CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Iveco 35C13, salite autostradali

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 03/05/2011 alle: 22:20:52
Buonasera a tutti. Il mio laika gemellato è un po' pesantuccio e l'unico problema di potenza lo riscontro sulle lunghe salite autostradali. Che si potrebbe fare per dagli un po' di sprint in queste occasioni? Per il resto, montagna o altri percorsi si comporta egregiamente. Carro iveco 35C13 del 2001, common rail. Avete quelche idea? Qualcuno ha esperienza con questo motore? Ciao, massi
100669
100669
-
Inserito il 04/05/2011 alle: 04:56:48
Ciao Massi, se vai su www.ecovippari.com e chiedi a Luca vedrai che ti da leinfo che cerchi. Buona giornata. Stefano
pirpa3
pirpa3
01/05/2011 4
Inserito il 04/05/2011 alle: 07:33:56
io ho fatto montare una sorta di centralina spendendo € 380 per aumentare i cavalli (da 125 cv sono passato a 150 cv) e la differenza, specialmente in salita si nota. la prima marcia è come se non ci fosse più... possiedo laika motorhome ecovip 100 gemellato... discreto "carrozzone" da tirarsi dietro...
torto6527
torto6527
23/03/2009 6312
Inserito il 04/05/2011 alle: 09:24:43
io ho da poco fatto il tagliando al mio Iveco 35c13 e il ragazzo che lavora in Iveco da qualche anno mi ha vivamente sconsigliato di modificare centraline, rischio danneggiamento inniettori, che sono la parte più delicata del 35c13, occhio ragazzi. www.ecovippari.com
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/05/2011 alle: 15:08:13
Grazie ragazzi! Comunque andrò anche sul sito www.ecovippari.com per chiedere altre informazioni. Tengo comunque aperto il topic per altri input. massi

Modificato da massi68 il 04/05/2011 alle 15:09:36
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/05/2011 alle: 15:13:26
quote:Risposta al messaggio di torto6527 inserito in data 04/05/2011  09:24:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Torto, comunque dobbiamo ricordarci che il 35C15 è la stessa identica macchina del ns C13. L'unica differenza dovrebbe essere la rimappatura della centralina. Io non vorrei andare oltre quel limite del c15. Ma non si trova in giro la mappatura originale del c15?

Modificato da massi68 il 04/05/2011 alle 15:13:59
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 04/05/2011 alle: 18:40:24
quote:Risposta al messaggio di massi68 inserito in data 04/05/2011  15:13:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> se puo' essere di aiuto, vorrei aggiungere che il 35c13 ha una turbina a geometria fissa, mentre il "più recente" 35c15 ha una turbina a geometria variabile simile al 35c17 ...che fa' la differenza! salutoni jimbo
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 04/05/2011 alle: 19:08:51
quote:Risposta al messaggio di massi68 inserito in data 04/05/2011  15:13:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> il C15 differisce dal c13 per la mappatura e per la turbina a geometria variabile che tra l'altro ha la pressione regolata dalla centralina. Idem per il ducato 2.8 jtd 127cv e 146cv...il motore come del resto la turbina sono gli stessi dell' iveco, cambia soltanto la turbina che sul ducato 127cv e' una garrett come sui vecchi 2.8 idtd dell' iveco 35-12 (ma in alternativa ci ho trovato anche delle mitsubishi) mentre l'iveco monta una kkk...esse sono pero' delle stesse dimensioni quindi intercambiabili tra loro...io preferisco garrett a kkk, ma quelle kkk hanno il vantaggio che sono fatte in un modo particolare e premettono "alcune modifiche" da apportare sulle chiocciole che le garrett montate sul ducato non permettono di fare[:D][:D][:D][;)][;)][;)] Ma veniamo alla mappatura: non si puo' mettere la mappa del C15 sul c13 perche' differisce l'elettronica (il c15 ha anche la mappa della pressione turbo e quella dell' overboost dato che comanda una turbina a geom. variabile a controllo elettronico...la mappa del c13 ha la mappa del turbo, ma serve soltanto per tarare il sensore di pressione assoluta[;)] mentre per regolare la pressione turbo si deve agire tramite registro della wastegate) e soprattutto differiscono sw e hw...semmai si puo' rifare la mappatura del c13 simile a quella del c15, ma senza turbina a geometria variabile non si ottiene granche'...meglio rifare una mappatura di sana pianta adattandola a quello che si ha. In alternativa si potrebbe anche adattare la mappa del c15 al c13 in abbinamento pero' ad una turbina a geometria variabile che abbia pero' il comando a depressione e non tramite centralina (un esempio potrebbe essere quella delle primissime alfa 166 2.4jtd)[;)] Per esperienza fatta su un ducato 127cv pompato bene bene posso dire che i problemi agli iniettori si hanno se si esagera con le pressioni del rail e se si fanno mappe cariche di gasolio, altrimenti sono affidabili e non danno problemi anche in presenza di incrementi dei valori importanti sia a livello di coppia e potenza che a livello di iniezione, tempi, fasi e pressioni turbo e gasolio. In definitiva come su tutte le cose l'importante e' fare le cose con criterio, non esagerare e sapere cio' che si fa: se si rimappa affidiamoci a persone che sappiano cosa fare e come farlo, se si montano i moduli ricordiamoci di non esagerare. Un saluto Luca PS: sui 2.8 jtd 127/146cv alcuni montavano i sensori del ducato/daily 2.3jtd per aumentare la pressione gasolio...solo che il suddetto sensore fa la stessa cosa del modulo analogico ma costa moooolto di piu' (circa 200-250 euro a fronte di soli 80-100 euro per quelli che si trovano su internet).
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/05/2011 alle: 21:09:49
quote:Risposta al messaggio di jimbo65 inserito in data 04/05/2011  18:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> grazie jimbo, come al solito disponibile e preciso. un saluto [:)]massi
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 04/05/2011 alle: 21:12:34
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 04/05/2011  19:08:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> luca, ogni volta mi stupisci sempre di più. Sai per certo che se faccio la modifica mi affiderò a te[;)]. Un saluto massi
bigstone
bigstone
06/04/2005 2412
Inserito il 04/05/2011 alle: 22:18:36
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 04/05/2011  19:08:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao Luca, scusa una domanda ... ma dove le hai imparate tutte ste cose ? ... alla scuderia del "cavallino" ? COMPLIMENTI quasi quasi ti porto il mio c15 a collaudare [:)] chissà se poi guadagnerò una pole [:D] ciao Antonio
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 05/05/2011 alle: 09:29:05
Da ex possessore dell'iveco 2.8 35C15 (IcaroS11 pesantissimo) posso solo dirvi che dopo la rimappatura è cambiato dal giorno alla notte ed ha iniziato pure a consumare meno... La setsa mi sembrava persino troppo corta tanta era la coppia e la prontezza.. Avete presente il ponte autostrdale che passa sul mare a Bordeaux? Ero nella prima corsia dietro ai Tir ai miei soliti 90 Km/h ... Mi impressionò tanto loro rallentavano mentre io continuavo a salire scalando solo una marcia[;)]!!
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 05/05/2011 alle: 09:53:35
quote:Risposta al messaggio di bigstone inserito in data 04/05/2011  22:18:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie ragazzi, ma questo non e' nulla di che...per chi e' appassionato di certe cose (o meglio malato) queste sono robe semplici ed elementari. Va da se che si deve avere passione e gente disposta a perdere un po' del loro tempo a spiegarti le cose: io ho avuto la fortuna di avere entrambi. Il mio meccanico (nonche' insegnante) ricorda sempre ai suoi clienti che gli/mi dicono "ma Luca e' sempre qui?!" che andavo da lui che avevo ancora la cartella sulle spalle e la BMX (ancora non c'erano nemmeno le mountain bike)...mi ha visto crescere piu' lui tra un po' che i miei genitori. Con gli insegnanti giusti[;)], tanta passione, tantissimo tempo passato PER PURA PASSIONE E DIVERTIMENTO in officina a sporcarsi le mani invece che correre dietro ad un pallone o a fare struscio in centro storico dietro a qualche naccherina che tanto non ti ci stava e soprattutto SPERIMENTANDO IN PRIMA PERSONA SULLA PROPRIA PELLE certe cose, idee, soluzioni si arriva col tempo a saperne un po' piu' dei tanti appassionati che ci sono in giro e, ahime' qualche volta anche di qualche meccanico[V] (non tanto perche' non sappiano certe cose, quanto perche' magari hanno meno esperienza su certe cose, come ad esempio le modifiche o la parte puramente elettronica...poi che c'entra se a loro chiedete di mettere in fase la distribuzione di un V10 lo fanno tranquillamente, io prima di stringere i galoppini di quella della mia twingo chiedo loro 50 volte di controllare che sia tutto in ordine).
paxman78
paxman78
11/06/2009 1942
Inserito il 05/05/2011 alle: 13:28:11
ciao a tutti, quindi se nn ho capito male x un 35C13 è consigliabile aumentare da 130 a 150 CV... piu potenza e eventuale meno consumo... giusto? ma le officine iveco lo fanno? è una cosa legale? in caso di revisione possono fare dei controlli x i cavalli? quanto può costare? grazie

Modificato da paxman78 il 05/05/2011 alle 14:53:29
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 05/05/2011 alle: 17:13:19
quote:Risposta al messaggio di paxman78 inserito in data 05/05/2011  13:28:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Diciamo che di principio nulla e' consigliabile...va visto cosa cerchi. Se per te quello che ti offre la meccanica originale ti basta lascialo com'e'. Se invece hai bisogno di qualcosa in piu' puoi lavorare in modo da tirar fuori cio' che serve per porre rimedio ad un eventuale problema o esigenza nel limite dell' affidabilita' meccanica...se questo poi porta ad ottenere 10,20,50cv in piu' e' un'altro discorso. NON CERCATE I NUMERI IN ASSOLUTO PERCHE' NON SIGNIFICANO NULLA! Ho provato mezzi con 50cv in piu' che comunque non andavano bene ed erano a rischio rottura (non per i cv in piu' ma per come erano distribuiti) e mezzi simili con meno della meta' dei cv che andavano di gran lunga meglio. I cv non contano nulla, sono un mero numero che dice ben poco del lavoro fatto. Quello che conta e' la coppia, la sua quantita', il regime di coppia massima e come questa viene distribuita ed erogata. E' inutile avere 100cv in piu' in un range di 500giri ad es. a 4500giri e con un picco di coppia massima violento e a 3000giri e con i bassi "vuoti"...meglio avere la meta' della coppia gia' a 2000giri e 50cv in meno pero' disponibili ai medi regimi e costanti fino a 4000giri. Quindi per rispondere alla tua domanda meglio avere cio' che mi serve indipendentemente dai numeri. Lato consumi: essi diminuiscono se adotto lo stesso stile di guida e guido il piu' vicino possibile al regime di coppia massima. Rimappare e' una cosa illegale poiche' vai a variare i valori di coppia e potenza...e' anche vero che e' un' operazione non individuabile ad occhio nudo ed inoltre e' moooolto difficile riuscire a capire se un mezzo e' rimappato poiche' per capilo serve una strumentazione particolare 8e saperla leggere ed usare) e soprattutto serve la mappa originale con lo stesso numero di sw e hw per poterla comparare, cosa che hanno solo gli addetti ai lavori o gli appassionati (tipo me): non sono comunque cose che vengono fatte anche in caso di incidente grave (e lo dico per esperienza). Allo stesso tempo in caso di incidente anche grave non pensare che ti smontino il motore per mettertelo al banco dinamometrico e vedere l'effettiva potenza...su quelli a rulli non viene messo perche' non sono attendibili come quelli dinamometrici. In revisione poi col cavolo che lo vedono! Sui diesel si misura soltanto l'opacita' dei gas di scarico...se la mappa e' fatta bene e non fuma non si vede assolutamente...se li ritrovo vi posto i dati rilevati l'anno scorso in revisione sul mio ducato rimappato (da 127cv a circa 170!) Come vedi ci sono remotissime possibilita' che si riesca a "scovare" una mappatura della centralina al contrario invece di un modulo aggiuntivo che puo' essere scoperto piu' facilmente perche' visibile anche ad occhio poco esperto. Per quel che riguarda chi fa questi lavori ed il loro costo sappi che spesso lo fanno anche concessionarie ufficiali, officine specializzate soprattutto sugli impianti di iniezione (qui dalle mie parti tempo fa c'era una off.na autorizzata Bosch che faceva qualche mappa), preparatori, appassionati (io non sono un meccanico, pero' il mio me lo sono rimappato da solo insieme a tuonomotori). Come prezzi dipende invece da che centralina hai, da che mezzo hai ecc.ecc. orientativamente puoi andare dai 150 euro per una mappa "on-line" (compri un interfaccia per leggere la mappa originale, la scarichi dal tuo mezzo, la mandi a chi di dovere che te la modifica e te la rimanda e tu te la ricarichi) agli oltre 500-600euro per mezzi piu' complessi fin oltre gli 800-1000 euro nel caso in cui si debba lavorare con centraline aggiuntive programmabili tipo hondata, unichip ecc.ecc. Se hai un iveco non puoi percorrere la strada della mappa "on line" poiche' l'iveco non puo' essere rimappato tramite presa diagnosi, ma va smontata la centralina, dissaldata la eprom, letta la mappa e modificata, riprogrammata una nuova eprom e risaldato il tutto sulla centralina. Un lavoro del genere puo' costare mediamente sui 300-350 euro con punte minime di circa 250 euro e massime attorno ai 450. Un saluto Luca

Modificato da Luca19 il 05/05/2011 alle 17:44:46
bigstone
bigstone
06/04/2005 2412
Inserito il 05/05/2011 alle: 21:20:46
n.d. Luca19 "Se hai un iveco non puoi percorrere la strada della mappa "on line" poiche' l'iveco non puo' essere rimappato tramite presa diagnosi, ma va smontata la centralina, dissaldata la eprom, letta la mappa e modificata, riprogrammata una nuova eprom e risaldato il tutto sulla centralina.id="red">" inoltre si dice anche che non è facile dissaldare la eprom ed è per questo motivo che ho fatto fatica a trovare un buon rimappatore di cui fidarmi e per cui ho ripiegato con una centralina aggiuntiva (ma non soddisfaciente). Un paio di anni fa avevo avuto contatti con Tuono ma per un motivo e l'altro non siamo riusciti ad incontrarci; sei anche tu della zona TS ? ciao Antonio
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 06/05/2011 alle: 08:58:43
quote:Risposta al messaggio di bigstone inserito in data 05/05/2011  21:20:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> No, io sono di Arezzo e tra l'altro non ho l'attrezzatura per poter dissaldare, riprogrammare a banco e risaldare. Avrei un tecnico che potrebbe intervenire dissaldando e risaldando, ma tanto senza un programmatore di eprom non potrei leggere e scrivere la tua. Inoltre se non ricordo male l'iveco non si puo' nemmeno riprogrammare tramite BDM (prendila con le molle perche' non mi ricordo bene...ricordarsele la meta' di tutte quelle che esistono e' un casino per chi non lo fa di lavoro!) per cui va letta, presa una nuova eprom (non la tua quindi), riscritta e risaldata. Su TS oltre a tuono c'e' Speedy3...prova a sentire lui se avesse modo di fartelo...so che mi manda a quel paese se mi legge, ma so anche che la cosa lo stuzzicherebbe tanto[;)] Ciao Luca
bigstone
bigstone
06/04/2005 2412
Inserito il 06/05/2011 alle: 09:13:32
Grazie Luca, faccio tesoro delle tue informazioni, io sono di Pavia .. quindi a qualche km sia da TS che da AR. ciao Antonio
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 06/05/2011 alle: 10:12:28
Guarda anche sul Mensile Elaborare, dovrebbero esserci dei preparatori in zona tua, tutt' al piu' a Milano de ne sono di veramente validi. In alternativa per il momento prova ad tarare per bene il modulo e ad aumentare la pressione turbo a circa 1.3bar...se si accendesse la spia motore (e potrebbe accadersi) acquista un modulo per sensore MAP in modo da tararlo per non far accendere la spia (e' utile anche se rimappi). Costa poco, ma e' utile e soprattutto anche se alla fine e' una semplice resistenza da mettere sul sensore, non devi starti a rompere le scatole con saldatore ecc. e non devi stare a cercare il filo in cui posizionarla. Per aumentare la pressione turbo invece c'e' una mia guida qui su meccanica che si intitola "guida all' aumento pressione turbo". Se infatti hai un camper montato su laika hai gia' di serie la pressione piu' alta che di serie(circa 1-1.1bar invece di 0.9-1bar dell' originale), ma cio' non toglie che tu possa comunque aumentarla ancora portandola a 1,3bar in tutta sicurezza ottenendo tanto sia in risposta sull' acceleratore che in coppia e tiro. Prima di romperti le scatole a rimappare prova a far così[;)] che secondo me ti basta...non otterrai quanto con la mappatura, ma per lo meno non spendi altri soldi per il momento, ma sopratutto capisci facendo così se effettivamente ti serve rimappare oppure ne puoi fare a meno. Ciao Luca

Modificato da Luca19 il 06/05/2011 alle 10:20:23
massi68
massi68
02/02/2009 5865
Inserito il 12/05/2011 alle: 15:58:15
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 06/05/2011  10:12:28 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...caro Luca, con i tuoi interventi tu continui a stuzzicarmi! Devo prendere in mano la dissaldante?!?? Probabile. massi
jericho
jericho
21/10/2007 672
Inserito il 13/05/2011 alle: 00:40:42
Un bravo rimappatore è a Carpi... chiedere a Powermanto.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.