CamperOnLine
  • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Gli
    • Centri vendita e assistenza
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Iveco 35C18

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
borassimo
borassimo
20/07/2007 372
Inserito il 18/09/2017 alle: 23:28:20
Buonasera sondaggio sul  daily 35C18 ..il mio è del 2008.

come ben sapete il raffreddamento del radiatore è garantito da una rumorosa ventola azionata dalla cinghia servizi tramite la puleggia su cui è montata dotata di frizione elettromagnetica.La ventola a motore acceso gira per inerzia ma quando serve e cioè con la temperatura dell'acqua ad un certo livello oppure quando la tempratura dell'aria della turbina arriva a certi valori e sopratutto con aria condizionata accessa ecco che parte.Ora, se il motore è al minimo e la frizione attacca si sente un certo calo di giri e il ventolone che soffia ma tutto ok.Sei invece si è in movimento ecco che nascono i problemi perche la ventola da pochi giri parte a 2000 per esempio e si sente come un colpo di freno sull'andatura del veicolo per qualche decimo di secondo.Se l'aria condizionata è accesa e si sta usando il cruise lo stacca attacca è a mio parere molto fastidioso,In certi casi si sente addirittura stridere la cinghia (messa nuova)per qualche decimo di secondo...

succede anche a voi o è un problema solo mio?

grazie 
Massimosad

 
Dash
Dash
10/03/2012 7373
Inserito il 19/09/2017 alle: 12:38:13
In risposta al messaggio di borassimo del 18/09/2017 alle 23:28:20

Buonasera sondaggio sul  daily 35C18 ..il mio è del 2008. come ben sapete il raffreddamento del radiatore è garantito da una rumorosa ventola azionata dalla cinghia servizi tramite la puleggia su cui è montata dotata
di frizione elettromagnetica.La ventola a motore acceso gira per inerzia ma quando serve e cioè con la temperatura dell'acqua ad un certo livello oppure quando la tempratura dell'aria della turbina arriva a certi valori e sopratutto con aria condizionata accessa ecco che parte.Ora, se il motore è al minimo e la frizione attacca si sente un certo calo di giri e il ventolone che soffia ma tutto ok.Sei invece si è in movimento ecco che nascono i problemi perche la ventola da pochi giri parte a 2000 per esempio e si sente come un colpo di freno sull'andatura del veicolo per qualche decimo di secondo.Se l'aria condizionata è accesa e si sta usando il cruise lo stacca attacca è a mio parere molto fastidioso,In certi casi si sente addirittura stridere la cinghia (messa nuova)per qualche decimo di secondo... succede anche a voi o è un problema solo mio? grazie  Massimo  
La prima volta che è partito il ventolone pensavo che si fosse attivato il dispositivo di autodistruzione (in puro stile film Alien)...

Poi ci abbiamo fatto l'abitudine, quando fa molto caldo (sopra i 35°) o con salite estive molto lunghe, si vede la lancetta dell'acqua che sale, la ventola entra in azione in modo molto prevedibile quando la lancetta sfiora i 110°, e riporta a temperatura di esercizio (90°) in tempi brevi (solitamente sotto un minuto). Non ho notato quello che descrivi come "colpo di freno", né lo stridore della cinghia.

Su Marchi...Laika Kreos The Official Topic il geniale franco49tn ha realizzato per il suo motorhome delle paratie che chiudono maggiormente da sotto il motore, e ha portato due tubazioni per aumentare la ventilazione forzata. Con la sua modifica il ventolone non interviene quasi più. Se ci legge, vedrai che metterà le foto della modifica. N.B. nei motorhome (il mio è praticamente identico a quello di franco, a parte certe sue modifiche che gli invidio molto), la griglia di ventilazione è leggermente più piccola che non nel furgone fradizionale, quindi il fenomeno attacco/stacco del ventolone si nota di più...

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 19/09/2017 alle 12:39:01
100176
100176
16/12/2013 1824
Inserito il 19/09/2017 alle: 19:57:57
Ia rumorosità della ventola é più fastidiosa nei mh in quanto si accende più spesso perché l aria non é convogliata perfettamente al radiatore, inoltre il rumore viene maggiormente trasmesso all interno della cellula. Io sul mio rexosline 720 ho messo una ventola elettrica che interviene solo con aria conzionata, mentre quando si scalda troppo il motore interviene quella di serie, ma si attacca molto di rado. La ventola elettrica é molto più silenziosa a oaritá di efficacia.
cris
borassimo
borassimo
20/07/2007 372
Inserito il 19/09/2017 alle: 21:35:08
In risposta al messaggio di Dash del 19/09/2017 alle 12:38:13

La prima volta che è partito il ventolone pensavo che si fosse attivato il dispositivo di autodistruzione (in puro stile film Alien)... Poi ci abbiamo fatto l'abitudine, quando fa molto caldo (sopra i 35°) o con salite
estive molto lunghe, si vede la lancetta dell'acqua che sale, la ventola entra in azione in modo molto prevedibile quando la lancetta sfiora i 110°, e riporta a temperatura di esercizio (90°) in tempi brevi (solitamente sotto un minuto). Non ho notato quello che descrivi come colpo di freno, né lo stridore della cinghia. Su Marchi...Laika Kreos The Official Topic il geniale franco49tn ha realizzato per il suo motorhome delle paratie che chiudono maggiormente da sotto il motore, e ha portato due tubazioni per aumentare la ventilazione forzata. Con la sua modifica il ventolone non interviene quasi più. Se ci legge, vedrai che metterà le foto della modifica. N.B. nei motorhome (il mio è praticamente identico a quello di franco, a parte certe sue modifiche che gli invidio molto), la griglia di ventilazione è leggermente più piccola che non nel furgone fradizionale, quindi il fenomeno attacco/stacco del ventolone si nota di più... Ciao da Dash  
io ho un mansardato e quindi la cabina è originale.Onestamente malgrado il caldo non è mancato quest'anno non ho mai notato un surriscaldamento.Noto però che il fenomeno stacca attacca non è solo una mia sensazione ma un problema fastidioso comune insieme al rumore di aereo.Possibile che i tecnici Iveco non ci abbiano fatto caso?indecision
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 3231
Inserito il 19/09/2017 alle: 22:35:27
lo Sprinter 316 ha la una ventola con giunto viscoso all'interno del radiatore e una elettrica esternamente , fai la stessa cosa , io dovrei avere una ventola radiatore condizionatore Ford che non mi serve , se non la ho buttata se passi te la regalo
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1351
Inserito il 19/09/2017 alle: 22:45:15
In risposta al messaggio di borassimo del 18/09/2017 alle 23:28:20

Buonasera sondaggio sul  daily 35C18 ..il mio è del 2008. come ben sapete il raffreddamento del radiatore è garantito da una rumorosa ventola azionata dalla cinghia servizi tramite la puleggia su cui è montata dotata
di frizione elettromagnetica.La ventola a motore acceso gira per inerzia ma quando serve e cioè con la temperatura dell'acqua ad un certo livello oppure quando la tempratura dell'aria della turbina arriva a certi valori e sopratutto con aria condizionata accessa ecco che parte.Ora, se il motore è al minimo e la frizione attacca si sente un certo calo di giri e il ventolone che soffia ma tutto ok.Sei invece si è in movimento ecco che nascono i problemi perche la ventola da pochi giri parte a 2000 per esempio e si sente come un colpo di freno sull'andatura del veicolo per qualche decimo di secondo.Se l'aria condizionata è accesa e si sta usando il cruise lo stacca attacca è a mio parere molto fastidioso,In certi casi si sente addirittura stridere la cinghia (messa nuova)per qualche decimo di secondo... succede anche a voi o è un problema solo mio? grazie  Massimo  
Io ho un 60C17, stesso motore, ma del 2006. Confermo che quando attacca la ventola (giunto elettromagnetico) per frazioni di secondo si ha un percettibile effetto frenante, in particolare a regimi superiori a 2000 g/m.
Ricordo quando avevo la BMW 6 cil con il giunto viscoso, l'inserimento era decisamente più progressivo. Questo in quanto elettromagnetico è davvero brusco...
Comunque, anche se da un lato una semplice elettroventola sarebbe meno fastidiosa, dall'altro il fatto di avere la ventola collegata ai giri motore permette di modulare l'effetto "raffreddante": se si sta affrontando una salita impegnativa, per esempio, basta tenere il motore allegro per vedere la lancetta scendere molto rapidamente.
Nel mio caso, vista la stazza del mezzo, è un'opzione molto utile.
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5503
Inserito il 19/09/2017 alle: 23:02:50
Anche io su indicazioni di Franco49 ho creato le paratie sul nostro tread Laika rexsosline sui marchi trovi tutto!
 
Claudio
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Rapido
MobilTech
Come-scegliere-il-camper
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.