizzazione. Parere personale Dodo
quote:Risposta al messaggio di fede50 inserito in data 09/04/2011 19:36:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Potresti provare a chiedere a quelli che hanno Renault? https://forum.camperonline.it/#... o utilizza la funzione cerca sulla barra in alto Non so gli altri, ma quelle poche volte che ho affondato il freno per pericolo improvviso il mezzo ha frenato alla grande e con un sette metri carico non è poco. Saluti Eddy
quote:Risposta al messaggio di fede50 inserito in data 09/04/2011 19:36:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Dal 2006 a oggi con il mio semintegrale su Renault ho fatto 54.000 Km. Nessuna noia. Consumi OTTIMI (se non schiacci il pedale ovviamente). Soddisfattissimo sotto tutti i punti di vista al 110%. Come ti è stato consigliato fai un cerca e troverai altri 3d simili a questo che confermano quanto di dico. Auguri per il tuo acquisto.
quote:Risposta al messaggio di Taccio1 inserito in data 09/04/2011 21:34:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Quoto su tutto a parte iul freno a mano. E' vero che è dal lato sbagliato e quindi in mezzo alle [8][8], ma lo stesso ha un sistema a molle che una volta inserito non rimane sollevato come i normali freni a mano, ma ritorna basso come se non fosse tirato. Quindi da tirato o no occupa sempre lo stesso ingombro e non interferisce con i sedili girevoli, che ruotano normalmente. Per capire se è tirato o meno, dal momento che alla vista è sempre "a riposo" basta sollevarlo. Se crea inerzia vuol dìre che è da tirare, invece se sale "a vuoto" vuol dire che è tirato. Più facile da vedere e fare che spiegare. Daniele
quote:Risposta al messaggio di Taccio1 inserito in data 09/04/2011 21:34:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>scusa, ma io sapevo che Nissan è della Renault e non viceversa ! ho appena comprato una Nissan e mi hanno detto che il motore è Renault...e per di più che la fanno in Inghilterra ! Massimo
quote:Risposta al messaggio di Mezza inserito in data 10/04/2011 11:37:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Era un sistema Molto in uso sulle vetture Coupè negli anni 70...e anche prima (es porche 914...La Bruttissima[xx(]) che io ho SEMPRE Odiato (bisogna provare a fare ripetute partenze in salita per capirlo...), d'altronde, i Tedeschi, in sistemi...Scomodi, ci sono Stra Abituati (vedi Mercedes, con freno a..piede con 4° pedale e sgancio con leveraggio al cruscotto...impossibile anche in questo caso, fare partenze in salita...ma in Germania, evidentemente...NON ne hanno...[:D][:D][:D]) [;)] Ciao Gianfranco
quote:Risposta al messaggio di maxime inserito in data 10/04/2011 12:39:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Qualche anno fa c'è stato il matrimonio commerciale fra Nissan e Renault. Questo ha portato a scambi reciproci di motori e progetti. Da due colossi del genere credo possano uscire solo eccellenze. Del resto ho esperienze favorevoli con tutte e due le marche, anche da quando non erano unite.
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 10/04/2011 18:32:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> mah....un mio amico ha ceduto la concessionaria Nissan perchè perdeva troppe ore con le garanzie...si rompevano un po' tutte le auto specialmente le Primera