CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Liquido nella vaschetta del radiatore

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 13/10/2014 alle: 15:11:59
Ciao a tutti, dopo aver portato il mio camper dal meccanico per rimetterlo in sesto dopo l'acquisto (Knaus 604 k su Ducato 2.8 idTd del 2001), il meccanico mi ha detto che nel radiatore non ha trovato acqua e la cosa gli è sembrata strana... La sua preoccupazione è che c'era qualche problema sulla testata e che ci fosse il rischio di rifarla... Si è raccomandato quindi di tenere sotto occhio la temperatura dell'acqua quando ero in strada e verificare costantemente il livello dell'acqua. E così ho fatto: tra agosto e settembre infatti di km ne ho fatto circa 1.700, le temperature non si sono mai alzate in maniera particolare (il motore mi sembra si sia comportato sempre in maniera perfetta), ma il livello dell'acqua forse effettivamente si era leggermente abbassato nel periodo in cui l'ho utilizzato. Ieri poi, dopo tre settimane che il camper è fermo, sono tornato a controllare il livello dell'acqua ed è sceso ancora di un po' rispetto all'ultima volta che avevo visto scendendo di poco sotto al livello del minimo. Quale può essere il problema a questo punto?
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 13/10/2014 alle: 15:48:55
hai ancora solo acqua nel circuito?? se si, l'acqua evapora facilmente quindi è abbastanza normale che un pochino scenda il livello, poi se tu guardi il livello a motore caldo, e successivamente a motore freddo è normale che sia sceso un po'.. senza vederlo si possono fare solo ipotesi, dovresti sentire che odore c'e' dentro la vaschetta dell'acqua, se si crea troppa pressione dentro il circuito, valutare se ci sono perdite dal radiatore, tubi o pompa acqua ecc, se tu dici di averlo abbondantemente provato e il mezzo non scalda, non si creano forti pressioni nel circuito dell'acqua, non fuma direi che che non ha nulla, quindi se non lo hai ancora fatto metti il liquido antigelo e usalo. cris
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 13/10/2014 alle: 16:18:19
quote:Risposta al messaggio di 100176 inserito in data 13/10/2014  15:48:55 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie per il tuo passaggio, cris. Quello che ipotizzo io (ed in un certo senso lo spero) è che ci possa essere qualche perdita da qualche parte, perchè il camper, prima di acquistarlo e di utilizzarlo io, è stato fermo per ben 8 mesi, pertanto credo che il liquido si sia esaurito in questo lasso di tempo che non si è mosso. Quello che spero non si verifichi, è qualsiasi problema alla testata che mi comporterebbe una spesa non prevista. Ma se il livello si abbassa ulteriormente "da fermo" vuol dire necessariamente che c'è una perdita?
100176
100176
16/12/2013 1823
Inserito il 13/10/2014 alle: 17:41:21
ma tu hai solo acqua nel radiatore?? spero che il meccanico abbia messo antigelo... la questione vuole valutata bene, se c'è una perdita comunque la si deve vedere. o trasuda dalla pompa o il radiatore o il radiatore riscaldmanto o qualche tubo, ci sono anche liquidi di contrasto da aggiungere per vedere se ci sono piccole perdite. ma un meccanico ti dovrebbe saper dire. se non fuma, non scalda e non si creano pressioni eccessive all'interno del circuito di raffreddamento difficilmente è la guarnizione della testa, avete controllato se c'e' acqua dentro l'olio?? se non si trova niente di tutto cio' starei tranquillo tenendo sempre controllato il livello cris
salomogi
salomogi
20/06/2005 1146
Inserito il 13/10/2014 alle: 21:08:21
Ducato 2.3 jtd del 2005 Proprio recentemente mi sono accorto di una piccola perdita dal rediatore, specialmente a freddo. Dopo vari contorsionismi per vedere da dove effettivamente perdeva, alla fine il meccanico me l'ha sostituito dopo la prova "pressione". Il tutto per 330€ ivato [B)] [B)]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13046
Inserito il 13/10/2014 alle: 21:53:52
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 13/10/2014  15:11:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao Tonyfff, penso che il tuo meccanico l'abbia fatta più grossa di quella che è realmente, nel senso che SICURAMENTE senz'acqua o forse è meglio chiamarlo liquido refrigerante il mezzo non c'è mai stato. Avere il livello del liquido anche completamente assente dalla vaschetta non è sinonimo di totale assenza e il Ducato ne ha almeno 6/7 di litri, per cui... a mio avvivo da questo punto di vista puoi stare tranquillo. Al contrario scalderebbe tantissimo con gravi conseguenze al motore. La prima cosa che guarderei è l'eventuale morchia dentro alla vaschetta o se all'accensione a freddo dopo un lungo periodo di inattività lo senti girare dispari o fa molto fumo, ciò sarebbe sinonimo di trafilamento di liquido in un cilindro e di conseguenza la guarnizione di testa sarebbe da fare. C'è anche l'ipotesi che NON sia stato fatto un corretto spurgo dell'impianto, per cui usandolo il liquido si è "sistemato". Tutto ciò potrebbe essere aggravato dal riscaldatore supplementare della cellula se c'è. Con questo accessorio è più difficile fare l'eventuale spurgo... Il mio ultimo consiglio è quello di aprire COMPLETAMENTE la leva del riscaldamento e accendere se c'è il riscaldatore supplementare, in modo tale da avere la completa circolazione del liquido in tutto l'impianto. Successivamente, ti consiglio di aprire il tappo del serbatoio del liquido e accendere il mezzo mantenendolo su di giri fino all'accensione delle ventole, così avrai la certezza dell'apertura della valvola termostatica. A ventole accese dovresti provare a dare qualche sgasata per cercare di far pulsare il liquido nell'impianto, in modo tale da "smuovere" eventuali accumuli di aria. Successivamente, spegni il motore e NON riaccenderlo più fino al mattino successivo. A motore freddo, aggiungerai liquido refrigerante, consiglio adatto a -40° fino al raggiungimento del livello MASSIMO ESATTO, NON UN MM IN PIU'. Chiudi il tappo della vaschetta e usa il mezzo con tranquillità mantenendo controllato il livello del liquido. Se in 2/3 mesi dovesse diminuire di un po' è normale. NON è normale se il liquido cala sotto al minimo in un mese. PS: quando dici acqua, spero che comunque si intenda liquido adatto a quel tipo di impianto, NON acqua vera e propria, perché altrimenti, nel dubbio DEVE essere sostituito tutto il liquido. www.susezzapasa.it
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1800
Inserito il 13/10/2014 alle: 23:07:45
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 13/10/2014  21:53:52 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>grande... direi che più chiaro di cosi non si può[:D][:D]
enniogreen
enniogreen
10/01/2012 1800
Inserito il 13/10/2014 alle: 23:13:52
aggiungerei solo di controllare il tappo della vaschetta che potrebbe dare problemi alla valvola contenuta al suo interno , quindi permettere al refrigerante di evaporare in maniera anomala
ik4yaz
ik4yaz
11/08/2012 106
Inserito il 13/10/2014 alle: 23:52:11
uuuuuu!!! quante procedure, ma se il iquido cala, nulla si crea e nulla si distrugge, per cui se cala o è in terra o nella coppa dell'olio, se a terra non c'è nulla, controlla il livello dell'olio se neppure quello è cresciuto, o è evaporazione o c'era aria, ma se il livello olio aumenta ... hai! hai1 hai!! in bocca al lupo equipaggio: fabrizio(64)-Teresa(67)-Giulio (08) Balù (il peloso) ELNAGH POKER 110 SU FORD 2.5 TD TPG FERRARA www.ik4yaz.it
maxime
maxime
20/08/2004 4982
Inserito il 14/10/2014 alle: 08:06:40
quote:Risposta al messaggio di ik4yaz inserito in data 13/10/2014  23:52:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>non è detto [V] può succedere anche che, non in questo caso, ma sugli euro 5 che si rompa quello che vedi in foto (radiatorino sulla EGR che serve a raffreddare i gas di scarico prima di rimandarli in camera di scoppio) ed allora il liquido evapora e non si vede niente perche il FAP non fa vedere niente se non il calo dalla vaschetta. Costo riparazione...700 euro [:(!][:(!][:(!] Massimo
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13046
Inserito il 14/10/2014 alle: 08:36:42
non ho volutamente citato il tappo della vaschetta perchè la trovo una possibilità MOLTO remota... anche se non impossibile. Tornando all'eventuale perdita, non sempre il liquido cade a terra, nel senso che SE la perdita è copiosa, troveremo certamente una macchia, ma se la perdita è minima, l'eventuale gocciolina che si andrebbe a formare, la quale sicuramente è a contatto con parti molto calde del motore, arriverebbe all'evaporazione PRIMA che la stessa arrivi a macchiare il pavimento. Ma ripeto, prima, è meglio avere la certezza dei controlli che ho indicato, dopo si analizzerà altro. @enniogreen, sai com'è... io vado per sentito dire[:D][:D][:D] www.susezzapasa.it

Modificato da Laikone il 14/10/2014 alle 08:37:46
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 14/10/2014 alle: 16:04:47
Grazie a tutti per le vostre consulenze tecniche. Parto col dire che avevo menzionato il termine "acqua", ma ovviamente facevo riferimento al liquido antigelo. Il meccanico mi disse infatti che ha dovuto riempire la vaschetta con ben 8 litri di liquido (mi erano effettivamente sembrati un po troppi, ma forse aveva ragione?!?!?). Detto questo, ripeto che il motore non mi sembra abbia avuto comportamenti anomali, come surriscaldamento o eccessivo fumo. Quello che ho notato però, è che l'interno della vaschetta dove è posisizionato il liquido è piuttosto sporco; è come se il colore del liquido si fosse attaccato alla plastica della vaschetta creando una sottile patina rossastra, inoltre il liquido stesso non è roseo come quando lo compriamo nella bottiglia, ma sembra leggermente torbido. Mi sembra strana questa cosa perchè ad esempio la mia auto ha una vaschetta completamente linda ed il liquido all'interno è visibile ed è bello limpido come se fosse stato appena versato.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13046
Inserito il 14/10/2014 alle: 16:36:00
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 14/10/2014  16:04:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> allora viste le ultime info la faccenda può essere complicata... 8lt di antigelo sono MOLTI per essere un semplice rabbocco; quell'impianto era SECCO o quasi. E' ovvio che ora la differenza la fa cosa è stato fatto con l'impianto vuoto... nel senso quanto è stato acceso il motore? Non è molto bello ciò che hai detto in termini di meccanica... Per il tipo di liquido... Non farei molto affidamento sulla colorazione, se NON avendo la certezza di ciò che è stato inserito. Ora non ricordo con che tipo di antigelo è uscito quel mezzo (blu, giallo, rosso?) ma chiunque ha rabboccato potrebbe averlo fatto con prodotti diversi e questo non è tecnicamente corretto, di qui l'inquinamento della colorazione. Il consiglio che posso darti e che purtroppo penso non potrai evitare di seguire, è quello di SVUOTARE l'impianto, lavarlo con acqua e rifare il riempimento con la tipologia di prodotto descritta sul libretto di uso e manutenzione Fiat. In questa occasione, farei anche un'ottima pulizia della veschetta. Nel complesso, e in base alle info che mi hai dato, posso dirti che saresti MOLTO fortunato se la guarnizione di testa non avesse subito danni, perchè se il colore dell'antigelo specialmente se unito ad un minimo di schiuma tendente al marroncino sono presenti sono sinomonimo di emulsione con l'olio motore, brutta storia... www.susezzapasa.it
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 14/10/2014 alle: 17:06:42
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 14/10/2014  16:36:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Allora, andiamo con ordine: come scritto in precedenza, il mezzo l'ho acquistato e l'ho spostato io dal parcheggio, dopo che è stato fermo 9 mesi circa, quindi voglio sperare che il liquido sia evaporato nel periodo in cui è stato fermo. Detto questo, il tragitto che avrebbe fatto il camper senza liquido è stato di circa 7/8 km (la strada per portarlo in officina), quindi penso/spero che questi pochi km non abbiano arrecato danni al motore. Per quanto riguarda il liquido non evidenzio la minima presenza di schiuma ed anche al tatto non mi sembra vi sia presenza di olio, inoltre il colore di questa patina risulta rossastra/marroncina però rimuovendola dalle pareti di plastica con il dito risulta come una crosta secca e non pastosa/oleosa.
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13046
Inserito il 14/10/2014 alle: 19:49:37
quote:Risposta al messaggio di tonyfff inserito in data 14/10/2014  17:06:42 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> tonyfff, non è che io voglia farti cambiare la guarnizione di testa a tutti i costi, ma posso assicurarti, poi se non mi credi non è un problema, che il liquido refrigerante a mezzo fermo NON EVAPORA perché è sigillato nel suo circuito, come una bottiglia di acqua minerale. Detto questo, non ritengo possibile riuscire a fare 7/8km senza liquido senza arrecare danni seri al motore, per cui, le metto sulla battuta... o TU non hai fatto 7/8km oppure il meccanico NON ha messo 7/8 litri di antigelo. Che poi questo, te li abbia fatti pagare è un altro discorso... Ora credo di averti detto tutto ciò che c'è da sapere e anche di più, se vuoi seguire i mie consigli fallo pure se NON li vuoi seguire fai come credi[:D][:D] mica me la prendo[:D][:D] www.susezzapasa.it
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 14/10/2014 alle: 20:11:45
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 14/10/2014  19:49:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [;)][;)][;)] Sostanzialmente Giusto [;)] In realtà, 7-8 anche 10 Km, si possono fare senza liquido di raffreddamento, nel radiatore, o senza che circoli, E' però anche MOLTO probabile, che il liquido venga perso, nei cambi di Temperatura, nel cambio stagione, attraverso i fianchi in plastica, crimpati alla batteria Radiante, in alluminio... normalmente, è nei cambi di stagione (Primavera ed Autunno) che questi...maledetti...perdono, e perdono, nel raffreddarsi o nello scaldarsi...e perdono Pure Parecchio [}:)][}:)][}:)][}:)] Sarebbe il caso, anche, di verificare, mettendo sotto al mezzo (meglio se non all'esterno, o su un pavimento di piastrelle... una carte, se si bagna...è perdita, altrimenti..."Potrebbe" essere...guarnizione di Testa [V] Ma il mezzo...dovrebbe anche partire Male [;)] Ciao Gianfranco
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13046
Inserito il 14/10/2014 alle: 20:44:50
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 14/10/2014  20:11:45 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sono quasi d'accordo con te[:D][:D] ma converrai con me che quei chilometri se fossero stati veramente A SECCO qualcosina di malefico l'avrebbero fatta?[:D] Anche perché quei km fatti in totale buona fede dando per scontata la presenza dell'antigelo non sono certo stati fatti come avresti fatto tu sapendo che eri senza liquido[;)] in merito all'eventuale perdita non mi pronuncio, nel senso che penso e spero sia stata la prima cosa che si è controllata... Ora, capisco pure il discorso dei cambi di stagione, ma o chi ha usato il mezzo PRIMA della fermata degli 8 mesi NON ha MAI controllato il livello e a forza di scaldarsi se l'è "bevuta" tutta o altrimenti da qualche parte sarà pur finito questo antigelo, non credi? Fermo restando che SE il mezzo non ha perdite chi l'ha usato negli anni è quasi da "arresto"[:D] perché di assassino di motori si tratta, rimane il fatto che in vita mia una cosa così eclatante non l'ho mai sentita... C'è comunque un però... che si riallaccia al discorso che facevi tu sulle indicazione dei clienti... ovvero, qui abbiamo il proprietario, ma c'è di mezzo anche il meccanico e a mio parere, il meccanico non la racconta giusta. www.susezzapasa.it
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 14/10/2014 alle: 22:09:17
quote:Risposta al messaggio di Laikone inserito in data 14/10/2014  20:44:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certamente, sapere cosa stai facendo e come...aiuta, comunque sia, credimi, si può fare strada, SENZA che succedano Grossi Guai [;)] NON abbiamo, esattamente, il quadro della situazione, NON completo come servirebbe, ovvio, sapere chi e quando e come ha controllato, certo, dar la colpa al meccanico...è la cosa più facile, ed Ovvia, sopratutto quando...un colpevole...VA' TROVATO [;)][;)][;)][;)] Io, ho notato, negli anni, che le perdite ci possono essere, vuotarsi impianti...NON mi è risultato Impossibile trovarli... quando una plastica, si espande e ritira, in maniera diversa dall'alluminio, la guarnizione schiacciata, e vecchia, spesso...perde, perde...la mattina, la sera, perde quando si spegne il mezzo dopo 1-2 ore ecc ecc [;)][:I][;)] Che il meccanico...[V][V][V] " Abbia voluto guadagnare su 8 litri di anticongelante" [xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(] è la roba più ovvia da pensare e da dire... [V][V][V] Ma NON penso sia così ..."Pollo" avrebbe parlato di 2 litri...NON 8 ! Avrebbe trovato una fascetta molla o difettosa, un manicotto crepato, un...qualcos'altro...la pompa che perde ecc ecc... NON manderebbe via avendoci guadagnato...1€ a l litro ? 2 € al litro? (di più NO perchè costa circa 9€ al litro [;)][;)][;)]) [:I] Ciao Gianfranco
Oliver
Oliver
15/02/2006 4392
Inserito il 14/10/2014 alle: 23:50:55
Non conosco il motore Ducato 2.8 idTd, ma quel che mi risulta, almeno sui motori tradizionali è che:
  • se perdi anche solo mezzo litro di liquido da un mezzo fermo, te lo trovi in breve a gocciolare sotto al mezzo: se è olio lo rilevi anche a distanza di mesi (se ti è gocciolato su un pavimento!), se è acqua con anticongelante dovrebbe pure lasciare una traccia riconoscibile anche quando asciuga, se è solo acqua e non ha portato con sé olio o sporco, smog, da sotto il camper... forse conviene mettere un cartone sotto al mezzo (o carta di giornale) e verificare se si bagna. Non credo ti occorra verificare per molti giorni: se perde perderà anche nel corso della notte in cui tu farai la verifica.
  • se hai la guarnizione del motore bruciata e da lì entra qualcosa in un cilindro, dovresti vedere del fumo quando il motore è acceso: soprattutto all'accensione dopo che è stato fermo anche solo una notte. Figuriamoci dopo un fermo di una settimana. Prova a verificare.
  • se la testata è criccata e l'acqua del raffreddamento entra nel cilindro, dato che l'acqua è incomprimibile, non dovresti più riuscire a far partire il motore se è trafilata un po' più di qualche cucchiaino d'acqua (basta anche solo un cilindro!). Ma siccome a te pare che il livello dell'acqua scenda sensibilmente, il fatto che il motore riparta sempre vuol dire che l'acqua non va a intasare nessun cilindro. E questo mi pare sia cosa buona.
  • a me una volta si era forato leggermente il radiatore - ero in viaggio dall'Italia all'Inghilterra - e ogni volta che mi fermavo a fare carburante notavo delle goccioline, come uno spray, sul paraurti anteriore: lo pulivo - mentre lavavo il parabrezza - ma dopo altri 500 km, quando mi fermavo per un nuovo pieno, ritrovavo le stesse goccioline... quasi si confondevano con gli insetti schiacciati sulla carrozzeria: la differenza era che gli insetti erano schiacciati dalle parti verticali, mentre le goccioline erano anche sulle parti orizzontali. Il radiatore poi ha ceduto una settimana dopo, su una delle salite più impegnative del Dartmoor... Ma sono riuscito a percorrere ancora una ventina di Km, facendo continui rabbocchi almeno una decina di volte (credo d'aver usato una trentina di litri d'acqua!), fino all'officina FIAT di Plymouth, se non erro, dove mi hanno cambiato il radiatore. Ti assicuro che, con poco liquido refrigerante, o anche solo il radiatore che non disperde calore, dopo un paio di km (o anche prima) ti si accende la spia del della temperatura dell'acqua... Quindi se tu avessi percorso 8 km con acqua scarsa nel radiatore la spia te lo avrebbe segnalato... a meno che chi ti ha venduto il camper non abbia provveduto a manomettere la spia!
  • il liquido che metto nel mio radiatore è azzurrino e contiene glicole etilenico. Non l'ho mai visto di colore marrone né ho mai visto residui/morchie nella vaschetta di espansione. Sul colore che trovi tu non saprei che dire. Visto che il tuo meccanico dice di averne messi 8 litri (quindi lo ha riempito ex-novo) chiedigli di che colore era quello che ha aggiunto, così puoi verificare se sta virando di colore e se può esserci qualcosa di bruciato che viene dilavato dal liquido. Comunque se ci fosse stato un danno, dovresti avere già avuto altre avvisaglie: fumo da tubo di scarico, spia della temperatura, ventola del radiatore sempre in funzione, fusibili della ventola del radiatore che bruciano con frequenza, ecc. E mi pare che tu non abbia nulla di tutto questo: meglio.
  • se l'acqua del radiatore trafila nel circuito dell'olio motore, dovresti trovare l'olio "emulsionato". Verifica il livello dell'olio e guarda sul dip-stick se ha cambiato colore (o meglio: di che colore è).
  • se si tratta di cambiare la guarnizione del motore, ma devi esserne certo, meglio non aspettare che il liquido trafili in maniera decisa nei cilindri, altrimenti fa qualche guaio in più e poi ti lascia a piedi magari mentre sei in viaggio lontano da casa... Ma, torno a ripetere: se ti pare che il livello dell'acqua scenda sensibilmente - e se fosse un problema di trafilaggio nei pistoni, tu saresti col motore che non si accende più già da tempo... E se tutta quell'acqua se ne fosse andata nel circuito dell'olio tu avresti già grippato, visto che l'olio emulsionato lubrifica molto meno del solo olio.
Tienici informato degli sviluppi e come risolvi. Otto litri di liquido refrigerante non si volatilizzano senza lasciare traccia o avvisaglie... Cerca di capire - con un rabbocco, quanti litri ne perdi a mezzo fermo, in un mese, magari col prossimo fermo invernale. E se viaggi, cerca di capire che consumo di liquido refrigerante hai ogni 1.000 km. In bocca al lupo![8D]
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13046
Inserito il 15/10/2014 alle: 08:25:53
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 14/10/2014  22:09:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> non ho dubbi sul fatto che si possa fare della strada senza fare danni... me c'è comunque un limite, oltre il quale non si va, e a mio avviso qui ci si è andati MOLTO vicino. Rimane il fatto che, o per una perdita ad un manicotto, o per una facsetta lenta, o per qualsiasi altra cosa, quel liquido NON è evaporato nel giro di 8 mesi a mezzo spento. Per cui, se tanto mi da tanto... e ammesso che NON vi sia una perdita, quel mezzo ha circolato con poco liquido e di sicuro per molti chilometri; ovvio, non con l'attuale proprietario, il quale lo ha portato dal meccanico in 8km a motore "secco"... Per cui, SE non ci sono perdite... il liquido da "solo" non sparisce... se dovessi dare la colpa a qualcuno IO la darei al meccanico, il quale a mio avviso ha fatto un po' la cresta, perchè ricordiamoci che SE non ha messo 8 lt come ha detto, non stiamo parlando di 1 euro... ma di ben 50€ circa... TUTTI guadagnati, perchè se non lo metti e lo fai pagare... www.susezzapasa.it
tonyfff
tonyfff
02/05/2014 138
Inserito il 15/10/2014 alle: 09:55:07
Ringrazio ancora tutti per le vostre preziose consulenze. Laikone, non voglio assolutamente andare contro le tue indicazioni, ci mancherebbe altro... volevo solo evidenziare il fatto che nonostante il problema evidenziato dal meccanico e la continua attenzione a monitorare costantemente radiatore e temperatura in marcia, il mezzo si è sempre comportato in maniera perfetta. Anche domenica che ho acceso il motore dopo 3 settimane di fermo completo, si è acceso al primo colpo senza problemi, senza rumori strani, senza fumi. Se ci fosse stato un problema più grave, forse non lo avrei notato dopo un po'? Per questo voglio sperare che il problema sia dovuto semplicemente a qualche perdita. Inizierò come prova a piazzare un cartone sotto il radiatore per vedere se a distanza di qualche giorno, si forma una chiazza. Per quanto riguarda il meccanico, tra tutti i lavori di meccanica e cellula gli ho lasciato oltre 4.000 € pertanto non credo abbia voluto fare la cresta per il liquido. D'altro canto, prima di portarlo però non avevo verificato se ci fosse del liquido, ma poi non penso che mi abbia raccontato una palla visto che a posteriori il calo del liquido l'ho constatato anche io.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Dreamer
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.