CamperOnLine
  • Veicoli
    • Veicoli
    • Produttori
    • Listino Euro
    • Cataloghi
    • Camper nuovi e usati Vendita
    • Operatori
    • Fiere
    • Noleggio
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Giudicati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Faidate
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Viaggi in camper
    • Eventi
    • Diari di bordo Diari
    • Mete Italia
    • Mete Estero
    • Organizzare
    • Foto
    • I vostri video
    • Partenza
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • Le Novità
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
  • Magazine
  • Video
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Home
  2. Forum
  3. Meccanica

Ma il filtro K&N

Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
plinio63
plinio63
30/08/2007 3242
Inserito il 31/03/2014 alle: 18:28:27
...mi spiegate quali maggiori prestazioni consente? Leggo di miglioramenti nei consumi e nelle prestazioni in ambito auto. Ma sarei curioso di sapere nella platea di COL cosa ne pensa chi l'ha provato. Plinio

Modificato da plinio63 il 31/03/2014 alle 19:31:55
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13028
Inserito il 31/03/2014 alle: 19:21:03
quote:Risposta al messaggio di plinio63 inserito in data 31/03/2014  18:28:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quando un filtro al solo essere cambiato darà più cavalli e meno consumi lo avrà mezzo mondo... www.susezzapasa.it
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 31/03/2014 alle: 19:49:59
Un filtro tipo il K&N sia a "pannello" (detto così perche' rimpiazza il ricambio originale), sia conico o doppio conico che sia ha il solo vantaggio di essere piu' permeabile nel senso che permette di far respirare meglio il motore. Allo stesso tempo, checche' se ne pensi, permette comunque un'ottima filtrazione visto che e' in primis in contone (invece che in carta, infatti non va soffiato per pulirlo, ma va lavato con appositi prodotti) e poi perche' viene oleato con appositi olii che permettono di trattenere le impurita' dell' aria. I vantaggi a livello prestazionale e di consumi non ce ne sono...o meglio a livello di consumi non c'e' differenza, mentre a livello prestazionale, su mezzi come i nostri permette di avere una miglior risposta ai bassi giri ed a limitare (anche se in modo minimo) la fase di turbolag (quando il turbo non "pompa" come si dice in gergo). Su motori molto spinti invece sono fondamentali per garantire la giusta portata di aria al motore. Un altro piccolo vantaggio sui nostri mezzi e' dato dal fatto che essendo in cotone non invecchia al contrario dei filtri in carta e quindi non necessita' di essere sostituito, ma solo di essere lavato ed asciugato all' aria (mai soffiarlo pero') quando e' sporco: K&N garantisce i suoi filtri per 1 milione di miglia e da interventi di manutenzione ogni 50/80.000km!! Ulteriore ed ultimo vantaggio: quello economico. Un K&N costa mediamente circa 100€ (quello del ducato 2.8 jtd mi pare che costi quelle cifre) ed il kit di pulizia altri 20€ circa. Un filtro originale Fiat per lo stesso mezzo se non ricordo male va dalle 60€ alle 80€, uno di "concorrenza" circa 40€ e comunque in entrambi i casi va cambiato ogni 20/30.000km circa a seconda del tipo di utilizzo del veicolo. Facendo due conti si capisce che in 100.000km si spende in filtri aria dai 240 ai 400€ di soli filtri: con un K&N se ne spendono 120 e con il kit di lavaggio ci si fanno almeno 3/4 lavaggi...in pratica e' eterno. Ovviamente come su tutte le cose c'e' chi e' pro e chi e' contro...quindi via alla battaglia[:D][:D][:D][:D]
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 31/03/2014 alle: 20:15:28
Plinio ma cosa pensi di fare[:D][:D][:D] Ma hai visto che dimensioni abbiamo in quel cilindro[:D][:D][:D] ne passa di aria li[:D][:D] Anzi troppa, ne l senso che c,' e' troppo ritorno come rumore di aspirazione... Hai presente le dimensione dei filtri nei cofani strettissimi delle auto? Li secondo me ci puo' stare una maggiore permeabilita che dia in assoluto piu volume d aria... Sul ns la minor permeabilita' e' compensata dalla superficie esagerata. Anzi ti diro' di piu'.... Quando feci le prove sul rumore del 2,8 ostruii volutamente ed in modo deciso il cilindro del filtro con apposito materiale poco permeabile... Le prestazioni mi sembrarono molto in linea col filtro originale.... Ma molto meno rumore in cabina[;)] Semmai per aumentare le prestazioni bisognerebbe adottare un collettore/manicotto rigido in luogo di quello in silicone che dilata ad ogni accelerata[^]... Li si recupererebbe una bella risposta ai bassi..
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 13028
Inserito il 31/03/2014 alle: 20:23:44
io non sono ne pro e ne contro, come è vero che ci può essere un vantaggio economico, è altrettanto vero che il rumore aumenta. Morale, l'importante è cambiarlo con consapevolezza, per il resto va sempre bene tutto.[:D] www.susezzapasa.it
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 01/04/2014 alle: 09:39:55
quote:Risposta al messaggio di plinio63 inserito in data 31/03/2014  18:28:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mi sento di confermare al 100% quello che ha detto Luca19 con la sola aggiunta del leggero aumento del rombo di aspirazione. Fin'ora li ho utilizzati in tre circostanze, sempre però su motori aspirati, dal mio Rimor su Ford 2.5ID, a una Fiesta e a una Matiz. Il consumo sinceramente è sempre rimasto quello, mentre si è sempre avvertito, appena cambiato (perchè dopo poco subentra l'assuefazione)), un maggior tiro e prontezza ai bassi regimi, in accelerazione e ripresa, cosa che non ho mai notato, sugli stessi mezzi, col regolare cambio filtro "normale", direi, sui veicoli menzionati, quindi tutti non potentissimi, tra un 5 e un 10% in meglio e solo nelle situazioni che dicevo prima, sui turbo o comunque su motori già molto prestanti di per sè non ho esperienze. Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 01/04/2014 alle 09:42:29
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 01/04/2014 alle: 10:57:01
Ho il K&N sul camper ed anche sul resto dei mezzi di casa e sinceramente con i filtri che vanno all' interno della scatola filtro originale non ho mai avvertito differenze di rumore a livello di aspirazione. Discorso diverso se si mette un filtro conico o un BMC-CDA (ma anche in questo caso non c'e' un grosso aumento del rumore) Gli unici mezzi di casa che sono/erano rumorosi sull' aspirazione sono la mia ex 500R che viaggiava con un doppio corpo ed i tromboncini[:D][:D] e la Twingo in uso quotidiano su cui oltre ad aver modificato l'aspirazione con un diverso tubo ed un tromboncino sulla presa d'aria originale, ho modificato il filtro aria, stato realizzato prendendo il vecchio filtro (che ha un'anima metallica esterna) ed inserendo al posto della carta originale la massa filtrante per le cappe aspiranti
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 01/04/2014 alle: 12:01:07
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 01/04/2014  10:57:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> stessa modifica fatta al camper: filtro originale fiat (sporco, da sostituire) modificato eliminando la carta plissettata e usando il filtro delle cappe aspiranti, modifica fatta anche a moto possedute precedentemente, il rumore aumenta per due ragioni, la prima e' che laa presa d'aspirazione venga aumentata di diametro, la seconda che la presa d'aria aspiri direttamente dentro il cofano e non esternamente. Aumentare il diametro della presa d'aria, a mio parere porta piu aria che a mettere un filtro sportivo, modifica che raccomando in caso di modifica a pompa/centralina e aumenti di pressioni della turbina. Luca Sono un ragazzo di bottega... in cerca di bottega... (forse finisco di fare il casalingo, forse,... staremo a vedere.)
plinio63
plinio63
30/08/2007 3242
Inserito il 01/04/2014 alle: 12:18:49
Insomma, le motivazioni più fondate sono quelle di Luca circa il risparmio nell'esercizio. Se mi dite che mi aumenta il rumore di aspirazione non se ne parla proprio. Poi, a dirla tutta, dopo 25 anni di V8, se il rumore di aspirazione non è come dico io, divento anche fastidioso [:D][:D][:D]. Grazie a tutti. Plinio
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 01/04/2014 alle: 12:32:23
quote:Risposta al messaggio di plinio63 inserito in data 01/04/2014  12:18:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il rombo aumenta ma di poco e niente, non spaventarti, in effetti è più avvertibile con quelli all'aperto, tipo i conici o i cilindrici, comunque per quel poco che costano in più di uno originale, potresti sempre provare, alle brutte, se non ti soddisfa, quando sporco, invece di lavarlo e rioliarlo, puoi sempre buttarlo via come uno di quelli di carta. Ciao, Corrado
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 01/04/2014 alle: 17:25:22
quote:Risposta al messaggio di venerdi13 inserito in data 01/04/2014  12:01:07 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sinceramente su un turbo mi affiderei ad un K&N...aspirare aspira veramente tanto e non so sinceramente se la massa filtrante di una cappa regge alla dose di "aspirazione" che ha un turbo. Su un aspirato piccolo che gira a dir tanto a 6000giri e' un altro discorso...la mia poi ha 250.000km: anche se rompessi me ne importerebbe il giusto perche' in demolizione un motore/cambio completo per una twingo lo trovo a morso di pane (io poi che per lavoro ho molte autodemolizioni come fornitori lo pago veramente poco) e sicuramente con meno km del mio[:D][:D][:D][:D] Discorso diverso invece per il motore di un veicolo commerciale che gia' e' difficile da trovare e che sicuramente e' molto piu' chilometrato di un'utilitaria che magari ha viaggiato 10-12 anni nei dintorni di una cittadina di poco superiore ai 90.000 abitanti...[xx(][xx(][xx(] PS: sulla twingo e' aumentata un po' la rombosita' perche' ha la scatola filtro a ridosso del parafiamma e per inciso ho tolto il corrugato che prende aria da dietro al cofano perche' da prove fatte ho notato che prendendo aria senza corrugato va meglio perche' la bocca della scatola filtro si trova in un punto in cui e' investita da un miglior flusso di aria, complice la mancanza della copertura in plastica sotto al motore. Con il corrugato invece non c'e' cambiamento di sonorita'. Sul camper invece, anche con il K&N non ho notato alcun aumento di romorosita', ma proprio nessuno! L'unica cosa che ho avvertito e' una miglior risposta ai bassi giri e nei cambi marcia, ma a livello di rumore assolutamente niente in nessuna condizione

Modificato da Luca19 il 01/04/2014 alle 17:29:41
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 01/04/2014 alle: 17:35:14
quote:Risposta al messaggio di plinio63 inserito in data 01/04/2014  12:18:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come detto la differenza di rumore e' assolutamente trascurabile: dimenticati quindi il classico rumore di aspirazione di un'auto coi filtri conici...anzi probabilmente se la scatola filtro e' messa in un punto favorevole non sentirai alcuna differenza di rumorosita'. Come detto da Korrado58 puoi provare...se non ti piace pero' invece di buttar via un filtro in cotone ti consiglio di pulirlo accuratamente e rimetterlo in vendita: mai buttare un filtro in cotone!! Come ti dicevo K&N (ma anche le altre aziende costruttrici di questo tipo di filtri) garantisce il prodotto per 1 milione di km (o di miglia?? che sarebbero anche di piu'), quindi puoi capire che anche dopo 2-300.000km puoi pulirlo e rivenderlo, tanto troverai sempre chi e' disposto ad acquistarlo a prezzo ridotto. Pensa che l'ultimo kit carburatore per Fiat Ritmo 130TC che ho acquistato aveva al suo interno un filtro K&N: ho acquistato un filtro in carta nuovo, ho revisionato tutto il kit e l'ho venduto pronto al montaggio. Il filtro K&N l'ho pulito accuratamente e l'ho venduto separatamente: solo da quello ho recuperato 50€! Ed ho fatto contenti 2 clienti!
Paolol
Paolol
24/07/2006 3647
Inserito il 01/04/2014 alle: 19:18:25
io lo sto usando per la mia moto e devo dire nessun aumento di rumore.Prestazioni invariate così come i consumi. Luca una domanda:siccome sarei interessato a comprarlo per il transit 2500td del 1998 in mio possesso,mi sapresti dire il codice?Io l'ho cercato un paio di volte,ma senza successo.Ovviamente mi interessa quello a pannello. Grazie Paolo.
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Inserito il 01/04/2014 alle: 23:48:54
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 01/04/2014  17:25:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Funziona, anzi funziona benissimo, a dire il vero ero un po scettico anchio ma ci ho pensato un po su e alla fine sono riuscito ad assemblare un filtro a due strati, uno interno avvolto al tubo di rete originale delfiltro plissettato, e un secondo strato piu esterno avvolto su cinque centine verticali d'alluminio incollate ai due "coperchi"di gomma originali. Ho gia fatto parecchi chilometri e l'ho gia lavato, ammollo in un secchio con acqua tiepida e detersivo per stoviglie, asciugato al sole e rimesso su: perfetto. Se trovo il materiale voglio provare a farlo in spugna "a celle aperte" per semplificarne e velocizzare la manutenzione. Luca Sono un ragazzo di bottega... in cerca di bottega... (forse finisco di fare il casalingo, forse,... staremo a vedere.)
eolo 58
eolo 58
29/09/2007 1191
Inserito il 02/04/2014 alle: 12:13:49
quote:Risposta al messaggio di Paolol inserito in data 01/04/2014  19:18:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Filtro K&N cod. 33-2739 gia sostituito da 2o3 anni anche sul mio del 01/96 più che altro per il gusto di provarlo[;)] Saluti Giorgio.

Modificato da eolo 58 il 02/04/2014 alle 14:04:07
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11697
Inserito il 02/04/2014 alle: 13:25:13
Quei tipi di filtri non danno alcun beneficio se istallati senza fare modifiche al motore, anzi, hanno un potere di filtraggio inferiore, cosa negativa se il mezzo viene utilizzato in ambienti sabbiosi-polverosi Alcuni anni fa, preso dalla curiosità ho effettuato una verifica su banco prova potenza , testando lo stesso mezzo con filtro originale e KeN, sia la curva della potenza che quella della coppia rimasero assolutamente invariate
Rascal
Rascal
13/09/2006 4597
Inserito il 03/04/2014 alle: 09:17:22
Eee bastasse solo cambiare il filtro per avere un aumento di prestazioni sarebbe troppo bello e molto economico, poi c'è da chiedersi come mai se la ricetta è cosi semplice le case non l'adottano? Unica cosa certa sicuramente entra nel motore più sporco il che non è proprio una cosa salutare per la sua vita, ciaoo.
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 03/04/2014 alle: 10:34:22
quote:Risposta al messaggio di Rascal inserito in data 03/04/2014  09:17:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sicuramente entrerà qualcosa in più, nel motore, ma so di chi li ha usati per centinaia di migliaia di km, senza alcun danno. Nel mio piccolo posso dire di avere a oggi percorso all'incirca gli ultimi 40000km col mio camper che ne ha quasi 215000 e non ho ancora nessun problema. Ne usai uno su una Fiesta per non ricordo neanche quante decine di migliaia di km e ho fatto prima a regalarla con tutto il filtro a un conoscente che da quasi 3 anni ancora la usa, che a cambiarlo o a mettere mano al motore... Attualmente ce l'ho da qualche anno anche su una Matiz, e anche lì problemi zero. La K&N, come altre ditte, producono da decenni filtri di quel tipo, per tutte le auto del mondo, sul sito della K&N ci si impressiona per la completezza di assortimento, se ci fossero problemi particolari, da quel dì che non li produrrebbero e soprattutto venderebbero più, se ci fosse un passa parola negativo. Le case non li usano perchè quel tipo di filtro prevede una cura e attenzione particolare da parte dell'utente, anche in base al differente ambiente d'uso, che deve provvedere a controllarlo e quindi lavarlo, asciugarlo e rioliarlo nel modo giusto, così facendo è praticamente eterno, ma non tutti hanno voglia di farlo, quindi è più semplice dare delle scadenze per una semplice sostituzione (che neanche tutti osservano...) che istruzioni su come andare a estrarre, rigenerare e rimontare da se stessi un filtro, perchè è chiaro che se invece che farlo da soli, lo si fa fare a una officina, cade tutto il vantaggio economico di avere lo stesso filtro per tutta la durata della vita del veicolo Ciao, Corrado

Modificato da korrado58 il 03/04/2014 alle 10:35:14
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 03/04/2014 alle: 11:14:36
quote:Risposta al messaggio di korrado58 inserito in data 03/04/2014  10:34:22 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Le case costruttrici non lo montano per motivi soprattutto economici e non tanto di "complicatezza" della manutenzione, anche perche' una casa costruttrice prevede che, giustamente, uno porti comunque l'auto dal meccanico per fare la manutenzione, meglio se di officina autorizzata o concessionaria ufficiale. Detto questo, torno al motivo economico: un filtro in cotone in produzione costa molto di piu' di un filtro in carta, anche se poi il prezzo finale e' abbastanza simile. Diciamo che un filtro tradizionale costera' 1€ produrlo e lo vendono a 80€, mentre un filtro in cotone costera' 10€ produrlo e lo vendono a 100€. Moltiplichiamo per milioni di veicoli il risparmio tra un filtro in carta ed uno in contone e capiamo benissimo quali sono le differenze di guadagno solo sulla scelta di un filtro. Inoltre il filtro tradizionale lo cambi ogni 20.000km circa (e spendi nuovamente 80€ contro 1€ di spesa per produrlo), mentre un filtro in cotone lo pulisci ogni 40/50.000km con l'apposito kit (che costa 30€ e che costera' 5€ produrlo). Capite ora perche' le case produttrici non lo mettono di serie? Non tanto perche' un filtro in carta filtra di piu' (pero' si infeltrisce col tempo e soffre comunque l'umidita' trattenendola, cosa che invece non succede ai filtri in cotone, che per inciso spesso sono anche del tipo a "doppia filtrazione" perche' sono costruiti in un modo tale da raddoppiare la superficie filtrante a parita' di dimensioni rispetto ad un filtro in carta...non entro nello spcifico perche' non ho foto esplicative per spiegare la cosa, ma per una volta, fidatevi[:D][:D][:D][:D]), ma per un discorso puramente economico. Inoltre non e' vero che le case in assoluto non usano tali tipologie di filtro: ad esempio Fiat/Abarth nel kit di potenziamento Esseesse per G. Punto e 500 oltre a freni, assetto, turbina con collettore di scarico e centralina modificata include anche un filtro aria in cotone BMC...Fiat e' solo un esempio, ma ci sono anche altre case automobilistiche che come accessorio o come kit specifico vendono filtri sportivi, magari accoppiandoli ad altri gadgets o modifiche.
korrado58
korrado58
16/10/2009 2871
Inserito il 03/04/2014 alle: 12:03:56
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 03/04/2014  11:14:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quindi le case costruttrici monterebbero quelli di carta per fare girare di più la moneta? Non ho ben compreso... E' vero che si suppone di dover portare i nostri veicoli alle case madri, per l'assistenza programmata, e quindi anche per i cambi filtri aria, ma sai benissimo che insieme al filtro, la K&N allega un adesivo da applicare sulla stessa cassa filtrante con la dicitura "DO NOT DISCHARGE", proprio per far capire che quello che c'è lì dentro è un filtro da non eliminare ma da rigenerare. Te le vedi specialmente le signore , ma non solo loro...(che oggi sono più degli uomini, al volante) che si mettono ad aprire l'air box (che forse neanche sanno cosa e dove sia...) e si sporcano le mani per rigenerare un filtro aria di cotone? Oppure una officina che lo farebbe senza far spendere almeno quanto sostituire un filtro di carta? Oggi nessuno ripara e rigenera, si getta tutto via e si sostituisce... Ciao, Corrado
Rascal
Rascal
13/09/2006 4597
Inserito il 03/04/2014 alle: 13:22:27
Il post iniziale chiedeva se questi filtri aumentano la potenza e quindi le prestazioni, mi par di capire che sui nostri mezzi non si avverte tale presenza. Riguardo alla sua praticità nei confronti della carta direi che è questione di gusti, personalmente non mi va di smanettare con lavaggi vari quindi preferisco la carta, non escludo che invece si sia chi ama lavare il filtro del proprio mezzo, quindi adotti questa soluzione, ciaoo.
Nuovo
Rispondi
Aggiungi
Preferiti
Attivi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Come-scegliere-il-camper
Rapido
MobilTech
Camper Ducato FIAT
CamperOnLine - Copyright © 1998-2021 - P.Iva 06953990014

Accedi

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Il messaggio è in fase di inserimento.